
The lost cover è una rubrica che, da brava amante di copertine, ho ideato io stessa. Ogni volta che pubblicherò un nuovo appuntamento, metterò a confronto la copertina originale di un libro con quella scelta invece per la versione italiana. Da qui la copertina perduta!
Buona sera ragazzi! Le rubriche che non muoiono (?) si rivedono e dopo non so quanto tempo, eccomi a riproporvi un nuovo appuntamento. Oggi vi parlo delle cover di un libro che mi è abbastanza piaciuto e di cui attendo con ansia il seguito, Tenebre e ghiaccio di Leigh Bardugo (recensione).
Originale | Italiana | |
![]() | ![]() |
Non so bene da dove iniziare il confronto essendo le cover totalmente diverse. Quella originale gioca molto sui font del titolo che si intrecciano con vari ghirigori e sullo sfondo c'è il palazzo di cui si parla anche nel romanzo.La cover italiana invece è abbastanza minimalista, ma forse un po' confusionaria e meno azzeccata rispetto ai contenuti del libro. Quando l'ho vista la prima volta non mi era affatto piaciuta, poi invece ho cambiato idea quando ho avuto il libro tra le mani e ne ho sentito la consistenza molto particolare.
Comunque, mentre la copertina originale richiama le atmosfere del libro al cento per cento, quella italiana ci mostra una sorta di guerriero che stringe una spada e che ha strani segni sul braccio. Attinenza? Zero. Nonostante ciò non è una brutta cover, ma non regge proprio il confronto con l'altra secondo me. I font utilizzati nell'italiana non mi piacciono per niente, mentre il carattere usato nell'originale è proprio il punto di forza del tutto ed è quello che rende la cover davvero speciale.
Voi cosa ne pensate? Quale preferite? Personalmente sono curiosa di vedere come sarà la cover italiana del secondo volume. Fatemi sapere e alla prossima!
P.S. domandina per sondare i vostri gusti: vi piacerebbe se pubblicassi la rubrica più spesso - magari una volta una o due settimane - a posto di pubblicarla ogni morte di papa?