
Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.
Buon pomeriggio lettori! Avete passato buone feste? Io non ho fatto niente di che, ma non mi lamento. Oggi ho pensato di proporvi lo stesso questa rubrica, anche se con un giorno di ritardo, ma va beh meglio tardi che mai si dice a casa mia! Pronti? Ecco i quattro prescelti di oggi!
Jessica Spotswood Saga:I segreti delle sorelle Cahill #1 Editore: Sperling & Kupfer Pagine: 330 Prezzo: 16,90€ Anno: 2012 New England, fine Ottocento. Cate Cahill ha sedici anni e una grande responsabilità: ha promesso alla madre morente di proteggere sempre le sorelle. Un compito tutt'altro che facile, visto che le donne della famiglia Cahill sono streghe. Se venissero scoperte dalla confraternita, rischierebbero la vita. Grazie al diario della madre, Cate entra in contatto con l'eccentrica libraia della cittadina e con suo figlio, l'affascinante Finn. Insieme leggono i Libri Proibiti, dove si parla di un'antica profezia che sembra riguardare proprio le sorelle Cahill. Un giorno Cate e Finn si scambiano un bacio appassionato. Ma il loro è un amore proibito, perché lei è già promessa a un altro. E sta per essere imprigionata con l'accusa di stregoneria... 6 ![]() ![]() | ![]() Gillian Flynn Autoconclusivo Editore: Rizzoli Pagine: 462 Prezzo: 13,00€ Anno: 2013 Amy e Nick si incontrano a una festa in una gelida sera di gennaio. Uno scambio di sguardi ed è subito amore. Lui la conquista con il sorriso sornione, l'accento ondulato del Missouri, il fisico statuario. Lei è la ragazza perfetta, bella, spigliata, battuta pronta, il tipo che non si preoccupa se bevi una birra di troppo con gli amici. Sono felici, innamorati, pieni di futuro. Qualche anno dopo però tutto è cambiato. Da Brooklyn a North Carthage, Missouri. Da giovani professionisti in carriera a coppia alla deriva. Amy e Nick hanno perso il lavoro e sono stati costretti a reinventarsi: lui proprietario del bar di quartiere accanto alla sorella Margo, lei casalinga in una città di provincia anonima e sperduta. Fino a che, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. È in quel momento, con le tracce di sangue e i segni di colluttazione a sfregiare la simmetria del salotto, che la vera storia del matrimonio di Amy e Nick ha inizio. Che fine ha fatto Amy? Quale segreto nasconde il diario che teneva con tanta cura? Chi è davvero Nick Dunne? Un marito devoto schiacciato dall'angoscia, o un cinico mentitore e violento, forse addirittura un assassino? Raccontato dalle voci alternate di Nick e Amy, "L'amore bugiardo"è una incursione nel lato oscuro del matrimonio. Un thriller costruito su una serie di rovesciamenti e colpi di scena che costringerà il lettore a chiedersi se davvero sia possibile conoscere la persona che gli dorme accanto. 1 ![]() ![]() |
![]() Diane Setterfield Autoconclusivo Editore: Mondadori Pagine: 412 Prezzo: 13,00€ Anno: 2008 Margaret Lea è una giovane libraia antiquaria che negli anni trascorsi con il padre tra pagine immortali e volumi sepolti dall'oblio, ha coltivato una quieta passione per le biografie letterarie in cui di tanto in tanto si cimenta. La sua prevedibile esistenza viene sconvolta il giorno in cui Vida Winter, sfuggente e carismatica scrittrice alla fine dei suoi giorni, la incarica di scrivere la sua biografia ufficiale. Margaret parte alla volta dell'isolata magione dell'anziana autrice, nelle campagne dello Yorkshire, e rimane immediatamente stregata dalle vicende della singolare famiglia Angelfield e dalla sorte di un misterioso racconto che Vida Winter non ha mai voluto pubblicare... "La tredicesima storia" dipana così davanti agli occhi del lettore non solo il tempestoso trascorrere di esistenze avvolte dal segreto, ma anche la complessa, intensissima amicizia tra due donne di differenti generazioni che, dietro la magica finzione del narrare, troveranno l'una nell'altra verità su se stesse a cui mai sarebbero potute arrivare da sole. 5 ![]() ![]() | ![]() Tara Hudson Saga: Hereafter #1 Editore: Nord Pagine: 360 Prezzo: 9,90€ Anno: 2012 Chissà da quanti anni Amelia si aggira sull'argine del fiume, invisibile al mondo e sospesa in un eterno presente. Quand'è morta - proprio in quel fiume di anni ne aveva solo diciotto e, da allora, una specie di nebbia ha inghiottito ogni suo ricordo, dal volto della madre alle risate degli amici, dal profumo delle rose al sapore delle albicocche, condannandola a una cupa solitudine. Finché, un giorno, avviene una cosa incredibile: nelle stesse acque scure che hanno segnato il destino di Amelia, un ragazzo rischia di annegare. E lei riesce ad aiutarlo, a salvarlo, a farlo vivere. Perché quel ragazzo - unico al mondo? - può vedere Amelia, può sentire la sua voce, può accarezzare il suo viso. In quell'istante, lei capisce di non essere più sola, di aver trovato qualcuno pronto ad affrontare qualsiasi sfida, per lei. Ma, soprattutto, di aver trovato qualcuno in grado di far palpitare il suo cuore, quel cuore che ormai aveva cessato di battere. Se fosse per sempre, sarebbe un amore perfetto. Se fosse per sempre... 0 ![]() ![]() |
Oggi c'è una bella varietà di genere non trovate? Ultimamente i miei interessi si stanno evolvendo (?) diciamo. Wicked mi ispirava davvero tantissimo quando è uscito, poi ho sentito opinioni non troppo entusiaste e ho lasciato perdere, ma dopo è uscito anche il seguito che invece ha avuto molti più apprezzamenti e dunque mi sono interessata di nuovo alla serie, ma senza sapermi decidere. Mi butto o no? A L'amore bugiardo mi sono interessata per via del film in uscita! Quando era uscito nelle librerie l'avevo snobbato perché pensavo fosse un romance vista la cover, ma devo dire che la trama non mi è dispiaciuta, ma ci tengo ad avere qualche opinione altrui prima di decidermi. Mi sono interessata anche a La tredicesima storia per via degli adattamenti, ma leggendo la trama non sono rimasta del tutto convinta. Infine Se fosse per sempre giace sui miei scaffali già da un po', ma ne ho sentito parlare praticamente solo maluccio, quindi sto seriamente pensando di sbarazzarmene e dare la priorità ad altro.
Che ne dite? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Alla prossima!