Buondì e buon inizio settimana! Ieri sera ho concluso Il domani che verrà di John Marsden, libro che avevo iniziato perché curiosa di vedere il film quindi aspettatevi presto anche una puntata di Reading the movie a riguardo!
![]()
Il domani che verrà
di John Marsden
![]()
Titolo originale: Tomorrow, when the war began
Editore: Fazi Lain
Prezzo cartaceo: 14,90 €
Pagine: 288
Trama:Australia, contea di Wirrawee. Nella campagna vicino Melbourne la vita scorre lenta e monotona, ma otto ragazzi hanno trovato un modo di sconfiggere la noia che li assale ogni estate: una gita nella natura selvaggia del bush australiano. Macchina, bagagli, tende, provviste, tutto è pronto per una nuova avventura. L'inferno è la loro destinazione: una radura luminosa e isolata che sarà la loro casa per una settimana, un paradiso chiamato Inferno. Davanti al fuoco a raccontarsi storie, a scambiarsi i primi baci e leggere classici di altri tempi, gli otto ragazzi non sanno che al loro ritorno la vita non sarà più la stessa. Le loro case vuote, i loro animali domestici morti, un’aurea di desolazione che avvolge ogni cosa. L’Australia è stata occupata dalle forze militari, i cittadini sono stati rinchiusi in prigione: tra i detenuti ci sono i loro genitori, i loro fratelli e sorelle. Affrontando paure e indecisioni, gli otto ragazzi decidono di combattere, sapendo di essere i soli nelle cui mani c’è ancora una possibilità di salvezza, di riprendersi il loro domani.
Insieme i sette ragazzi iniziano la loro avventura addentrandosi tra le montagne. Il loro scopo è quello di raggiungere una radura immersa nella natura demoninata l'Inferno dagli abitanti del posto.
Una volta arrivati lì si godino il loro week end di vacanza, una notte però qualcosa li sveglia. Diversi aerei militari stanno volando verso la città, ma non danno molta importanza alla cosa pensando che si tratti di un'esercitazione.
Quando i ragazzi torneranno a casa però, le abitazioni saranno vuote, gli animali morti e non ci sarà nessuna traccia dei genitori. La città è stata invasa e tutti - o quasi - gli abitanti sono tenuti prigionieri alla Fiera.
Ellie e i suoi amici affronteranno diverse difficoltà. Dovranno uccidere, lottare e fare di tutto pur di sopravvivere e non farsi catturare. Torneranno all'Inferno, ma non riusciranno a starsene con le mani in mano e cercheranno, per quanto in loro potere, di fare la differenza.
Il romanzo, che viene narrato da Ellie in prima persona, mi è piaciuto davvero molto. Mantiene un ritmo sostenuto e un buon livello di suspense per tutta la sua durata. Inoltre, l'autore è riuscito a trovare un po' di spazio per ogni cosa, anche per l'amore. Tutti i membri del gruppo hanno buona caratterizzazione e cambiano durante il corso degli eventi, chi in un modo e chi in un altro. Crescono e perdono quell'innocenza che ancora non li aveva abbandonati. Quella certezza di essere sempre al sicuro scompare e li rende più adulti e consapevoli.
Consiglio davvero la lettura agli amanti degli scenari post-apocalittici e non! L'unico contro dell'iniziare il libro è che è il primo di una serie di sette romanzi e per il momento i seguiti non hanno ancora visto la pubblicazione da noi in Italia. Tuttavia, nonostante la curiosità che rimane verso il futuro dei ragazzi, il libro si conclude senza cliffhanger e quindi risulta comunque un'esperienza piacevole.

di John Marsden

Editore: Fazi Lain
Prezzo cartaceo: 14,90 €
Pagine: 288
Trama:Australia, contea di Wirrawee. Nella campagna vicino Melbourne la vita scorre lenta e monotona, ma otto ragazzi hanno trovato un modo di sconfiggere la noia che li assale ogni estate: una gita nella natura selvaggia del bush australiano. Macchina, bagagli, tende, provviste, tutto è pronto per una nuova avventura. L'inferno è la loro destinazione: una radura luminosa e isolata che sarà la loro casa per una settimana, un paradiso chiamato Inferno. Davanti al fuoco a raccontarsi storie, a scambiarsi i primi baci e leggere classici di altri tempi, gli otto ragazzi non sanno che al loro ritorno la vita non sarà più la stessa. Le loro case vuote, i loro animali domestici morti, un’aurea di desolazione che avvolge ogni cosa. L’Australia è stata occupata dalle forze militari, i cittadini sono stati rinchiusi in prigione: tra i detenuti ci sono i loro genitori, i loro fratelli e sorelle. Affrontando paure e indecisioni, gli otto ragazzi decidono di combattere, sapendo di essere i soli nelle cui mani c’è ancora una possibilità di salvezza, di riprendersi il loro domani.
Recensione
Ellie è una comunissima ragazza che vive nelle campagne dell'Australia. Lei e la sua migliore amica Corrie, decidono di organizzare un campeggio estivo prima di tornare a scuola e coinvolgono altri loro amici. Ci sono Homer - il burlone del gruppo, quello con la battuta sempre pronta - Kevin - il ragazzo di Corrie - Fi - un'amica di città un po' snob - Robyn - la religiosa del gruppo - e Lee - un compagno di scuola asiatico.Insieme i sette ragazzi iniziano la loro avventura addentrandosi tra le montagne. Il loro scopo è quello di raggiungere una radura immersa nella natura demoninata l'Inferno dagli abitanti del posto.
Una volta arrivati lì si godino il loro week end di vacanza, una notte però qualcosa li sveglia. Diversi aerei militari stanno volando verso la città, ma non danno molta importanza alla cosa pensando che si tratti di un'esercitazione.
Quando i ragazzi torneranno a casa però, le abitazioni saranno vuote, gli animali morti e non ci sarà nessuna traccia dei genitori. La città è stata invasa e tutti - o quasi - gli abitanti sono tenuti prigionieri alla Fiera.
Ellie e i suoi amici affronteranno diverse difficoltà. Dovranno uccidere, lottare e fare di tutto pur di sopravvivere e non farsi catturare. Torneranno all'Inferno, ma non riusciranno a starsene con le mani in mano e cercheranno, per quanto in loro potere, di fare la differenza.
Il romanzo, che viene narrato da Ellie in prima persona, mi è piaciuto davvero molto. Mantiene un ritmo sostenuto e un buon livello di suspense per tutta la sua durata. Inoltre, l'autore è riuscito a trovare un po' di spazio per ogni cosa, anche per l'amore. Tutti i membri del gruppo hanno buona caratterizzazione e cambiano durante il corso degli eventi, chi in un modo e chi in un altro. Crescono e perdono quell'innocenza che ancora non li aveva abbandonati. Quella certezza di essere sempre al sicuro scompare e li rende più adulti e consapevoli.
Consiglio davvero la lettura agli amanti degli scenari post-apocalittici e non! L'unico contro dell'iniziare il libro è che è il primo di una serie di sette romanzi e per il momento i seguiti non hanno ancora visto la pubblicazione da noi in Italia. Tuttavia, nonostante la curiosità che rimane verso il futuro dei ragazzi, il libro si conclude senza cliffhanger e quindi risulta comunque un'esperienza piacevole.
The tomorrow series di John Marsden
- Il domani che verrà, 2011 (Tomorrow, when the war began, 1993)
- Inedito (The dead of the night, 1994)
- Inedito (A killing frost, 1995)
- Inedito (Darkness, be my friend, 1996)
- Inedito (Burning for revenge, 1997)
- Inedito (The night is for hunting, 1998)
- Inedito (The other side of dawn, 1999)