
Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.
Buongiorno lettori! Oggi avevo voglia di qualcosa di diverso e allora ho deciso di fare questo tag che trovo carinissimo, ideato dalla mia cara Leda del blog Dreaming fantasy. In cosa consiste? Nel confessare dieci stranezze/manie/segreti. Pronti?
#1Soffro di vere e proprie manie di perfezione
Chi di voi mi conosce almeno un pochino di sicuro questo lo sa. Purtroppo, per certi aspetti, soffro di vere e proprie manie di perfezione, ma proprio a livelli assurdi! Ad esempio, quando realizzo una nuova grafica, tutto deve essere esattamente come dico io, sennò ci perdo la testa anche ore e ore finché non ottengo quello che voglio. Idem quando devo fare l'impaginazione per una nuova rubrica o un tipo di post particolare. Oppure quando apparecchio la tavola, metto ogni cosa esattamente al suo posto e mi urta tantissimo quando, ancora prima di mangiare, arriva il mio ragazzo e si diverte a spostare tutto per farmi dispetto.
#2Quando mi arriva un libro un po' vissuto, gli faccio un trattamento di bellezza
Ormai scambio libri da più di un anno e mezzo e di tanto in tanto compro anche qualche libro usato. Anche se adesso ho preso l'abitudine di chiedere sempre le fotografie dei libri, mi è capitato che me ne arrivasse qualcuno un po' vissuto. Quando succede me ne prendo cura per benino. Se la copertina è sporca, la ripulisco con dell'alcol, se invece c'è qualche brutto adesivo, lo rimuovo e tolgo anche i segni che lascia.
Mi è capitato anche di trovare il dorso rovinato, con il bianco della carta in evidenza e in quei casi ho cercato di rimediare coprendolo con delle matite colorate.
#3Non riesco a leggere le recensioni troppo lunghe
Per quanto sia ben intenzionata, ogni tanto mi capita di aprire qualche blog e di trovarmi davanti recensioni davvero davvero lunghissime e in quei casiè più forte di me, chiudo la pagina senza leggere una parola. Ovviamente ci sono eccezioni particolari, ma me ne vengono in mente solo due o tre.
#4Scrivo le recensioni dei libri che leggo solo prima di pubblicarle sul blog
Di solito sono sempre in pari con le recensioni da pubblicare qui sul blog, giusto in questo periodo ne ho un paio in arretrato da recuperare. Comunque, di solito, scrivo le recensioni proprio prima di pubblicare e non ci perdo molto tempo - giusto una mezz'oretta - salvo rare eccezioni.
#5Non mi piacciono le rubriche che ripropongono gli stessi contenuti
Questo è il motivo per cui, per quanto l'adorassi, ho smesso di pubblicare Chi ben comincia, la rubrica dedicata agli incipit. Essenzialmente ho notato che, mentre io ogni volta prima di pubblicare, andavo a controllare tramite google se qualche altro blog avesse proposto l'incipit che avevo scelto - e in caso fosse così, cambiavo incipit - gli altri blogger non avevano la stessa premura e spesso pubblicavano incipit che avevo già proposto io oppure qualche altro blog di mia conoscenza. Sono schizzinosa lo so, come so che gli incipit non appartengono a nessuno, ci mancherebbe, e so anche che di sicuro la cosa non era fatta con cattiveria, semplicemente mi dava fastidio che gli altri non avessero la stessa premura che avevo io nei loro confronti.
#6Nella mia stanza ci sono libri praticamente ovunque
Ebbene sì, tra un po' i libri mi seppelliranno e sono proprio ovunque: nella libreria, sui due scaffali appesi ai muri, sopra la cassettiera che è a sua volta diventata uno scaffale, nel rientro dell'armadio ponte
- in quello che dovrebbe essere una specie di comodino - e, da oggi, anche nel rientro della mia vecchia scrivania di legno! Sto anche meditando di utilizzare il piccolo ripiano che c'è nel mobile del computer che al momento è vuoto. In realtà negli ultimi giorni pensavo anche di farmi mettere delle mensole proprio dentro l'armadio quando finisco il posto, ma ancora è solo un'idea.
#7Il mio profilo Goodreads è perfettamente ordinato
Altro esempio delle mie manie di perfezione. Se andate sul mio profilo Goodreads noterete che ho uno scaffale per tutto, ovviamente pochi ma buoni. C'è quello in cui ci sono tutti i libri da leggere in formato cartaceo che possiedo - e ogni volta cerco l'edizione che ho con esattezza e se non c'è, creo personalmente la scheda - poi c'è quello con i libri da leggere in italiano - sia ebook che cartacei - e quello con i libri da leggere in inglese - anche qui sia ebook che cartacei. L'unico scaffale non esattamente aggiornato è quello degli ebook, ma è perché ne ho talmente tanti che mi ci vorrebbe chissà quanto a sistemarlo!
#8Ormai acquisto libri solo esclusivamente online
Più che altro per una questione di comodità, ormai acquisto libri soltanto online. I miei "rifornitori" principali sono Amazon - ho anche da qualche mese fatto Amazon Prime così non devo stare ad aspettare di arrivare a 19€ prima di fare un'ordine - Libraccio - quando trovo ottime occasioni per gli usati - e ComproVendoLibri! In libreria ormai compro davvero davvero raramente, un po' perché mi è scomodo andarci ogni volta che voglio - le più vicine sono tutte a mezz'ora di macchina - un po' perché su Amazon c'è sempre lo sconto del 15%. Un po' in realtà anche perché in libreria hanno sempre le edizioni che vogliono loro e in genere solo le più costose.
#9Ho parecchi libri in lingua ma ne rimando la lettura perché ho paura di metterci troppo
Ormai sugli scaffali ho più di una decina di libri in inglese da leggere. Mi ispirano tutti da morire, ma sono anche consapevole del fatto che a leggere in lingua ci metto più tempo di quanto non ce ne metta a leggere in italiano e dunque questa cosa mi frena sempre un po'. Sicuramente questa paura è anche data dal fatto che più che altro fino ad oggi ho per lo più letto in inglese i libri della Mead che sono abbastanza corposi e per cui ogni volta mi va via almeno una settimana. Dovrei smettermela di pensarci troppo e buttarmi, anche perché di sicuro con un po' di pratica, diventerò anche più veloce.
#10Mi piace tantissimo organizzare
Ebbene, sarà merito delle mie manie di perfezione, ma quando organizzo qualcosa, so di farlo davvero bene e mi impegno affinché tutto funzioni a dovere. Preparo tutto anticipatamente, avviso chi di dovere per tempo, insomma, so bene come muovermi perché tutto vada come deve andare e sono sempre soddisfattissima dei risultati che ottengo.
E per oggi è tutto! Piaciuto questo tag? Spero di non avervi troppo annoiato con le mie chiacchiere! Ovviamente come al solito consideratevi tutti taggati. Alla prossima!
Buongiorno lettori! Oggi avevo voglia di qualcosa di diverso e allora ho deciso di fare questo tag che trovo carinissimo, ideato dalla mia cara Leda del blog Dreaming fantasy. In cosa consiste? Nel confessare dieci stranezze/manie/segreti. Pronti?
#1Soffro di vere e proprie manie di perfezione
Chi di voi mi conosce almeno un pochino di sicuro questo lo sa. Purtroppo, per certi aspetti, soffro di vere e proprie manie di perfezione, ma proprio a livelli assurdi! Ad esempio, quando realizzo una nuova grafica, tutto deve essere esattamente come dico io, sennò ci perdo la testa anche ore e ore finché non ottengo quello che voglio. Idem quando devo fare l'impaginazione per una nuova rubrica o un tipo di post particolare. Oppure quando apparecchio la tavola, metto ogni cosa esattamente al suo posto e mi urta tantissimo quando, ancora prima di mangiare, arriva il mio ragazzo e si diverte a spostare tutto per farmi dispetto.
#2Quando mi arriva un libro un po' vissuto, gli faccio un trattamento di bellezza
Ormai scambio libri da più di un anno e mezzo e di tanto in tanto compro anche qualche libro usato. Anche se adesso ho preso l'abitudine di chiedere sempre le fotografie dei libri, mi è capitato che me ne arrivasse qualcuno un po' vissuto. Quando succede me ne prendo cura per benino. Se la copertina è sporca, la ripulisco con dell'alcol, se invece c'è qualche brutto adesivo, lo rimuovo e tolgo anche i segni che lascia.

#3Non riesco a leggere le recensioni troppo lunghe
Per quanto sia ben intenzionata, ogni tanto mi capita di aprire qualche blog e di trovarmi davanti recensioni davvero davvero lunghissime e in quei casiè più forte di me, chiudo la pagina senza leggere una parola. Ovviamente ci sono eccezioni particolari, ma me ne vengono in mente solo due o tre.
#4Scrivo le recensioni dei libri che leggo solo prima di pubblicarle sul blog
Di solito sono sempre in pari con le recensioni da pubblicare qui sul blog, giusto in questo periodo ne ho un paio in arretrato da recuperare. Comunque, di solito, scrivo le recensioni proprio prima di pubblicare e non ci perdo molto tempo - giusto una mezz'oretta - salvo rare eccezioni.
#5Non mi piacciono le rubriche che ripropongono gli stessi contenuti
Questo è il motivo per cui, per quanto l'adorassi, ho smesso di pubblicare Chi ben comincia, la rubrica dedicata agli incipit. Essenzialmente ho notato che, mentre io ogni volta prima di pubblicare, andavo a controllare tramite google se qualche altro blog avesse proposto l'incipit che avevo scelto - e in caso fosse così, cambiavo incipit - gli altri blogger non avevano la stessa premura e spesso pubblicavano incipit che avevo già proposto io oppure qualche altro blog di mia conoscenza. Sono schizzinosa lo so, come so che gli incipit non appartengono a nessuno, ci mancherebbe, e so anche che di sicuro la cosa non era fatta con cattiveria, semplicemente mi dava fastidio che gli altri non avessero la stessa premura che avevo io nei loro confronti.
#6Nella mia stanza ci sono libri praticamente ovunque
Ebbene sì, tra un po' i libri mi seppelliranno e sono proprio ovunque: nella libreria, sui due scaffali appesi ai muri, sopra la cassettiera che è a sua volta diventata uno scaffale, nel rientro dell'armadio ponte

#7Il mio profilo Goodreads è perfettamente ordinato
Altro esempio delle mie manie di perfezione. Se andate sul mio profilo Goodreads noterete che ho uno scaffale per tutto, ovviamente pochi ma buoni. C'è quello in cui ci sono tutti i libri da leggere in formato cartaceo che possiedo - e ogni volta cerco l'edizione che ho con esattezza e se non c'è, creo personalmente la scheda - poi c'è quello con i libri da leggere in italiano - sia ebook che cartacei - e quello con i libri da leggere in inglese - anche qui sia ebook che cartacei. L'unico scaffale non esattamente aggiornato è quello degli ebook, ma è perché ne ho talmente tanti che mi ci vorrebbe chissà quanto a sistemarlo!
#8Ormai acquisto libri solo esclusivamente online
Più che altro per una questione di comodità, ormai acquisto libri soltanto online. I miei "rifornitori" principali sono Amazon - ho anche da qualche mese fatto Amazon Prime così non devo stare ad aspettare di arrivare a 19€ prima di fare un'ordine - Libraccio - quando trovo ottime occasioni per gli usati - e ComproVendoLibri! In libreria ormai compro davvero davvero raramente, un po' perché mi è scomodo andarci ogni volta che voglio - le più vicine sono tutte a mezz'ora di macchina - un po' perché su Amazon c'è sempre lo sconto del 15%. Un po' in realtà anche perché in libreria hanno sempre le edizioni che vogliono loro e in genere solo le più costose.
#9Ho parecchi libri in lingua ma ne rimando la lettura perché ho paura di metterci troppo
Ormai sugli scaffali ho più di una decina di libri in inglese da leggere. Mi ispirano tutti da morire, ma sono anche consapevole del fatto che a leggere in lingua ci metto più tempo di quanto non ce ne metta a leggere in italiano e dunque questa cosa mi frena sempre un po'. Sicuramente questa paura è anche data dal fatto che più che altro fino ad oggi ho per lo più letto in inglese i libri della Mead che sono abbastanza corposi e per cui ogni volta mi va via almeno una settimana. Dovrei smettermela di pensarci troppo e buttarmi, anche perché di sicuro con un po' di pratica, diventerò anche più veloce.
#10Mi piace tantissimo organizzare
Ebbene, sarà merito delle mie manie di perfezione, ma quando organizzo qualcosa, so di farlo davvero bene e mi impegno affinché tutto funzioni a dovere. Preparo tutto anticipatamente, avviso chi di dovere per tempo, insomma, so bene come muovermi perché tutto vada come deve andare e sono sempre soddisfattissima dei risultati che ottengo.
E per oggi è tutto! Piaciuto questo tag? Spero di non avervi troppo annoiato con le mie chiacchiere! Ovviamente come al solito consideratevi tutti taggati. Alla prossima!