Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

Recensione "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafòn

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Oggi sono qui per lasciarvi il mio pensiero riguardo a L'ombra del vento, romanzo di Carlos Ruiz Zafòn che ho letto per la reading challenge del blog. Da un lato mi è abbastanza piaciuto, dall'altro ho capito perché anni e anni fa, quando avevo tentato un primo approccio, avevo finito col metterlo da parte.



L'ombra del vento
di Carlos Ruiz Zafòn

Editore: Mondadori
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 420

Trama:Una mattina del 1945 il proprietario di un modesto negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, Daniel, nel cuore della città vecchia di Barcellona al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all'oblio. Qui Daniel entra in possesso del libro "maledetto" che cambierà il corso della sua vita, introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura del suo autore e da tempo sepolti nell'anima oscura della città. Un romanzo in cui i bagliori di un passato inquietante si riverberano sul presente del giovane protagonista, in una Barcellona dalla duplice identità: quella ricca ed elegante degli ultimi splendori del Modernismo e quella cupa del dopoguerra.

Recensione
La notte in cui Daniel viene portato per la prima volta al Cimitero dei Libri Dimenticati da suo padre, tra le pile e pile di vecchi libri di cui nessuno si prende più cura da tempo, decide di adottare un romanzo intitolatoL'ombra del vento di un certo Julian Carax. Una volta tornato a casa, Daniel si immerge tra le pagine del libro e ne rimane terribilmente affascinato, tanto da decidere di fare numerose ricerche riguardo all'autore. La figura di Julian Carax però, è avvolta nel mistero e gli altri romanzi che ha scritto sono introvabili. Nessuno sembra sapere con certezza cosa gli sia capitato, ma Daniel non si lascia scoraggiare, intenzionato a svelare i segreti che si celano dietro all'enigmatico autore a tutti i costi.

Parlare di questo romanzo non è affatto semplice perché si tratta di un'opera dalla trama molto complessa e intricata, studiata in ogni minimo particolare. Ciò che brilla su tutto, oltre alla scrittura di Zafòn, a suo modo speciale e terribilmente evocativa, sono i personaggi che ne popolano le pagine. Daniel, in particolare, è un protagonista semplicemente fantastico, ricco di sfumature, testardo e appassionato, realistico oltremodo.

A non convincermi del tutto invece, è stato il ritmo della narrazione, in alcuni punti davvero troppo lento. Proprio come mi è capitato mentre leggevo Marinami sono ritrovata spesso a pensare che l'autore si stesse perdendo all'interno delle sue stesse storie. Troppe sottotrame, troppi eventi non particolarmente degni di nota, troppi approfondimenti superflui. In alcune parti addirittura, quando Daniel si ritrovava a parlare con delle persone e a interrogarle riguardo a Carax, spuntavano decine e decine di pagine in corsivo fitto fitto che raccontavano in modo dettagliato vari episodi della vita dello scrittore. Non che ci abbia trovato niente di male, ma ho trovato questi inserti poco realistici. Nessun oratore, per quanto bravo e attento, avrebbe mai potuto riportare descrizioni così minuziose, dialoghi compresi.
A farla breve, Zafòn secondo me è davvero davvero prolisso e si fa decisamente prendere la mano. Peccato che, se da un lato tutti questi dettagli arricchiscono la storia, dall'altro risultano eccessivi e rendono la trama dispersiva.

Sono state numerose le volte che, durante la lettura, mi sono distratta e annoiata. Tuttavia il libro mi è comunque piaciuto. La storia di Daniel mi ha davvero appassionata molto e, sulle ultime pagine, ho finalmente provato quel brivido, quella voglia di sapere cosa gli avrebbe riservato il destino.
In conclusione, posso dire senza indugi cheL'ombra del ventoè davvero un ottimo romanzo, ma per quanto mi riguarda penso che con un centinaio di pagine in meno, sarebbe stato di gran lunga migliore.



Il cimitero dei libri dimenticati di Carlos Ruiz Zafòn
  1. La fabbrica delle meraviglie, 2004 (La sombra del viento, 2002)
  2. Il gioco dell'angelo, 2008 (El juego del ángel, 2008)
  3. Il prigioniero del cielo, 2012 (El prisionero del cielo, 2011)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

Trending Articles


Vimeo 10.7.1 by Vimeo.com, Inc.


UPDATE SC IDOL: TWO BECOME ONE


KASAMBAHAY BILL IN THE HOUSE


Girasoles para colorear


Presence Quotes – Positive Quotes


EASY COME, EASY GO


Love with Heart Breaking Quotes


Re:Mutton Pies (lleechef)


Ka longiing longsem kaba skhem bad kaba khlain ka pynlong kein ia ka...


Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.


FORECLOSURE OF REAL ESTATE MORTGAGE


FORTUITOUS EVENT


Pokemon para colorear


Sapos para colorear


Smile Quotes


Letting Go Quotes


Love Song lyrics that marks your Heart


RE: Mutton Pies (frankie241)


Hato lada ym dei namar ka jingpyrshah jong U JJM Nichols Roy (Bah Joy) ngin...


Long Distance Relationship Tagalog Love Quotes