Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

Talking about #18 I piccoli e dannosi disastri dell'editoria italiana

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Buon pomeriggio lettori! È davvero da parecchio tempo che mi riprometto di scrivere questo post e finalmente mi sono decisa. Oggi voglio dare spazio a una cosa che secondo me, le nostre care case editrici italiane sottovalutano tantissimo, ma a cui dovrebbero davvero fare più attenzione.

Partiamo tutto da un semplice presupposto universalmente riconosciuto: anche l'occhio vuole la sua parte. Questo si sa ed è così, inutile negarlo. Spesso capita che noi lettrici ci rammarichiamo quando uno degli editori nostrani, decide di portare in Italia un libro che avevamo adocchiato in lingua originale, e ne stravolge completamente l'aspetto. Purtroppo però questi stravolgimenti non sempre risultano azzeccati, che si tratti del titolo, della copertina, o di entrambi, nella maggior parte dei casi gli editori fanno scelte davvero discutibili. Tanto per fare un esempio, a marzo è uscito nelle nostre librerie il romanzo fantasy di A. G. Howard - una rivisitazione della storia di Alice nel Paese delle Meraviglie - la copertina originale è rimasta, però il titolo, in origine Splintered (letteralmente: frantumato, scheggiato, diviso) è diventato Il mio splendido migliore amico. Viene da chiedersi soltanto una cosa: perché? Per vendere? Vende più una storia d'amore di una storia fantastica al giorno d'oggi - è la triste verità, non che ci sia niente di male, però il fantasy è fortemente sottovalutato nel nostro paese - però che senso ha pubblicare un romanzo di questo genere per poi cercare di camuffarne la natura?

Comunque non volevo parlare proprio di questo - anche se ci sarebbe tanto da dire - ma volevo soprattutto concentrarmi su una cosa in particolare: le edizioni delle serie. Come sapete ci sono tantissime serie estere che, per un motivo o per l'altro, sono state interrotte. Sono talmente tante che ormai abbiamo perso il conto, perciò ormai quando una serie viene pubblicata per intero, a noi lettori sembra quasi un miracolo.
C'è però un problema. Spesso e volentieri, le case editrici ci rifilano il primo, il secondo, il terzo volume della stessa serie, in salse diverse. Vi faccio qualche esempio:
  • la serie di Maze Runner, diventata celebre ultimamente grazie all'uscita del film, era stata pubblicata dalla Fanucci anni e anni fa. Il primo volume Il labirinto era uscito in un'edizione con faccione blu sulla cover e dorso azzurrino/blu. Il secondo libro era poi uscito in un edizione completamente diversa con dorso tutto nero e grafica differente. Al momento di far uscire il terzo in vista del film, cosa ha pensato bene di fare la Fanucci? Una bella ristampa con le grafiche rinnovate e tutte uguali! Ma i poveracci che negli anni precedenti avevano già acquistato i primi due libri? Dovevano rassegnarsi a ritrovarsi in libreria una serie con tre libri di aspetto totalmente diverso o a spendere altri soldi per averli tutti uguali?
  • la serie di Matched di Ally Condie, portata in Italia da Fazi negli anni scorsi: tre libri, stesse grafiche e titoli - copertine uguali alle originali a parte quella dell'ultimo volume - tre altezze completamente diverse, con una differenza sostanziale tra un libro e l'altro. Non vi dico che belli sugli scaffali.
  • per la serie The reckoning, sempre portata in Italia da Fazi, i primi due volumi sono usciti in edizione con copertina rigida, l'ultimo invece soltanto in edizione con copertina flessibile e dunque in formato diverso.
  • per la serie Divergent della Roth, portata in Italia da DeAgostini, i primi due libri sono usciti in due edizioni differenti, il terzo invece è uscito soltanto in un'edizione, lasciando a bocca asciutta le persone che avevano i primi due con l'altra grafica.
  • per la serie Legend di Marie Lu, portata in Italia da Piemme, i titoli e le cover originali sono stati mantenuti, ma i primi due libri sono usciti per la collana Freeway, l'ultimo invece è uscito senza collana di appartenenza e risulta parecchio più basso in altezza.
  • la serie Vampire academy, portata in Italia da Rizzoli, era stata interrotta al quarto volume, per fortuna poi è stata ripresa, ma gli ultimi due volumi sono più bassi degli altri, stessa cosa per le ristampe.

Questi sono soltanto alcuni esempi, ma potrei anche tranquillamente continuare. Ci sono stati anche casi in cui le case editrici si sono ricredute dopo il primo volume, e ne hanno
ripubblicato una versione con grafica aggiornata e un costo minore (ad esempio la Rizzoli con Waterdrop e la Piemme con Delirium).
Al di fuori delle situazioni specifiche comunque, sono sicura che ci saranno molte persone che staranno pensando che si tratta di frivolezze, di cose senza importanza. Eppure per me non è così. Giusto per farvi capire, io i primi due libri della serie Maze Runner li avevo comprati nelle edizioni vecchie e poi li ho scambiati/rivenduti e per prenderli nella nuova edizione. Sì, l'ho fatto davvero. E ho anche dato via Divergent e Insurgent e li ho riacquistati in modo che le edizioni corrispondessero a quelle di Allegiant e Four. Non c'è bisogno che mi metta a fare i conti per dire che ci ho rimesso dei soldi, giusto?

Il problema è che casi come questi continuano a ripresentarsi. Le serie vengono interrotte, oppure, se per miracolo vengono continuate, le edizioni vengono stravolte e non sempre poi è possibile rimediare, vendendo o scambiando le proprie edizioni per procurarsi quelle giuste, perché non tutte le volte le case editrici ristampano i primi volumi con le grafiche aggiornate e comunque anche quando lo fanno, i lettori devono uscire altri soldi di tasca propria.

Venendo al dunque, perché ho voluto farvi questo discorso? Perché secondo me gli editori, così facendo, si danneggiano da soli e non poco.
Non so voi cosa ne pensate, ma a me la voglia di acquistare cartacei sta passando completamente. Perché è così difficile per i nostri editori combinarne una giusta? Perché diciamocelo, se voglio acquistare online gli stessi identici libri in edizione originale, li trovo tutti con le stesse grafiche e dimensioni e spendo anche molto meno. Dunque mi viene da chiedermi: perché io, lettrice italiana, devo dare i miei soldi a una casa editrice italiana correndo tutti questi rischi e rischiando poi di rimetterci degli altri soldi ancora, soltanto perché voglio tutti i libri di una serie nella stessa edizione sullo scaffale? Insomma cavolo, tra serie interrotte e pasticci su pasticci, chi ce lo fa fare?

Secondo me gli editori dovrebbero prendere dei seri provvedimenti altrimenti, se iniziamo a pensarla tutti così e non compriamo più cartacei finché non abbiamo la certezza che i libri che amiamo arrivino tutti in Italia e tutti nella stessa edizione, loro saranno i primi a rimetterci, soprattutto considerando che siamo nell'era della lettura digitale e ormai tutti i lettori più accaniti possiedono un e-reader. Secondo me il mio ragionamento è sbagliato oppure no?
Ci terrei comunque a precisare che in nessun modo voglio esprimere ingratitudine, perché io sono felice e sono grata ogni volta che una serie viene pubblicata per intero, però è troppo chiedere quantomeno un po' di coerenza? Ringrazio Ambra per la seconda foto! Voi fatemi sapere cosa ne pensate della questione. Buona serata e alla prossima!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

Trending Articles


FORECLOSURE OF REAL ESTATE MORTGAGE


FORTUITOUS EVENT


Pokemon para colorear


Sapos para colorear


Smile Quotes


Long Distance Relationship Tagalog Love Quotes


INUMAN QUOTES


RE: Mutton Pies (frankie241)


Hato lada ym dei namar ka jingpyrshah jong U JJM Nichols Roy (Bah Joy) ngin...


EASY COME, EASY GO


UPDATE SC IDOL: TWO BECOME ONE


KASAMBAHAY BILL IN THE HOUSE


Girasoles para colorear


Presence Quotes – Positive Quotes


Maganda Quotes – tagalog Quotes – Inggit Quotes


Love with Heart Breaking Quotes


Re:Mutton Pies (lleechef)


Ka longiing longsem kaba skhem bad kaba khlain ka pynlong kein ia ka...


Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.


Vimeo 10.7.1 by Vimeo.com, Inc.