Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

Talking about #23 SOS libreria disastrata

$
0
0



Talking about è una rubrica a cadenza casuale che ho ideato per fare delle chiacchiere insieme su tutto ciò che riguarda i libri e la lettura. Ad ogni appuntamento tratterò un argomento diverso, dalle top ten, ai meme, a tutto ciò che mi passa per la testa e che ho voglia di condividere con voi lettori.

Buongiorno lettori! Oggi ho pensato che sarebbe stato carino fare quattro chiacchiere e dunque eccomi qui con un nuovo appuntamento di questa rubrica.
Il mese scorso, mi è venuta un'improvvisa voglia di riordinare i miei libri, il problema era che non sapevo come farlo e avrei voluto scrivere in pagina su facebook per chiedervi consiglio, ma poi ho pensato che fare un post a riguardo sarebbe stato decisamente un modo migliore per parlarne tutti insieme e per ricevere riscontri da parte vostra. Vi avviso in anticipo, parlerò a vanvera un sacco, dunque leggete a vostro rischio e pericolo.

Faccio una piccola premessa: dato che abito ancora con i miei genitori (troverò mai un lavoro di questi tempi? Forse faccio prima a fare un terno al lotto oppure a giocare a freccette col mio diploma per quanto vale) tutti i miei libri sono stipati nella mia camera. Qual è il problema, vi chiederete. Il problema è che non ho soltanto una libreria classica, ebbene no. C'è quella e ci sono due scaffali attaccati ai muri, e c'è il ripiano sopra alla cassettiera, e c'è il ripiano rientrato dell'armadio ponte (che mi fa anche da comodino), e c'è il ripiano rientrato della scrivania (in cui stanno soltanto i libri bassi bassi) e c'è il ripiano sotto alla tastiera nel mobile del computer e poi, per concludere in bellezza,
ci sono anche le due mensole che ho montato dentro l'armadio.
Insomma sì, i libri sono in ogni angolo della mia stanza, proprio questo è il problema. In che modo che abbia un minimo di senso posso riuscire a ordinare un macello del genere? Questo è il punto.

Ora come ora i libri sono in una sorta di caos ordinato. Sulla una delle mensole tengo i fantasy più classici e alcuni un po' meno classici (e sono mischiati i libri da leggere e quelli già letti). Sull'altra mensola tengo solo per lo più libri da leggere, sia in italiano che in lingua, idem nel ripiano del mobile del computer, idem nel ripiano rientrato della scrivania (in cui però, come vi dicevo, ci stanno soltanto i tascabili bassi). Il ripiano/comodino contiene un mix di libri letti (alcuni tra i miei preferiti) e da leggere e stessa cosa il ripiano sulla cassettiera. Infine c'è la libreria, questa un minimo di ordine sensato ce l'ha. Sulla prima mensola ci sono i libri di semplice narrativa (dunque tutti quelli non fantastici), sulla seconda ci sono invece libri fantastici che ho già letto e che ho apprezzato e deciso di tenere per metà, per l'altra metà ci sono i libri di narrativa, sempre non fantastici, da leggere. Nella mensola di sotto ci sono i miei preferiti, nelle due mensole sottostanti, ci sono tutti gli altri romanzi da leggere, come anche nelle mensole dentro all'armadio. Dimenticavo: i libri sono tutti in ordine di altezza.

Insomma, è un vero e proprio caos, diciamocelo. Per tutto questo tempo ho cercato di trovargli un senso, ma all'improvviso non mi soddisfa più e ogni volta che finisco di leggere qualcosa, mi scoccia persino metterla a posto. Infatti dovreste vedere il mio comodino com'è ridotto. Dunque, venendo a noi, quali alternative ho secondo voi? Io sono riuscita a pensare solo a queste:
  • ordine alfabetico di massa
    Che implicherebbe mescolare libri da leggere e già letti e mi sfagiola parecchio. Resta solo un grande dilemma: in che modo poi decido dove inizia la A e quali lettere mettere su quale scaffale? Perché sono tutti talmente separati tra loro che non riesco a trovargli una logica e io ho bisogno di una logica.
  • ordine alfabetico parziale
    Ovvero separo prima libri da leggere e libri già letti e poi ordino entrambi i mucchi però tenendoli separati. Anche questa opzione non è male, però resta il problema di cui sopra.
Ci sarebbe anche il famoso ordine per colore del dorso e le foto che si vedono online dei libri ordinati così sono bellissime, ma questo lo escludo per principio perché va contro le mie manie di perfezione. Sarebbe un caos ancora peggiore di quello che è adesso. Diciamo che avere a disposizione più spazio sarebbe la soluzione, ma per ora mi tocca arrangiarmi così.

Dunque, direi che vi ho ammorbato abbastanza e che ormai la situazione della mia camera l'avete capita.
Arrivati a questo punto ditemi, il mio sproloquio vi ha in qualche modo illuminato? Vi è venuta in mente qualche soluzione miracolosa? Come mi suggerite di ordinare questi benedetti libri? Mi devo rassegnare e lasciarli come sono adesso? Insomma, qualcuno mi aiuti, ne ho davvero bisogno.

Lasciando poi da parte un attimo questo discorso, in ogni caso ci terrei anche molto a sapere come voi avete deciso di ordinare le vostre di librerie. Qualcuno si trova in una situazione disastrosa come la mia? Fatemi sapere e se avete qualche foto a portata di mano, fatemi anche vedere, se vi va, così magari riesco anche a prendere spunto.

Se alla fine di tutto, riuscirò a ordinare in modo decente questi benedetti libri e sarò soddisfatta del risultato, per ringraziarvi vi mostrerò qualche fotografia, che ne dite?
Aspetto con ansia i vostri commenti e spero davvero di non avervi mortalmente annoiato perché mi rendo conto di aver parlato un po' a vanvera, ma credetemi, non sono io fuori di testa, è proprio la mia camera che è rigirata così. Vi ringrazio in anticipo per i preziosi suggerimenti e consigli che sono sicura che mi darete. Buona serata e alla prossima!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 771