Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

Recensione "Ragazze che scompaiono" di Lauren Oliver

$
0
0
Buona sera lettori! Oggi vi parlo di un romanzo che è arrivato da qualche mese sui nostri scaffali grazie a Safarà Editore, Ragazze che scompaiono di Lauren Oliver. Nonostante abbia fatto di tutto per averlo il prima possibile dopo la sua pubblicazione, non ho avuto molta fretta di leggerlo perché in qualche modo sentivo che non mi avrebbe conquistata del tutto e così è stato. Avrò sviluppato un sopraffino sesto senso da lettrice?



Ragazze che scompaiono
Lauren Oliver
Editore Safarà ● Pagine 247
Rilegato 18,00 € ● Brossura N/D ● Ebook N/D

Trama:Dara e Nick erano inseparabili prima che un terribile incidente lasciasse il bellissimo viso di Dara sfigurato, allontanando irrimediabilmente le due sorelle.
Così, quando Dara scompare il giorno del suo compleanno, Nick pensa che la sorella si stia prendendo gioco di tutti per vendicarsi di un destino insostenibile e crudele. Ma quando anche un'altra bambina di soli nove anni, Madeline Snow, svanisce nel nulla, Nick si convince sempre di più che le due sparizioni siano collegate; e quanto più Nick scopre della sua enigmatica sorella e della doppia vita che conduceva prima dell'incidente, meno è sicura di voler conoscere la verità e il legame apparentemente insondabile tra le due ragazze che scompaiono.
In questo romanzo acuto e coinvolgente Lauren Oliver crea un mondo di intrighi, perdite e sospetti mentre due sorelle cercano di trovare il doppio filo che lega indissolubilmente le loro stesse vite.


Recensione
Nick e Dara sono come la notte il giorno. Anche se sono sorelle e Nick è più grande di Dara di poco meno di un anno, non potrebbero essere più diverse tra loro. Nick è sempre stata quella intelligente, con la testa sulle spalle, Dara invece quella più egocentrica e ribelle, poco incline a seguire le regole. Nonostante ciò, il loro è sempre stato uno di quei classici rapporti fondati sull'equilibrio tra amore e odio, tra l'ammirazione e l'invidia.

Quando purtroppo rimangono vittime di un brutto incidente d'auto però le cose cambiano irrimediabilmente. Nick, che era al volante, ne esce praticamente illesa. Dara invece, che non aveva allacciato la cintura, riporta parecchi danni che le sfigurano il volto e la costringono a subire varie operazioni e a fare fisioterapia per rimettersi in sesto. Nessuna delle due ricorda con chiarezza cosa è successo quella notte, eppure entrambe si evitano l'un l'altra con assiduità, come se fossero diventate estranee, fin quando per il compleanno di Dara, Nick non decide che è arrivata l'ora di risanare il loro rapporto, ma la sorella all'improvviso svanisce senza lasciare traccia, sfidandola solo a ritrovarla.
È così che Nick inizia a farsi numerose domande. Dov'è che Dara è finita davvero? È nei guai o si tratta soltanto di uno scherzo ben organizzato? Oppure, il suo essere svanita, è in qualche modo collegato alla scomparsa di Madeline Snow, la bambina da cui da giorni non si fa che parlare al telegiornale?

Ragazze che scompaiono, come suggerisce la quarta di copertina, è un thriller psicologico. O forse sarebbe meglio dire che dovrebbe essere un thriller psicologico. Mi piacerebbe stare qui a dirvi quando la Oliver sia stata geniale nel tessere la storia con abilità, ma mentirei.
Ammetto che ho affrontato la lettura ben preparata. Per via di una recensione che diceva un po' troppo, avevo capito dove tutta la storia sarebbe andata a parare, e dunque i miei sensi da lettrice erano all'erta molto più del solito. Speravo comunque che la Oliver sapesse intrattenermi, che sapesse farmi scervellare di fronte al fantomatico mistero nonostante io credessi di sapere già tutto, speravo che mi avrebbe stupito comunque, che mi sarei affezionata ai personaggi, speravo di ritrovarmi di fronte a un finale d'impatto, eppure non è stato così. Purtroppo sono rimasta amareggiata. La Oliver non si è data per niente pena di coprire il mistero, anzi tutto il contrario, e arrivata a metà lettura, avevo già la certezza di aver capito ogni cosa.
Purtroppo poi, la scelta narrativa su cui è costruita tutta la trama, non è certo una delle più originali e dunque un lettore più attento, già abituato a trovarsi di fronte a libri dello stesso genere, non si lascia fregare nemmeno un minuto.

Per concludere posso dirvi comunque cheRagazze che scompaiononon è un brutto libro. Ha il pregio di lasciarsi leggere molto velocemente, ma risulta un po' freddo e banale, non lascia niente dietro di sé ed è davvero distante anni luce da da E finalmente ti dirò addio, che invece mi aveva emozionato moltissimo e che non avevo trovato per niente scontato o prevedibile.
Insomma, questa volta si può dire che il messaggio della Oliver non mi è proprio arrivato. Se il suo obiettivo era quello di stupire, purtroppo con me non ci è riuscita. Ho letto comunque il libro volentieri, senza annoiarmi, ma in ogni caso senza appassionarmi.
In attesa che arrivi in Italia anche Panic, che leggerò senz'altro, mi sento di consigliare a chiunque voglia approcciarsi alla lettura di questo romanzo di prenderlo così com'è, senza aspettarsi troppo.



Le opere di Lauren Oliver
  • E finalmente ti dirò addio, 2013 (Before I fall, 2010)
  • Il viaggio di Lili e Po, 2012 (Liesl and Po, 2011)
  • Splinders, 2013 (The splinders, 2012)
  • Panic, 2015 (Panic, 2014)
  • Ragazze che scompaiono, 2015 (Vanishing girls, 2015)
  • L'incredibile spettacolo dei ragazzi prodigio, 2015 (Curiosity house: The shrunken head, 2014)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 771