Buongiorno lettori e buon inizio settimana, come state? Io ormai sono entrata ufficialmente in quel periodo dell'anno che, se non sono a lavoro (o in un qualsiasi altro posto dotato di condizionatore) affronto ogni giorno con la stessa vitalità di uno zombie. Come dicevano i Green Day... svegliatemi quando finisce settembre.
Oggi comunque sono qui per parlarvi dell'ultima fatica della mia stimatissima amica e autrice Bianca Marconero, ovvero L'ultima notte al mondo, arrivato sui nostri scaffali poco più che una decina di giorni fa.
![]()
L'ultima notte al mondo
Bianca Marconero
![]()
Marianna, al contrario di Marco, ha avuto il beneficio di crescere in un ambiente ricco e agiato, con due genitori sempre pronti a stare al suo fianco. A lei non è mai mancato nulla e la sua più grande preoccupazione nella vita è sempre e solo stata quella di compiacere gli altri. Compiacere suo padre, compiacere sua madre, compiacere Luca, il suo fidanzato storico che da qualche tempo a questa parte sembra essersi stancato di lei.
Marianna ricorda Marco come il tizio che non la lasciava mai in pace, che la stuzzicava sempre, mettendo a dura prova la sua pazienza. Lo ricorda per quell'episodio con la droga che è capitato durante la gita ad Amsterdam, l'ultimo anno di liceo.
Nessuno dei due è felice di vedere l'altra, né di averci a che fare, eppure per uno strano scherzo del destino, scopriranno che per ottenere ciò che vogliono avranno bisogno della reciproca compagnia. E tra due come Marco e Marianna non potranno che nascere scintille.
L'ultima notte al mondoè un romanzo che parla d'amore, ma che parla anche e soprattutto di occasioni e di scelte. Cosa siamo disposti a fare e a rischiare pur di fare felice la persona che più amiamo? E se vederla sorridere, volesse dire annientare noi stessi? Si può essere capaci di amare fino a tal punto?
Tra una battuta sarcastica di Marco e uno dei sorrisi forzati di Marianna, e quella voglia di conquistare il mondo tipica dell'essere giovani che appartiene ad entrambi, questa nuova storia di Bianca Marconero ha tutti gli ingredienti per intrattenere e conquistare il lettore.È ironica e romantica e ha il giusto quantitativo di dramma. E, anche se ormai è quasi sottinteso dirlo, la scrittura di Bianca brilla come sempre. Nonostante la difficoltà che può implicare la scelta di utilizzare una narrazione a più voci, lei è stata bravissima e capacissima di regalare ai suoi protagonisti due identità ben strutturate e ben distinte.
Una menzione alla novella prequel che si trova alla fine del romanzo cartaceo, e che è invece acquistabile in separata sede per chi preferisce leggere in digitale, è d'obbligo. Ed ero contentissimo, attraverso a un inusuale utilizzo delle fasi dell'elaborazione del lutto, ci aiuta a conoscere meglio Marco e ci racconta, attraverso i suoi occhi, di com'è nato il suo amore per Marianna sui banchi di scuola. Una storia breve, ma piena di tenerezza, che chi ha apprezzato il romanzo non può lasciarsi sfuggire.
Oggi comunque sono qui per parlarvi dell'ultima fatica della mia stimatissima amica e autrice Bianca Marconero, ovvero L'ultima notte al mondo, arrivato sui nostri scaffali poco più che una decina di giorni fa.

Bianca Marconero

Editore Newton Compton ● Pagine 448
Cartonato 5,90 € ● Brossura N/D ● Ebook 3,99 €
Cartonato 5,90 € ● Brossura N/D ● Ebook 3,99 €
Trama:Marco Bertani ha ventitré anni, alle spalle un’adolescenza tutt’altro che semplice e davanti a sé un futuro nel quale potrà contare solo su se stesso. Un giorno inaspettatamente si imbatte in Marianna Visconti, ex compagna del liceo e amore non corrisposto della sua vita. I loro mondi non potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti, sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete televisiva locale. Quando però le viene prospettata l’occasione di condurre un programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida, convinta che così potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e scopriranno di non essere poi così diversi come credevano…
Recensione
Nonostante la vita non si sia praticamente mai riservata di essere buona con lui, Marco Bertani, ventitré anni e un cespuglio di ricci scuri sulla testa, è riuscito a non andare a fondo e, dopo le innumerevoli cadute, ha dimostrato di essere capace di rialzarsi con fierezza. Marco vive per conto suo, fa il cameraman per una rete televisiva, in redazione stanno valutando un progetto scritto da lui e ha parecchio successo con le ragazze. Pensa di non aver bisogno di nient'altro per essere soddisfatto di sé. Poi un giorno però, mentre gira un servizio televisivo, si trova di fronte Marianna Visconti, la stessa Marianna per cui ha avuto una cotta per tutta la durata del liceo.Marianna, al contrario di Marco, ha avuto il beneficio di crescere in un ambiente ricco e agiato, con due genitori sempre pronti a stare al suo fianco. A lei non è mai mancato nulla e la sua più grande preoccupazione nella vita è sempre e solo stata quella di compiacere gli altri. Compiacere suo padre, compiacere sua madre, compiacere Luca, il suo fidanzato storico che da qualche tempo a questa parte sembra essersi stancato di lei.
Marianna ricorda Marco come il tizio che non la lasciava mai in pace, che la stuzzicava sempre, mettendo a dura prova la sua pazienza. Lo ricorda per quell'episodio con la droga che è capitato durante la gita ad Amsterdam, l'ultimo anno di liceo.
Nessuno dei due è felice di vedere l'altra, né di averci a che fare, eppure per uno strano scherzo del destino, scopriranno che per ottenere ciò che vogliono avranno bisogno della reciproca compagnia. E tra due come Marco e Marianna non potranno che nascere scintille.
L'ultima notte al mondoè un romanzo che parla d'amore, ma che parla anche e soprattutto di occasioni e di scelte. Cosa siamo disposti a fare e a rischiare pur di fare felice la persona che più amiamo? E se vederla sorridere, volesse dire annientare noi stessi? Si può essere capaci di amare fino a tal punto?
Tra una battuta sarcastica di Marco e uno dei sorrisi forzati di Marianna, e quella voglia di conquistare il mondo tipica dell'essere giovani che appartiene ad entrambi, questa nuova storia di Bianca Marconero ha tutti gli ingredienti per intrattenere e conquistare il lettore.È ironica e romantica e ha il giusto quantitativo di dramma. E, anche se ormai è quasi sottinteso dirlo, la scrittura di Bianca brilla come sempre. Nonostante la difficoltà che può implicare la scelta di utilizzare una narrazione a più voci, lei è stata bravissima e capacissima di regalare ai suoi protagonisti due identità ben strutturate e ben distinte.
Una menzione alla novella prequel che si trova alla fine del romanzo cartaceo, e che è invece acquistabile in separata sede per chi preferisce leggere in digitale, è d'obbligo. Ed ero contentissimo, attraverso a un inusuale utilizzo delle fasi dell'elaborazione del lutto, ci aiuta a conoscere meglio Marco e ci racconta, attraverso i suoi occhi, di com'è nato il suo amore per Marianna sui banchi di scuola. Una storia breve, ma piena di tenerezza, che chi ha apprezzato il romanzo non può lasciarsi sfuggire.
I romanzi di Bianca Marconero
- ALBION #1 ~ Albion, 2013
- ALBION #2 ~ Ombre, 2015
- ALBION #2.5 ~ Il principe spezzato, 2016
- La prima cosa bella, 2014
- L'ultima notte al mondo, 2017