Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

❝IPSE DIXIT❞ Reading Challenge ▸Iscrizioni

$
0
0
Buongiorno lettori, come state? Non potete capire quanto sono contenta di essere qui oggi a proporvi una reading challenge che sia degna di questo nome. Non capitava almeno da tre o quattro anni (sigh, ho anche perso il conto!) che ve ne proponessi una annuale con annessi e connessi, ma finalmente rieccomi qui, carichissima!
L'idea mi è venuta appena un paio di settimane fa. Tanto per cambiare, è capitato prima di addormentarmi. Non riuscivo a prendere sonno e BOOM, illuminazione.
Piccola premessa: non so se qualcuno di voi conosce o meno il gioco da tavoloDixit, che ha preso molto piede negli ultimi anni. Si tratta di un gioco in cui a essere protagoniste sono delle illustrazioni bizzarre e coloratissime e si basa tutto sull'immaginazione e sull'interpretazione. A ogni turno c'è un narratore diverso e gli altri giocatori si devono adeguare a ciò che decide di raccontare.
Ecco, l'idea per questa challenge, me l'ha data proprio Dixit, e poi l'ho sviluppata insieme a Veronica diShe was in wonderland. La challenge si svolgerà infatti ogni mese in parallelo su entrambi i nostri blog, ma come, nel dettaglio, ve lo spiegherò più avanti.
Non voglio starvi ad annoiare parlando del gioco, anche perché con la nostra challenge ci ha a che fare soltanto in parte, ma mi sembrava giusto menzionarlo. Anche per il nome, ci siamo ispirate perché, come dice Wikipedia:

La locuzione Ipse dixit, tradotta letteralmente, significa l'ha detto egli stesso. Di fatto viene per lo più intesa e usata nel senso che, avendolo detto egli stesso, vale a dire una persona famosa e autorevole, non si può più discutere.

Ma adesso, veniamo alla spiegazione vera e propria! Pronti?

COME FUNZIONA
Ogni mese, io e Veronica, assumeremo le vesti delle narratrici e vi proporremo qualcosa di diverso, allo scopo di stimolare la vostra immaginazione. Potranno essere illustrazioni, fotografie, canzoni o video musicali, persino romanzi. In base a ciò che sceglieremo, vi proporremo degli obiettivi.
Detta così sembra difficile, ma il meccanismo è davvero semplicissimo. Facciamo subito un esempio pratico per rendere il tutto più immediato.

Se io decidessi di proporre l'illustrazione di una bambina che va per i boschi insieme a un gruppo di elfi e folletti, proporrei poi degli obiettivi che si sposano con l'immagine che ho scelto e con ciò che trasmette, come:
・ un romanzo con protagonista un bambino;
・ un romanzo ambientato nei pressi di un bosco o di una foresta;
・ un romanzo in cui siano presenti creature magiche;
・ eccetera.

Lo scopo del gioco sarà dunque leggere UN romanzo (ebbene sì, uno soltanto) che possa trovare corrispondenza con uno o più degli obiettivi proposti. Più corrispondenze ci saranno nel romanzo che sceglierete, più punti vi verranno assegnati.

Dunque, ricapitolando, ogni mese avrete due temi, quello che avrò scelto io e quello che avrà scelto Veronica, con vari obiettivi collegati. La challenge sarà annuale, dunque inizierà il 1 gennaio e terminerà il 31 dicembre 2018.
Il primo giorno di ogni mese saranno pubblicati sui nostri blog i post in cui sveleremo i temi e avrete tempo per trovare un libro che si adatti e per leggerlo e lasciarci il vostro parere (tramite una breve recensione sul vostro blog/profilo goodreads/etc) a riguardo fino all'ultimo giorno del mese. I temi saranno validi soltanto per il mese di appartenenza, dunque non potrete leggere un romanzo che si adatta al tema di gennaio in marzo, ma soltanto in gennaio.

Ad ogni modo, ogni mese sarà a vostra discrezione se leggere due romanzi, uno per il tema da me proposto e uno per quello proposto da Veronica (e in questo caso avrete più punti) oppure se leggerne soltanto uno, oppure ancora, se proprio non trovate nulla che vi ispiri, non leggere niente.
Inoltre, ci saranno dei mesi in cui vi proporremo, tra gli obiettivi, anche qualcosa di diverso, che vi farà ottenere più punti.

Ogni mese, nel post insieme al tema, troverete anche specificato il quantitativo dei punti che otterrete, che varierà di volta in volta a seconda dei casi e di ciò che proporremo. In ogni post troverete anche un form in cui lasciare i link ai vostri pareri/recensioni. E io e Veronica terremmo un file di excel online sempre accessibile a tutti, in cui potrete verificare i vostri progressi.

COSA SI VINCE
Venendo alla parte saliente... cosa si vince? Io e Veronica abbiamo deciso di premiare ben tre persone.
PREMIO PREMIO▸ Il primo premio consiste in un buono Amazon da € 15,00 e lo vincerà chi, arrivati al 31/12/2018, avrà ottenuto il punteggio più alto. In caso di parità, vincerà la persona che avrà fatto più letture per la challenge.
SECONDO PREMIO▸ Al secondo classificato, io e Veronica invieremo un cartaceo - del valore massimo di € 10,00 - scegliendolo direttamente dalla sua wishlist a nostra discrezione. Per assegnare questo secondo premio, faremo un'estrazione tra tutti coloro che avranno partecipato attivamente alla challenge per almeno 7 mesi.
TERZO PREMIO▸ Il terzo premio consiste in un piccolo pacchettino con segnalibri e cancelleria. Si tratta di un piccolo premio di consolazione, dedicato invece a uno di voi estratto tra tutti coloro che avranno partecipato attivamente alla challenge per almeno 4 mesi.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 28 febbraio.Per partecipare, dovete:
  compilare il form con i dai richiesti e lasciare un commento a uno dei due post;
  essere lettori fissi sia di Reading is believing che di She was in wonderland;
  condividere il link a questo post o a quello di Veronica, su un social a vostra scelta(non staremo a controllare che lo abbiate fatto tutti uno per uno, ma sarebbe moooolto gradito che lo faceste);
  in caso abbiate un blog, inserire il banner della reading challenge in sidebar(o un link di rimando a questo mio post o a quello di Veronica).
<a href="https://readbelieve.blogspot.com/2017/12/ipsedixit-iscrizioni.html" target="_blank"> <img src="https://i.imgur.com/3TRuIdz.png" title="IPSE DIXIT READING CHALLENGE" width="250px"> </a>

Inoltre potete (facoltativo):
  seguire Reading is believing sui vari social: facebook, instagram, goodreads;
  seguire She was in wonderland sui vari social: facebook, instagram, goodreads.

Abbiamo inoltre creato un gruppo facebook dedicato, che potete sfruttare per farci qualsiasi tipo di domanda relativa alla challenge, dunque sia per il regolamento, in caso qualcosa non vi fosse chiaro, sia per i vari temi e obiettivi di mese in mese. Io e Veronica cercheremo di rispondere a ogni quesito il prima possibile. Potete sempre comunque farci domande anche nei commenti oppure contattarci via mail agli indirizzi readingisbelieving@live.com e sveronica@live.it


E questo è tutto. Speriamo davvero che decidiate di partecipare numerosi, anche perché come avete avuto modo di vedere voi stessi, il gioco è davvero semplice e non richiede che voi leggiate millantamila libri per volta. Inoltre io e Veronica abbiamo già avuto un sacco di idee fantastiche per i contenuti extra! Insomma, vi si aspetta a braccia aperte.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 771