
Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.
Buongiorno ragazzi! Ebbene l'ho tanto aspettato e agognato e finalmente giovedì sera sono andata a vederlo. Vi avevo promesso che vi avrei fatto sapere come mi era sembrato, e quindi eccomi qui a parlarvene! Darvi la mia opinione e farvi capire per bene cosa ne penso non sarà affatto facile, ma va beh tentar non nuoce, no?

About the book
Titolo: Shadowhunters - Città di ossa
Autore: Cassandra Clare
Editore: Mondadori
Pagine: 525
Trama:La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella sera Clary, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a quello dei giovani guerrieri. Per Clary inizia un'affannosa ricerca, un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere l'amore.

About the movie
Genere: Azione, fantasy, avventura
Regia: Harald Zwart
Cast: Lily Collins (Clary), Jamie Campbell Bower (Jace), Robert Sheehan (Simon), Jemima West (Isabelle), Kevin Zegers (Alec), Godfrey Gao (Magnus), Lena Headey (Jocelyn), Aidan Turner (Luke), Jonathan Rhys Meyers (Valentine), Jared Harris (Hodge)
Bene *fissa lo schermo*. Ok, ce la posso fare. Perché sono così in difficoltà vi chiederete. Beh, perché il film mi è piaciuto e non mi è piaciuto e ora cercherò di spiegarvi bene perché.
Chi ha letto l'omonimo libro di Cassandra Clare, sicuramente sa che questa donna ha creato un universo che - come dicevo nella mia recensione - pur rifacendosi di elementi già visti, è unico nel suo genere e che ha portato milioni di fan nel mondo ad amarla.
Ho trovato che il film, per quanto carino, non sia riuscito a rendere l'idea. Le prime scene erano davvero promettenti e facevano sperare in una trasposizione abbastanza fedele e dettagliata, ma purtroppo

La storia dei Nephilim e dei Nascosti, tanto studiata quanto affascinante, non è stata spiegata. Sono stati apportati molti cambiamenti, alcuni azzeccati e sensati, altri invece proprio no. In più, da lettrice ha letto tutta la saga, non ho potuto fare a meno di notare i mezzi spoiler che sono stati accennati riguardo a quanto succederà nei libri successivi. Sento il bisogno di riportarveli per vedere se li avete notati anche voi, ovviamente sconsiglio a chi non ha letto gli altri libri di evidenziare il testo sottostante.
Perché hanno sentito il bisogno di accennare al fatto che Simon si trasformerà in vampiro? In più, se le cose fossero andate davvero così nei libri, e Clary avesse visto che era stato morso, non sarebbe andata subito a dirlo agli altri? Nel film invece sembra una stupida in quella scena. Vede il morso, vede che Simon non ha una bella cera e se ne sta zitta e si fa i fatti suoi. Wow. Certo, sì. Sensato.
Perché accennare già agli "esperimenti" di Valentine con il sangue di demone? Perché far già capire che Clary ha il potere di creare nuove rune? C'era davvero la necessità di farlo? E infine, ho notato solo io che Hodge ha detto qualcosa come "menti" vicino alla frase "sono entrambi figli tuoi"?! Ok, io ho letto il libro e so la verità, ma gli spettatori? È il caso di fargli vagamente capire cose che si dovrebbero scoprire nel terzo libro?
Sorvolando sui dettagli, ciò che non mi è davvero piaciuto è stato - oltre va beh il modo in cui tutto è stato assortito e in cui ogni cosa sembra succedere troppo velocemente - lo stravolgimento del finale. Perché poi non raccontare la storia di Valentine nel modo giusto? Non gli piacevano i Nascosti e voleva sterminarli tutti creando un esercito di cacciatori. E invece no. Scappa con la coppa, ma non con quella vera, con l'imitazione. Certo. Ok regista, come vuoi tu.
Altro aspetto che non mi ha fatto impazzire - e lo devo dire -è stato il modo in cui il romanticismo tra Clary e Jace in certe scene è stato accentuato ed esagerato. In alcuni punti giurerei che è stata colpa del doppiaggio! Non vedo l'ora di avere il dvd per vedere il film in lingua.
Ovviamente però, ho trovato anche degli aspetti positivi, non preoccupatevi. Magari sono meno degli aspetti negativi, ma va beh, non si può avere tutto. Il cast mi è davvero piaciuto. Penso che sia stato molto azzeccato, nessuna eccezione. Robert però - Simon per intenderci - è stato quello che mi è piaciuto di più e che mi ha davvero conquistata. Ho apprezzato anche il fatto che abbiano mantenuto alcune delle battute più belle del libro.
In conclusione posso dire che, da lettrice, il film mi è abbastanza piaciuto, ma mi aspettavo di più, questo non lo nego. Se non avessi letto il libro però, penso che mi sarebbe piaciuto molto meno e che sarei uscita dal cinema confusa.
Lo so che vi ho già scritto un papiro, però devo aprire una piccola parentesi per sfogarmi! Non potete capire cosa hanno sentito le mie povere orecchie in macchina durante il viaggio di ritorno a casa.
Tralasciando quello che ho sentito al cinema - accanto a me c'erano due ragazze che, oltre a stare davanti al telefono durante al film, come obiettivo avevano commentare il film con frasi molto profonde come "figo l'amico perché non ne ho anche io uno così" e "figo anche il biondo però" e "adesso arriva il Silente della situazione" e ancora "uh i Fratelli Silenti come Silente" e ancora "che sopracciglia" e "adesso fa la p*****a" - e fuori dal cinema appena finito il film, altri simpatici individui "c***o che schifo di film otto euro sprecati".

A questo ero pronta e non sono rimasta stupita, ciò per cui non ero pronta e che mi ha traumatizzata, è stata l'opinione del mio ragazzo e certe parole che sono uscite dalla sua bocca. Dopo un "carino ma non è la fine del mondo" - sul quale cavolo concordavo benissimo - è arrivato il momento di "l'idea è carina ma la storia non è un gran che" e qui è iniziato il trauma e hanno avuto luogo diversi round di "guarda che non è così! Non hanno spiegato bene!" in cui raccontavo cose del libro e come risposta avevo "sì va beh, ma la storia gira e rigira è quella".
Il vero e proprio trauma è arrivato quando ha detto "sembra solo un'evoluzione di Twilight" e queste parole sono state proprio dolore fisico! La mia faccia era come quella dell'omino che vi ho messo a fianco. Quando poi sono arrivata a casa, mi sono messa davanti alla libreria e ho consolato i libri, accarezzandoli con frasi rassicuranti "Cassie, non ascoltarlo... non sa di cosa parla". La mia espressione è rimasta come quella dell'omino finché non ho preso sonno. Che trauma!
Questa per me è stata solo un'ulteriore conferma che il film non è stato all'altezza. Poteva essere migliore. Poteva essere epico e incantare sia ragazze che ragazzi, ma così non è stato. E fidatevi, io non sono una di quelle lettrici che pretendono troppo, so accontentarmi, ma questo film non è riuscito ad accontentarmi appieno. E con questo passo e chiudo, se no rischio di dilungarmi troppo.
Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, lo andrete a vedere? Vi lascio al trailer!