
Reading the show (leggendo lo show) è una rubrica ideata dalla sottoscritta che fa da variante a Reading the movie e che vuole collegare la mia passione per la lettura a quella per i telefilm. Ad ogni appuntamento vi parlerò dunque di un telefilm che seguo che è basato o si ispira a un libro o a una serie di libri.
Buondì lettori! Ebbene sì, anno nuovo, rubrica nuova! Pubblicherò Reading the show a cadenza casuale e vi parlerò di telefilm tratti dai libri. Insomma si tratta di una variante della mia Reading the movie. In realtà l'idea per questa rubrica mi è venuta parecchi mesi fa e ho anche stilato una lista dei telefilm di cui parlare, dovevo solo trovare il tempo e lo stimolo per iniziare e dunque finalmente eccomi qui! Spero tanto apprezziate l'idea.
Il primo di cui ho deciso di parlare è Witches of East End che ho seguito in contemporanea con la programmazione americana e che è arrivato da poco anche da noi in Italia su Sky! La mia recensione al primo libro della serie, la trovate qui, ma ora vi dirò in dettaglio cosa penso di entrambi.

About the book
Titolo: Le streghe di East End
Autore: Melissa De La Cruz
Editore: Leggereditore
Pagine: 235
Trama:A volte la vita è fatta di pura magia... a volte c’è solo una possibilità per ristabilire i fragili equilibri fra il bene e il male. E ora tutto dipende dalle Beauchamp. È settembre e le tre donne si sono da poco trasferite a North Hampton. Sulla cittadina sembra regnare la calma; tuttavia, quando la comunità viene sconvolta da morti e scomparse misteriose, e gli occhi di tutti sono su di loro, dovranno decidere da che parte stare e riprendere in mano il loro destino. Da secoli hanno rinunciato ai propri poteri: Joanna può resuscitare i morti, Ingrid prevede il futuro, e Freya ha una pozione magica per ogni pena d’amore. Ora il tempo stringe, ed è giunto il momento di recuperarli... Fra misteri, forze oscure da placare, sensualità e vero amore, si muove questa avventura dal ritmo incessante e irresistibile.

About the show
Genere: Supernatural drama, fantasy, comedy drama
In onda su: Lifetime (USA) Fox Life (IT)
Cast: Julia Ormond (Joanna Beauchamp), Jenna Dewan (Freya Beauchamp), Rachel Boston (Ingrid Beauchamp), Mädchen Amick (Wendy Beauchamp), Eric Winter (Dash Gardiner), Daniel Di Tomasso (Killian Gardiner), Virginia Madsen (Penelope Gardiner), Joel Gretsch (Victor Beauchamp)
Non so proprio da dove cominciare, dunque forse è meglio partire dall'inizio. Quando ho dato un'occhiata mesi fa ai nuovi telefilm che dovevano andare in onda nel 2013 mi ispiravano davvero poco e pensavo non ne avrei seguito nemmeno uno.
Devo ammettere che però Witches of East End mi era proprio sfuggito tra le new entry finché la mia cara Anna non ha guardato il primo episodio e me l'ha caldamente consigliato! Così, senza troppe aspettative ho deciso di dargli una possibilità. Le prime puntate mi erano piaciute senza però convincermi del tutto, ma più lo guardavo, più mi piaceva e così ho iniziato a seguirlo regolarmente.

Sono rimasta affascinata dalla storia delle streghe Beauchamp. Immortali, sì, ma piene di maledizioni! Freya e Ingrid infatti, le due sorelline di turno, muoiono regolarmente una volta passata la ventina, a pochi giorni di distanza l'una dell'altra e la povera madre, Joanna, è costretta non solo a vederle morire ogni volta, ma a farle anche rinascere, a crescerle e vedergli fare una nuova vita fino al momento ineluttabile che non permette loro di vivere nessuna di queste fino in fondo. La zia Wendy invece, ha il potere di trasformarsi in un gatto, ma possiede solo nove vite - ovvero nove possibilità di resuscitare dopo la morte - e molte di queste le ha già sprecate. Insomma con una premessa così, non potevo di certo non restare incantata.
Ho trovato il telefilm frizzante, non troppo serio, ma con la giusta dose di drama.

Incuriosita dal telefilm, una volta finita la prima stagione, ho deciso di leggere il libro a cui è ispirato: una delusione! Mi sono trovata di fronte ad uno di quei casi in cui le trasposizioni su schermo sono migliori dei libri. Il libro è molto più serio e noioso, la storia poco coinvolgente. Joanna è descritta come se fosse molto più vecchia e distaccata dalle figlie, Ingrid è talmente rigida da risultare antipatica e Freya, povera Freya, nel libro è talmente volgare da far storcere il naso. Gli unici che non si discostano troppo dai personaggi originali sono Killian e Dash. Wendy nel romanzo nemmeno esiste - o per lo meno, non nel primo della serie, non so nel secondo - e questa l'ho considerata proprio una grave mancanza.
Insomma per farla breve, al libro manca la freschezza e quel pizzico di pepe che rendono il telefilm meritevole e originale. Le diversità sono parecchie, ma questa volta devo darla vinta al telefilm che davvero è di gran lunga migliore.
Il telefilm comunque è stato gradito in patria e rinnovato per una seconda stagione che seguirò più che volentieri. Insomma, in conclusione se vi piace il genere e avete voglia di qualcosa di carino e spensierato, ve lo consiglio.
Comunque voi cosa ne pensate? Lo avete già visto? Se sì, vi piace? Se no, pensate che gli darete un'occasione? Avrei voluto lasciarvi il trailer italiano che ho visto su Fox, ma non l'ho trovato online, dunque dovete accontentarvi di quello americano. Alla prossima! E non dimenticatevi di farmi sapere se questo primo appuntamento con la rubrica vi è piaciuto!