Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all articles
Browse latest Browse all 771

Recensione "Un posto chiamato Qui" di Cecelia Ahern

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Eccomi qui a parlarvi dell'ultimo libro che ho finito di recente, Un posto chiamato Qui di Cecelia Ahern. A questo proposito... sono ormai due giorni che la postina non passa... si sarà persa? Magari è finita con tutti i miei libri nel luogo in cui va tutto ciò che scompare in cui è ambientato il romanzo!



Un posto chiamato Qui
di Cecelia Ahern
Editore: BUR Rizzoli
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 393

Trama:Da quando una sua compagna di classe, anni prima, è scomparsa nel nulla, la protagonista è ossessionata dall'idea di perdere cose e persone: per questo è perennemente in fuga dai legami, siano l'affetto di genitori o l'amore del suo analista. Forse per questo ha deciso di dedicare la propria vita a cercare persone scomparse, offrendo ai familiari disperati un barlume di speranza. Poco prima di incontrare un uomo che da un anno non ha più notizie del fratello, scompare però anche lei: mentre fa jogging imbocca un sentiero poco tracciato in un bosco sconosciuto, e si ritrova in un luogo magico e reale al tempo stesso. Un posto chiamato Qui, dove finiscono tutte le cose e le persone che si sono smarrite, tutte le sensazioni, le voci, i suoni e gli odori che sono stati dimenticati. Un mondo parallelo dove Sandy ritrova i propri oggetti perduti e le persone che ha cercato per tutta la vita, dimenticando di cercare se stessa. E ora, lontana dai propri cari e dalla casa da cui per tanti anni è fuggita, Sandy vuole disperatamente una sola cosa: escogitare il modo per tornare indietro. Per la prima volta in vita sua è lei che vuole essere trovata.

Recensione
Sandy Shortt è una donna davvero fuori dal comune con una passione - o forse sarebbe meglio dire, ossessione - molto particolare: cercare persone scomparse. Da quando la sua vicina di casa, Jenny May, è sparita anni e anni prima, quando lei era ancora piccola, Sandy non ha più smesso di cercare. Oggetti, persone, poco importa cosa, Sandy cerca e basta. Questa è la sua vita e non c'è spazio per niente o nessuno.
Un giorno però, mentre Sandy fa jogging, si perde e finisce in un posto che non avrebbe mai immaginato potesse esistere, un posto in cui finisce tutto ciò che scompare, dalle persone, ai ricordi, agli oggetti. Sandy si trova così a vivere una specie di avventura surreale. Da un lato è felice di ritrovare molte delle persone che ha cercato invano tanto a lungo e tutti i suoi vecchi oggetti che erano andati perduti, da un lato però, vorrebbe tornare a casa, ma da quel che dicono sembra che nessuno sia mai riuscito ad andarsene da quel posto.

Sandy vorrebbe solo essere trovata, per una volta, ma i suoi genitori e l'uomo a cui tiene di più, Gregory, non si prendono il disturbo di cercarla quando sparisce. Perché? Perché è quello che Sandy fa di solito. Si prende qualche giorno per andare da qualche parte senza avvisare nessuno e quindi i suoi cari non possono immaginare che questa volta ci sia qualcosa di diverso. L'unico che sembra avere la sensazione che Sandy sia scomparsa davvero è Jack, un uomo per cui Sandy stava lavorando.

Questo è il secondo romanzo che leggo di Cecelia Ahern e purtroppo, come è successo perscrivimi ancora, anche questa volta ho avuto la sensazione che alla lettura mancasse qualcosa, ma forse questa volta è stato solo perché mi aspettavo qualcosa di completamente diverso.
Sono rimasta a bocca aperta la prima volta che ne ho letto la trama e ho sentito parlare di questo libro. Ho trovato grandiosa l'idea di un luogo in cui andassero a finire le cose scomparse, ma nella sua consapevole irrazionalità, il modo in cui la Ahern ha trattato l'argomento mi ha lasciata insoddisfatta. Forse non ha osato abbastanza per i miei gusti. Non riesco a capirlo nemmeno io, ma qualcosa non ha funzionato.

Tutto sommato comunque,un posto chiamato quiresta un libro piacevole e non troppo impegnativo che si lascia leggere velocemente. La trama è indubbiamente originale ed è bello entrare nella testa e nella vita di Sandy, la protagonista. Purtroppo però, per quanto mi riguarda, non ha appagato le mie aspettative. Cercavo tra queste pagine qualcosa che non ho trovato.



I romanzi di Cecelia Ahern
  • P.S. I love you, 2004 (P.S. I love you, 2002)
  • Scrivimi ancora, 2004 (Where rainbows end | Love, Rosie 2004)
  • Se tu mi vedessi ora, 2005 (If you could see me now, 2005)
  • Un posto chiamato Qui, 2006 (A place called Here, 2006)
  • Grazie dei ricordi, 2008 (Thanks for the memories, 2008)
  • Il dono, 2009 (The gift, 2008)
  • Il libro del domani, 2010 (The book of tomorrow, 2009)
  • Cose che avrei preferito non dire, 2012 (The time of my life, 2011)
  • I cento nomi, 2013 (One hundred names, 2012)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 771