Buonasera lettori! Oggi sono qui a proporvi un'altra recensione di un libro che ho letto durante l'estate, si tratta di un romanzo per ragazzi firmato dal miticoPatrick Ness ancora inedito in Italia, More than this. Erano mesi che volevo leggerlo e finalmente sono riuscita a togliermi lo sfizio. Ecco il mio pensiero a riguardo.
![]()
![]()
Sarete d'accordo con me che questa sembra più la fine che l'inizio di una storia, non è vero? Eppure, contro oggi aspettativa, Seth si risveglia, ma non è in America, dove la sua famiglia si è trasferita ormai da parecchi anni, si trova in Inghilterra, nella casa d'infanzia in cui è cresciuto, e nel raggio di chilometri e chilometri attorno a lui non c'è anima viva. Non ci sono persone e non ci sono animali, sembra essere lui l'unico a far parte di quello strano limbo.
Seth ricorda di essere morto, la sensazione degli scogli che gli colpivano il cranio e che gli spezzavano la schiena, ma ciò che prova gli sembra incredibilmente reale e ogni volta che chiude gli occhi, rivive attimi importanti della sua vita. Dov'è che è finito davvero dunque? Si trova all'inferno? L'esperienza che sta "vivendo"è in qualche modo reale, oppure è tutto frutto della sua immaginazione?
In caso non l'abbiate già capito, la trama di questo romanzo è davvero contorta. Può sembrare semplice, ma vi assicuro che non lo è affatto. Non posso dirvi di più, se non che è senza dubbio una delle più originali che io mi sia mai trovata di fronte, ma del resto da Ness personalmente non mi aspettavo niente di meno.
Eppure, per ragioni su cui non posso dilungarmi per non rovinarvi la lettura, questo romanzo non mi ha comunque convinta al cento per cento. Nonostante io abbia apprezzato molto l'idea alla base su cui poi è costruito tutto quanto, mi è mancato qualcosa di importante e ho trovato la storia comunque davvero troppo lunga e spesso fin troppo ripetitiva, sotto alcuni aspetti persino un po' forzata.
Non è per niente facile farmi comprendere da voi senza spiegarmi nel dettaglio, ma questo è uno di quei libri che va scoperto pagina dopo pagina e dunque meno ne sapete, meglio è.
In conclusione posso dire di essere rimasta soddisfatta a metà. Avevo aspettative altissime e pensavo che mi sarei trovata di fronte a qualcosa di totalmente diverso ed entrambi questi elementi non hanno giocato a favore. Alcune cose le ho adorate, altre invece non sono riuscita ad apprezzarle del tutto.
Posso assicurarvi comunque che vale la pena dare un'occasione a questo romanzo, se non altro per il messaggio che trasmette e per la sua unicità e mi auguro davvero che possa presto arrivare anche nelle nostre librerie.

![]() | Patrick Ness |

Editore Walker Books ● Pagine 477
Rilegato 14,57 € ● Brossura 10,19 € ● Ebook 6,99 €
Rilegato 14,57 € ● Brossura 10,19 € ● Ebook 6,99 €
Trama:Un ragazzo di nome Seth annega da solo e, disperato nei suoi ultimi momenti, perde la vita quando il mare lo reclama. Ma dopo si sveglia. È nudo, assetato, affamato. Ma vivo. Com'è possibile? Ricorda di essere morto, le sue ossa rotte, il suo cranio contro le rocce. Come fa dunque ad essere lì? E in che posto si trova? Ha l'aspetto della cittadina inglese dove ha vissuto da bambino, prima che un'impensabile tragedia si ripercuotesse sulla sua famiglia e li costringesse a trasferirsi in America. Ma il vicinato attorno alla sua casa d'infanzia è ricoperto dalla vegetazione e dalla polvere, completamente abbandonato. Cosa sta succedendo? E perché ogni volta che chiude gli occhi, cade preda di ricordi vividi, agonizzanti, che sembrano più reali del mondo che lo circonda? Seth inizia a cercare risposte, sperando di non essere da solo, sperando di non trovarsi all'inferno come sospetta, sperando che ci sia più di questo...
Recensione
More than this inizia nel più strano e inusuale dei modi. Seth, il protagonista adolescente, è in balia della corrente oceanica e, per via delle onde fortissime che gli impediscono di muoversi a dovere, inevitabilmente annega e perde la vita.Sarete d'accordo con me che questa sembra più la fine che l'inizio di una storia, non è vero? Eppure, contro oggi aspettativa, Seth si risveglia, ma non è in America, dove la sua famiglia si è trasferita ormai da parecchi anni, si trova in Inghilterra, nella casa d'infanzia in cui è cresciuto, e nel raggio di chilometri e chilometri attorno a lui non c'è anima viva. Non ci sono persone e non ci sono animali, sembra essere lui l'unico a far parte di quello strano limbo.
Seth ricorda di essere morto, la sensazione degli scogli che gli colpivano il cranio e che gli spezzavano la schiena, ma ciò che prova gli sembra incredibilmente reale e ogni volta che chiude gli occhi, rivive attimi importanti della sua vita. Dov'è che è finito davvero dunque? Si trova all'inferno? L'esperienza che sta "vivendo"è in qualche modo reale, oppure è tutto frutto della sua immaginazione?
In caso non l'abbiate già capito, la trama di questo romanzo è davvero contorta. Può sembrare semplice, ma vi assicuro che non lo è affatto. Non posso dirvi di più, se non che è senza dubbio una delle più originali che io mi sia mai trovata di fronte, ma del resto da Ness personalmente non mi aspettavo niente di meno.
Eppure, per ragioni su cui non posso dilungarmi per non rovinarvi la lettura, questo romanzo non mi ha comunque convinta al cento per cento. Nonostante io abbia apprezzato molto l'idea alla base su cui poi è costruito tutto quanto, mi è mancato qualcosa di importante e ho trovato la storia comunque davvero troppo lunga e spesso fin troppo ripetitiva, sotto alcuni aspetti persino un po' forzata.
Non è per niente facile farmi comprendere da voi senza spiegarmi nel dettaglio, ma questo è uno di quei libri che va scoperto pagina dopo pagina e dunque meno ne sapete, meglio è.
In conclusione posso dire di essere rimasta soddisfatta a metà. Avevo aspettative altissime e pensavo che mi sarei trovata di fronte a qualcosa di totalmente diverso ed entrambi questi elementi non hanno giocato a favore. Alcune cose le ho adorate, altre invece non sono riuscita ad apprezzarle del tutto.
Posso assicurarvi comunque che vale la pena dare un'occasione a questo romanzo, se non altro per il messaggio che trasmette e per la sua unicità e mi auguro davvero che possa presto arrivare anche nelle nostre librerie.
Le opere di Patrick Ness
- Inedito (The crash of hennington, 2003)
- Sette minuti dopo la mezzanotte, 2012 (A monster calls, 2011)
- Inedito (The crane wife, 2013)
- Inedito (More than this, 2013)
- Inedito (The rest of us just live here, 2015)