Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Recensione "Un altro mondo" di Jo Walton

$
0
0
Buona sera lettori! Sono arrivata sana e salva a destinazione e dunque da brava blogger eccomi qui a recuperare questa recensione che rimando già da qualche giorno. Ultimamente non avendo molto tempo libero, ho letto un po' meno, ma penso dopo le feste tornerà tutto alla normalità. Comunque oggi voglio parlarvi di Un altro mondo di Jo Walton. Avevo aspettative abbastanza alte a riguardo e sono rimasta un po' delusa. Purtroppo non è scattata la scintilla.



Un altro mondo
di Jo Walton
Titolo originale: Among others
Editore: Gargoyle
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 334

Trama:Allevata da una madre mezza matta che si diletta di magia, Morwenna Phelps trova rifugio in due mondi: tra gli spiriti che dimorano nei siti industriali abbandonati, nella sua città natale in Galles, e nei romanzi di fantascienza, suoi fedeli compagni, grazie ai quali la sua mente viaggia libera. Quando sua madre proverà a corrompere quegli spiriti per fini oscuri, la ragazza sarà costretta a confrontarsi con lei in una battaglia magica, che ucciderà la sua gemella e lascerà lei menomata. Fuggita in Inghilterra dal padre che conosce appena, Morwenna finisce in un collegio, dove, emarginata e sola, comincerà a dedicarsi alla magia a sua volta, in cerca di una cerchia di amici a lei più affini. Ma la sua magia attirerà anche l’attenzione della madre, trascinandola verso una resa dei conti che non può più essere rimandata… Sorprendente, insolito e irresistibile, Un altro mondo è allo stesso tempo la storia di una ragazza che lotta per fuggire da un’infanzia difficile, un eccezionale diario dei primi incontri con i grandi romanzi del fantasy e della fantascienza moderni, e infine l’avvincente cronaca della fuga da un antico incantesimo.



Recensione
Morwenna è una ragazza adolescente, ma non una delle tante. Dedica sempre alla lettura tutto il tempo libero che ha ed è in particolare appassionata di fantascienza. La sua vita però, non è affatto semplice e spensierata. Dopo uno scontro con la madre e la perdita della sorella gemella, si trasferisce lontano dalla sua città, a vivere dal padre che non ha mai conosciuto.
Inutile che vi sveli di più sulla trama perché effettivamente non c'è molto più di questo da dire e la quarta di copertina purtroppo rivela già quasi tutto quello che c'è da sapere e che nel libro invece si scopre solo poco a poco.

Cosa è che non mi ha convinta di questo romanzo? Beh essenzialmente due cose. Numero uno: il libro viene presentato come un fantasy. Ci viene detto fin da subito che la protagonista è una strega e che vede delle fate, ma la magia ha un ruolo assolutamente marginale. Per farla breve, questo non è un fantasy. Personalmente lo considero un romanzo di formazione. Mi aspettavo di trovarmi di fronte a qualcosa di magico, di speciale, ma così non è stato. Di magia si parla poco e niente e in modo confusionario. Capisco che l'autrice non volesse dare regole al mondo che ha creato, ma il caos secondo me non è di certo la soluzione. Non per me almeno.
Numero due: la troppa attenzione dedicata ai libri. Sì, lo so, vi sembrerà strano detto da una lettrice e spesso adoro quando nei romanzi ci sono accenni ad altri libri, ma in questo libro non sono riuscita ad apprezzare la cosa. A casa mia si dice "il troppo storpia" e non potrei usare parole migliori. Durante tutta la lettura, la narrazione è per la gran parte del tempo dedicata alle letture della protagonista."Ho letto questo, l'ho trovato meglio di quello, ma non meglio di quello""ho ordinato questo in biblioteca, comprato quello in libreria, riletto quell'altro" eccetera. Il problema è che a me la fantascienza non fa impazzire. La maggior parte dei titoli che erano elencati, non li ho mai nemmeno sentiti nominare e dover leggere le continue impressioni della protagonista riguardo a un mucchio di libri di cui francamente non mi importa, mi ha portato ad annoiarmi più volte.

Un'altra cosa che non ho apprezzato è stata l'inconsistenza della trama. Per tutto il libro sappiamo cosa è successo alla protagonista, ma non ci viene chiarito perché e non le succede molto altro. Di solito - sarò banale, ma così mi hanno insegnato e così è la maggior parte delle volte - i romanzi dovrebbero seguire uno schema del genere: situazione iniziale, complicazione degli eventi, risoluzione. Questo libro invece non segue affatto questo schema, né schemi di altro tipo. Non c'è stata nessuna complicazione degli eventi, se non in una scena nelle ultime pagine. La complicazione e la risoluzione si può dire che ci siano state, ma prima dell'inizio effettivo della storia.

Comunque, devo dire che questo romanzo vanta anche un grande aspetto positivo: lo stile dell'autrice. Anche se per la maggior parte del tempo come vi accennavo, non succedeva nulla e si parlava di libri e libri e libri, la lettura è risultata comunque molto scorrevole. I momenti di noia potevano essere tantissimi, ma tutto sommato sono stati pochi. Mi è piaciuto il modo di scrivere della Walton, molto. Però non c'è niente da fare, mi aspettavo di più. Avrei voluto dare tre stelline, ma col senno di poi ho abbassato il voto. In conclusione un romanzo scritto davvero bene, ma inconsistente e che mi ha lasciato molto poco se non un gran senso di insoddisfazione.

Best of 2013 - Tutte le migliori letture dell'anno!

$
0
0


Buona sera lettori! È ormai qualche giorno che non posto niente, ma va beh in questo periodo latitiamo un po' tutti. Ovviamente però l'appuntamento annuale con questo post non poteva mancare! Ho dato un'occhiata a quanto avevo fatto l'anno scorso e mi ero limitata a dire il libro migliore per ogni genere, ma questa volta voglio fare una cosa diversa. Voglio spendere poche righe per ogni libro che apparirà in questo post, per farvi capire come mai l'ho tanto amato e lo consiglio. Pronti?

L'età sottile
Il primo libro di questo elenco non poteva che essere L'età sottile di Francesco Dimitri! L'anno scorso non compariva nemmeno un libro italiano in questa lista, quest'anno invece, in vetta c'è proprio un libro made in Italy e non potrebbe essere altrimenti. Non mi stancherò mai di consigliare questo romanzo, c'è poco da fare. Avevo aspettative altissime quando ho iniziato a leggerlo, ma non avrei mai immaginato di amarlo fino a questo punto. Ci ho trovato tutto quello che vorrei ci fosse sempre in ogni romanzo che leggo: innovazione, originalità, diversità. Poi mi sono anche innamorata dello stile dell'autore, del suo modo di raccontare le cose. Insomma, se non l'avete ancora fatto, leggetelo!


La principessa
Ed ecco che fa la sua comparsa il libro che quest'anno mi ha fatto provare le emozioni più forti, Shadowhunters, le origini - La principessa di Cassandra Clare. Nonostante io legga tantissimo e spesso resti coinvolta dalle mie letture, non capita spesso che riesca a provare emozioni tanto forti come mi è successo con questo romanzo. Questo capitolo conclusivo della trilogia The infernal devices mi ha fatto proprio scoppiare il cuore. C'è stato un momento in cui, dopo aver letto una semplice frase, ho dovuto chiudere il libro e non sono riuscita a riaprirlo per un pezzo perché avevo bisogno di tempo per riprendermi. Non ci sono proprio parole per descrivere l'ondata di emozioni da cui sono stata travolta! Un finale semplicemente perfetto. Questa resterà sempre una delle mie saghe preferite e la considero di gran lunga superiore rispetto alla saga "principale"The mortal instruments.

Raven boys
Se la Stiefvater era riuscita ad affascinarmi, ma non ad ammaliarmi del tutto anni e anni fa con Shiver, sta volta è riuscita a convincermi al 100% con Raven boys! Ne avevo sentito parlare benissimo e mi aspettavo tantissimo. Non ne sono rimasta affatto delusa. Non ci ho messo molto per entrare in sintonia con Blue, con la sua strana famiglia dotata e con i fantastici ragazzi corvo della Aglionby. Tutto di questo libro mi ha conquistata. La storia intricata e studiata nei minimi dettagli, i colpi di scena che mi hanno lasciata a bocca aperta, le atmosfere. Non c'è stato niente che avrei voluto fosse diverso! Non vedo l'ora che escano i prossimi volumi per vedere dove questa storia conduce.


Colpa delle stelle
E anche in questo caso, c'è poco da fare... Green mi ha fregato! Ho iniziato a leggere Colpa delle stelle sapendo che era triste, sapendo che non era un libro leggero e che probabilmente mi avrebbe spezzato il cuore e soprattutto, sapendo che un sacco di lettrici ci avevano versato sopra parecchie lacrime.
Eppure, per quanto pensassi di essere pronta, non lo ero. Mi ha spezzato il cuore, sì, ma non nel modo in cui pensavo lo avrebbe fatto. Imperdibile! E per quanto nel libro mi sia solo commossa in una certa scena, so che quando andrò a vedere il film invece un bel pianto non me lo toglierà proprio nessuno. Meglio che preparo i fazzoletti fin da adesso!


I segreti di Amber House
I segreti di Amber Houseè uno di quei libri che ti entrano dentro a poco a poco. All'inizio mi sembrava un libro come un altro, non mi aspettavo chissà cosa, eppure alla sera, quando mi mettevo a leggerlo prima di dormire, non riuscivo a metterlo giù. In una sola parola? Ipnotico! Piano piano, più le pagine passavano, più imparavo a conoscere la protagonista e più entravo in sintonia con lei, ma cosa più importante, più mi affezionavo alla magnifica Amber House. Forse è proprio la casa ad essere la vera protagonista della storia e non sapete cosa darei per metterci piede davvero! Spero tanto che i seguiti non tardino ad arrivare perché sarebbe un vero peccato essere costretta a leggerli in lingua.

Allegiant
Poteva forse mancare Allegiant? Conoscerete tutti penso la trilogia distopica di Veronica Roth. Questo ultimo volume è uscito qualche mese fa in America e io non ho saputo resistere, dovevo sapere come tutto sarebbe andato a finire. Soprattutto perché circolavano spoiler poco piacevoli e non volevo beccarmene involontariamente nessuno e rovinarmi tutto come mi è successo in passato. Non avrei potuto fare scelta migliore. Il libro, nonostante la sua lunghezza, si è lasciato leggere d'un fiato e Veronica non mi ha assolutamente delusa! Avevo una gran paura che potesse accadere dopo aver letto il finale di Insurgent, ma ho troppo sottovalutato la Roth che si è semplicemente superata. E ragazzi, per la seconda volta nella vita davanti a un libro - quindi capirete da soli quanto sia raro che accada - ho pianto come una fontana!

Per ultimi, ma non meno importanti, volevo quantomeno nominare - senza dilungarmi se no finisce che vi annoio - questi cinque libri. Tutto ciò che sappiamo dell'amore mi è piaciuto tantissimo, una storia d'amore contemporanea un po' drammatica che ho davvero apprezzato. Ogni giorno unico e particolarissimo, merita di essere letto. Proibito ormai lo conoscerete tutti, tratta un tema molto delicato ed è uno di quei libri che lascia sconvolti e che fa riflettere moltissimo. Chaos, il continuo di Delirium, è riuscito a piacermi molto più del suo predecessore, non vedo l'ora di leggere il volume conclusivo. Infine c'è Poison princess che ho adorato per l'originalità e singolarità della storia!

Ebbene per questo post è tutto! Spero di non aver blaterato troppo. Di alcuni di questi libri non smetto mai di parlarne, lo so, ma è perché secondo me meritano davvero tantissimo.
Fatemi sapere se ne avete letto qualcuno oppure se ce n'è qualcuno che ancora non avete letto e che vi ispira! Alla prossima!

Chi ben comincia #26

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buongiorno lettori! Ormai l'anno nuovo è alle porte! Oggi volevo tenervi compagnia con l'incipit di uno dei libri che mi sono portata dietro da casa. Tra l'altro è uno dei libri che mi è stato regalato per Natale (Leds I love ya ♥) comunque quando tornerò a casa farò un bel post a riguardo per mostrarvi tutti i regalini libreschi che ho ricevuto.


Sette minuti dopo la mezzanotte
di Patrick Ness

Il mostro si presentò poco dopo la mezzanotte. È così che fanno.

Conor era sveglio quando arrivò.
Aveva avuto un incubo. Be', non un incubo: l'incubo. Quello ricorrente che da qualche tempo l'ossessionava. Quello con il buio e il vento e le urla. Quello con le mani che gli scivolavano dalla presa, per quanto cercasse di trattenerle. Quello che ogni volta si concludeva con...
«Va' via» sussurrò il ragazzo all'oscurità della sua camera, cercando di respingere l'incubo, di impedirgli di seguirlo nel mondo della veglia. «Va' via adesso.»
Diede uno sguardo all'orologio che sua madre aveva messo sul comodino. 12.07. Sette minuti dopo la mezzanotte. Tardi, con la scuola il giorno dopo, di certo tardi per una domenica. Si mise a sedere sul letto.
Non aveva mai detto a nessuno dell'incubo. Non a sua madre, ovvio, ma neanche ad altri, neppure al padre durante le telefonate che gli faceva (più o meno) ogni due settimane, decisamente non alla nonna, né ai compagni di scuola. Assolutamente no.
Quello che accadeva nell'incubo era qualcosa che nessun altro avrebbe mai dovuto sapere. Conor batté le palpebre, frastornato, rivolse un'occhiata alla stanza, e si accigliò. Mancava qualcosa. SI mise a sedere, ora un po' più sveglio. L'incubo stava ormai dissolvendosi, ma c'era qualcosa che non sapeva identificare, qualcosa di diverso, qualcosa che...


Davvero un buon inizio, non trovate? Molto suggestivo! Già muoio dalla curiosità di sapere cosa succede nell'incubo di Conor. Penso proprio che questa sarà la mia prossima lettura! Ho sentito parlare solo meravigliosamente di Ness e dunque sono praticamente sicura che non mi deluderà.
Voi cosa ne pensate? Avete già letto il libro o avete in programma di farlo? Fatemi sapere e alla prossima!

Talking about #8 TAG « Year of books »

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Buongiorno ragazzi! Eccomi con l'ultimo post del 2013! Oggi volevo proporvi un nuovo TAG adattissimo all'ultimo giorno dell'anno, creato dalla mia amica Alessia del blog Il profumo dei libri che riassume l'anno di letture appena passato.

Per tutti i lettori
#1Il libro più bello?
Per una volta non ho molti dubbi a riguardo! Il libro più bello che ho letto quest'anno è stato L'età sottile di Francesco Dimitri. L'ho semplicemente adorato dalla prima riga all'ultima! E beh potrei stare qui a parlarne per ore e ore, ma di sicuro finirei con l'annoiarvi.

#2Il libro più brutto?
Difficile sceglierne proprio uno solo. Direi comunque Touched (La carezza del destino) di Elisa S. Amore.

#3Il libro più lungo?
Last sacrifice di Richelle Mead con le sue 608 pagine! In più, visto che l'ho letto in lingua, c'ho messo ancora più tempo del normale, ma ne è valsa sicuramente la pena.

#4Il libro più corto?
Escludendo qualche novella che ho letto, il libro più corto penso sia Come vivo ora di Meg Rosoff con le sue 198 pagine. Meglio così! Se fosse stato più lungo non l'avrei retto proprio.

#5Il genere di cui hai letto più libri?
Credo che se la giochino l'urban fantasy e il paranormal a pari merito! A seguire ci sono i distopici.

#6Il genere di cui hai letto meno?
Escludendo i generi di cui non ho letto proprio nulla, il new adult forse. Ho letto solo un paio di libri di questo genere e poi diciamo che l'ho messo da parte perché non faceva molto per me.

#7Il libro che non avresti mai preso in considerazione ma che hai amato?
Senza dubbio La maledizione di Ondine di Valentina Barbieri! Non mi aspettavo assolutamente niente di che da questo libro e invece mi ha piacevolmente sorpresa e l'ho amato davvero tantissimo!

#8Il libro da cui ti aspettavi moltissimo ma che ti ha deluso?
Reached - L'arrivo il libro conclusivo della trilogia di Ally Condie. Mi aspettavo un finale entusiasmante, speravo che avrei amato questo libro come i due precedenti e invece non sono proprio riuscita ad apprezzarlo. L'ho trovato banale e dispersivo. Mi ha annoiata e delusa. Un vero peccato.

#9Il libro che hai comprato d'impulso, senza averlo mai sentito nominare?
Non lasciarmi mai di Emily Hainsworth. Quel giorno ero andata in libreria alla ricerca di un altro libro - ora non ricordo quale - ma non l'avevo trovato, così mi sono fatta prendere dalla smania di comprarne per forza un altro e ho preso questo che era appena uscito. Purtroppo non ho avuto fortuna però, una delusione assoluta!

#10Un libro super-pubblicizzato che hai deciso di non leggere?
The vincent boys! C'è chi l'ha amato e c'è chi l'ha odiato. A me la trama non entusiasmava e allora ho preferito lasciar perdere in modo anche da non dovermi per forza schierare. Stessa cosa è successa con 50 sfumature di grigio e Uno splendido disastro.

Per i blogger
#1La recensione più difficile da scrivere?
Di solito faccio fatica a scrivere le recensioni negative. Non è mai facile. Una che di sicuro è stata un mezzo parto è quella per Il bacio della morte di Marta Palazzesi.

#2La recensione nata con estrema spontaneità in pochi minuti?
Ecco quando invece i libri mi piacciono abbastanza, un po' quasi tutte le recensioni vengono fuori in assoluta spontaneità. Penso una di queste sia stata quella che ho scritto per Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover.

#3Il post più famoso e più commentato?
Allora quello che ha ottenuto più visite è quello abbastanza recente dei Blogger Choice Awards che ne conta ben 1464! Mentre il post più commentato è quello della From reader to reader Reading Challenge che ho organizzato per il 2014 che conta la bellezza di 95 commenti! Cavolo, non mi ero proprio accorta che fossero così tanti! Considerando che il post l'ho fatto solo 12 giorni fa... un nuovo record!

#4Il post a cui sei più legato?
Ci ho pensato a lungo e alla fine mi è venuto in mente il post introduttivo per il primo GdL che ho ideato per il blog dedicato a L'accademia dei vampiri di Richelle Mead! Un po' perché è stato proprio il primo GdL del blog, un po' perché hanno partecipato in tantissimi e sono riuscita un po' a diffondere la mia passione per questa saga che è sempre stata sottovalutatissima.

#5Il mese più attivo?
Maggio con ben 31 post! Praticamente uno al giorno... mica male.

#6Il mese più "morto"?
Il mese meno attivo è proprio questo dicembre che conta solo 15 post. Che ci volete fare... ho avuto poco tempo e di conseguenza ho letto meno e poi c'è stata la partenza e ovviamente i giorni di festa dunque non poteva essere altrimenti.

#7Un blog che avete iniziato a seguire per caso e che vi ha sorpreso?
Più che nominare un blog, ci tenevo a nominare un canale youtube a tema libresco: Galassia Cartacea di Marco Locatelli! L'ho scoperto proprio per caso - non ricordo neanche bene come - e mi sono iscritta. Di solito non guardo videorecensioni etc, ma da quando ho scoperto questo canale, cerco di non perdermi neanche uno dei video di Marco! Dà sempre davvero ottimi consigli, adoro i suoi gusti e ormai mi fido quasi ciecamente.

#8Un blog che vi hanno consigliato e che invece vi ha deluso?
Non ce n'è uno a dire il vero. Di solito i blog li scovo da sola e se mi piacciono i post che fanno e più o meno sono sul mio genere, li seguo volentieri. Se poi capita però che mi accorga di non entrarci mai a leggere i post oppure che non ci presti particolare attenzione, mi tolgo dai lettori fissi.


Ci sarebbe in realtà un'ultima domanda a cui rispondere, riguardo ai buoni propositi per l'anno nuovo, ma quelli ci tengo a farli in un post a parte che penso pubblicherò domani!
Nel caso non abbiate un blog e vi va di rispondere alle domande indirizzate ai lettori con un commento o se vi va di condividere qualcosa riguardo al vostro anno libresco, non può che farmi piacere!Intanto spero che il TAG vi sia piaciuto e vi auguro un buonissimo anno nuovo :3

Buon 2014, buoni propositi eccetera!

$
0
0


Buongiorno lettori! Finalmente questo anno nuovo è arrivato. So che tutti gli anni è sempre la solita storia e che si dicono le stesse cose, ma non posso che augurarmi che quest'anno sia ancora migliore di quello che è appena ufficialmente passato.
Ci tenevo comunque, prima di parlarvi dei miei buoni propositi libreschi che ho per questo nuovo anno, di spendere un paio di parole sul 2013. Devo dire di essere molto grata per questo anno che è passato. Mi ha portato davvero tante cose belle. Il blog è cresciuto sempre di più insieme a voi lettori che mi seguite sempre e poi ho avuto il piacere - sempre tramite la blogosfera - di fare bellissime amicizie che sono sicura dureranno nel tempo! Ricordo con piacere uno dei giorni più belli che ho passato: quello in cui ho incontrato Alessia (Il profumo dei libri), Monica (Books Land) e Bianca Marconero, la nostra adorata autrice di Albion! Che donne, ragazzi! Non potrei adorarle di più!
E poi questo è stato anche l'anno in cui sono riuscita a portare a termine non uno, ma ben due romanzi! Quest'anno ho intenzione di partecipare al torneo IoScrittore e chissà cosa mi riserverà e soprattutto, chissà cosa sarà successo tra un altro anno a quest'ora!
Ci tenevo anche poi a nominare due nuovi meravigliosi blog che ho in un certo senso "battezzato" e di cui non potrei essere più orgogliosa: Dreaming fantasy gestito da Leda e il più recente Someone who's reading gestito da Claudia. Entrambe mi hanno contattata non appena hanno avuto l'idea di aprire i loro blog e io ho dato loro un sacco di consigli e devo dire che hanno fatto proprio un ottimo lavoro! Brave ragazze :3

E ora la smetto di blaterare e passo ai buoni propositi libreschi che ho per quest'anno! Sono davvero un sacco e spero proprio di riuscire a rispettarli tutti quanti.
  • rileggere tutta la saga di Harry Potter
    Sono anni che dico sempre di volerlo fare, ma che non mi decido mai a farlo concretamente, quest'anno però ci voglio riuscire. Inizierò spero proprio questo mese con il primo libro e poi cercherò di leggerne uno ogni due mesi in modo che mi tengano compagnia tutto l'anno.
  • leggere gli altri romanzi della Rowling
    Eh beh, c'è poco da dire... dovere! Non posso più rimandare la lettura de Il seggio vacante ed entro la fine dell'anno ci tengo anche a leggere Il richiamo del cuculo.
  • leggere qualche libro di Stephen King
    Anche questa è una cosa che mi riprometto di fare fin da troppo tempo ed è ora che la faccia davvero. Penso anche di aver deciso con quale dei suoi libri iniziare...
  • leggere qualche classico
    Di classici nella mia vita ne ho letti davvero pochi, giusto quelli che mi hanno rifilato a scuola. Diciamo che ho un po' di timore nei confronti di questi libroni così importanti, ma penso sia venuta l'ora di tentare qualche approccio con quelli che mi ispirano di più!
  • leggere di più in lingua
    Nel 2013 sono riuscita a leggere solo cinque libri in lingua! Inutile dire che vorrei leggerne di più quest'anno.
  • smaltire la pila dei libri da leggere
    Inutile dire che questa sì che è un'impresa colossale e non mi voglio prefissare nemmeno chissà quali obiettivi che tanto non riuscirò a raggiungere, ma non sarebbe di certo male se riuscissi quanto meno a dimezzare questa benedetta pila.

Che ne dite di questi propositi? Quali sono i vostri se ne avete? Vi faccio ancora una volta tantissimi auguri di buon anno nuovo! Alla prossima!

From reader to reader #1 Gennaio

$
0
0

From reader to reader (da lettore a lettore) è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti nuovi libri da leggere e da amare e di fargli a loro volta condividere i titoli dei libri che hanno particolarmente amato. Per info e iscrizioni, vi rimando al post introduttivo!

Buona sera lettori! Il nuovo anno è appena iniziato e dunque è anche ora di partire con la Reading Challenge. Già vi siete iscritti in tantissimi e spero che nel corso dei mesi altri lettori continueranno ad unirsi a noi! Per la vostra gioia e per far sì che i post della challenge fossero facilmente raggiungibili, ho creato un menù a tendina per la barra di navigazione del blog e dunque vi basterà cliccare sulla sigla FRTR per accedere alle varie pagine.

Potrete comunicare le letture che farete per la challenge (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione) in questi post di recap. Dunque se nel corso del mese leggete un libro tra quelli consigliati, dovete venire a lasciare un commento in questo post e ovviamente, come ormai avrete capito, per ogni libro letto potrete consigliarne uno nuovo e potrete sempre avvalervi di questo post. Poi nel post di febbraio comunicherete i progressi e i consigli di febbraio e così via! Se avete dubbi o domande, non esitate a chiedere!

Libri Consigliati
Di seguito trovate le copertine di tutti i libri che sono stati consigliati dai partecipanti nel mese passato! I libri che consiglierete in gennaio, verranno messi nel post di febbraio e così via. Trovate comunque la lista A-Z sempre aggiornata nella pagina apposita. Se volete saperne di più su un determinato libro, cliccate sulla copertina e sarete rimandati alla pagina Amazon relativa.

ALCUNE RAGAZZE MORDONOBASTARDO NUMERO UNOBLACK FRIARS ICOLPA DELLE STELLEDALLA PARTE DI BAILEY
DELIRIUMDIVERGENTFIGHT CLUBFORTE COME L'ONDA E' IL MIO AMOREIL CASO JANE EYRE
IL CAVALIERE D'INVERNOIL CIRCO DELLA NOTTEIL COLORE DEL LATTEIL SEGRETO DEL BOSCOIL TRONO DI GHIACCIO
IO PRIMA DI TEL'ALLIEVAL'ETA SOTTILEL'OMBRA DEL VENTOLA BAMBINA CHE SALVAVA I LIBRI
LA COMMEDIA UMANALA REGINALA SCACCHIERA NERALA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERTMANI CALDE
NON LASCIARMIPER UNA VOLTA NELLA VITAPERCHE' CI SIAMO LASCIATIREDSCHEGGE DI ME
SE TI ABBRACCIO NON AVERE PAURASHANTARAMSHIVERSTANZA LETTO ARMADIO SPECCHIOTENEBRE E GHIACCIO
TUTTO CIO' CHE SAPPIAMO DELL'AMOREVERONIKA DECIDE DI MORIREWILL TI PRESENTO WILLWONDER
Beh che ne pensate? Un buonissimo inizio no? Alcuni li ho già letti, mentre molti altri ce li ho già pronti sugli scaffali che attendono il loro turno! Altri ancora non li conoscevo affatto, ma mi hanno incuriosita! Insomma, penso che leggerò parecchi di questi titoli e non potrei essere più entusiasta!
Io personalmente come primo libro ho voluto consigliare Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, un libro che ho letto parecchi anni fa prendendolo in prestito dalla biblioteca e che mi è molto piaciuto. Penso proprio che ne approfitterò per rileggerlo!

Nei post dei prossimi mesi, troverete anche una sezione "statistiche" in cui mostrerò i dati relativi alla challenge: il numero di libri letti dai partecipanti, le valutazioni eccetera.

Infine, riguardo alla questione ebook (potete vedere dalla pagina dei libri consigliati quali sono disponibili - sono evidenziati - e quali no) ho deciso che potrete richiederne al massimo 5. Dopo di che, ne avrete uno per ogni ebook inviato che avrete effettivamente letto. Questo per evitare che qualcuno se ne approfitti e che effettivamente gli ebook vengano letti e non semplicemente archiviati nel pc.

E per questo post è tutto! Adesso possiamo cominciare a leggere, leggere, leggere! Vi ricordo ancora una volta il mio indirizzo email per qualsiasi cosa readingisbelieving@live.com e alla prossima! Buone letture :)

Recensione "Le streghe di East End" di Melissa De La Cruz

$
0
0
Buongiorno lettori! Mi porto dietro da più di una settimana questa recensione in arretrato e oggi finalmente ho trovato un po' di tempo da dedicargli. Ho finito prima della fine dell'anno Le streghe di East End di Melissa De La Cruz, incuriosita dal libro dopo aver visto il telefilm. Non avevo particolari aspettative, ma ad ogni modo il libro è riuscito a deludermi comunque.



Le streghe di East End
di Melissa De La Cruz
Titolo originale: Witches of East End
Editore: Leggereditore
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 235

Trama:A volte la vita è fatta di pura magia... a volte c’è solo una possibilità per ristabilire i fragili equilibri fra il bene e il male. E ora tutto dipende dalle Beauchamp. È settembre e le tre donne si sono da poco trasferite a North Hampton. Sulla cittadina sembra regnare la calma; tuttavia, quando la comunità viene sconvolta da morti e scomparse misteriose, e gli occhi di tutti sono su di loro, dovranno decidere da che parte stare e riprendere in mano il loro destino. Da secoli hanno rinunciato ai propri poteri: Joanna può resuscitare i morti, Ingrid prevede il futuro, e Freya ha una pozione magica per ogni pena d’amore. Ora il tempo stringe, ed è giunto il momento di recuperarli... Fra misteri, forze oscure da placare, sensualità e vero amore, si muove questa avventura dal ritmo incessante e irresistibile.

Recensione
Joanna vive da parecchie generazioni a North Hampton insieme alle sue figlie, Ingrid e Freya. Grazie a un incantesimo, gli abitanti della cittadina non si sono mai accorti della loro immortalità. Le Beauchamp infatti sono streghe e custodiscono con cura il loro segreto.

Alle tre donne è stato vietato di usare la magia, ma dopo anni e anni, Freya, la più spensierata e vivace in famiglia, stanca dell'ingiusto divieto, decide di trasgredire e di ricominciare a fare incantesimi. Ingrid e Joanna si lasceranno così trasportare e inizieranno a loro volta a usare la magia di nuovo.

Purtroppo questa lettura non è riuscita a regalarmi nulla di entusiasmante. Ho trovato il romanzo scritto in modo un po' antiquato, non mi viene in mente nessun altro termine che si adatti all'impressione che mi ha dato lo stile dell'autrice.

La trama, seppur si distacchi abbastanza da quelle dei soliti libri che trattano di streghe, non mi ha del tutto convinta. La De La Cruz ha cercato di essere originale, ma il suo modo di interpretare la stregoneria non mi è affatto piaciuto. Secondo me ha mescolato elementi troppo diversi che tra loro non si sposano per niente bene.
Le tre protagoniste sono forse il punto di forza della storia, ognuna con la propria forte personalità, ma non vengono comunque caratterizzate a dovere.

In conclusione, nonostante il libro sia stato abbastanza scorrevole, l'ho trovato parecchio inconsistente da ogni punto di vista. Mi sono mancati tutti quegli elementi che rendono il telefilm avvincente, fresco e originale e dunque non penso che proseguirò con la lettura del secondo volume.



The Beauchamp family di Melissa De La Cruz
  1. Le streghe di East End, 2011 (Witches of East End, 2011)
  2. Il bacio della strega, 2013 (Serpent's kiss, 2012)
  3. Inedito (Winds of Salem, 2013)

Talking about #9 TAG « Looking ahead »

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Buongiorno miei cari lettori! Oggi finalmente sono in viaggio di ritorno verso casa, ma ieri ho ritagliato un po' di tempo per preparare e programmare questo post.
Si tratta di un tag molto carino che personalmente ho trovato su Never say book e che è stato ideato dal blog Ivy Book Bindings e consiste nello rispondere a un po' di domande che hanno a che fare con libri, autori e blog riguardo all'anno nuovo!

#1Il libro che non hai letto nel 2013, ma che avrà la priorità nel 2014?
Sinceramente non so come rispondere a questa prima domanda. Ho più di un centinaio di libri in attesa di essere letti e non riesco proprio a sceglierne solo uno.
Forse comunque La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo della Niffenegger. In genere comunque seguo molto l'ispirazione del momento e dunque cambio spesso idea, ma questo è uno dei libri che entro la fine dell'anno voglio leggere sicuramente.

#2Il libro che sei impaziente di leggere, in uscita nel 2014?
Non ho molti dubbi a riguardo: Silver di Kerstin Gier. Dire che ho aspettative altissime è un eufemismo!

#3Il volume conclusivo di una saga che più attendi in questo 2014?
Anche in questo caso i miei pensieri vanno tutti ad un titolo: Requiem di Lauren Oliver. Sono proprio curiosa di vedere cosa si concluderà questa saga e spero davvero tanto che non mi deluda!

#4Il libro che diventerà un film nel 2014 per cui sei pronta a metterti con la tenda davanti al cinema per prendere il posto migliore?
Il libro? No, no, no... i libri! Il 2014 sarà un anno pienissimo di film tratti da libri che adoro! Attendo con ansia Vampire Academy, Divergent, Colpa delle stelle, The maze runner
e sono sicura che se mi spremessi ancora un po' le meningi me ne verrebbero in mente altri!

#5Il libro che vorreste far uscire nel 2014, ma che non uscirà MAI nel 2014?
Il nuovo libro di Francesco Dimitri! Fosse per me potrebbero uscire suoi nuovi libri ogni mese, io non mi lamenterei di certo... .

#6L'autore/autrice che sei pronta a stalkerare su Goodreads per avere una sua intervista/autografo/opinione/mi-basta-anche-un-ciao in questo nuovo anno?
Rischio di essere ripetitiva, ma il nome resta quello dell'autore della domanda precedente! E poi va beh ci son sempre la Rowling, e la Stiefvater, e la Clare e potrei continuare!

#7L'autore/autrice che vorresti incontrare solo per dirgli "Ma lo vuoi scrivere questo seguito, sì o no?!"?
Bianca Marconero! In realtà l'ho già incontrata l'anno scorso e le ho già rotto le scatole a riguardo, ma gliele romperei di nuovo di persona più che volentieri! Bianca sbrigati, stiamo aspettando il seguito di Albion ed entro il 2014 vogliamo vederlo sugli scaffali!

#8Il blogtour alla quale non vedi l'ora di poter partecipare?
Mi piacerebbe - tanto per amore della monotonia - organizzare un bel blogtour per la promozione del seguito di Albion e ho già in mente praticamente tutti i nomi dei blogger da coinvolgere! Siamo un esercito!

#9Il blog con cui vorresti collaborare?
Quest'anno voglio assolutamente collaborare con Dreaming fantasy! Io e Leda ormai siamo ottime amiche e ci scambiamo consigli e pareri praticamente ogni giorno, ma ancora non abbiamo avuto occasione di collaborare dunque farlo è d'obbligo!

#10Una cosa che sperate di fare o di ottenere dal vostro blog nel 2014?
Beh non mi dispiacerebbe raggiungere il traguardo dei 1000 follower entro la fine dell'anno, ma mi sa che chiedo un po' troppo! Dunque mi accontenterei di arrivare magari a 750... tengo le dita incrociate!

E per oggi è tutto! Piaciuto questo tag? Ovviamente come al solito consideratevi tutti taggati e se avete voglia di rispondere alle domande con un post o nei commenti, sentitevi liberi di farlo. Alla prossima!

Un annuncio un po' speciale!

$
0
0
Buona sera lettori!
In questi giorni non ho tempo per fare nulla, ma spero che tutte queste benedette cose che si accumulano e si accumulano riuscirò a smaltirle a breve. Intanto sta sera mi sono presa un attimo perché ho un annuncio un po' speciale da farvi.
Chi mi segue da un po' saprà che adoro scrivere e che ho sempre desiderato diventare una scrittrice vera (?) - per intenderci, ho sempre sognato di pubblicare qualcosa affinché le mie storie potessero arrivare ai lettori - e l'anno scorso sono riuscita a portare a termine un romanzo che avevo lasciato a metà per via delle troppe idee che non riuscivo bene ad organizzare nella mia testa. Ci tenevo particolarmente però e ho voluto credere nella storia che stavo raccontando e ce l'ho fatta! Poi sono anche riuscita a finirne uno che avevo scritto anni e anni prima e a cui mancavano praticamente solo le scene finali, ma questa è un'altra storia.
Sempre voi che mi seguite da un po' saprete anche che ho inviato il romanzo - il primo citato - a delle agenzie letterarie e successivamente a delle Case Editrici sperando che qualcuno potesse vederci qualcosa e decidere di darmi una possibilità.
Ebbene vengo al dunque... dopo tanto attendere senza però pensarci troppo - se no l'ansia mi avrebbe uccisa - mi è arrivata una proposta di pubblicazione digitale e, dopo aver valutato il contratto e le opzioni, ho deciso di accettare! Dunqueeee preparatevi perché prossimamente il mio libro vedrà davvero la luce e vi giuro non potrei essere più fiera e più felice!
So che si tratta di una semplice pubblicazione digitale, ma per me vi assicuro che è una grandissima conquista e questo nuovo anno non poteva iniziare meglio! Qualcuno del settore ha letto quello che ho scritto e gli è piaciuto! Vi dico solo che è da quando ho ricevuto la proposta che la mia testa se n'è andata nel Paese delle Meraviglie. Ha fatto un viaggio di sola andata e non vuole più tornare.
Ancora non riesco a crederci perché questo vuol dire che lo leggerete anche voi - o meglio, chi di voi vorrà farlo ovviamente - e significherà che potrà leggerlo chiunque. Significherà che accanto al titolo del libro, sarà indicato il mio nome come autrice! Insomma davvero, per me significa tutto. Spero che questo possa essere solo l'inizio. Di certo è il primo passo che farò come scrittrice nel mondo dell'editoria.
Spero con tutto il cuore che mi seguirete in questa cosa. Non ho parole per farvi capire quanto sono felice, credetemi! E ripeto, ancora non ci credo. Quando penso che se aprirò Amazon e scriverò il mio nome verrà fuori il mio libro, non ci credo. Quando penso che qualcun'altro leggerà quello che ha partorito la mia mente, che qualcun'altro conoscerà i miei personaggi, non ci credo. Quando penso che ci saranno delle recensioni con quel titolo, col mio nome... non ci credo e basta. So che starete pensando che sono fuori... ma capitemi! È praticamente un sogno che si avvera! Anche se ci speravo tantissimo, non credevo che questo momento sarebbe arrivato davvero.


Ora però la smetto di annoiarvi e di blaterare a riguardo! Vi dico qualcosina di più sul libro e poi chiudo questa parentesi per il momento. Si tratta di un romanzo ambientato in America, primo di una duologia, di genere sci-fi e paranormal, diciamo che predomina lo sci-fi, ma c'è anche un tocco di paranormal.
Vorrei dirvi di più, ma per ora mi trattengo, tanto vi prometto che non dovrete aspettare molto prima di poterlo leggere (ohmiodio aiuto). Ebbene è tutto direi, passo e chiudo! Spero tanto che questa notizia possa farvi piacere e che la cosa possa essere di vostro interesse. Vi terrò ovviamente aggiornati riguardo a tutto ciò che c'è da sapere: cover, data di uscita, etc. Tranquilli, giuro solennemente di non assillarvi e adesso spengo sto benedetto pc che ho un mal di testa terribile! Alla prossima :D

Papertowns #24 I regali di Natale

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Ormai è passato un bel pezzo da quando vi ho pubblicato questa rubrica l'ultima volta e infatti ho due foto piene zeppe di libri da farvi vedere. Questo appuntamento ho deciso di dedicarlo ai libri ricevuti per Natale! Sono davvero tanti e tutti bellissimi e non posso non farveli vedere!


Segreto
di Alessia Esse

Regalo ricevuto da Bianca Marconero ♥
Saga: La trilogia di Lilac #2
Autopubblicato
Prezzo: 14,00 €
Pagine: 572

Trama:Da quando Lilac Zinna ha attraversato la galleria che separa la Francia dall'Italia, la sua vita è cambiata. Le verità in cui credeva sono diventate menzogne, e quelle che ha conosciuto grazie a suo padre hanno fatto crollare ogni restante certezza. E ora che Vega G ha colpito al cuore degli abitanti di Pontenero, Lilac ha un solo scopo: riavere, a qualunque costo, ciò che la Presidentessa le ha portato via. Ma nel mondo che la ragazza sta imparando a conoscere esistono pericoli più vicini e, forse, ancora più letali della donna che ha distrutto il genere maschile. Fra segreti dolorosi e nuove verità, Lilac dovrà imparare a lottare e a sopravvivere senza l'aiuto di chi, fino ad ora, è sempre rimasto al suo fianco.


La zona d'ombra
di Brenna Yovanoff

Regalo ricevuto da Alessia (Il profumo dei libri)
Autoconclusivo
Editore: Asengard Edizioni
Prezzo: 12,90 €
Pagine: 288

Trama:Tutto brucia nel Pandemonio, una città degli Inferi fatta di cromo e acciaio, dove il tempo è un continuo ciclo sconfinato. Ecco dove vive Daphne. Figlia di un demone e di un angelo caduto, Daphne si chiede che futuro la aspetta. Diventerà un demone senza anima come le sorelle? O seguirà i passi del fratello Obie che dedica la sua vita, sulla Terra, a salvare i Perduti, i figli mezzosangue degli angeli caduti? Tutto ciò che Daphne desidera è semplicemente trovare il suo posto, ovunque esso sia. Obie scompare misteriosamente subito dopo aver salvato un ragazzo ferito di nome Truman da morte certa. Daphne si precipita sulla Terra a cercarlo, ma lì tutto è freddo e spaventoso e Dafne è combattuta tra i suoi istinti demoniaci e i suoi sentimenti nuovi e inaspettati…


I segreti di Coldtown
di Holly Black

Regalo ricevuto da Claudina (Someone who's reading) la mia adorabile Secret Santa!
Autoconclusivo
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 444

Trama:Ti svegli la mattina dopo una festa: sei stesa in una vasca da bagno, la tenda tirata, intorno un profondo silenzio. Gli altri staranno ancora dormendo? Quando ti alzi e giri di stanza in stanza, scopri che durante la notte è successo qualcosa di tremendo. Legato a una sedia, trovi un misterioso ragazzo dagli occhi rossi. Vicino a lui, vivo e ammanettato, c'è Aidan, il tuo ex: appena provi a liberarlo, ti assale in preda a una fame atavica. Tutto questo non è normale, neppure se ti chiami Tana e sei nata in un mondo molto simile al nostro, un mondo in cui le persone si trasformano in mostri assetati di sangue e vivono confinati nelle Coldtown. Li chiami vampiri, ma potrebbero avere anche altri nomi. Molti di loro sono celebrità, li trovi ogni sera in televisione: tutti i canali trasmettono in diretta le loro feste più trasgressive. Ora non puoi più evitarli, e hai solo ottantotto giorni per salvarti: ma a quanto sei disposta a rinunciare per tenere in vita ciò che non vuoi perdere?


Wildwood. I segreti del bosco proibito
di Colin Meloy

Regalo ricevuto da Monica (Books Land)
Autoconclusivo
Editore: Salani
Prezzo: 16,80 €
Pagine: 542

Trama:Ci sono posti al mondo dove la gente non va mai ad abitare. Magari fa troppo freddo, o ci sono troppi alberi, o le montagne sono troppo ripide. Ma qualunque sia la ragione, nessuno ha mai pensato di costruirci una strada, e senza strade non ci sono case, e senza case non ci sono città. E proprio vicino a dove vive Prue McKeel c'è un posto del genere, rappresentato sulle mappe da una grande chiazza verde all'estrema periferia della città. Tutti la chiamano 'Landa Impenetrabile' e nessuno ha mai provato a entrarci. O meglio, nessuno è mai tornato per raccontarlo... Ma quando uno stormo di corvi rapisce Mac, il suo fratellino, Prue non ha un momento di esitazione, e lo segue intrepida in quelle terre sconosciute. Comincia così un'indimenticabile avventura che condurrà Prue e il suo amico Curtis nel cuore di un Bosco selvaggio e dimenticato, che nasconde in realtà un mondo segreto in grande subbuglio, abitato da creature magiche sul piede di guerra: animali parlanti, mistici pacifici e potenti figuri dalle intenzioni oscure. Quella che sembrava essere una missione di salvataggio si trasforma dunque in un'epica battaglia senza quartiere per liberare questa meravigliosa terra incantata.


Sette minuti dopo la mezzanotte
di Patrick Ness

Primo dei due regali ricevuti da Leda (Dreaming fantasy)
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 181

Trama:Il mostro si presenta sette minuti dopo la mezzanotte. Proprio come fanno i mostri. Ma non è il mostro che Connor si aspettava.
Il ragazzo si aspettava l'orribile incubo, quello che viene a trovarlo ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Connor si aspettava l'entità fatta di tenebre, di vortici, di urla...
No. Questo mostro è un po' diverso. È un albero. Antico e selvaggio. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Connor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.



Il profumo del pane alla lavanda
di Sarah Addison Allen

Secondo regalino inviato sempre da Leda ♥
Autoconclusivo
Editore: Sonzogno
Prezzo: 8,50 €
Pagine: 283

Trama:Claire è una Waverley e conosce bene le magiche proprietà di frutti e fiori che crescono nel suo giardino. Dalla nonna, Claire ha ereditato la grande casa in cui vive sola e ricette preziose che possono cambiare il destino delle persone. I nasturzi inducono a mantenere i segreti, le bocche di leone spengono la passione e la lavanda...
Tuttavia, la sua è una vita tranquilla. Almeno fino al giorno in cui la sorella Sidney, scappata di casa dieci anni prima, bussa inaspettatamente alla porta e fa vacillare il muro che Claire ha costruito attorno al proprio cuore.


Visto che bel bottino? Segreto mi è stato regalato da Bianca - tra l'altro è l'edizione speciale con l'autografo dell'autrice e una novella extra - e proprio non me lo aspettavo! È stata una sorpresa graditissima e penso sarà una delle mie prossime letture. La zona d'ombra mi è stato invece regalato da Alessia. Sapevo che mi aveva preso un libro - ormai è diventata una routine - e in qualche modo me lo sentivo che era questo! I segreti di Coldtown l'ho ricevuto a sorpresa da Claudina! Entrambe avevamo partecipato all'iniziativa Secret Santa e lei era la mia babbina Natale! Mi ha regalato anche un segnalibro bellissimo che però, tanto per sottolineare che ho la testa tra le nuvole, ho dimenticato di fotografare. Poi ho ricevuto Wildwood. I segreti del bosco proibito da Monica! Mi sono innamorata di questo libro la prima volta che l'ho visto in libreria e l'ho sempre desiderato un sacco, sono felice che finalmente sia tra le mie manine! Infine Leda invece mi ha fatto ben due regalini libreschi Sette minuti dopo la mezzanotte e Il profumo del pane alla lavanda. Voi ditemi se non ho delle amiche fantastiche :D

In più, ho ricevuto alcuni biglietti di Natale e ho deciso di farveli vedere perché sono troppo carini! Il primo a sinistra è da parte di Monica, quello a destra è da parte di Leda. Poi nella riga più in basso, il primo è da parte di Cristina (Alla scoperta di libri) e il secondo è da parte di Giovanna (Reading at five o'clock). Non sono adorabili?


Che pensate di queste entrate natalizie? Io non potrei essere più contenta e ci tenevo a ringraziare ancora una volta queste belle donnine! Però davvero non so più che libro leggere prima, ormai scegliere cosa legger è diventato un trauma! Voi che libri avete trovato sotto l'albero? Alla prossima!

Chi ben comincia #27

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buonasera lettori! Ho qualcosa come cinque o sei post in arretrato da pubblicare, ma sì, ce la farò come sempre! Se un benedetto virus intestinale non mi avesse messo a tappeto sabato, magari qualcosa avrei combinato, ma va beh. Dettagli! Adesso sto bene e recupererò alla grande. Oggi come al solito, ho scelto un bell'incipit per stuzzicarvi.


Wildwood. I segreti del bosco proibito
di Colin Meloy

Come avessero fatto cinque corvi a sollevare un bimbo di dieci chili Prue non lo capiva proprio, ma era certamente l'ultima delle sue preoccupazioni. Se avesse dovuto fare un elenco delle sue preoccupazioni in quel momento, mentre osservava incantata dalla panchina del parco i cinque corvi che portavano via suo fratello Mac, capire come potessero riuscirci era davvero l'ultima della lista.
In cima alla lista: il suo fratellino, che era sotto la sua responsabilità, era stato rapito dai corvi. Subito al secondo posto: che cosa avevano intenzione di farci?
E dire che era stata una giornata così bella.
In realtà era un po' grigio quando Prue si era alzata quella mattina, ma quando mai un giorno di settembre a Portland non lo è? Aveva tirato su le tapparelle della camera e si era fermata un momento a guardare i tre rami fuori dalla finestra, incorniciati da un cielo di un polveroso bianco-grigio. Era sabato, e il profumo del caffè e della colazione arrivava fino al piano di sopra. I suoi genitori sarebbero stati nella solita posizione del sabato: papà con il naso nel giornale, che si portava di tanto in tanto alle labbra la tazza con il caffè tepido; mamma che guardava attraverso i bifocali di tartaruga una massa lanosa di lavori a maglia non meglio identificati. Suo fratello, che aveva un anno, sarebbe stato nel seggiolone, intento a esplorare le più remote frontiere della lallazione intelligibile: 'Nghé! Nghé! Infatti la sua previsione si rivelò corretta quando scese di sotto, nell'angolo fuori dalla cucina. Suo padre mormorò un saluto, gli occhi di sua madre sorrisero da sopra gli occhiali, e suo fratello strillò «Puuu!!» Prue si preparò una scodella di cereali. «Ho messo su del bacon, tesoro» disse sua madre, tornando a occuparsi dell'ameba di filato che aveva tra le mani (era un maglione? Un copriteiera? Un cappio?)


Ho visto che alcuni di voi avevano notato il libro tra i miei arrivi di Natale e ne erano rimasti incuriositi e così ho deciso di ricopiarvi queste prime righe che personalmente penso promettano più che bene! So che è davvero poco che giudicare, ma già lo stile dell'autore sento che mi piacerà e beh, è proprio riuscito a catturare la mia attenzione!
Voi cosa ne pensate? Avete già letto il libro o avete in programma di farlo? Fatemi sapere, alla prossima!

Reading the show #1 Witches of East End

$
0
0




Reading the show (leggendo lo show) è una rubrica ideata dalla sottoscritta che fa da variante a Reading the movie e che vuole collegare la mia passione per la lettura a quella per i telefilm. Ad ogni appuntamento vi parlerò dunque di un telefilm che seguo che è basato o si ispira a un libro o a una serie di libri.

Buondì lettori! Ebbene sì, anno nuovo, rubrica nuova! Pubblicherò Reading the show a cadenza casuale e vi parlerò di telefilm tratti dai libri. Insomma si tratta di una variante della mia Reading the movie. In realtà l'idea per questa rubrica mi è venuta parecchi mesi fa e ho anche stilato una lista dei telefilm di cui parlare, dovevo solo trovare il tempo e lo stimolo per iniziare e dunque finalmente eccomi qui! Spero tanto apprezziate l'idea.
Il primo di cui ho deciso di parlare è Witches of East End che ho seguito in contemporanea con la programmazione americana e che è arrivato da poco anche da noi in Italia su Sky! La mia recensione al primo libro della serie, la trovate qui, ma ora vi dirò in dettaglio cosa penso di entrambi.

About the book
Titolo: Le streghe di East End
Autore: Melissa De La Cruz
Editore: Leggereditore
Pagine: 235

Trama:A volte la vita è fatta di pura magia... a volte c’è solo una possibilità per ristabilire i fragili equilibri fra il bene e il male. E ora tutto dipende dalle Beauchamp. È settembre e le tre donne si sono da poco trasferite a North Hampton. Sulla cittadina sembra regnare la calma; tuttavia, quando la comunità viene sconvolta da morti e scomparse misteriose, e gli occhi di tutti sono su di loro, dovranno decidere da che parte stare e riprendere in mano il loro destino. Da secoli hanno rinunciato ai propri poteri: Joanna può resuscitare i morti, Ingrid prevede il futuro, e Freya ha una pozione magica per ogni pena d’amore. Ora il tempo stringe, ed è giunto il momento di recuperarli... Fra misteri, forze oscure da placare, sensualità e vero amore, si muove questa avventura dal ritmo incessante e irresistibile.

About the show
Genere: Supernatural drama, fantasy, comedy drama
In onda su: Lifetime (USA) Fox Life (IT)
Cast: Julia Ormond (Joanna Beauchamp), Jenna Dewan (Freya Beauchamp), Rachel Boston (Ingrid Beauchamp), Mädchen Amick (Wendy Beauchamp), Eric Winter (Dash Gardiner), Daniel Di Tomasso (Killian Gardiner), Virginia Madsen (Penelope Gardiner), Joel Gretsch (Victor Beauchamp)


Non so proprio da dove cominciare, dunque forse è meglio partire dall'inizio. Quando ho dato un'occhiata mesi fa ai nuovi telefilm che dovevano andare in onda nel 2013 mi ispiravano davvero poco e pensavo non ne avrei seguito nemmeno uno.
Devo ammettere che però Witches of East End mi era proprio sfuggito tra le new entry finché la mia cara Anna non ha guardato il primo episodio e me l'ha caldamente consigliato! Così, senza troppe aspettative ho deciso di dargli una possibilità. Le prime puntate mi erano piaciute senza però convincermi del tutto, ma più lo guardavo, più mi piaceva e così ho iniziato a seguirlo regolarmente.

Sono rimasta affascinata dalla storia delle streghe Beauchamp. Immortali, sì, ma piene di maledizioni! Freya e Ingrid infatti, le due sorelline di turno, muoiono regolarmente una volta passata la ventina, a pochi giorni di distanza l'una dell'altra e la povera madre, Joanna, è costretta non solo a vederle morire ogni volta, ma a farle anche rinascere, a crescerle e vedergli fare una nuova vita fino al momento ineluttabile che non permette loro di vivere nessuna di queste fino in fondo. La zia Wendy invece, ha il potere di trasformarsi in un gatto, ma possiede solo nove vite - ovvero nove possibilità di resuscitare dopo la morte - e molte di queste le ha già sprecate. Insomma con una premessa così, non potevo di certo non restare incantata.
Ho trovato il telefilm frizzante, non troppo serio, ma con la giusta dose di drama.
Il triangolo poi tra Freya e i due fratelli Gardiner non mi è dispiaciuto, penso sia stato sviluppato bene e va beh, non sono mancati intrichi e colpi di scena.

Incuriosita dal telefilm, una volta finita la prima stagione, ho deciso di leggere il libro a cui è ispirato: una delusione! Mi sono trovata di fronte ad uno di quei casi in cui le trasposizioni su schermo sono migliori dei libri. Il libro è molto più serio e noioso, la storia poco coinvolgente. Joanna è descritta come se fosse molto più vecchia e distaccata dalle figlie, Ingrid è talmente rigida da risultare antipatica e Freya, povera Freya, nel libro è talmente volgare da far storcere il naso. Gli unici che non si discostano troppo dai personaggi originali sono Killian e Dash. Wendy nel romanzo nemmeno esiste - o per lo meno, non nel primo della serie, non so nel secondo - e questa l'ho considerata proprio una grave mancanza.
Insomma per farla breve, al libro manca la freschezza e quel pizzico di pepe che rendono il telefilm meritevole e originale. Le diversità sono parecchie, ma questa volta devo darla vinta al telefilm che davvero è di gran lunga migliore.

Il telefilm comunque è stato gradito in patria e rinnovato per una seconda stagione che seguirò più che volentieri. Insomma, in conclusione se vi piace il genere e avete voglia di qualcosa di carino e spensierato, ve lo consiglio.

Comunque voi cosa ne pensate? Lo avete già visto? Se sì, vi piace? Se no, pensate che gli darete un'occasione? Avrei voluto lasciarvi il trailer italiano che ho visto su Fox, ma non l'ho trovato online, dunque dovete accontentarvi di quello americano. Alla prossima! E non dimenticatevi di farmi sapere se questo primo appuntamento con la rubrica vi è piaciuto!

Recensione "Sette minuti dopo la mezzanotte" di Patrick Ness

$
0
0
Sera lettori! Ultimamente non sto facendo molto la brava con le recensioni, rimando la stesura più del dovuto, bisogna che mi rimetta in carreggiata e dunque eccomi qui. Oggi vi darò il mio parere su Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness.



Sette minuti dopo la mezzanotte
di Patrick Ness
Titolo originale: A monster calls
Editore: Mondadori
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 181

Trama:Il mostro si presenta sette minuti dopo la mezzanotte. Proprio come fanno i mostri. Ma non è il mostro che Connor si aspettava.
Il ragazzo si aspettava l'orribile incubo, quello che viene a trovarlo ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Connor si aspettava l'entità fatta di tenebre, di vortici, di urla...
No. Questo mostro è un po' diverso. È un albero. Antico e selvaggio. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Connor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.




Recensione
Conor ha tredici anni e vive con sua madre. Suo padre se n'è andato anni prima, si è trasferito in America e si è fatto un'altra vita con una nuova moglie e un figlio. A Conor però non importa più di tanto, lui vorrebbe solo stare in pace con la sua mamma, ma nemmeno questo gli è possibile perché lei è malata e sono anni che entra ed esce dall'ospedale senza mai guarire del tutto dal suo male.

Un giorno capita a Conor qualcosa di davvero bizzarro. Sette minuti dopo la mezzanotte un mostro - sotto le sembianze di un gigantesco tasso malvagio - si presenta alla sua annunciandogli che gli farà visita nei mesi a seguire per raccontargli tre storie.
Conor non ha paura del mostro, non davvero. Le sue vere paure, ora che la madre ha avuto una ricaduta, sono altre e poi c'è l'Incubo che non fa che perseguitarlo e angosciarlo da fin troppo tempo.

L'idea per questo romanzo era in origine dell'autrice Siobhan Dowd che venne però a mancare prematuramente. In seguito fu proposto a Patrick Ness di occuparsi della stesura del libro e lui decise di cogliere l'occasione per farlo suo e renderle così omaggio.

Ho trovato gli spunti per il romanzo davvero originali e molto particolari. La storia mi è piaciuta, ma l'ho trovata un po' troppo prevedibile e fin troppo triste e pesante. Forse troppo incentrata sul dolore che Conor vive. Un po' in base alle mie esperienze personali, mi sono anche rivista attraverso i suoi occhi e devo dire che Ness ha fatto proprio un buon lavoro, però mi aspettavo che questo libro mi desse di più, che mi coinvolgesse in maggior modo. Invece purtroppo, avevo capito come si sarebbe concluso e dove voleva andare a parare fin dalle prime pagine e dunque la lettura non mi ha regalato molti stimoli.

In conclusione un romanzo meritevole, che si legge bene, ma che avrei voluto avesse quel qualcosa in più che non vi ho trovato. Per giudicare Ness a dovere però, leggerò senz'altro qualcuno dei suoi libri. Questo, non essendo nato da una sua idea, lo ritengo un po' una cosa a parte.

Papertowns #25

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buona sera lettori! Oggi vi mostro la seconda parte del bottino di Natale anche se qui ho raccolto più che altro i libri acquistati e scambiati in quel periodo. Già sulla scrivania ci sono altri quattro libri in attesa di essere fotografati... aiuto! Un giorno non riuscirò più ad entrare in camera, lo so.


Bloodlines
di Richelle Mead

Acquistato su Amazon
Saga: Bloodlines #1
Editore: Razorbill (Inedito in Italia)
Prezzo: 6,57 €
Pagine: 421

Trama:Le parti di testo nascoste contengono spoiler riguardo all'ultimo libro della saga L'accademia dei vampiri pertanto non evidenziatelo se non volete brutte sorprese!
Sidney è un'alchemista, una delle persone che fanno parte di un gurppo di umani invischiati con la magia che servono il mondo degli umani e dei vampiri. Tengono al segreto i segreti dei vampiri - e le vite degli umani. Quando Sydney viene buttata giù dal letto nel mezzo della notte, all'inizio pensa di stare per essere punita per la complicata alleanza stretta con la dhampir Rose Hathaway. Ma quello che l'aspetta è persino peggiore. Jill Dragomir - la sorella della Regina Moroi Lissa Dragomir -è in mortale pericolo e i Moroi hanno bisogno di lei per tenerla nascosta. Per evitare una guerra civile, Sydney è richiamata a fare da guardiana e protettrice di Jill, fingendo di essere la sua compagna di stanza nell'ultimo posto in cui qualcuno si aspetterebbe mai di trovare dei vampiri reali - una scuola privata umana a Palm Springs, in California. Ma a posto di trovare sicurezza alla Amberwood Prep, Sydeny scopre che i suoi problemi sono appena iniziati.


La custode degli spiriti
di Melissa Marr

Regalo ricevuto da un'amica
Saga: Graveminder #1
Editore: Fazi
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 364

Trama:Claysville è una piccola città di nessuna importanza; Bek è cresciuta qui, insieme a Maylene, una signora anziana che è stata la persona a lei più cara; sono passati dieci anni da quando la ragazza ha lasciato questo luogo noioso e familiare, ma ora Maylene è morta e Bek deve tornare. Per sistemare le cose a casa, ma soprattutto per scoprire presto che Claysville non è semplicemente la piccola città sonnolenta che ricorda e che Maylene aveva le sue buone ragioni per mettere in atto quelle strane pratiche durante i funerali dei suoi concittadini. Il fatto poi che nascondesse in casa un'enorme dispensa, fitta di scaffalature piene di bottiglie di whiskey e poi anche di altre bottigliette contenenti un liquido bianco misterioso e anonimo non aveva nulla a che fare con una particolare preferenza verso i superalcolici. L'unica verità è che la ragazza si trova d'improvviso protagonista di una storia molto complicata, tutta da sbrogliare, una storia in cui c'è da risolvere un caso di omicidio e capire chi è quella ragazza in jeans strappati e col volto emaciato che se ne va in giro per la città senza che nessuno la conosca. Ma a Claysville il mondo dei vivi e quello dei morti sono pericolosamente collegati; al di sotto della città si trova una terra ombrosa e senza legge, guidata dal misterioso Mr. D. E tra i due mondi vige un patto: se i morti non vengono trattati con cura, torneranno indietro per saziarsi con cibo, bevande e storie della terra dei vivi.


American Gods
di Neil Gaiman

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Prezzo: 11,00 €
Pagine: 444

Trama:Dopo tre anni di prigione Shadow sta per tornare in libertà quando viene a sapere della morte misteriosa della moglie e del suo migliore amico.
Sull'aereo che lo riporta a casa l'uomo riceve una proposta di lavoro da un tipo piuttosto enigmatico, Mister Wednesday: Shadow accetta, ma gli servirà ancora qualche tempo per scoprire chi sia in realtà il suo capo, chi siano i suoi compagni d'affari e chi i suoi concorrenti.




Feed
di M. T. Anderson

Acquistato su Amazon
Autoconclusivo
Editore: Fabbri
Prezzo: Fuori catalogo
Pagine: 313

Trama:Titus e i suoi amici volano sulla Luna per una breve vacanza scolastica, decisi a divertirsi quanto possibile.
Siamo in un futuro remoto e tutti hanno impiantato un cervello un "feed", l'archivio delle informazioni necessarie per cavarsela in ogni occasione, che consente di limitare il pensiero al minimo necessario.
Un corto del "feed" conduce Titus e Violet, conosciuta sulla Luna, a un periodo di immobilità.
Violet è molto diversa dagli altri ragazzi: lei è cresciuta imparando a pensare con la propria testa, e continua a sorprendere Titus...




Mucchio d'ossa
di Stephen King

Scambiato tramite il forum Scambio libri
Autoconclusivo
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 11,90 €
Pagine: 640

Trama:Mike Noonan - quarant'anni, autore di best-seller - è un privilegiato: un discreto successo, un buon conto in banca, la consapevolezza di sentirsi arrivato; tutte cose che ovviamente non hanno alcun senso se l'unica persona a cui tieni un giorno esce di casa e non ritorna più, folgorata per strada dalla morte. Quattro anni dopo è uno scrittore finito, afflitto da un'esistenza vuota.
È alla resa dei conti ma è anche angosciato dalla sensazione che "qualcos'altro", oltre a lui, non sappia rassegnarsi all'ineluttabile di un'esistenza troncata, qualcosa che si fa strada nella sua mente insinuando dubbi tormentosi, procurando incubi che travalicano i limiti del reale...



L'incanto di cenere
di Laura Mac Lem

Scambiato con un'amica
Autoconclusivo
Editore: Asengard
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 192

Trama:Una fanciulla e le sue sorellastre, una scarpina di cristallo, topi e zucche e un grande ballo, ma soprattutto un terribile segreto e un patto diabolico...


Una bella varietà direi, un sacco di generi diversi! Bloodlinesè il primo romanzo della serie spin off de L'accademia dei vampiri e ho deciso di comprarlo in lingua perché ormai all'inglese della Mead sono abituata e soprattutto perché dubito fortemente che questa saga vedrà mai la luce in Italia e la fangirl che c'è in me è in astinenza-da-Adrian quindi non sono riuscita a farne a meno! La custode degli spiriti me l'ha gentilmente regalato un'amica che sapeva che lo volevo. American Gods sono riuscita a prenderlo con uno scambio. Ormai ho tre libri di Gaiman a casa, ma ancora non mi sono decisa di leggerne nessuno! Feedho deciso di prenderlo dopo aver guardato il video di Marco diGalassia Cartacea in cui parlava dei migliori libri letti nel 2013. Si tratta di un libro che in Italia è uscito un sacco di anni fa e ora è andato fuori catalogo. Io ho avuto la fortuna di trovarlo su Amazon, nuovo, a soli 3€ e pochi centesimi così ne ho approfittato e mi sa che addirittura erano le ultime copie disponibili. Quella che vedete comunque è la cover americana, non sono riuscita a trovarne una dell'edizione italiana decente. Mucchio d'ossa l'ho trovato anche questo in scambio. Alla collezione di mia madre mancava e ho deciso di prenderlo e penso proprio sarà questo il primo di King che leggerò, mi ispira non poco! Infine c'è L'incanto di cenere di cui vi ho già parlato e che finalmente è arrivato tra le mie manine! Non vedo l'ora di leggerlo!

Che pensate di queste entrate? Nei prossimi giorni ho in programma di fare un ordine di libri in lingua - a mia discolpa posso dire che due di questi quattro li ho letti - e poi penso che starò per un po' buona buona senza comprare nulla. Dovrei adottare la bella regolina della mia adorata Bianca, ogni quattro libri letti, uno comprato! Chissà se ce la farò mai... alla prossima!

Take a look #11 - A gennaio e febbraio in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0




Take a look (dai un'occhiata) è una rubrica ideata da me a cadenza mensile che vuole mettere in evidenza i libri in uscita nel mese, che considero interessanti e da non perdere. Quindi ci sarà un appuntamento ogni mese in cui presenterò le varie anteprime dei titoli che hanno attirato la mia attenzione!

Buongiorno lettori! È già da qualche giorno che volevo postarvi questa rubrica - l'ultimo post tra quelli in arretrato, evviva! - però non riuscivo ad accumulare abbastanza titoli da mostrarvi per gennaio e così alla fine ho deciso di rendere questo appuntamento bimensile e di includere anche un paio di libri che usciranno a febbraio che mi interessano moltissimo! Come sempre la rubrica è divisa in due parti, quella relativa alle novità e quella relativa ai libri che sono continui di saghe già avviate.

Le novità

Nella sezione novità oggi vi presento solo due titoli, ma del resto meglio pochi ma buoni, no? Il primo è l'attesissimo nuovo romanzo della Gier che desidero fin troppo, il secondo invece è il primo di una nuova interessante saga e chissà che non sia bello quanto la copertina che si ritrova!
Titolo: Silver
Autore: Kerstin Gier
Saga: La trilogia dei sogni #1
In libreria: 6 febbraio
Editore: Corbaccio
Prezzo: 16,40 €
Pagine: 342
Trama:Porte che si spalancano su luoghi segreti, statue che parlano, una ragazzina che si aggira con un'ascia in mano... I sogni di Liv Silver non sono tranquilli negli ultimi tempi. Soprattutto uno: un sogno in cui si ritrova di notte in un cimitero insieme a quattro ragazzi impegnati in un rituale dall'aspetto satanico. E questi tipi hanno un legame con la vita vera di Liv, perché sono Grayson, il fratellastro appena acquisito da quando la mamma ha portato lei e la sorella a vivere a Londra dal suo nuovo compagno, e i suoi amici.
La cosa veramente strana, però, è che da quando è a Londra, Liv ha scoperto di avere accesso ai sogni degli altri. Attraverso porte dai colori e forme diverse entra letteralmente nell'inconscio dei suoi amici. Una faccenda affascinante, se non fosse che, da alcune frasi che capta durante il giorno, sembra che loro siano colpevoli della presenza di Liv nei propri sogni. Come è possibile?
Titolo: Chrisalys
Autore: Jodi Meadows
Saga:
In libreria: 28 gennaio
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 336
Trama:Tutti possono reincarnarsi in centinaia di vite. Solo la sua anima è mortale. Ma il suo amore è eterno. Erin è l’unica persona al mondo a non avere alle spalle decine di esistenze. Tutti gli altri abitanti di Range vivono da almeno cinquemila anni, in un sistema in cui ognuno si reincarna, tutti si conoscono da secoli e si raccontano storie e ricordi del passato per tenerlo in vita. E le anime gemelle restano fedeli per sempre le una alle altre. Al compimento dei suoi diciott’anni Erin decide di andare a Heart, la capitale, per cercare una spiegazione alla sua vita mortale... scoprirà un mondo affascinante ma pieno di pericoli, popolato da antiche leggende, creature d’ombra, oscuri segreti. Ad aiutarla ci sarà Sam, il musicista che da secoli dà voce a note meravigliose, di cui Erin ha letto nei libri e del quale è da sempre innamorata... Erin si è sempre sentita come in trappola, una farfalla sotto vetro: riuscirà a spiccare il volo?


Le saghe

Ed eccoci già alla parte delle saghe! Quest'anno inizia proprio alla grande, non c'è che dire. Il primo libro che vi mostro è già tra le mie mani e inizierò a leggerlo a giorni. Non vedo l'ora di vedere come si concluderà questa saga fantastica!
Titolo: Requiem
Autore: Lauren Oliver
Saga: Delirium #3
In libreria: 14 gennaio
Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 336
Trama:Mi chiamo Lena e sono infetta, perché mi sono innamorata di Alex in un mondo in cui l'amore è considerato una malattia, e come una malattia viene curato. lo e Alex siamo scappati, ma poi ci hanno separati.
Io sono andata avanti, ho incontrato Raven e gli altri ragazzi della Resistenza. Ho imparato a combattere per quello in cui credo, a lottare per essere davvero me stessa. E ho incontrato Julian che è il ragazzo più dolce del mondo e mi vuole con sé.
Poi però Alex è tornato, quando pensavo di averlo dimenticato, quando mi ero convinta di riuscire a fare a meno di lui. E ora, mentre il mondo attorno a noi cade a pezzi, io sto male, e penso che forse avevano ragione loro: l'amore è davvero una malattia!


E beh ecco il fior fiore dei libri in uscita! Finalmente, in occasione dell'uscita del film, la Rizzoli si è decisa a pubblicare gli ultimi due libri dell'accademia dei vampiri. Bisogna festeggiare! Di sicuro li comprerò e rileggerò in italiano per completare la mia collezione sullo scaffale anche se non so se riuscirò a farlo nell'immediato, ma va beh, dettagli.
Titolo: Anime legate
Autore: Richelle Mead
Saga: L'accademia dei vampiri #5
In libreria: 29 gennaio
Editore: Rizzoli
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 400
Trama:Rose Hathaway ha sempre giocato secondo le sue regole. Ha infranto la legge quando è scappata dalla St. Vladimir con la sua migliora amica e ultima principessa Dragomir, Lissa. Ha infranto la legge quando si è innamorata del suo attraente, off-limit istruttore, Dimitri. E si è permessa di andare contro la Regina Tatiana, leader del mondo dei Moroi, rischiando la sua vita e la sua reputazione per proteggere generazioni di futuri guardiani dhampir. Adesso la legge ha deciso di fare finalmente i conti con Rose - per un crimine che non ha nemmeno commesso. È in prigione per il crimine peggiore immaginabile: l'assassinio di un monarca. Avrà bisogno dell'aiuto sia di DImitri che di Adrian per trovare l'unica persona vivente che può rallentare la sua esecuzione e forzare i reali Moroi a dare la possibilità a di regnare a Lissa. Ma il tempo di Rose sta finendo. Rose sa dentro di sé, che il mondo dei morti la rivuole indietro e questa volta potrebbe non riuscire a sfuggirgli. La domanda giusta da porsi è, quando la tua vita è incentrata nel salvare gli altri, chi salverà te? Traduzione © daydream
Titolo: L'ultimo sacrificio
Autore: Richelle Mead
Saga: L'accademia dei vampiri #6
In libreria: 5 febbraio
Editore: Rizzoli
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 600
Trama:Rose Hathaway ha sempre giocato secondo le sue regole. Ha infranto la legge quando è scappata dalla St. Vladimir con la sua migliora amica e ultima principessa Dragomir, Lissa. Ha infranto la legge quando si è innamorata del suo attraente, off-limit istruttore, Dimitri. E si è permessa di andare contro la Regina Tatiana, leader del mondo dei Moroi, rischiando la sua vita e la sua reputazione per proteggere generazioni di futuri guardiani dhampir. Adesso la legge ha deciso di fare finalmente i conti con Rose - per un crimine che non ha nemmeno commesso. È in prigione per il crimine peggiore immaginabile: l'assassinio di un monarca. Avrà bisogno dell'aiuto sia di DImitri che di Adrian per trovare l'unica persona vivente che può rallentare la sua esecuzione e forzare i reali Moroi a dare la possibilità a di regnare a Lissa. Ma il tempo di Rose sta finendo. Rose sa dentro di sé, che il mondo dei morti la rivuole indietro e questa volta potrebbe non riuscire a sfuggirgli. La domanda giusta da porsi è, quando la tua vita è incentrata nel salvare gli altri, chi salverà te? Traduzione © daydream


E infine ci sono altri due titoli. Il seguito della tanto amata saga Lux - spero davvero si veda il miglioramento rispetto al primo romanzo della serie - e il seguito della serie "distopica" di Kiera Cassche fa venir voglia di leggerlo e comprarlo solo per la cover, ma meglio non cedere a queste tentazioni ingannevoli.
Titolo: Onyx
Autore: Jennifer L. Armentrout
Saga: Lux #2
In libreria: 29 gennaio
Editore: Giunti Y
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 336
Trama:Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili. Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore…
Titolo: The elite
Autore: Kiera Cass
Saga: The selection #2
In libreria: 28 gennaio
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 17,90 €
Pagine: 312
Trama:Dopo le prime, durissime prove della Selezione, a Palazzo sono rimaste solo sei ragazze. Una di loro sposerà il principe Maxon e conquisterà la corona.
America Singer è la favorita, eppure non è felice. Il suo cuore, infatti, è diviso tra l’amore per Maxon e quello per Aspen, l’amico di infanzia. Insieme al principe, America può vivere la favola che ha sempre sognato.
Ma è davvero ciò che vuole? Confusa, chiede tempo per riflettere e si allontana da Maxon…
Una decisione che potrebbe costarle molto cara.
Perché nel frattempo la Selezione continua, più feroce che mai.







Che ne pensate di queste uscite? Quali sono quelle che vi ispirano di più? Io per fortuna ho già Requiem e spero tanto di riuscire a prendere subito Silver quando uscirà! Alla prossima :)

Chi ben comincia #28

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buon pomeriggio ragazzi! Mi auguro che la vostra settimana sia iniziata bene, io di certo non mi lamento! Sono di ottimo umore. Oggi ho scelto un incipit un po' diverso da quelli dei libri di cui vi parlo di solito. Tra i miei buoni propositi libreschi per questo anno nuovo, c'era quello di leggere qualcosa di King e queste che vi riporto sono le prime righe del libro che ho scelto per iniziare.


Mucchio d'ossa
di Stephen King

In un giorno caldissimo dell'agosto 1994, mia moglie mi disse che scendeva al Rite Aid di Derry a prendere una ricarica per il suo inalatore perché la sua era esaurita; un farmaco prescrittole dal medico, che credo oggigiorno si venda senza ricetta. Io per quella giornata avevo finito di scrivere e mi offrii di assumermi l'incombenza. Lei mi ringraziò, ma voleva comperare del pesce al supermercato lì accanto; due piccioni con una fava e compagnia bella. Mi soffiò un bacio col palmo della mano e uscì. La rividi in TV. È così che si identificano i morti qui a Derry, non si percorre un corridoio sotterraneo di piastrelle verde sotto lunghi tubi fluorescenti, non ti tirano fuori un cadavere nudo da una cella frigorifera. Si entra in ufficio con la scritta PRIVATO, si guarda uno schermo TV e si dice sì o no.
Il Rite Aid e lo Shopwell sono a meno di un miglio da casa nostra, in un piccolo centro commerciale che annovera anche una vendita a noleggio di videocassette, una rivendita di libri usati che si chiama Spread It Around (dove i miei vecchi paperback alimentano un vivace giro d'affari), un Radio Shack e un Fast-Foto. È in Up-Mile Hill, all'incrocio di Witcham e Jackson.
Aveva parcheggiato lì davanti al Blockbuster Video, era entrata nel drugstore e aveva presentato la sua prescrizione a Joe Wyzer, il farmacista di allora; ora lavora al Rite Aid di Bangor. All'uscita aveva preso uno di quei cioccolatini ripieni di marshmallow, il suo era a forma di topolino. Io lo trovai più tardi nella sua borsetta. Tolsi la carta e lo mangiai io, seduto al tavolo della cucina con il contenuto della sua borsetta rossa sparso davanti a me e fu come fare la Comunione. Quando alla fine mi rimase solo il retrogusto di cioccolato sulla lingua e in gola, scoppiai in lacrime. Seduto in mezzo ai suoi Kleenex e cosmetici e chiavi e avanzi di Cert piansi con le mani sopra agli occhi, come piange un bambino.
L'inalatore era in un sacchetto del Rite Aid. Era costato dodici dollari e diciotto centesimi. Nel sacchetto c'era anche qualcos'altro, un articolo costato ventidue e cinquanta. Contemplai a lungo quell'altro oggetto, vedendolo senza capirlo. Ero sorpreso, forse persino sconcertato, ma l'idea di Johanna Arlen Noonan potesse avere avuto una seconda vita, una di cui non sapevo nulla, non mi passò mai per la mente. Non in quel momento.


Scusate, mi sono dilungata qualche paragrafetto di troppo, ma proprio l'ultimo era quello più importante che dava quel qualcosa in più alla scena e non ho resistito. Devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita! Non smetto di chiedermi come sia morta la moglie del protagonista e quale sia il famoso oggetto di cui parla. Ho le smanie... voglio saperlo! Aiuto! Come farò a riporre il libro di nuovo sullo scaffale adesso?
Voi cosa ne pensate? Avete già letto il libro o avete in programma di farlo? Fatemi sapere, alla prossima!

Happy 2ND Blogoversary - 2 anni di Reading is believing!

$
0
0

Buon pomeriggio miei carissimi lettori! Ebbene sì, oggi è un giorno speciale per me e per il blog. Esattamente due anni fa in questo stesso giorno Reading is believing ha preso ufficialmente vita. Di solito si usano frasi fatte tipo "sembra ieri" e invece a me, scherzi a parte, non sembra affatto ieri.
Due anni non sono affatto pochi e da quel 22 gennaio sono successe molte cose e tante altre sono cambiate, ma io sono ancora qui e adoro questo angolino anche più del primo giorno! Ormai vi sembrerò stupida o esagerata forse, ma non riesco a immaginare la mia vita senza questo blog e questo lo devo in buona parte a voi che mi seguite!

Prima di avere il blog leggevo molto meno, circa un libro al mese e ogni volta non sapevo con chi parlarne. Non sapevo con chi sfogarmi! Spesso dunque andava a finire che le mie compagne di classe e il mio ragazzo si subivano lunghe e dettagliate chiacchierate riguardo alle mie letture, ma non essendo loro lettori comunque non potevano capire. Ho aperto il blog proprio per questo. Avevo appena finito di leggere L'accademia dei vampiri e volevo assolutamente parlarne con qualcuno così, visto che bazzicavo già da un po' nella blogosfera mi son detta "ma sì buttiamoci" e non potrei essere più contenta di averlo fatto.
Giusto pochi minuti fa stavo guardando i primi commenti e, escludendo quelli delle mie amiche che commentavano per incoraggiarmi soprattutto agli inizi, il primo commento di qualcuno esterno (?) - come lo posso definire? - diciamo estraneo ecco, ho scoperto con immenso piacere che me l'ha lasciato Alaisse e proprio nella recensione de L'accademia dei vampiri e mi si è stampato un sorriso sulle labbra.

Va beh avevo già in mente di blaterare ancora a riguardo, ma non voglio annoiarvi né tantomeno farvi sbadigliare. Essenzialmente voglio solo dirvi grazie! Grazie davvero. Un semplice grazie non rende l'idea ve lo posso assicurare! Non sapevo se mettermi a elencare tutti i miei fidati lettori uno ad uno perché avevo paura di dimenticarmi qualcuno, ma alla fine non ho resistito, ma prima di partire con la carrellata di nomi voglio ringraziare delle donnine speciali e che adoro tantissimo! Voi non lo sapete, ma questo mese ho rischiato di restarci secca. Verso fine dicembre ricordo ancora che parlando con Leda le dissi "uffa tra un mese c'è l'anniversario del blog e quest'anno non so cosa inventarmi" e lei era superentusiasta della cosa e mi aveva risposto una cosa tipo "dovremmo essere noi a festeggiare te" ma diciamo che mi sembrava una sorta di battuta, pensavo la cosa finisse lì. Invece il suo cervello diabolico si è messo in moto ed è andata a stanare le mie amiche blogger più strette e mi hanno fatto tre bellissimi e inaspettati regali che non sto più nella pelle di mostrarvi!
Come vedete mi hanno regalato una bellissima copia de Il richiamo del cuculo che desideravo davvero taaanto, una collana con la ghiandaia imitatrice - ditemi se non è meravigliosa u.u - e poi mi hanno fatto una sorta di cartolina virtuale sulla quale vi obbligo a cliccare sopra per leggere a dimensioni reali le bellissime cose che mi hanno scritto! Giuro, ci stavo rimanendo secca. E anche adesso rileggere queste parole mi ha scaldato il cuore e fatto sentire felice, amata e coccolata.
Dunque i miei primi grazie non possono che andare a loro. Leda sei una pazza, quando ti metti certe cose in testa non ti ferma più nessuno. Ti adoro e grazie per esserci sempre e per ascoltare con tanta pazienza le mie chiacchiere ogni giorno! Alessiaè proprio vero, ci siamo incontrate per caso e poi chi ci ha separato più? Sono felicissima di averti conosciuta e soprattutto sono fiera di essere tua amica. Monica sei una delle persone più solari che conosco e ogni volta che penso a te, ti penso con un bel sorriso sulle labbra e mi viene da sorridere a mia volta! Anna da quando abbiamo aperto Book Whisperer siamo praticamente inseparabili tanto che ormai non riesco a passare un giorno senza scriverti qualcosa. Glinda questo posticino come ti ho detto altre volte, esiste grazie a te e all'ispirazione che mi hai dato col tuo Atelier, sono felice che ci siamo avvicinate grazie al tuo romanzo, soprattutto perché è raro trovare qualcuno che possa davvero capirti per certi versi e sai di cosa parlo. Gio ci sei sempre quando ho voglia di parlare e c'è poco da fare, sei davvero una persona speciale che da sempre tantissimo. Juliette sei sempre adorabile e superdisponibile e il tuo blog è uno dei miei preferiti e poi sei la mia madrina delle letture in lingua, non avrei mai iniziato se non fosse stato per te! Vero... dolciosissima Veronica! Sono felicissima della nostra avventura con BW perché è un piacere leggere delle tue vicende ogni volta che ci si sente. Debs per richiamare le tue parole, hai proprio ragione, non siamo partite con il piede giusto, ma è stato bello essere riuscite a parlarne e ritrovarci in seguito. Meglio tardi che mai! Grazie di cuore ragazze per i regali, per la vostra amicizia e soprattutto perché l'affetto che mi date! Riuscite a non farmi sentire mai sola c:

Ok, scusate se mi sono dilungata, ma quando ci vuole ci vuole! Mi sa che alla fine vi ho fatto annoiare e sbadigliare davvero. Sorry! Senza perdermi oltre in chiacchiere, come vi dicevo, ci tenevo a dire grazie ai miei lettori più accaniti: En, Mariki, Aria91, Mr Ink, Sonia, Vanessa, Lara, Dani, Camilla, Laura C., claudina, Yakamozgirl, Annie, Frannie, Elena, Lorenza, Diana, Giusy P., Giovanna, Ilenia, Cristina Lee, Chevalier's Fool, Michy, Mel, Ninfa, Bliss, Katerina, Claudia e spero davvero di non aver dimenticato nessuno. Se mi son persa qualcuno scusate! Poi - sì ancora non ho finito XD - ci tenevo a ringraziare anche alcuni colleghi blogger/scrittori per amicizia/chiacchiere/collaborazioni/consigli/etc: Bianca (♥), Silvia, Sonia, Marco, Alaisse e Lucrezia!
E va beh, sta volta ho finito sul serio! Grazie davvero ragazzi, tutti quanti. Soprattutto voi che avete letto tutto fin qui perché ho scritto davvero un papiro, ma ne è valsa la pena. Vi adoro :3

P.S. quasi dimenticavo! Per festeggiare visto che in questi giorni avevo in programma di cambiare grafica, ho deciso di farlo proprio oggi. Spero tanto vi piaccia :3

Blog is Alive - Tour: Quarta tappa

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi diciamo che è tempo di un altro post un po' speciale. Ricordo ancora quando qualche mese fa Alessia pubblicò sul suo blog il post "se il mio blog fosse un luogo reale sarebbe..." e io ne restai praticamente incantata e beh, non so se avete seguito o meno il Blog is alive - Tour, ma si basa proprio su questo concetto. Quando le ragazze mi hanno proposto di partecipare non ho certo potuto rifiutare! L'idea l'ho sempre trovata davvero fantastica e dal giorno di quel famoso post, ho sempre avuto in mente un'immagine ben precisa e oggi finalmente è arrivato il mio turno di condividerla con voi, ma prima vi lascio al calendario e vi invito ad andare a leggere gli altri bellissimi post relativi al blogtour nel caso non l'abbiate già fatto.

14/01« Tappa #1 » Books Land
16/01« Tappa #2 » Dreaming fantasy
21/01« Tappa #3 » Un libro per amico
23/01« Tappa #4 » Reading is believing
28/01« Tappa #5 » Il profumo dei libri


Se il mio blog fosse un luogo fisico e reale sarebbe uno chalet isolato tra le montagne. Fuori ci sarebbe sempre tanta neve e dentro invece, un camino perennemente acceso a riscaldare l'ambiente.
Mi immagino una grande unica stanza piena di librerie e di scaffali con libri vecchi e nuovi con quell'inconfondibile odore di carta e inchiostro. Ovviamente non mancherebbero tanti divani, poltrone e coperte morbide per i lettori che vorrebbero venire a rifugiarsi allo chalet per leggere qualcosa tra pace e silenzio. Perché questo chalet sarebbe uno di quei luoghi fuori dal mondo in cui nessuno disturba mai. Niente cellulari che squillano, niente notifiche, niente messaggi. Niente computer vicini a distrarre, niente genitori/parenti/amici/consorti che arrivano proprio nei momenti più belli e in cui siamo più presi dalle nostre letture. Sarebbe un luogo in cui staccare la spina e rilassarsi. Un luogo per stare un po' da soli in pace con se stessi.

Il mio posticino speciale poi riesco a figurarmelo perfettamente, sarebbe una seduta con cuscini mordibissimi davanti alla finestra vicina al camino. Così potrei stare al calduccio e trovarmi di fronte un bianco paesaggio ogni volta che ho voglia di alzare lo sguardo dalle pagine.
Nello chalet non mancherebbe di certo un angolo cucina/dispensa con scorte e scorte di tè, cioccolata calda e tisane. Biscotti, brioche, muffin e tutto quello che serve quando urge una pausa dai nostri adorati libri.
Non so se con queste poche parole riesco a trasmettervi appieno la mia idea, ma nella mia mente questo luogo è come un piccolo paradiso personale e se fosse vero penso che andrei a rifugiarmici spesso e volentieri. Direi che queste immagini che sono riuscita a trovare rendono benissimo, a parte la seconda... togliete la tv e metteteci altri scaffali pieni di libri e il gioco è fatto!


Ed ecco tutto, questo è il luogo in cui sogno di perdermi ad occhi aperti e spero davvero di essere riuscita a rendergli giustizia.La prossima e ultima tappa, la trovate il 28/01 sul blog di Alessia Il profumo dei libri non perdetevela perché ci saranno delle belle sorprese per voi che c'avete seguito. Fatemi sapere cosa pensate del mio blog pseudo-fisico e alla prossima!

Recensione "Segreto" di Alessia Esse

$
0
0
Buondì miei cari lettori! Ormai qualche giorno fa ho terminato la lettura di Segreto, secondo volume della trilogia distopica tutta italiana creata da Alessia Esse e beh, visto che non volevo farmi mancare niente, prima di avventurarmi tra le sue pagine ho letto anche la novella L'ultima voce. Poi avendo l'edizione speciale - grazie ancora Bianca ♥ - ho letto anche la novella F.R. 983. Inutile dirvi che ho adorato tutto. Libro, novelle. Ogni cosa.
Ci tengo comunque a precisare che la seguente recensione non contiene spoiler riguardo a questo romanzo, ma ne contiene qualcuno che ha invece a che fare con Perfetto dunque se non avete letto il primo libro della serie, leggere la recensione non è di certo l'ideale. Lettore avvisato, mezzo salvato.



Segreto
di Alessia Esse
Autopubblicato
Prezzo ebook: 2,99 €
Prezzo cartaceo: 13,60 €
Pagine: 572

Trama:Da quando Lilac Zinna ha attraversato la galleria che separa la Francia dall'Italia, la sua vita è cambiata. Le verità in cui credeva sono diventate menzogne, e quelle che ha conosciuto grazie a suo padre hanno fatto crollare ogni restante certezza. E ora che Vega G ha colpito al cuore degli abitanti di Pontenero, Lilac ha un solo scopo: riavere, a qualunque costo, ciò che la Presidentessa le ha portato via. Ma nel mondo che la ragazza sta imparando a conoscere esistono pericoli più vicini e, forse, ancora più letali della donna che ha distrutto il genere maschile. Fra segreti dolorosi e nuove verità, Lilac dovrà imparare a lottare e a sopravvivere senza l'aiuto di chi, fino ad ora, è sempre rimasto al suo fianco.

Recensione
Lilac nel primo romanzo della serie, ha scoperto a sue spese che il mondo sicuro e perfetto in cui aveva vissuto la maggior parte della sua vita non era altro che una menzogna. Le era stato fatto credere che gli uomini si fossero estinti e che sua madre fosse morta, ma non era la verità. Dopo l'attacco a Pontenero, Lilac, Baguette, Elia, Mister ed Eloise partiranno alla volta della Svizzera con la speranza di recuperare Jonah. Il viaggio però non andrà come previsto perché il gruppetto non riuscirà a proseguire il viaggio oltre Roma, la città eterna.
Bloccati nel piccolo inferno organizzato della vecchia capitale, in cui vige una ferrea dittatura, i ragazzi lotteranno per farsi valere e per trovare un modo per fuggire, riscattarsi e tornare alle proprie vite.

Ho trovato Segreto molto più maturo e profondo del suo predecessore. Alessia non si è smentita e ha dato secondo me il meglio che poteva, regalando ai suoi lettori un libro davvero fantastico, ricco di sentimenti, di colpi di scena geniali e ben scritto. Se all'inizio magari si poteva pensare che il mondo da lei costruito fosse piuttosto semplice, con Segreto diventa chiaro che non è affatto così. Niente è lasciato al caso, ogni più piccolo dettaglio ha un suo perché.
In questo libro Alessia ha voluto dare spazio anche ad argomenti difficili e un po' scottanti come il femminicidio, la violenza sulle donne, il sessimo e l'amore tra individui dello stesso. Ho davvero apprezzato questa sua scelta perché molte cose, per quanto angoscianti, mi hanno portato a riflettere e devo ammettere di essermi sentita un po' più vicina a Vega G e di averla in qualche modo addirittura capita per certi versi. Mi è anche molto piaciuta una certa svolta che ha preso la storia di due dei personaggi principali per cui Alessia è stata ingiustamente criticata. Io personalmente non cambierei una virgola di questo libro. Tutto, secondo la mia modesta opinione di lettrice, è andato esattamente come era giusto che andasse.

Insomma, in conclusione, è stato senza ombra di dubbio un piacere leggere questo libro. Tra quelle pagine mi sono sentita un po' come se fossi tornata a casa e una volta concluso mi ha lasciato con mille domande e una voglia pazzesca di avere il seguito! Se non avete ancora dato una possibilità a questa saga, dovete farlo. Non ve ne pentirete.



La trilogia di Lilac di Alessia Esse
  1. Perfetto, 2012
  2. Segreto, 2013
  3. Inedito

Papertowns #26

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon week end ragazzi! Siete curiosi di scoprire quali sono gli ultimi libri che sono arrivati sui miei scaffali? Oggi ve ne mostro ben cinque! Esclusi questi, già ce ne sono altri quattro che attendono di essere fotografati... meglio non pensarci. Vi dico solo che - dopo che saranno usciti alcuni libri che attendo da un bel po' - medito di fare un bel project 10.


I predatori oscuri
di Julia Sienna

Vinto grazie a un giveaway del blog Un buon libro non finisce mai
Saga: The Dark Hunt #1
Editore: Gainsworth Publishing
Prezzo: 22,50 €
Pagine: 608

Trama:In un mondo futuro, ritornato agli albori della civiltà dopo l'autodistruzione della razza umana, la Magia vive nascosta all'occhio di chi non sa scorgerla, contribuendo in segreto a mutare le sorti delle Nuove Terre. Quando Oron lascia la locanda del Dragorosso per una battuta di caccia insieme al cugino, è convinto di essersi finalmente guadagnato un'occasione per rilassarsi e dimenticare tutti gli strani avvenimenti che, da un paio di giorni, avevano reso così particolare la sua tranquilla vita nella regione di Ford. L'arrivo di un misterioso cavaliere al villaggio e il diffondersi di voci sull'avvistamento di spaventose creature nelle foreste avevano trasformato le sue notti serene in incubi, ma Oron è deciso a lasciarsi tutto alle spalle, almeno per quel caldo pomeriggio di inizio autunno. Mai avrebbe pensato che, da quel giorno, la sua vita sarebbe cambiata per sempre e che da cacciatore si sarebbe trasformato in preda, diventando protagonista di un gioco sanguinario che continua da più di cinquecento anni.


Requiem
di Lauren Oliver

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Delirium #3
Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 336

Trama:Mi chiamo Lena e sono infetta, perché mi sono innamorata di Alex in un mondo in cui l'amore è considerato una malattia, e come una malattia viene curato. lo e Alex siamo scappati, ma poi ci hanno separati. Io sono andata avanti, ho incontrato Raven e gli altri ragazzi della Resistenza. Ho imparato a combattere per quello in cui credo, a lottare per essere davvero me stessa. E ho incontrato Julian che è il ragazzo più dolce del mondo e mi vuole con sé. Poi però Alex è tornato, quando pensavo di averlo dimenticato, quando mi ero convinta di riuscire a fare a meno di lui. E ora, mentre il mondo attorno a noi cade a pezzi, io sto male, e penso che forse avevano ragione loro: l'amore è davvero una malattia!


Ladra di sangue
di Cherie Priest

Scambiato tramite il forum scambio libri
Saga: Cheshire Red Reports #1
Editore: Tre60
Prezzo: 5,90 €
Pagine: 347

Trama:Raylene Pendle è una splendida vampira dalla pelle di porcellana e dai capelli neri come la notte. Ed è una delle ladre professioniste più abili in circolazione: da oltre cent'anni sfrutta i suoi poteri per rubare su commissione gioielli e opere d'arte d'inestimabile valore. Oltre a essere personaggi poco limpidi, tutti i suoi facoltosi clienti hanno un'altra caratteristica in comune: sono umani. Perché Raylene è una vampira che non sopporta i vampiri. Ed è quindi con un misto di fastidio e scetticismo che acconsente d'incontrare Ian Scott, un suo simile, che le chiede di sottrarre al governo alcuni documenti riservati che proverebbero l'esistenza del progetto Bloodshot: secondo Ian, infatti, da anni l'esercito compie crudeli esperimenti segreti sui vampiri per scopi militari. Lui stesso è stato catturato e usato come cavia, e ora, dopo essere riuscito a fuggire dai suoi aguzzini, è determinato a vendicarsi per le atroci sofferenze subite. Non appena accetta l'incarico, però, Raylene capisce di essersi messa nei guai: misteriosi agenti speciali controllano ogni sua mossa, e anche le persone vicine a Ian non sembrano del tutto sincere. Capire di chi ci si può fidare non è semplice, ma per Raylene potrebbe rivelarsi l'unico modo per restare in vita...



Le pagine della nostra vita
di Nicholas Sparks

Scambiato tramite il forum scambio libri
Saga: The Notebook #1
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 153

Trama:North Carolina, 1946: il giovane Noah, tornato nel paese natale dopo la guerra, realizza il sogno - coltivato da tempo - di abitare nella grande casa vicino al fiume, da lui riportata all'antico splendore.
Alla perfezione del quadro manca però Allie, una seducente ragazza incontrata anni prima, amata disperatamente nel breve spazio di un'estate e mai più ritrovata. Invece, un giorno lei ricompare, per vederlo un'ultima volta prima di sposarsi... Ma il destino ha deciso altrimenti, scrivendo per loro una storia diversa...




Mia sorella è una foca monaca
di Christian Frascella

Scambiato tramite il forum Scambio libri
Autoconclusivo
Editore: Fazi
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 285

Trama:"Tempo fa mi è capitato tra le mani questo libro. Con cosa avessi a che fare l'ho capito dopo un po', man mano che ogni pagina mi strappava il sorriso, e alla fine, quando mi sono scoperto commosso nonostante i dialoghi irresistibili e le risate. Il protagonista della storia è un buffo ragazzo, tenero e insopportabile insieme. Uno convinto di picchiare duro, ma che finisce steso in due secondi nel cortile della scuola; che straparla e non piange mai, nascondendo sogni e fragilità dietro un'irriducibile arroganza, pur continuando a buscarle ogni giorno dalla vita, e perfino da Chiara, la ragazza bella e inaccessibile di cui s'innamora. Uno così o lo ami o lo odi, e io l'ho amato, questo sedicenne protagonista di un romanzo in cui ho ritrovato tutta la gloriosa tradizione dei perdenti di talento, dal "Giovane Golden" ai personaggi di John Fante, col loro immancabile campionario di lividi. Ecco dunque che c'è un padre - "il Capo" - quasi alcolista; e c'è la "Foca Monaca", ubbidiente e grigiastra sorella timorata di Dio. Quanto alla madre, è scappata col tizio della stazione di servizio. La periferia torinese di fine anni Ottanta e il Muro di Berlino che crolla, insieme a un gioco di rimandi pop e cinematografici e a una scrittura esilarante quanto aggressiva nel suo realismo, fanno da sfondo a questo esordio: la prova che la narrativa italiana si muove, in direzioni nuove, inaspettate e potenti."

Allora I predatori oscuri l'ho vinto ad uno dei millemila giveaway natalizi a cui ho partecipato e finalmente è arrivato. È proprio bello già anche solo da vedere e non vi dico quanto pesa! Requiem mi è stato gentilmente inviato dalla Piemme l'ho già letto, ma purtroppo ne sono rimasta delusa. A breve comunque avrete la recensione.
Per gli ultimi tre che vedete invece, c'è da fare un discorso a parte. Una ragazza mi ha proposto uno scambio ed era interessata a tre libri di cui mi volevo liberare da tempo. Così, anche se questi non erano certamente in cima alla mia wishlist, ho deciso di accontentarmi pur di dare via quelli e direi che alla fine non mi è andata neanche tanto male. Ladra di sangue l'ho conosciuto qualche mese fa perché Alessia l'ha consigliato allo speciale di Halloween di Books Whisperers riguardo ai vampiri. Mia sorella è una foca monaca l'ho preso sulla fiducia di una bella recensione di Michele che ho letto da non molto e invece Le pagine della nostra vita l'ho scelto perché non c'era molto altro che mi interessasse e anche se i libri di Sparks non sono mai eccezionali, quanto meno si leggono bene.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere e alla prossima!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live