Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Recensione "Requiem" di Lauren Oliver

$
0
0
Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Oggi a posto di tenervi compagnia con la solita rubrica, ho deciso di proporvi la mia recensione per Requiem, il capitolo conclusivo della trilogia distopica di Lauren Oliver. Le mie aspettative a riguardo erano altissime, ma purtroppo questo libro mi ha solo deluso.
La seguente recensione non contiene spoiler riguardo a Requiem, ma a meno che non abbiate già letto Chaos e Delirium vi sconsiglio di leggerla.



Requiem
di Lauren Oliver

Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 336

Trama:Mi chiamo Lena e sono infetta, perché mi sono innamorata di Alex in un mondo in cui l'amore è considerato una malattia, e come una malattia viene curato. lo e Alex siamo scappati, ma poi ci hanno separati.
Io sono andata avanti, ho incontrato Raven e gli altri ragazzi della Resistenza. Ho imparato a combattere per quello in cui credo, a lottare per essere davvero me stessa. E ho incontrato Julian che è il ragazzo più dolce del mondo e mi vuole con sé. Poi però Alex è tornato, quando pensavo di averlo dimenticato, quando mi ero convinta di riuscire a fare a meno di lui. E ora, mentre il mondo attorno a noi cade a pezzi, io sto male, e penso che forse avevano ragione loro: l'amore è davvero una malattia!


Recensione
Chaos si era concluso nel peggiore e nel migliore dei modi allo stesso tempo. Dopo che Lena era riuscita a fuggire insieme a Julian ed entrambi avevano finalmente trovato la libertà nelle Terre Selvagge, Alex aveva fatto la sua inaspettata e dolorosa ricomparsa.
Requiem riprende proprio da lì. Lena è in viaggio insieme al suo gruppo e con lei ci sono sia Alex che Julian. Alex che la respinge ingiustamente, Julian che si trova suo malgrado a fare da terzo incomodo.

Intanto, con l'introduzione del punto di vista di Hana, la migliore amica di Lena, la narrazione si divide tra l'una e l'altra. Hana, che è stata curata e sta per sposarsi con il futuro sindaco di Portland, ci mostra le cose attraverso i suoi occhi; attraverso i pensieri di qualcuno che è stato sottoposto alla cura e che non vede più le cose come un tempo, ma che allo stesso tempo in qualche modo è rimasto se stesso.

A lettura conclusa posso tranquillamente affermare che ho trovato Requiem il più debole tra i tre romanzi che compongono la trilogia. Delirium mi era piaciuto, Chaos mi aveva conquistata ancora di più. Requiem se non l'avessi letto sarebbe stata la stessa cosa. L'ho trovato un libro pieno di niente e se non fosse stato per il pov di Hana, non gli avrei dato neanche le tre stelline stiracchiate che alla fine gli ho voluto assegnare.

La parte relativa a Lena l'ho trovata semplicemente insulsa, inutile, vuota. Si può dire che tra quelle pagine non accade praticamente niente, non davvero. Il tutto è stato troppo incentrato su un triangolo che in fin dei conti era inesistente dal principio. Il lettore lo sapeva, Lena lo sapeva, la Oliver stessa lo sapeva senza dubbio. Quindi il mio unico pensiero è: perché?

Personalmente non mi ha convinta nemmeno il finale che è stato considerato da molti invece il punto di forza del libro. L'ho trovato troppo sbrigativo, troppo aperto, troppo buttato lì. Ho avuto l'impressione che la Oliver se ne sia voluta lavare le mani senza prendersi la responsabilità di scrivere davvero la parola "fine" e la cosa non mi è affatto piaciuta.
Una volta finitoRequiem mi sono sentita solo dispiaciuta, delusa e amareggiata perché non avevo trovato niente di quello che cercavo, niente di quello che mi era tanto piaciuto nei libri precedenti e ho seriamente pensato che se avessi letto un riassunto di tre righe sarebbe stato assolutamente lo stesso. Un. Vero. Peccato.



Delirium Saga di Lauren Oliver

0,5.Inedito (Annabel, 2012)
1.Delirium, 2011 (Delirium, 2011)
1,5.Veleno sulle labbra, 2012 (Hana, 2011)
2.Chaos, 2013 (Pandemonium, 2012)
2,5.Inedito (Raven, 2013)
3.Requiem, 2014 (Requiem, 2013)

Papertowns #27

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buongiorno lettori! Rieccomi qui con un nuovo appuntamento di questa rubrica per mostrarvi i famosi quattro titoli che aspettavano di essere fotografati di cui vi avevo parlato la scorsa volta, più un altro che mi è invece arrivato ieri. Oggi mi sono sbizzarrita (?) nella composizione della foto, ma che volete farci, volevo farvi vedere per bene quelle due meravigliose cover!


Hex Hall (ENG)
di Rachel Hawkins

Acquistato su The book depository
Saga: Hex Hall #1
Editore: Hyperion
Prezzo: 5,92 €
Pagine: 336

Trama: Tre anni fa, Sophie Mercer ha scoperto di essere una strega. Le è successo all'improvviso. La sua non-dotata-di-alcun-potere madre ha cercato di supportarla il più possibile, consultandosi anche con il padre - uno stregone Europeo con cui aveva chiuso i rapporti - solo quando necessario. Ma quando Sophie attrae un po' troppo l'attenzione degli umani nella sera del ballo della scuola a causa di un incantesimo andato molto male, è suo padre a decidere la sua punizione: sarà esiliata a Hex Hall, una scuola isolata per i Prodigi come lei, ovvero streghe, fate e mutaforma. Nemmeno dopo aver finito il suo primo giorno in mezzo a queste creature, Sophie si è già creata una triade di nemiche potenti che sembrano supermodelle, una stupida cotta per uno stregone carino, un incontro spiacevole con un fantasma e una nuova compagna di classe vampira che sembra essere la persona più odiata del campus. Come se non fosse abbastanza, Sophie viene a sapere che un misterioso predatore ha iniziato ad attaccare gli studenti e la sua unica amica è la sospettata numero uno. Man mano che gli attacchi misteriosi continuano, Sophie è costretta a prepararsi a un grande segreto: una società segreta determinata a distruggere tutti i Prodigi e specialmente lei.


Demonglass (ENG)
di Rachel Hawkins

Acquistato su The book depository
Saga: Hex hall #2
Editore: Hyperion
Prezzo: 6,40 €
Pagine: 359

Trama:ATTENZIONE SPOILER RIGUARDO AL PRIMO VOLUME DELLA SAGA! Sophie Mercer pensava di essere una strega. Quella era l'unica ragione per cui era stata spedita a Hex Hall, una scuola riformante per i Prodigi delinquenti (ovvero streghe, mutaforma e fate), ma dopo ha scoperto il segreto di famiglia e ha scoperto che il ragazzo per cui si era presa una cotta, Archer Cross, era membro di una società segreta - L'Occhio di Dio - il cui compito è quello di spazzare via i Prodigi dalla faccia della terra. È venuto fuori alla fine che Sophie è un demone, uno degli unici due al mondo (l'altro è suo padre). I suoi stessi poteri sono talmente pericolosi da poter mettere in pericolo le vite di tutti quelli che ama. Questa è la ragione per cui Sophie ha deciso di andare a Londra per una Rimozione, una procedura pericolosa che dovrebbe distruggere i suoi poteri, ma che potrebbe anche ucciderla. Ma una volta arrivata, Sophie fa una scoperta scioccante. I suoi nuovi coinquilini? Anche loro sono demoni. Il che vuol dire che qualcuno sta creando demoni in segreto allo scopo di utilizzare i loro poteri e probabilmente non per fare qualcosa di buono. Nel frattempo i membri dell'Occhio le stanno dando la caccia e hanno deciso di usare Archer per stanarla. Ma lei non prova più nulla per lui, oppure no?


Onyx
di Jennifer L. Armentrout

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Lux #2
Editore: Giunti Y
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 336

Trama:Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili. Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore…



Babe in boyland (ENG)
di Jody Gehrman

Scambiato tramite facebook
Autoconclusivo
Editore: Dial
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 292

Trama:Quando la liceale Natalie, o Dr. Afrodite, come lei stessa si firma quando scrive la sua rubrica sulle relazioni per il giornalino scolastico, è accusata di sapere poco e niente di ragazzi e di dare alle ragazze consigli scadenti, decide di indagare su ciò che i ragazzi veramente pensano e vogliono. Ma i ragazzi della sua classe non le sono affatto d'aiuto. L'unica soluzione?Travestersi da ragazzo e passare una settimana alla Underwood Academy, la scuola privata per ragazzi della città. Lì Natalie impara molte cose su ragazzi e ragazze in un modo che non aveva affatto previsto, soprattutto quando si innamora del suo compagno di stanza, Emilio. Come può fargli capire che gli piace senza far saltare la sua copertura? Traduzione ©



Vorrei dirti che ti amo ma poi dovrei ucciderti
di Ally Carter

Acquistato in libreria
Saga: Spy Girls #1
Editore: DeAgostini
Prezzo: 6,90 €
Pagine: 320

Trama:Visto da fuori è un college di lusso per adolescenti spocchiose, ma la Gallagher Academy per ragazze Superdotate è tutt’altro che una scuola per signorine! Le ragazze che la frequentano si preparano in tutta serietà alla loro professione futura: quella di spie. Una di loro è Cammie, un’allieva modello: sa quattordici lingue, è capace di uccidere a mani nude in sette modi diversi e sa affrontare a sangue freddo le situazioni più pericolose. Ma quando s’innamora di un ragazzo “normale” che non sa nulla della sua vita segreta, è presa da un travolgente desiderio di calare la maschera e di essere, per una volta almeno, una ragazza un po’ meno speciale.

Avete notato che tre su cinque sono in lingua? Visto che tra i miei propositi libreschi per questo nuovo anno c'è leggere più in lingua, ho deciso di darmi proprio da fare! Hex Hall l'ho letto l'anno scorso ed è stata la mia prima lettura in inglese, era già da un po' che volevo leggere ancheDemonglassil secondo della serie e così ho deciso di comprarli entrambi visto anche il prezzo basso e appetibile. Onyx invece, mi è arrivato ieri dalla Giunti e inizierò a leggerlo a giorni, sono molto curiosa!Babe in boyland l'ho trovato in scambio su facebook e non ho resistito. E infine c'è Vorrei dirti che ti amo ma poi dovrei ucciderti che è il primo di una serie che non conoscevo e di cui non avevo mai sentito parlare. Una lettrice del blog (grazie Giorgia!) un paio di mesi fa mi ha chiesto se avessi notizie riguardo alla pubblicazione dell'ultimo volume e così ho letto la trama e me ne sono innamorata. Poi la DeA ha da poco fatto uscire le ristampe economiche dei primi volumi e quindi non potevo proprio non approfittarne. Ho grandi aspettative a riguardo e penso anche questo sarà tra le mie prossime letture!

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Io ora come ora sto aspettando solo un libro da uno scambio (a mia discolpa posso dirvi che è un libro che ho già letto e quindi non si aggiungerà alla pila) e un libro che voglio tantissimo e per cui sono davvero impaziente da una CE quindi diciamo che sto cercando di fare la brava e spero che il prossimo appuntamento con la rubrica ci sarà tra mooolto tempo. Alla prossima!

Recensione "La vampira snob" di Noémi Szécsi

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Eccomi con una nuova recensione - finalmente sto tornando ai miei soliti ritmi di lettura - per un libro che è uscito giusto due giorni fa in libreria. Si tratta de La vampira snob di Noémi Szécsi, un romanzo sui vampiri un po' atipico che non mi è dispiaciuto, ma da cui mi aspettavo qualcosa di più.



La vampira snob
di Noémi Szécsi
Titolo originale: The finno-ugrian vampire
Editore: Baldini & Castoldi
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 300

Trama:Jerne Voltampère, l'ultima discendente di una stirpe di vampiri, vive a Budapest con la nonna centenaria, donna maliarda e sensuale di giorno e spietata cacciatrice di notte, che tenta invano di spingere la nipote verso la tradizione di famiglia. Jerne infatti persegue testardamente il suo sogno: fare la scrittrice di favole per bambini. Tra riflessioni sull'opera di Hans Christian Andersen e un odio verso Winnie the Pooh, le giornate trascorrono prima nel lavoro come correttrice di bozze in una casa editrice, poi come lavapiatti in un ristorante vegetariano, fra la relazione con un vampiro dalla personalità disfunzionale e l'apparizione di un angelo sino alla sua morte, cui seguirà la rinascita come vampira. Una sarabanda di personaggi e storie raccontata da una voce colta, ironica e grottesca, che tratta con disincantata leggerezza e sano cinismo temi attuali come l'appartenenza a categorie quali genere e nazionalità, il rapporto tra uomo e donna e il disagio dei giovani verso il mondo.



Recensione
Jerne ha avuto una vita decisamente particolare. Quando era ancora in fasce, è stata abbandonata dentro a un pacco davanti alla porta di sua nonna, che nonostante all'inizio non volesse saperne di lei, dopo si è decisa a crescerla e nutrirla come se fosse figlia sua.
Unico tasto dolente? La nonna di Jerne è una vampira bellissima, che mostra a malapena una quarantina d'anni quando in realtà ne ha più di duecento.

Essendo comunque Jerne in parte già vampiro, sua nonna non vede l'ora che muoia per poi rinascere e iniziare a succhiare sangue proprio come fa lei.
A Jerne però essere viva non dispiace. Adora il cibo normale e il suo sogno è di vedere le sue bizzarre favole pubblicate, del resto non le importa molto e la nonna non fa che esprimerle sempre il suo disappunto.

Questo è uno di quei romanzi che si fa leggere praticamente senza sforzo. Lo stile dell'autrice infatti mi è molto piaciuto, come anche il suo modo di trattare l'argomento vampiri e spesso mi sono ritrovata a sorridere grazie alla sua ironia. Le prime pagine mi sono talmente piaciute che ho iniziato a leggere il libro senza pensarci due volte sebbene non fosse nei miei programmi.

Nonostante la freschezza con cui il testo è scritto però, in corso di lettura ho avuto l'impressione che la trama non sia mai riuscita a decollare. Mi sono ritrovata ad aspettare per più di metà della narrazione che succedesse quel qualcosa, poi mi sono stancata e ho smesso di illudermi. Ho capito che non ci sarebbe stata nessuna svolta ed è stato un vero peccato perché secondo me il libro aveva un alto potenziale. Riponevo un po' di fiducia nel finale, ma mi ha lasciata parecchio indifferente anche quello, al punto da indurmi ad abbassare il voto di mezza stellina.

In conclusione, per quanto abbia trovato godibile la lettura e non mi sia mai annoiata, sono rimasta un po' delusa di fronte alla trama fin troppo inconsistente.

From reader to reader #2 Febbraio

$
0
0

From reader to reader (da lettore a lettore) è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti nuovi libri da leggere e da amare e di fargli a loro volta condividere i titoli dei libri che hanno particolarmente amato. Per info e iscrizioni, vi rimando al post introduttivo!

Buona pomeriggio lettori! Febbraio e già arrivato ed è tempo di un nuovo post. Devo dire che la partecipazione alla challenge è ottima, di gran lunga sopra le mie aspettative! Pensavo infatti che questo mese la lista dei libri consigliati sarebbe stata meno lunga, ma mi sbagliavo! Meglio, così c'è più varietà. Avete consigliato un sacco di libri che voglio leggere e molti sono sui miei scaffali e non vedo l'ora di iniziarli!

Preciso ancora una volta che in questo post potrete comunicare le letture che farete per la challenge durante questo mese (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione). Dunque se nel corso del mese leggete un libro tra quelli consigliati, dovete venire a lasciare un commento in questo post e ovviamente, come ormai avrete capito, per ogni libro letto potrete consigliarne uno nuovo e potrete sempre avvalervi di questo post.

Angolino FAQ
Visto che ad alcuni di voi è venuto qualche dubbio riguardo alcune delle regole della challenge, ci tenevo a fare qualche precisazione, in modo le cose siano più chiare per tutti:
  • Potete leggere i libri in lista dal momento in cui vengono consigliati. Quindi se Tizio consiglia un libro domani ad esempio, potete iniziare a leggerlo per la challenge già dopo domani. Proprio per questo trovate la lista sempre aggiornata.
  • NON sono valide invece le letture di libri consigliati prima che siano stati effettivamente consigliati. Se voi ad esempio avete letto il libro X a inizio gennaio, e tale libro viene consigliato qualche settimana dopo - o comunque dopo che voi lo avete letto - la lettura non è considerata valida perché alla fin fine non è stata fatta appositamente per la challenge.
  • Tutti i libri consigliati rimarranno in lista tutto l'anno e dunque potete leggerli quando volete. Non c'è assolutamente nessun vincolo del genere "i libri consigliati a gennaio potete leggerli solo a febbraio" etc.
  • Se avete letto uno dei libri, per segnalarlo dovete lasciare un commento con tutte le cose richieste come specificato sopra. Non scrivetemi via mail, preferisco avere tutto nei commenti. Se volete lasciare in seguito il link alla recensione non c'è problema.
Nel caso doveste avere altre domande o abbiate dei dubbi, sapete dove trovarmi!

Il libro più letto &Statistiche
Tempo di statistiche, gente! Il libro più letto di gennaio è stato Per una volta nella vita di Rainbow Rowell che avete letto in sette e che avete comunque apprezzato molto perché ha mantenuto una media di quattro stelle e mezzo.
In totale questo mese sono state effettuate ben 42 letture per la challenge, ma che bravi! Sono molto orgogliosa, ragazzi, davvero. Le lettrici più accanite - ovvero quelle che hanno letto di più - sono state Siannalyn e Mariki. Complimentissimi anche a voi ragazze!

Libri Consigliati
Di seguito trovate le copertine di tutti i libri che sono stati consigliati dai partecipanti nel mese passato! I libri che consiglierete in febbraio, verranno messi nel post di marzo e così via. Trovate comunque la lista A-Z sempre aggiornata nella pagina apposita. Se volete saperne di più su un determinato libro, cliccate sulla copertina e sarete rimandati alla pagina Amazon relativa.

ASSASSINIO SULL'ORIENT EXPRESSATTRAZIONE DI SANGUECERCANDO ALASKACIME TEMPESTOSECITTA DI CARTA
CORELLA - L'OMBRA DEI BORGIADIECI PICCOLI INDIANIDOVE FINISCE IL FIUMEE FINALMENTE TI DIRO ADDIOEDUCAZIONE SIBERIANA
ERAGONGLI INCUBI DI HAZELHARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALEHUNGER GAMESI SEGRETI DI COLDTOWN
IL DARDO E LA ROSAIL GIOCO DELLA SEDUZIONEIL MAESTRO E MARGHERITAIL PROFUMO DEL PANE ALLA LAVANDAIL TRONO DI SPADE
IO CHE AMO SOLO TEIVANHOEJANE EYREL'ALCHIMISTAL'AMICO RITROVATO
L'AMULETO DI SAMARCANDAL'ANGELO CADUTOLA CACCIATRICE DELLA NOTTELA CORSA DELLE ONDELE COINCIDENZE DELL'AMORE
LEGENDMARINAMILLE SPLENDIDI SOLIOBSIDIANORGOGLIO E PREGIUDIZIO
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO E ZOMBIEPER L'AMORE BASTA UN CLICPERCY JACKSON IPETER PANPOISON PRINCESS
POST OFFICERESTA ANCHE DOMANISCRIVIMI ANCORASETASTARCROSSED
THE HELPTHE SKY IS EVERYWHEREUN ALBERO CRESCE A BROOKLYNUN GIORNO QUESTO DOLORE TI SARA UTILEVOGLIO VIVERE PRIMA DI MORIRE
Cosa ne pensate? C'è qualche titolo che ha catturato la vostra attenzione? Mi sa che la lista alla fine è ancora più lunga di quella del primo recap!
Ebbene anche per questo post è tutto. Spero continuiate a partecipare con lo stesso entusiasmo anche questo mese - e ovviamente nei mesi futuri. Buone letture!

Chi ben comincia #29

$
0
0



Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buon pomeriggio ragazzi! Un altro lunedì è arrivato e dunque eccomi con un nuovissimo e freschissimo (?) appuntamento con questa rubrica! Oggi ho deciso di trascrivervi l'incipit di un libro che non vedevo l'ora di avere tra le mani e che sto avendo il piacere di leggere in anteprima. L'ho iniziato giusto ieri sera e già lo adoro!


Silver
di Kerstin Gier

Il cane annusava la mia valigia. Per essere un cane antidroga era un esemplare incredibilmente morbidoso, forse un Hovawart. Io stavo per accarezzarlo dietro le orecchie quando digrignò i denti e abbaiò in tono minaccioso. Poi tornò a spingere energicamente il naso contro la valigia. Il poliziotto sembrava sorpreso almeno quanto me, spostò due volte lo sguardo dal cane a me, poi prese la valigia e concluse: «Bene, vediamo un po' cosa ha fiutato la nostra Amber».
Fantastico. Ero sul suolo britannico da meno di mezz'ora ed ero già sospettata di traffico di droga. Chissà come se la ridevano i veri contrabbandieri in fila alle mie spalle che, grazie a me, potevano introdurre indisturbati nel paese i loro orologi svizzeri e le loro droghe sintetiche. Quale funzionario con un po' di cervello fermerebbe una quindicenne con la treccia bionda al posto, per esempio, di quel tipo con l'aria furba e l'atteggiamento nervoso più indietro nella fila? Oppure quel ragazzo pallidissimo e spettinato, che sull'aereo era crollato prima ancora che raggiungessimo la pista di rullaggio? Naturale che adesso sorridesse con aria malvagia. Di sicuro le sue valigie erano zuppe di psicofarmaci.
Decisi tuttavia di non farmi rovinare il buonumore: in fondo, al di là della dogana, ci aspettava una nuova vita meravigliosa, proprio nella casa che avevamo sempre sognato.
Rivolsi un'occhiata tranquillizzante a mia sorella minore Mia, che gesticolava impaziente oltre la barriera della dogana. Era tutto a posto. Non c'era motivo di agitarsi. Questo era solo l'ultimo contrattempo che ci separava dalla stupenda vita di cui sopra. Il volo er astato perfetto, nessuna turbolenza, così Mia non mi aveva vomitato addosso. Stranamente non mi ero ritrovata seduta accanto a un grassone puzzolente di birra che mi contendeva il bracicolo. E sebbene, come al solito, avessi prenotato i posti su un volo low cost, di quelli che non mai abbastanza carburante, l'aereo non aveva avuto problemi quando eravamo stati costretti a girare più volte sopra Heathrow prima di ottenere il permesso di atterrare. E poi c'era stato anche quel bel ragazzo scuro di capelli, nella fila di fronte a me sull'altro lato, che si era girato insistentemente verso di me e mi aveva sorriso più volte. Ero stata quasi tentata di rivolgergli la parola, ma poi avevo lasciato perdere, perché avevo visto che leggeva una rivista di calcio e muoveva le labbra come un bambino di prima elementare sillabando gli articoli. Adesso quello stesso ragazzo fissava molto incuriosito la mia valigia. In effetti, Tutti fissavano incuriositi la mia valigia.


Che ne dite? Uno dei soliti inizi frizzanti e ironici della Gier! Quanto mi era mancato leggere qualcosa di suo! Ieri sera sono arrivata praticamente a un terzo del libro senza rendermene conto e non vedo l'ora di proseguire, di certo non durerà a lungo sul mio comodino, sono troppo curiosa!
Voi cosa ne pensate? Avete in programma di leggere questo romanzo anche voi? Spero vi abbia fatto piacere avere questo assaggio. Alla prossima!

Recensione "Onyx" di Jennifer L. Armentrout

$
0
0
Buonasera lettori! Pronti per una nuova recensione? Nei giorni scorsi ho concluso la lettura di Onyx, il secondo capitolo della serie Lux di Jennifer L. Armentrout da poco approdato nelle nostre librerie.



Onyx
di Jennifer L. Armentrout

Editore: Giunti Y
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 336

Trama:Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili. Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore…


Recensione
Nel primo romanzo della serie, Katy, una bookblogger tutto pepe, dopo esseri trasferita in una nuova cittadina con la madre in seguito alla morte del padre, scopre che i suoi nuovi vicini di casa, i gemelli Dee e Daemon, sono Luxen ovvero degli alieni provenienti da un altro pianeta. In seguito a uno scontro con i cattivi di turno, Daemon è costretto a salvare Katy ricorrendo ai suoi poteri ed è proprio da qui che Onyx ricomincia.
Katy dopo essersi ripresa, viene ricoverata in ospedale a causa della febbre alta e quando finalmente passati dei giorni torna a casa, scopre che qualcosa in lei è cambiato. Daemon non sapeva a cosa andava in contro quando ha deciso di guarirla e ben presto entrambi a loro spese scopriranno che ci sono molte cose di cui il governo e il Dipartimento della Difesa sono a conoscenza e di cui erano del tutto all'oscuro.

Ho trovato Onyx di gran lunga migliore rispetto al suo predecessore. La trama - anche se ogni tanto forse un po' troppo prevedibile - è ricca di colpi di scena, svolte e complicazioni e il mondo creato dalla Armentrout si rivela molto più complesso di quanto non potesse sembrare inizialmente.
Una cosa però resta sempre certa: il rapporto tra Daemon e Katy è il punto forte della serie. I dialoghi, come le scene che li vedono coinvolti, sono frizzanti e credibilissimi e insomma rendono difficile al lettore staccarsi dalle pagine.

C'è una cosa comunque che mi ha lasciato piuttosto amareggiata e di cui mi sento di parlare. Leggendo l'altro giorno la recensione di questo stesso libro suAtelier dei libri, ho scoperto grazie a Glinda che ha letto il romanzo anche il lingua, che parecchie delle scene diciamo un po' più "piccanti" - se così si possono definire perché comunque non si tratta di un romanzo con contenuti erotici neanche alla lontana - che vedevano coinvolti i protagonisti sono state "castrate" dalla traduzione, ovvero sono state un po' censurate e rese più "leggere". Per capire meglio di cosa parlo, vi conviene dare un'occhiata alla recensione che vi ho linkato in cui ne è riportato un esempio.
Vi giuro, mi sono cadute le braccia. E da allora, ogni volta che ci penso, riesco solo a farmi sempre la stessa identica domanda: perché? Perché a essere sincera io un motivo non ce lo vedo. Capisco alla perfezione che si tratta di una serie per ragazzi, ma per l'appunto ragazzi. Non undicenni. Dal momento che le suddette scene non contenevano di certo niente di esplicito o volgare: perché?

Comunque, sorvolando sull'argomento - anche se ripeto, sono allibita - ho visto in Onyx quel miglioramento che aspettavo e di cui del resto avevo sentito parlare e sono impaziente di avere tra le mani anche Opal.



Lux di Jennifer L. Armentrout
  1. Obsidian, 2013 (Obsidian, 2011)
  2. Onyx, 2014 (Onyx, 2012)
  3. Inedito (Opal, 2012)
  4. Inedito (Origin, 2013)
  5. Inedito (Inedito, 2014)

Gruppo di Lettura #9 - Vota il libro da leggere insieme!

$
0
0
Buona sera miei cari lettori!
Nei giorni scorsi ho chiesto a chi di voi mi segue sulla pagina facebook di proporre qualche titolo perché avevo voglia di organizzare un nuovo Gruppo di Lettura e avete risposto in numerosi con tanti titoli interessanti e quindi eccomi qui col sondaggio. Avrei voluto aggiungere un libro, ma mi sono dimenticata di metterlo nel sondaggio... amen! Alla fine mi sono affidata alle vostre scelte anche se ho fatto una piccola scrematura escludendo un paio di titoli che - perdonatemi - non erano molto il mio genere.

Come l'altra volta, ho fatto in modo che potrete votare più libri e non per forza solo uno, però ovviamente limitatevi sempre ad un massimo di cinque. Il sondaggio resterà aperto una decina di giorni. Tutto quello che dovete fare è votare e sarebbe preferibile anche che lasciate un commento, anche solo dove dite di aver votato se non volete stare a specificare le vostre preferenze.

Non vi resta dunque che votare e se volete pubblicizzare anche la cosa come preferite, sarebbe gradito. Se volete saperne di più su uno dei libri, vi basta cliccare sopra la copertina e verrete rimandati alla mia recensione - se l'ho letto - altrimenti su amazon.

ALBIONALICE NEL PAESE DELLA VAPORITAI SEGRETI DI COLDTOWNIL SEGRETO DEL BOSCOIL TRONO DI GHIACCIO
L'OSPITELA CAMERA DI SANGUELA CHIMERA DI PRAGALA CORPORAZIONE DEI MAGHILE CASE DEGLI ALTRI
LEGENDTEARDROPTHE GIVERTHE RESTORERSTRIGES

survey solutions

Love quotes - Speciale San Valentino

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi vi propongo un post un po' diverso dal solito. Io, Leda, Monica e Daniela abbiamo deciso di organizzare qualcosa di carino per San Valentino e le nostre menti hanno partorito questa specie di iniziativa!
Oggi tutte e quattro posteremo sui nostri blog una citazione romantica a nostra discrezione, tra due giorni io creerò un bel sondaggio qui sul blog in cui potrete votare quella che preferite e in cui vi sarà richiesto di partecipare a vostra volta e ci saranno delle piccole sorprese per voi, ma non vi anticipo nient'altro, insomma... seguiteci e scoprirete tutto a tempo debito!

06/02« Love quotes » Books Land
06/02« Love quotes » Dreaming fantasy
06/02« Love quotes » Reading is believing
06/02« Love quotes » Un libro per amico
08/02« Sondaggi » Reading is believing
14/02« Risultati » Dreaming fantasy
La citazione che ho scelto io è... ehm... particolare. Io, voi che mi seguite lo avrete capito, non è che prediligo molto romanzi rosa o romance, smielati o quel che è. Ogni tanto leggo qualche libro di narrativa contemporanea che tratta anche di storie d'amore, ma non sono una di quelle lettrici che ama il genere incondizionatamente.
All'inizio avevo pensato in realtà a una citazione presente in Città di vetro della Clare, ma indovinate? Conteneva spoiler. Ho pensato allora a una citazione da La principessa sempre della Clare. Di nuovo conteneva spoiler. Così ho pensato alle ultime parole de Il canto della rivolta della Collins... spoiler!
Alla fine mi sono rassegnata e ho deciso di scegliere la mia citazione da Tutto ciò che sappiamo dell'amore della Hoover, un libro che ho letteralmente adorato. Tra le poesie slam che i protagonisti si dedicano a vicenda, questa che ho scelto è quella che ha avuto la meglio!

‹‹ Secondo il dizionario… e secondo me…
ci sono più di trenta significati diversi
e sinonimi della parola
meschino.
Canaglia carogna disgraziato farabutto disonesto bastardo
verme vigliacco abietto cattivo gretto
ignobile miserabile indegno barbaro bruto
depravato crudele coglione detestabile odioso
perfido violento esecrabile sciagurato criminale
degenerato somaro sleale infame abominevole.

E la mia preferita: stronzo.››

Non oso immaginare l'espressione sulle vostre facce! Di sicuro le altre fanciulle avranno scelto qualcosa di più romanticoe la mia citazione non vincerà mai perché col piffero che la voterà qualcuno, ma che ci volete fare? Io ho adorato questa parte del romanzo perché in fondo penso che l'amore sia anche questo. Si litiga, ci si dicono cose piacevoli così, ma poi si fa la pace ed è come se niente fosse successo. Ed è una cosa bellissima. E poi beh, secondo me, questo della protagonista è uno sfogo che ha stile senza dubbio! Non pensate? Mi sa che starete pensando che non sono normale più che altro, va beh, dettagli.
Spero comunque di avervi strappato un sorriso e vi do appuntamento col sondaggio di dopodomani! Intanto andate a leggere le citazioni scelte dalle altre se volete un po' di sano (?) zucchero e alla prossima!

Papertowns #28

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buonasera lettori! Tempo per un nuovo appuntamento con le mie nuove entrate cartacee. Oggi vi mostro ben cinque libri! I due de L'accademia dei vampiri mi sono arrivati lo stesso giorno ed ero felicissima, poi li ho messi vicini... e mi sono accorta che Anime legateè di mezzo centimetro più basso degli altri della saga, potrà sembrare una cosa da poco, ma ci sono rimasta maluccio.


Anime legate
di Richelle Mead

Acquistato su Amazon
Saga: L'accademia dei vampiri #5
Editore: Rizzoli
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 400

Trama: Dopo un lungo e straziante viaggio nel luogo di nascita di Dimitri in Siberia, Rose Hathaway è finalmente tornata dalla sua migliore amica, Lissa. Il diploma è vicino, e le ragazze non vedono l'ora che inizi la loro vita reale al di là dei cancelli dell'Accademia. Rose soffre ancora per Dimitri: sa che lui è la fuori, da qualche parte. Non è riuscita a ucciderlo quando ne ha avuto l'occasione e ora le sue peggiori paure stanno per diventare realtà: Dimitri ha assaggiato il suo sangue e le sta dando la caccia. Non si darà pace fino a quando non saranno uniti per sempre.


Promessa di sangue
di Richelle Mead

Scambiato tramite il forum Scambio libri
Saga: L'accademia dei vampiri #4
Editore: Rizzoli
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 439

Trama:Per onorare una promessa Rose lascia l'Accademia dei Vampiri prima di diplomarsi e abbandona la sua migliore amica Lissa. Non è una scelta facile, ma non può fare altrimenti. Dimitri, suo maestro nonché grande amore, è stato morso e portato via dai crudeli Strigoi durante l'ultimo combattimento. Ormai si è trasformato e Rose deve ucciderlo, come avrebbe voluto lui, per porre fine a quella sua vita insensata. Il viaggio alla ricerca di Dimitri è lungo e pieno di incognite. Lo troverà? E se mai lo trovasse, avrà il coraggio di conficcare un paletto d'argento nel cuore dell'uomo che ha amato alla follia? O sarà lui a ucciderla prima che lei faccia la mossa giusta?


Oltre i limiti
di Katie McGarry

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Pushing the limits #1
Editore: DeAgostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 432

Trama:Nessuno sa cosa sia successo a Echo Emerson, la ragazza più popolare della scuola, la notte in cui le sue braccia si sono ricoperte di cicatrici. Nemmeno lei ricorda niente, e tutto ciò che vuole è ritornare alla normalità, ignorando i pettegolezzi e le occhiate sospettose dei suoi ex-amici. Ma quando Noah Hutchins - il "bad boy" del quartiere - irrompe nella sua vita con la sua giacca di pelle, i suoi modi da duro e la sua inspiegabile comprensione, il mondo di Echo cambia. All'apparenza i due non hanno nulla in comune, e i segreti che custodiscono rendono complicato il loro rapporto. Eppure, a dispetto di tutto, non riescono a fare a meno l'uno dell'altra. Dove li porterà l'attrazione che li consuma e cos'è disposta a rischiare Echo per l'unico ragazzo che potrebbe insegnarle di nuovo ad amare?


La diciottesima luna
di K. Garcia M. Stohl

Acquistato su Amazon
Saga: Beautiful creatures #3
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 545

Trama:Quando Ethan pensa di essersi abituato alle stranezze della cittadina in cui vive e ai misteriosi poteri di Lena, la sua ragazza, l'antica maledizione che incombe sulla famiglia di Lena, si abbatte su di loro e sulla città. Mentre sciami di locuste, uragani e siccità sconvolgono Gatlin, Lena perde i propri poteri soprannaturali ed Ethan inizia a dimenticare nomi, numeri di telefono, ricordi e interi periodi della sua vita. L'Ordine delle Cose sta per essere sovvertito e man mano che la Diciottesima luna si avvicina, una domanda si fa sempre più chiara tra gli abitanti della città: cosa - o chi - bisogna sacrificare per salvare Gatlin?


Il segreto del bosco
di C. J. Daugherty

Scambiato grazie al mio mercatino
Saga: Night school #1
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 436

Trama:La vita di Allie Sheridan è a pezzi. Odia la scuola, il fratello è scappato di casa ed è appena stata arrestata. Per l'ennesima volta. Ma i genitori ne hanno abbastanza e sono determinati a mettere la parola fine ai suoi comportamenti ribelli. Per allontanarla dalle sue pericolose amicizie, decidono così di iscriverla a un collegio per ragazzi difficili, la Cimmeria Academy. Una scuola estremamente sui generis, con un regolamento molto rigido e dalla quale sono banditi cellulari e computer. Gli studenti della Cimmeria Academy sono uno strano gruppo di ragazzi particolarmente dotati, indisciplinati o privilegiati, ma Allie si sente subito a suo agio e in poco tempo si lega ad alcuni di loro: Carter, un ragazzo affascinante ma dalla pessima reputazione, Jo, che diventa la sua migliore amica, e Sylvain, un ragazzo francese di origine algerina a cui nessuno riesce a dire di no. Ma la scuola in cui Allie si trova non è quel che sembra. La notte infatti apre le sue porte alla Night School, una società segreta le cui attività sono un mistero per molti degli studenti. Dopo la morte di una ragazza al ballo d'estate, Allie comincia però a sospettare che la scuola nasconda dei segreti inimmaginabili. Anche la sua famiglia è coinvolta in qualcosa di poco chiaro e le ha mentito sul luogo in cui si trova. Ma perché? Di chi può realmente fidarsi? E cosa accade davvero alla Cimmeria Academy, quando cala la notte?

Nonostante sia consapevole di aver fin troppi libri da leggere sono proprio contenta di queste nuove entrate. Sono patologica, lo so! Anime legate ho deciso di acquistarlo subito perché proprio non poteva mancare sullo scaffale vicino ai suoi fratellini che lo attendevano con ansia! Promessa di sangue lo avevo letto in ebook e lo cercavo in scambio o usato da più di un anno, quando mi ero quasi arresa all'idea di comprarlo, è piovuta dal cielo (?) una ragazza che lo scambiava e ho avuto la fortuna che fosse interessata a uno dei miei scambiabili! Quanto è bello, finalmente li ho tutti! A parte L'ultimo sacrificio che, non so se sapete, è uscito qualche giorno fa, ma per il momento solo in digitale. Ehm, no comment.
Oltre i limiti ho deciso di richiederlo alla DeA visti i parerei entusiasti dei miei colleghi blogger e son stati così gentili da farmelo avere. La diciottesima lunaè stato un acquisto quasi obbligato, perché possiedo tutti gli altri i libri della saga in edizione rilegata tranne questo. Un paio di settimane fa mi sono accorta che era uscita la nuova edizione economica e così l'ho comprato prima che questa edizione venisse ritirata dal mercato. E infine c'è Il segreto del bosco un libro che mi ha incuriosita da quando è uscito in libreria e che alla fine ho deciso di procurarmi visto che è anche stato consigliato per la FRTR.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Tra questi titoli penso tra le mie prossime letture ci sarà Oltre i limiti di sicuro! Per il resto chissà, cambio sempre idea! Alla prossima.

Love quotes - Vota la tua citazione preferita, partecipa e vinci

$
0
0
Buongiorno lettori! Due giorni fa io e le altre ragazzuole vi abbiamo pubblicato le nostre citazioni per questo speciale di San Valentino. Ora è venuto il momento per voi di scegliere quella che vi è piaciuta di più attraverso un sondaggio, ma abbiamo anche pensato a qualcosina per voi, per coinvolgervi e per permettervi vincere qualche premio libroso. Vi lascio prima il calendario riassuntivo e poi vi spiego.

06/02« Love quotes » Books Land
06/02« Love quotes » Dreaming fantasy
06/02« Love quotes » Reading is believing
06/02« Love quotes » Un libro per amico
08/02« Sondaggi » Reading is believing
14/02« Risultati » Dreaming fantasy
Per dare modo anche a voi lettori di partecipare, abbiamo deciso di proporvi di lasciarci a vostra volta una citazione a tema, assolutamente a vostra discrezione. In premio per le citazioni che ci saranno piaciute di più, ci sarà un pacchetto di ebook sempre a tema, scelti da noi ragazze. Insomma, un pensierino piccino, ma che speriamo possa comunque farvi piacere.

Dunque cosa dovete fare? Dovete innanzi tutto votare - se volete ripassare le citazioni da noi proposte nel calendario ho linkato i post di ognuna, non è comunque obbligatorio che ci diciate per quale citazione avete votato, ma se volete farlo, ci può solo far piacere - e poi scegliere una frase con cui partecipare e lasciarla nei commenti insieme al titolo del libro e al nome dell'autore (quindi solo citazioni libresche, non musicali etc) e il vostro indirizzo email a cui vi contatteremo in caso di vittoria. Non abbiamo pensato a un numero ben preciso di vincitori, decideremo in seguito quanti premiarne.

Avete tempo fino al 13/02 per votare e partecipare. Il 14 sul blog di Leda ci sarà il post finale in cui si saprà quale delle nostre quattro citazioni vi è più piaciuta e in cui mostreremo anche le citazioni vincitrici che avremo scelto tra le vostre! Se avete qualche domanda, non esitate a chiedere. Speriamo partecipiate numerosi anche se per questa volta non ci sono grandi premi e siamo molto curiose di vedere le vostre citazioni. Alla prossima!

surveys & polls

Recensione "Silver" di Kerstin Gier

$
0
0
Buona domenica lettori! Oggi pomeriggio ho deciso di proporvi la mia recensione per l'attesissimo Silver di Kerstin Gier, uscito da poco nelle nostre librerie, e che ho concluso giusto un paio di sere fa. Posso dirvi subito e senza incertezze che la Gier mi era proprio mancata!



Silver
di Kerstin Gier

Editore: Corbaccio
Prezzo: 16,40 €
Pagine: 342

Trama:Porte che si spalancano su luoghi segreti, statue che parlano, una ragazzina che si aggira con un'ascia in mano... I sogni di Liv Silver non sono tranquilli negli ultimi tempi. Soprattutto uno: un sogno in cui si ritrova di notte in un cimitero insieme a quattro ragazzi impegnati in un rituale dall'aspetto satanico. E questi tipi hanno un legame con la vita vera di Liv, perché sono Grayson, il fratellastro appena acquisito da quando la mamma ha portato lei e la sorella a vivere a Londra dal suo nuovo compagno, e i suoi amici. La cosa veramente strana, però, è che da quando è a Londra, Liv ha scoperto di avere accesso ai sogni degli altri. Attraverso porte dai colori e forme diverse entra letteralmente nell'inconscio dei suoi amici. Una faccenda affascinante, se non fosse che, da alcune frasi che capta durante il giorno, sembra che loro siano colpevoli della presenza di Liv nei propri sogni. Come è possibile?


Recensione
Liv Silver e la sua sorellina minore Mia, non hanno proprio idea di cosa voglia dire vivere una vita sedentaria e abitudinaria. Dopo il divorzio dei genitori, sono state costrette a viaggiare in tutto il mondo di anno in anno, pur di adattarsi alle loro esigenze e sono alla disperata ricerca di un posto in cui fermarsi, un posto da poter chiamare casa.
Adesso che la madre ha iniziato a lavorare a Oxford, sembra proprio che Londra sia divenuta il tanto atteso capolinea che aspettavano. La mamma ha anche conosciuto un uomo lì, Ernest, e sembrano fare sul serio.

Non passerà molto prima che a Liv e sua sorella venga annunciato che andranno a vivere insieme a quell'uomo e ai suoi figli, i gemelli Grayson e Florence.
Dopo il primo imbarazzante incontro con la nuova famiglia, Liv si ritroverà a fare un sogno lucido piuttosto strano. Un sogno in cui stranamente sono presenti sia Grayson che gli amici che stanno sempre insieme a lui a scuola, Henry, Arthur e Jasper.

Come vi accennavo prima, devo ammettere che leggere la Gier mi era proprio mancato. Il suo stile fresco e ironico ha indubbiamente qualcosa di speciale e beh, anche la sua immaginazione non scherza. In realtà a lettura ultimata posso affermare qualcosa di piuttosto bizzarro: in questo romanzo ho trovato quello che cercavo, ma allo stesso tempo non l'ho trovato. Ho ritrovato la Gier che aspettavo, la sua freschezza, la sua fantasia, ma nonostante in fin dei conti il libro mi sia molto piaciuto, mi aspettavo quel qualcosa di più.
Ho trovato Silver un romanzo molto introduttivo. Dopo averlo finito posso dire di conoscere i personaggi abbastanza bene e di apprezzare la trama, eppure avrei voluto che non finisse tanto presto e quindi penso e spero di trovare quel qualcosa nei prossimi volumi della serie.

In conclusione posso dire che di certo consiglio la lettura a tutti gli amanti della Gier e anche a chi non la conosce ancora, lei è semplicemente una garanzia! Io dal canto mio, non vedo l'ora di avere il volume successivo e di sapere cosa si inventerà, ma chissà quando arriverà da noi in Italia visto che in patria uscirà questa estate.



Silber di Kerstin Gier
  1. Silver, 2014 (Silber, 2013)
  2. Inedito (Silber: Das zweite Buch der Träume, 2014)

Chi ben comincia #30

$
0
0



Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buondì ragazzi e come al solito, buon inizio settimana! Oggi per fortuna non ho dovuto scervellarmi per l'incipit da proporvi perché era già qualche settimana che pensavo di riportarvelo, ma poi un altro aveva la meglio, adesso è arrivato il suo momento.


Vorrei dirti che ti amo
ma poi dovrei ucciderti

di Ally Carter

Scommetto che è capitato anche a voi, qualche polta, di sentirvi invisibili, perfettamente trasparenti. A me succede in continuazione: sono Cammie, il Camaleonte. Ma sono più fortunata di altri, perché nella mia scuola questo significa avere una marcia in più.
Frequento una scuola per spie.
D'accordo, tecnicamente la Gallagher Academy per Ragazze Superdotate è una scuola per geni, non per spie, e dopo il diploma ognuna di noi è libera di scegleire qualunque carriera adeguata alla nostra eccezionale preparazione. Ma una scuola che ti dice così e poi ti insegna materie come Crittografia Avanzata e quattordici lingue diverse è un po' come una multinazionale del tabacco che raccomanda ai ragazzini di non fumare; non viene da prenderla molto sul serio. Quando la chiamo scuola di spionaggio mia mamma alza gli occhi al cielo ma non osa correggermi. E lei è la preside. È anche un'ex agente della CIA, naturalmente, ed è lei a incitarmi a scrivere questa mia prima relazione di Operazioni Sotto Copertura, per raccontare quel che è acccaduto lo scorso semestre. Dice sempre che la vera seccatura di una vita da spie non sono i rischi, ma le scartoffie e, in effetti, mentre torni da Instanbul in aereo con una testata nucleare nascosta in una cappelliera, l'ultima cosa che hai voglia di fare è compilare un rapporto. Così è per questo che scrivo: per fare pratica.
Se avete un pass di accesso di Quarto Livello, o oltre, saprete già tutto di noi Gallagher Girl, dal momento che esistiamo da più di cento anni (la scuola, non io, quanto a me, ne compio sedici il mese prossimo). Ma quel pass non ce l'avete, probabilmente pensate che siamo solo un'altra leggenda dello spionaggio - come i jet pack e le tute dell'invisibilità. Costeggiando in macchina i muri di cinta coperti d'edera che circondano la nostra magnifica residenza magari intravedete i prati ben curati e vi convincete, come tutti gli altri, che la Gallagher Academy per Ragazze Superdotate è solo uno spocchioso collegio per ereditiere annoiate che non sanno dove altro andare.


Che ne dite? Personalmente come inizio mi piace, non ho mai letto libri che parlassero di spionaggio, eccetera, però questo mi ispira molto probabilmente perché si tratta di un romanzo per ragazzi. La protagonista Cammie, già mi sta simpatica e lo stile dell'autrice sembra ironico al punto giusto! Non vedo l'ora che arrivi il momento di leggerlo, sono proprio curiosa.
Voi cosa ne pensate? Avete in programma di leggere questo romanzo anche voi? Fatemi sapere e alla prossima!

Reading the movie #21 L'uomo bicentenario

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buon San Valentino miei adorati lettori! Scusate se ultimamente sono un po' assente sia sul mio blog che anche sui vostri, ma ho una missione scrittevole (?) da portare a termine entro la fine del mese e quindi anche le mie letture hanno subito dei rallentamenti, ma sono a buon punto. Entro una settimana/dieci giorni tornerò attiva come al solito.
Intanto oggi volevo assolutamente trovare tempo per postarvi qualcosa e visto che è una giornata che in genere si dedica all'amore, mi è venuto in mente questo film che personalmente considero una perla e che ho avuto il piacere di riguardare qualche giorno fa dopo tanti anni. Ho scoperto che era tratto da un racconto di Asimov e dunque ne ho approfittato per un nuovo appuntamento della rubrica!

About the book
Titolo: Tutti i miei robot
Autore: Isaac Asimov
Editore: Mondadori
Pagine: 574

Trama:Robot di straordinaria intelligenza, di eccezionali qualità morali, robot troppo perfetti per non essere, talvolta, pericolosi...
Tutti i racconti sui robot, tutte le imprevedibili situazioni create dalla prodigiosa fantasia di Asimov (1920-92).
Questa antologia di racconti di fantascienza contiene 31 storie scritte fra il 1940 e il 1977, che hanno per protagonisti i robot. Tra questi figura anche L'uomo bicentenario. Da questo racconto è stato poi tratto nel 1993, un altro romanzo che amplierebbe la storia, scritto dallo stesso Asimov assieme a Robert Silverberg, intitolato Robot NDR 113 (The Positronic Man). È ritenuto dallo stesso Asimov il suo miglior racconto sui robot positronici.



About the movie
Titolo: L'uomo bicentenario
Genere: Fantascienza, drammatico
Regia: Chris Columbus
Cast: Robin Williams (Andrew Martin), Sam Neill (Richard Martin), Embeth Davidtz (Amanda Martin/Portia Charney), Oliver Platt (Rupert Burns), Kiersten Warren (Galatea), Wendy Crewson (Rachel Martin)


Non penso di avervi mai confessato che Robin Williams è uno dei miei attori preferiti ed è anche quello che più ho guardato durante la mia infanzia e dunque gli sono affezionata in modo particolare, come a un vecchio zio. Ho consumato fino alla nausea il suo celebre Jumanji e anche il suo Hook - Capitan Uncino. Poi crescendo ho iniziato a vedere anche suoi film un po' più maturi diciamo, come il triste e indimenticabile Patch Adams e come questo di cui vi parlo oggi, L'uomo bicentenario. Questo film narra la storia di un robot, o meglio, di un androide che viene acquistato come robot per uso domestico da una famiglia abbiente.
Il robot, Andrew, interpretato per l'appunto da Robin Williams, mostra un'intelligenza spiccata e dei sentimenti. Risulta unico nel suo genere e si ritroverà a seguire uno strano percorso che lo porterà a crescere e a diventare un uomo vero e proprio.

Tanto per cambiare ho adorato l'interpretazione che Robin Williams ha regalato al suo personaggio. Non deve essere stato per niente facile impersonare un robot umano, ma lui c'è riuscito brillantemente. Soltanto Rob è capace di riuscire a dare e trasmettere quella leggerezza comica, ma anche quella profondità drammatica in quel suo modo così speciale.
Mi è molto piaciuto anche Sam Neill nel ruolo del signor Martin, del padrone - o forse sarebbe meglio dire mentore - di Andrew. L'altra attrice che merita di certo una menzione per il suo doppio ruolo è Embeth Davidtz che ha interpretato nonna e nipote, entrambe innamorate del caro Andrew.
Insomma, per quanto mi riguarda, penso che il cast abbia fatto un lavoro davvero impeccabile, donando anche al film e alla storia quel qualcosa in più. L'ho adorato la prima volta che l'ho visto e l'ho adorato anche l'altro giorno, quando dopo tanti anni ho avuto occasione di riguardarlo. Anche se sapevo come finiva, è riuscito a commuovermi e a farmi sorridere e provare un sacco di emozioni e per questo, come vi dicevo, lo considero una perla e spero prima o poi di riuscire a scovare il dvd da qualche parte. E alla fin fine devo pure ammettere che mi sono incuriosita riguardo al racconto di Asimov da cui il film è tratto, non ho mai letto niente di questo autore, ma al racconto potrei dare una possibilità, in fondo saranno solo poche pagine.

Voi avete visto questo film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, ci farete un pensierino? Io sono riuscita a vederlo perché l'hanno messo in programmazione su Sky, magari se avete anche voi l'abbonamento, lo trovate ancora. Vi lascio al trailer (di qualità un po' schifosa, ma essendo il film vecchio non ho trovato di meglio) e attendo i vostri commenti!

Gruppo di lettura *SPECIAL* per "L'ospite" (The host) di Stephenie Meyer - Introduzione e iscrizioni

$
0
0
Buona domenica lettori! Eccomi pronta con il post per le iscrizioni al nono Gruppo di Lettura del blog.Il libro che ha avuto la meglio al sondaggio è stato L'ospite (The Host) di Stephenie Meyer e non potrei che essere più felice ed entusiasta al pensiero di poterlo rileggere insieme a voi! Essendo uscito l'anno scorso anche il film relativo, ho deciso di fare un GdL Special - simile a quello che avevo organizzato per Shadowhunters - in modo da dedicare anche degli spazi alla trasposizione cinematografica e agli attori! Spero gradiate l'idea, più avanti vi spiego meglio di cosa si tratta.



L'ospite (The host)
di Stephenie Meyer
Editore: Rizzoli
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 600

Trama:In un futuro non troppo lontano la specie umana sta scomparendo. Un'altra razza, aliena, potente e intelligentissima, ha preso il sopravvento, e i pochi umani rimasti vivono raccolti in piccole comunità di fuggiaschi. Tra loro c'è Jared, l'uomo che la giovane Melanie, da poco caduta nelle mani degli "invasori", ama e non riesce a dimenticare. Neppure adesso che il suo corpo dovrebbe essere niente più di un guscio vuoto, un semplice involucro per l'anima aliena che le è stata assegnata. Perché l'identità di Melanie, i suoi ricordi, le sue emozioni e sensazioni, il desiderio di rincontrare Jared, sono ancora troppo vivi e brucianti per essere cancellati. Così l'aliena Wanderer si ritrova, del tutto inaspettatamente, invasa dal più umano e sconvolgente dei sentimenti: l'amore. E, spinta da questa forza nuova e irresistibile, accetta, contro ogni regola e ogni istinto della sua specie, di mettersi in cerca di Jared. Per rimanere coinvolta, insieme a Melanie, nel triangolo amoroso più impossibile e paradossale, quello fatto di tre anime e due soli corpi.


C'è poco da dire in realtà a riguardo. Ho snobbato questo libro per un sacco di anni per via dell'autrice. La saga di Twilight ai tempi mi era piaciuta tantissimo e mi aveva appassionato, ma aveva finito col venirmi a noia col passare degli anni, ed essendo diventata più matura ho iniziato a pretendere dalle mie letture qualcosa di più. Dunque non pensavo che la stessa autrice di quella celebre serie, sarebbe stata capace di darmi per l'appunto quel qualcosa con un libro che aveva addirittura scritto in precedenza. Ragazzi, non potevo sbagliarmi di più! Dopo che numerose persone me l'avevano caldamente consigliato, mi sono decisa ad avventurarmi tra le pagine de L'ospite e ne sono letteralmente rimasta ipnotizzata. L'ho adorato e trovato anni luce avanti rispetto agli altri libri della Meyer e me sono innamorata! Infatti potete trovare qui la mia recensione da cinque stelline. Avevo commesso l'errore di leggere il libro in ebook, partendo con basse aspettative, e una volta finito l'avevo tanto desiderato in carta e finalmente la settimana scorsa mi sono decisa a organizzare uno scambio e spero che mi arrivi in tempo per l'inizio del GdL.
Va beh, tutta questa tiritera che ho scritto è solo rivolta ai nuovi lettori, quelli che ancora non hanno letto il libro, per fargli essenzialmente capire che non devono assolutamente fermarsi al nome dell'autrice perché questo libro merita di essere letto e basta. Ragazzi, fidatevi di me!

Come partecipare
Partecipare è semplicissimo! Se volete leggere il libro per la prima volta o anche rileggerlo insieme, basterà che lasciate un commento a questo post dicendo che volete essere dei nostri! Se non avete una copia del libro non dovete assolutamente preoccuparvi perché vi fornirò io stessa una copia in versione ebook via email. Decidete voi se lasciarmi la vostra mail nei commenti specificando che vi serve una copia oppure se contattarmi direttamente al mio indirizzo readingisbelieving@live.com nel caso non vogliate rendere pubblica la vostra mail! Vi invierò il libro il giorno in cui inizierà la prima tappa, non prima.

Come funzionerà il gruppo di lettura
Il libro è composto da 600 amabilissime pagine circa e 59 capitoli, lo scopo del gruppo sarà quello di leggere un quinto del romanzo alla settimana e quindi terminare la lettura nel giro di cinque settimane. Praticamente sono circa centoventi pagine da leggere per ogni tappa in modo da stare al passo. Al termine di ogni settimana e quindi di ogni tappa, farò un post in cui potremo parlare tutti insieme del libro.
In ogni post troverete:
  • una sorta di recap/riflessione su quello che è successo nei capitoli in questione
  • uno spazio dedicato al personaggio della settimana e all'attore che lo interpreta
  • degli speciali in cui riporterò alcune scene del libro accompagnate da alcune gif corrispondenti alle stesse scene del film
Nel post iniziale troverete inoltre:
  • una piccola biografia dell'autrice
  • un'introduzione al film e al cast
  • il trailer del film
Nel post conclusivo troverete inoltre:
  • un gioco in cui metterò in palio un pacchetto di ebook per i vincitori
  • uno spazio dedicato ai link delle vostre recensioni
Come vedete le cose saranno un pochetto diverse dal solito, ma chi ha seguito lo speciale dedicato a Shadowhunters avrà familiarità anche con questo GdL speciale, se volete capire meglio come saranno i post, date un'occhiataquia uno di quelli relativi a quello in questione.

Calendario degli eventi
Dal 16 al 27 febbraio | Iscrizioniaperte
23 febbraio - Inizio della prima tappa del GdL + Introduzione al film & Approfondimenti sull'autrice
Dal 23 febbraio al 02 marzo | Prima tappa: Prologo - Capitolo 11
02 marzo - Post dedicato alla prima tappa + Approfondimenti Melanie, Viandante & Saoirse Ronan
Dal 02 al 09 marzo | Seconda tappa: Capitolo 12 - Capitolo 23
09 marzo - Post dedicato alla seconda tappa + Approfondimenti Jared & Max Irons
Dal 09 al 16 marzo | Terza tappa: Capitolo 24 - Capitolo 35
16 marzo - Post dedicato alla terza tappa + Approfondimenti Ian & Jake Abel
Dal 16 al 23 marzo | Quarta tappa: Capitolo 36 - Capitolo 48
23 marzo - Post dedicato alla quarta tappa + Approfondimenti Zio Jeb & William Hurt
Dal 23 al 30 marzo | Quinta tappa: Capitolo 49 - Epilogo
30 marzo - Post dedicato alla quinta tappa, conclusione GdL + gioco + Approfondimenti Cercatrice & Diane Kruger

Se volete ricevere una newsletter - ovvero delle mail che vi manderò io avvisandomi di ogni inizio/fine tappa e ogni volta che pubblico un post per il gruppo di lettura, lasciatemi la vostra email e specificate che volete questo servizio!

Diffondiamo la notizia
Se avete un blog, una pagina facebook, twitter e compagnia bella, aiutatemi a diffondere la notizia! Più siamo, più ci divertiamo e più bella sarà l'esperienza dei confronti che avremo.
Potete semplicemente parlarne e linkare ai vostri amici questo post, oppure esporre il banner nel vostro blog! Ecco il codice e grazie in anticipo a chi darà una mano!
<a href="http://readbelieve.blogspot.com/2014/02/gruppo-di-lettura-special-per-lospite.html"> <img src="http://i.imgur.com/eSgmM4k.png"> </a>

Ricapitolando in breve
  • il gruppo di lettura ha lo scopo di leggere L'ospite (The host) di Stephenie Meyer in cinque settimane, un quinto per tappa
  • ogni fine settimana/tappa ci sarà un post dedicato in cui commentare i capitoli letti e in cui ci saranno approfondimenti sul film e sul cast
  • alla fine ci sarà un gioco riguardo al libro e partecipando si potrà vincere un pacchetto di ebook

Vi ricordo di nuovo il mio indirizzo email readingisbelieving@live.com a cui potete contattarmi per qualsiasi problema, dubbio o domanda. Per partecipare dunque non vi resta che lasciare un commento! Se non avete il libro e avete bisogno che vi spedisca l'ebook, ricordatevi di specificarlo e di lasciarmi la vostra mail, ve lo spedirò il giorno che inizierà la prima tappa.

Non dimenticate di diffondere la notizia! Spero davvero la mia copia arrivi in tempo, così sta volta potrò assaporare la lettura su carta. Alla prossima!

Chi ben comincia #31

$
0
0



Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buongiorno ragazzi! Eccomi qui puntuale con un nuovo appuntamento con questa rubrica, per fortuna neanche oggi ho dovuto scervellarmi per trovare l'incipit perfetto da proporvi. Ieri ho pubblicato il post di introduzione e iscrizioni per il nuovo GdL (lo trovate qui) e così ho pensato di proporvi proprio l'incipit del libro che leggeremo insieme!


L'ospite (The host)
di Stephenie Meyer

Prologo - L'inserzione
Il nome del Guaritore era Acque Profonde.
Era un'anima, buona per natura: compassionevole, paziente, onesta, virtuosa e piena d'amore. L'ansia era un'emozione insolita, per lui.
Ancor più lo era l'irritazione. Tuttavia, Acque Profonde abitava un corpo umano, perciò l'irritazione a volte era inevitabile.
Tra i bisbigli e il brusio degli studenti di Guarigione all'altro capo della sala operatoria, si fece serio. Un'espressione che stonava, su labbra abituate a sorridere.
Darren, il suo fedele assistente, se ne accorse e gli diede un colpetto sulla spalla.
«Sono soltanto curiosi, Guaritore» disse a bassa voce.
«L'inserzione è un intervento tutt'altro che interessante o difficile. Qualsiasi anima è in grado di compierlo, in caso di emergenza. Per quanto osservino, oggi non impareranno niente.» Fu sorpreso di sentire la propria voce, di solito suadente, viziata da un accento severo.
«Non hanno mai visto un umano adulto» disse Darren.
Acque Profonde alzò un sopracciglio. «Dimenticano come sono fatti? Non sanno cos'è uno specchio?»
«Sai cosa intendo: un umano selvatico. Senz'anima. Un ribelle».
Il Guaritore osservò il corpo privo di sensi della ragazza, prona sul tavolo operatorio. Mentre ripensava alle condizioni in cui si trovava quel povero corpo malconcio quando i Cercatori lo avevano consegnato ai laboratori di Guarigione, sentì un'ondata di compassione. Quanto dolore aveva sopportato.
Ovviamente, a quel punto era perfetta: totalmente guarita. Se n'era occupato di persona.
«È identica a noi» mormorò a Darren. «Abbiamo tutti un volto umano. E quando si sveglierà, diventerà una di noi.»
«Gli allievi sono un po' su di giri, tutto qui.»
«L'anima che stiamo per impiantare non merita che il corpo ospite venga sbeffeggiato così. Come se non bastassero i problemi del periodo di acclimatazione. Non è giusto infliggerle tutto questo.» Acque Profonde non alludeva alle beffe degli studenti. Sentì l'irritazione riaffiorare.
Darren gli diede un'altra pacca amichevole. «Andrà tutto bene. La Cercatrice ha bisogno di informazioni e...»
Alla parola «Cercatrice», il Guaritore lanciò un'occhiataccia al suo assistente. Darren trasalì, stupito.
«Scusa» si affrettò ad aggiungere Acque Profonde. «Scusa la reazione. Il fatto è che temo per il destino di quest'anima.»
Il suo sguardo si spostò verso il crioserbatoio issato su un piedistallo accanto al tavolo. Il led acceso, rosso opaco, indicava che era in modalità di ibernazione.
«Quest'anima è stata scelta appositamente per la missione» lo blandì Darren. «È un soggetto eccezionale, più coraggioso della media. Le sue vite parlano chiaro. Scommetto che se fosse stato possibile chiederglielo, si sarebbe offerta volontaria.»


Che ne dite? Queste sono le prime righe del prologo, dopo di che i capitoli sono tutti narrati in prima persona dall'anima di cui si parla, la Viandante. Come sapete io il libro l'ho già letto, però sono felicissima all'idea di leggerlo di nuovo e rileggere queste righe hanno solo contribuito a rendermi più impaziente!
Voi cosa ne pensate? Avete in programma di leggere questo romanzo o l'avete già letto? Se vi intriga, potete sempre unirvi al GdL! Alla prossima!

Breve intervista all'autrice Kerstin Gier

$
0
0
Buonasera lettori! Qualche settimana fa la Corbaccio ha dato ad alcuni blogger la possibilità di fare qualche domanda a Kerstin Gier, l'autrice della trilogia delle gemme e del più fresco Silver (qui trovate la
mia recensione) e ovviamente non potevo lasciarmi sfuggire questa occasione proprio io che adoro questa donna enormemente e che non vedevo l'ora che tornasse!

Silver il nuovo romanzo della Gier sviluppato attorno al mondo dei sogni - tematica che mi affascina da morire - mi è davvero piaciuto e devo dire che, proprio come mi successe ai tempi di Red, dopo averlo finito avrei subito voluto avere tra le mani il seguito per saperne di più e per capire come la storia sarebbe proseguita.
Avrei voluto riempire Kerstin di domande a riguardo, purtroppo però gliene ho potute fare solo tre, ma va beh, chi si accontenta gode, dicevano. Quindi non ci resta che accontentarci!

#1Come mai hai deciso di trattare proprio l'argomento sogni in questa nuova serie?
Tanto tempo fa ho sognato questa storia! I sogni non sono forse la cosa più importante della vita? Senza i sogni tutto sarebbe più grigio, perché nei sogni tutto è possibile. Per questo motivo mi sono particolarmente divertita a scrivere Silver. Provate a immaginare che qualcuno possa entrare nei vostri sogni.. e non potete nemmeno essere sicuri se lo state sognando o se state sognando insieme a lui.

#2Ho trovato davvero originale l'idea che ognuno, nel mondo dei sogni, avesse una propria porta con delle caratteristiche ben precise. Come sarebbe la tua porta? E con quali meccanismi la difenderesti?
La mia per il momento è nera e argento con una civetta rossa e una lucertola-vampiro decisamente pericolosa come maniglia. Dubito che qualcuno potrebbe trovare il coraggio di aprirla! :)

#3Mi ha molto incuriosito la figura di Secrecy, come ti è venuto in mente di inserirla? Poi, se posso chiedere, si nasconde dietro al volto di uno dei personaggi che abbiamo già incontrato?
Beh i misteri sono la mia passione, e anche gli indovinelli. Inserire una voce fuori campo anonima ma onnisciente è una sfida che lancio ai miei lettori: secondo te chi potrebbe essere?

Cattiva Kerstin che ha risposto alla mia ultima domanda con un'altra domanda! Se avete già letto il romanzo saprete che Secrecy è una blogger misteriosa che pubblica gossip riguardo ai ragazzi popolari della scuola frequentata dalla protagonista. Ho iniziato seriamente a
pensarci a lettura ultimata e anche dopo che Kerstin mi ha riproposto la domanda, ma non ho idea di chi potrebbe essere. Voi?


Comunque ci terrei tanto a farvi una domanda, spero rispondiate anche se questa volta non c'è in palio niente, se non il piacere di fare due chiacchiere. Ed ecco vengo al dunque e vi sparo la domanda - in pratica vi rigiro quella che ho fatto alla Gier - come sarebbe la porta dei vostri sogni? Di che colore sarebbe, in che materiale e con che meccanismi la difendereste da eventuali intrusi?
Io al momento mi figuro la mia come una porta blu scuro, in legno molto lavorato. Una porta senza maniglia e senza serratura. Per passare ogni volta, bisognerebbe rispondere a un indovinello sempre diverso. Vi ricorda qualcosa? Ho preso ispirazione proprio dall'ingresso della sala comunque di Corvonero della saga di Harry Potter! Non metterei ulteriori protezioni, però farei sì che gli indovinelli fossero difficili in modo che bisognerebbe meritarselo davvero di entrare!

E voi che mi dite della vostra porta? Su, rispondete che son curiosa. Spero abbiate gradito l'intervista e alla prossima! P.S. il blog ha raggiunto oggi i 600 follower! Grazie mille di cuore a tutti voi che mi seguite c:

Papertowns #29

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Sono passate due settimane esatte da quando vi ho pubblicato l'ultimo appuntamento con la rubrica e oggi ho sei nuovi libri da farvi vedere. Diciamo che sono stata brava, ma neanche troppo! Ma ormai c'ho rinunciato a contenermi. Tanto presto sarò costretta a darci un taglio per forza visto che lo spazio nella mia camera si sta esaurendo!


L'estate del coniglio nero
di Kevin Brooks

Omaggio della Casa Editrice
Autoconclusivo
Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 427

Trama:È un'estate torrida e Pete ha già passato diverse settimane senza fare altro che ciondolare per casa. Fino a quando una telefonata gli cambia la vita per sempre. È Nicole, gli chiede di vedersi. Presto si separeranno, ognuno per la propria strada, il college, Parigi... Sarebbe bello incontrarsi per l'ultima volta con il gruppo dei vecchi amici, solo loro quattro: Pete, Nicole, Eric e Pauly. Pete le chiede di Raymond, anche lui è un vecchio amico, fa parte del gruppo. È vero, è un tipo strano, sembra vivere in un mondo tutto suo al cui centro c'è un coniglio nero; ma Pete gli è molto legato e vuole che sia con loro. Quella notte, però, quando si trovano al luna park, Raymond scompare. E anche Stella Ross, una ragazza del loro liceo diventata famosa. Tutti pensano che i due eventi siano collegati, che Raymond lo strano sia il colpevole. Pete vuole dimostrare a ogni costo che si sbagliano, ma quando segreti, rancori e vecchie gelosie mettono gli amici uno contro l'altro, anche le sue certezze cominciano a incrinarsi.


Hopeless
di Colleen Hoover

Copia autrografata con dedica vinta grazie a Walks with Giò
Saga: Hopeless #1
Editore: Atria Books
Prezzo: 10,21 €
Pagine: 408

Trama:Meglio una verità che lascia senza speranza o continuare a credere nelle bugie? Sky non ha mai provato il vero amore: ogni volta che ha baciato qualcuno, ha solo sentito il desiderio di annullarsi, nessuna emozione, nessuna dolcezza. Ma quando Sky incontra Holder, ne è subito affascinata e spaventata insieme. C’è qualcosa in lui che fa riemergere quello che lei aveva spinto nel profondo della sua anima, il ricordo di un passato doloroso che torna a turbarla. Sebbene sia determinata a starne lontano, il modo in cui Holder riesce a toccare corde del suo cuore, corde che nessuno riesce neppure a sfiorare, fa crollare le difese di Sky. Il loro legame diventa sempre più intenso, ma anche Holder nasconde un segreto, che una volta rivelato cambierà la vita di Sky per sempre. Soltanto affrontando coraggiosamente la verità, senza rinunciare all’amore e alla fiducia che provano l’uno per l’altra, Holder e Sky possono sperare di curare le loro ferite emotive e vivere fino in fondo il loro rapporto. Un romanzo toccante e intenso come solo il primo amore può essere.


I centomila regni
di N. K. Jemisin

Omaggio della Casa Editrice
Saga: The Inheritance Trilogy #1
Editore: Gargoyle
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 382

Trama:Yeine Darr è un'esiliata del barbaro Nord. Quando sua madre muore in circostanze misteriose, viene convocata nella maestosa città di Sky, sede della famiglia dominante Arameri. Lì è nominata erede del re, e la notizia la sconvolge. Ma il trono dei Centomila Regni non è facile da conquistare, e Yeine si ritrova coinvolta in una brutale lotta per il potere contro due cugini che non sapeva nemmeno di avere. Mentre combatte per la vita, si avvicina sempre di più alla verità sulla morte di sua madre e sulla storia di sangue della sua famiglia. Con le sorti del mondo in precario equilibrio, Yeine imparerà quanto pericoloso possa essere vivere in una situazione in cui amore e odio, dèi e comuni mortali, si ritrovano inestricabilmente legati.


Silver
di Kerstin Gier

Omaggio della Casa Editrice
Saga: La trilogia dei sogni #1
Editore: Corbaccio
Prezzo: 16,40 €
Pagine: 342

Trama:Porte che si spalancano su luoghi segreti, statue che parlano, una ragazzina che si aggira con un'ascia in mano... I sogni di Liv Silver non sono tranquilli negli ultimi tempi. Soprattutto uno: un sogno in cui si ritrova di notte in un cimitero insieme a quattro ragazzi impegnati in un rituale dall'aspetto satanico. E questi tipi hanno un legame con la vita vera di Liv, perché sono Grayson, il fratellastro appena acquisito da quando la mamma ha portato lei e la sorella a vivere a Londra dal suo nuovo compagno, e i suoi amici. La cosa veramente strana, però, è che da quando è a Londra, Liv ha scoperto di avere accesso ai sogni degli altri. Attraverso porte dai colori e forme diverse entra letteralmente nell'inconscio dei suoi amici. Una faccenda affascinante, se non fosse che, da alcune frasi che capta durante il giorno, sembra che loro siano colpevoli della presenza di Liv nei propri sogni. Come è possibile?


Non lasciarmi
di Kazuo Ishiguro

Regalino graditissimo
Autoconclusivo
Editore: Einaudi
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 291

Trama:Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità più calda al distacco più violento. Una delle responsabili del collegio, che i bambini chiamano semplicemente Madame, si comporta in modo strano con i piccoli. Anche gli altri tutori hanno talvolta reazioni eccessive quando i bambini pongono domande apparentemente semplici. Cosa ne sarà di loro in futuro? Che cosa significano le parole "donatore" e "assistente"? E perché i loro disegni e le loro poesie, raccolti da Madame in un luogo misterioso, sono così importanti? Non lasciarmi è prima di tutto una grande storia d'amore. È anche un romanzo politico e visionario, dove viene messa in scena un'utopia al rovescio che non vorremmo mai vedere realizzata. È uno di quei libri che agiscono sul lettore come lenti d'ingrandimento: facendogli percepire in modo intenso la fragilità e la finitezza di qualunque vita.


L'ospite
di Stephenie Meyer

Scambiato grazie al mio mercatino
Saga: The host #1
Editore: BUR Rizzoli
Prezzo: 10,40 €
Pagine: 569

Trama:"Guardai Jared negli occhi e provai la più strana delle sensazioni. Lo desideravo con la stessa intensità disperata che avevo sentito vedendolo la prima volta. Il nostro corpo non apparteneva né a me né a Melanie: apparteneva a lui." Due anime e un solo corpo: è così che Melanie e Wanda si conoscono. Una è l'ospite terrestre, l'altra è lo spirito alieno, entrambe sono pedine in una furiosa guerra per il possesso del pianeta. Dovrebbero odiarsi, ostacolarsi, tentare di distruggersi a vicenda, ma avviene qualcosa che le fredde intelligenze degli extraterrestri non hanno previsto: l'appassionata Mei e la tenace Wanda dividono pensieri, emozioni e sentimenti, fino a che l'amore travolge anche l'anima impassibile dell'aliena. Contro ogni regola, contro ogni istinto, contro tutti, Wanda accetta di aiutare la sua ospite e si mette in viaggio, decisa a ritrovare il ragazzo che ha acceso in entrambe un amore tanto intenso e sconvolgente da abbattere qualunque ostacolo.

Bene, a mia discolpa posso dire che tre su sei li ho già letti e uno ce l'ho in lettura! Conta qualcosa? L'estate del coniglio neroè uscito da pochi giorni e l'ho iniziato ieri sera. Per ora sembra che il mio intuito c'abbia preso, mi ha catturato fin dai primi capitoli!Hopeless (ovvero in italiano, Le coincidenze dell'amore) l'ho vinto e mi è stato spedito con tanto di dedica e autografo dalla Hoover in persona! Non vi dico la mia faccia quando l'ho visto! Non vedo l'ora di leggerlo. I centomila regni mi ha incuriosito fin da quando ho saputo sarebbe uscito e così l'ho richiesto, sarà una delle mie prossime letture, speriamo bene. Silver mi è finalmente arrivato anche in carta e inchiostro... bellissimo! Non lasciarmimi è stato regalato da una blogger gentilissima che ha deciso, un po' in ritardo, di esaudire qualche desiderio per l'iniziativa natalizia sotto l'albero... inutile dire quanto abbia apprezzato! L'ho letto prendendolo dalla biblioteca anni e anni fa... ora finalmente è mio! Infine mi è arrivato anche L'ospite proprio l'altro giorno dallo scambio, giusto in tempo per l'inizio del GdL.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Non vorrei dirvelo, ma tra oggi e domani farò un ordine piccino su amazon perché devo assolutamente approfittare di uno sconto che mi hanno regalato, amen. Alla prossima!

Recensione "Bloodlines" di Richelle Mead

$
0
0
Buona sera lettori! Eccomi qui di sabato sera... ebbene ormai l'avrete capito che sono il classico topo da biblioteca e quindi spesso e volentieri preferisco un buon libro a baldoria e altro, quindi niente di nuovo. Ho voluto postarvi oggi questa recensione perché a causa del periodo un po' intenso che ho avuto nelle ultime settimane ho letto davvero poco ed è ormai un pezzo che non ve ne pubblicavo una. Comunque finalmente i miei impegni sono terminati diciamo e quindi tonerò attiva come al solito.
Visto che ero in astinenza da Richelle Mead, ho deciso di leggere Bloodlines, il primo volume della saga spin off che vede come protagonisti alcuni dei personaggi della saga sorella L'accademia dei vampiri. La mia Richelle non mi ha deluso nemmeno questa volta!



Bloodlines
di Richelle Mead

Inedito in Italia!
Editore: Razorbill
Prezzo: 6,57 €
Pagine: 421

Trama:Le parti di testo nascoste contengono spoiler riguardo all'ultimo libro della saga L'accademia dei vampiri pertanto non evidenziatelo se non volete brutte sorprese!
Sydney è un'alchemista, una delle persone che fanno parte di un gruppo di umani invischiati con la magia che servono il mondo degli umani e dei vampiri. Tengono al segreto i segreti dei vampiri - e le vite degli umani. Quando Sydney viene buttata giù dal letto nel mezzo della notte, all'inizio pensa di stare per essere punita per la complicata alleanza stretta con la dhampir Rose Hathaway. Ma quello che l'aspetta è persino peggiore. Jill Dragomir - la sorella della Regina Moroi Lissa Dragomir -è in mortale pericolo e i Moroi hanno bisogno di lei per tenerla nascosta. Per evitare una guerra civile, Sydney è richiamata a fare da guardiana e protettrice di Jill, fingendo di essere la sua compagna di stanza nell'ultimo posto in cui qualcuno si aspetterebbe mai di trovare dei vampiri reali - una scuola privata umana a Palm Springs, in California. Ma a posto di trovare sicurezza alla Amberwood Prep, Sydeny scopre che i suoi problemi sono appena iniziati. Traduzione © daydream

Recensione
Ormai non si discute, per me Richelle Mead è una garanzia. Punto. Posso tranquillamente confermare che è tra le mie autrici preferite e se l'è proprio meritato. Questo primo volume della nuova serie Bloodlines inizia a pochi mesi dagli ultimi avvenimenti dell'ultimo libro della saga de L'accademia dei vampiri, quindi chi ha seguito anche l'altra serie, si ritroverà subito a proprio agio con situazione e avvenimenti, ma la trama è comunque comprensibilissima anche per chi tenta un primo approccio con la Mead. Aver letto l'altra saga non è essenziale, ma per i fan è normale sentirsi un po' come a casa.

La protagonista e voce narrante questa volta è Sydney Sage, un'Alchimista e dunque un'umana che lavora al servizio della società dei vampiri per preservare il loro segreto e proteggere gli umani. All'inizio del romanzo a Sydney viene assegnato l'importante incarico di proteggere un membro reale di una famiglia Moroi che si trova in grave pericolo e dunque sarà costretta a trasferirsi in California per proteggere e nascondere la vampira in questione.

Sydney è un personaggio molto diverso dalla Rose Hathaway che i fan della Mead conoscono e amano. Sydney è più concreta e razionale ed essendo un'umana ed essendo stata cresciuta in un certo modo dagli Alchimisti, non apprezza i vampiri, ha un modo di vederli molto diverso e ci mostra una nuova prospettiva, ne ha quasi il terrore e per questo per lei non è affatto semplice approcciarsi con loro. Nonostante abbia aiutato Rose in passato, Sydney vede ancora Dhampir e Moroi come esseri anni luce distanti da lei, eppure spesso si ritrova pensare a quanto in realtà non siano simili. Insomma, ancora una volta la Mead ha creato un personaggio fresco, credibile, vero.
Non posso non parlare anche di Adrian ovviamente - vogliate scusarmi, ma la fangirl che è in me non riesce proprio a metterlo da parte. Adrian ha un ruolo secondario e un po' marginale in questo primo libro, ma non per questo meno importante.È sempre il solito, sempre tormentato, col cuore spezzato e con la battuta pronta. Mi era mancato moltissimo e ritrovarlo tra queste pagine mi ha fatto davvero contenta.

Anche a livello di trama la Mead non si è smentita. Nonostante il mondo dei Moroi e degli Strigoi sia già ampiamente conosciuto da chi la segue, è riuscita a inserire l'innovazione ancora una volta creando degli intrecci di cui solo lei è capace. A un certo punto a metà romanzo ero convinta di aver capito tutto, ma non avevo proprio capito niente. Ditemi dunque se questa donna non è da venerare se dopo ben sei libri riesce ancora a stupirmi e a tenermi incollata alle pagine come con il primo!

Non penso a questo punto ci sia molto altro da aggiungere. Ormai grazie alla pratica che ho fatto con gli ultimi libri de L'accademia dei vampiri, leggere l'inglese della Mead per me è diventato come leggere l'italiano e proprio oggi ho ordinato già i due seguiti. Per The fiery heart mi toccherà invece aspettare che facciano la brossura nell'edizione in cui ho preso anche gli altri. In conclusione, penso che l' avrete capito, ho adorato questo libro e non vedo l'ora di vedere come proseguirà la storia! Consigliatissimo.



Bloodlines di Richelle Mead
  1. Inedito (Bloodlines, 2011)
  2. Inedito (The golden lily, 2012)
  3. Inedito (The indigo spell, 2013)
  4. Inedito (The fiery heart, 2013)
  5. Inedito (Silver shadows, 2014)
  6. Inedito (Untitled, 2015)

GDL *Special* "L'ospite" (The host) - Inizio prima tappa

$
0
0
Buona domenica pomeriggio lettori! Ebbene anche il giorno per dare il via a questo nuovo GdL è arrivato. Il libro è arrivato sano e salvo nelle mie manine la settimana scorsa quindi questa volta potrò leggerlo su carta, mentre il blu ray del film invece dovrebbe arrivarmi entro la prossima settimana, non vedo l'ora.

Stephenie Meyer
C'è davvero bisogno che vi parli di questa autrice? C'è rimasto qualcuno ormai che almeno una volta non ha sentito il suo nome o visto il suo
bel faccione sorridente? Va beh, dai, dopo che c'ha regalato questo bel libro che andremo a leggere insieme direi che si è più che meritata di avere uno spazio tutto suo in questo post!
Stephenie Meyer è un'autrice americana che vive in Arizona insieme al marito e ai figli.È diventata celebre grazia alla ormai conosciutissima saga di Twilight, i cui quattro romanzi sono stati pubblicati dal 2005 al 2008. L'autrice sostiene che sia stato un sogno ad ispirarle la storia di Edward e Bella.
In seguito nel 2008 ha pubblicato il suo nuovo romanzo di fantascienza The host. Aveva inoltre annunciato che sarebbero usciti due seguiti, rispettivamente The seeker - che aveva affermato di aver quasi concluso all'epoca - e The soul, ma a distanza di anni ancora non si hanno avute più notizie a riguardo. Usciranno mai questi due romanzi oppure no? E chi lo sa! Forse neanche la Meyer stessa.

Il film e il cast
Genere: Fantascienza/Thriller
Regia: Andrew Niccol
Cast: Saoirse Ronan (Melanie Stryder), Diane Kruger (The Seeker), Max Irons (Jared Howe), Jake Abel (Ian O'Shea), William Hurt (Jeb Stryder), Frances Fisher (Maggie Stryder), Boyd Holbrook (Kyle O'Shea), Scott Lawrence (Doc), Chandler Canterbury (Jamie Stryder)

Il film tratto dall'ultimo romanzo della Meyer è uscito nei cinema nel 2013, non è stato molto acclamato dalla critica, ma ha comunque avuto un discreto successo grazie anche ai celebri membri del cast che di certo hanno contribuito ad attirare l'attenzione sul film. Io personalmente l'ho visto e mi è abbastanza piaciuto nonostante abbia trovato il libro di gran lunga superiore.
La famosissima e altrettanto apprezzata Saoirse Ronan, già conosciuta per film come Espiazione e Amabili resti, veste i panni delle protagoniste, Melanie e la Viandante.
Al suo fianco troviamo Max Irons (Cappuccetto rosso sangue) nei panni di Jared e Jake Abel (Percy Jackson, Sono il numero quattro) nei panni di Ian.
A prestare invece il volto alla cattiva di turno c'è Diane Kruger (Il mistero dei templari, Bastardi senza gloria) che interpreta la Cercatrice.
Ho una domanda per quelli di voi che hanno già letto il libro come me. Che ve ne pare di queste scelte per il cast? Vi hanno convinto questi attori oppure no?

Il trailer


Calendario degli eventi
Dal 16 al 27 febbraio | Iscrizioniaperte
23 febbraio - Inizio della prima tappa del GdL + Introduzione al film & Approfondimenti sull'autrice
Dal 23 febbraio al 02 marzo | Prima tappa: Prologo - Capitolo 11 | In corso!
02 marzo - Post dedicato alla prima tappa + Approfondimenti Melanie, Viandante & Saoirse Ronan
Dal 02 al 09 marzo | Seconda tappa: Capitolo 12 - Capitolo 23
09 marzo - Post dedicato alla seconda tappa + Approfondimenti Jared & Max Irons
Dal 09 al 16 marzo | Terza tappa: Capitolo 24 - Capitolo 35
16 marzo - Post dedicato alla terza tappa + Approfondimenti Ian & Jake Abel
Dal 16 al 23 marzo | Quarta tappa: Capitolo 36 - Capitolo 48
23 marzo - Post dedicato alla quarta tappa + Approfondimenti Zio Jeb & William Hurt
Dal 23 al 30 marzo | Quinta tappa: Capitolo 49 - Epilogo
30 marzo - Post dedicato alla quinta tappa, conclusione GdL + gioco + Approfondimenti Cercatrice & Diane Kruger

Ebbene ragazzi direi che per questo primo post è tutto. Nel caso ve lo siate persi, lunedì ho anche pubblicato l'incipit del libro qui. Se qualcuno non si è ancora iscritto e vuole farlo, le iscrizioni resteranno aperte ancora qualche giorno. Intanto non mi resta che augurarvi buona lettura o rilettura e alla prossima!

Chi ben comincia #32

$
0
0



Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buon inizio settimana lettori! Non so da voi che tempo faccia, ma qui sembra praticamente già arrivata la primavera. Queste belle giornate col sole mi fanno venire voglia di leggere all'aperto... cosa che alla fine si riesce a fare solo in questa stagione, d'estate se ci provo ci resto secca! Comunque oggi ho deciso di trascrivervi l'incipit del libro che ho attualmente in lettura.


L'estate del coniglio nero
di Kevin Brooks

L'estate di questa storia per me cominciò in un caldo giovedì sera ai primi di luglio, proprio mentre il sole iniziava a tramontare. In quel momento ero impegnatissimo a non fare niente e me ne stavo disteso in camera a guardare il soffitto, quindi non lo vedevo effettivamente, ma ero abbastanza certo che da qualche parte, fuori, il sole stesse calando. Da qualche parte, fuori, c'erano l'orizzonte acceso, il cielo rosso che sfumava, le stelle, la luna, tutto il resto del mondo, ma ero io che non volevo averci niente a che fare.
Non volevo avere a che fare con niente.
Volevo solo starmene disteso in camera a guardare il soffitto.
Non avevo idea da dove venisse quell'apatia e forse non me ne fregava nemmeno, ma nelle tre settimane da quando era finita la scuola avevo preso l'abitudine di non fare assolutamente niente e la trovavo difficile da perdere. Alzarmi tardi la mattina, passare ore in giro per casa, starmene seduto un po' al sole... forse leggermi un libro, forse no. C'era differenza? Per come la vedevo io, i giorni e le notti sarebbero passati comunque, che io avessi fatto qualcosa o no. E infatti passavano. Le mattine passavano, i pomeriggi passavano, le sere si trasformavano in tramonti e poi in notti... e io mi ritrovavo un'altra volta disteso in camera a guardare il soffitto, a chiedermi dove fosse finita la giornata e perché non avessi fatto niente e perché non potesse fregarmene di meno.
Quella sera avrei potuto fare un bel po' di roba. Erano solo le nove e mezza. Avrei potutto guardare la tv o un dvd, o prepararmi per andare da qualche parte. Avrei potuto guardare la tv o un dvd e poi prepararmi per andare da qualche parte.
Ma sapevo che non l'avrei fatto.
Ero ben contento di non fare niente.
Ben contento?
Non saprei.
Suppongo di sì.
Vabbe', comunque, era questo che stavo facendo quando il telefono squillò e l'estate di questa storia cominciò. Ero disteso a guardare il soffitto e mi facevo gli inesistenti affari miei. Lo squillo del telefono non mi disse niente. Era un rumore come un altro, uno squillo banale che conscevo bene, giù nell'ingresso. E sapevo che non stavano chiamando me. Era probabilmente papà che chiamava dal lavoro o una delle amiche di mamma in vena di chiacchierare...
Non era niente per cui agitarsi.
Non era niente per cui nemmeno reagire.


Che ne dite? Vi anticipo già che la famosa telefonata alla fine era proprio per il protagonista anche se già il testo lo suggerisce. Ieri sera ho passato il centinaio di pagine e devo dire che al momento il libro mi sta piacendo molto. È a tratti strano e un po' inquietante - cosa che non guasta assolutamente, anzi l'apprezzo un sacco - e l'autore è riuscito a conquistarmi fin dalle prime pagine. Adoro il suo modo di scrivere di raccontare le cose!
Voi cosa ne pensate? Avete in programma di leggere questo romanzo o l'avete già letto? Alla prossima!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live