Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Take a look #22 - A settembre in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0



Take a look è una rubrica a cadenza mensile che ho creato allo scopo di dare spazio ad ogni appuntamento, tramite piccole anteprime, ai nuovi libri in uscita ogni mese che hanno catturato la mia attenzione e che dunque considero potenzialmente interessanti e da non perdere.

Buonasera lettori! Oggi sono qui per proporvi un nuovo appuntamento di questa rubrica in cui ho raccolto, come al solito, i titoli in uscita più interessanti del mese. Preparatevi perché dopo la quasi totale assenza di novità dei mesi estivi in libreria a settembre arriva una carrellata di novità!

Il primo romanzo che vi presento vanta una trama parecchio bizzarra ed è firmato Kazuo Ishiguro, autore che ho apprezzato tantissimo per il suo indimenticabile Non lasciarmi. Questo nuovo romanzo appartiene a un genere completamente diverso, ma mi fido molto di Ishiguro e della sua scrittura. Peccato per il prezzo davvero esorbitante!
Titolo: Il gigante sepolto
Autore: Kazuo Ishiguro
Autoconclusivo
In libreria: 8 settembre
Editore: Einaudi
Prezzo: 20,00 €
Pagine: 350
Trama:Il leggendario re Artù è morto ormai da qualche tempo ma la pace che egli ha imposto sulla futura Inghilterra, dilaniata per decenni dalla guerra intestina fra sassoni e britanni, seppure incerta, perdura. Nella dimora buia e angusta di Axl e Beatrice, tuttavia, non vi è pace possibile. La coppia di anziani coniugi britanni è afflitta da un arcano tormento: una sorta di inspiegabile amnesia che priva i due di una storia condivisa. A causarla pare essere una strana nebbia dilagante che, villaggio dopo villaggio, avvolge indistintamente tutte le popolazioni, ammorbandole con i suoi miasmi. Axl e Beatrice ricordano di aver avuto un figlio, ma non sanno più dove si trovi, né che cosa li abbia separati da lui. Non possono indugiare oltre: a dispetto della vecchiaia e dei pericoli devono mettersi in viaggio e scoprire l’origine della nebbia incantata, prima che la memoria di ciò a cui più tengono sia perduta per sempre. Lungo il cammino si uniscono ad altri viandanti – il giovane Edwin, che porta il marchio di un demone, e il valoroso guerriero sassone Wistan, in missione per conto del suo re – e con essi affrontano ogni genere di prodigio: la violenza cieca degli orchi e le insidie di un antico monastero, lo scrutinio di un oscuro barcaiolo e l’aggressione di maligni folletti, il vetusto cavaliere di Artù Galvano e il potente drago Querig. Giungono infine in vista della meta, e qui li attende la prova più grande: saggiare la purezza del proprio cuore.

A seguire abbiamo il nuovo romanzo di Colleen Hoover, di cui sono già stati acquistati i diritti cinematografici e che presto vedremo sul grande schermo, e il nuovo romanzo di Claudia Gray, autrice già conosciuta in Italia per la serie Evernight.
Titolo: L'incastro (im)perfetto
Autore: Colleen Hoover
Autoconclusivo
In libreria: 24 settembre
Editore: Leggereditore
Prezzo ebook: 4,99 €
Pagine: 296
Trama:Quando Tate Collins trova il pilota Miles Archer svenuto davanti alla sua porta di casa, non è decisamente amore a prima vista. Non si considerano neanche amici. Ciò che loro hanno, però, è un’innegabile reciproca attrazione.
Lui non cerca l’amore e lei non ha tempo per una relazione, ma la chimica tra loro non può essere ignorata. Una volta messi in chiaro i propri desideri, i due si rendono conto di aver trovato un accordo, almeno finchè Tate rispetterà due semplici regole: mai fare domande sul passato e non aspettarsi un futuro. Tate cerca di convincersi che va tutto bene, ma presto si rende conto che è più difficile di quanto pensasse. Sarà in grado di dire di no a quel sexy pilota che abita proprio accanto a lei?
Titolo: Firebird - La caccia
Autore: Claudia Gray
Serie: Firebird #1
In libreria: 8 settembre
Editore: Harlequin Mondadori
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 274
Trama:Marguerite Caine è cresciuta respirando intorno a sé le teorie scientifiche più all'avanguardia. I suoi genitori, infatti, sono due famosi scienziati che sono riusciti a realizzare la macchina più stupefacente di tutti i tempi: il Firebird.
Si tratta di un congegno che permette di viaggiare in dimensioni parallele, basandosi sulla teoria che esistono infiniti universi, che sono poi quelli delle possibilità. Ciò che non è stato in questo mondo si è certamente realizzato in uno degli altri. Il padre di Marguerite, però, è misteriosamente scomparso. Sembra che a ucciderlo sia stato Paul, uno degli assistenti, che è poi fuggito impunito in un'altra dimensione, portando via con sé tutti i dati relativi al Firebird. Marguerite si lancia alla ricerca del padre e grazie a Theo, uno studente di fisica che l'aiuta nell'impresa, riesce a ingaggiare una caccia all'uomo pluri-dimensionale, tra una Londra del futuro, una Russia ai tempi dello Zar e un mondo sottomarino... Le vite sono mille. Mille le possibilità. Ma il destino è uno soltanto.

Tornando alla narrativa per adulti, di seguito troviamo il nuovo romanzo dell'autrice de Il sentiero dei profumi, che ancora non ho avuto il piacere di leggere, e un thriller molto promettente.
Titolo: La custode del miele e delle api
Autore: Cristina Caboni
Autoconclusivo
In libreria: 17 settembre
Editore: Garzanti
Prezzo: 16,40 €
Pagine: 360
Trama:Angelica non è mai riuscita a mettere radici. Non ha mai voluto legarsi a niente e nessuno, sempre pronta a fuggire da tutto per paura. C’è solo un posto dove si sente a casa, ed è tra le sue api. Avvolta dal quieto vibrare delle loro ali e dal profumo intenso del miele che cola dalle arnie, Angelica sa di essere protetta e amata.
È un’apicultrice itinerante e il miele è la sola voce con cui riesce a far parlare le sue emozioni. Perché il miele di lavanda può calmare un animo in tempesta e quello di acacia può far ritrovare il sorriso. E Angelica sa sempre trovare quello giusto per tutti, è il suo dono speciale. A insegnarglielo è stata Margherita, la donna che le ha fatto da madre durante la sua infanzia, quando viveva su un’isola spazzata dal vento al largo della Sardegna. Dopo essere stata portata via da lì, Angelica ha chiuso il suo cuore e non è più riuscita a fermarsi a lungo in nessun luogo. Ma adesso il destino ha deciso di darle un’altra possibilità. C’è un’eredità che la aspetta là dove tutto è cominciato, su quell’isola dove è stata felice. C’è una casa che sorge fra le rose più profumate, un albero che nasconde un segreto prezioso e un compito da portare a termine. E c’è solo una persona che può aiutarla: Nicola. Un uomo misterioso, ma che conosce tutte le paure che si rifugiano nei grandi occhi di Angelica. Solo lui può curare tutte le sue ferite, darle il coraggio e, finalmente, farle ritrovare la sua vera casa. L’unico posto dove il cuore può essere davvero libero.
Titolo: Dopo di lei
Autore: Joyce Maynard
Autoconclusivo
In libreria: 8 settembre
Editore: Harlequin Mondadori
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 378
Trama:È l'estate del 1979 a Marin, California. Rachel e la sorellina Patty esplorano indisturbate la montagna dietro casa, lasciate un po' a loro stesse da un padre detective di polizia, affascinante e molto impegnato, e da una madre triste e depressa, che si occupa di loro un po' da lontano.
Possono sperimentare la libertà, i giochi di un'infanzia senza confini, inventarsi le giornate senza seguire alcuna regola in particolare. Finché un giorno delle giovani donne iniziano a essere uccise su quella montagna. Il padre di Rachel viene incaricato del caso, il più importante e difficile che gli sia mai stato affidato. Ma la sua grande occasione si trasforma presto in un fallimento, quando tarda a trovare il Killer de Tramonto. Per aiutarlo Rachel e Patty decidono allora di lanciarsi nel gioco più pericoloso che abbiano mai azzardato: iniziano a investigare, mettendo a rischio se stesse e compromettendo per sempre la carriera del padre. Sono passati trent'anni da quell'estate, e Rachel, ora affermata scrittrice, non è ancora riuscita a dimenticarla ed è per liberarsene per sempre che decide di raccontarla.

Questo mese per DeAgostini usciranno un sacco di titoli interessati. Tra quelli che mi hanno colpito di più, come potete vedere di seguito, ci sono Liv forever e Tutte le volte che ho scritto ti amo. Entrambi mi ispirano abbastanza, ma non sono del tutto convinta di volerli leggere perché ho paura che la delusione possa essere dietro l'angolo.
L'ultimo libro che vedete invece sulla destra, La mia musica sei tuè stato scritto da Alessandra Angelini, un'assidua lettrice del blog che ha deciso di intraprendere la strada dell'autopubblicazione e a cui non posso che fare i miei migliori auguri. Se apprezzate le storie d'amore e siete amanti della musica, dategli un'occasione!
LIV FOREVER
diAmy Talkington
DeA ● 430 pagine ● 14,90€
Autoconclusivo ● 1 settembre
La vita di Liv Bloom è sempre stata un disastro. Un continuo susseguirsi di famiglie affidatarie, delusioni e fallimenti. Ecco perché, quando Liv vince una borsa di studio per Wickham Hall, la più prestigiosa accademia d’arte dello stato, è al settimo cielo. L’arte non è solo la sua più grande passione, ma anche l’unica possibile via di fuga da una vita che detesta. E poco importa che l’atmosfera di Wickham Hall sia a dir poco spettrale, che gli antichi edifici abbiano un aspetto sinistro e che ogni angolo della scuola risuoni di misteri e premonizioni. Liv è troppo felice per farci caso. Tanto più che Malcolm, il ragazzo più bello e talentuoso dell’accademia, sembra essersi disperatamente innamorato di lei. Presto, però, l’idillio si infrange. Perché nemmeno l’amore di Liv e Malcolm può ignorare l’antica maledizione che si nasconde tra i corridoi di Wickham Hall. Una maledizione che porta con sé una lunga scia di sangue. E che ora vuole reclamare la felicità di Liv.
TUTTE LE VOLTE CHE HO SCRITTO
TI AMO
diJenny Han
Piemme ● 346 pagine ● 9,90€
TATBILB #1 ● 1 settembre
Lara Jean tiene le sue lettere d'amore in una cappelliera. Non sono le lettere d'amore che qualcuno ha scritto per lei, ma quelle che lei ha scritto una per ogni ragazzo di cui si è innamorata, cinque in tutto. L'ultimo si chiama Josh, che è il suo migliore amico nonché, purtroppo, il ragazzo di sua sorella. Quando scrive, Lara Jean mette tutto il suo cuore sulla carta, raccontando cose che non si sognerebbe mai di dire ad alta voce. Eppure, un giorno, scopre che tutte le sue lettere d'amore sono state spedite. E quel che è peggio, ricevute. Improvvisamente, la sua vita diventa molto complicata, ma anche molto, molto più interessante.
LA MIA MUSICA SEI TU
diAlessandra Angelini
Autopubblicato ● pagine N/D ● 0,99€
Autoconclusivo ● 21 settembre
È difficile essere all’altezza di un padre che è un’istituzione. Lo è per Isabella, cresciuta in una famiglia dove dimostrarsi inappuntabile non è una scelta, ma un dovere. Essere quello che gli altri si aspettano però non è sinonimo di felicità. Il tradimento del suo fidanzato storico le fa capire che è arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita, trasferirsi a Bologna e cambiare sede di studi sono i primi passi in questa direzione. In una notte che cambia tutto, Isabella conosce Denis, estroverso, vitale, l’antitesi del suo mondo. E in quella notte con lui, infrange tutte le regole. Tatuato e batterista in una punk rock band, i Bad Attitude, Denis non è il genere di ragazzo che possa portare a casa. Ma quando lui è l’unica persona che ti fa stare bene, ti fa sentire giusta, cosa sono le convenzioni? Quando i problemi con la band e una famiglia invadente si fanno seri, l’amore e la passione per la musica basteranno ad aiutarli a realizzare i loro sogni?

Per concludere, ci tenevo a segnalarvi l'uscita del secondo romanzo della carinissima e consigliatissima serie di Hex Halldi cui potete trovare la mia recensione qui.
Titolo: Maleficio
Autore: Rachel Hawkins
Saga: Hex Hall #2
In libreria: 17 settembre
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 384
Trama:Sophie Mercer era convinta di essere una strega. Ecco perché era stata spedita all’Hecak Hall, una scuola speciale dove vengono raddrizzati e puniti ragazzi con strani poteri (streghe, mutaforma, maghi). Ma questo accadeva prima che Sophie scoprisse gli oscuri segreti che la sua famiglia aveva tenuto nascosti per anni. E soprattutto prima che si innamorasse di Archer Cross, un agente infiltrato dell’organizzazione clandestina The Eye, fondata proprio allo scopo di distruggere Prodigium. Invece ora Sophie sa di essere un demone e che, in tutto il mondo, esiste solo un altro essere come lei: suo padre. E, cosa peggiore, sa anche di possedere poteri magici che minacciano chiunque lei ami. Ecco perché ha deciso di recarsi a Londra, dove si sottoporrà a una procedura per perdere definitivamente i suoi poteri. Ma, una volta arrivata in città, farà una scoperta sconvolgente: esistono molti altri demoni simili a lei e qualcuno li sta allevando in segreto per sfruttarli, non a fin di bene. Sophie non si è accorta che il The Eye la sta tenendo sotto controllo. Anzi, è proprio Archer Cross a seguirla. Pensava di averlo ormai dimenticato, ma si accorgerà ben presto di provare ancora qualcosa per lui…

Per questo appuntamento è tutto. Direi che ce n'è proprio per tutti i gusti! Che ne dite di queste nuove uscite? Vi incuriosiscono? Fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima!

Recensione "More than this" di Patrick Ness

$
0
0
Buonasera lettori! Oggi sono qui a proporvi un'altra recensione di un libro che ho letto durante l'estate, si tratta di un romanzo per ragazzi firmato dal miticoPatrick Ness ancora inedito in Italia, More than this. Erano mesi che volevo leggerlo e finalmente sono riuscita a togliermi lo sfizio. Ecco il mio pensiero a riguardo.



More than this
Patrick Ness
Editore Walker Books ● Pagine 477
Rilegato 14,57 € ● Brossura 10,19 € ● Ebook 6,99 €

Trama:Un ragazzo di nome Seth annega da solo e, disperato nei suoi ultimi momenti, perde la vita quando il mare lo reclama. Ma dopo si sveglia. È nudo, assetato, affamato. Ma vivo. Com'è possibile? Ricorda di essere morto, le sue ossa rotte, il suo cranio contro le rocce. Come fa dunque ad essere lì? E in che posto si trova? Ha l'aspetto della cittadina inglese dove ha vissuto da bambino, prima che un'impensabile tragedia si ripercuotesse sulla sua famiglia e li costringesse a trasferirsi in America. Ma il vicinato attorno alla sua casa d'infanzia è ricoperto dalla vegetazione e dalla polvere, completamente abbandonato. Cosa sta succedendo? E perché ogni volta che chiude gli occhi, cade preda di ricordi vividi, agonizzanti, che sembrano più reali del mondo che lo circonda? Seth inizia a cercare risposte, sperando di non essere da solo, sperando di non trovarsi all'inferno come sospetta, sperando che ci sia più di questo...


Recensione
More than this inizia nel più strano e inusuale dei modi. Seth, il protagonista adolescente, è in balia della corrente oceanica e, per via delle onde fortissime che gli impediscono di muoversi a dovere, inevitabilmente annega e perde la vita.
Sarete d'accordo con me che questa sembra più la fine che l'inizio di una storia, non è vero? Eppure, contro oggi aspettativa, Seth si risveglia, ma non è in America, dove la sua famiglia si è trasferita ormai da parecchi anni, si trova in Inghilterra, nella casa d'infanzia in cui è cresciuto, e nel raggio di chilometri e chilometri attorno a lui non c'è anima viva. Non ci sono persone e non ci sono animali, sembra essere lui l'unico a far parte di quello strano limbo.
Seth ricorda di essere morto, la sensazione degli scogli che gli colpivano il cranio e che gli spezzavano la schiena, ma ciò che prova gli sembra incredibilmente reale e ogni volta che chiude gli occhi, rivive attimi importanti della sua vita. Dov'è che è finito davvero dunque? Si trova all'inferno? L'esperienza che sta "vivendo"è in qualche modo reale, oppure è tutto frutto della sua immaginazione?

In caso non l'abbiate già capito, la trama di questo romanzo è davvero contorta. Può sembrare semplice, ma vi assicuro che non lo è affatto. Non posso dirvi di più, se non che è senza dubbio una delle più originali che io mi sia mai trovata di fronte, ma del resto da Ness personalmente non mi aspettavo niente di meno.

Eppure, per ragioni su cui non posso dilungarmi per non rovinarvi la lettura, questo romanzo non mi ha comunque convinta al cento per cento. Nonostante io abbia apprezzato molto l'idea alla base su cui poi è costruito tutto quanto, mi è mancato qualcosa di importante e ho trovato la storia comunque davvero troppo lunga e spesso fin troppo ripetitiva, sotto alcuni aspetti persino un po' forzata.
Non è per niente facile farmi comprendere da voi senza spiegarmi nel dettaglio, ma questo è uno di quei libri che va scoperto pagina dopo pagina e dunque meno ne sapete, meglio è.

In conclusione posso dire di essere rimasta soddisfatta a metà. Avevo aspettative altissime e pensavo che mi sarei trovata di fronte a qualcosa di totalmente diverso ed entrambi questi elementi non hanno giocato a favore. Alcune cose le ho adorate, altre invece non sono riuscita ad apprezzarle del tutto.
Posso assicurarvi comunque che vale la pena dare un'occasione a questo romanzo, se non altro per il messaggio che trasmette e per la sua unicità e mi auguro davvero che possa presto arrivare anche nelle nostre librerie.



Le opere di Patrick Ness
  • Inedito (The crash of hennington, 2003)
  • Sette minuti dopo la mezzanotte, 2012 (A monster calls, 2011)
  • Inedito (The crane wife, 2013)
  • Inedito (More than this, 2013)
  • Inedito (The rest of us just live here, 2015)

Blogtour "Amedeo, je t'aime" di Francesca Diotallevi - Tappa #1 presentazione romanzo

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi il blog ospita un evento davvero specialissimo. In occasione dell'uscita del nuovo romanzo di Francesca Diotallevi, autrice del meraviglioso Le stanze buie, io, Lucrezia (Il libro che pulsa), Daniela (Un libro per amico) e Michele (Diario di una dipendenza) abbiamo organizzato un blogtour che vi accompagnerà con quattro tappe dedicate all'approfondimento dei contenuti e che si concluderà con un giveaway in cui sarà possibile vincere una copia cartacea. Pronti a saperne di più?

Chi segue Francesca sulla sua pagina facebook, ha di sicuro sentito parlare dell'uscita di questo suo nuovo libro con Mondadori Electa. Finora l'autrice è stata così brava da mantenere il riserbo su tutto e ha dato soltanto qualche indizio, adesso però è arrivato il momento di far prendere il volo a questo libro, e quindi, con mio immenso piacere, vi presento titolo, copertina e trama.

Il romanzo, che arriverà nelle librerie il 15 settembre, si intitola Amedeo, je t'aime e racconta in forma romanzata, intrecciando fatti realmente accaduti e finzione, della grande e appassionante storia d'amore che ci fu a inizio novecento, tra il celebre pittore Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne. Una storia dolce, piena tanto d'amore quanto di dolore che, come chiunque sia fan di Modigliani saprà, è purtroppo finita in tragedia. Francesca, da grande appassionata di arte, ha deciso di dare una voce a Jeanne e di raccontare questa storia ai suoi lettori, rendendola col suo tocco unico anche un po' sua.



Amedeo, je t'aime
di Francesca Diotallevi

Editore: Mondadori Electa
Prezzo cartaceo: 17,90 €
Pagine: 247
In libreria: 15 settembre

Trama:Parigi, 1917. Jeanne Hébuterne ha solo diciannove anni quando, a una festa di Carnevale, incontra il pittore Amedeo Modigliani. Soprannominato Maudit, maledetto, Modigliani è conosciuto nel quartiere di Montparnasse per lo stile di vita dissoluto e il carattere impetuoso, oltre che per i malinconici ritratti dagli occhi privi di pupille che nessuno vuole comprare. Lei, timida aspirante pittrice con le ali tarpate da una rigida famiglia cattolica, non può fare a meno di sentirsi finalmente attratta da quest'uomo bello e povero, che sembra vivere di sogni apparentemente irrealizzabili e affoga dolori e frustrazioni nell'alcol e nella droga. Per lui lascia ogni cosa, mettendo da parte le proprie aspirazioni, e si trasforma in una compagna fedele e devota, pronta a seguirlo ovunque, come un'ombra, anche oltre la soglia del nulla. Struggente e tormentata, la loro storia scardinerà ogni convenzione, indifferente a regole e tabù, lasciandosi guidare dall'unica legge a cui non ci si può sottrarre: quella del cuore. Amore e morte si mescolano, in questo romanzo, alla passione che anima il cuore di un artista, al desiderio di riuscire ad afferrare una scintilla di infinito.

Secondo la leggenda, fu proprio Modigliani, conscio della sua fine imminente, a chiedere a Jeanne di seguirlo nella morte. Il romanzo si apre con un breve prologo ambientato nel 1920, la sera in cui Jeanne, incinta e col cuore spezzato, decide di mettere fine alla propria vita, e poi procede a ritroso, raccontando i tre anni d'amore di Jeanne e Amedeo, dal principio fino all'inellutabile e tristissima conclusione.

«La maggior parte delle persone sono una somma di sconfitte e delusioni, che tengono in equilibrio grazie a piccoli attimi di felicità. Si invecchia così, un pezzo dopo l’altro. È così che si va avanti, cedendo parti di sé che non torneranno, lasciando appassire il cuore, avvizzendo nell’attesa della fine.
Non io.»

Devo essere sincera, prima che Francesca mi parlasse del suo romanzo, non sapevo molto di Modigliani. Il suo nome mi era familiare, sapevo che era un pittore molto conosciuto, ma non avevo idea di che vita avesse vissuto e di come fosse morto. Poi Francesca mi ha raccontato della storia tra lui e Jeanne e ne sono rimasta davvero molto colpita, tanto che non vedo l'ora di immergermi nella lettura per saperne di più anche se so già che mi farà il cuore in tanti piccoli pezzi. Almeno però sono psicologicamente pronta.

Agli appassionati che sono meno ignoranti rispetto alla sottoscritta riguardo alla storia di Modigliani, posso comunque dire che, nonostante il libro racconti la vicenda sotto forma di romanzo, in redazione Mondadori assicurano che Francesca ha mantenuto una grande aderenza alla realtà dei fatti e che non avrebbe potuto descrivere il tutto con più accuratezza.

Che ne pensate del romanzo? Vi ispira? Siete pronti a tuffarvi tra le pagine di questa soffertissima storia d'amore? Io ho già ricevuto la mia copia in anteprima e inizierò a leggere a breve, dunque molto presto avrete la mia opinione!

Se volete partecipare al blogtour, dovete commentare ogni tappa, seguire tutti e quattro i blog che le ospiteranno come lettori fissi e in più dovete dare il like alla pagina facebook di Francesca.
Il form per inserire i vari link anche per quanto riguarda le condivisioni, che sono opzionali ma molto gradite, lo troverete nel post dell'ultima tappa. Di seguito vi lascio il calendario degli eventi con link e date:

11/9 TAPPA #1 ‹‹ Reading is believing›› Presentazione romanzo
14/9 TAPPA #2 ‹‹ Un libro per amico›› Incipit + estratto
16/9 TAPPA #3 ‹‹ Diario di una dipendenza›› Recensione
18/9 TAPPA #4 ‹‹ Il libro che pulsa›› Intervista + giveaway

Se volete darci una mano, vi lascio anche il link del banner pubblicitario che vedete a inizio post (realizzato da me) da inserire nelle sidebar devi vostri blog:


E anche per oggi è tutto. Aspetto di conoscere i vostri pensieri, vi auguro un buon proseguimento di giornata e vi do appuntamento come sempre alla prossima!

Blogger Love Project - Terza edizione - Introduzione iniziativa

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi sono qui per introdurvi la terza edizione di un'iniziativa davvero speciale che molti di voi sicuramente conosceranno già, si tratta del Blogger Love Project. Gli anni scorsi ho partecipato solo come blogger, per questa nuova edizione invece, mi unisco a Juliette (Sweety readers) e Veronica (She was in wonderland) come organizzatrice e non potrei esserne più entusiasta.

Cos'è il Blogger love Project
Il Blogger Love Projectè un'iniziativa che ha lo scopo di farci condividere il nostro amore per i blog dedicando più tempo alla comunità della blogosfera.Questa volta l'iniziativa avrà una durata di dieci giorni e ci saranno diverse mini-challenge a cui potranno partecipare sia i lettori che i blogger. Alla conclusione di tutto poi, ci saranno due ricchi giveaway finali per premiare i partecipanti!

Chi può partecipare
Come dicevo, possono partecipare sia i lettori che i blogger. Se siete blogger potete approfittare di questi dieci giorni per dedicare del tempo extra al vostro blog e per fare tutte quelle cose che rimandate sempre, come cambiare grafica, sistemare o aggiornare delle pagine, scrivere post in arretrato, eccetera! Se invece siete lettori, potete sfruttare questa iniziativa per dedicare più tempo ai blog che più amate e perché no, anche per andare alla scoperta di blog che magari non conoscete, partecipando alle mini-challenges giornaliere e commentando i post riguardanti l'iniziativa sui vari blog partecipanti.

Come funziona di preciso
Ogni giorno sono in programma diverse mini-challenges, idee e iniziative a cui potranno partecipare sia i blogger (creando dei post dedicati sui propri blog) sia i lettori (commentando i vari post dell'iniziativa). Ovviamente, a più mini-challenges partecipate, più avrete possibilità di vincere al giveaway finale, ma non siete obbligati in ogni caso a partecipare a tutte quante.
Ogni giorno del programma sarà comunque seguito da un blog diverso. Si partirà il 12 ottobre su Sweety readers, dopo di che io, Veronica e Juliette ci alterneremo con le altre tappe e l'iniziativa terminerà il 21 ottobre qui su Reading is believing con l'Event wrap-up e il giveaway.

Programma
Di seguito trovate il programma dettagliato degli eventi, giorno per giorno, così potete farvi già un'idea di quelli a cui vorreste partecipare!

DAYONE
LUN 12/10 · Sweety readers· ORE 14:00 Let’s get started
Si inizia! Con questo breve post tutti i partecipanti blogger potranno condividere i loro obiettivi e ciò che hanno intenzione di fare durante l'iniziativa, che si tratti di scrivere recensioni in arretrato, rinnovare la grafica, o passare più tempo nella community! Se siete lettori invece, condividete su facebook o twitter quali sono le mini-challenges a cui volete partecipare, i blog a cui volete dedicare più tempo o anche un piccolo pensiero sull'iniziativa o su ciò che aspettate con più impazienza!


DAYTWO
MAR 13/10 · Reading is believing
ORE 14:00 Unpupular opinions book tag
A chi non è mai successo di odiare quel libro che praticamente tutti ti avevano consigliato?Questo tag è dedicato a tutte quelle volte in cui la tua opinione su un libro o una saga non rispecchiava il parere della maggior parte dei lettori. QUI il tag con tutte le domande!

ORE 18:00 Tag a coppie: pairings & programmazione
Il tag a coppie (che non è altro che un tag scritto in coppia con un altro partecipante) avrà luogo il 18 ottobre, ma il 13 ottobre chi vorrà partecipare deve necessariamente commentare il post dedicato sul blog con la propria email. Le coppie saranno scelte a random (in caso di un numero di partecipanti dispari faremo un trio) e saranno annunciate lo stesso giorno sulla pagina facebook e sul gruppo facebook dell’iniziativa, oltre ad essere inserite nel post dedicato sul blog. Il vostro compito sarà contattare il compagno assegnato e fare un tag a scelta libera da pubblicare il 18 ottobre.


DAYTHREE
MER 14/10 · She was in wonderland
ORE 14:00 A day in the life of a blogger + My blogging process
Obiettivo della challenge è quello di condividere la vostra tipica giornata da blogger. Quando scrivete i post? Come vi organizzate per bilanciare blog e vita privata? Quanto tempo dedicate alla blogosfera? Quali cose ritenete indispensabili per organizzarvi? Potete indirizzare la challenge unicamente sull’aspetto “blogger”, oppure potete inserire anche piccole cose su come si svolge la vostra giornata dal punto di vista “personale”.

ORE 18:00 Quotes, quotes, quotes challenge
È tempo di citazioni!Condividi le tue citazioni preferite. Anche qui puoi seguire un tema (citazioni sull’amore, sull’amicizia, sulla vita, sulla natura) o semplicemente elencare le citazioni che ultimamente ti piacciono di più. Non abbiate paura di dare spazio a citazioni inusuali, particolari o divertenti ;)


DAYFOUR
VEN 16/10 · Reading is believing
ORE 14:00 Share your blogger love: 5 favourites
È ora di mostrare un po’ di amore per gli altri blog!Trova nella blogosfera almeno 5 post degli ultimi che ti hanno colpito/hai particolarmente amato e condividili/parlane!

ORE 18:00 Share a tip!
Condividi un consiglio, una dritta, un tutorial sulla grafica o anche un DIY riguardante il mondo dei libri (per esempio, segnalibri fatti a mano) per aiutare gli altri blogger (e lettori)! Evita le solite cose e cerca di essere il più originale possibile.


DAYFIVE
DOM 18/10 · Sweety readers
ORE 14:00 Tag a coppie
È ora del tag a coppie! Scegliete insieme al vostro compagno un tag che vi piace/non avete mai fatto prima, trovato sulla blogosfera o su youtube, e pubblicatelo! La lista di tag tra cui scegliere è praticamente infinita, quindi sbizzaritevi nel fare quelli più belli e originali!

ORE 18:00 Challenge: snap away
Fotografa i tuoi libri! Pubblica almeno due foto (non c’è un massimo, non ci stancheremo mai di guardare foto di libri), che possono essere random o seguire un tema particolare. Alcuni esempi?Fotografa le tue cover preferite, i tuoi libri preferiti dell’ultimo anno, i tuoi libri che hanno cover di un particolare colore, una particolare sezione della tua libreria/una sezione random della tua libreria, i tuoi libri in lingua, i titoli migliori... oppure segui un tag (il Rainbow Tag/Il Color Book Tag). Le possibilità sono infinite.


DAYSIX
MAR 20/10 · She was in wonderland
ORE 14:00 Share your blogger love
Parla dei tuoi blog preferiti, ma attenzione! Devi assegnare un blog ad una specifica categoria, qualsiasi categoria ti venga in mente. Grafica migliore, blog più divertente, scrittura più bella, rubrica più utile, blogger simpatici, fangirl più accanite, recensioni più utili e così via. Questi sono solo suggerimenti, ogni categoria, anche la più assurda, è ammessa!

ORE 18:00 Gadget challenge
Gadget letterari: quali sono quelli che hai in wishlist? Quali quelli che già possiedi?


DAYSEVEN
MER 21/10 · Reading is believing
ORE 14:00 Event wrap-up
E siamo arrivati alla fine del Blogger Love Project! In questo post conclusivo tireremo le somme dell'iniziativa e faremo un recap di quello che abbiamo fatto in questi dieci giorni, e ovviamente vi chiederemo le vostre opinioni! Cosa vi è piaciuto di più? Cosa avreste voluto vedere? Cosa avreste cambiato? Avete raggiunto i vostri obiettivi?

ORE 18:00 Doppio giveaway finale
È tempo del giveaway finale! Quest’anno vi proponiamo una piccola novità: un doppio giveaway! Doppio perché faremo un’estrazione in cui metteremo in palio dei libri (cartacei ed ebook), come nelle vecchie edizioni, e una in cui il fortunato estratto vincerà una grafica personalizzata, un completo makeover del proprio blog, una consulenza o semplicemente un aiuto dal punto di vista del design. Questo giveaway si rivolge ovviamente ai blogger meno esperti che non hanno ancora familiarizzato bene con codici/html/grafica, tutti gli altri potranno partecipare solo al giveaway di libri! Entrambi i giveaways saranno aperti per una settimana dalla fine dell’iniziativa ;)


Iscrizioni
Se volete rimanere sempre aggiornati senza rischiare di perdervi nulla, allora potete compilare il form sottostante e potete seguire la pagina facebook e/o iscrivervi al gruppo facebook e/o seguire l'evento tramite il profilo twitter dedicato. Il tutto è assolutamente facoltativo, a vostra totale discrezione!


E anche per oggi è tutto. Speriamo davvero che partecipiate numerosi come nelle scorse edizioni e se avete dubbi o domande, restiamo a disposizione. Buona giornata e alla prossima!

Recensione "Io prima di te" Jojo Moyes

$
0
0
Buongiorno lettori! Indovinate cosa vi propongo oggi? Ebbene sì, sono prevedibile, un'altra recensione di un libro letto in agosto. Io prima di te di Jojo Moyes lo avevo sugli scaffali da quando è uscito in libreria, però ne sono sempre stata alla larga perché avevo paura mi avrebbe fatta troppo soffrire. Alla fine, l'uscita imminente del film e del seguito, mi hanno spinta a leggerlo e non me ne sono affatto pentita! Eccovi il mio pensiero a riguardo.



Io prima di te
Jojo Moyes
Editore Mondadori ● Pagine 391
Rilegato 14,90 € ● Brossura 13,00 € ● Ebook 6,99 €

Trama:A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell'autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente può più essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora è che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sé un'esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti. E nessuno dei due sa che sta per cambiare l'altro per sempre. "Io prima di te"è la storia di un incontro. L'incontro fra una ragazza che ha scelto di vivere in un mondo piccolo, sicuro, senza sorprese e senza rischi, e un uomo che ha conosciuto successo, la ricchezza e la felicità, e all'improvviso li ha visti dissolversi, ritrovandosi inchiodato su una sedia a rotelle. Due persone profondamente diverse, che imparano a conoscersi senza però rinunciare a se stesse, insegnando l'una all'altra a mettersi in gioco.


Recensione
Louisa ha perso il lavoro. Dopo aver passato anni dentro a quel vecchio bar che il proprietario ha all'improvviso deciso di chiudere, si ritrova a dover di nuovo cercare un impiego. L'economia della sua famiglia è piuttosto fragile e in casa non potrebbero mai cavarsela senza un suo contributo, quindi non ha altra scelta che tentare la qualsiasi.
Dopo svariati tentativi non andati a buon fine, Lou viene mandata a casa dei Traynor, per prendersi cura di Will, un ragazzo sopra la trentina che è diventato tetraplegico a causa di un brutto incidente.

Will fa capire fin da subito a Lou che non è la benvenuta. Lei lo compatisce, ma allo stesso tempo lo disprezza, lui invece se ne sta sulle sue, senza consentirle di fare breccia in quella sua oscurità.
Col passare del tempo però, Lou impara a conoscerlo e ad apprezzarlo e Will inizia a prenderla a cuore, e cerca di spingerla a uscire dal guscio e a spiccare il volo. I due iniziano ad andare più d'accordo del previsto, eppure c'è qualcosa che spinge Lou a non sentirsi tranquilla. Perché quando la madre di Will l'ha assunta, le ha fatto un contratto di soli sei mesi facendole capire che dopo non ci sarà più bisogno di lei?

Io prima di tenon è un libro semplice e lo si capisce fin dal primo momento in cui si posano gli occhi sulla trama. Bisogna essere ben predisposti per affrontare una lettura di questo tipo perché tratta temi molto delicati, che spingono per la maggior parte del tempo il lettore a fare le più disparate riflessioni sulla vita, sul suo valore, sul suo significato e su ogni più piccolo aspetto della quotidianità.

Non affezionarsi a Will e a Lou è praticamente impossibile. La storia della Moyes è dolce ed è triste, molto, molto triste, eppure non è pesante, né troppo angosciante e fila via come l'olio.

Se guardo al romanzo nel suo complesso posso sicuramente dire di averlo molto apprezzato, è innegabile. Se però mi fermo a pensare al finale, mi sento parecchio insoddisfatta. Ero pronta a versare tutte le mie lacrime, eppure non ho nemmeno battuto ciglio e sono rimasta praticamente impassibile. L'ho trovato troppo frettoloso, troppo freddo. Mi sono sentita come una spettatrice esterna, che guardava la scena da lontano, senza sentire nulla.
Non so il motivo ad essere sincera. Forse è stato solo un problema mio, forse no. Milioni di lettori hanno pianto sopra questo libro, eppure io, pur avendo le migliori intenzioni, non ci sono proprio riuscita. Spero solo di non essere l'unica. Di una cosa sono certa però, il film colmerà di sicuro questa che io ho percepito come una lacuna e mi farà commuovere, non c'è dubbio. So già che mi toccherà andare al cinema con i fazzoletti.



Io prima di te di Jojo Moyes
  1. Io prima di te, 2013 (Me before you, 2012)
  2. Inedito (After you, 2015)

The english corner #5 The accident season

$
0
0


The english corner è una rubrica a cadenza casuale di mia ideazione. Ad ogni nuovo appuntamento, vi parlerò di uno o più libri in lingua inglese che hanno attirato la mia attenzione, che si tratti di nuove o vecchie uscite, e condividerò con voi dei contenuti a riguardo.

Buongiorno lettori! Come state? Oggi a posto di una delle solite recensioni ho pensato di proporvi un nuovo appuntamento con questa rubrica che mi piace tanto (e spero piaccia anche a voi). Il libro di cui vi parlerò è arrivato a me un po' per caso. Su Facebook seguo la pagina della Penguin e mi è capitato di ritrovarmi in timeline il book trailer e ne sono rimasta terribilmente affascinata (tant'è che ieri sera l'ho ordinato) e dunque ho pensato di mettere la pulce nell'orecchio anche a voi!



The accident season
di Moïra Fowley-Doyle

Inedito in Italia!
Editore: Corgi Childrens
Prezzo: 10,19 €
Pagine: 288

Trama:È la stagione degli incidenti, la stessa ogni anno. Le osse si rompono, le lacrime vengono versate, compaiono i lividi.
La stagione degli incidenti ha sempre fatto parte della vita della diciassettenne Cara da quando lei riesce ad averne memoria. Verso la fine di ottobre, preannunciata dalla morte di un sacco di parenti che li hanno preceduti, la famiglia di Cara diventa all'improvviso particolarmente incline agli incidenti. Chiudono a chiave i coltelli nei cassetti, rivestono di tessuto gli angoli acuminati dei tavoli, tolgono la spina agli elettrodomestici - ma la sfortuna li segue ovunque vadano, e la stagione degli incidenti diventa sempre più un'ossessione e una paura. Ma perché sembra che Cara e i suoi familiari siano stati a tutti gli effetti maledetti? Come possono rimediare?


Che ne dite? Non so voi cosa ne pensate, ma io a-d-o-r-o la premessa! Mi piacciono un sacco queste trame così, strane e un po' tetre. Come al solito ho pensato di tradurvi l'incipit, ma al posto del prologo - che era contortissimo e in cui non si capiva nulla - vi ho tradotto l'inizio del primo capitolo:

Elsie è in tutte le fotografie. Ho esaminato tutte quelle che sono state fatte a me e alla mia famiglia in questi diciassette anni e lei è in ognuna.
Me ne sono accorta soltanto la scorsa notte, mentre scaricavo dal cellulare le foto fatte negli ultimi sei mesi. È nello spogliatoio a ora di pranzo. Si intravede in ogni angolo nelle gite scolastiche. È presente ad ogni recita. All'inizio ho pensato: Che coincidenza, Elsie è in tutte le mie foto. Dopo, seguendo un'intuizione, ho guardato il resto delle foto nel mio computer. E anche quelle conservate nei miei diari. E negli album di famiglia. Elsie compare in tutte quante. Dà la schiena alla fotocamera alle feste di compleanno. Nelle foto delle vacanze cammina lungo la costa. Un suo riflesso compare persino nelle finestre e negli specchi se ingrandisco gli sfondi delle foto fatte a casa: un gomito qua, un'anca là, una ciocca dei suoi capelli.
Si tratta davvero soltanto di una coincidenza?
Elsie non è mia amica. Elsie non è amica di nessuno in realtà. È soltanto una ragazza che ti parla troppo piano e ti sta troppo vicino, una ragazza di cui ero amica quando avevo otto anni e mio padre era appena morto, ma che ho lasciato indietro insieme alle vecchie bambole e alle tazzine da tè e alle altre reliquie d'infanzia.
Come esempio, ho preso ben settantadue foto scattate negli ultimi anni da mostrare a Bea prima che inizino le lezioni. Voglio chiederle se anche lei pensa che ci sia qualcosa di davvero strano o se il mondo è davvero talmente piccolo che qualcuno può effettivamente comparire in tutte le foto di un'altra persona.
Non ho ancora mostrato le foto a Sam. Non so perché.
Nelle vecchie foto, casa mia sembra uscita da un cartone animato: niente macchina nel vialetto, tende colorate con un motivo a clessidra alle finestre, una nuvola di fumo attaccata al camino come zucchero filato o cotone idrofilo. In una c'è una piccola me di sette anni che gioca con Alice sulla strada di fronte. E lì, nell'angolo dell'inquadratura, una gamba, l'orlo di una gonna di tartan e il tacco di quel tipo di scarpe comode che Elsie indossa sempre.

Personalmente non vedo l'ora di sapere perché questa tizia è in tutte le foto. Non è venuta un po' voglia di scoprirlo anche a voi? Da quel poco che ho visto poi, l'inglese della Fowley-Doyle sembra scorrevole e abbastanza semplice, molto invitante.
Ed ecco infine anche il famoso booktrailer di cui vi parlavo all'inizio. Non è pieno di chissà quali effetti speciali o roba simile, eppure in quelle poche frasi, mi ha colpita un sacco!


Tirando un po' le somme, cosa ne pensate? Vi ispira? Io non vedo l'ora che mi arrivi, spero di riuscire a leggerlo presto. Fatemi sapere e alla prossima!

Recensione "Blue Lily, Lily Blue" di Maggie Stiefvater

$
0
0
Buonasera lettori! Ebbene oggi son qui per parlarvi di Maggie Stiefvater e delRaven cycle. In particolare, del terzo volume ancora inedito in Italia, Blue Lily, Lily Blue, che ho avuto il piacere di leggere in lingua di recente insieme a Veronica che mi ha dato una mano quando avevo bisogno (trovate anche la sua recensione su She was in wonderland) incapace di attendere oltre per sapere cosa sarebbe successo ai ragazzi corvo. Di seguito trovate la mia recensione spoiler free, vi consiglio però in ogni caso di evitarla se non avete letto i primi due volumi della serie.



Blue Lily, Lily Blue
Maggie Stiefvater
Editore Scholastic ● Pagine 391
Rilegato 17,42 € ● Brossura 11,42 € ● Ebook 9,99 €

Trama:Blue Sarget ha finalmente trovato delle cose. Per la prima volta nella sua vita, ha degli amici di cui si può fidare, un gruppo a cui sente di appartanere. I Ragazzi Corvo l'hanno presa sotto la loro ala come se fosse una di loro. I loro problemi sono diventati i suoi, e i suoi problemi sono diventati i loro.
La fregatura nel trovare delle cose però sta nella facilità con cui possono essere perdute.
Gli amici possono tradire.
Le madri possono scomparire.
Le visioni possono trarre in inganno.
Le certezze possono disfarsi.



Recensione

"Glendower è sott'acqua. E lo sono anche io."

Ladri di sogni si conclude con queste parole, proprio nel più bello della storia. Blue Lily, Lily Bluericomincia poco dopo la scomparsa di Maura, facendo immergere il lettore fin da subito nel vivo della narrazione. Cosa ne è stato di lei? Al 300 Fox Way nessuna riesce a dormire sonni tranquilli. Blue vorrebbe indietro sua madre più di qualsiasi altra cosa. Calla e Persephone vorrebbero riportare Maura a casa con tutte le loro forze, ma non riescono a trovarla e non sono sicure che lei abbia effettivamente voglia che loro scoprano dove si nasconde.

Nel frattempo Gansey, Adam, Ronan e Blue continuano la loro esplorazione di Cabeswater, alla ricerca del leggendario Glendower mentre Noah invece, si fa sempre più spettrale e sfuggente, come se fosse destinato a scomparire definitivamente da un momento all'altro.

Anche in questo terzo volume della quadrilogia, i colpi di scena non mancano. Ce ne sono di belli e, purtroppo per noi lettori, ce ne sono anche di brutti. I rapporti tra i ragazzi si fanno sempre più complicati. Blue e Gansey continuano a guardarsi di sottecchi, desiderosi l'uno dell'altra, ma consapevoli di non poter stare insieme per le ragioni più disparate. Ronan resta rinchiuso nel suo piccolo mondo dei sogni, cercando di trovare rimedio ai suoi tormenti. Ad avermi forse stupida più di tutti invece questa volta è stato Adam. Inaspettatamente, nonostante le continue paranoie a cui si sottomette, il suo personaggio subisce una vera e propria evoluzione che lo porta a rivalutare ogni sua azione passata e ho molto apprezzato questo suo cambiamento. Non posso dire che adesso Adam mi piaccia, ma non lo disprezzo più come una volta nonostante continui a preoccuparmi di cosa potrebbe o non potrebbe fare.

Con lo scorrere delle pagine, tra un mistero svelato e altri cento ancora da scoprire, la Stiefvater continua abilmente a intrecciare con foga gli innumerevoli fili che si snoderanno soltanto conThe raven king, impedendo al lettore di fare previsioni esatte su cosa potrebbe o non potrebbe accadere.
Come morirà Gansey? I ragazzi riusciranno a trovare Glendower e a riportarlo indietro come sperano? Riusciranno ad ottenere il loro favore? E cosa chiederanno?

Blue Lily, Lily Blueè riuscito a incantarmi e a tenermi incollata alle pagine. Mi ha lasciato a bocca aperta. Mi ha fatta sorridere e mi ha fatta soffrire. Non ero riuscita ad apprezzare a fondoLadri di sogniquantoRaven boys, ma questo terzo volume mi ha conquistata esattamente come il primo. In attesa di una bella rilettura in italiano quando arriverà sui nostri scaffali, non mi resta che aspettare in trepidante attesa The raven kingche si fa ogni giorno più vicino.



The raven cycle di Maggie Stiefvater
  1. Raven boys, 2013 (The raven boys, 2012)
  2. Ladri di sogni, 2014 (The dream thieves, 2013)
  3. Inedito (Blue Lily, Lily blue, 2014)
  4. Inedito (The raven king, 2016)

Talking about #23 SOS libreria disastrata

$
0
0



Talking about è una rubrica a cadenza casuale che ho ideato per fare delle chiacchiere insieme su tutto ciò che riguarda i libri e la lettura. Ad ogni appuntamento tratterò un argomento diverso, dalle top ten, ai meme, a tutto ciò che mi passa per la testa e che ho voglia di condividere con voi lettori.

Buongiorno lettori! Oggi ho pensato che sarebbe stato carino fare quattro chiacchiere e dunque eccomi qui con un nuovo appuntamento di questa rubrica.
Il mese scorso, mi è venuta un'improvvisa voglia di riordinare i miei libri, il problema era che non sapevo come farlo e avrei voluto scrivere in pagina su facebook per chiedervi consiglio, ma poi ho pensato che fare un post a riguardo sarebbe stato decisamente un modo migliore per parlarne tutti insieme e per ricevere riscontri da parte vostra. Vi avviso in anticipo, parlerò a vanvera un sacco, dunque leggete a vostro rischio e pericolo.

Faccio una piccola premessa: dato che abito ancora con i miei genitori (troverò mai un lavoro di questi tempi? Forse faccio prima a fare un terno al lotto oppure a giocare a freccette col mio diploma per quanto vale) tutti i miei libri sono stipati nella mia camera. Qual è il problema, vi chiederete. Il problema è che non ho soltanto una libreria classica, ebbene no. C'è quella e ci sono due scaffali attaccati ai muri, e c'è il ripiano sopra alla cassettiera, e c'è il ripiano rientrato dell'armadio ponte (che mi fa anche da comodino), e c'è il ripiano rientrato della scrivania (in cui stanno soltanto i libri bassi bassi) e c'è il ripiano sotto alla tastiera nel mobile del computer e poi, per concludere in bellezza,
ci sono anche le due mensole che ho montato dentro l'armadio.
Insomma sì, i libri sono in ogni angolo della mia stanza, proprio questo è il problema. In che modo che abbia un minimo di senso posso riuscire a ordinare un macello del genere? Questo è il punto.

Ora come ora i libri sono in una sorta di caos ordinato. Sulla una delle mensole tengo i fantasy più classici e alcuni un po' meno classici (e sono mischiati i libri da leggere e quelli già letti). Sull'altra mensola tengo solo per lo più libri da leggere, sia in italiano che in lingua, idem nel ripiano del mobile del computer, idem nel ripiano rientrato della scrivania (in cui però, come vi dicevo, ci stanno soltanto i tascabili bassi). Il ripiano/comodino contiene un mix di libri letti (alcuni tra i miei preferiti) e da leggere e stessa cosa il ripiano sulla cassettiera. Infine c'è la libreria, questa un minimo di ordine sensato ce l'ha. Sulla prima mensola ci sono i libri di semplice narrativa (dunque tutti quelli non fantastici), sulla seconda ci sono invece libri fantastici che ho già letto e che ho apprezzato e deciso di tenere per metà, per l'altra metà ci sono i libri di narrativa, sempre non fantastici, da leggere. Nella mensola di sotto ci sono i miei preferiti, nelle due mensole sottostanti, ci sono tutti gli altri romanzi da leggere, come anche nelle mensole dentro all'armadio. Dimenticavo: i libri sono tutti in ordine di altezza.

Insomma, è un vero e proprio caos, diciamocelo. Per tutto questo tempo ho cercato di trovargli un senso, ma all'improvviso non mi soddisfa più e ogni volta che finisco di leggere qualcosa, mi scoccia persino metterla a posto. Infatti dovreste vedere il mio comodino com'è ridotto. Dunque, venendo a noi, quali alternative ho secondo voi? Io sono riuscita a pensare solo a queste:
  • ordine alfabetico di massa
    Che implicherebbe mescolare libri da leggere e già letti e mi sfagiola parecchio. Resta solo un grande dilemma: in che modo poi decido dove inizia la A e quali lettere mettere su quale scaffale? Perché sono tutti talmente separati tra loro che non riesco a trovargli una logica e io ho bisogno di una logica.
  • ordine alfabetico parziale
    Ovvero separo prima libri da leggere e libri già letti e poi ordino entrambi i mucchi però tenendoli separati. Anche questa opzione non è male, però resta il problema di cui sopra.
Ci sarebbe anche il famoso ordine per colore del dorso e le foto che si vedono online dei libri ordinati così sono bellissime, ma questo lo escludo per principio perché va contro le mie manie di perfezione. Sarebbe un caos ancora peggiore di quello che è adesso. Diciamo che avere a disposizione più spazio sarebbe la soluzione, ma per ora mi tocca arrangiarmi così.

Dunque, direi che vi ho ammorbato abbastanza e che ormai la situazione della mia camera l'avete capita.
Arrivati a questo punto ditemi, il mio sproloquio vi ha in qualche modo illuminato? Vi è venuta in mente qualche soluzione miracolosa? Come mi suggerite di ordinare questi benedetti libri? Mi devo rassegnare e lasciarli come sono adesso? Insomma, qualcuno mi aiuti, ne ho davvero bisogno.

Lasciando poi da parte un attimo questo discorso, in ogni caso ci terrei anche molto a sapere come voi avete deciso di ordinare le vostre di librerie. Qualcuno si trova in una situazione disastrosa come la mia? Fatemi sapere e se avete qualche foto a portata di mano, fatemi anche vedere, se vi va, così magari riesco anche a prendere spunto.

Se alla fine di tutto, riuscirò a ordinare in modo decente questi benedetti libri e sarò soddisfatta del risultato, per ringraziarvi vi mostrerò qualche fotografia, che ne dite?
Aspetto con ansia i vostri commenti e spero davvero di non avervi mortalmente annoiato perché mi rendo conto di aver parlato un po' a vanvera, ma credetemi, non sono io fuori di testa, è proprio la mia camera che è rigirata così. Vi ringrazio in anticipo per i preziosi suggerimenti e consigli che sono sicura che mi darete. Buona serata e alla prossima!

Recensione "Amedeo, je t'aime" di Francesca Diotallevi

$
0
0
Buon pomeriggio lettori, dalle mie siamo passati da estate ad autunno nel giro di una settimana e non potrei essere più contenta! Venendo a noi, dopo avervene tanto parlato tra il blog e la pagina facebook, finalmente oggi sono qui per dirvi la mia riguardo ad Amedeo, je t'aime, il nuovo romanzo di Francesca Diotallevi uscito da poco nelle nostre librerie.



Amedeo, je t'aime
Francesca Diotallevi
Editore Mondadori ElectaPagine 247
Rilegato N/D ● Brossura 18,90 € ● Ebook N/D

Trama:Parigi, 1917. Jeanne Hébuterne ha solo diciannove anni quando, a una festa di Carnevale, incontra il pittore Amedeo Modigliani. Soprannominato Maudit, maledetto, Modigliani è conosciuto nel quartiere di Montparnasse per lo stile di vita dissoluto e il carattere impetuoso, oltre che per i malinconici ritratti dagli occhi privi di pupille che nessuno vuole comprare. Lei, timida aspirante pittrice con le ali tarpate da una rigida famiglia cattolica, non può fare a meno di sentirsi finalmente attratta da quest'uomo bello e povero, che sembra vivere di sogni apparentemente irrealizzabili e affoga dolori e frustrazioni nell'alcol e nella droga. Per lui lascia ogni cosa, mettendo da parte le proprie aspirazioni, e si trasforma in una compagna fedele e devota, pronta a seguirlo ovunque, come un'ombra, anche oltre la soglia del nulla. Struggente e tormentata, la loro storia scardinerà ogni convenzione, indifferente a regole e tabù, lasciandosi guidare dall'unica legge a cui non ci si può sottrarre: quella del cuore. Amore e morte si mescolano, in questo romanzo, alla passione che anima il cuore di un artista, al desiderio di riuscire ad afferrare una scintilla di infinito.


Recensione
Quando Jeanne Hébuterne incontra Amedeo Modigliani per la prima volta, ad una festa, ubriaco e a torso nudo, con una sigaretta tra le dita, ne rimane stranamente affascinata e non riesce più a toglierselo di mente.
Lei è a tutti gli effetti una brava ragazza, non ha mai infranto le regole e ha sempre tenuto un comportamento dignitoso mentre invece le voci che girano su Modigliani non dicono niente di buono: sembra che sia un donnaiolo, che si ubriachi praticamente tutte le sere e che gli piaccia far baldoria. Jeanne sa bene che non è esattamente quello che si potrebbe definire un buon partito, ma dal momento in cui anche lui mostra di ricambiare con entusiasmo le sue attenzioni e premure, lei decide di seguire il cuore e di buttarsi tra le sue braccia infischiandosene del resto.

Attraverso alla timida e appassionante voce della stessa Jeanne, con Amedeo, je t'aimeFrancesca Diotallevi ripercorre le tappe di questa tragica storia d'amore.
La lettura si è rivelata piuttosto scorrevole e ho apprezzato come sempre l'inconfondibile stile di Francesca, dolce e ammaliante, ricco di dettagli al punto giusto. Ho trovato molto bella anche l'atmosfera Parigina dell'epoca che secondo me ha saputo rendere alla grande.
Purtroppo però, non sono esattamente riuscita a entrare in empatia con la storia e con i personaggi che non ho particolarmente apprezzato o preso a cuore. Ho percepito tra le pagine la grande e forte passione di Jeanne per Amedeo, ma non l'ho mai sentita sulla mia pelle, forse perché non sono riuscita a condividere gran parte delle sue scelte e quel suo essere troppo tollerante nei suoi confronti.

È un luogo comune che gli artisti siano volubili e stravaganti, che vivano solo per l'arte, e Modigliani era innegabilmente un grande artista, ma non per questo era un bravo compagno o trattava Jeanne col dovuto rispetto. Più volte durante la lettura avrei solo voluto che lei reagisse e che non si arrendesse ai suoi sentimenti, avrei voluto che per una volta si fosse fatta valere, ma non è mai accaduto. Sono convinta comunque che Jeanne, forse nel profondo, sapeva di comportarsi nel modo sbagliato, lo sapeva, ma il suo amore era così cieco da passare oltre, da diventare ossessivo e malsano. Pur di stare con Modì del resto aveva rinunciato a tutto. Non solo alla sua famiglia e all'idea che si era fatta del suo futuro, ma anche a se stessa e alla fine, alla sua vita e alla vita del bambino che aveva in grembo e che non ha mai visto la luce per via di questo suo egoismo e di questa sua cieca devozione.

Insomma, c'è da dire che le aspettative erano davvero alte e alla fine si è comunque rivelato un romanzo piacevole, che ho letto volentieri, ma che non mi ha emozionato come speravo. Lo consiglio in ogni caso agli amanti d'arte e a chi apprezza Modigliani in particolare e ovviamente a chi ha già apprezzato in passato la scrittura della Diotallevi.
Una cosa è certa: continuerò di sicuro a seguire con enorme piacere la carriera di Francesca e leggerò ogni cosa che scriverà perché se lo merita e non posso che ammirare la sua passione e il suo talento, tanto grandi che sembrano voler venir fuori da ogni pagina dei suoi libri in modo tangibile, ma penso cheLe stanze buieavrà sempre un posto speciale e insostituibile nel mio cuore di lettrice.



Le opere di Francesca Diotallevi

Recensione "Ragazze che scompaiono" di Lauren Oliver

$
0
0
Buona sera lettori! Oggi vi parlo di un romanzo che è arrivato da qualche mese sui nostri scaffali grazie a Safarà Editore, Ragazze che scompaiono di Lauren Oliver. Nonostante abbia fatto di tutto per averlo il prima possibile dopo la sua pubblicazione, non ho avuto molta fretta di leggerlo perché in qualche modo sentivo che non mi avrebbe conquistata del tutto e così è stato. Avrò sviluppato un sopraffino sesto senso da lettrice?



Ragazze che scompaiono
Lauren Oliver
Editore Safarà ● Pagine 247
Rilegato 18,00 € ● Brossura N/D ● Ebook N/D

Trama:Dara e Nick erano inseparabili prima che un terribile incidente lasciasse il bellissimo viso di Dara sfigurato, allontanando irrimediabilmente le due sorelle.
Così, quando Dara scompare il giorno del suo compleanno, Nick pensa che la sorella si stia prendendo gioco di tutti per vendicarsi di un destino insostenibile e crudele. Ma quando anche un'altra bambina di soli nove anni, Madeline Snow, svanisce nel nulla, Nick si convince sempre di più che le due sparizioni siano collegate; e quanto più Nick scopre della sua enigmatica sorella e della doppia vita che conduceva prima dell'incidente, meno è sicura di voler conoscere la verità e il legame apparentemente insondabile tra le due ragazze che scompaiono.
In questo romanzo acuto e coinvolgente Lauren Oliver crea un mondo di intrighi, perdite e sospetti mentre due sorelle cercano di trovare il doppio filo che lega indissolubilmente le loro stesse vite.


Recensione
Nick e Dara sono come la notte il giorno. Anche se sono sorelle e Nick è più grande di Dara di poco meno di un anno, non potrebbero essere più diverse tra loro. Nick è sempre stata quella intelligente, con la testa sulle spalle, Dara invece quella più egocentrica e ribelle, poco incline a seguire le regole. Nonostante ciò, il loro è sempre stato uno di quei classici rapporti fondati sull'equilibrio tra amore e odio, tra l'ammirazione e l'invidia.

Quando purtroppo rimangono vittime di un brutto incidente d'auto però le cose cambiano irrimediabilmente. Nick, che era al volante, ne esce praticamente illesa. Dara invece, che non aveva allacciato la cintura, riporta parecchi danni che le sfigurano il volto e la costringono a subire varie operazioni e a fare fisioterapia per rimettersi in sesto. Nessuna delle due ricorda con chiarezza cosa è successo quella notte, eppure entrambe si evitano l'un l'altra con assiduità, come se fossero diventate estranee, fin quando per il compleanno di Dara, Nick non decide che è arrivata l'ora di risanare il loro rapporto, ma la sorella all'improvviso svanisce senza lasciare traccia, sfidandola solo a ritrovarla.
È così che Nick inizia a farsi numerose domande. Dov'è che Dara è finita davvero? È nei guai o si tratta soltanto di uno scherzo ben organizzato? Oppure, il suo essere svanita, è in qualche modo collegato alla scomparsa di Madeline Snow, la bambina da cui da giorni non si fa che parlare al telegiornale?

Ragazze che scompaiono, come suggerisce la quarta di copertina, è un thriller psicologico. O forse sarebbe meglio dire che dovrebbe essere un thriller psicologico. Mi piacerebbe stare qui a dirvi quando la Oliver sia stata geniale nel tessere la storia con abilità, ma mentirei.
Ammetto che ho affrontato la lettura ben preparata. Per via di una recensione che diceva un po' troppo, avevo capito dove tutta la storia sarebbe andata a parare, e dunque i miei sensi da lettrice erano all'erta molto più del solito. Speravo comunque che la Oliver sapesse intrattenermi, che sapesse farmi scervellare di fronte al fantomatico mistero nonostante io credessi di sapere già tutto, speravo che mi avrebbe stupito comunque, che mi sarei affezionata ai personaggi, speravo di ritrovarmi di fronte a un finale d'impatto, eppure non è stato così. Purtroppo sono rimasta amareggiata. La Oliver non si è data per niente pena di coprire il mistero, anzi tutto il contrario, e arrivata a metà lettura, avevo già la certezza di aver capito ogni cosa.
Purtroppo poi, la scelta narrativa su cui è costruita tutta la trama, non è certo una delle più originali e dunque un lettore più attento, già abituato a trovarsi di fronte a libri dello stesso genere, non si lascia fregare nemmeno un minuto.

Per concludere posso dirvi comunque cheRagazze che scompaiononon è un brutto libro. Ha il pregio di lasciarsi leggere molto velocemente, ma risulta un po' freddo e banale, non lascia niente dietro di sé ed è davvero distante anni luce da da E finalmente ti dirò addio, che invece mi aveva emozionato moltissimo e che non avevo trovato per niente scontato o prevedibile.
Insomma, questa volta si può dire che il messaggio della Oliver non mi è proprio arrivato. Se il suo obiettivo era quello di stupire, purtroppo con me non ci è riuscita. Ho letto comunque il libro volentieri, senza annoiarmi, ma in ogni caso senza appassionarmi.
In attesa che arrivi in Italia anche Panic, che leggerò senz'altro, mi sento di consigliare a chiunque voglia approcciarsi alla lettura di questo romanzo di prenderlo così com'è, senza aspettarsi troppo.



Le opere di Lauren Oliver
  • E finalmente ti dirò addio, 2013 (Before I fall, 2010)
  • Il viaggio di Lili e Po, 2012 (Liesl and Po, 2011)
  • Splinders, 2013 (The splinders, 2012)
  • Panic, 2015 (Panic, 2014)
  • Ragazze che scompaiono, 2015 (Vanishing girls, 2015)
  • L'incredibile spettacolo dei ragazzi prodigio, 2015 (Curiosity house: The shrunken head, 2014)

Amazing Authors » Ottobre

$
0
0
La Amazing authors è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere o riscoprire ai partecipanti gli autori più amati di sempre. Per info e iscrizioni, potete consultare il post introduttivo.

Buona sera lettori! L'inverno sta arrivando (!) e nella mia camera c'è la stessa luce dalle otto del mattino alle otto di sera come sempre in questa stagione. Io però sono contenta, ebbene sì. Sta iniziando l'era dei tè caldi, dei maglioni e delle coperte pesanti, evviva. Venendo a noi, non posso che esprimere in anticipo in queste righe il mio entusiasmo per le autrici che andremo a leggere questo mese!

Vi ricordo che potrete comunicare le letture che farete per la challenge (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione) in questi post di recap. Dunque se nel corso del mese leggete un libro di uno degli autori eletti, dovete venire a lasciare un commento in questo post. Come specificato nel regolamento inoltre, potete consigliare anche un nuovo autore ogni mese a patto che leggiate almeno un libro per la challenge e per farlo potete sempre avvalervi di questo post. Poi nel post di settembre comunicherete i progressi e i consigli di ottobre e così via. Se avete dubbi o domande, sapete dove trovarmi.

Anche questa volta hanno avuto la meglio due donne ai sondaggi. Ad aggiudicarsi la vittoria nel sondaggio random è stata Jodi Picoult in quello a tema invece ha avuto la meglio Valentina D'Urbano. Cioè. Capite? Potrei io essere più contenta? No. Potevo chiedere di meglio? Assolutamente no. Appena ho visto i risultati ho festeggiato, spero stiate festeggiando anche voi perché, in caso non le conosciate, sono davvero due autrici che hanno talento da vendere.

Jodi Picoult
Sarah J. Maas - nata il 18 maggio 1966 a Long Island, New Work, negli USA - è una scrittrice americana conosciuta in tutto il mondo.È sposata e vive nel New Hampshire col marito, i figli e i cani.
Nota per la sua predilezione per i romanzi che trattano tematiche difficili e controverse, la Picoult ha raggiunto il successo nel 2004 con l'uscita de La custode di mia sorella (romanzo che racconta la storia delle sorelle Kate e Anna, la prima malata di leucemia la seconda concepita in vitro allo scopo di salvare la vita della sorella) da cui poi è stato tratto anche un film.


Valentina D'Urbano
Valentina D'Urbano - nata il 28 giugno 1985 a Roma, in Italia - è una scrittrice e illustratrice italiana.
Nel 2010 la D'Urbano ha vinto la prima edizione del torneo letterario IoScrittore col suo romanzo Il rumore dei tuoi passi, pubblicato in seguito da Longanesi nel 2012. A seguire, sono usciti Acquanera nel 2013 e Quella vita che ci manca nel 2014. Quest'anno è approdato invece sugli store online - e dovrebbe arrivare presto anche in libreria - Alfredo, una sorta di romanzo breve che regala ai lettori il racconto delle vicende de Il rumore dei tuoi passi attraverso gli occhi del protagonista maschile del romanzo.



Cosa ne pensate di queste due autrici? Avete già letto qualche loro romanzo? Ne leggerete qualcuno per la challenge? Io ho letto La custode di mia sorella della Picoult e leggerò senz'altro uno dei suoi romanzi che mi attendono sugli scaffali già da un po'. Per quanto riguarda la D'Urbano invece ho letto questa estate Acquanera (che come sapete ho adorato) e penso che per questa occasione mi dedicherò Il rumore dei tuoi passi!

I libri più letti &Statistiche
A settembre sono state effettuate un totale di 16 letture dai partecipanti tre la quali 7 per la Maas. I più letti sono stati Il trono di ghiaccio e le quattro novelle prequel. Le lettrici ad aver letto di più sono state valeriasullenuvole e Nadia Canova con un totale di tre libri a testa!


Per concludere il post, vi lascio i due sondaggi attraverso i quali sceglieremo i due autori che saranno protagonisti del prossimo mese. Come al solito, uno l'ho creato sorteggiando a caso i nomi tra quelli di tutti gli autori consigliati. Per l'altro invece, ho sorteggiato un autore a caso per ogni lettera dalla M alla Z. Entrambi i sondaggi sono a scelta multipla, quindi potete selezionare più di un autore che ha attirato il vostro interesse, ma vi pregherei di non selezionarne più di un massimo di quattro per sondaggio.

polls
survey service

E anche per oggi è tutto, vi auguro di fare buone letture! Buona serata e alla prossima.

Papertowns #58

$
0
0



Papertowns - città di carta - è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buongiorno lettori! Come state? Sta mattina qui splende il sole, una cosa insolita per questa stagione da queste mie parti! Oggi comunque sono qui per aggiornarvi con un nuovo appuntamento con questa rubrica che non pubblicavo da ben due mesi (record!). Nell'ultimo periodo sono stata proprio brava a non fare troppi acquisti - quelle che vedete sono le uniche entrate di agosto e settembre - dunque un applauso a me!


The accident season (ENG)
Moïra Fowley-Doyle

Editore Corgi Childrens ● Pagine 288
Rilegato 16,50 € ● Brossura 10,19 € ● Ebook 6,99 €
Acquistato su Amazon

Trama:È la stagione degli incidenti, la stessa ogni anno. Le osse si rompono, le lacrime vengono versate, compaiono i lividi.La stagione degli incidenti ha sempre fatto parte della vita della diciassettenne Cara da quando lei riesce ad averne memoria. Verso la fine di ottobre, preannunciata dalla morte di un sacco di parenti che li hanno preceduti, la famiglia di Cara diventa all'improvviso particolarmente incline agli incidenti. Chiudono a chiave i coltelli nei cassetti, rivestono di tessuto gli angoli acuminati dei tavoli, tolgono la spina agli elettrodomestici - ma la sfortuna li segue ovunque vadano, e la stagione degli incidenti diventa sempre più un'ossessione e una paura. Ma perché sembra che Cara e i suoi familiari siano stati a tutti gli effetti maledetti? Come possono rimediare?


Amedeo, je t'aime
Francesca Diotallevi

Editore Mondadori ElectaPagine 247
Rilegato N/D ● Brossura 18,90 € ● Ebook N/D
Omaggio da parte della casa editrice

Trama:Parigi, 1917. Jeanne Hébuterne ha solo diciannove anni quando, a una festa di Carnevale, incontra il pittore Amedeo Modigliani. Soprannominato Maudit, maledetto, Modigliani è conosciuto nel quartiere di Montparnasse per lo stile di vita dissoluto e il carattere impetuoso, oltre che per i malinconici ritratti dagli occhi privi di pupille che nessuno vuole comprare. Lei, timida aspirante pittrice con le ali tarpate da una rigida famiglia cattolica, non può fare a meno di sentirsi finalmente attratta da quest'uomo bello e povero, che sembra vivere di sogni apparentemente irrealizzabili e affoga dolori e frustrazioni nell'alcol e nella droga. Per lui lascia ogni cosa, mettendo da parte le proprie aspirazioni, e si trasforma in una compagna fedele e devota, pronta a seguirlo ovunque, come un'ombra, anche oltre la soglia del nulla. Struggente e tormentata, la loro storia scardinerà ogni convenzione, indifferente a regole e tabù, lasciandosi guidare dall'unica legge a cui non ci si può sottrarre: quella del cuore. Amore e morte si mescolano, in questo romanzo, alla passione che anima il cuore di un artista, al desiderio di riuscire ad afferrare una scintilla di infinito.


Tutte le volte che ho scritto ti amo
Jenny Han  TO ALL THE BOYS I'VE LOVED BEFORE #1

Editore Piemme FreewayPagine 365
Rilegato 16,00 € ● Brossura N/D ● Ebook 6,99 €
Omaggio da parte della casa editrice

Trama:Lara Jean tiene le sue lettere d'amore in una cappelliera. Non sono le lettere d'amore che qualcuno ha scritto per lei, ma quelle che lei ha scritto una per ogni ragazzo di cui si è innamorata, cinque in tutto. L'ultimo si chiama Josh, che è il suo migliore amico nonché, purtroppo, il ragazzo di sua sorella.
Quando scrive, Lara Jean mette tutto il suo cuore sulla carta, raccontando cose che non si sognerebbe mai di dire ad alta voce. Eppure, un giorno, scopre che tutte le sue lettere d'amore sono state spedite. E quel che è peggio, ricevute. Improvvisamente, la sua vita diventa molto complicata, ma anche molto, molto più interessante.




Il bene e il male
Jonathan Maberry  CRONACHE ZOMBIE #2

Editore Multiplayer.it ● Pagine 496
Rilegato N/D ● Brossura 14,90 € ● Ebook 7,99 €
Omaggio da parte della casa editrice

Trama:Sono trascorsi sei mesi dalla terribile battaglia contro Charlie Occhio-di-vetro e Motor City Hammer nelle infestate terre di Rot & Ruin, sei mesi da quando Benny Imura e Nix hanno visto qualcosa sorvolare i cieli qualcosa che ha cambiato per sempre la loro vita. Ora, dopo giorni di rigorosi allenamenti impartiti dal grande cacciatore di zombie Tom Imura, sono pronti per lasciare Mountainside in cerca di un futuro migliore. Lilah - la Lost Girl - e il miglior amico di Benny - Lou Chong - andranno con loro. Il viaggio si prospetta interessante, ma appena pochi istanti dopo aver superato i cancelli del fortilizio la compagnia si rende conto che qualcosa di inquietante aleggia tra i boschi: non solo zombie, anche animali selvaggi mai visti prima, uomini deliranti, falsi profeti e... ciò che resta degli orrori di Gameland, dove gli adolescenti sono spinti a battersi per la propria vita in perversi giochi di sopravvivenza. E, peggio che mai, può quel diavolo di Charlie Occhio-di-vetro essere ancora vivo? A Rot & Ruin ogni cosa può ucciderti. E non tutti, nella piccola compagnia, riusciranno a sopravvivere...


L'amore è un difetto meraviglioso
Graeme Simsion  DON TILLMAN #1

Editore TEA ● Pagine 300
Brossura 9,90 € ● Tascabile 5,00 € ● Ebook 6,99 €
Acquistato in libreria

Trama:"Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l’Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un’alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi.Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è oscuro.Tuttavia ho fatto una scoperta incredibile: statisticamente, gli uomini sposati sono in media più felici… e vivono più a lungo!Per questo ho dato vita a un progetto: il Progetto Moglie.Ho elaborato un algoritmo perfetto che mi consentirà di escludere le candidate inadatte – le fumatrici, le ritardatarie, le schizzinose, quelle troppo attente al loro aspetto… e tutte quelle che non rispondono agli altri criteri che ho incluso nelle sedici pagine del mio questionario.Questo è il resoconto scientifico – anche se mi hanno spiegato che si definisce romanzo – degli esiti del mio progetto. Leggendolo, incontrerete una persona che si chiama Rosie ed è la più inadatta delle candidate al mio Progetto Moglie. Ma troverete forse anche la risposta a una domanda fondamentale: l’amore può davvero cambiare un uomo? Anche un uomo come me?"


Odd Thomas (ENG)
Dean Koontz  ODD THOMAS #1

Editore Harper ● Pagine 432
Rilegato N/D ● Brossura 11,73 € ● Ebook 5,67 €
Acquistato su Amazon

Trama:I morti non parlano, ma tentano di comunicare. Di questo Odd Thomas, cuoco nel fast food di una piccola cittadina del deserto californiano, ha l'assoluta certezza. Odd ha un dono speciale: spesso riesce a vedere delle ombre, silenziose anime perse che tentano di comunicare con lui. A volte vogliono ottenere giustizia e spesso hanno fornito indizi utili a risolvere alcuni crimini o a prevenirne altri. Ma questa volta la situazione è diversa. Un uomo misterioso è giunto in città e Odd vede intorno a lui le ombre più sinistre che gli sia mai capitato di intravedere. Neanche i suoi ultraterreni informatori riescono a scoprire nulla sull'identità dell'uomo. L'unico indizio è una data segnata sul calendario: il 15 agosto. E oggi è il 14...


Andando con ordine, vi ho già parlato nel dettaglio di The accident season nell'ultimo appuntamento della rubrica The english corner e non vedo l'ora di leggerlo! Amedeo je t'aime invece l'ho già letto, QUI trovate la mia recensione! Tutte le volte che ho scritto ti amo l'ho richiesto alla casa editrice. Non ne sono totalmente convinta, ma ne sto sentendo parlare molto bene dunque sono curiosa.Il bene e il male, secondo libro della serie di Benny Imura nella nuova ristampa, lo aspettavo con ansia, penso che sarà tra le mie prossime letture, ho proprio voglia di una bella storia zombie! L'amore è un difetto meraviglioso l'ho acquistato ad oggi chiusi visto il piccolo prezzo, l'ho preso più che altro per curiosità per via del film dove a quanto pare reciterà Jennifer Lawrence (♥) nei panni della co-protagonista femminile. L'ho iniziato l'altra sera e per ora lo sto trovando un vero spasso! Infine c'è Odd Thomas - disponibile anche in italiano come Il luogo delle ombre - che ho preso anche questo per via del film che è uscito nelle sale un paio di mesi fa che purtroppo però non ho avuto occasione di vedere. Ho deciso di acquistarlo direttamente in lingua perché... indovinate? La serie in italiano è stata interrotta.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere. Buon fine settimana e alla prossima!

Take a look #23 - A ottobre in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0



Take a look è una rubrica a cadenza mensile che ho creato allo scopo di dare spazio ad ogni appuntamento, tramite piccole anteprime, ai nuovi libri in uscita ogni mese che hanno catturato la mia attenzione e che dunque considero potenzialmente interessanti e da non perdere.

Buonasera lettori! Preparatevi a svuotare i portafogli perché per questo mese, tra continui di saghe già avviate e altre novità, sono previste un sacco di uscite interessanti, c'è davvero da mettersi le mani nei capelli. Vi consiglio di sedervi e di fare un sospiro prima di proseguire nella lettura del post, vi servirà.

Il primo romanzo su cui voglio focalizzare la vostra attenzione all'estero - col titolo di An ember in the ashesè stato acclamatissimo. Ne ho sentito parlare talmente bene che mi aspetto che mi piaccia di sicuro, speriamo che sia all'altezza delle aspettative.
Titolo: Il dominio del fuoco
Autrice: Sabaa Tahir
Serie:AN EMBER IN THE ASHES #1
Editore: Nord
Pagine: 420
Prezzo rilegato: 16,40 €
Prezzo ebook: 9,99 €
In libreria: 15 ottobre
Trama: C'è stato un tempo in cui la sua terra era ricca di arte e di cultura. Laia non può ricordarsene, eppure ha sentito spesso i racconti su come fosse la vita prima che l'Impero trasformasse il mondo in un luogo grigio e dominato dalla tirannia, dove la scrittura è proibita e in cui una parola di troppo può significare la morte. Laia lo sa fin troppo bene, perché i suoi genitori sono caduti vittima di quel regime oppressivo. Da allora, lei ha imparato a tenere segreto l’amore per i libri, a non protestare, a non lamentarsi. Ma la sua esistenza cambia quando suo fratello Darin viene arrestato con l’accusa di tradimento. Per lui, Laia è disposta a tutto, anche a chiedere aiuto ai ribelli, che le propongono un accordo molto pericoloso: libereranno Darin, se lei diventerà una spia infiltrata nell'Accademia, la scuola in cui vengono formati i guerrieri dell'Impero… Da quattordici anni, Elias non conosce una realtà diversa da quella dell'Accademia. Quattordici anni di addestramento durissimo, durante i quali si è distinto per forza, coraggio e abilità. Elias è la promessa su cui l'Impero ripone le proprie speranze. Tuttavia, più aumenta la fiducia degli ufficiali nei suoi confronti, più lui vacilla, divorato dai dubbi. Vuole davvero diventare l'ingranaggio di un meccanismo spietato e senza scrupoli? Il giorno in cui conoscerà Laila, Elias troverà la risposta. E il suo destino sarà segnato.

A seguire c'è l'edizione italiana di Cruel beauty - romanzo che rivede la storia della bella e la bestia e che avevo in wishlist da una vita - e poi c'è il primo romanzo della nuova serie dedicata ai draghi di Julie Kagawa che mi ispira e allo stesso tempo non mi ispira, aspetterò di leggere qualche opinione a riguardo prima di decidere se dargli o meno una possibilità.
Titolo: Bellezza crudele
Autrice: Rosamund Hodge
Serie:CRUEL BEAUTY UNIVERSE #1
Editore: Newton Compton
Pagine: 320
Prezzo rilegato: 9,90 €
Prezzo ebook: 4,99 €
In libreria: 8 ottobre
Trama:Costretta a fidanzarsi con il malvagio governatore del suo Regno, la giovane e determinata Nyx sa che il suo destino è sposarlo, ma per coronare il suo sogno più segreto: ucciderlo e liberare finalmente il popolo dal giogo di quella crudele tirannia.
Eppure nel giorno del suo diciassettesimo compleanno – quando la ragazza si trasferisce con lui nel castello sulla cima più alta di tutto il Paese – capisce che nulla è come se l’era aspettato, soprattutto il nuovo marito, incredibilmente affascinante e seducente. Nyx sa che deve salvare la sua gente a tutti i costi, eppure resistere al suo nemico giurato sta diventando sempre più difficile perché lui è ben deciso a conquistare il cuore della sua sposa.
Titolo: Talon
Autrice: Julie Kagawa
Serie:TALON #1
Editore: Harlequin Mondadori
Pagine: 480
Prezzo rilegato: 16,00 €
Prezzo ebook: 9,99 €
In libreria: 6 ottobre
Trama:Ci fu un tempo in cui i draghi furono cacciati fino quasi all'estinzione dai cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Da allora, nascosti sotto sembianze umane, i draghi di Talon sopravvissuti al massacro si sono moltiplicati e hanno acquisito maggiore forza e astuzia nel corso dei secoli: non manca molto a quando saranno pronti a diventare i padroni del mondo, senza che gli esseri umani nemmeno se lo immaginino.
Ember e Dante Hill sono gli unici esemplari di draghi fratello e sorella, addestrati per infiltrarsi nella società degli uomini. Ember non vede l'ora di vivere come una teenager qualunque e godersi quell'unica estate di libertà che le sarà concessa, prima di ricoprire il ruolo a lei destinato dentro il regno di Talon. Ma l'Ordine è sulle loro tracce per terminare quanto non era stato fatto nel passato: annientarli tutti. Il cacciatore di draghi Garret Xavier Sebastian, però, non può uccidere, a meno che non sia sicuro di aver trovato la propria preda. E niente è certo quando si tratta di Ember Hill.

Proprio mentre preparavo il post ho scoperto che uscirà poi il nuovo romanzo di Gayle Forman, anche questo non so se lo leggerò o meno perché con Resta anche domani l'autrice non mi aveva convinta del tutto.
L'altro romanzo che invece vedete è il nuovo di Angela C. Ryan, autrice che adoro e stimo un sacco! Non si sa precisamente il giorno d'uscita, ma dovrebbe essere disponibile entro la fine del mese. Si tratta di un romance questa volta e dagli estratti che ho letto sulla pagina dell'autrice promette davvero bene, penso che appena uscirà lo leggerò subito, sono troppo curiosa!
Titolo: Laggiù mi hanno detto che c'è il sole
Autrice: Gayle Forman
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Pagine: 288
Prezzo rilegato: 18,50 €
Prezzo ebook: 4,99 €
In libreria: 27 ottobre
Trama:Questa è la lettere che Cody riceve il giorno in cui Meg, la migliore amica di sempre, si toglie la vita bevendo una bottiglia di candeggina in una squallida stanza di un motel. Cresciute insieme, Meg e Cody erano inseparabili, non esistevano segreti tra loro, o almeno questo era quello che pensava Cody.
Quando però va a recuperare le cose dell'amica nella città dove un anno prima si era trasferita per andare al college, scopre che c'è tutta una parte della vita di Meg da cui lei era stata esclusa: i coinquilini, gli amici del college e Ben. Il ragazzo con la chitarra, un sorriso strafottente e tanti, troppo lati oscuri. E poi c'è un file criptato sul computer dell'amica che una volta aperto, sconvolgerà Cody: all'improwiso tutto quello che credeva di sapere su Meg sembrerà non avere più senso.
Titolo: Tutta la pioggia del cielo
Autrice: Angela C. Ryan
Autoconclusivo
Autopubblicato
Pagine: N/D
Prezzo rilegato: N/D
Prezzo ebook: N/D
Online: ottobre
Trama:Victoria Stevenson e Nath Owens sono agli antipodi. Notte e giorno. Luna e sole. Lei vive a Chicago, è una scrittrice di successo e vanta pubblicazioni in diversi paesi. Educata, precisa, con qualche mania di troppo, a un certo punto della sua carriera, non ha la più pallida idea di come scrivere il suo prossimo romanzo.
Lui è un contadino e possiede una fattoria che cade a pezzi, in Vermont. È pieno di debiti, ama i suoi animali più delle persone, soprattutto il suo papero Charlie, ed è vegano. È piuttosto arrogante e un po’ burbero. Per una curiosa idea dell’agente di lei, Trevor, e della sorella di lui, Susan, certi che il Vermont con la sua natura selvaggia e romantica sia il posto giusto per far rinascere l’ispirazione di Victoria, la donna si ritrova a dividere la sua vita con Nath che, a sua volta, si vede costretto a ospitarla contro la sua volontà. È il prezzo da pagare se vuole salvare la fattoria dalla rovina. Infatti, in cambio dell’ospitalità, Victoria dovrà versare sul conto di lui un quarto dei profitti ricavati dalle vendite del suo libro. È la condizione posta dal grillo parlante Susan, convinta che questo sia il solo modo per rimettere in piedi il fratello. Non potrebbero esserci due individui più diversi fra loro, ma se un paesaggio da cartolina e delle graziose lentiggini ci mettono lo zampino, forse anche il più orgoglioso degli uomini e la più testarda delle donne possono piegarsi all’amore. Oppure no? Tutto da vedere, perché fattori esterni non rendono affatto facile la vita a nessuno dei due.

Di seguito abbiamo il nuovo romanzo della Harmel- mi ispira abbastanza, ma ancora devo leggere Finché le stelle saranno in cielo che ho sugli scaffali - un thriller - ho sentito parlare molto bene dell'autrice dunque ci farà un pensierino - e un fantasy che mi incuriosisce parecchio disponibile per ora solo in formato ebook, uscito in realtà a fine mese scorso.
QUANDO ALL'ALBA SAREMO VICINI
Kristin Harmel
Garzanti ● 336 pagine ● 16,40€
Autoconclusivo ● 8 ottobre
È quasi sera, l'aria è tiepida e le sfavillanti luci della Quarantottesima strada si stanno accendendo una per una. A Kate sembra quasi che stiano indicando il percorso del suo cammino. Non le manca proprio niente per essere di nuovo felice: ama il suo lavoro di musicoterapeuta e, a casa, il suo compagno Dan la sta aspettando per portarla alla grande festa che ha organizzato per festeggiare il loro fidanzamento. Ma anche se non riesce a confessarlo nemmeno a sé stessa, Kate non ha ancora superato il dolore che si nasconde nel suo passato. Perché dodici anni prima l'uomo che amava più di tutti al mondo, Patrick, suo marito, se n'era andato, all'improvviso, proprio prima di confidarle un segreto che avrebbe cambiato per sempre la loro vita. Kate non è mai riuscita a scoprire di cosa si trattasse. Eppure adesso, quando tutto sembra lontano, Patrick inizia ad apparirle in sogno. È insieme a una bambina, e stanno cercando di dirle qualcosa. All'inizio Kate crede sia solo un incubo. Ma quando per caso conosce una bambina identica a quella del sogno, capisce di non potere più ignorare il passato. Perché negli occhi di quella ragazzina si nasconde una rivelazione sconvolgente, un segreto lontano, forse lo stesso che Patrick avrebbe voluto rivelarle anni prima. E che forse adesso può far guardare Kate al futuro con occhi nuovi. Occhi pieni di luce e gioia, come quelli che brillano di fronte a una nuova alba.
LA SCONOSCIUTA
Mary Kubica
Harlequin Mondadori ● 306 pagine ● 12,90€
Autoconclusivo ● 13 ottobre
Una ragazza, una sola domanda: di chi ti puoi fidare veramente? Un incontro casuale. Un atto di gentilezza. Un'intricata rete di menzogne. Heidi vede la ragazzina su un binario alla stazione, immobile sotto la poggia torrenziale, mentre stringe tra le braccia un neonato. La ragazzina sale su un treno e se ne va. Heidi non riesce a togliersi quella scena dalla testa... Heidi Wood è sempre stata una donna dal cuore d'oro, ma la sua famiglia inorridisce quando un giorno torna a casa con Willow e la sua neonata di soli quattro mesi: trasandata e senza casa, la ragazzina potrebbe essere una criminale, o anche peggio. Tuttavia Heidi invita Willow e la bimba a restare... A poco a poco, mentre Willow comincia a riprendersi, vengono alla luce inquietanti dettagli sul suo passato e così, quello che è iniziato semplicemente come un gesto gentile precipita sempre più velocemente verso l'abisso...
PAPER MAGICIAN
diCharlie N. Holmberg
Fanucci ● 204 pagine ● Ebook 4,99€
PAPER MAGICIAN #1 ● 17 settembre
Ceony Twill, giovane e talentuosa allieva dell’accademia di magia Tagis Praff, sta finalmente per cominciare l’apprendistato che la legherà per tutta la vita all’elemento magico che ha sempre desiderato. Eppure, contrariamente a quanto sognava, il suo destino non sarà scritto nel metallo ma sulla carta. Tra fogli che si animano dando vita a personaggi incredibili e storie fantastiche che la lasceranno a bocca aperta, toccherà allo stravagante mago Emery Thane convincerla delle qualità straordinarie di un elemento così delicato e allo stesso tempo prodigioso. Così, quando Lira, malvagia praticante di arti magiche proibite, priverà il maestro del suo cuore, Ceony per tenerlo in vita gliene confezionerà uno di carta, per poi volare sulle ali di un enorme aeroplanino all’inseguimento della perfida maga, verso un’avventura che porterà alla luce i ricordi più lontani e i segreti più taciuti, nascosti nell’angolo più remoto dell’anima.

Per quanto riguarda i continui di saghe già avviate abbiamo diversi titoli che aspettavo con ansia. Il primo è il secondo romanzo della serieMagisterium che leggerò più che altro per curiosità, per vedere cosa si sono inventate le autrici e che strada hanno deciso di prendere. Vedremo se riusciranno a invogliarmi a continuare la serie o se me la faranno mettere da parte.
Titolo: Il guanto di rame
Autrice: Cassandra Clare & Holly Black
Serie:MAGISTERIUM #2
Editore: Mondadori
Pagine; 304
Prezzo rilegato: 17,00 €
Prezzo ebook: 9,99 €
In libreria: 20 ottobre
Trama:Callum Hunt ha tredici anni, frequenta il secondo anno del Magisterium e dovrebbe essere morto. Perché prima di essere uccisa, sua madre ha lasciato una scritta incisa nel ghiaccio: UCCIDETE IL BAMBINO. Ma questo non è il peggiore dei suoi segreti. Callum sa di avere dentro di sé l'anima del Nemico, che si è impadronito di lui dopo il Massacro Gelido. E sospetta che suo padre voglia rubare l'Alkahest, il guanto di rame, unico oggetto magico in grado di salvare il mondo dalla malvagità assoluta. Quando decide di partire in cerca del padre, però, scopre di non essere solo. Con lui ci sono i suoi migliori amici: Aaron, timido e generoso, che ha appena scoperto di essere il Makar e possiede la potente magia del vuoto, Tamara, intelligente e piena di risorse, e Subbuglio, il giovane lupo del caos che non lo abbandona mai. Callum sa di non avere scelta. Se necessario, dovrà sacrificarsi. Uno di voi fallirà. Uno di voi morirà. E uno di voi è già morto. Callum sapeva qual era dei tre.

Finalmente poi avremo il seguito di Albion, un'uscita per me molto speciale! E il secondo della serie Splintered. Proprio come col primo, il titolo è stato tradotto con ad arte, ma noi siamo felici lo stesso. Più che altro in realtà mi chiedo perché questa scelta di aumentare il prezzo rispetto alle solite pubblicazioni, in ogni caso il libro sarà mio comunque!
Titolo: Ombre
Autrice: Bianca Marconero
Serie:ALBION #2
Editore: Limited Edition Books
Pagine: 512
Prezzo rilegato: 14,90 €
Prezzo ebook: 2,99 €
In libreria: 17 ottobre
Trama:Marco Cinquedraghi e i suoi amici hanno scoperto di essere portatori di una peculiarità genetica che si fonda nella leggenda. Sono le nuove incarnazioni di Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.
Ma qual è il prezzo del loro privilegio? A cosa si deve rinunciare per guadagnarsi un destino già scritto? Marco preferisce non chiederselo. Saranno gli errori commessi e le bugie a trascinarlo in una spirale che lo obbligherà ad aprire gli occhi, mentre anche l'eredità di mago Merlino si risveglia e reclama il proprio tributo. Tra amicizie che si incrinano, amori condannati per le colpe del passato, l'ombra di una fata leggendaria e un'indagine su una morte sospetta che sembra portare a una tragica verità, i ragazzi dell'Albion College proseguono il loro cammino per diventare grandi. Ma capire cos'è la vera grandezza comporta un sacrificio che ognuno di loro dovrà affrontare da solo, per salvarsi.
Titolo: Tra le braccia di Morfeo
Autrice: A. G. Howard
Serie:SPLINTERED #2
Editore: Newton Compton
Pagine: 416
Prezzo rilegato: 14,90 €
Prezzo ebook: 4,99 €
In libreria: 22 ottobre
Trama:Alyssa Gardner è stata nella tana del coniglio e ha affrontato il Serpente. Ha salvato la vita di Jeb, il ragazzo che ama, è sfuggita alle macchinazioni dell’inquietante e seducente Morpheus e alla vendicativa Regina Rossa.
Ora tutto quello che deve fare è prendere il diploma, realizzare il suo sogno e frequentare una prestigiosa scuola d’arte a Londra. Sarebbe tutto più semplice se sua madre, appena uscita da una casa di cura, non si comportasse sempre in modo eccessivamente protettivo e sospettoso. E se il misterioso Morpheus evitasse di farsi vedere in giro per la scuola e non la tormentasse proponendole una pericolosa missione, un’altra sfida al Paese delle Meraviglie, a cui lei, almeno in parte, appartiene…

L'ultimo di questa infinita carrellata di novità è il secondo della serie Chaosdel mitico Patrick Ness che non vedo l'ora di leggere! Ancora la copertina italiana non è disponibile dunque per il momento ho inserito quella originale.
Titolo: Il nemico
Autrice: Patrick Ness
Serie:CHAOS #2
Editore: Mondadori
Pagine; 400
Prezzo rilegato: 17,00 €
Prezzo ebook: 9,99 €
In libreria: 27 ottobre
Trama:Todd sta per compiere tredici anni, ed è l'unico ragazzo sopravvissuto a Prentisstown. Qui le donne sono scomparse e tutti i 146 abitanti della cittadina sono affetti dal "rumore": tutti sentono, sempre e da qualunque distanza, i pensieri degli altri, persino degli animali.
In questa realtà in cui tutti sono perennemente "connessi" alla mente degli altri sembra impossibile nascondere i propri segreti. Eppure c'è un grande segreto da scoprire. Todd, armato di un misterioso coltello ricevuto in dono, sa solo che deve correre e fuggire lontano: ma da chi? E perché?
Quando incontra Viola, la fuga diventa la ricerca della libertà dall'universo opprimente di Prentisstown. Ma la salvezza è lontana. Per salvarsi Todd e Viola sono costretti a separarsi. E a fidarsi del loro più grande nemico, il sindaco Prentiss. Todd ne diviene collaboratore e sodale; Prentiss, l'unico che abbia notizie del destino di Viola, tiene in pugno le esistenze di entrambi.
Ma dove è nascosta Viola? È ancora viva? Qualcosa o qualcuno deve essere sacrificato per sempre, in nome della libertà.


Per questo appuntamento è tutto (e menomale!). Non so ancora bene se essere contenta per tutte queste meraviglie o se essere scontenta perché vorrei comprarne davvero troppi.Voi che ne dite di queste nuove uscite? Vi incuriosiscono? Fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima!

Recensione "L'incastro imperfetto" di Colleen Hoover

$
0
0
Buona sera lettori! Oggi vi lascio il mio parere riguardo all'ultimo romanzo di Colleen Hoover che è arrivato nelle nostre librerie, ovvero Ugly love, ribattezzato da Leggereditore L'incastro imperfetto. Ho deciso di leggerlo d'impulso senza pensarci troppo dopo essermi imbattuta in una bella recensione e si è rivelato una piacevole sorpresa.



L'incastro imperfetto
Coleen Hoover
Editore Leggereditore ● Pagine 296
Rilegato N/D ● Brossura 12,90 € ● Ebook 4,99 €

Trama:Quando Tate Collins trova il pilota Miles Archer svenuto davanti alla sua porta di casa, non è decisamente amore a prima vista. Non si considerano neanche amici. Ciò che loro hanno, però, è un’innegabile reciproca attrazione.
Lui non cerca l’amore e lei non ha tempo per una relazione, ma la chimica tra loro non può essere ignorata. Una volta messi in chiaro i propri desideri, i due si rendono conto di aver trovato un accordo, almeno finchè Tate rispetterà due semplici regole: mai fare domande sul passato e non aspettarsi un futuro.
Tate cerca di convincersi che va tutto bene, ma presto si rende conto che è più difficile di quanto pensasse. Sarà in grado di dire di no a quel sexy pilota che abita proprio accanto a lei?



Recensione
Il giorno in cui Tate arriva a casa di suo fratello maggiore Corbin, dove si sistemerà per un po' in attesa di trovare un posto tutto suo, si imbatte in un uomo ubriaco che dorme davanti alla porta dell'appartamento, impedendole di entrare. Grazie a una rapida telefonata a Corbin scopre che si tratta di Miles, suo vicino e amico e, dopo un primo tentativo non andato a buon fine, Tate riesce a entrare e a trascinarlo dentro dove potrà riposare. Miles è privo di sensi e le poche volte che riemerge sembra a pezzi, si mostra estremamente fragile e non fa che invocare il nome di una certa Rachel.

La mattina seguente però, Tate si trova di fronte a una persona completamente diversa. Miles è spavaldo, terribilmente serio e sicuro di sè. Tate ne rimane terribilmente affascinata e, vista l'attrazione reciproca, i due decidono di buttarsi in una sorta di avventura. Miles le offre il suo presente, ma le preclude il suo passato e futuro, dicendole fin da subito che non intende avere una storia d'amore né con lei, né con nessun'altra, né ora ne mai. Tate inizialmente accetta le sue regole, ma col passare del tempo inizia a provare qualcosa per lui.
Riuscirà a scoprire il vero motivo per cui Miles ha deciso di escludere per sempre l'amore dalla sua vita e dal suo cuore? Ma soprattutto, riuscirà a fargli cambiare idea?

L'incastro imperfettoè il secondo romanzo che leggo della Hoover. Dopo aver letto Tutto ciò che sappiamo dell'amore avevo quasi paura di leggere gli altri suoi scritti perché temevo di rimanere delusa e invece, con mio grande piacere, non è successo. Alla fine ho deciso di buttarmi e non me ne sono affatto pentita, anzi, sono già pronta a tuffarmi negli altri suoi libri che ho ancora da leggere sugli scaffali! Per me questa autrice sta iniziando a diventare una vera e propria garanzia.

La storia di Tate e Miles è molto intensa, dolce e anche parecchio triste. È vero che si può tranquillamente dire, dopo aver letto la premessa, che la trama non è particolarmente originale - di simili a questa ce ne sono a bizzeffe in giro - però la Hoover sa sempre come dare alle sue storie quel tocco magico in più. Sa creare ottimi personaggi e sa caratterizzarli splendidamente, rendendoli sempre veri e profondi.

Cos'altro posso dire per concludere? Sono rimasta pienamente soddisfatta da questa lettura e se non ho dato un voto un po' più alto è stato solo perché dalla storia di Miles mi aspettavo qualcosa di diverso, ma non per questo il libro mi è piaciuto meno.
In ogni caso, se vi piacciono le storie d'amore con un po' di dramma, L'incastro (im)perfettofa al caso vostro. Fidatevi: la Hoover sa quello che fa.



I romanzi di Colleen Hoover
  • SLAMMED #1 ~ Tutto ciò che sappiamo dell'amore, 2013 (Slammed, 2012)
  • SLAMMED #2 ~ Tutto ciò che sappiamo di noi due, 2015 (Point of retreat, 2012)
  • SLAMMED #3 ~ Inedito (This girl, 2013)
  • HOPELESS #1 ~ Le coincidenze dell'amore, 2013 (Hopeless, 2013)
  • HOPELESS #2 ~ Le sintonie dell'amore, 2014 (Losing hope, 2013)
  • Forse un giorno, 2015 (Maybe someday, 2014)
  • L'incastro imperfetto, 2015 (Ugly love, 2014)
  • Inedito (Confess, 2015)
  • Inedito (November nine, 2015)

The english corner #6 Vicious

$
0
0


The english corner è una rubrica a cadenza casuale di mia ideazione. Ad ogni nuovo appuntamento, vi parlerò di uno o più libri in lingua inglese che hanno attirato la mia attenzione, che si tratti di nuove o vecchie uscite, e condividerò con voi dei contenuti a riguardo.

Buona sera lettori! Come state? Io a breve uscirò per passare la serata in compagnia di amici, ma prima di andare eccomi con un nuovo appuntamento di questa rubrica che adoro. Il libro di cui vi parlo oggi è uscito all'estero già da qualche anno e io l'ho scoperto grazie a Veronica (She was in wonderland) che me ne ha parlato molto bene, arrivando a definirlo una delle sue migliori letture dell'anno. Potevo io, che mi fido un sacco dei suoi gusti, restare indifferente? Ebbene no.



Vicious
V. E. Schwab

Editore Corgi Childrens ● Pagine 288
Rilegato 37,10 € ● Brossura 11,26 € ● Ebook 3,99 €
Attualmente inedito in Italia

Trama:Victor ed Eli erano diventati amici al college, ritrovandosi a condividere la stessa stanza. Entrambi ragazzi brillanti, arroganti e solitari, avevano riconosciuto la stessa ambizione l'uno nell'altro e un interesse condiviso per l'adrenalina, le esperienze vicine alla morte, ed eventi apparentemente sovrannaturali li aveva portati a pensare alla concreta possibilità che qualche individuo, alle giuste condizioni, potesse essere in grado di sviluppare abilità straordinarie. Quando però la loro tesi si era spostata dalla teoria alla pratica sperimentale, le cose erano andate nel modo più sbagliato possibile.
Dieci anni dopo, Victor evade di prigione, determinato a dare la caccia al suo vecchio amico - adesso rivale - con l'aiuto di una giovane ragazza che possiede un'abilità sorprendente. Nel frattempo, Eli è in missione per annientare ogni altra persona con i superpoteri che è in grado di trovare - con la sola eccezione del suo braccio destro, una donna enigmatica con una tenacia d'acciaio.
Armati di poteri terribili su entrambi i fronti, guidati da ricordi di perdita e tradimento, i due nemici hanno deciso di intraprendere la strada della vendetta. Chi dei due riuscirà a uscire vivo alla fine?


Che ne dite? A pelle a me sembra una trama piuttosto strana e inusuale con parecchi spunti originali. Da brava come al solito, vi ho tradotto l'inizio del primo capitolo per farvi avere un'idea dello stile dell'autrice e per farvi anche vedere come inizia la storia:

Victor risistemò i badili sulla sua spalla e fece qualche passo cauto sopra una vecchia tomba mezza affossata. Il suo trench si gonfiava leggermente, accarezzando la cima delle pietre tombali mentre si avviava attraverso il Merit Cemetery, canticchiando sulla via. Il suono lo accompagnava come vento nell'oscurità. Fece rabbrividire Sydney nel suo cappotto troppo grande, con i leggins arcobaleno sugli stivali invernali, mentre arrancava dietro di lui. I due sembravano come fantasmi mentre si muovevano nel cimitero, entrambi biondi e belli al punto da sembrare fratello e sorella, o per lo meno padre e figlia. Non erano nessuna delle due cose, ma la somiglianza tornava utile di cerco dal momento che Victor non poteva dire alla gente che aveva preso la ragazza su una strada battuta dalla pioggia un paio di giorni prima. Lui era appena evaso di prigione. A lei avevano appena sparato. Un intreccio di destini, o almeno così sembrava. Sydney infatti, era l'unica ragione per cui Victor stava iniziando a credere nel destino per la prima volta in vita sua.
Smise di canticchiare, appoggiò con leggerezza la scarpa sopra a una tomba e scrutò nell'oscurità. Non tanto con i suoi occhi, ma più con la sua pelle o forse anche con quella cosa che si era insinuata nel profondo, aggrovigliata col battito del suo cuore. Lui poteva anche aver smesso col ronzio, ma la sensazione non se n'era mai andata, era rimasto un debole brusio elettrico che soltanto lui riusciva a udire e sentire e a decifrare. Quello stesso brusio che lo avvisava quando qualcuno era vicino.
Sydney lo vide accipigliarsi un po'.
"Siamo soli?" gli domandò.
Victor sbattè le palpebre, e la sua fronte si distese, restituendogli quell'espressione di perenne calma che indossava sempre. La sua scarpa scivolò dalla tomba. "Ci siamo soltanto noi e i morti."
Si fecero strada fino al cuore del cimitero, i badili che sbattevano l'un l'altro dolcemente sulla spalla di Victor mentre camminavano. Sydney diede un calcio a una pietra che si era staccata da una delle tombe più vecchie. Riusciva a vedere che c'erano sopra delle lettere, parti di parole, incise su un lato. Avrebbe voluto leggere meglio, ma la pietra era già finita tra le erbacce, e Victor stava continuando a muoversi velocemente tra le tombe. Si mise a correre per raggiungerlo, rischiando di inciampare più volte sopra al terreno ghiacciano prima di arrivare da lui. Si era fermato e stava esaminando una tomba. Era recente, la terra era smossa e c'era sopra un segnale provvisorio che sarebbe stato sostituito non appena la lapide sarebbe stata pronta. Sydney fece rumore, emettendo un piccolo gemito di sconforto che non aveva nulla a che fare col freddo pungente. Victor le restituì lo sguardo e le offrì un debole sorriso.
"Ricaricati, Syd," disse con disinvoltura. "Sarà divertente."
A dire il vero, nemmeno a Victor importava molto delle tombe. Non gli piacevano le persone morte, per lo più perché non aveva nessun effetto su di loro. A Sydney, al contrario, non piacevano le persone morte perché aveva su di loro un effetto marcato.

Wow. Non so a voi che effetto ha fatto questo incipit, ma a me è piaciuto un sacco. L'ho trovato molto intrigante. Lo stile della Schwab mi ha piacevolmente colpita e poi si entra subito nel vivo e l'atmosfera è davvero ammaliante, tant'è che non volevo più smettere di leggere.
Cercando altro materiale per concludere il post ho scoperto anche che esiste questo fantastico booktrailer - che svela anche altri aspetti interessanti non presenti nella trama - che mi ha messo ancora più voglia di continuare la lettura. Meno male che questa mattina ho ordinato il libro, spero arrivi presto!


Voi cosa ne pensate? Vi ispira? Personalmente ammetto che all'inizio ero scettica, ma l'entusiasmo di Veronica e questo inizio così promettente mi hanno fatto assolutamente cambiare idea. Fatemi sapere, buon fine settimana e alla prossima!

Blogger love project 3 ● Day #2 « Unpopular opinions book tag »

$
0
0
Buon pomeriggio lettori e buon inizio settimana! La tanto attesa terza edizione delBLOGGER LOVE PROJECT, come senz'altro saprete,è iniziata ieri! In caso ve lo siate persi, trovate il primo post QUI su Sweety readers, mentre il programma lo trovate sempre QUI.
Purtroppo non ho avuto il tempo di creare un post con i miei buoni propositi per l'iniziativa, ma ultimamente sono impegnatissima e presto vi dirò anche il perché nei prossimi giorni, ora come ora però sto in silenzio stampa. Spero comunque di riuscire a fare del mio meglio!
Oggi è il mio turno e ospiterò sul blog ben due post. Il primo, ovvero questo, è dedicato all'UNPOPULAR OPINION BOOK TAG. Il secondo invece lo troverete online alle 18:00. Ma adesso diamo il via al tag, eccovi le mie opinioni impopolari. Non vogliatemene.


#1Un libro/una serie popolare che non ti è piaciuto/a. Per niente.
La prima serie che mi viene in mente di fronte a questa domanda è quella delle LUNAR CHRONICLES di Marissa Meyer. Nella blogosfera e un po' ovunque, ho sempre sentito moltissimi commenti più che positivi a riguardo e la Mondadori ha annunciato da poco che continuerà con la pubblicazione italiana, eppure a me questa serie non mi ha mai convinta.
Purtroppo, nonostante avessi tutte le buone intenzioni, non sono mai entrata in sintonia né con la storia né con i personaggi e infatti ho deciso di non proseguire con la lettura del terzo romanzo.
Stessa cosa, ora che ci penso, potrei dire per l'amatissima serie di SHATTER ME della Mafi. Ho letto il primo romanzo e non mi ha per niente fatta impazzire. (Non linciatemi please).

#2Un libro/serie che tutti odiano, ma che tu ami.
Di recente mi sono accorta che molti lettori, chi più chi meno, sono rimasti in qualche modo insoddisfatti dal RAVEN CYCLE di Maggie Stiefvater. Alcuni non hanno apprezzato già il primo romanzo, alcuni invece non sono entrati in sintonia col secondo o ne sono rimasti delusi. Dire che io ci sia rimasta male è dire poco. Questa è una delle serie che più sto amando negli ultimi anni e si sta rivelando in assoluto una delle mie preferite. Ha tutti i requisiti che io come lettrice cerco in una buona serie: personaggi fantastici e realistici, ambientazione meravigliosa, atmosfera intrigante, misteri, sovrannaturale, originalità assoluta. E poi c'è lo stile della Stiefvater che amo tantissimo. Insomma, per quanto rispetti l'opinione altrui, e per quanto possa comprendere che i gusti sono gusti, non mi capacito di fronte ai lettori che non ci vedono niente di speciale. (Anche qui, non linciatemi, io cerco di capire voi, voi cercate di capire me).

#3Un triangolo amoroso in cui la tua ship non ha avuto la meglio.
Diciamo che ci sono parecchie ship per cui faccio il tifo che rischiano di non avere la meglio, ma quasi tutte quelle che mi vengono in mente coinvolgono dei personaggi appartenenti a saghe che non ho ancora concluso - e di cui i volumi finali devono essere pubblicati - e non sapendo ancora come finirà effettivamente la loro storia, non posso sapere ancora se è il caso che mi allarmi oppure no. L'unica su cui posso esprimere un giudizio è una coppia che appartiene alla serie VAMPIRE ACADEMY. Metterò i nomi sotto spoiler per chi non ha concluso la serie. Rose e Adrian. Mentre leggevo gli ultimi romanzi della serie sapevo che lei era destinata a stare con Dimitri - personaggio che tra l'altro mi è sempre piaciuto molto - ma Adrian è riuscito a conquistarmi talmente tanto, da spingermi addirittura a fare il tifo per lui. Che ci volete fare, Mister Ivashkov mi fa questo effetto.

#4Un genere letterario che non ami molto.
Questa è una domanda difficile. Da quando ho aperto il blog e ho iniziato questa avventura ho scoperto che qualsiasi genere può essere coinvolgente e intrigante e che alla fine dipende tutto dagli autori perché se un libro è scritto bene è bello a prescindere dal genere a cui appartiene.
Se dovessi comunque puntare il dito su un genere in particolare direi che non mi piacciono i romanzi erotici forse. Non disdegno le letture che contengono scene esplicite, però perché il libro mi piaccia - e affinché decida proprio di leggerlo - la trama deve basarsi su qualcosa di solido e non solo sul sesso. I romanzi dove c'è solo ed esclusivamente quello proprio non li comprendo.

#5Un personaggio molto amato che non ti piace.
Ma ci credete se vi dico che non mi riesco a pensare a nessuno? Di solito i personaggi che non mi piacciono nei romanzi sono quelli che non piacciono neanche agli altri. Mi viene in mente soltanto Katniss della serie HUNGER GAMES, ma dire che non mi piace è sicuramente esagerato, semplicemente durante la lettura dei romanzi non ho condiviso alcune delle sue scelte, trovandola molto egoista, però ogni personaggio realistico che sia ben fatto, ha pregi e difetti e dunque ho accettato la cosa. Infatti (attenzione spoiler per chi non ha letto IL CANTO DELLA RIVOLTA) ci sono rimasta molto male alla fine, quando ho visto che era stata abbandonata praticamente da tutti (sua madre, Gale, Haymitch) tranne che da Peeta. Benedetto Peeta.

#6Un autore molto popolare che non riesce ad appassionarti.
Murakami. Ne ho sentito parlare meravigliosamente, come tutti immagino, però appena ho provato ad approcciarmi a un suo romanzo (NOVERVEGIAN WOOD) ho rischiato di morire di noia e l'ho abbandonato dopo una sessantina di pagine senza rimorsi. Non so se gli darò o meno un'altra possibilità, penso non faccia proprio per me.

#7Un trend popolare che ti ha stufato
I romanzi per ragazzi che parlano di suicidio. Dopo il successo di RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO - che tra l'altro non mi è per niente piaciuto, tanto per stare in tema col tag - hanno iniziato a spuntar fuori come funghi nelle nostre librerie. Mi sembra davvero un trend di cattivissimo gusto. Da una parte perché cercar di fare soldi su una cosa del genere mi sembra squallido (e non mi riferisco agli autori dei libri, per carità, ognuno scrive ciò che si sente, mi riferisco agli editori che ne approfittano) da una parte perché gli autori che sanno trattare l'argomento in modo delicato e realistico sono davvero pochi. Non parliamo poi anche del trend che aveva lanciato COLPA DELLE STELLE dei romanzi con i ragazzi col cancro.

#8Una serie popolare che non hai nessuna intenzione di iniziare.
La serie di CINQUANTA SFUMATURE DI GRIGIO. L'ho evitata da quando ha fatto il boom e continuerò a evitarla. Anche se la maggioranza dei lettori che ha letto i libri li ha trovati un disastro e non li ha apprezzati per niente, direi che questa ben si applica alla definizione di serie popolare. Idem per la serie di UNO SPLENDIDO DISASTRO che ha molto diviso i lettori e che ho deciso di evitare del tutto.

#9Un film/una serie tv che ami più del libro.
Di solito, come ogni lettore, sono sempre più legata ai romanzi che ai film, ma non nego che in alcune rare occasioni, i registi sanno regalare alle storie che decidono di trasporre sul grande schermo qualcosa di speciale. In particolare, uno dei film che ho amato ancora di più rispetto al libro è stato NOI SIAMO INFINITO. Quella sì che è stata una trasposizione perfetta!


Spero di non essermi dilungata troppo e di non avervi annoiato! Cosa ne dite delle mie risposte comunque? Siete d'accordo oppure no? Sono curiosissima di leggere anche le vostre risposte dunque appena ho un attimo verrò a sbirciare sui vostri blog. Resto in attesa dei vostri commenti, a dopo!

Blogger love project 3 ● Day #2 « Tag a coppie: pairings & programmazione »

$
0
0
Rieccomi qui lettori! Due post nello stesso giorno qui sul blog sono una specie di record! Questo però sarà più breve del precedente. Come sapete, domenica 18 è il giorno che abbiamo deciso di destinare alTAG A COPPIE e oggi ci occuperemo della parte organizzativa della cosa, dunque se avete intenzione di partecipare, leggete bene quanto segue e seguite le istruzioni.

In cosa consiste questa iniziativa in breve? Per incoraggiare i buoni rapporti tra noi blogger abbiamo pensato che sarebbe stato carino mettere i partecipanti in coppia per svolgere un TAG insieme. Le coppie saranno formate da due blogger che verranno scelti a caso tra coloro che decideranno di aderire.

Come funzionerà? Al termine della giornata pubblicheremo sul gruppo facebook i nomi delle coppie. Dopo di che starà a voi contattare il vostro compagno e mettervi d'accordo.

Quale TAG potete fare? Qualsiasi TAG vogliate! Potete prendere ispirazione dal web, se ne trovano di qualsiasi genere sia su YouTube che su blogger. Se non ne trovate poi nessuno che vi soddisfa, potete sempre decidere di inventare le domande di sana pianta, nessuno ve lo impedisce!


Cosa dovete fare dunque per partecipare?Semplice, basta che lo comunichiate con un commento a questo post, ricordandovi di lasciare il vostro indirizzo email (requisito fondamentale - se non vi va di divulgarlo pubblicamente, potete contattarci in privato).

Per oggi è tutto. Se intendete essere dei nostri, non dimenticatevi di commentare. Giusto per darvi qualche suggerimento carino, vi lascio il link all'etichetta TAG del blog. Se ci cliccate, potete trovare tutti quelli che ho fatto in passato. Vi aspettiamo come sempre numerosi, buona serata alla prossima!

Recensione "This is not a test" di Courtney Summers

$
0
0
Buongiorno lettori, domani (se ce la faccio a fare tutto per tempo) sarà un giorno un po' speciale e presto scoprirete perché. Oggi però, si continua con la normale attività del blog e vi propongo la mia recensione per This is not a test di Courtney Summers. Un romanzo davvero delicato e brillante purtroppo ancora inedito in Italia.



This is not a test
Courtney Summers
Editore Griffin ● Pagine 326
Rilegato N/D ● Brossura 8,37 € ● Ebook 7,04 €

Trama:È la fine del mondo. Sei studenti hanno trovato riparo alla Cortege High ma un rifugio è una magra consolazione quando la morte al di fuori non smette di bussare alla porta. Un morso è tutto quello che ci vuole perché una persona resti uccisa e poi ritorni indietro in una versione mostruosa di sè. A Sloane Price non sembra tanto male. Sei mesi prima, il suo mondo è andato in frantumi e da allora non è riuscita a trovare una ragione per andare per avanti. Sembra che adesso sia arrivato il momento perfetto perché lei possa arrendersi. Mentre Sloane aspetta che le barricate cessino di fare da protezione, è costretta a vedere l'apocalisse attraverso gli occhi di cinque persone che invece vogliono vivere davvero. Ma con il passare dei giorni, le motivazioni che li spingono alla sopravvivenza cambiano e presto il futuro del gruppo inizia a essere meno determinato da ciò che accade al di fuori e più dalle offerte di vita - e di morte - che ci sono all'interno. Quando tutto è perduto, a cosa puoi aggrapparti?



Recensione
Sono passai ormai mesi e mesi da quando Lily ha lasciato da sola Sloane senza nemmeno dirle addio. Sloane non fa che pensare a lei, da cui dipendeva in tutto e per tutto. Più tempo passa e più botte le arrivano da suo padre e più si sente abbandonata e tradita dalla sorella, che non ha aspettato che anche lei diventasse maggiorenne prima di andar via insieme come avevano progettato.

Così, quando fuori all'improvviso scoppia un'epidemia zombie incontenibile, Sloane si sente quasi sollevata. Non le importa di morire, vuole soltanto farla finita e basta. Purtroppo però, viene raccolta per la strada da un piccolo gruppo di sopravvissuti e insieme si recano nel posto più sicuro che sono riusciti a trovare: la scuola superiore.

Mentre gli altri cercano in ogni modo di sopravvivere, attaccandosi alla vita con le unghie e con i denti e piangendo le tragiche perdite che hanno subito nel percorso che li ha portati alla scuola, Sloane pensa soltanto al modo giusto per andarsene. Eppure, con tutte le sue fragilità, non riuscirà a rimanere impassibile e si ritroverà a sentirsi coinvolta dagli altri e a provare la fitta acuta della speranza, un lusso che sa di non potersi permettere perché quel periodo di relativa tranquillità non è destinato a durare per sempre.
La scuola è davvero così sicura come sembra? Quanto tempo passerà prima che gli infetti buttino giù le porte o prima che finiscano le scorte di acqua e di cibo? Cosa accadrà dopo?

This is not a testè un romanzo lento, introspettivo, sotto molto aspetti si può definirlo persino passivo perché è effettivamente basato quasi per intero solo sulle emozioni e sulle sensazioni dei personaggi che lo abitano. Forse da questa mia premessa potrebbe sembrarvi che possa trattarsi di un libro noioso, ma via sicuro che non è così e anzi, è proprio questa sua particolarità a renderlo un romanzo tanto bello.
Gli zombie fuori sono onnipresenti, ma allo stesso tempo non sono tutto ciò che c'è, la Summers dà più importanza a tutto il resto, a ciò che rimane per quelli che hanno la fortuna di sopravvivere e il suo stile è terribilmente coinvolgente e appassionante.

Insomma, ho davvero apprezzato tantissimo questo romanzo, ma non avevo dubbi a riguardo. Mi avevano parlato talmente bene della Summers che me lo sentivo che non poteva deludermi e infatti così è stato e non vedo l'ora di leggere tutti gli altri suoi scritti. Penso che abbia le carte in tavola per diventare una delle mie autrici preferite.

Per concludere, volevo fare presente che al termine del romanzo comunque ho anche letto la novella sequelPlease remain calmche si è rivelata una vera e propria bomba e mi ha spezzato il cuore ancora più di quanto non avesse già fatto il romanzo. Chiunque decida di avventurarsi nella lettura del libro non deve assolutamente farsela mancare! Non posso dirvi di più o rischierei di fare spoiler, ma fidatevi, ne vale la pena, magari lascerò qualche riga col mio pensiero a riguardo su Goodreads.



I romanzi di Courtney Summers
  • Inedito (Cracked Up to Be, 2008)
  • Inedito (Some girls are, 2010)
  • Inedito (Fall for anything, 2011)
  • Inedito (This is not a test, 2012)
  • Inedito (What Goes Around, 2013)
  • Inedito (All the rage, 2015)

Anteprima speciale: "Il segreto della crisalide" il mio nuovo romanzo disponibile online dal 9 novembre!

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Come vi dicevo qualche giorno fa, in questo periodo sono impegnatissima e chi mi segue sulla pagina da autrice dedicata ai miei scritti, saprà che da qualche tempo avevo annunciato che presto ci sarebbero state delle novità in arrivo. Oggi sono qui per parlarvi proprio di questo.

Tra poco meno di un mese, il 9 novembre, sarà disponibile negli store online il mio nuovo romanzo auto-conclusivo che si intitola Il segreto della crisalide e che racconta la storia di una diciassettenne di nome Olivia, che dopo aver perso entrambi i genitori in un brutto incidente, incapace di superare il lutto, decide di rifugiarsi tra le pagine dei libri, chiudendo fuori tutto e tutti. Un romanzo dunque che non appartiene al genere fantastico come quello che ho pubblicato in precedenza, ma che si può meglio collocare tra gli scaffali di narrativa contemporanea.
Cos'altro posso dirvi a riguardo? Il segreto della crisalideè lungo poco più di trecento pagine ed è rigorosamente ambientato in Italia, inizialmente la storia si sposta da Firenze a Milano per poi mettere le radici in un luogo particolare in mezzo alla natura in cui sono stata diverse volte e che ho molto a cuore. La storia di Olivia parla di perdita e parla dell'amore sotto ogni forma. L'amore di un figlio per i genitori, l'amore di una sorella maggiore verso il fratellino più piccolo, l'amore tra un ragazzo e una ragazza, l'amore per la vita e per le piccole cose.
Il libro sarà disponibile in formato digitale al prezzo stracciatissimo di 0,99€ quindi, se avrete voglia di leggerlo, lo pagherete come un caffè! Se tutto va secondo i miei piani, per venire incontro ad ogni esigenza di formato, prevedo di inserirlo sia su Amazon che su Kobo e iTunes, ma sono ancora in piena fase organizzativa. Per quanto riguarda invece il cartaceo, per il momento non è previsto, ma non è esclusa l'ipotesi che sarà disponibile in futuro in caso di forte richiesta.

Ad occuparsi della veste grafica del romanzo, questa volta è stata Pamela Fattorelli di Catnip Design. Sto cercando di scervellarmi per mettere insieme qualcosa di sensato da dire a riguardo, ma sono seriamente in difficoltà nel trovare le parole per ringraziarla perché la copertina di questo libro non poteva essere migliore di così. Me ne sono innamorata perdutamente. È semplicemente perfetta e rappresenta tutto ciò che desideravo. Credo che racchiuda perfettamente l'essenza del romanzo. Non mi resta che mostrarvela e di seguito riportare i vari dati "tecnici" e la trama.


Il segreto della crisalide
Denise Aronica
Autopubblicato ● Pagine 330 ● Prezzo ebook 0,99 €
Disponibile nei migliori store online dal 9 novembre 2015

Trama:Sono passati quasi nove mesi da quando i genitori di Olivia sono morti, ma lei non è ancora riuscita a farsene una ragione. Sa di non essere pronta a passare oltre e a lasciarli andare per sempre e non intende sforzarsi per farlo, così trascorre le sue giornate a tenere il conto del tempo che passa in modo maniacale, imbrattandosi il braccio con un pennarello, chiusa nella sua nuova camera a casa dei nonni, a leggere fino a dimenticarsi di tutto il resto. Nemmeno per Max, il suo fratellino di otto anni, è semplice riuscire a fare breccia nella solida armatura che Olivia ha costruito tutto intorno a sé e anche i nonni, pur sforzandosi di non darlo a vedere, non potrebbero essere più preoccupati per lei, che si rifiuta persino di parlare con uno psicologo. Sarà per via della sua reticenza e testardaggine a rifiutare qualsiasi tipo di sostegno che nonna Margherita prenderà una decisione drastica. Olivia sarà costretta a frequentare per un paio di mesi una sorta di centro estivo molto particolare, gestito da un’amica di vecchia data di sua madre, in cui un’equipe di specialisti si occupa di aiutare adolescenti affetti da dipendenze comportamentali. Proprio lì al centro, grazie alla compagnia di Daniel, un nerd dipendente dai videogiochi, e di Andrea, una ragazza viziata, volubile e misteriosa, Olivia riuscirà finalmente a lasciarsi andare e ad aprire un po’ il suo cuore. Il dolore per la sua terribile perdita però, continuerà ad assillarla, soffocando sul nascere ogni più piccolo sprazzo di felicità. Olivia sarà così costretta a rendersi conto che dovrà iniziare a lottare con tutte le sue forze per riuscire ad avere di nuovo il controllo sulla sua vita prima che sia troppo tardi.

Allora? Che ne pensate? Vi ispira? La cover non è semplicemente magnifica? Che ve ne pare della trama? Aspetto con ansia i vostri riscontri!
Se volete saperne di più comunque, dal 27/10 avrà inizio un blogtour promozionale, nei prossimi giorni annuncerò i dettagli sulle varie tappe. Dato che in ogni caso non voglio intasare Reading is believing con post a riguardo perché sarebbe poco carino nei confronti di chi mi segue per altri motivi, se volete tenervi aggiornati potete seguirmi sulblog da autricee sullapagina facebookdedicata. Trovate inoltre una scheda del romanzo su goodreads se volete inserirlo tra i vostri scaffali virtuali.

Come avete visto ho scelto di nuovo la strada del self-publishing e credo che molti di voi sanno, oppure immaginano, che questa via di pubblicazione, si nutre letteralmente del supporto che la blogosfera - e internet in generale - riesce a dare.Dunque, ogni segnalazione, ogni condivisione, ogni anteprima, anche soltanto ogni più piccolo riferimento al romanzo, da parte vostra sui vostri blog, siti, profili social, o pagine facebook, mi sarà di grande, grandissimo aiuto e ringrazio di cuore, fin da subito, chi avrà voglia di dedicare un po' di tempo e di spazio a questo mio nuovo romanzo perché per me vuol dire davvero moltissimo.

Ci tenevo a dirvi un'ultima cosa. So che dall'uscita deLa linea sottile ormai è passato più di un anno e che molti di voi aspettano da parecchio l'uscita diOltre la linea per vedere come andrà a finire la storia di Beth, ma al cuore di uno scrittore a volte non si comanda e spesso ci sono storie che chiedono di venire fuori più ad alta voce di altre e dunque, in questo tempo che è passato da allora, ho sentito il bisogno di dedicarmi aIl segreto della crisalidecon la priorità assoluta. Questo non vuol dire che Oltre la linea non vedrà la luce perché ci sto attualmente lavorando, sono circa a metà della stesura e di sicuro lo farò uscire nei primi mesi dell'anno nuovo, ma ci tenevo a farvi entrare un attimo nella mia testa e a farvi capire come mai ho dato la precedenza all'uno rispetto che all'altro.
A questo proposito, ne approfitto per ricordarvi che La linea sottileresterà al prezzo scontato di soli 1,99 € su Amazon per tutto il mese di ottobre! Dunque, se non lo avete ancora letto, potete approfittarne.

Come sempre infine, non può mancare un grazie specialissimo a Bianca Marconero, senza la quale questo romanzo probabilmente sarebbe ancora soltanto un'idea nella mia testa. E con questo, passo e chiudo perché penso di avervi già annoiati abbastanza. Torno a lavorare sulla revisione del romanzo e su tutte le altre cose che riguardano il blog restando in attesa dei vostri pareri.
Vi abbraccio tutti, alla prossima!

Blogger love project 3 ● Day #4 « Share your blogger love: 5 favourites »

$
0
0
Buon pomeriggio lettori, eccomi qui con un nuovo appuntamento del BLOGGER LOVE PROJECT che anche quest'anno sta andando alla grande! Oggi è arrivato il momento di concentrarci sui blog degli altri più che sui nostri, dimostrando il nostro apprezzamento. Lo scopo di questa piccola iniziativa SHARE YOUR BLOGGER LOVEè infatti quello di scegliere cinque post che sono stati pubblicati nella blogosfera negli ultimi giorni che ci hanno particolarmente colpito per via dei loro contenuti.
Pronti a vedere cosa c'è nella mia top five?Per visualizzare i vari post, vi basta cliccare sulle immagini di anteprima.

Due dei post che ultimamente ho trovato molto interessanti, riguardano entrambi un libro che è arrivato da pochissimi giorni nei nostri scaffaliAN EMBER IN THE ASHES di Sabaa Tahir, romanzo si cui ho sempre avuto qualche riserva. Ne sentivo parlare talmente tanto in giro che al post di esserne attratta mi sentivo quasi respinta. Avete presene la sensazione no? Grazie alle recensioni di Veronica suShe was in wonderland e Juliette su Sweety readersperò, ho cambiato idea e adesso non vedo l'ora di averlo tra le mani! Ve le consiglio tantissimo entrambe se volete capire meglio di cosa parla il libro e se volete farvi trasportare da un mondo di entusiasmo!


Sempre parlando di recensioni, ho molto apprezzato quella scritta da Leda di Dreaming fantasy riguardo a TUTTE LE VOLTE CHE HO SCRITTO TI AMO di Jenny Han. Quando Leda stava leggendo il romanzo, nei primi giorni, non ne era molto entusiasta, ma poi invece ha cambiato idea e così è riuscita a farmi tornare la voglia di dargli una possibilità.
Spaziando su un altro genere di post, Vanessa diI libri sono un antidoto alla tristezzaha pubblicato da poco un carinissimo post dedicato ai segnalibri, in cui parla delle sue abitudini e manie a riguardo.


Infine ci tenevo a segnalarvi che Helena di Revolutionary Reads - piccolo angolino molto originale che apprezzo in modo particolare - in questo periodo sta proponendo dei carinissimi post brevi intitolatiSPOOKY OCTOBERcon dei consigli a tema Halloween in cui suggerisce dei titoli ai lettori. Per il momento ne ha pubblicato uno riguardo ai libri sui VAMPIRI e uno riguardo ai libri sulle STREGHE, ma sono sicura che ne arriveranno altri!



Ed è tutto! Che ne pensate di questi post? Li avevate già visti e apprezzati anche voi? Purtroppo comunque girovagando tra la lista dei blog che seguo per recuperare i post che mi avevano colpita di più, mi sono accorta che ci sono parecchi blog inattivi o abbandonati che un tempo mi piacevano molto ed è davvero un peccato. In ogni caso non vedo l'ora di venire a sbirciare sui vostri blog i post che avete messo in risalto. Ci si rilegge alle 18, a dopo!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live