Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Papertowns #14

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buongiorno lettori! Pronti a vedere la carrellata delle mie ultime entrate? Lo so, sono incorreggibile e la mia lista tbr sta aumentando a posto che diminuire. Sono proprio un caso perso, meglio non pensarci e godersi tutti questi bei libri! Alcuni degli ultimi acquisti - la maggior parte li vedrete nel prossimo post - sono poi merito di un regalo della nonna ♥


Wintergirls - Così leggere da bucare le nuvole di Laurie H. Anderson

Acquisto
Editore: Giunti Tascabili
Prezzo: 6,90 €
Pagine: 352

Trama:Lia e Cassie sono amiche dall'infanzia, ragazze congelate nei loro fragili corpi, in competizione in un'assurda gara mortale per stabilire chi tra loro sarà la più magra. Lia conta maniacalmente le calorie di tutto quello che mangia e di notte quando i suoi non la vedono si sfinisce di ginnastica per bruciare i grassi. Le poche volte che mangia, cerca di ingerire cose che la feriscono, come cibi ultrapiccanti, in modo da "punirsi" per aver mangiato. Si ingozza d'acqua per ingannare la bilancia nei giorni in cui la pesano. Quando eccede nel cibo ricorre ai lassativi e passa il tempo a leggere i blog di ragazze con disturbi alimentari che si sostengono a vicenda. Nel suo libro L. H. Anderson esplora l'impressionante discesa di una ragazza nel vortice dell'anoressia.


Shadowhunters, le origini - La principessa di Cassandra Clare

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Shadowhunters, le origni #3
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 553

Trama:Una rete d'ombra si stringe sempre di più intorno agli Shadowhunters dell'Istituto di Londra. Mortmain progetta di usare un esercito di automi spietati per distruggere una volta per tutte i Cacciatori. Gli manca un solo elemento per completare l'opera: Tessa Gray. Intanto, Charlotte Branwell, capo dell'Istituto, cerca disperatamente di trovarlo per impedirgli di scatenare l'attacco. E quando Mortmain rapisce Tessa, Will e Jem, i ragazzi che ambiscono alla conquista del suo cuore, fanno di tutto per salvarla. Perché anche se Tessa e Jem sono fidanzati ufficialmente, Will è ancora innamorato di lei, ora più che mai. Tuttavia, mentre chi le vuole bene unisce le forze per strapparla alla perfidia di Mortmain, Tessa si rende conto che l'unica persona in grado di salvarla dal male è lei stessa. Ma come può una sola ragazza, per quanto capace di comandare il potere degli angeli, affrontare un intero esercito? Pericoli e tradimenti, segreti e magia, oltre ai fili sempre più ingarbugliati dell'amore e dell'abbandono si legano e si confondono mentre gli Shadowhunters vengono spinti sull'orlo del precipizio, in un finale che lascia con il fiato mozzo.


La foresta degli amori perduti di Carrie Ryan

Acquistato su Comprovendolibri a 3,50€
Saga: La foresta degli amori perduti #1
Editore: Fanucci
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 303

Trama:Nel mondo di Mary ci sono delle semplici verità. La Congregazione delle Sorelle sa sempre cos'è meglio. I Guardiani proteggono e servono. Gli Sconsacrati non cederanno mai. E bisogna sempre sorvegliare il recinto che circonda il villaggio. Il recinto che protegge il villaggio dalla Foresta degli amori perduti e da coloro che la abitano, gli Sconsacrati. Ma poco a poco le verità di Mary crolleranno. Imparerà cose che non avrebbe mai voluto sapere sulle Sorelle e sui loro segreti, sui Guardiani e sul loro potere. E quando il recinto verrà aperto e il suo mondo cadrà nel caos, conoscerà gli Sconsacrati e il loro mistero. Dovrà scegliere tra il villaggio e il proprio futuro, tra colui che ama, Travis, e chi è innamorato di lei, Harry, il fratello maggiore di Travis. E dovrà affrontare la verità sulla Foresta degli amori perduti e sul destino di sua madre, sparita anni prima. Può esserci vita al di fuori di un mondo circondato da così tanta desolazione? Si può continuare ad amare in una situazione di continuo pericolo?


Destined di P.C.&Kristin Cast

Scambiato tramite il mio mercatino
Saga: La casa della notte #9
Editore: Nord
Prezzo: 16,50 €
Pagine: 405

Trama:Il Male si è impossessato della Casa della Notte di Tulsa. Ne sono certa. E adesso ho molta paura. Così tanta che, a volte, vorrei scappare oppure semplicemente abbandonarmi tra le braccia del mio amato Starle e dimenticare tutto. Eppure devo affrontare il mio destino: io sono Zoey Redbird, la novizia vampira più dotata della Storia, l'unica in grado di contrastare Neferet e Aurox, una creatura che esegue ogni suo ordine. Agli occhi di tutti, Aurox è un ragazzo bellissimo e dalla forza straordinaria, donato da Nyx in persona alla nostra Somma Sacerdotessa per proteggere la scuola. In realtà, lui è il frutto di un sacrifìcio che Neferet ha offerto al Male personificato... Ma, finché non troverò delle prove, nessuno mi crederà e, in breve tempo, Neferet potrebbe addirittura spingersi a sfidare Nyx. Ecco perché ho deciso di tentare il tutto per tutto: usare i miei poteri per costringerla a confessare la verità. Anche se il Rito che devo celebrare mi potrebbe uccidere...


Leodhrae - Il risveglio dell'alchimia di Aurora Filippi

Omaggio ricevuto dall'autrice
Editore: Autopubblicato
Prezzo: 19,90 € cartaceo 3,07 € ebook
Pagine: 511

Trama:V`era un patto, una promessa solenne e delle firme sul sigillo che incatenava la forza che aveva osato mettere in dubbio l`autorità divina e la supremazia della Magia. Quel sigillo si è rotto e ora i fautori di quelle firme hanno il dovere di agire, discendendo nuovamente tra i mortali per salvarli dalla piaga dell`Alchimia. I quattro Dei degli elementi creeranno l`esercito per distruggere quel potere subdolo e strisciante che già una volta ha corrotto i loro dominio e che ora promette di distruggerlo per sempre. Il buio inghiottirà il mondo, i forti sceglieranno il loro vessillo e si prepareranno ad affrontare una guerra per la salvezza. Ma nell`ombra striscia la paura, paura per una leggenda che sembra rivelarsi fin troppo reale. In sette attendono, forse nascosti in luoghi dimenticati, forse tra le pagine di un libro. Sette promesse di vittoria per coloro che per primi li avranno.


A un passo da te di Marcello Affuso&Jessica Mastroianni

Omaggio ricevuto dall'autore
Editore: Linee Infinite Edizioni
Prezzo: 12,00 € cartaceo 1,57 € ebook
Pagine: 158

Trama:Lo stridere delle ruote sull'asfalto scivoloso. La pioggia che cade incessantemente. Buio. Silenzio. L’inizio e la fine si confondono nella stessa notte. È trascorso un anno da allora e gli echi del passato continuano a risuonare imperterriti. Gli esami di maturità sono appena terminati per Cristian e Valentina. Due storie parallele, le loro vite, unite da un assurdo e beffardo destino, i cui fili si sfiorano costantemente senza toccarsi mai davvero. Si accarezzano, si cercano, si perdono, ma non s’incontrano. Non ancora, è troppo presto... e loro potrebbero non essere pronti. Lui gioca con le proprie illusioni per non cadere nel pozzo senza fondo della realtà. La traveste da fantasia per avere la meglio e non farsi schiacciare. Lei, invece, è una sognatrice con i piedi per terra ma in perenne bilico. Finge di avere una forza che non ha per non soffocare nella solitudine. Quella solitudine imposta dal mondo per chi non ha abbastanza coraggio di farsi strada da sé. Li aspetta un lungo viaggio attraverso i confini della ragione e, solo una volta vinta l’estenuante battaglia contro il nemico più terrificante che esista, la mente umana, potranno finalmente respirare aria pura e godere di un brivido di felicità.

Wintergirls lo volevo da tantissimo tempo e non ho proprio saputo resistere all'edizione tascabile e a quella nuova meravigliosa copertina! Shadowhunters, le origini - La principessa l'ho già letto e amato tantissimo, una delle mie saghe preferite di sempre. La foresta degli amori perduti era già da un po' nella mia wishlist e l'ho trovato a un prezzo così stracciato che non ho saputo dire di no! Destined ad essere sincera avevo deciso di non leggerlo, volevo interrompere la saga perché rispetto ai primi libri ha perso tantissimo, ma alla fine ho cambiato idea anche se non nascondo di non avere alte aspettative a riguardo. Leodhrae - Il risveglio dell'alchimia mi è stato gentilmente inviato dall'autrice, come anche A un passo da te.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o pensate di farlo? Alla prossima!

Mercatino scambio libri: facebook e altre novità!

$
0
0
Buona sera lettori!
Vi scrivo questo post per informarvi sulle novità riguardo al Mercatino scambio libri! Questa avventura è iniziata più di otto mesi fa e ora come ora, nel mercatino ci sono in scambio più di 900 libri. Un vero successo!
Ultimamente in molti iniziavano a chiedermi se ci fosse una pagina facebook per il mercatino. Io all'inizio ero un po' restia nel farla, perché avevo paura che sarebbe diventato tutto troppo impegnativo, ma poi è arrivata Leda a salvarmi (per chi non la conoscesse, è la blogger che gestisce Dreaming fantasy) è diventata mia collaboratrice per questa iniziativa e mi ha aiutato nella creazione della pagina!
Quelli di voi che frequentano il gruppo anobii probabilmente avevano già visto che aveva iniziato ad aiutarmi, ma ne approfitto del post per ufficializzare la cosa.

Dunque sostanzialmente le novità sono queste! Vi spiego un po' come funziona la pagina: c'è un album per ogni lettera dell'alfabeto e all'interno dell'album troverete le foto dei libri disponibili per cognome di autore. Nell'album A troverete tutte le foto dei libri di autori il cui cognome inizia per A, nell'album B quelle degli autori il cui cognome inizia per B e così via.
Se ad esempio cercate un libro di Stephen King, lo trovate nell'album K. In ogni foto poi, troverete dei commenti contenenti i nickname delle persone che possiedono il libro. Poi ovviamente se il tal libro vi interessa, potrete contattare la persona che lo possiede. I contatti li trovate sempre nel foglio utenti che è linkato anche sulla pagina.
Potrete anche inserire o rimuovere i vostri titoli scrivendo sul diario della pagina, oppure mandando un messaggio privato.In più, se volete essere contattati anche su facebook per gli scambi, potete lasciarci il link al vostro profilo che verrà inserito nel foglio utenti.
Comunque vi invitiamo a leggere il regolamento che trovate in pagina per ulteriori chiarimenti.

Poi uno dei più grandi vantaggi che avrete se seguirete la pagina, sarà che vedrete i libri nuovi che verranno inseriti di volta in volta! Così non dovrete stare ad andare nell'indice a guardare troppo spesso e non dovrete nemmeno aspettare la newsletter (che infatti non verrà più inviata) a fine mese. Avrete le novità in tempo reale!

Spero siate entusiasti quanto me e Leda per la pagina, non vi resta che mettere "Mi piace" e invitare i vostri amici scambisti! Vi aspettiamo :)

Mercatino scambio libri

Reading the movie "Shadowhunters - Città di ossa" Special - Tappa #3

$
0
0
Buona sera ragazzi!
Finalmente per questa terza tappa sono riuscita a preparare il post con calma e avendo tutto il tempo necessario per occuparmi di ogni cosa nel modo giusto! Pronti? Si parte!

GDL Recap Capitolo 9 - Capitolo 12

Clary ha la conferma che sua madre era una cacciatrice. Scopre che era sposata con lo stesso Valentine che le da la caccia e che faceva parte di un Circolo che voleva sterminare i Nascosti e non era favorevole agli Accordi. Inoltre Hodge e gli altri pensano che sia proprio sua madre a nascondere la Coppa Mortale, così cercano la verità nella sua testa.
Clary e Jace visitano così la Città di ossa, dove i Fratelli Silenti cercano di leggere nella mente di Clary. La sua memoria risulta però essere stata bloccata da un certo Magnus Bane. I ragazzi scopriranno che Magnus è uno stregone e si recheranno alla sua festa per cercare di far rimuovere il blocco e fare qualche passo verso la verità.

Reading the movie

In questi capitoli ho trovato soltanto una che ricordavo di aver visto nel trailer. Eccola riportate. Ne troverete altre anche nei prossimi post! Ci tengo a precisare che mi sono limitata soltanto alle scene dei due trailer e non anche a quelle degli sneak peek perché non li ho proprio visti non volendo togliermi il piacere di vedere certe scene direttamente al cinema.

Clary lasciò che la sua mente si rilassasse. Immaginò di prendere uno degli stracci imbevuti di trementina di sua madre e passarlo sulla vista che le si apriva davanti, pulendo via l'incantesimo come se fosse uno strato di vernice.
Ed eccola: la visione reale che brillava dietro quella fasulla come una luce attraverso un vetro scuro. Vide i pinnacoli svettanti della cattedrale, il bagliore spento delle finestre istoriate, la targa d'ottone fissata alla parete di pietra accanto al portone, il nome dell'Istituto inciso su di essa. Trattenne quella visione per un istante prima di lasciarla andare con un sospiro.


Simon & Robert Sheehan

Simon Lewis ci viene presentato all'inizio della serie semplicemente come l'amico un po' nerd e imbranato di Clary, ma via via nella serie avrà sempre più importanza. Simon è un ragazzo semplice. Gli piace suonare nella band con i suoi amici e passare il suo tempo con Clary. Ha segretamente una cotta per lei, ma si è sempre sentito troppo insicuro per confidarglielo. Tuttavia, non appena vede Isabelle, non può fare a meno di cedere al suo fascino da guerriera badass conquistatrice.

Clary cercò di nascondere un sorriso mentre lo guardava. Di solito non le capitava di chiedersi se Simon fosse carino o no. Be', aveva dei begli occhi scuri, e nell'ultimo anno aveva messo su un po' di muscoli. Con il taglio di capelli giusto... .

Lei lo guardò. Guardò i suoi occhi scuri, con venature più chiare alle estremità dell'iride, guardò le sopracciglia leggermente irregolari, le lunghe ciglia, i capelli scuri e il sorriso esitante e le mani aggraziate da musicista. Tutto questo faceva parte di Simon, e Simon faceva parte di lei.

A intepretare Simon c'è niente di meno che l'attore irlandese Robert Shehaan!
Robert, con la sua montagna di ricci ribelli e il suo carattere solare e spontaneo, è principalmente conosciuto per il suo ruolo nella serie tv Misfits, che ha però abbandonato dopo la seconda stagione perché voleva dedicarsi di più al cinema.
Ha recitato al fianco di Nicolas Cage 2011 e poi ha infine ottenuto il ruolo di Simon. Che ne pensate? Io seguivo Misfits e adoravo Robert, infatti Nathan era il mio personaggio preferito e quando se n'è andato ero piuttosto amareggiata. Quando ho saputo che aveva avuto la parte di Simon, inizialmente ero un po' perplessa e non ce lo vedevo troppo, ma dopo averlo visto nel trailer e nelle immagini promozionali, devo ammettere che con i capelli più corti e gli occhiali è proprio lui! Lo trovo molto convincente. Voi che ne dite?

Isabelle & Jemima West

Isabelle Lightwood è la seconda di tre figli.È stata cresciuta dai suoi genitori come una cacciatrice e poco come una donna di casa, in modo che potesse esprimere al meglio le sue capacità.È brava e agile in battaglia e utilizza le armi più disparate, tra queste la sua preferita è una frusta che si solitamente si avvolge intorno al braccio.
Izzy è anche volubile e vanitosa, sicura di sè, ma anche molto protettiva nei confronti di Alec, Jace e degli altri suoi familiari.

Una ragazza si staccò dalla massa delle persone che ballavano e si incamminò verso di lui. La fissò. Era bella, per essere un'umana... Capelli lunghi che sembravano inchiostro nero, occhi di carbone. Un abito bianco che toccava il pavimento, come quelli che le donne indossavano quando questo mondo era più giovane. Maniche di pizzo che le si allargavano attorno alle braccia sottili.
Al collo una pesante catena d'argento cui era appesa una pietra rosso scuro, grossa come il pugno di un neonato. Gli bastò stringere un po' gli occhi per capire che era vera... vera e preziosa.

Jemima West è colei che presterà il volto alla nostra Isabelle Lightwood. Si tratta di un'attrice anglo-francese. Nata a Parigi da genitori inglesi,
parla entrambe le lingue ed è abbastanza conosciuta per dei ruoli avuti in dei telefilm francesi.
Ultimamente è arrivata però ad un pubblico un più ampio, ottenendo una piccola parte nel telefilm The borgias. Ha infine avuto la parte per Città di ossa. Cosa ne pensate di lei? È all'altezza dell'Isabelle che vi eravate immaginati?
A quanto pare comunque caratterialmente è molto diversa da Izzy, infatti Cassandra Clare in persona la definisce una ragazza molto dolce e semplice che sullo schermo si trasforma.

Il crittogramma

Come avrete avuto modo di vedere sono riuscita ad assegnare i punti dei vecchi giochi! Oggi ve ne propongo uno che vede Simon protagonista. Ho creato un crittrogramma di una battuta che si trova nei primi capitoli, il vostro scopo è completarlo e inviarmelo alla solita mail readingisbelieving@live.com e come al solito, i primi tre riceveranno dieci punti e gli altri solo cinque. Per aprilo a dimensione intera, basta che ci clicchiate sopra. Buon divertimento!
Il gruppo di lettura

Lo scopo di coloro che seguono il GdL questa settimana, è leggere da Capitolo 13 a Capitolo 18.Buona lettura! In questo post ovviamente potete commentare, oltre al resto, i capitoli letti, senza però fare spoiler su cosa succede in seguito (o se proprio volete, segnalate lo spoiler)!

Calendario degli eventi

24/07 |Post introduttivo
31/07 |Tappa #1
Gruppo di lettura›› Da capitolo 1 a capitolo 8
Speciale›› Introduzione al film e al cast + trailer
09/08 |Tappa #2
Gruppo di lettura›› Da capitolo 9 a capitolo 12
Speciale›› Clary & Jace - Lily & Jamie
14/08 |Tappa #3
Gruppo di lettura›› Da capitolo 13 a capitolo 18 ›› IN CORSO
Speciale›› Simon & Isabelle - Robert & Jemima
21/08 |Tappa #4
Gruppo di lettura›› Da capitolo 19 a Epilogo
Speciale›› Alec & Magnus - Kevin & Godfrey
28/08 |Tappa #5
Gruppo di lettura›› Conclusione
Speciale›› Jocelyn, Luke & Valentine - Lena, Aidan & Jonathan


E anche per oggi è tutto! Spero che anche questa volta il post vi sia piaciuto! Io oggi ho scoperto che il 28 non potrò andare al cinema come avrei sperato e sono un po' in lutto, ma meglio non pensarci. Alla prossima!

The lost cover #18

$
0
0




The lost cover è una rubrica che, da brava amante di copertine, ho ideato io stessa. Ogni volta che pubblicherò un nuovo appuntamento, metterò a confronto la copertina originale di un libro con quella scelta invece per la versione italiana. Da qui la copertina perduta!

Buon fine settimana cari lettori! È già da qualche giorno che volevo postarvi una rubrica, ma non sapevo scegliere e alla fine ho optato per questa che non pubblico già da un po'. È stata dura - come al solito - scegliere la copertina di cui parlare, ma alla fine mi sono decisa!

Originale
Italiana
 

Lo so, lo so... ultimamente non faccio altro che parlare di questo libro, abbiate pazienza... la vecchiaia (?). Comunque non so voi, ma mi sono totalmente innamorata della nuova copertina italiana dell'edizione tascabile! Avevo questo libro in wishlist da un pezzo e finalmente l'ho comprato. Sono felice di aver aspettato perché la prima edizione italiana aveva la copertina uguale all'originale, ma la mia preferenza va assolutamente a quella nuova.
Per chi non lo sapesse, questo libro tratta di un tema molto forte e allo stesso tempo delicato: l'anoressia. La copertina originale ci mostra il riflesso di una ragazza nel ghiaccio - richiamando il titolo Wintergirls (Ragazze d'inverno) e non fatevi ingannare, non si riferisce alla stagione. Per quanto originale e carina però questa cover, non mi ha mai particolarmente colpito, mi ha sempre lasciata piuttosto indifferente.
Questa nuova copertina italiana invece, attraverso dei colori tenui, ci fa vedere una ragazza molto magra, con la schiena scoperta, appoggiata al muro. Semplicemente l'adoro e la preferisco perché - almeno per quanto mi riguarda - trasmette una gran tristezza, fragilità e malinconia, come anche il sottotitolo che è stato aggiunto per questa edizione Così leggere da bucare le nuvole.

Voi cosa ne pensate? Quale preferite? Siete d'accordo con me? Ho già trovato la copertina per il prossimo appuntamento quindi... alla prossima!

Chi ben comincia #10

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buon pomeriggio ragazzi! È da un po' che non pubblico questa ormai diffusissima rubrica, un po' per le vacanze un po' perché non trovavo gli incipit giusti da presentarvi. Alla fine ce l'ho fatta ed eccomi con un nuovo appuntamento con l'incipit di un libro che è da poco entrato nella mia libreria. E strano ma vero, so già anche quale presentarvi la prossima settimana! Faccio progressi, visto?


La foresta degli amori perduti
di Carrie Ryan

Mia madre mi parlava sempre dell'oceano. Esiste un post, diceva, dove non c'è altro che acqua a perdita d'occhio, acqua in continuo movimento che si scaglia verso di te per poi ritrarsi. Una volta mi mostrò una foto, disse che era la mia bis-bis-bisnonna da piccola nell'oceano. Sono trascorsi anni, e la foto si è persa tra le fiamme molto tempo fa, ma la ricordo ancora, sbiadita e consunta. Una bambina circondata dal nulla.
Nei racconti di mia madre, tramandati dalla sua pluribisnonna, l'oceano aveva un rumore simile al vento tra gli alberi e gli uomini si spostavano sull'acqua. Una volta, quando ero più grande e il nostro villaggio attraversava una crisi di siccità, chiesi a mia madre perché, se esisteva una tale massa d'acqua, c'erano anni in cui i nostri ruscelli restavano quasi a secco. Lei mi disse che l'oceano non si può bere, che l'acqua è piena di sale.
È li che ho smesso di credere alle sue storie sull'oceano. Come può esserci così tanto sale nell'universo, e come può Dio permettere un tale spreco d'acqua?
Ci sono volte, però, in cui sono sul confine della Foresta degli amori perduti e guardo quello spazio selvaggio che si estende all'infinito, e mi chiedo come sarebbe se ci fosse acqua dappertutto. Chiudo gli occhi, ascolto il vento tra gli alberi e immagino un mondo fatto soltanto d'acqua che si richiude sulla mia testa.
Sarebbe un mondo senza gli Sconsacrati, un mondo senza la Foresta degli amori perduti.
Spesso mia madre è accanto a me, si tiene una mano davanti agli occhi per coprirli dal sole e scruta tra gli alberi e la boscaglia al di là della recinzione, in attesa di vedere se suo marito tornerà da lei.
È l'unica a credere che non si sia trasformato, che potrebbe tornare a casa nello stesso stato in cui se n'è andato. Io ho rinunciato a mio padre da mesi, ho sepolto il dolore della sua perdita il più possibile dentro di me per continuare a vivere. Ora mi spaventa, qualche volta, arrivare fino al confine della Foresta e guardare oltre il recinto. Ho paura di vederlo là insieme agli altri: vestiti a brandelli, pelle flaccida, quell'orribile gemito implorante e le dita scorticate a vivo a forza di strattonare le reti metalliche.


Lo so, mi sono dilungata un po' più del solito e vi ho trascritto la prima pagina e metà della seconda, però ci tenevo affinché la scena fosse completa. Che ne pensate? Io ho trovato questi primi paragrafi molto suggestivi e dettagliati. Mi hanno messo addosso una curiosità pazzesca e anche non poche aspettative insieme alla voglia di continuare a leggere ovviamente!
Voi cosa ne pensate? L'avete già letto o pensate di farlo? Spero vi siate goduti questo assaggio. Alla prossima!

Recensione "Last sacrifice" di Richelle Mead

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi vi propongo la recensione dell'ultimo libro della saga de L'accademia dei vampiri (Vampire Academy) ancora inedito in Italia, Last sacrifice di Richelle Mead. Credo sia superfluo dirvi quanto mi sia piaciuto. Ovviamente se non avete letto gli altri libri della saga, occhio agli spoiler!



Spirit bound
di Richelle Mead

Inedito in Italia!
Editore: Puffin
Prezzo: 8,34 €
Pagine: 608

Trama:Rose Hathaway ha sempre giocato secondo le sue regole. Ha infranto la legge quando è scappata dalla St. Vladimir con la sua migliora amica e ultima principessa Dragomir, Lissa. Ha infranto la legge quando si è innamorata del suo attraente, off-limit istruttore, Dimitri. E si è permessa di andare contro la Regina Tatiana, leader del mondo dei Moroi, rischiando la sua vita e la sua reputazione per proteggere generazioni di futuri guardiani dhampir. Adesso la legge ha deciso di fare finalmente i conti con Rose - per un crimine che non ha nemmeno commesso. È in prigione per il crimine peggiore immaginabile: l'assassinio di un monarca. Avrà bisogno dell'aiuto sia di DImitri che di Adrian per trovare l'unica persona vivente che può rallentare la sua esecuzione e forzare i reali Moroi a dare la possibilità a di regnare a Lissa. Ma il tempo di Rose sta finendo. Rose sa dentro di sé, che il mondo dei morti la rivuole indietro e questa volta potrebbe non riuscire a sfuggirgli. La domanda giusta da porsi è, quando la tua vita è incentrata nel salvare gli altri, chi salverà te? Traduzione © daydream

Recensione
In questo ultimo capitolo delle avventure di Rose, la ritroviamo proprio dove l'abbiamo lasciata, nello stesso posto in cui non avrebbe mai al mondo voluto finire: dietro le sbarre per un crimine che non ha commesso. Alla fine dell'ultimo volume infatti, Rose era stata ingiustamente arrestata per l'omicidio della regina. Ovviamente la nostra Roza non rimarrà dietro le sbarre a lungo, Dimitri - ancora freddo e ostile nei suoi confronti - aiutato da Adrian e da altri, riuscirà a farla scappare e partirà con lei e con Sidney, l'Alchimista, in cerca di un posto sicuro dove stare in attesa che gli altri si occupino delle indagini. Ma noi sappiamo bene che Rose non è capace di starsene con le mani in mano, non è vero? Soprattutto se può aiutare Lissa ancora una volta.
Così, mentre Roza, Sidney e Dimitri cercheranno di svelare un segreto a lungo custodito, Lissa affronterà i test per diventare regina e insieme ad Adrian, Christian ed Abe, cercherà di capire chi ha ucciso davvero la regina.

Dopo aver concluso anche questo libro e aver finito la serie, posso confermare quello che vi ho detto nella recensione precedente: io odio et amo Richelle Mead. La odio et amo perché solo lei può farmi felice e allo stesso tempo spezzarmi il cuore in questo modo. Infatti la perdono soltanto per via dello spin off riguardo a Sidney e Adrian.È per questo che non ho ancora ceduto alla disperazione per essere giunta alla fine, perché questa fine è l'inizio di un'altra saga che scommetto saprà appassionarmi allo stesso modo.

Last sacrificeè un ottimo volume conclusivo per un'ottima saga. Tutto va esattamente come deve andare. Pagina dopo pagina, la Mead sa perfettamente come giostrarsi l'attenzione dei suoi lettori. Devo dire che rispetto agli altri libri, questo risulta un po' più prevedibile - molte cose sono infatti facilmente intuibili - c'è un solo vero e grande colpo di scena che però compensa il tutto lasciando il lettore a bocca aperta.

Sono sicura che non appena i libri usciranno in italiano - perché usciranno vero Rizzoli? - li comprerò e li rileggerò per riassaporare tutto nei minimi dettagli. Una saga davvero imperdibile che resterà sempre tra le mie preferite e che non mi stancherò mai di consigliarvi fino alla nausea. Voi dovete leggerla. Voi avete bisogno di farlo. Fatelo! Non ve ne pentirete.



Vampire academy di Richelle Mead
  1. L'accademia dei vampiri, 2009 (Vampire academy, 2007)
  2. Morsi di ghiaccio, 2010 (Frostbite, 2008)
  3. Il bacio dell'ombra, 2011 (Shadowkiss, 2008)
  4. Promessa di sangue, 2011 (Blood promise, 2009)
  5. Inedito (Spirit bound, 2010)
  6. Inedito (Last sacrifice, 2010)

Reading the movie "Shadowhunters - Città di ossa" Special - Tappa #4

$
0
0
Buongiorno ragazzi!
Manca davvero pochissimo, una settimana e potremo vedere il film. Ormai ho consumato i trailer, ma ancora quando li guardo mi viene la pelle d'oca, succede solo a me? Adesso tuffiamoci nella quarta tappa per ingannare l'attesa!

GDL Recap Capitolo 13 - Capitolo 18

Magnus Bane rivela a Clary che fin da quando era bambina, lui si è occupato di rimuoverle i ricordi riguardo al Mondo Invisibile sotto richiesta di sua madre. Durante quella stessa festa Simon beve uno strano drink che lo trasforma in topo e il cui effetto è previsto che finisca in poche ore. Clary lo custodisce nello zainetto, ma un vampiro ruba il topo per dispetto.
Jace e Clary così, sono costretti a recarsi nella tana dei vampiri per recuperare Simon. Ovviamente finiranno col cacciarsi nei guai riusciranno a scappare dopo aver portato a termine la missione, solo grazie all'inaspettato aiuto dei lupi mannari.
Una volta tornati all'Istituto sani e salvi, Simon rivela a Clary di essere innamorato di lei da tempo, ma Clary insicura riguardo ai suoi sentimenti, lo respinge e finisce invece col baciare Jace.
Infine Clary, per sbaglio mentre disegna, capisce dove e come sua madre ha nascosto la Coppa Mortale affinché lei la trovasse, così va insieme a Jace e gli altri a prenderla.

Reading the movie

In questi capitoli ho trovato due scene che ricordavo di aver visto nel trailer. Eccole riportate. Ne troverete altre anche nei prossimi post!

Alec deglutì. «Hai quasi ucciso Jace.»
«Ho quasi... ma di cosa stai parlando?»
«Correre dietro al tuo amico in quel modo... lo sai in che razza di pericolo lo hai messo? Lo sai...»
«Stai parlando di Jace?» lo interruppe Clary. «Per tua informazione, è stata una sua idea. È stato lui a chiedere a Magnus dov'era la tana. È stato lui ad andare alla chiesa a prendere le armi. Se non fossi andata con lui, lo avrebbe fatto lo stesso.»
«Non capisci» disse Alec. «Tu non lo conosci. Io lo conosco. Pensa di dover salvare il mondo e sarebbe pronto a uccidersi per farlo. A volte penso che voglia morire, ma questo non vuol dire che tu debba incoraggiarlo a farlo.»

«Ho una cosa per te» disse Jace. Rovistò in tasca e ne trasse fuori qual-cosa che le mise in mano. Era una pietra grigia, leggermente irregolare, in alcuni punti consumata fino a essere liscia.
«Uh» disse Clary rigirandosela tra le dita. «Sai, quando la maggior parte delle ragazze dice che vorrebbe una grossa pietra, non intende proprio, let-teralmente, una grossa pietra.»
«Molto divertente, mia sarcastica amica. Non è una pietra qualsiasi. Tutti i Cacciatori hanno una pietra runica di stregaluce.»
«Oh.» Clary la guardò con rinnovato interesse, chiudendola tra le dita come aveva visto fare a Jace nella cantina. Non ne era certa, ma le parve di vedere una piccola luce che faceva capolino fra le dita.
«Ti illuminerà» disse Jace «in tutti i luoghi oscuri di questo e di altri mondi.»


Alec & Kevin Zegers

Alec è un Cacciatore e appartiene alla famiglia dei Lightwood.È abile, ma all'azione preferisce la sicurezza e spesso rinuncia a essere il protagonista per proteggere gli altri. È molto legato a sua sorella Isabelle e in particolar modo anche a Jace, che è il suo parabatai. Alec inoltre ha un segreto: è gay ed è segretamente innamorato di Jace, per questo fa di tutto per non metterlo in pericolo e per allontanare Clary da lui. Tutti tra l'altro sembrano esserne accorti tranne quest'ultimo e lui fa di tutto affinché il suo segreto rimanga tale.

All'inizio Clary non capì cosa stesse dicendo. Era troppo impegnata a fissarlo. Come molti figli unici, era affascinata dalla somiglianza tra fratelli, e ora, nella piena luce del giorno, aveva notato quanto Alec fosse simile a sua sorella. Avevano gli stessi capelli corvini, le stesse sopracciglia sottili che si sollevavano agli angoli, la stessa carnagione pallida. Ma se Isabelle era tutta arroganza, Alec se ne stava insaccato in quella poltrona come sperando che nessuno si accorgesse di lui. Aveva ciglia lunghe e scure come quelle di Isabelle, ma al posto del nero degli occhi di sua sorella c'era un blu scuro simile a quello di certe bottiglie. E guardava Clary con un'ostilità pura e concentrata come acido.

Ad intepretare Alec abbiamo Kevin Zegers, un attore canadese abbastanza conosciuto. La sua carriera infatti è iniziata quando aveva soltanto sei anni e a sette ha fatto la sua prima comparsa in un film.
È comparso davvero in parecchi film e telefilm. Io personalmente ricordo di averlo visto solo in Boygirl - Questione di... sesso, una commedia davvero carinissima in cui mi ha conquistato e in un episodio di Dottor house. Forse comunque uno dei suoi ruoli più famosi è quello in Gossip girl.
Kevin comunque, al contrario di Alec, è davvero frizzante e solare. Si è da poco anche sposato. Cosa ne pensate? Ce lo vedete nel ruolo oppure no?È vero che con i suoi ventinove anni è uno tra i ragazzi più vecchi del gruppetto, ma la scelta di far avere a tutti un'età più matura rispetto al libro è stata del regista che ha voluto farlo per rivolgersi a un target più ampio.

Magnus & Godfrey Gao

La storia di Magnus è troppo lunga per essere scritta in un paio di righe, viene infatti svelata a poco a poco nel corso di questa serie e dell'altra e poi ovviamente c'è la serie di racconti a lui interamente dedicata! Magnus comunque per farla breve, è uno stregone e quindi immortale. È nato in un tempo in cui la gente era molto superstiziosa e i suoi genitori erano piuttosto religiosi e lo rifiutarono quando videro che su di lui c'era il segno del diavolo - i suoi occhi.
La vita di Magnus non è certo stata facile. Essere immortali ha i suoi pregi e difetti. In questo primo romanzo della serie, vediamo come mostri interesse per Alec e infondo tutti i suoi fan lo sanno, che capelli corvini e occhi azzurri sono quello che più gli piace!

L'uomo che bloccava l'entrata era alto e magro come una pertica e i suoi capelli erano una corona di fitte guglie nere. Dal taglio dei suoi occhi assonnati e dalla tonalità della sua pelle leggermente brunita Clary dedusse che fosse in parte asiatico. Portava dei jeans e una camicia nera coperta da dozzine di fibbie di metallo. I suoi occhi erano coperti da una mascherina di glitter color carbone, le labbra dipinte di blu scuro. Si fece passare una mano inanellata tra i capelli a punta e li guardò pensieroso.

Godfrey Gaoè un attore e modello cinese non molto conosciuto fino all'ottenimento della parte del nostro caro sommo stregono di Brooklyn, Magnus Bane. Godfrey ha passato buona parte della sua vita in Canada e quindi parla perfettamente entrambe le lingue. Ha recitato in qualche film e telefilm, ma niente di celebre.
Adesso che ha ottenuto questo ruolo importante probabilmente le cose per lui cambieranno. Magnus ha una grande importanza all'interno della saga e la stessa Clare è molto affezionata al personaggio che compare anche in Shadowhunters - Le origini. Di certo se verrano fatte altre trasposizioni delle altre saghe della Clare, Godfrey avrà il posto assicurato.
Cosa ne pensate di lui per questa parte? Era come l'avevate immaginato? Io avevo immaginato Magnus in modo completamente diverso. Non ho ancora deciso se Godfrey mi convince perché nelle foto promozionali con il trucco e il resto sembra proprio Magnus, ma nel trailer si è visto poco quindi non riesco a giudicare. Voi che ne dite?

Cerca le parole!

Nuova tappa, nuovo giochino, contenti? Questa volta si tratta di un semplice cruci puzzle in cui dovrete cercare 17 parole. Io ve ne darò solo 16 però, che ci crediate o no, la diciassettesima l'ho persa e non riesco a trovarla, quindi se troverete anche la parola misteriosa, avrete 5 punti extra. Per risolvere il puzzle vi basterà usare un programma di grafica qualsiasi e dopo inviarmelo completo via mail readingisbelieving@live.com e come al solito, i primi tre riceveranno dieci punti e gli altri solo cinque. Per aprilo in una nuova finestra, basta che ci clicchiate sopra. Buon divertimento!
ALEC ● CASSANDRA CLARE ● CLARY FRAY ● IRATZE ● ISABELLE ● JACE WAYLAND ● JOCELYN ● LUCIAN ● MAGNUS BANE ● NEPHILIM ● PARABATAI ● SHADOWHUNTERS ● SIMON LEWIS ● STILO ● STREGALUCE ● VALENTINE

Il gruppo di lettura

Lo scopo di coloro che seguono il GdL questa settimana, è concludere il libro e quindi leggere da Capitolo 19 fino all'Epilogo.Buona lettura! In questo post ovviamente potete commentare, oltre al resto, i capitoli letti, senza però fare spoiler su cosa succede in seguito (o se proprio volete, segnalate lo spoiler)!

Calendario degli eventi

24/07 |Post introduttivo
31/07 |Tappa #1
Gruppo di lettura›› Da capitolo 1 a capitolo 8
Speciale›› Introduzione al film e al cast + trailer
09/08 |Tappa #2
Gruppo di lettura›› Da capitolo 9 a capitolo 12
Speciale›› Clary & Jace - Lily & Jamie
14/08 |Tappa #3
Gruppo di lettura›› Da capitolo 13 a capitolo 18
Speciale›› Simon & Isabelle - Robert & Jemima
21/08 |Tappa #4
Gruppo di lettura›› Da capitolo 19 a Epilogo›› IN CORSO
Speciale›› Alec & Magnus - Kevin & Godfrey
28/08 |Tappa #5
Gruppo di lettura›› Conclusione
Speciale›› Jocelyn, Luke & Valentine - Lena, Aidan & Jonathan


Questa volta sono riuscita a riprendere per bene i miei ritmi e a preparare il post addirittura con un giorno d'anticipo. Ci si legge la prossima settimana con la quinta e ultima tappa!

Ask the blogger #5

$
0
0




Ask the blogger (chiedi al blogger) è una rubrica a cadenza casuale ideata da me, il cui scopo è quello di rispondere a tutte le vostre curiosità e domande. Quali domande? Tutte quelle che vorrete farmi, purché si tratti di libri! Ogni puntata vedrà una o più delle domande che mi farete come protagonista. Trovate la raccolta nella pagina dedicata.

Buondì lettori! Finalmente eccomi con un nuovo appuntamento anche di questa rubrica. Oggi rispondo a una domanda interessante quanto crudele: Se dovessi scegliere solo tre libri da portarti per un lungo viaggio, quali sarebbero? Perché crudele vi chiederete? Beh perché tre libri sono davvero troppo pochi... soprattutto se il viaggio è lungo!
Per scegliere alla fine mi sono lasciata trasportare dalle sensazioni che questi libri mi hanno lasciato e dalla voglia che avrei di rituffarmi tra le loro pagine. Poi ho cercato anche un po' di variare, per non rispondere alle domande sempre con gli stessi titoli.
Storia catastrofica di te e di me l'ho scelto per via dell'atmosfera, triste e malinconica, ma allo stesso tempo dolce e delicata, Tutto ciò che sappiamo dell'amore per la bella storia e il modo in cui vengono espressi i sentimenti e infine E finalmente ti dirò addio per il modo particolare in cui riesce a entrarti nel cuore, che tu lo voglia o meno.
E anche per oggi è tutto! Vi è piaciuto questo appuntamento? Anche questa volta ho voglia di rigirarvi la domanda: voi quali tre libri vi portereste per un lungo viaggio? Che ne dite delle mie scelte?

Vi ricordo che potete trovare tutte le domande nellapagina dedicata (raggiungibile anche dalla sidebar) e potete farmene di vostre in ogni post dedicato alla rubrica o anche nella pagina stessa. Alla prossima!

Recensione "La discendente di Tiepole" di Alessandra Paoloni

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi vi propongo una recensione di un libro made in Italy che ho appena concluso, La discendente di Tiepole di Alessandra Paoloni. Le mie aspettative a riguardo erano abbastanza alte, ma purtroppo il libro non mi ha convinta.



La discendente di Tiepole
di Alessandra Paoloni

Editore: Butterfly Edizioni
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 350

Trama:Un paese fantasma dimenticato dalle carte geografiche, circondato da montagne, abitato da una popolazione inospitale. E’ il ritratto di Tiepole, paese d’origine di Emma, ed è lì che la ragazza è costretta a tornare in occasione del funerale di suo nonno. Il suo soggiorno, però, si trasforma in incubo quando Emma legge la lettera che sua nonna aveva scritto per lei prima di morire e che il nonno non le aveva mai consegnato. Essa le svelerà un mondo di tenebra colmo di stregoneria e maledizioni, di faide tra famiglie e di lotte per il potere. Emma non sa ancora nulla, ma tutti i Tiepolesi sanno chi è lei, poiché la stavano aspettando. Lei è l’erede della Strega. Lei è la Discendente. Lei deve morire. Un’eroina indimenticabile in un romanzo in cui il bene e il male si confondono e niente, assolutamente niente, è davvero quello che sembra.


Recensione
Dopo la morte del nonno, Emma e i membri della sua famiglia, si recano nel piccolo paesino di Tiepole, dal quale la madre di Emma è scappata anni e anni prima. I Tiepolesi sono tutt'altro che cordiali nei loro confronti. Emma scopre che sua nonna, Marta Vasselli, era temuta e odiata da tutti in paese perché era una strega molto malvagia. Marta infatti, si era inemicata tutta Tiepole e aveva lanciato maledizioni a destra e a manca.
La ragazza scopre anche che c'è una profezia che riguarda la discendente della nonna, che dovrebbe tornare per finire il lavoro da lei lasciato incompiuto. Tutti pensano che la discendente sia lei, ma la realtà è ben diversa.

I ragazzi maledetti da Marta, Christian, Valerio, Lorenzo ed Empirèa, si ritroveranno contro ogni logica a difendere Emma e a diventare loro amici.

Lo stile dell'autrice è abbastanza fresco e scorrevole. Ho trovato però l'editing poco curato tra refusi, errori nei tempi verbali di tanto in tanto e un'assurda esuberanza di punti esclamativi. Niente di grave comunque che un editing come si deve non avrebbe potuto sistemare.

Nonostante alla base del romanzo vi sia una buona idea, lo sviluppo della trama a mio parere lascia un po' a desiderare e manca di originalità.
Personalmente mi è stata chiara fin dal principio la misteriosa identità della discendente. Inoltre l'amore scoppiato all'improvviso tra Emma e Christian - appartenenti alle due famiglie del paese che si erano sempre fatte la guerra tra loro - l'ho trovato banale e inconsistente.
Non sono riuscita ad apprezzare nemmeno particolarmente Emma, la protagonista che ha vent'anni, ma per tutto il libro si comporta come se ne avesse quattordici. Piange, è sempre sul punto di svenire e si da al vittimismo prendendosi continuamente colpe che non ha.

Penso che il mio problema sia stato che non sono riuscita ad entrare in empatia con la storia e con i personaggi e per tutta la lettura in me ha regnato la più totale indifferenza.
Inutile dire che sono rimasta un poco delusa, ma spero comunque che troverò più gradevoli eventuali futuri romanzi dell'autrice.

The lost cover #19

$
0
0




The lost cover è una rubrica che, da brava amante di copertine, ho ideato io stessa. Ogni volta che pubblicherò un nuovo appuntamento, metterò a confronto la copertina originale di un libro con quella scelta invece per la versione italiana. Da qui la copertina perduta!

Buona sera ragazzi! Avete visto? Ce l'ho fatta a dedicare un po' di tempo a questa rubrica anche questa settimana! Le copertine protagoniste sono quelle di un libro che ho comprato scontatissimo per caso questo inverno e che non ho ancora letto, ma che ultimamente non fa che chiamarmi a gran voce dallo scaffale.

Originale
Italiana
 

Per chi non lo conoscesse, si tratta di un romanzo paranormal/horror. Qualche tempo fa, avevo pubblicato l'incipit di questo libro (Chi ben comincia #2) dal quale si intende che la protagonista ha una passione per la fotografia, per questo penso che in entrambi i casi ci ritroviamo davanti a delle foto pulite - sebbene molto diverse tra loro - e non troppo lavorate.
La copertina originale ci mostra una ragazza che si nasconde in uno strano modo dietro una tenda in pieno giorno. Inutile dire quanto la trovi strana, tetra e inquietante, ma in qualche strano modo mi affascina un sacco. La copertina italiana invece, ci mostra una ragazza avvolta nel suo cappotto, che rivolge all'obiettivo uno sguardo magnetico attraverso due occhi davvero espressivi che catturano e spingono il lettore a chiedersi cosa ci sia dietro.
In questo caso non riesco a decidere quale delle due sia la mia preferita, forse l'italiana perché trovo la foto oggettivamente più bella, ma l'originale ha quel tocco di mistero in più che stuzzica la mia curiosità.

Voi cosa ne pensate? Quale preferite? Penso proprio che inizierò il libro in giornata, sento è arrivato il suo momento. Alla prossima!

Chi ben comincia #11

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buongiorno e buon inizio settimana lettori! Oggi ho una chicca per voi! Come in molti già sapranno - scommetto che siete in trepidante attesa quanto me - a Settembre nelle librerie, uscirà per la Rizzoli, il nuovo romanzo di Maggie Stiefvater, Raven boys. Ancora non è disponibile la cover definitiva e non si sa di preciso in che giorno il libro sarà disponibile, io però per ingannare l'attesa, ho deciso di rimboccarmi le maniche e di tradurre l'incipit per voi! Mi sono lasciata prendere la mano e ho tradotto un paio di pagine, ma penso ne sia valsa la pena.


Raven boys
di Maggie Stiefvater

Blue Sargent aveva dimenticato di quante volte le fosse stato detto che avrebbe ucciso il suo vero amore.
La sua famiglia si era sempre occupata di fare predizioni. Queste predizioni tendevano, comunque, a essere sempre poco specifiche. Cose tipo: Oggi ti accadrà qualcosa di orribile. Potrebbe essere coinvolto il numero sei. Oppure: C'è un guadagno in arrivo. Preparati ad accoglierlo. O ancora: Hai una decisione importante da prendere e non puoi sottrartene.
Alle persone che si recavano nella piccola casa azzurra al numero 300 di Fox Way non importava di quanto imprecise fossero le predizioni delle loro sventure. Quando un furgoncino che trasportava sei persone andava addosso alla macchina di un cliente, un paio d'ore dopo che era stata fatta la predizione, il cliente non poteva fare altro che annuire soddisfatto. Quando un vicino si offriva di comprare il tosaerba dell'altra cliente che era alla ricerca di un po' di soldi, lei ripensava alla promessa di guadagno che le era stata fatta e quindi concludeva la transazione con la sensazione che fosse giusto perché le era stato predetto così. O quando il terzo cliente sentiva sua moglie dire, Questa decisione deve essere presa, si ricordava delle stesse parole che Maura Sargent gli aveva rivolto davanti a una manciata di carte dei tarocchi e quindi si preparava a decidere.
Ma l'imprecisione delle predizioni toglieva loro un po' del loro fascino. Potevano infatti essere facilmente liquidate come coincidenze, intuizioni. La gente si lasciava sfuggire qualche risatina nervosa, quando nel parcheggio del Walmart, incontrava un vecchio amico come gli era stato detto. Un brivido quando il numero diciassette appariva su una bolletta della luce. Il tutto accompagnato dalla realizzazione che, anche se gli era stato predetto il futuro, non aveva cambiato niente nel modo in cui vivevano il presente. Erano piccole verità, ma non erano significative.
"La devo avvisare," diceva sempre Maura ai suoi nuovi clienti, "la lettura sarà veritiera, ma non precisa."
Era più facile in quel modo.
Ma questo non era quanto era stato detto a Blue. Le sue dita erano sempre distese a mostrare il palmo che veniva esaminato ancora e ancora. Le sue carte venivano sempre lette da un mazzo dal bordo di velluto e venivano sparse sopra alla lanugine di un tappeto da salotto di un amico di famiglia. I pollici venivano premuti contro il mistico, invisibile terzo occhio che tutti sostenevano giacesse tra le sopracciglia di ognuno. Le rune venivano sommate e i sogni interpretati, le foglie di tè venivano analizzate e venivano condotte delle sedute spiritiche.
Tutte le donne giungevano sempre alla stessa conclusione, chiara e inspiegabilmente specifica. Quello su cui tutte concordavano, in molti linguaggi chiaroveggenti diversi, era che se Blue avesse baciato il suo vero amore, avrebbe causato la di lui morte.


Molto suggestivo e ricco di promesse nei contenuti, non trovate? Già la trama del libro mi aveva affascinata moltissimo la prima volta che l'avevo letta e poi ne ho sentito anche parlare molto bene da chi l'ha già letto in lingua! Inoltre, dai pareri che si sentono, sembra che la Stiefvater sia considerata ormai una vera e propria garanzia.
Cosa ne pensate? La vostra voglia di leggerlo è salita esponenzialmente come la mia? Adesso non ci resta che aspettare di poter aver il libro tra le mani. Alla prossima!

Recensione "Shadowhunters - Città di ossa" di Cassandra Clare

$
0
0
Buondì lettori! Questa settimana vi romperò ancora un po' le scatole con Shadowhunters. Contenti? Ho concluso la rilettura giusto qualche giorno fa e dunque oggi - tanto per stare in tema - vi propongo la mia recensione per Shadowhunters - Città di ossa di Cassandra Clare.



Shadowhunters - Città di ossa
di Cassandra Clare

Titolo originale: The mortal instruments - City of bones
Editore: Mondadori
Prezzo: 10,50 €
Pagine: 525

Trama:La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella sera Clary, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a quello dei giovani guerrieri. Per Clary inizia un'affannosa ricerca, un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere l'amore.


Recensione
Clary Fray vive una vita piuttosto ordinaria: ha una madre apprensiva che le vuole bene, Jocelyn, un migliore amico tanto intelligente quanto nerd, Simon, e uno zio che non è proprio uno zio, ma che per lei è come il padre che non ha mai conosciuto, Luke.

Un giorno però, tutto cambia. Clary inizia a vedere cose e persone che nessun'altro può, sua madre viene rapita all'improvviso e lei per poco non viene uccisa da uno strano mostro. Grazie all'aiuto di Jace - che le rivela di essere un cacciatore, uno Shadowhunter, farà chiarezza sulle sue origini, sulla sua vera identità, sul mondo che la circonda e sul mistero che si cela dietro alla scomparsa di usa madre e alla sua famiglia.

Le cose da dire riguardo alla trama sarebbero davvero tantissime, ma questo è un romanzo tutto da scoprire durante la lettura.
Cassandra Clare è riuscita a creare un mondo pieno di elementi che tutti conosciamo come i vampiri, i licantropi, le creature fatate e gli stregoni, ma l'ha reso originale, magico, suo. Questo è stato il vero motivo del suo successo.

Questo primo libro della serie che ha fatto innamorare milioni e milioni di lettori, è solo un assaggio, non è che l'inizio. Si avverte ancora l'immaturità nello stile, di una scrittrice alle prime armi, ma un lettore attento si accorge anche già di come Cassandra avesse le idee molto chiare su quello che stava facendo.

Da domani finalmente avremo anche la trasposizione cinematografica nelle sale italiane e i personaggi che tanto a lungo abbiamo immaginato, prenderanno vera e propria forma sotto ai nostri occhi. Noi fan cosa possiamo desiderare di più quando anche il sequel tratto da Città di cenereè già in produzione?



Shadowhunters (The mortal instruments) di Cassandra Clare
  1. Città di ossa, 2007 (City of bones, 2007)
  2. Città di cenere, 2008 (City of ashes, 2008)
  3. Città di vetro, 2009 (City of glass, 2009)
  4. Città di angeli caduti, 2011 (City of fallen angels, 2011)
  5. Città di anime perdute, 2012 (City of lost souls, 2012)
  6. Inedito (City of heavenly fire, 2014)

Reading the movie "Shadowhunters - Città di ossa" Special - Tappa #5

$
0
0
Buondì lettori!
Il grande giorno è arrivato e la nostra avventura oggi si conclude purtroppo. Mi sembra ieri che ho pubblicato il post introduttivo! Io purtroppo non potrò andare al cinema oggi, ma ci andrò sicuramente nei prossimi giorni e dopo vi dirò cosa ne penso con un appuntamento della mia cara rubrica Reading the movie, così anche voi potrete dirmi le vostre impressioni. Ma ora dedichiamoci a questa ultima tappa!
La parte Reading the movie con le scene dal trailer manca perché nel trailer ho visto solo qualche sprazzo di scene riguardanti a questa parte e non mi era ben chiaro a quali punti del libro si riferissero.

GDL Recap Capitolo 19 - Epilogo

Clary, Jace, Isabel e Alec vanno a recuperare la coppa accompagnati da Simon che fa da autista. Dopo averla presa però le cose si complicano e un demone superiore compare reclamandola. I ragazzi non riescono ad affrontarlo, Alec rimane ferito e vengono salvati in extermis inaspettatamente da Simon.
Una volta tornati all'Istituto, Hodge si rivela un traditore. Si scopre che ha infatti aiutato Valentine a recuperare la coppa per essere in cambio assolto dalla sua maledizione. Valentine fa dunque la sua comparsa, prendendo con sé Jace e la coppa. Clary, rimasta da sola, cercherà di salvare Jace e sarà aiutata da Luke, che le racconterà la sua storia, svelandole che è un licantropo.
Durante lo scontro finale, Clary ritroverà sua madre, scoprirà che Valentine in realtà è suo padre e che Jace è il fratello che pensava di aver perduto. Valentine infine riuscirà a scappare a Idris.

Jocelyn & Lena Headey

Jocelyn Fray - in realtà Fairchild - è la madre della nostra protagonista Clar, nata cacciatrice, a Idris, discendente di una delle famiglie di cacciatori più rispettate e conosciute nel mondo degli Shadowhunters.
Quando è solo una ragazza, Jocelyn si innamora di Valentine, si sposano e hanno un bambino. La storia però poi si complica a causa del Circolo e delle idee radicali di Valentine sui Nascosti, così Jocelyn è costretta a scappare, segretamente incinta di Clary, e a nascondersi fingendosi morta per proteggere se stessa e sua figlia.

Jocelyn Fray era una donna dal fisico snello e sodo, coi capelli legger-mente più scuri e molto più lunghi di quelli di Clary. Al momento erano raccolti in uno chignon infilzato da una matita. Indossava una salopette sporca di vernice, una maglietta color lavanda e degli scarponcini da trekking cosparsi di colori a olio. I suoi occhi blu scintillavano dietro un paio di grandi occhiali da sole vecchio stile.
(...) Jocelyn aveva un modo aggraziato di camminare che faceva voltare la gente per strada.

Lena Headey, che interpreta Jocelyn nel film,è un'attrice britannica abbastanza conosciuta. Ha iniziato a recitare fin da giovane, ma la vera e propria svolta nella sua carriera c'è stata quando ha avuto un ruolo nel film 300. Dopo di che, diventa una presenza stabile sul piccolo schermo, grazie alla serie Terminator: The Sarah Connor Chronicles e successivamente grazie a Il trono di spade in cui recita tutt'ora.
Che ne pensate di Lena per Jocelyn? Ce la vedete?
Ve l'eravate immaginata così? Purtroppo informandomi su di lei ho scoperto che da qualche anno a questa parte è in banca rotta e che in passato ha detto di soffrire da sempre di depressione, nonostante ciò non prende farmaci perché non vuole che le causino dipendenza. Non l'avrei mai detto - forse perché l'ho vista sempre interpretare personaggi con un carattere molto forte - e ci sono rimasta un po' male.

Valentine & Jonathan Rhys-Meyers

Valentine Morgenstern è il cattivone di turno in questa saga. Anche lui, come Jocelyn, cresce in una famiglia di cacciatori molto rispettabile a Idris. Fin da giovane riesce ad emergere per il suo fascino e carisma e crea una sorta di gruppetto di cacciatori di cui si proclama il leader, il Circolo. Più tempo passa, più le intenzioni di Valentine si fanno malvagie. Il suo scopo è infatti usare la Coppa Mortale per creare un esercito di Cacciatori e sterminare tutti i Nascosti.
Dopo uno scontro finito male, Valentine finge la sua morte e assume l'identità di Michael Wayland, crescendo Jace nella sua tenuta nascondendosi, per poi tornare a fare la sua comparsa e a cercare la Coppa per riprendere il suo progetto.

Jocelyn stava abbracciando un ragazzo che Clary non riconobbe. Fu un piccolo shock. Non aveva mai pensato a sua madre con un uomo che non fosse suo padre. Jocelyn non usciva mai con nessuno e non sembrava af-fatto interessata all'altro sesso. Non era come la maggior parte delle madri single che passavano al setaccio i consigli di classe alla ricerca di maschi appetibili, o come la mamma di Simon, che non faceva altro che controllare la propria scheda su un sito di annunci personali. Quel ragazzo era bello, coi capelli tanto chiari da sembrare bianchi e gli occhi neri. (...) Valentine, con i suoi tratti freddi e delicati, aveva un aspetto del tutto diverso da suo padre, col suo volto aperto e i capelli accesi che lei aveva ereditato.

Era Valentine. Ora Clary poteva vederlo meglio, senza alcuna parete a dividerli. I suoi corti capelli argentati brillavano come un elmetto d'acciaio cromato e la sua bocca era dura. Portava un lungo fodero alla cintura, dal quale spuntava l'elsa di una spada.

A dare il volto a Valentine, abbiamo l'attore, musicista e modello irlandese Jonathan Ryhs-Meyers! Jonathan è abbastanza conosciuto sia sul grande che sul piccolo schermo. Io personalmente l'ho visto in diversi film, tanto per nominarne alcuni: Sognando Beckam, La fiera della vanità, La musica nel cuore, Shelter - Identità paranormali, Match point - in cui mi ha inquietato non poco - e in From Paris with love. Sul piccolo schermo invece è conosciuto grazie al suo ruolo nella serie I tudors. Sarà anche protagonista di una nuova serie che debutterà per NBC questo autunno, Dracula.
La vita di Jonathan però, non è tutta rose e fiori purtroppo. Circolano rumors infatti riguardo ad una sua dipendenza da sostanze stupefacenti e nel 2011 sembra che abbia tentato il suicidio, è stato infatti trovato - in tempo - nel suo appartamento di Londra. Mi spiace davvero, spero che abbia saputo uscire fuori da questo suo piccolo inferno personale!
Comunque che ne pensate di lui per Valentine? Capelli argentati a parte, ce lo vedete bene? Ditemi un po'!

Luke & Aidan Turner

Anche Luke, come i due personaggi precedenti, nasce a Idris da una famiglia di cacciatori. Migliore amico di Jocelyn e parabatai di Valentine, le cose per lui si mettono male quando un lupo mannaro lo morde e di conseguenza, sfortunatamente, si trasforma e da Cacciatore diventa un Nascosto. Lo stesso Valentine gli si rivolta contro dicendogli di togliersi la vita, ma Luke non demorde e scappa via da Idris, rifugiandosi presso un branco di lupi mannari. Jocelyn poi - di cui si scopre segretamente innamorato - si rimette in contatto con lui e successivamente, molti anni dopo, lui la ritrova a New York e da allora non si separano più. Luke è la cosa più simile a un padre che Clary abbia e infati gli vuole bene come se lo fosse e anche lui nutre un forte affetto verso di lei.

Il pugnale le scivolò di mano. Cadde sul pavimento con la punta verso il basso e si incastrò in quella posizione, vibrando un po'. «Luke?»
Lui annuì senza parlare. Sembrava lo stesso di sempre: jeans consumati, camicia sportiva e scarponi da lavoro, gli stessi capelli tagliati come veniva, gli stessi occhiali abbassati sulla punta del naso. Le cicatrici che, l'ultima volta che lo vide, aveva notato ai lati della sua gola, ora erano strisce di pelle lucida in via di guarigione.

L'attore che presterà il volto a Luke aka Lucian, è anche lui irlandese, ovviamente sto parlando di Aidan Turner!
Conosciuto più che altro per il suo ruolo nella serie tv paranormale Being human, nel quale - quasi a farlo a posta - interpreta un vampiro di nome John Mitchell.
Aidan è anche comparso nella serie in cui recitava Jonathan, I tudors e - cosa che ho appreso solo ora - ha interpretato il ruolo di uno dei nani in Lo hobbit - Un viaggio inaspettato e comparirà anche nel sequel. Il film l'ho visto , ma proprio non mi ricordo del suo personaggio.
Cosa ne pensate comunque di lui nei panni di Luke?
Io personalmente ce lo vedo tantissimo. Ha proprio la classica faccia da lupo mannaro - non so se capite cosa intendo - e allo stesso tempo da bravo ragazzo! Che ne dite?

Il quiz finale e i premi

Per quest'ultima tappa, ho deciso di proporvi un bel quiz a risposta multipla! Vi basta scegliere le risposte esatte a ogni domanda e mandarmele via mail al solito indirizzo. readingisbelieving@live.com e le altre volte, i primi tre che mi invieranno tutto corretto riceveranno dieci punti e gli altri solo cinque. Avete tempo fino alla mezzanotte del 31 Agosto per rispondere, dopo di che, provvederò a premiare i vincitori. Ma non siete curiosi di sapere finalmente quali sono i premi in palio? Ad aspettarvi ci sono i tre ebook de Le cronache di Magnus Bane.
I vincitori ho deciso che saranno tre - ovviamente sommerò i punti e premierò quelli che ne hanno di più. Il primo arrivato vincerà tutti e tre gli ebook, il secondo vincerà i primi due e il terzo solo il primo! Spero gradiate e in bocca al lupo :D

#1 Che tipo di runa Jace fa a Clary per renderla invisibile ai demoni?
A) Mendelin
B) Iratze
C) Enkeli

#2 «Ti voglio bene, Clary.» Chi dice queste parole?
A) Jocelyn
B) Simon
C) Luke

#3 Qual è il nome del gatto che abita all'Istituto?
A) Cross
B) Graveyard
C) Church

#4 «Come fai in fretta a liquidare il nostro amore...» Chi dice queste parole?
A) Magnus
B) Jace
C) Simon

#5 Di che colore erano le lenzuola della camera da letto di Magnus quando Clary e gli altri sono andati a casa sua?
A) Verde acido
B) Giallo canarino
C) Blu elettrico

#6 «Chi muore in battaglia viene cremato e le sue ceneri vengono usate per costruire gli archi di marmo che vedi qui. Il sangue e le ossa degli Shado-whunters sono una potente difesa contro il male. Anche da morti, i membri del Conclave servono la causa.» Chi dice queste parole?
A) Jace
B) Fratello Geremia
C) Hodge

#7 Quanti anni aveva Jace quando è morto suo padre?
A) 10
B) 7
C) 9

#8 Quali creature tra i Nascosti sono le più potenti?
A) Gli stregoni
B) Le fate
C) I vampiri

#9 «La coca sgasata non mi piace. Le orrende canzoni delle boy band non mi piacciono. Non mi piace restare imbottigliato nel traffico. Non mi piacciono i compiti di matematica. Jace lo odio. È chiara la differenza?» Chi dice queste parole?
A) Simon
B) Clary
C) Luke

#10 In cosa finisce col trasformarsi Madame Dorothea?
A) Una dimenticata
B) Un demone superiore
C) Un fantasma


Calendario degli eventi

24/07 |Post introduttivo
31/07 |Tappa #1
Gruppo di lettura›› Da capitolo 1 a capitolo 8
Speciale›› Introduzione al film e al cast + trailer
09/08 |Tappa #2
Gruppo di lettura›› Da capitolo 9 a capitolo 12
Speciale›› Clary & Jace - Lily & Jamie
14/08 |Tappa #3
Gruppo di lettura›› Da capitolo 13 a capitolo 18
Speciale›› Simon & Isabelle - Robert & Jemima
21/08 |Tappa #4
Gruppo di lettura›› Da capitolo 19 a Epilogo
Speciale›› Alec & Magnus - Kevin & Godfrey
28/08 |Tappa #5
Gruppo di lettura›› Conclusione
Speciale›› Jocelyn, Luke & Valentine - Lena, Aidan & Jonathan


Ed ecco che tutto è finito!Ave atque vale, nascosti, e alla prossima :)

Papertowns #15

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Oggi vi presento alcuni dei libri che mi sono arrivati di recente (tre acquisti su quattro sono merito della nonna come vi dicevo nello scorso appuntamento).
Uno di questi libri - che vi ho messo proprio nel mezzo in bella vista - è stato difficilissimo da avere! Ci stavo dietro da un mese e poi ho avuto un po' di fortuna e l'ho trovato usato su Libraccio perché nuovo al momento non si trova da nessuna parte! Comunque ve li presento con calma e poi vi faccio le mie considerazioni su ognuno come al solito.


Il labirinto di James Dashner

Acquistato usato su Libraccio
Saga: The maze runner #1
Editore: Fanucci
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 352

Trama:Quando Thomas si sveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L’unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l’organizzazione di una società ben ordinata e disciplinata dai Custodi, nella quale si svolgono riunioni dei Consigli e vigono rigorose regole per mantenere l’ordine. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell’ascensore. Il mistero si infittisce un giorno, quando – senza che nessuno se lo aspettasse – arriva una ragazza. È la prima donna a fare la propria comparsa in quel mondo, ed è il messaggio che porta con sé a stupire, più della sua stessa presenza. Un messaggio che non lascia alternative. Ma in assenza di altri mezzi visibili di fuga, il Labirinto sembra essere l’unica speranza del gruppo... o forse potrebbe rivelarsi una trappola da cui è impossibile uscire.


Schegge di me di Tahereh Mafi

Acquistato usato su Libraccio
Saga: Shatter me #1
Editore: Rizzoli
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 365

Trama:264 giorni segregata in una cella, senza contatti con il mondo. Juliette non può parlare con nessuno, e nessuno deve avvicinarla, perché ha un potere terribile: se tocca una persona la uccide. Agli occhi dell'organizzazione che l'ha rapita il suo potere è un'arma stupefacente, per lei è una maledizione. Un giorno però nella cella viene spinto Adam. Juliette non vuole fargli del male, e così lo tiene a distanza. Ma Adam non sa del suo potere, e mentre lei dorme in preda agli incubi la prende tra le braccia per confortarla. Da quel momento tutto cambia, perché Adam, immune al tocco di Juliette, è l'unico che può accettarla così com'è. Insieme progettano la fuga, alla ricerca di un mondo che non la consideri più né un'arma né un mostro, ma una persona speciale, che con il suo potere può fare la differenza.


Il buco nel rumore di Patrick Ness

Acquistato su Comprovendolibri a 5,00€
Saga: Chaos walking #1
Editore: Rizzoli
Prezzo: 21,00 € FUORI CATALOGO
Pagine: 523

Trama:E se si potessero sentire i pensieri degli altri? Se si potesse sentire tutta la gioia, tutto il dolore, la pena, i rimpianti, i desideri e i segreti degli altri? Se i pensieri di tutti - tuoi e di chi ti sta intorno - fossero un Rumore che ti travolge e che non puoi fermare? Che cosa faresti tu? Che cosa faresti tu se un giorno scoprissi che nonostante quei pensieri come una voce continua, nonostante il Rumore, tutti, da sempre, ti hanno mentito sul mondo in cui vivi?


Sono il numero quattro di Pittacus Lore

Scambiato tramite Anobii
Saga: Lorien legacies #1
Editore: Nord
Prezzo: 18,60 €
Pagine: 383

Trama:Siamo arrivati in nove. In apparenza, siamo uguali a voi: vestiamo come voi. parliamo come voi, viviamo come voi. Ma non siamo affatto come voi. Siamo in grado di fare cose che voi non potete neanche sognare. Abbiamo poteri che voi non riuscite neanche a immaginare. Siamo più forti, più veloci e più abili di qualsiasi essere vivente del vostro pianeta. Avete presente i supereroi dei fumetti e quelli che ammirate al cinema? Una cosa del genere, però con una grossa differenza: noi siamo reali. Ci siamo rifugiati sulla Terra e ci siamo divisi per prepararci: dovevamo allenarci, scoprire tutti i nostri poteri e imparare a usarli. Poi ci saremmo riuniti, tutti e nove, e saremmo stati pronti. A combatterli. Ma loro hanno scoperto che siamo qui e adesso ci stanno dando la caccia. Vogliono eliminarci, l'uno dopo l'altro. Così siamo costretti a scappare, a spostarci in continuazione, ad avere paura della nostra stessa ombra. Attualmente mi faccio chiamare John Smith, e mi nascondo a Paradise, in Ohio. Credevo di essere al sicuro, ma ho commesso un errore gravissimo: mi sono innamorato di una mia compagna di scuola. E non potevo scegliere un momento peggiore. Perché loro hanno preso il Numero Uno in Malesia. Il Numero Due in Inghilterra. Il Numero Tre in Kenya. E li hanno uccisi. Io sono il Numero Quattro, lo sono il prossimo...


La via di fuga di James Dashner

Acquistato su Amazon
Saga: The maze runner #2
Editore: Fanucci
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 511

Trama:Quando l'uomo vestito di bianco e dalla faccia da ratto finì di parlare, Thomas capì che per lui e gli altri Radurai l'ora delle prove non era ancora terminata... Il Labirinto e i viscidi Dolenti sono ben poca cosa se paragonati alla lunga marcia che la Cattivo ha stavolta pianificato per loro attraverso la Zona Bruciata, una landa squallida inaridita da un sole accecante e sferzata dalle tempeste di fulmini, popolata da esseri umani che l'Eruzione, il temibile morbo che rende folli, ha ridotto a zombie assetati di sangue. Nelle due settimane in cui dovranno percorrere i centocinquanta chilometri che li separano dal porto sicuro, la loro meta, tra cunicoli sotterranei infestati da sfere metalliche affamate di teste umane e creature senza volto dagli artigli letali, i Radurai dovranno dar prova del loro coraggio e dar voce al loro istinto di sopravvivenza. In questo scenario da desolazione postnucleare, superando le insidie di città fatiscenti e foreste morte, il viaggio verso il luogo misterioso in cui potranno ottenere la cura che salverà loro stessi e il mondo diventerà per Thomas, Brenda, Minho e gli altri un percorso di scoperta del proprio mondo interiore, del limite oltre il quale è possibile spingere le proprie paure.

Avete visto che bel bottino? Non potrei essere più orgogliosa del modo in cui ho speso questi soldini. Il labirintofinalmente è arrivato tra le mie mani e tra poco abbandono tutto e tutti e me ne vado a leggerlo! L'ho comprato usato, ma è praticamente nuovo. La via di fugaè il continuo del precedente... inizialmente li avevo presi entrambi su Amazon approfittando dello sconto della Fanucci, ma mi è arrivato solo questo. Devo dire che c'ho riscontrato qualche difettuccio nella copertina che è consumata - non avevo mai comprato da Amazon - e ci sono rimasta un po' male. Era in condizioni migliori l'altro che è usato.
Il buco nel rumoreè un piccolo gioiellino quasi introvabile che ho trovato a pochissimo! Marco, di Galassia cartacea ne ha parlato così bene che mi ha spinto a volerlo e alla fine ce l'ho fatta, l'ho trovato e penso lo leggerò a breve! Schegge di meè un altro di quei libri che avevo in wishlist da una vita, anche questo l'ho trovato usato su Libraccio e devo dire che è arrivato in condizioni buone. Infine c'è Sono il numero quattro che volevo da tempo e che sono riuscita invece a trovare in scambio!

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o pensate di farlo? In questi giorni comunque ho organizzato degli scambi fantastici! Non vedo l'ora di mostrarvi i libri che mi devono arrivare. Alla prossima!

Reading the movie #19 Shadowhunters - Città di ossa

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buongiorno ragazzi! Ebbene l'ho tanto aspettato e agognato e finalmente giovedì sera sono andata a vederlo. Vi avevo promesso che vi avrei fatto sapere come mi era sembrato, e quindi eccomi qui a parlarvene! Darvi la mia opinione e farvi capire per bene cosa ne penso non sarà affatto facile, ma va beh tentar non nuoce, no?

About the book
Titolo: Shadowhunters - Città di ossa
Autore: Cassandra Clare
Editore: Mondadori
Pagine: 525

Trama:La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella sera Clary, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a quello dei giovani guerrieri. Per Clary inizia un'affannosa ricerca, un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere l'amore.

About the movie
Genere: Azione, fantasy, avventura
Regia: Harald Zwart
Cast: Lily Collins (Clary), Jamie Campbell Bower (Jace), Robert Sheehan (Simon), Jemima West (Isabelle), Kevin Zegers (Alec), Godfrey Gao (Magnus), Lena Headey (Jocelyn), Aidan Turner (Luke), Jonathan Rhys Meyers (Valentine), Jared Harris (Hodge)


Bene *fissa lo schermo*. Ok, ce la posso fare. Perché sono così in difficoltà vi chiederete. Beh, perché il film mi è piaciuto e non mi è piaciuto e ora cercherò di spiegarvi bene perché.

Chi ha letto l'omonimo libro di Cassandra Clare, sicuramente sa che questa donna ha creato un universo che - come dicevo nella mia recensione - pur rifacendosi di elementi già visti, è unico nel suo genere e che ha portato milioni di fan nel mondo ad amarla.
Ho trovato che il film, per quanto carino, non sia riuscito a rendere l'idea. Le prime scene erano davvero promettenti e facevano sperare in una trasposizione abbastanza fedele e dettagliata, ma purtroppo
- e ci tengo a dire che il mio è un parere soggettivo e personale - dopo un po' si è perduto per strada concentrando troppi elementi in poche scene, senza lasciare tempo allo spettatore di adattarsi e abituarsi, di capire.

La storia dei Nephilim e dei Nascosti, tanto studiata quanto affascinante, non è stata spiegata. Sono stati apportati molti cambiamenti, alcuni azzeccati e sensati, altri invece proprio no. In più, da lettrice ha letto tutta la saga, non ho potuto fare a meno di notare i mezzi spoiler che sono stati accennati riguardo a quanto succederà nei libri successivi. Sento il bisogno di riportarveli per vedere se li avete notati anche voi, ovviamente sconsiglio a chi non ha letto gli altri libri di evidenziare il testo sottostante.
Perché hanno sentito il bisogno di accennare al fatto che Simon si trasformerà in vampiro? In più, se le cose fossero andate davvero così nei libri, e Clary avesse visto che era stato morso, non sarebbe andata subito a dirlo agli altri? Nel film invece sembra una stupida in quella scena. Vede il morso, vede che Simon non ha una bella cera e se ne sta zitta e si fa i fatti suoi. Wow. Certo, sì. Sensato.
Perché accennare già agli "esperimenti" di Valentine con il sangue di demone? Perché far già capire che Clary ha il potere di creare nuove rune? C'era davvero la necessità di farlo? E infine, ho notato solo io che Hodge ha detto qualcosa come "menti" vicino alla frase "sono entrambi figli tuoi"?! Ok, io ho letto il libro e so la verità, ma gli spettatori? È il caso di fargli vagamente capire cose che si dovrebbero scoprire nel terzo libro?

Sorvolando sui dettagli, ciò che non mi è davvero piaciuto è stato - oltre va beh il modo in cui tutto è stato assortito e in cui ogni cosa sembra succedere troppo velocemente - lo stravolgimento del finale. Perché poi non raccontare la storia di Valentine nel modo giusto? Non gli piacevano i Nascosti e voleva sterminarli tutti creando un esercito di cacciatori. E invece no. Scappa con la coppa, ma non con quella vera, con l'imitazione. Certo. Ok regista, come vuoi tu.
Altro aspetto che non mi ha fatto impazzire - e lo devo dire -è stato il modo in cui il romanticismo tra Clary e Jace in certe scene è stato accentuato ed esagerato. In alcuni punti giurerei che è stata colpa del doppiaggio! Non vedo l'ora di avere il dvd per vedere il film in lingua.

Ovviamente però, ho trovato anche degli aspetti positivi, non preoccupatevi. Magari sono meno degli aspetti negativi, ma va beh, non si può avere tutto. Il cast mi è davvero piaciuto. Penso che sia stato molto azzeccato, nessuna eccezione. Robert però - Simon per intenderci - è stato quello che mi è piaciuto di più e che mi ha davvero conquistata. Ho apprezzato anche il fatto che abbiano mantenuto alcune delle battute più belle del libro.

In conclusione posso dire che, da lettrice, il film mi è abbastanza piaciuto, ma mi aspettavo di più, questo non lo nego. Se non avessi letto il libro però, penso che mi sarebbe piaciuto molto meno e che sarei uscita dal cinema confusa.


Lo so che vi ho già scritto un papiro, però devo aprire una piccola parentesi per sfogarmi! Non potete capire cosa hanno sentito le mie povere orecchie in macchina durante il viaggio di ritorno a casa.
Tralasciando quello che ho sentito al cinema - accanto a me c'erano due ragazze che, oltre a stare davanti al telefono durante al film, come obiettivo avevano commentare il film con frasi molto profonde come "figo l'amico perché non ne ho anche io uno così" e "figo anche il biondo però" e "adesso arriva il Silente della situazione" e ancora "uh i Fratelli Silenti come Silente" e ancora "che sopracciglia" e "adesso fa la p*****a" - e fuori dal cinema appena finito il film, altri simpatici individui "c***o che schifo di film otto euro sprecati".

A questo ero pronta e non sono rimasta stupita, ciò per cui non ero pronta e che mi ha traumatizzata, è stata l'opinione del mio ragazzo e certe parole che sono uscite dalla sua bocca. Dopo un "carino ma non è la fine del mondo" - sul quale cavolo concordavo benissimo - è arrivato il momento di "l'idea è carina ma la storia non è un gran che" e qui è iniziato il trauma e hanno avuto luogo diversi round di "guarda che non è così! Non hanno spiegato bene!" in cui raccontavo cose del libro e come risposta avevo "sì va beh, ma la storia gira e rigira è quella".
Il vero e proprio trauma è arrivato quando ha detto "sembra solo un'evoluzione di Twilight" e queste parole sono state proprio dolore fisico! La mia faccia era come quella dell'omino che vi ho messo a fianco. Quando poi sono arrivata a casa, mi sono messa davanti alla libreria e ho consolato i libri, accarezzandoli con frasi rassicuranti "Cassie, non ascoltarlo... non sa di cosa parla". La mia espressione è rimasta come quella dell'omino finché non ho preso sonno. Che trauma!

Questa per me è stata solo un'ulteriore conferma che il film non è stato all'altezza. Poteva essere migliore. Poteva essere epico e incantare sia ragazze che ragazzi, ma così non è stato. E fidatevi, io non sono una di quelle lettrici che pretendono troppo, so accontentarmi, ma questo film non è riuscito ad accontentarmi appieno. E con questo passo e chiudo, se no rischio di dilungarmi troppo.

Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, lo andrete a vedere? Vi lascio al trailer!


Mara Dyer Blogtour - Tappa #1 Mara Madness

$
0
0
Buongiorno ragazzi e buona domenica!
Benvenuti alla prima tappa - di tre - del blogtour organizzato da Juliette di Sweety Readers in occasione dell'uscita del secondo volume della saga, Io non sono Mara Dyer che avverrà per l'esattezza il 3 Settembre! La mia recensione del primo libro, Chi è Mara Dyer potete trovarla qui.
Siete curiosi come noi di scoprirne di più su Mara e i misteri che si celano dietro quanto le accaduto e quanto le sta accadendo?

Chi è Mara Dyer

Chi è Mara Dyer? Beh, questa è senza dubbio una bella domanda. Nessun lettore saprebbe propriamente rispondere e probabilmente non saprebbe farlo nemmeno Mara stessa. Forse nemmeno l'autrice - capirete leggendo il paragrafo sottostante perché dico così - potrebbe avere una risposta. Comunque, per quanto possibile, proverò a spiegarvi chi sembra Mara e quel che abbiamo capito del suo personaggio durante la lettura del primo libro.
Mara è l'unica sopravvissuta a un brutto incidente del quale non ha ricordi molto chiari, in cui sono morte due sue amiche e quello che era il suo ragazzo. A mesi di distanza, Mara vorrebbe capire perché è sopravvissuta solo lei, com'è possibile, ma non riesce a ricordare quanto successo. In più soffre di disturbo da stress post traumatico e non fa che avere terribili allucinazioni. Vede i suoi amici morti, vede la gente morire sotto ai suoi occhi e poi quello che vede sembra addirittura avverarsi.
In questo secondo libro della trilogia ne sapremo di più? Non ci resta che aspettare e leggere, leggere, leggere!

La storia dietro al libro

Siete curiosi di sapere da dove è venuta fuori l'idea che ha ispirato l'autrice a scrivere questa saga? Preparatevi perché quella che state per leggere, raccontata direttamente dall'autrice, non è la solita storia! Fonte © | Traduzione ©daydream

Nel 2007, avevo ventiquattro anni. Avevo appena passato l'esame da avvocato. Mi era stato concesso di partecipare a un processo da tre miliardi di dollari sul terrorismo, che richiedeva mesi di deposizioni da parte di migliaia di vittime del terrorismo negli Stati Uniti e in Israele.
Un giorno, durante un viaggio a New York per un'udienza, sono stata coinvolta in una discussione riguardo al mio lavoro - che non capita spesso quando si fa un lavoro come il mio. La donna a cui ne stavo parlando si mostrò subito interessata. Sua figlia, un'adolescente, aveva avuto un incidente con i suoi amici, ed era l'unica sopravvissuta. Aveva sofferto di disturbo post traumatico da stress, una malattia che conoscevo bene sempre grazie al mio lavoro.

La donna mi raccontò che lei e suo marito stavano prendendo in considerazione l'idea di fare causa al padrone della proprietà, quando apparve una ragazza dietro di lei, e io fui subito colpita dalla sua presenza. La ragazza era bellissima, ma in qualche modo sembrava che qualcosa la perseguitasse. Io e sua madre ci scambiammo i contatti, e promisi di metterle in contatto con un altro avvocato che si sarebbe occupato del caso. Quando però la donna si voltò per andarsene, la ragazza mi diede un'occhiata che mi fece rabbrividire. Uno sguardo che mi disse che c'erano altre cose da sapere riguardo alla sua storia, cosa che nessun altro sapeva.
Non potei fare a meno di domandarmi cosa nascondesse.
Successivamente, il 14 Maggio 2009, mi trovai di nuovo a New York. Non per un'udienza ma per andare a vedere la cerimonia di laurea di mio fratello. Dopo l'evento, qualcuno disse qualcosa che mi fece subito pensare a quella ragazza e mi domandai cosa le fosse successo in seguito.
Più tardi, sempre quel giorno, chiamai il numero che la donna mi aveva dato, ma risultò essere fuori servizio. Iniziai a fare delle ricerche anche sul suo nome, ma non riuscii a trovarlo da nessuna parte.
Quella notte iniziai a scrivere le prime parole di Chi è Mara Dyer. Scrissi fino alle cinque del pomeriggio del giorno successivo, finché non arrivai ad avere 5000 parole. La storia crebbe e vedeva come protagonista quella ragazza. Non avrei mai usato il suo vero nome, così diventò Mara, che in ebreo, significa "amarezza".
Qualche settimana dopo, iniziai a ricevere dei pacchetti.
Foto di edifici crollati. Un album pieno di disegni. Continuai a scrivere. Ciò che è emerso, è una storia fatta di ricordi e reperti, appartenente a un mondo che non è proprio il nostro, ma che sta appena sotto. Tutt'oggi ancora ricevo buste e pacchetti.
E un giorno ho ricevuto una lettera da una ragazza adolescente. Quello che diceva era ovviamente impossibile.
Ma immagino che voi non lo saprete mai per davvero.

Cosa ne pensate? Non mette terribilmente i brividi? Non fa vedere tutto il romanzo sotto una prospettiva diversa? E i pacchi che regolarmente l'autrice riceve? Sarei curiosa di vederli!

Le cover e il loro significato

Vi piacciono le copertine della saga? Purtroppo la Mondadori ha deciso di cambiare quella del secondo volume, sostituendola conquesta, che pur essendo abbastanza attitente, lascia un po' con l'amaro in bocca. Comunque, eccovi l'opinione dell'autrice sulle copertine originali dei primi volumi e sul loro significato! Fonte © | Traduzione ©daydream

La cover di un libro ha principalmente un lavoro da fare: non raccontare la storia, ma venderla. La copertina di un libro dovrebbe invogliarti a volerlo comprare. Solo dopo averlo preso tra le mani poi, ti puoi dedicare a leggere la trama, o le citazioni riguardo a quanto ad altri autori e recensori sia piaciuto, oppure a leggere addirittura la prima pagina o il primo capitolo per capire se fa per te. Dovreste giudicare un libro dalla copertina? Beh, no, ovviamente no! Alcuni libri bellissimi hanno copertine davvero brutte. La copertina, più di ogni altra cosa, è la prima cosa che catturara l'attenzione, ed è davvero importante che sia incisiva, ma non nel modo in cui alcune persone possono pensare.

Detto questo, la maggior parte delle copertine vengono scelte dagli editori senza che accettino suggerimenti dagli autori. Io sono stata fortunata ad avere un editore incredibile, Simon & Schuster, che mi ha chiesto come me la figurassi. Ho risposto "dark e sexy". Queste parole furono poi riferite a Lucy Ruth Cummins, la talentuosissima designer che ha anche disegnato le cover per la saga di "Hush, hush" di Becca Fitzpatrick (che sono talmente tanto belle che pure a mio fratello che odia questo tipo di libri sono piaciute). Dopo aver letto il manoscritto, con occhio sottile, ha scelto alcuni scatti davvero belli per il libro e per il suo continuo, fatti da Heather Landis. Dark e sexy? Direi proprio di sì.
So che le cover non sono proprio rappresentative, ma secondo me fanno il lavoro che devono. Non letteralmente (infatti nei libri non ci sono delle scene in cui Mara e Noah si immergono sott'acqua completamente vestiti), ma metaforicamente, sì.
Nella cover del primo libro, la ragazza non è completamente immersa; parte del suo volto, rimane sopra il velo dell'acqua. Inoltre il ragazzo la sta stringendo, ma lei non si stringe a lui. Nella cover del secondo libro, la ragazza è completamente immersa, ma sempre vicina alla superficie. Il ragazzo invece, sta affondando e stanno entrambi cercando di raggiungersi. Sembra quasi che siano stati divisi.
Secondo me, queste immagini riflettono perfettamente lo stato d'animo che vogliono trasmettere entrambi i libri. Ma la ragione per cui non dirò mai a qualcuno "non hai capito il senso della cover" è che le copertine sono una forma d'arte, e l'arte è soggettiva. Nello stesso modo in cui Mara e Noah appartengono a voi ora che avete letto di loro, anche le cover vi appartengono. Quindi qualsiasi cosa pensate significhino, la significano.

Che ne dite? Io la penso esattamente come lei! È davvero un peccato che non sia stata mantenuta la cover originale (la vede qui sotto).

"Io non sono Mara Dyer" playlist - Prima parte: Mara

E infine eccovi la prima parte della playlist fatta dall'autrice perIo non sono Mara Dyer, la seconda parte - quella relativa a Noah - la troverete nella seconda tappa!
Flagpole sitta Harvery Danger
I don't like the drugs (but the drugs like me) Marilyn Manson
Little talks Of monsters and men
The chemical between us Bush
Ghost and the beast Kelli Schaefer
Misery Soul Asylum
Cumbersome Seven Mary Three
Fell on black days Soundgarden
Sullen girl Fiona Apple
Concrete wall Zee Avi
Show me what I'm looking for Carolina liar
Say hello to heaven Temple of the dog
I know Fiona Apple
Hem me in Amy Seely
Naked as we came Iron and wine
Orange sky Alexi Murdoch
City morgue Kelli Schaefer
Ghost in the machine B. O. B.
This place is a prison The postal service
I'm in here Sia
Disposable teens Marilyn Manson
Head like a hole Nine inch nails

"Io non sono Mara Dyer" Booktrailer #1

E non poteva mancare il book trailer! Che ne pensate? Molto carina l'idea, secondo me, di far raccontare la storia di Mara come se si trattasse della cronaca di un telegiornale!

Per questa prima tappa è tutto! La seconda la troverete domani da Foreigner sul blog Se incontro me stessa! Personalmente, non vedo l'ora di avere il libro e di tuffarmi nella lettura e voi?
Qualcuno di voi non ha letto Chi è Mara Dyer? Per voi abbiamo pensato ad un ebook giveaway! Quindi compilate il form sottostante e buona fortuna :D

a Rafflecopter giveaway

Chi ben comincia #12

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buondì e buon inizio settimana lettori! A giorni dovrei cambiare grafica! Curiosi? Intanto oggi vi lascio il simpatico incipit di un libro di cui vi ho già parlato che spero sarà tra le mie prossime letture.


Il buco nel rumore
di Patrick Ness

La prima cosa che scopri quando il tuo cane impara a parlare è che i cani non hanno tutto 'sto granché da dire. Su niente.
«Devo fare cacca, Todd.»
«Zitto, Manchee.»
«Cacca, cacca, Todd.»
«Ho detto tappati la bocca
Stiamo camminando attraverso i campi incolti a sudest della città, quelli che scendono verso il fiume e vanno dritto dritto verso la palude. Ben mi ha mandato a prendergli delle mele e mi ha fatto portare Manchee anche se lo sappiamo tutti che Cillian l'ha comprato solo per tenersi buono il sindaco Prentiss e così ecco che d'un tratto l'anno scorso c'è 'sto cane fresco di poppata come regalo di compleanno quando io non ho mai detto di volere cani, che quello che ho detto di volere era che Cillian riparava una volta per tutte la bici a fissione così non avrei dovuto camminare per tutti i posti desolati di questa stupida città, ma no, buon compleanno Todd, eccoti un cucciolo appena sfornato, Todd, e anche se non lo vuoi, anche se non l'hai mai chiesto indovina chi deve dargli la pappa e addestrarlo e lavarlo e portarlo a spasso e sorbirsi il suo borbottio ora che è cresciuto abbastanza da beccarsi il germe chiacchierino che gli fa muovere continuamente la bocca? Indovina un po'?
«Cacca» abbaia piano Manchee tra sé e sé. «Cacca, cacca, cacca.»
«Avanti, fa' la tua stupida cacca e piantala con questa lagna.»


Ebbene sì, questi brevi paragrafi sono un po' sgrammaticati, ma è intenzionale. Il protagonista del libro infatti è analfabeta. O almeno così mi è stato detto! Non vedo l'ora di leggerlo per saperne di più.
Cosa ne pensate? Non vi ha messo tanta curiosità e non vi ha fatto venire voglia di ridere? Alla prossima!

Recensione "Le cattive ragazze non muoiono mai" di Katie Alender

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Ieri e oggi sono state giornate un po' turbolente e non sono riuscita ancora a finire la grafica, spero di farcela nei prossimi giorni. Oggi vi propongo la recensione - che ho scritto qualche giorno fa - di un libro che ho letto in poco tempo e che ho trovato davvero carinissimo, Le cattive ragazze non muoiono mai di Katie Alender.



Le cattive ragazze non muoiono mai
di Katie Alender

Titolo originale: Bad girls don't die
Editore: Newton Compton
Prezzo: 12,90 € FUORI CATALOGO
Pagine: 284

Trama:Alexis ha un'unica passione, la fotografia, e passa molto tempo da sola. Odia le ragazze ricche e viziate della scuola e sua madre è troppo presa dai suoi problemi per curarsi di lei. E poi c'è sua sorella Kasey, di dodici anni, che è ossessionata dalle bambole. Ma ultimamente in casa sta succedendo qualcosa di strano. A volte una luce inquietante avvolge le stanze, e le porte sembrano aprirsi da sole. Anche gli elettrodomestici si accendono all'improvviso... E cosa sta accadendo a Kasey? I suoi occhi sembrano diversi, quasi verdi. Parla in modo strano, dice di non ricordare più ciò che è accaduto soltanto poco tempo prima e solleva gli oggetti con una forza che non può appartenere a una ragazzina. Ma soprattutto, diventa sempre più cattiva... E se quella creatura dagli occhi verdi non fosse più la sorellina di Alex?


Recensione
Alexis adora la solitudine. Non sente il bisogno di circondarsi di falsi amici per il gusto di farlo. Lei ha la sua macchina fotografica, attraverso la quale le piace osservare il mondo in un modo tutto suo, e tanto le basta. In famiglia poi le cose non vanno come dovrebbero. Suo padre è assente e sua madre non fa che dedicarsi al lavoro per ottenere una promozione che sembra non arrivare mai.
Tocca spesso a lei prendersi cura della sua sorellina Kasey. Kasey ha una vera e propria ossessione per le bambole, nella sua stanza ce ne sono a centinaia, di diversi tipi. e lei le custodisce tutte gelosamente e con cura.

Dopo uno strano episodio però, iniziano a succedere cose inquietanti e inspiegabili. Kasey sembra non essere più l'amorevole sorellina di sempre e non pare trattarsi di una crisi adolescenziale. I suoi occhi ogni tanto sembrano passare dal verde all'azzurro e quando Alexis prova a parlarle, Kasey le racconta di essersi fatta una nuova amica.
Alexis, per risolvere la situazione, sarà costretta ad accettare l'aiuto di una delle persone che meno le piace, il capo delle cheerleader, Megan.

Le cattive ragazze non muoiono maiè un libro che si lascia leggere nel giro di qualche ora. Si è rivelata una lettura molto piacevole e a tratti inquietante. Tuttavia, allo stesso tempo, per quanto mi sia piaciuta, si è dimostrata essere anche una lettura leggera, una di quelle che non lascia il segno.
La storia è ben scritta, e anche se non troppo originale, ben congegnata e i personaggi funzionano per quanto un approfondimento maggiore avrebbe giovato di certo.

Purtroppo la casa editrice ha deciso di non continuare nella pubblicazione della serie e questo primo volume è addirittura finito fuori catalogo. Il libro comunque, può anche essere letto singolarmente come se non ci fosse continuo. Personalmente però, penso che prima o poi leggerò i due seguiti in lingua originale. Ogni tanto ci vogliono anche di queste letture, rilassanti e intriganti, che pur non essendo incisive, si dimostrano sempre un piacevole passatempo.



Le cattive ragazze non muoiono mai di Katie Alender
  1. Le cattive ragazze non muoiono mai, 2011 (Bad girls don't die, 2009)
  2. Inedito (From bad to cursed, 2011)
  3. Inedito (As Dead As It Gets, 2012)

La scintilla dei tributi - La premiere Italiana di "Catching Fire - La ragazza di fuoco"

$
0
0
Buon pomeriggio lettori!
Voi fan di Hunger Games avete mai sentito parlare della Lega Tributes e del progetto per portare in Italia la premiere della famosa saga di Hunger Games di Suzanne Collins?
Io come sapete sono una grandissima fan della saga e già ho iniziato da qualche settimana a fare il conto alla rovescia dei giorni che ci separano dall'uscita di Catching fire - La ragazza di fuoco! Così, quando Monica mi ha proposto di dare un contribuito alla causa, non ho di certo potuto rifiutare!

Quando si è trattato del primo film, molte città europee sono riuscite a farsi sentire grazie ai loro tributi e sono riuscite ad avere la premiere che tanto avevano sognato (Londra, Berlino, Parigi) e hanno avuto l'occasione di vedere con i loro occhi l'incredibile cast! Ma ci pensate? Non sarebbe davvero fantastico poter avere la nostra premiere e poter assistere? Non vi piacerebbe vedere Jen, Josh, Liam e tutti gli altri?


Da quando è nato, questo progetto è supportato da un numero sempre crescente di persone e pagine facebook e dal sito ufficiale The hunger games Official Italian Fan Club.
Ogni settimana c'è una nuova missione da portare a termine per noi tributi! Come ad esempio invadere Twitter ed entrare nelle tendenze con #ItalianPremiereCF o #wewantcatchingfirepremiereinitaly, creare cartelloni e molto altro. Potete trovare qui il riassunto delle missioni che sono ancora da portare avanti!

Che ne dite di dare anche voi il vostro contributo - grande o piccolo che sia - alla causa? Forza tributi, facciamo sentire e incrociamo le dita! May the odds be ever in our favor :D

I contatti della Lega Tributes

FacebookTwitterTumblr

Take a look #8 - A Settembre in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0




Take a look (dai un'occhiata) è una rubrica ideata da me a cadenza mensile che vuole mettere in evidenza i libri in uscita nel mese, che considero interessanti e da non perdere. Quindi ci sarà un appuntamento ogni mese in cui presenterò le varie anteprime dei titoli che hanno attirato la mia attenzione!

Buongiorno lettori! Ho saltato la pubblicazione di questa rubrica nel mese di Agosto, ma l'appuntamento con Settembre non poteva di certo mancare! Questo mese infatti, ci saranno un sacco di uscite davvero interessanti! Poveri noi librofili! Comunque ne ho approfittato e vi ho anche messo alcuni titoli che sono usciti alla fin del mese scorso. In realtà sono in uscita molti altri titoli interessanti, ma io mi sono limitata a quelli che proprio mi hanno colpita e vorrei leggere.

Le novità

Il primo che vi presento nella sezione delle novità è uno di quelli che aspetto con ansia e che non vedo l'ora di comprare e leggere! Tra l'altro qui potete trovarne l'incipit tradotto da me.
Titolo: Raven boys
Autore: Maggie Stiefvater
In libreria: 18 Settembre
Editore: Rizzoli
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 460
Trama:Nata in una famiglia di chiaroveggenti, Blue Sargent, sedici anni, fin da piccola sa che con un bacio ucciderà il suo vero amore. Ora però a quanto pare il momento è prossimo: prova ne è la visione che Blue ha nella notte della vigilia di San Marco, quando gli spiriti dei futuri morti di Henrietta, una cittadina della Virginia, si mostrano alle veggenti Sargent: Blue vede lo spettro di Gansey e apprende che è proprio lui il suo vero amore, e quindi la persona che ucciderà.
Fatalità vuole che Gansey di lì a poco si presenti alla porta delle Sargent per un consulto magico: da anni è sulle tracce di Glendower, mitico re gallese la cui salma è stata trafugata oltreoceano secoli prima e sepolta lungo la linea temporale che attraversa Henrietta.
Blue decide di aiutare Gansey, e si ritrova coinvolta nella ricerca di questa sorta di Graal insieme agli altri Raven Boys, i problematici studenti della scuola che Gansey frequenta. Ma questo è solo l’inizio dell’avventura.



I prossimi due titoli sono davvero intriganti. Il primo è un distopico, che a giudicare dalla trama promette proprio bene, e l'altro invece è un paranormal che sembra al di fuori dagli schemi!
Titolo: Taken
Autore: Erin Bowman
In libreria: 27 Agosto
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 324
Trama:A Claysoot, una piccola comunità isolata dal resto del mondo da alte mura, tutti i ragazzi scompaiono alla mezzanotte del giorno del loro diciottesimo compleanno. Non appena scocca l’ora fatidica, la terra trema, il vento infuria e del giovane non rimane traccia. Ecco perché, a pochi mesi dal suo compleanno, Gray si prepara ad affrontare il terribile destino che lo attende. Ma, un giorno, trova per caso una misteriosa lettera della madre, morta ormai da molti anni, che lo spinge a reagire. Insieme con Emma, la ragazza di cui è innamorato, decide quindi di fuggire dalla città per scoprire che cosa si nasconde dietro le invalicabili mura di Claysoot. Gray non sa che là fuori lo aspetta un segreto inquietante.
Titolo: Non lasciarmi mai
Autore: Emily Hainsworth
In libreria: 11 Settembre
Editore: Rizzoli
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 340
Trama:Per Cam, Viv non era solo la ragazza dei sogni: era l’àncora a cui aggrapparsi per superare la tempesta che ha travolto la sua vita. Ora che è morta, uccisa in un incidente di cui lui si sente responsabile, Cam si trascina tra le giornate, incapace di ricominciare. Una notte, sul luogo dell’incidente, Cam vede una strana luce, e quando la attraversa si ritrova in un mondo in cui a morire non è stata Viv, ma lui.
Per Cam è una meravigliosa seconda occasione: avvicina Viv, e i due iniziano a frequentarsi a cavallo tra i mondi. Ma in questo strano universo parallelo Cam comincia a vedere Viv con occhi nuovi e a capire che la ragazza ha sempre nascosto bugie e terribili segreti.

Le saghe

Per quanto riguarda le continuazioni di saghe, ho da mostrarvi ben quattro titoli. Il primo è arrivato oggi tra le mie mani e non vedo l'ora di iniziarlo! Il secondo invece, fa parte di una saga molto amata di cui però devo ancora leggere il primo - che possiedo - e penso che rimedierò a breve. Sono dell'umore giusto per un po' di letteratura zombie!
Titolo: Io non sono Mara Dyer
Autore: Michelle Hodkin
Saga: Mara Dyer #2
In libreria: 3 Settembre
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 504
Trama:Mara Dyer sa di aver commesso un omicidio. Jude voleva farle del male, e lei si è difesa, grazie al terribile potere che le permette di uccidere con la forza del pensiero. Ma ora Jude è tornato, e nessuno le crede mentre giura di averlo visto con i suoi occhi. Quel ragazzo dovrebbe essere morto, e Mara rischia di finire i suoi giorni nell'ospedale psichiatrico in cui è tenuta in osservazione per probabile schizofrenia. L'unica possibilità di salvezza è assecondare i medici e fingere di avere avuto un'allucinazione.
Così la sera è libera di tornare a casa e vedere Noah, l'unico che ancora crede in lei e cerca di aiutarla a fare luce sui misteri che circondano la sua vita, proteggendola da Jude.
I fatti inquietanti si moltiplicano, e Mara rischia di impazzire sul serio: qualcuno entra in camera sua la notte e la fotografa mentre dorme, e un giorno le fa trovare una bambola appartenuta alla nonna, che soffriva dei suoi stessi disturbi. Mara, esasperata, cerca di bruciarla, ma nel fuoco rinviene un talismano complementare a quello in possesso di Noah.

Titolo: Flesh & Bone
Autore: Jonathan Maberry
Saga: Benny Imura #3
In libreria: 25 Settembre
Editore: Delos Books
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 296
Trama:Benny Imura e i suoi amici si stanno riprendendo dai tragici eventi accaduti a Wawona, nella seconda Gameland. Ma non c’è tempo per fermarsi e piangere i compagni caduti. Sopravvivere nel regno di Rot & Ruin significa non concedersi mai una tregua. Così, con la morte nel cuore, Benny, Nix, Lilah e Chong continuano la ricerca del jet che hanno visto sfrecciare nel cielo; se esiste, la stessa umanità deve essere sopravvissuta… da qualche parte. Trovarlo è l’unico modo per assicurarsi un futuro e una vita degna di essere vissuta. Ma il regno di Ruin è ancora più insidioso di quanto possano immaginare. Sciami di zombie provenienti da est divorano e distruggono tutto ciò che incontrano; e non è tutto, perché gli zom hanno cambiato abitudini: più agili, più intelligenti, più feroci. Le regole di sopravvivenza che fino a questo momento li hanno tenuti in vita tra i morti viventi sono cambiate. La piaga è mutata o… qualcosa di molto più sinistro si nasconde dietro questo nuovo orrore? Intanto, un misterioso culto della morte cresce all’ombra della piaga, raccogliendo ogni giorno nuovi adepti e rendendo il viaggio in Rot & Ruin un soggiorno tra le braccia della morte stessa.

E infine ecco gli ultimi due titoli che fanno parte di due saghe che devo ancora iniziare. La prima non la conoscevo - il primo libro infatti è uscito ben due anni fa, ma mi sembra interessante - e della seconda invece, ho il primo volume che mi attende sullo scaffale!
Titolo: Il bacio della strega
Autore: Melissa De La Cruz
Saga: Le streghe di East End #2
In libreria: 29 Agosto
Editore: Leggereditore
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 384
Trama:C’erano una volta, a North Hampton, tre donne straordinarie che conducevano una vita molto ordinaria.
Joanna Beauchamp, capelli grigi e pollice verde, viveva in un’imponente casa coloniale con le sue due figlie, la timida, bionda bibliotecaria Ingrid e la rossa, scatenata barista Freya.
Peccato che la loro vita sia solo apparentemente normale, visto che sono in realtà tre dee dell’Asgard: nel nostro mondo, tre streghe.
E fra una torta al rabarbaro, un consiglio di lettura e un cocktail ben dosato fanno piovere piccole, generose magie su tutti gli abitanti dell’inconsapevole cittadina.
Ma tre streghe non possono restare fuori dai guai a lungo, soprattutto se c’è di mezzo l’amore, umano o divino che sia, reso ancor più complicato da veleni, vendette e maledizioni millenarie.


Titolo: La vendetta del numero nove
Autore: Pittacus Lore
Saga: Benny Imura #3
In libreria: 29 Agosto
Editore: Nord
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 322
Trama:Siamo arrivati in nove. Loro ci hanno seguiti per darci la caccia, così abbiamo deciso di separarci e di restare nascosti, in attesa di sviluppare i nostri poteri. Io ho trovato rifugio in India, in un santuario isolato in mezzo alle montagne. Non avevo idea di dove fossero gli altri. Poi è arrivata Marina, il Numero Sette, insieme col Numero Sei e con Ella: lei non è una di noi, eppure la sua presenza è una luce di speranza. Significa che non siamo soli. E noi abbiamo bisogno di tutto l’aiuto possibile… Perché loro hanno preso il Numero Uno in Malesia. Il Numero Due in Inghilterra. Il Numero Tre in Kenya. E li hanno uccisi. Il Numero Quattro è negli Stati Uniti e sta cercando il Numero Nove. Quando l’avrà trovato, ci uniremo a loro. Soltanto così potremo sconfiggere i mostri che hanno distrutto la nostra casa. E che adesso vogliono annientare anche il vostro mondo. Il giorno della resa dei conti è sempre più vicino. Io sono il Numero Otto. E sono pronto a combattere.


Che ne pensate di queste uscite? Quali sono quelle che vi ispirano di più? Personalmente fremo soprattutto per Io non sono Mara Dyer e Raven boys! Alla prossima :)
Viewing all 771 articles
Browse latest View live