Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Recensione "Il labirinto" di James Dashner

$
0
0
Buongiorno lettori! Finalmente, dopo le infinite peripezie che ho dovuto affrontare per avere questo libro, ho concluso Il labirinto di James Dashner! Devo ammettere di essere ancora un po' frastornata! Pronti a sapere cosa ne penso?



Il labirinto
di James Dashner

Titolo originale: The maze runner
Editore: Fanucci
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 420

Trama:Quando Thomas si sveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L’unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l’organizzazione di una società ben ordinata e disciplinata dai Custodi, nella quale si svolgono riunioni dei Consigli e vigono rigorose regole per mantenere l’ordine. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell'ascensore. Il mistero si infittisce un giorno, quando – senza che nessuno se lo aspettasse – arriva una ragazza. È la prima donna a fare la propria comparsa in quel mondo, ed è il messaggio che porta con sé a stupire, più della sua stessa presenza. Un messaggio che non lascia alternative. Ma in assenza di altri mezzi visibili di fuga, il Labirinto sembra essere l’unica speranza del gruppo... o forse potrebbe rivelarsi una trappola da cui è impossibile uscire.


Recensione
All'inizio del romanzo, Thomas, il protagonista, si sveglia dentro una specie di ascensore - senza ricordi all'infuori del suo nome - e si trova in una Radura, in mezzo a un sacco di altri ragazzi, tutti maschi. Thomas viene accolto come di consuetudine, perché lì tutti, come si scopre, sono arrivati allo stesso modo.
Nella Radura ognuno svolge un lavoro ben preciso. C'è chi si occupa di preparare il cibo, chi degli orti, chi di soccorrere i malati. Si tratta di una vera e propria piccola comunità. Purtroppo però quel luogo non è il paradiso che sembra. Al suo esatto centro c'è un Labirinto grandissimo che sembra non avere soluzione o via d'uscita.
Ogni notte i muri del Labirinto si spostano e gli accessi si chiudono per fare in modo che i mostri che lo abitano, i Dolenti, non escano fuori nella Radura.
Thomas rimane subito affascinato dal Labirinto e per qualche strano motivo, nella Radura, al contrario degli altri, si sente subito come a casa.

Le domande che si viene a porre il lettore sono davvero tantissime. Chi ha messo i ragazzi nella Radura? Perché? Qual è il vero scopo del Labirinto? Perché a tutti è stata in qualche modo cancellata la memoria? E con ogni più piccola risposta arrivano inevitabilmente nuove domande sempre più grandi.
Quando poi dall'ascensore viene fuori per la prima volta una ragazza, con cui Thomas sente di avere un legame, tutto cambia e per i Radurai inizia una vera e propria corsa contro il tempo.

Questo primo romanzo della serie, va masticato, digerito e assimilato con cura. È una sorta di introduzione che cerca di preparare il lettore a quello che i seguiti gli riservano. Sul finale infatti, ci si trova davanti a un vero e proprio cliffhanger e immancabilmente ancora una volta, le domande sono più delle risposte.
L'avidità di sapere, regna durante tutta la lettura e non lascia tregua anche nei momenti in cui non si è davanti al libro.

Dashner è stato indubbiamente abile a creare una trama così intricata e le mie aspettative per il secondo volume, La via di fuga, non potrebbero essere più alte. Riuscirà a non essere deludente e a mantenere un livello così alto? Non vedo l'ora di scoprirlo!



The maze runner di James Dashner
  1. Il labirinto, 2011 (The maze runner, 2009)
  2. La via di fuga, 2012 (The scorch trials, 2010)
  3. Inedito (The death cure, 2011)

Papertowns #16

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Eccomi con un nuovo appuntamento di questa rubrica in qui vi presento sei nuovi titoli di cui sono venuta in possesso! Lo so, lo so... non faccio che accumulare anche se non dovrei. La smetterò mai? E chi lo sa...


Io non sono Mara Dyer di Michelle Hodkin

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Mara Dyer #2
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 504

Trama:Mara Dyer sa di aver commesso un omicidio. Jude voleva farle del male, e lei si è difesa, grazie al terribile potere che le permette di uccidere con la forza del pensiero. Ma ora Jude è tornato, e nessuno le crede mentre giura di averlo visto con i suoi occhi. Quel ragazzo dovrebbe essere morto, e Mara rischia di finire i suoi giorni nell'ospedale psichiatrico in cui è tenuta in osservazione per probabile schizofrenia. L'unica possibilità di salvezza è assecondare i medici e fingere di avere avuto un'allucinazione. Così la sera è libera di tornare a casa e vedere Noah, l'unico che ancora crede in lei e cerca di aiutarla a fare luce sui misteri che circondano la sua vita, proteggendola da Jude. I fatti inquietanti si moltiplicano, e Mara rischia di impazzire sul serio: qualcuno entra in camera sua la notte e la fotografa mentre dorme, e un giorno le fa trovare una bambola appartenuta alla nonna, che soffriva dei suoi stessi disturbi. Mara, esasperata, cerca di bruciarla, ma nel fuoco rinviene un talismano complementare a quello in possesso di Noah.


Muses di Francesco Falconi

Scambiato tramite il forum scambio libri
Saga: Muses #1
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 492

Trama:Quando scappa da Roma diretta a Londra, coperta di tatuaggi e piercing, Alice sente che la sua vita potrebbe cambiare per sempre. Ha appena scoperto di essere stata adottata, ma per lei questa notizia è quasi un sollievo. Cresciuta con un padre violento e una madre incapace di esprimere il proprio affetto, ora Alice deve scoprire le sue radici e l'eredità che le ha lasciato la sua vera famiglia. Decisa, risoluta, ribelle, è una violinista esperta ed è dotata di una voce straordinaria. Ed è proprio questa voce a guidarla verso la verità: le antiche nove Muse, le dee ispiratrici degli esseri umani, non si sono mai estinte. Camminano ancora tra noi. I loro poteri si sono evoluti. E Alice è una di loro. La più potente. La più indifesa. La più desiderata da chi vorrebbe sfruttarne gli sconfinati poteri per guidare gli uomini, forzarli se necessario, fino alle conseguenze più estreme. Ma un dono così può scatenare l'inferno. E sta per accadere.


Morsi di ghiaccio di Richelle Mead

Scambiato tramite Anobii
Saga: L'accademia dei vampiri #2
Editore: Rizzoli
Prezzo: 16,50 €
Pagine: 412

Trama:L’ultimo anno all’Accademia dei Vampiri è tutt’altro che semplice per Rose Hathaway. Il problema principale è il suo cuore: Dimitri, suo tutor di cui è innamorata, ha messo gli occhi su un’altra ragazza. Poi, come se non bastasse, Rose deve fare i conti con la leggendaria Guardiana Janine, sua madre, che decide di tornare a scuola dopo una lunga assenza. E quando i terribili vampiri Strigoi attaccano in massa, la situazione precipita. Una vacanza sulla neve regala l’illusione di essere al sicuro, ma è proprio allora che Rose corre i rischi più gravi.


La maledizione di Ondine di Valentina Barbieri

Scambiato tramite il mio mercatino
Saga: I guardiani dei portali #1
Autopubblicato
Prezzo: 9,99 €
Pagine: 284

Trama:Ondine è una giovane sensitiva in grado di percepire una dimensione in cui gli spiriti vagano, anelando il modo per tornare nel mondo dei vivi. Cercando una spiegazione razionale e scientifica, Ondine, insieme all’amico Francesco, indaga su eventi paranormali. La verità inizia a venire allo scoperto quando a Londra incontra Benjamin Law, un giovane e affascinante prete in grado di passare dall’Altra Parte. Grazie a lui, Ondine viene a conoscenza di oggetti posseduti e assiste a un terribile esorcismo. Le informazioni su un antico Ordine dei Guardiani portano Ondine e Benjamin a Praga, alla disperata ricerca di Lysandra Novacek, l’ultima discendente della famiglia a capo dell’Ordine. Tra spiriti e luoghi antichi, Ondine viaggerà per l’Europa, affrontando le sue più grandi paure, compresa quella di un amore così forte quanto impossibile.


L'ordine della chiave di Virginia De Winter

Scambiato tramite il mio mercatino
Saga: Black friars #1
Editore: Fazi Lain
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 454

Trama:Axel Vandemberg, giovane crede al trono del regno più importante del Vecchio Continente, farebbe qualsiasi cosa per amore, anche picchiare uno dei suoi migliori amici. Imprigionato nel carcere degli studenti per una rissa, il suo unico, struggente pensiero è dedicato a Eloise Weiss, la ragazza cui ha consacrato la vita fin dall'infanzia. Axel non sa che il suo mondo sta per essere sconvolto dal fatale incontro con Belladore de Lanchale, una cortigiana dal fascino oscuro che ben presto imprigiona il ragazzo in una trama fitta di bugie e ricatti. Mentre Axel lotta contro la seduzione del male, la città pare farsi specchio dei suoi tormenti, trasformandosi in uno scenario di efferati delitti. Protetto dalla notte, tra i vicoli non ancora illuminati dalla luce a gas di una città ammantata di atmosfere gotiche, un assassino inafferrabile uccide giovani umane e bellissime vampire. Unica traccia utile alla Magistratura incaricata delle indagini è il macabro e accurato gioco dell'omicida, che ricompone i corpi delle vittime ispirandosi a celebri fiabe: Raperonzolo strangolata dalle sue lunghe trecce, la Bella Addormentata dilaniata dal morso del principe. Biancaneve avvelenata dalla mela...


Nessuno sa di noi di Simona Sparaco

Vinto grazie al blog Un buon libro non finisce mai
Editore: Giunti A
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 256

Trama:Quando Luce e Pietro si recano in ambulatorio per fare una delle ultime ecografie prima del parto, sono al settimo cielo. Pietro indossa persino il maglione portafortuna, quello tutto sfilacciato a scacchi verde e blu delle grandi occasioni. Finalmente, dopo anni di inutili tentativi, di “sesso a comando” e di calcoli esasperanti con calendario alla mano, conosceranno il loro bambino. Non appena sul monitor appare il piccolo Lorenzo, però, il sorriso della ginecologa si spegne di colpo. Lorenzo è “troppo corto”. Ha qualcosa che non va. Comincia così il viaggio di una coppia nella nebbia di una realtà sconosciuta. Luce e Pietro sono chiamati a prendere una decisione irrevocabile, che cambierà per sempre la loro vita e quella di chi gli sta intorno. Qual è la cosa giusta quando tutte le strade li conducono a un vicolo cieco? E l’amore fino a che punto potrà salvarli? Nessuno sa di noi è la storia della nostra fragilità. Di un mondo che si lacera come carta velina e di un grande amore che tenta in ogni modo di ricomporlo. Un’esperienza di dolore e rinascita raccontata da una voce così potente e umana da rimanere impressa per molto tempo. Un romanzo che scuote l’anima.

Allora Morsi di ghiaccio lo cercavo davvero da tantissimo tempo! Quando ho letto la saga, per la fretta il secondo e il quarto li ho letti in ebook e quindi non li avevo cartacei... ora ho fatto un passo avanti e mi manca solo il quarto! Non vedo l'ora di andarlo a mettere tra gli altri due libri sullo scaffale! Anche La maledizione di Ondine l'ho letto in ebook e mi è piaciuto così tanto che quando l'ho visto in scambio non ho saputo resistere!
Io non sono Mara Dyer lo aspettavo con ansia e infatti ho già iniziato a leggerlo. Di Muses invece, ho sempre sentito parlare molto bene e ce l'avevo in wish da tempo! L'ordine della chiave l'ho trovato e l'ho preso anche se ancora devo leggere l'altro che viene prima volevo portarmi avanti visto il grande entusiasmo di tutti per la saga! E infine c'è Nessuno sa di noi che ho vinto grazie ad un contest.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o pensate di farlo? Strano, ma vero (?) sto già aspettando altri pacchetti e non vedo l'ora come di mostrarveli come sempre! Alla prossima!

Talking about #1 Libri letti in ebook che vorrei avere cartacei

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Buon pomeriggio lettori e buona domenica!
Era già da qualche tempo che pensavo di inaugurare questa nuova rubrica. Di che si tratta? Di una semplice rubrica nata dalla mia voglia di trattare di argomenti libreschi senza avere vincoli. Voglio prendermi un minuto per spiegarvi meglio come è nata questa idea.
Da molto tempo mi sono ostino a tenere tra le rubriche attive la "top ten tuesdays" ma ogni volta il martedì o me ne dimentico - e poi non mi sembra il caso di postare la mia top un altro giorno - oppure non mi piace l'argomento trattato. Eppure ci sono sfilze di top che mi piacerebbe fare! Spesso poi nei vostri bellissimi blog, vedo che compaiono dei meme molto simpatici e ogni tanto mi viene la voglia di scrivere qui sul blog il mio parere riguardo a un genere letterario e altro.
Così ho pensato... perché non creare una rubrica generica da postare quando mi va che potesse racchiudere tutte queste cose? Quindi in questa rubrica un po' pazza, troverete di tutto e di più per la mia felicità e spero anche per la vostra!

In questo primo appuntamento di inaugurazione, ho pensato di mostrarvi tutti quei libri che ho letto in ebook, ma che vorrei avere in formato cartaceo! Non sono affatto pochi, sapete?
Quando a Natale mi sono fatta regalare il kindle da mio padre - e anche già da qualche mese prima quando ho scoperto il mondo degli ebook - ho avuto un iniziale momento di euforia nei confronti di questo formato, che però è inevitabilmente passato. Ebbene sì, non posso negare che posso praticamente avere i libri che voglio quando voglio e che questa non sia una gran comodità, però mi è capitato fin troppo spesso di leggerne alcuni che mi sono piaciuti particolarmente e ogni volta, ci sono in qualche modo rimasta male, perché avrei voluto averli tra le mani.
Per questo motivo adesso, preferisco cercare in scambio o aspettare di trovare usato a poco prezzo un libro che penso sia particolarmente meritevole, anzi che leggerlo in ebook per la fretta di farlo. Comunque, bando alle ciance... eccovi la lista! Se volete andare alla recensione, vi basta cliccare sulla copertina in questione.

TUTTO CIO CHE SAPPIAMO DELL'AMORECHAOSPROIBITO
L'OSPITELA SEDICESIMA LUNANOI SIAMO INFINITO
E FINALMENTE TI DIRO ADDIOIL GIARDINO DEGLI ETERNI

Che ne dite? Siete d'accordo con me? Vale o non vale la pena di volere i cartacei di questi libri? Fosse per me li avrei già comprati tutti, ma purtroppo i soldi non crescono sugli alberi!
Poi ci sono comunque questi tre che seguono, che invece in un modo o nell'altro sono riuscita a procurarmi... piano, piano cercherò di averli tutti.

LA MALEDIZIONE DI ONDINEDIVERGENTMORSI DI GHIACCIO

Cosa ne pensate dell'argomento? Avete anche voi una lista come questa oppure no? Sentite il bisogno di possedere fisicamente libri avete letto in digitale e che vi sono piaciuti molto? Datemi le vostre opinioni che sono curiosa!
Non dimenticatevi di dirmi anche cosa ne pensate della rubrica. Spero che questo primo appuntamento vi sia piaciuto. Alla prossima!

Recensione "Io non sono Mara Dyer" di Michelle Hodkin

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi ho una nuova recensione da proporvi. In questi ultimi giorni ho letto e concluso praticamente d'un fiato Io non sono Mara Dyer di Michelle Hodkin che si è tranquillamente dimostrato all'altezza del volume precedente.



Io non sono Mara Dyer
di Michelle Hodkin

Titolo originale: The evolution of Mara Dyer
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 460

Trama:Mara Dyer sa di aver commesso un omicidio. Jude voleva farle del male, e lei si è difesa, grazie al terribile potere che le permette di uccidere con la forza del pensiero. Ma ora Jude è tornato, e nessuno le crede mentre giura di averlo visto con i suoi occhi. Quel ragazzo dovrebbe essere morto, e Mara rischia di finire i suoi giorni nell'ospedale psichiatrico in cui è tenuta in osservazione per probabile schizofrenia. L'unica possibilità di salvezza è assecondare i medici e fingere di avere avuto un'allucinazione. Così la sera è libera di tornare a casa e vedere Noah, l'unico che ancora crede in lei e cerca di aiutarla a fare luce sui misteri che circondano la sua vita, proteggendola da Jude. I fatti inquietanti si moltiplicano, e Mara rischia di impazzire sul serio: qualcuno entra in camera sua la notte e la fotografa mentre dorme, e un giorno le fa trovare una bambola appartenuta alla nonna, che soffriva dei suoi stessi disturbi. Mara, esasperata, cerca di bruciarla, ma nel fuoco rinviene un talismano complementare a quello in possesso di Noah.


Recensione
Proprio come di fronte a un déjà vu, all'inizio del romanzo, Mara si risveglia confusa in ospedale psichiatrico. Ancora una volta, nessuno le crede e sia i suoi medici che la sua famiglia, pensano sia pazza nel sostenere che Jude è vivo.
Mara sa bene che cosa ha visto, ma è costretta a mentire e a fingere che Jude fosse solo una delle sue allucinazioni o rischia di finire in un istituto residenziale isolato e, oltre a essere sempre rinchiusa e imbottita di farmaci, non potrebbe più vedere né Noah né la sua famiglia per mesi e mesi.

Noah, come sempre è l'unico che crede nelle sue parole e che la sostiene e Mara sa bene che crollerebbe se non fosse per lui e per l'appoggio costante che le da. Noah la fa sentire al sicuro, la fa sentire normale. Quando però poi iniziano nuovamente a succedere cose sempre più strane e la madre le rivela dei problemi psichici della nonna che si è tolta la vita quando lei era solo una bambina, la stabilità di Mara è messa a dura prova.

La lettura, proprio come per il primo romanzo, risulta incredibilmente scorrevole e carica di tensione.
La Hodkin con abile maestria, è capace di far dubitare il lettore dell'effettiva sanità mentale della sua protagonista pagina dopo pagina. Jude è davvero vivo o è stata un'allucinazione come sostengono i medici?È stato Jude ad entrare in casa e a scrivere sullo specchio di Mara con del sangue? È stato Jude a tirare fuori la vecchia bambola della nonna di Mara? O è stata lei stessa durante uno dei suoi episodi di sonnambulismo?

Mara scoprirà a caro prezzo che dietro a quanto le sta succedendo, c'è molto più di quanto lei o Noah avrebbero potuto immaginare.
In un finale ricco di colpi di scena, l'autrice si diverte a darci solo un piccolo assaggio della verità, lasciandoci pieni di domande e con grandi aspettative per l'ultimo romanzo che fa parte della trilogia. Chi è Mara davvero? Questo ancora è tutto da scoprire.




Mara Dyer di Michelle Hodkin
  1. Chi è Mara Dyer, 2012 (The unbecoming of Mara Dyer, 2011)
  2. Io non sono Mara Dyer, 2013 (The evolution of Mara Dyer, 2012)
  3. Inedito (The retribution of Mara Dyer, 2014)

Books whisperer: un nuovo blog collettivo dedicato a urban fantasy, paranormal e distopici!

$
0
0
Buon pomeriggio!
Sta mattina su facebook vi avevo detto che ci sarebbe stata una sorpresa e dunque eccomi qui a parlarvene! Per farvela breve e non annoiarvi... io, Alessia (Il profumo dei libri), Veronica (She was in wonderland) e Anna (una nostra lettrice e sostenitrice), abbiamo deciso di imbarcarci in una nuova avventura e di creare un blog collettivo Books whisperer per approfondire la nostra passione per i romanzi urban fantasy, paranormal e distopici!

È già da qualche mese che ci lavoriamo e finalmente siamo pronte a buttarci nella mischia! Abbiamo già pensato a delle rubriche a tema - già domani vedrete la prima - e a delle recensioni incrociate molto particolari!Speriamo tanto che vi piaccia e che avrete voglia di seguirci in questa nuova avventura ♥

The lost cover #20

$
0
0




The lost cover è una rubrica che, da brava amante di copertine, ho ideato io stessa. Ogni volta che pubblicherò un nuovo appuntamento, metterò a confronto la copertina originale di un libro con quella scelta invece per la versione italiana. Da qui la copertina perduta!

Buondì popolo! Per quanto ogni volta ci provi non riesco mai a essere regolare con questa rubrica! Oggi volevo pubblicarvi qualcosa e mi è finalmente tornata in mente. Ce la farò prima o poi?
Oggi le copertine che vi propongo a confronto sono quelle di un libro conosciutissimo! Negli ultimi giorni sto vedendo un sacco di foto dal set del film (so già che piangerò come una scema) e così mi è venuto in mente di proporvele per vedere cosa ne pensate.
Originale
Italiana
 

Come vedete sono due copertine completamente diverse e opposte. Quella originale è molto semplice, non ci suggerisce molto sul contenuto e punta sul minimalismo e beh, non si può negare che abbia comunque la sua dose di fascino. Quella che invece ha scelto la Rizzoli per l'edizione italiana, punta più sulla malinconia e sulla fragilità dei contenuti che ritroviamo sotto ai nostri occhi attraverso la metafora di queste mani che lasciano cadere inesorabili una miriade di piccole stelline colorate.
Io personalmente, per l'atmosfera e per il significato trasmesso, preferisco la versione italiana. Quella originale, per quanto la trovi carina, penso sarebbe stata adatta a un libro diverso.
Se siete interessati alla mia recensione del romanzo, potete trovarla qui.

Voi cosa ne pensate? Quale preferite? Sono in trepidante attesa per il film e visto che manca un sacco di tempo, ora come ora mi accontenterei anche solo per vedere un trailer, una still o una qualsiasi altra cosa. Alla prossima!

Nuova grafica!

$
0
0
Buon pomeriggio lettori!
Volevo solo avvisarvi che ho cambiato grafica. Sì, di nuovo. E sì, l'avevo cambiata da poco e lo so bene. Spenderò infatti due righe dunque per spiegarvi il perché.
Io mi impegno sempre per avere idee originali e cercare di personalizzare e differenziare il mio blog più che posso. Penso che voi che mi seguite lo sappiate e che sia evidente. Il tutto perché ci tengo ad avere una cosa unica, una cosa che sia solo mia.

Purtroppo ci sono delle persone che non si fanno molti scrupoli ad appropriarsi delle idee altrui e che non riescono a comprendere il lavoro che c'è dietro a tutto questo. Non hanno rispetto e si comportano come più gli aggrada senza preoccuparsi se qualcun'altro ha perso del tempo a raggiungere un risultato.
Magari a chi di voi non se ne intende potrà sembrare una cosa stupida, ma vi assicuro che non è così. I codici, i loghi e le idee, non crescono sugli alberi. Ci vuole impegno, dedizione e io ci metto sempre anche il cuore.
Qualcuno di voi avrà seguito la cosa su facebook, ma non voglio stare a polemizzare né niente tanto ho capito che è un parlare al vento. Dato che la mia grafica precedente è stata praticamente clonata e messa su un altro blog, ho deciso di cambiare io la mia. Ho cercato di avere un dialogo civile con la persona interessata, ma non è stato possibile.
Fatto sta che oltre la delusione e la tristezza - e anche dopo aver ricevuto qualche simpatico insulto - quella grafica non la volevo neanche più vedere così ho deciso di cambiare di sana pianta e mi scuso dell'eventuale disagio che vi ho creato.
Purtroppo sono un po' esasperata da queste situazioni e comincio a non sapere nemmeno più come comportarmi a riguardo. Questa volta è andata così. Spero solo non ce ne sia una prossima.

Lo scopo - sperando non ci siano altri "imprevisti" - sarebbe di tenere questa grafica fino a dicembre. Come vedete ho mantenuto una linea di colori e temi autunnali, ma ho cambiato proprio tutto e ho rivoluzionato un po' anche il layout. Spero vi piaccia!
Oggi il mio scopo era quello di postarvi una recensione, ma non mi è stato possibile finire il libro in questione... non nego che avrei preferito infatti spendere il mio tempo per leggere e altro, ma a mali estremi, estremi rimedi no?
Spero di non avermi annoiato con questo post. Adesso scappo a lezione di tennis! A domani ♥

Recensione "Shiver" di Maggie Stiefvater

$
0
0
Buona domenica lettori! Oggi vi propongo la recensione di un libro che ho appena finito di rileggere, Shiver di Maggie Stiefvater. È da tempo che mi riprometto di finire questa saga, di cui mi manca solo l'ultimo romanzo, ma più mi ritrovavo a pensarci e più dovevo venire a capo del fatto che dei primi due volumi ricordassi ben poco, così ho deciso di rileggerli prima di dedicarmi al capitolo finale.



Shiver
di Maggie Stiefvater

Editore: Rizzoli 24/7
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 400

Trama:Grace e Sam non si sono mai parlati, ma da sempre si prendono cura l'una dell'altro. Non si conoscono, eppure lei rischierebbe la vita per lui, e lui per lei. Perché Grace, fin da piccola, sorveglia i lupi che vivono nel bosco dietro casa sua, e in particolare uno dotato di magnetici occhi gialli, che negli anni è diventato il suo lupo. E perché Sam da quando era un bambino vive una doppia vita: lupo d'inverno, umano d'estate. Il caldo gli regala pochi preziosissimi mesi da essere umano prima che il freddo lo trasformi di nuovo. Grace e Sam ancora non si conoscono, ma tutto è destinato a cambiare: un ragazzo è stato ucciso, proprio dai lupi, e nella piccola città in cui vive Grace monta il panico, e si scatena la caccia al branco. Grace corre nel bosco per salvare il suo lupo e trova un ragazzo solo, ferito, smarrito, con due magnetici occhi gialli. Non ha dubbi su chi sia, né su ciò che deve fare. Perché Grace e Sam da sempre si prendono cura l'una dell'altro, e adesso hanno una sola, breve stagione per stare insieme prima che gelo torni e si porti via Sam un'altra volta. Forse per sempre.


Recensione
Grace abita in una casa che sta ai margini del bosco. È sempre stata affascinata dai lupi, fin da bambina. Dopo che è stata attaccata dal branco, trascinata giù dalla sua altalena, morsa e straziata, per poco non è morta, ma uno di loro l'ha salvata e per lei quegli animali sono diventati una vera e propria ossessione.
I suoi pensieri sono soprattutto rivolti al suo lupo, quello dagli occhi gialli, che continua da anni ad osservarla, tra gli alberi, come se anche lui fosse inevitabilmente attratto da lei.

Sam è quel lupo e nasconde un segreto, non è solo un lupo, è anche un uomo. D'inverno, col freddo, si trasforma in animale e d'estate, col calore, torna ragazzo. Il suo destino però è già segnato e quando finalmente incontra Grace nella sua vera forma e le rivela tutto, per loro potrebbe essere troppo tardi e la loro storia diventerà una vera e propria lotta contro il tempo.

Con questo libro la Stiefvater, ha fatto chiaramente capire a tutti i suoi lettori, che lei non è di certo una scrittrice le altre. Lei sa distinguersi. Non ha bisogno di ricorrere a sotterfugi e clichè, triangoli amorosi inutili, o di trarre ispirazione da cose che già sono state scritte. I suoi lupi sono diversi, come diversa è la storia che racconta.
Lei stessa ha definito questo romanzo come "la storia di un'ossessione" e nessuno avrebbe potuto trovare parole migliori e tanto azzeccate per descriverla.

Il suo stile è introspettivo, i suoi personaggi sono caratterizzati in modo veritiero e molto particolare. Si può tranquillamente dire che scrivere, sia proprio qualcosa che le viene da dentro e che le riesce dannatamente bene.

Se non avete letto ancora questo romanzo, fatelo! Io personalmente non vedo l'ora di leggere tutti i libri venuti fuori dalla sua penna che tra l'altro sono tutti già in mio possesso.



I lupi di Mercy Falls di Maggie Stiefvater
  1. Shiver, 2009 (Shiver, 2009)
  2. Deeper, 2010 (Linger, 2010)
  3. Forever, 2011 (Forever, 2011)

Chi ben comincia #13

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buongiorno ragazzi! Oggi ero fondamentalmente indecisa tra due incipit da proporvi, alla fine ho deciso di trascrivervi quello del libro che sto attualmente leggendo. L'altro me lo conservo per la settimana che viene.


Non lasciarmi mai
di Emily Hainsworth

Faccio lo stesso sogno da due mesi: Viv che si allontana dal fuoco e dai vetri, mentre la sua risata riecheggia nella notte. Viene verso di me con le labbra stirate in un sorriso seducente. Ondeggia i fianchi, e io vorrei toccarla. Voglio seppellire le dita tra i suoi capelli neri. È una sagoma scura contro le fiamme alte dietro di lei. Non vedo l'ora di respirare il suo profumo - sa di privare - e di accarezzarle la pelle, ancora e ancora. Ma poi si ferma e distoglie lo sguardo. Il fuoco le danza sulle guance. Vorrei gridare, ma sono muto. Vorrei raggiungerla, ma non riesco a muovermi. Torna verso le fiamme.
L'ho perduta di nuovo.
Stringo i pugni e apro gli occhi. Mike Liu, in fondo al tavolo della biblioteca, mi guarda a disagio. «Cam. La campanella è suonata.»
Mi pulisco la bava dalla bocca e mi tiro su, staccando il viso dal quaderno ad anelli. Massaggio i solchi che mi ha lasciato sulla guancia. «Grazie.»
Mike esita, sistemandosi lo zaino sulla spalla. «Ci vediamo a pranzo?»
Senza alzare gli occhi dico: «Certo.»
Quando se ne va, per un secondo penso che avrei potuto dirgli più di due parole. Ma due parole sono il massimo che concedo a chiunque, di questi tempi.
Altri studenti sciamano fuori dalla biblioteca. Sono solo.
Mi accascio sulla sedia e guardo fuori dalla finestra. Da qui si vede bene l'angolo della strada davanti alla scuola. Continuo a guardare fino a quando qualcosa sfreccia davanti alla finestra... un ciuffo di capelli neri. Mi alzo troppo in fretta, rovesciando la sedia, e con le gambe rigide, batto le palpebre. È solo un corvo che passa. Sospiro. Viv è morta da due lunghi mesi, ma è ancora ovunque.
E da nessuna parte.


Non trovate che queste prime righe siano terribilmente tristi, malinconiche ed evocative? Sono circa a metà del libro e ancora devo dire che non l'ho compreso appieno. Oggi penso di finirlo quindi a breve avrete anche la recensione relativa.
Che ve ne pare? Ha stuzzicato la vostra curiosità oppure no? Alla prossima!

Recensione "Non lasciarmi mai" di Emily Hainsworth

$
0
0
Buona sera lettori! Giusto ieri sera ho finito di leggere Non lasciarmi mai di Emily Hainsworth. Che dire? Forse la mia opinione si può riassumere nella frase: tanto fumo e niente arrosto.



Non lasciarmi mai
di Emily Hainsworth

Titolo originale: Through to you
Editore: Rizzoli
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 300

Trama:Per Cam, Viv non era solo la ragazza dei sogni: era l’àncora a cui aggrapparsi per superare la tempesta che ha travolto la sua vita. Ora che è morta, uccisa in un incidente di cui lui si sente responsabile, Cam si trascina tra le giornate, incapace di ricominciare. Una notte, sul luogo dell’incidente, Cam vede una strana luce, e quando la attraversa si ritrova in un mondo in cui a morire non è stata Viv, ma lui. Per Cam è una meravigliosa seconda occasione: avvicina Viv, e i due iniziano a frequentarsi a cavallo tra i mondi. Ma in questo strano universo parallelo Cam comincia a vedere Viv con occhi nuovi e a capire che la ragazza ha sempre nascosto bugie e terribili segreti.


Recensione
Sono passati due mesi da quando Viv è morta in un tragico incidente d'auto e Cam non riesce a farsene una ragione. Da quando era stato costretto a lasciare il football, a causa dei danni a un ginocchio, e dopo che suo padre se n'era andato di casa, chiedendo il divorzio, Viv era l'unica che sapesse comprenderlo ed era diventata tutto il suo mondo.
Ora che lei non c'è più, Cam si sente perso, si sente incompleto e non fa che isolarsi e pensare a lei. Una sera, mentre si trova sul luogo dell'incidente, davanti all'altare in memoria di Viv, intravede una strana luce verde e una ragazza che piange e tutto cambia. Cam non la conosce, ma lei chiama il suo nome e ben presto scopre che lei, Nina, viene da un universo parallelo molto simile al suo e una domanda si fa largo nei suoi pensieri. E se Viv da quella parte non fosse mai morta?

Questo romanzo, con dalla sua una copertina e una trama davvero accattivanti, sembrava davvero promettente. Quando l'ho visto in libreria, pareva quasi che mi chiamasse e non ho saputo resistere. Purtroppo però, non si è rivelato all'altezza delle aspettative.
Nonostante l'idea alla base fosse abbastanza originale penso che sia stata sviluppata con forse troppa superficialità. Era abbastanza chiaro fin dal principio dove l'autrice volesse andare a parere e quindi, per quanto la lettura fosse scorrevole e non fosse noiosa, non sono riuscita a sentirmi coinvolta più di tanto. Durante tutta la narrazione o quasi, in me ha regnato l'indifferenza. Le prime pagine mi avevano quasi ingannata, ma più continuavo a leggere, più avevo la sensazione che a questo libro mancasse qualcosa. Ho trovato tutto un po' troppo prevedibile e assai scontato.

Inoltre Cam, il protagonista, è forse l'unico personaggio che viene caratterizzato a dovere. Di Viv invece, sebbene se ne parli quasi in ogni pagina, non sappiamo davvero molto. Nina è stata quella tra i tre che mi ha più colpito, per il suo modo di fare e per la sua freschezza, ma anche lei risulta comunque un personaggio marginale, non approfondito.

In conclusione posso dire che il libro è stato abbastanza deludente e che alla fin fine non mi ha lasciato nulla. Mi aspettavo qualcosa di diverso, qualcosa che sapesse coinvolgermi ed emozionarmi, ma non ho trovato niente di tutto questo. Un vero peccato!

Talking about #2 Author TBR

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Salve lettori! Rieccomi con un nuovo appuntamento di questa rubrica che avete dimostrato di apprezzare quanto me, l'altra volta quando ve l'ho presentata! Oggi pensavo di mostrarvi i libri che ci sono nella miaAuthor TBRovvero tutti quei libri che devo leggere sotto richiesta degli autori!
In questi mesi ne ho accumulati un pochetto e devo cercare di smaltirli e infatti ho già cominciato. Ovviamente mi prendo sempre il tempo, aspettando un po' d'ispirazione per leggere questo o quell'altro... infondo la lettura deve essere sempre e comunque un piacere, giusto?
Giusto l'altro giorno ho letto una bella recensione riguardo a Il giardino degli aranci - Il mondo di nebbia di Ilaria Pasqua su La bella e il cavaliere e mi sono decisa a iniziarlo, quindi a breve saprete cosa ne penso. Adesso però, vi mostro gli altri libri che attendono in lista. Pronti?

NUOVA TERRADI ME DIRANNO CHE HO UCCISO UN ANGELOIL DIARIO DI ISABEL
LEODHRAEIL RAGAZZO DEL DESTINOA UN PASSO DA TE

Eccoli! Pensavo fossero di più! Che ne dite? Ne avete letto qualcuno o avete in programma di farlo? Consigliatemi su, che ho bisogno di ispirazione per decidere l'ordine di lettura!
Oltre a questi poi, ce ne sarebbero altri tre (li vede di seguito) che però invece ho vinto, il primo tramite un giveaway e il secondo e il terzo tramite dei contest organizzati dalle autrici! Però diciamo che con questi me la prendo più con comodo visto che non ho nessun vincolo di recensione in tempi non troppo lunghi, ecco, ma volevo comunque mostrarveli per avere i vostri consigli a riguardo.

PERFETTOOPHELIAMOONSTONE

E per questo appuntamento è tutto! Attendo i vostri pareri, mi raccomando! Se volete, potete anche dirmi quale recensione preferireste avere prima... insomma sbizzarritevi. Terrò sicuramente conto di quello che mi dite :)

Papertowns #17

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buona sera lettori! Ultimamente devo dire che sono brava con le nuove entrate. Non finiscono mai, è vero, però almeno ci metto di più ad accumulare abbastanza libri da riempire un appuntamento della rubrica... il che è solo positivo. Oggi vi mostro un sacco di cosette proprio belle, belle. Ho sempre più l'imbarazzo della scelta tra i miei scaffali TBR!


Reckless - Lo specchio dei mondi
di Cornelia Funke

Scambiato tramite il sito Comprovendolibri
Saga: Mirrorworld #1
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 276

Trama:C'erano una volta due fratelli... Jacob ama la notte. Ne avverte l'oscu-rità sulla pelle come un mantello intessuto di libertà e pericolo. E di notte lo specchio, occhio scintillante tra le librerie, lo attira, denso di promesse, dallo studio del padre scomparso. "Torna!" scrive il ragazzo nella polvere dello scrittoio, mentre Will, il fratello minore, dorme con la luce accesa. Però sarà Jacob a varcare la cornice di vetro e a non tornare. Il Mondo Oltre lo Specchio è un luogo terrificante, ma a volte gli fa meno paura di quello reale. Sembra abitato da unicorni, geni dell'acqua o innocui nani, e invece è la Terra dei Goyl, creature di corniola e ametista, guerrieri di un regno spietato. Sembra popolato di magici oggetti, ed è la magia di un amore disumano. Sembra che vi pulsi il cuore di una fata da amare, tradire, e amare ancora, e sono le rosse falene, intrise di veleno, della sua Oscura Sorella. L'infanzia, tuttavia, dura un minuto e pesa come polvere di elfo. Will, ormai adulto, attraversa lo specchio per inseguire suo fratello. I Goyl, però, inseguono lui. Vogliono che diventi uno di loro, vogliono trasformare i suoi ricordi in giada. Quanto tempo ha Jacob per salvarlo? Una storia gotica, affascinante e spaventosa che affonda le sue radici nella mitologia dei fratelli Grimm e di J.R.R.


Taken
di Erin Bowman

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Taken #1
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 310

Trama:A Claysoot, una piccola comunità isolata dal resto del mondo da mura altissime, non ci sono uomini. Perché tutti i ragazzi scompaiono il giorno in cui compiono diciotto anni. Appena scocca l'ora fatidica, la terra trema, il vento infuria e una luce accecante cala dal cielo. Così, come per magia, del giovane non rimane più traccia. A pochi mesi dal suo diciottesimo compleanno, Gray si prepara ad affrontare la fine. Sa che nulla potrà sottrarlo al terribile destino che lo attende. Né il coraggio, né l'astuzia, né lo straordinario sentimento che lo lega a Emma, l'amica di sempre. Un giorno, però, Gray scopre per caso una lettera della madre, morta ormai da molti anni, e tutto cambia. Bastano poche righe perché il ragazzo capisca che nel suo passato si nasconde un segreto. Un segreto sconvolgente che potrebbe salvargli la vita. E porre fine alle misteriose sparizioni di Claysoot. Per sempre. Deciso a scoprire la verità, Gray trova il coraggio di scavalcare le mura e fugge dalla città insieme con Emma. E all'improvviso gli compare davanti un mondo che non avrebbe mai osato immaginare. Un mondo dove tutto è possibile. Vivere, morire e persino innamorarsi. Un'altra volta.


The summoning
di Kelley Armstrong

Acquistato usato tramite il sito Comprovendolibri
Saga: Darkest powers #1
Editore: Fazi Lain
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 343

Trama:Chloe Saunders, una teenager come tante. Pochi sogni nel cassetto, ancora nessuna particolare aspirazione, se non quella di diplomarsi con un voto decente, avere molti amici, magari trovare un ragazzo da amare. Sebbene le sue aspettative siano basse nei confronti della vita, mai avrebbe potuto immaginare che nel bagno della scuola, invece di ragazze che si rifanno il trucco, o parlano del giocatore di football che le ha invitate al ballo, le sarebbe apparso il bidello della scuola, il bidello morto. Chloe infatti può vedere i fantasmi, e loro possono vedere lei. La sua vita non sarà mai più la stessa. Molto presto gli spettri sono ovunque, le richiedono attenzione, invocano il suo aiuto. È troppo per lei: la ragazza ha un crollo nervoso, tanto da essere internata in una casa per ragazzi disturbati. Lyle House, "un posto per ritrovare la serenità", reciterebbe una brochure, se ne esistesse una. Purtroppo la realtà si rivela presto meno patinata e tranquilla, quando Chloe conoscerà meglio gli altri pazienti - le due compagne di stanza: la detestabile Tori, una persona sin troppo elettrica, e Rae, che ha un "problemino" col fuoco, l'affascinante Simon e l'ombroso fratello Derek, la cui ostilità nei suoi confronti si stempererà lentamente, sbocciando in un affetto che nessuno dei due avrebbe previsto - la ragazza inizierà a realizzare che c'è qualcosa di sinistro che lega tutti loro, che c'è una vena molto più oscura che si cela nelle fondamenta di Lyle House...


Il segreto del libro proibito
di Karen M. Moning

Scambiato tramite il sito Comprovendolibri
Saga: Fever #1
Editore: Leggereditore
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 332

Trama:Un libro proibito che viene dal passato. Una libreria, la porta verso un’altra verità. Un libraio misterioso e le sue ombre. Una donna e un destino legato a quello dell’umanità... Quando la sorella viene uccisa, Mac Lane è costretta a mettere in dubbio la sua stessa identità. Con un solo indizio, la ragazza parte per l’Irlanda, decisa a vederci chiaro. Da subito comprende che non si tratta di un semplice omicidio. Chi era realmente sua sorella? E perché ha provatoa decifrare l’antichissimo Sinsar Dubh? Segui le tracce di un libro senza tempo, e riscrivi al fianco di Mac e del letale Jerico la trama del loro destino e di quello del mondo intero. Un romanzo che fonde perfettamente il thriller, l’avventura e il paranormal, primo di una delle serie più popolari degli ultimi venti anni, che presto sarà un film.


Virals
di Kathy Reichs

Scambiato tramite il mio mercatino
Saga: Virals #1
Editore: BUR (Biblioteca Universale Rizzoli)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 392

Trama:Tory Brennan ha il gusto dell'avventura e la passione per la scienza: non potrebbe essere altrimenti, dal momento che è la nipote di Temperance Brennan, la più celebre antropologa forense del mondo. Quando arriva a Morris Island, di fronte alle coste del South Carolina, per andare a vivere insieme a colui che ha appena scoperto essere suo padre, Tory fa amicizia con un gruppo di ragazzi che come lei sono fanatici delle esplorazioni scientifiche. Insieme si divertono ad analizzare al microscopio conchiglie e fossili fino a quando non si imbattono, con orrore, in ossa umane. Cole Island, quarant'anni prima. Katherine Heaton è una giovane innamorata della natura e degli animali che ha fatto un'importante scoperta. L'isola ospita alcuni esemplari di aquila calva, una specie rarissima. Sta per divulgare la notizia quando scompare senza lasciare traccia. La polizia indaga senza esito. Caso archiviato. Ora, però, Tory ha ragione di sospettare che i resti umani da lei rinvenuti possano essere quelli di Katherine Heaton. Ma perché la polizia si rifiuta di riaprire il caso? E che fine hanno fatto i quaderni ai quali la giovane vittima aveva affidato il resoconto della sua emozionante scoperta? Ma soprattutto, quale misteriosa trasformazione è in atto nel corpo di Tory e dei suoi amici dal giorno in cui hanno raccolto un cucciolo sottoposto a segretissimi esperimenti nei laboratori scientifici dell'isola?


Forever
di Maggie Stiefvater

Scambiato tramite il mio mercatino
Saga: I lupi di Mercy Falls #3
Editore: Rizzoli 24/7
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 465

Trama:È arrivata una nuova primavera a Mercy Falls. Grace, che per sopravvivere ha dovuto cedere al suo animo di lupo, continua a mutare forma.
Sam, saldo nella sua pelle di umano, la cerca. Perché la ama e conosce il dolore delle metamorfosi.
Quando nel bosco viene ritrovato il cadavere di una ragazza la situazione precipita: il branco è in pericolo, Grace è in pericolo, e Sam deve tentare di salvarli, deve salvare Grace, a qualunque costo...



Allora Reckless - Lo specchio dei mondi lo avevo adocchiato qualche mese fa e quando ho saputo dell'uscita del seguito, la mia smania di leggerlo è salita alle stelle e ho avuto la fortuna di trovarlo in scambio! So che la cover della brossura (questa) è molto più bella, ma il secondo volume uscirà rilegato e quindi meglio averli tutti uguali. Takenè da poco uscito in libreria e ha da subito suscitato la mia curiosità, i pareri sentiti fin ora però sono abbastanza negativi, quindi lo inizierò con basse aspettative.
The summoning mi attirava già da qualche tempo, alla fine mi sono decisa e non trovandolo in scambio, l'ho comprato usato. Il segreto del libro proibito lo cercavo da mesi e finalmente l'ho trovato! Evviva Comprovendolibri che si è dimostrato utile anche per gli scambi!Virals ho deciso invece di leggerlo perché era da tempo che volevo provare qualcosa di questa autrice - adorando la serie tv Bones tratta dai suoi libri - così ne ho approfittato propendendo per quest'altra serie che invece è per ragazzi. E infine c'è Forever che possedevo già in edizione Mondolibri (l'avevo trovato tramite uno scambio) dato però che gli altri due volumi della saga li avevo in edizione 24/7 ho fatto la pazzia e l'ho preso lo stesso per averli tutti uguali (infatti l'altra edizione poveretta è finita in scambio).

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o pensate di farlo? Io li leggerei tutti subito se potessi, ma darò la precedenza sicuramente ai primi due. Alla prossima!

Recensione "Il giardino degli aranci - Il mondo di nebbia" di Ilaria Pasqua

$
0
0
Buona domenica lettori! Eccomi qui con una nuova recensione per voi. Come vi avevo già accennato nei giorni scorsi, avevo iniziato a leggere Il giardino degli aranci - Il mondo di nebbia di Ilaria Pasqua e l'ho concluso proprio questa mattina!



Il giardino degli aranci
Il mondo di nebbia

di Ilaria Pasqua

Autopubblicato
Prezzo ebook: 0,99 €
Pagine: 252

Trama:Aria è una ragazza come tante, che prova un grande vuoto dentro a cui vuole dare un significato. Percepisce il mondo che la circonda come qualcosa di estraneo, come se quel posto in cui abita non fosse la sua terra. Mossa da una grande sensibilità e dal suo istinto s’incammina verso un’avventura che la porterà a scoprire ciò che nasconde in profondità dentro di sé. Lei non sa di avere il potere di cambiare il suo destino e quello dei suoi amici trovando il sigillo, e quando scopre di avere in mano questa possibilità, ha paura di non essere in grado di superare le sue sofferenze, teme di perdere ciò che conta e di non riuscire a scegliere la strada giusta da seguire. In una realtà popolata da incubi che prendono le sembianze più strane e che sono trasformati in energia, in cui ogni cosa è velata dal mistero e la quotidianità è gestita dalle leggi imposte dai Cinque Sacerdoti, Aria, assieme ai suoi compagni di viaggio, sarà costretta a mettersi in gioco e, per cambiare il corso degli eventi, si ritroverà davanti all'ostacolo più temibile di tutti. Il giardino degli aranci. Il mondo di nebbia, primo libro di una progettata trilogia, è un fantasy innovativo, in cui tutto appare diverso da com'è, in cui i rapporti di amicizia sono il valore più importante e l’amore mostra la bellezza della vita.


Recensione
Aria passa le sue giornate in un mondo che in apparenza non sembra poi molto diverso dal nostro, se non fosse che le persone al mattino, quando si svegliano dopo aver fatto un incubo, se lo ritrovano davanti sotto forma di fumo, nelle sembianze di un qualche oggetto o animale. L'incubo di Aria ad esempio assume l'aspetto di un procione e le resta avvinghiato a una gamba finché non si reca a disfarsene in uno dei punti di raccolta creati appositamente.

Quel piccolo mondo immerso nella nebbia però non è perfetto come sembra. Aria infatti da qualche tempo ha la sensazione di girare a vuoto, le sembra che stia sprecando il suo tempo e quando parla per caso con uno dei suoi compagni di classe, Will, che le dice di provare lo stesso, entrambi capiscono che c'è qualcosa che non va e che forse è colpa dei Cinque Sacerdoti che sono a capo della città. Nessuno dei due immagina davvero cosa ci sia ad aspettarli.

L'idea alla base del romanzo è davvero molto innovativa e originale. Ilaria Pasqua ha creato un intreccio molto particolare e meritevole di nota. Non posso stare a dilungarmi sui dettagli perché vi rovinerei il libro nel caso vogliate leggerlo, ma davvero per alcuni versi le sue idee le ho trovate davvero geniali.

Purtroppo ci sono stati un paio di elementi a non convincermi a dare un voto più alto. Ammetto di avere un po' sofferto della mancanza di un editing. Oltre i refusi, ho trovato anche qualche piccolo errore. Più che altro però, ho sentito proprio l'assenza di un trattamento professionale sul testo.
A mio parere, ci sarebbero voluti dei piccolo tagli e correzioni in qua e in là in modo da accorciare e sistemare soprattutto la prima metà del romanzo in cui la narrazione era in alcuni punti un po' troppo lenta per i miei gusti.

Sorvolando su questi piccoli difetti, il libro mi ha davvero stupita in positivo e sono rimasta molto soddisfatta dalla lettura. Nutro davvero molta curiosità per il seguito che leggerò sicuramente.
Sono convinta che l'immaginazione di Ilaria Pasqua possa regalare davvero tantissimo ai suoi lettori. Nell'attesa non esiterò nemmeno a leggere l'altro suo romanzo. Insomma, ve la consiglio!



Il giardino degli aranci di Ilaria Pasqua
  1. Il mondo di nebbia, 2013
  2. Inedito
  3. Inedito

Chi ben comincia #14

$
0
0




Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri e ha lo scopo di presentare, ad ogni appuntamento, l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se l'eventuale lettura potrebbe risultare piacevole o meno.

Buonasera lettori! Beh ormai direi che un po' mi conoscete e quindi dovreste aver capito che quando mi fisso con un libro, sono un caso perso e vi rompo le scatole a morte non c'è più niente da fare. Oggi infatti per non smentirmi, vi presento l'incipit della mia ultima fissazione!


Reckless - Lo specchio dei mondi
di Cornelia Funke

Nell'appartamento, il ticchettio di un orologio. L'alitare della notte come una belva di tenebra. Lo scricchiolare delle assi di legno quando lasciò di soppiatto la sua camera. Tutto fu inghiottito dal silenzio. Ma Jacob amava la notte. Ne avvertiva l'oscurità sulla pelle come una promessa. Come un mantello intessuto di liberà e pericolo.
Nel cielo, le stelle impallidivano sotto lo scintillio delle luci della città, e la casa era impregnata dalla vischiosa tristezza di sua madre. Quando Jacob si avvicinò furtivamente al suo letto e aprì con cautela il cassetto del comodino, la donna non si svegliò. La chiave era proprio vicino ai sonniferi di cui lei non poteva fare più a meno e, mentre sgusciava di nuovo fuori sul corridoio buio, Jacob ne sentì il fresco contatto contro il palmo della mano.
In camera di suo fratello la luce, come sempre, era accesa - Will aveva paura del buio - e Jacob si accertò che dormisse profondamente, prima di entrare nello studio del padre. Dalla sua scomparsa, la mamma non aveva più varcato quella soglia. Non era la prima volta, invece, che lui s'infilava di nascosto in quella stanza abbandonata, per cercare le risposte che lei non voleva dargli.
Lo studio appariva come se John Reckless ne fosse uscito appena un'ora prima, e non da più di un anno. Sulla sedia della scrivania era ancora appeso il cardigan di lana che aveva indossato tante volte, e su un piatto, sempre più secca, c'era una bustina di tè usata, accanto al vecchio calendario dell'anno precedente.
TORNA! scrisse Jacob con l'indice sui vetri appannati delle finestre, sullo scrittoio polveroso e sulle ante a specchio dell'armadio, in cui erano conservate le pistole che suo padre aveva collezionato.
TORNA! Ma la stanza restava silenziosa e vuota.


Mi spiace essermi dovuta fermare con la trascrizione perché la scena era proprio sul più bello... Jacob stava per fare una bellissima scoperta, ma se vi riportavo tutto mi sarei dilungata davvero troppo! Devo dire che non ho mai letto niente della Funke, ma da queste prime pagine già ho intuito la bellezza e l'unicità del suo stile. Per questo libro come vi dicevo, provo un'attrazione assurda e spero con tutto il cuore che mi piacerà! Non fa che chiamarmi dallo scaffale ripetutamente e ben presto lo accontenterò e finalmente lo leggerò. Non sapete che fatica metterlo via dopo avervi ricopiato questo primo pezzetto!
Volevo comunque anche riportarvi il teaser che c'è dietro alla copertina che mi è troppo piaciuto, lo trovate di seguito insieme alla copertina della brossura.


UN CORPO DI PIETRA
La pietra gli stava invadendo la fronte e aveva gli occhi inondati d'oro.
UN AMORE IMPOSSIBILE
Permise alle proprie dita di ricordare e alla mente di dimenticare. Amore. Il peggiore dei doni. Da dove veniva? Di cosa era fatto? Di pietra come lui? Di acqua come lei?
UNA GUERRA CRUDELE
Kami'en aveva fatto bruciare i cadaveri, ma i suoi caduti giacevano ancora là dove avevano perso la vita.
UN MONDO INTRISO DI MAGIA
La fata si accarezzò il velluto della veste. Sei dita per mano. Ogni dito, un diverso incantesimo.
DUE FRATELLI
Dimenticati di aver avuto un fratello, Jacob. Anche lui l'ha fatto.



Che ve ne pare? Sono riuscita ad incuriosirvi? Spero di sì! Io non sto più nella pelle e dovrei proprio iniziarlo a giorni. Alla prossima!

Recensione "Taken" di Erin Bowman

$
0
0
Buondì! Sono di nuovo qui con una nuova recensione, contenti? Ho concluso sta mattina Taken di Erin Bowman. Ero partita con aspettative praticamente sotto ai minimi termini perché avevo paura di restare delusa visti i parei che ho letto nella blogosfera. Ora però cercherò di farvi capire cosa ne penso personalmente.



Taken
di Erin Bowman

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 310

Trama:A Claysoot, una piccola comunità isolata dal resto del mondo da alte mura, tutti i ragazzi scompaiono alla mezzanotte del giorno del loro diciottesimo compleanno. Non appena scocca l’ora fatidica, la terra trema, il vento infuria e del giovane non rimane traccia. Ecco perché, a pochi mesi dal suo compleanno, Gray si prepara ad affrontare il terribile destino che lo attende. Ma, un giorno, trova per caso una misteriosa lettera della madre, morta ormai da molti anni, che lo spinge a reagire. Insieme con Emma, la ragazza di cui è innamorato, decide quindi di fuggire dalla città per scoprire che cosa si nasconde dietro le invalicabili mura di Claysoot. Gray non sa che là fuori lo aspetta un segreto inquietante.


Recensione
La cittadina di Claysoot, in cui vive Gray, è davvero particolare. È circondata da altissime mura invalicabili - chiunque abbia provato a scavalcare è morto - e, cosa più bizzarra ancora, il giorno in cui compiono 18 anni, tutti i ragazzi maschi vengono Sequestrati: scompaiono davanti agli occhi di tutti per non tornare mai più.

Nessuno si fa particolari domande e la piccola società è organizzata in modo da gestire e accettare la cosa. Gray però, quando suo fratello gli scompare davanti agli occhi, inizia a sentirsi incompleto, come se gli mancasse una parte di sé.
Col passare del tempo, scopre anche che sua madre gli ha tenuta nascosta una verità che inevitabilmente sconvolge il suo modo di vedere le cose, così decide di tentare la sorte e scavalcare il muro insieme alla sua ragazza Emma. Ad aspettarli c'è molto più di quanto non avrebbero potuto immaginare.

L'idea alla base del romanzo, su cui tutto è stato costruito, è senza dubbio intrigante e originale. Non si può fare a meno di chiedersi perché questi ragazzi scompaiano, dove vadano a finire e cosa ci sia oltre il Muro. Il vero problema è il modo in cui viene trattato lo svolgimento degli eventi nel corso della narrazione. Per quanto inizialmente la curiosità sia davvero forte, e per quanto il libro sia molto scorrevole, in un secondo tempo si finisce col perdere interesse. Il libro non riesce a creare un coinvolgimento emotivo con il lettore.

Quindi in conclusione, Taken non mi ha particolarmente delusa come pensavo - ho letto davvero di peggio, ve lo garantisco - però non è nemmeno riuscito a farsi amare o a farmi affezionare ai personaggi e alle vicende. Mi è scivolato semplicemente addosso. Lo consiglio oppure no? Non saprei, forse no. Sicuramente si può impiegare il proprio tempo con letture migliori, ma se si cerca qualcosa di leggero con poche pretese, magari questo libro fa al caso vostro.



Taken di Erin Bowman
  1. Taken, 2013 (Taken, 2013)
  2. Inedito (Frozen, 2014)
  3. Inedito (Inedito, 2015)

GdL "Shades of life" - Inizio seconda tappa!

$
0
0
Buona domenica lettori! Eccoci di già arrivati alla metà del nostro percorso insieme per il GdL di Shades of life. Avete fatto i bravi leggendo i primi sei capitoli? Siete in pari? Finalmente è arrivato il momento di confrontarci su quanto letto e di parlarne insieme!

Recap Capitolo 1 - Capitolo 6

All'inizio del romanzo, Juniper è un fantasma che passa le sue giornate in una vecchia e poco frequentata libreria, a leggere un sacco di romanzi per scandire il passare del tempo, unica compagnia: la sua coscienza, la pungente voce interiore che ha soprannominato Adelaide. Un giorno però, mentre Juniper guarda fuori dalla finestra, incontra lo sguardo di un ragazzo dagli occhi blu e i capelli scuri che sembra pieno di vita.
I due finiscono col parlarsi e Juniper, tra una passeggiata tra le strade di Savannah e tra le lapidi del cimitero, impara a conoscere Logan. Inaspettatamente la ragazza si sente di nuovo viva grazie ai baci e al calore di questo suo cavaliere. Logan però non sa di essere morto, pensa di essere in coma e pensa che anche Juniper sia viva, da qualche parte.
Lei, nonostante senta già di appartenergli fin da subito, ha dei flashback di ricordi che appartengono a lui e in cui vede che è devoto a un'altra ragazza. Logan però, sta perdendo la memoria come succede a ogni spettro.

Il personaggio della settimana

Il personaggio di cui parleremo questa settimana, è Juniper Lee, la nostra protagonista... o forse sarebbe meglio dire la nostra allegra ragazza morta. Juniper è un fantasma diciottenne che vaga per le strade di Savannah già da qualche tempo. Non ricorda chi fosse in vita e la consapevolezza di aver perso i suoi ricordi, l'ha fatta passare attraverso a dei periodi bui, ma la sua vocina interiore Adelaide le è sempre stata accanto.
Juniper comunque, ben attenta a tenersi alla larga dalla luce, abita in una libreria e passa il suo tempo tra i romanzi per ovviare alla sua solitudine e mancanza di contatto. Quando arriva Logan nella sua non-vita, finalmente le cose per lei cambiano in meglio. Tuttavia Logan la confonde, perché non ha mai creduto nell'amore a prima vista di cui ha tanto spesso letto, eppure sente già di essere perdutamente sua. Dunque lettori, cosa ne pensate di Juniper? Vi piace questo personaggio?

Le citazioni più belle

Uno dei tanti granelli che danzano nel sole. Ecco cosa sei, Juniper Lee.

‹‹La prima cosa che ho pensato quando ti ho vista era quanto fosse ingiusto che una creatura tanto bella fosse anche così... tormentata. Ecco perché ti sono venuto incontro. Volevo farti sorridere.››

Avrei venduto l'anima per un frammento della mia esistenza mortale.

Io e Logan esistevamo su un piano fisico lontano anni luce da quello mortale, eravamo la proiezione di un groviglio di sentimenti incompiuti, l'eco di un passato sopito.

La solitudine è un male che ti logora dentro, graffiando fino a farti sanguinare senza sosta. È una di quelle malattie croniche per cui non si muore, ma che ti porta via la sanità mentale brandello dopo brandello.

Regole per commentare

In questo post potete commentare solo i capitoli che fanno parte della prima tappa, quindi dal primo al sesto. Se siete andati avanti o se state rileggendo il libro, non fate spoiler riguardo a quello che succede successivamente!
Qualche spunto sugli argomenti di conversazione: Cosa pensate della relazione tra Juniper e Logan? E dei flash che lei ha riguardo al passato di lui?

Calendario degli eventi

Dal 06 al 16 Ottobre | Iscrizioni
13 Ottobre - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 13 al 20 Ottobre | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 6
20 Ottobre - Post dedicato alla prima tappa
Dal 20 al 27 Ottobre | Seconda tappa: Capitolo 7 - Capitolo 11 | In corso!
27 Ottobre - Post dedicato alla seconda tappa, conclusione gruppo di lettura + sorpresa

Per oggi è tutto! Di qui alla fine della prossima settimana, lo scopo è finire di leggere il romanzo e poi ne saprete di più sulle piccole sorprese che io e Glinda abbiamo pensato per voi. Aspetto i vostri commenti con ansia quindi fatevi sotto! Sono molto curiosa anche di sapere come sta sembrando il libro a chi è la prima volta che lo legge. Non mi resta che augurarvi buona lettura e darvi appuntamento a domenica prossima.

Blogtour #2 Tappa - Recensione "L'età sottile" di Francesco Dimitri

$
0
0
Buon pomeriggio ragazzi! Oggi finalmente è arrivato il mio turno di parlarvi di questa piccola meraviglia di libro! Non sapete quando sono felice di poter condividere il mio entusiasmo con tutti voi.
Questa è la seconda tappa del blogtour organizzato dalla carissima Bianca Marconero, che dopo esser rimasta incantata dalla lettura di questo romanzo, ha deciso di volergli dare visibilità e si è data davvero da fare, creando questo bellissimo progetto che siamo riusciti a realizzare grazie anche all'intervento di Francesco Protano che è riuscito a coinvolgere la Salani.
Sono personalmente davvero grata a Bianca per tutto questo, perché se non fosse stato per lei, non so quando mai avrei letto questo libro e davvero, non sapevo cosa mi stavo perdendo! L'ho finito da poche settimane, ma già la voglia di rileggerlo è tantissima e non mi era mai successo dopo così poco tempo... sembra quasi Magia! Spero di riuscire a convincere anche voi con la mia recensione di quanto questo libro sia meritevole. Vi lascio prima il programma del blogtour, sperando vogliate seguirlo. Alla fine ci sarà una bella - e imperdibile - sorpresa!

14/10« Tappa #1 » Il profumo dei libri
21/10« Tappa #2 » Reading is believing
28/10« Tappa #3 » Stelle nell'iperuranio
04/11« Tappa #4 » Books land
11/11« Tappa #5 » La bella e il cavaliere
18/11« Tappa #6 » Diario di una dipendenza
25/11« Tappa #7 » Il profumo dei libri




L'età sottile
di Francesco Dimitri
Editore: Salani
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 320

Trama:Quando Gregorio incontra la Magia per prima volta ha quattordici anni, e l’infanzia gli sta scivolando di dosso come l’acqua del mare del piccolo paese del Sud dove va in vacanza. La proposta che gli viene fatta va oltre ogni immaginazione, e l’idea di diventare più potente di qualsiasi mortale sembra decisamente allettante… Se Gregorio accetta, però, dovrà nascondere a chiunque la sua nuova vita; dovrà tacere e mentire alla famiglia e agli amici di un tempo; dovrà abbandonare la sua normalità ed entrare in un mondo dove la parola è azione, e le azioni sono al di sopra di ogni giudizio. Un mondo di cambiamento costante, di pericoli mortali, di tradimento, ma dove l’amicizia è più potente della morte… Originale, spiazzante, crudo, onirico e realistico al tempo stesso, dal più talentuoso e visionario autore del fantastico italiano un sorprendente romanzo di formazione che ci ricorda che ogni adolescente è mago, perché vuole conservare il potere dell’infanzia e trasportarlo integro nell'età adulta.



Recensione
Gregorio, all'inizio del romanzo, è un adolescente come molti. Vive a Roma con la sorella, il padre e la matrigna e insieme passano le vacanze estive in un paesino di mare non molto distante.
Un giorno che sembra non avere niente di speciale, all'improvviso tutto cambia quando uno strano tizio di mezz'età si avvicina a Gregorio e gli fa la più bizzarra delle proposte. Levi, questo il suo nome, sostiene di essere un Mago e di volergli insegnare la Magia.
Gregorio non lo prende sul serio, ma la curiosità ha la meglio sulla ragione e così decide di presentarsi all'appuntamento e, anche se inizialmente non crede a una sola parola, decide di accettare di diventare il suo Apprendista.

Quello che Gregorio non sa è che ad aspettarlo, per essere scoperto, c'è un mondo intero e anche di più. Così, inizierà la sua avventura e la sua esperienza con la Magia.

Francesco Dimitri, dimostrando una fantasia invidiabile, e quello che posso solo definire talento allo stato puro, è riuscito a creare un bellissimo romanzo. Strano, sì, molto, ma di quello strano che sa conquistare, lasciare a bocca aperta e che fa venire voglia al lettore di essere parte del libro stesso.
Durante la lettura è impossibile non essere coinvolti, non restare col fiato sospeso e soprattutto, non desiderare che quel mondo di carta tanto bello e particolare prenda vita.

La storia è ricca sotto ogni punto di vista. I personaggi sono fantastici, ben caratterizzati quasi da sembrare reali e, cosa forse più importante, sono capaci di restare nel cuore. La trama è piena di innovazione, avventura e di colpi di scena. L'autore, posso davvero garantirvelo, non ha assolutamente niente da invidiare ai suoi colleghi d'oltreoceano e con questo libro entra di diritto tra i miei preferiti.

Insomma, L'età sottileè un romanzo da leggere e da vivere. Non potete capire che emozioni è in grado di regalare, e non potete immaginare cosa c'è nascosto sotto quella copertina, se non prendete il libro in mano e non vi lasciate trasportare. Meritevole e assolutamente consigliatissimo! Se vi fidate dei miei gusti, dategli una possibilità e non ve ne pentirete.



I romanzi di Francesco Dimitri
  • La ragazza dei miei sogni, 2007
  • Pan, 2008
  • Alice nel paese della vaporità, 2010
  • L'età sottile, 2013

Talking about #4 TAG « La mia vita da lettore »

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Buongiorno ragazzi! Oggi vi propongo un nuovo TAG che ho trovato su youtube ©‎la mia vita da lettore. Ne ho trovati un sacco carini in realtà, questo però è uno di quelli che mi ispirava di più! Le domande sono divise in tre sezioni: passato, presente e futuro.

Passato
#1Quanti anni avevi quando hai iniziato a leggere?
Iniziamo subito con una domanda difficile! Ho imparato a leggere prima dei cinque anni grazie a mia madre, poi una volta più grande - oltre alle favole - leggevo i libri per la scuola e poi quando ho cominciato ad andare alle medie forse, si può dire che ho davvero iniziato.


#2Qual è il titolo del primo libro che hai letto?
Sinceramente? Non lo ricordo proprio. Sono un po' smemorata riguardo a quando ero piccola... più che altro nella mia memoria sono impressi ricordi un po' più traumatici come mio fratello che mi lussava la spalla... e altre cose piacevoli così... .

#3Quale libro ti ha fatto iniziare a leggere con regolarità?
Ecco qui rispondo con più facilità... ho iniziato a leggere con regolarità grazie ai famosi Piccoli brividi! I miei me ne compravano uno quando la domenica andavo con loro al centro commerciale a fare la spesa. Il mio problema era che li finivo un po' troppo in fretta... e quindi ho iniziato a frequentare la biblioteca con una mia amica.

#4Qual è il primo ricordo che hai della lettura?
Mio padre che si sedeva ogni sera vicino al mio letto prima di addormentarmi e si metteva a leggermi le favole! Poi prima di mettermi a nanna definitivamente, mi portava anche sempre un bicchiere d'acqua! La cosa davvero bella però, è che il lettore in famiglia non era lui, ma mia madre e quindi da parte sua era proprio un bel gesto.

Presente
#1Quanti libri possiedi?
Li ho appena contati. Sono ben 206!

#2Quale di questi è il tuo preferito?
Lei mi sta dicendo che... ne devo scegliere solo uno?! Penso che sia Shadowhunters. Le origini - La principessa. L'ho amato davvero tantissimo e mi ha fatto provare emozioni fortissime.

#3Qual è quello che meno ti piace?
Facile! La profezia del lupo - L'eredità dell'ombra di Marilù Monda. Non mi è piaciuto proprio, per niente. Riuscire a finirlo di leggere è stato un parto!

#4Con che frequenza leggi?
Ovviamente leggo ogni giorno! Specialmente la sera, prima di andare a dormire.
Poi ogni tanto faccio qualche eccezione e leggo anche la mattina e a volte al pomeriggio, però la sera è il momento che preferisco.

#5Libri per bambini, per ragazzi o per adulti?
Per ora sono nella fase libri per ragazzi, ma penso dipenda anche molto dalla mia età, prima o poi sono sicura che inizierò anche con i libri per adulti.

#6Con che velocità leggi? Ti reputi veloce, lento o nella norma?
Mi reputo nella norma. Solitamente ci metto dai due ai quattro giorni per finire un libro! Ovviamente ci sono le eccezioni alla regola quando un libro mi piace troppo o troppo poco.

#7Chi è il tuo autore preferito? Spiega perché.
Direi che ora come ora, le mie autrici preferite - sì, rigorosamente donne - sono due: Cassandra Clare e J. K. Rowling, c'è anche Richelle Mead, ma è un gradino più in basso. Cassie perché ha saputo creare un mondo incredibile che mi ha assolutamente conquistata, Joanne alla fine per lo stesso motivo. Lei resterà per sempre nel mio cuore. Sono cresciuta con Harry Potter. Amo quei libri, amo quei film, amo lei. E non smetterò mai. Punto.


#8Edizioni in brossura o rilegate?
Non importa, purché i libri della stessa serie siano della stessa edizione!

#9Chi è il tuo protagonista preferito? Spiega perché.
Rose Hathaway della serie L'accademia dei vampiri. C'è poco da fare, amo Rose. L'ho amata fin dal primo libro quando era ancora immatura e ho continuato ad amarla mentre col passare delle pagine e dei volumi, cresceva sotto ai miei occhi. Unica, vera, forte.

#10Chi è il tuo antagonista preferito? Spiega perché.
Non penso di averne uno. Gli antagonisti per definizione, sono quasi sempre odiosi. Se dovessi proprio scegliere forse direi Severus Piton, che poi alla fine tanto antagonista non è.

#11In media quanto sono lunghi i libri che leggi?
Direi circa 300 pagine, poco più, poco meno.


Futuro
#1Riesci a vedere te stesso coinvolto in una carriera che abbia a che fare in qualche modo con i libri?

Una carriera che abbia a che fare con i libri è proprio il mio sogno. Scrivo da un sacco di tempo e ho già due romanzi nel cassetto che spero riescano a vedere la luce. Uno nuovo invece l'ho appena cominciato. Spero tanto di farcela prima o dopo!
Mi piacerebbe anche lavorare in una libreria o in una biblioteca per essere sempre circondata dai libri e poter scoprire cose nuove. Ma quale lettore non lo vorrebbe?

#2Pensi che gli ebook riusciranno ad avere la meglio sui cartacei?
Assolutamente no! L'ho provato io stessa sulla mia pelle. Gli ebook sono comodissimi, ma non sostituiranno mai la carta. Non c'è discussione.

#3Trasmetterai il tuo amore per la lettura ai tuoi figli?
Certo che sì! Sarà forse un po' dura visto che al mio ragazzo leggere non piace, ma ce la farò sicuramente e mi impegnerò a trasmettergli la mia passione.


Ed ecco che anche questo TAG è finito! Ovviamente se volete rispondere a una o più domande, ben venga... come sempre siete tutti taggati e io sono curiosa di conoscere le vostre risposte... anche se queste domande sono un po' più del solito. Alla prossima!

Gruppo di Lettura #8 - Vota il libro da leggere insieme!

$
0
0
Buona sera ragazzi!
Domani si concluderà il GdL in corso e qualche giorno fa infatti avevo chiesto su facebook qualche suggerimento a voi lettori sui titoli per il prossimo. Avevo già deciso di proporvi una lista e di farvi votare e, tra le vostre proposte e le mie, avete ben 12 titoli tra cui scegliere.

Ho fatto in modo che potrete votare più libri e non per forza solo uno, però ovviamente limitatevi ad un massimo di cinque, se no poi non ne veniamo a capo!Il sondaggio resterà aperto una settimana. Tutto quello che dovete fare è votare e sarebbe preferibile anche che lasciate un commento, anche solo dove dite di aver votato se non volete stare a specificare le vostre preferenze.
Ci terrei anche a sapere se avete preferenze riguardo alla data di inizio (ovvero se volete inizi tra una settimana, tra due o più in là).

Non vi resta dunque che votare e se volete pubblicizzare anche la cosa come preferite, sarebbe gradito. Se volete saperne di più su uno dei libri, vi basta cliccare sopra la copertina e verrete rimandati alla mia recensione - se l'ho letto - altrimenti su amazon.
Spero vi piacciano i titoli candidati, sono proprio curiosa di vedere quale titolo avrà la meglio!

THE GIVERTUTTO CIO CHE SAPPIAMO DELL'AMOREIL TRONO DI GHIACCIOLA CASA PER BAMBINI SPECIALI DI MISS PEREGRINE
IL SEGGIO VACANTEIL SEGRETO DEL BOSCOWINTERGIRLSALBION
INCANTESIMO TRA LE RIGHEGIORNI DI ZUCCHERO FRAGOLE E NEVECOLPA DELLE STELLEMOONSTONE

survey solutions

GdL "Shades of life" - Conclusione + Fai una domanda all'autrice!

$
0
0
Buona domenica lettori. Siamo di già arrivati alla conclusione del settimo GdL del blog. Se siete interessati, ho già provveduto a pubblicare un post, in cui potete scegliere tra una selezione di dodici titoli, quale sarà il protagonista del prossimo GdL, potete trovarlo e dire la vostra qui. Ora veniamo a noi!

Recap Capitolo 7 - Capitolo 11

Juniper e Logan decidono di fare una passeggiata e finiscono a bordo di battello. Lì passano bei momenti insieme, e proprio mentre stanno ballando, Juniper vede un altro dei ricordi di Logan e della sua fantomatica ragazza di cui è tanto gelosa. Juniper però, si renderà conto di essere proprio lei quella ragazza. È sempre stata lei. Lei e Logan non si sono ritrovati per caso, le loro stesse anime si sono cercate anche dopo la morte. Logan però non si ricorda ancora di lei e Juniper non vuole rivelarglielo, vorrebbe che lui ricordasse spontaneamente.
Passeggiando per le strade, Juniper e Logan finiscono però col ritrovarsi a casa di lui, proprio nella serata della sua veglia funebre. Logan così capisce che sono morti entrambi e caccia via Juniper che se ne va col cuore a pezzi. Si scopre anche che Adelaide - la famosa vocina interiore di Juniper - altro che non era la sua migliore amica e sorella di Logan, che le è rimasta con lei dal paradiso. Juniper ricorda improvvisamente tutto. L'istante in cui lei e Adelaide si sono ritrovate lì e lei non ha voluto andare nella luce, anche se sapeva che avrebbe perso la memoria, per aspettare Logan.
Logan infine la raggiunge perdonandola e dicendole che si è ricordato di lei e lei gli svela di averlo aspettato per tutto quel tempo e di non essere andata nella luce solo per lui.

Il personaggio della settimana

Il personaggio di cui parleremo questa settimana, è Logan Greenwood, il cavaliere spettrale che ci accompagna per tutta la storia. Logan è un fantasma, ma inizialmente non sa di esserlo. Si abbandona a Juniper senza ricordare nulla di lei. Spensieratamente ottimista, buono di cuore e allegro, Logan è pieno di vita nonostante sia morto. Alla fine riuscirà a ricordare la sua Honey Pie e a ricongiungersi con lei nonostante il destino crudele che gli è spettato. Dunque lettori, cosa ne pensate di Logan? Vi è piaciuto il suo personaggio?

Le citazioni più belle

Ah, Dio. Era il mio Peter Pan e io la sua Wendy. Tutto per lui era una fantastica avventura, qualcosa da affrontare con le mani al cielo come sulle montagne russe. Mi stava insegnando a credere nei sogni e nei pensieri felici. Mi stava regalando la polvere di fata per spiccare il volo.

‹‹A volte non serve conoscere il perché delle cose. A volte bisogna solo lasciare entrare la speranza e godersi la corsa.››

Ci eravamo amati nella vita e ci eravamo ritrovati nella vita dopo la morte.

Ero ancora un fantasma senza una totale memoria del proprio passato e mi trovavo nel cimitero in cui era stato seppellito il mio corpo. Eppure era tutto come volevo che fosse. Attorno a me splendeva davvero un amore eterno che brillava come un milione di soli.

Regole per commentare

In questo post potete commentare solo sia gli ultimi capitoli, che il libro nella sua interezza.
Qualche spunto sugli argomenti di conversazione: che ne pensate del finale e dell'intreccio? Avevate già capito tutto? Vi è piaciuto il romanzo?

Fai una domanda all'autrice!

Ed ecco la sorpresa di cui vi parlavamo già da un po'! Proprio come con il GdL del libro di Emanuela Valentini, abbiamo pensato a fare una bella intervista collettiva in cui i protagonisti siete fondamentalmente voi lettori. Avete dunque l'occasione, di fare una domanda a Glinda! Avete qualche curiosità sul libro, sulla trama, sui personaggi? Bene allora sbizzarritevi!
Come fare? Basta inviare a me via mailreadingisbelieving@live.comla vostra domanda. NON lasciatela nei commenti. Avete tempo per farlo fino al 31/10. Io le raccoglierò e le farò avere a Glinda. Lei risponderà non appena le sarà possibile e dopo pubblicherò il tutto proprio qui sul blog! Inoltre come sapete, Glinda ci regalerà una scena ispirata al romanzo. Per le domande più belle - che sceglierà proprio lei - in palio ci sono i segnalibri di SOL. Speriamo parteciperete numerosi con le vostre domande!

Calendario degli eventi

Dal 06 al 16 Ottobre | Iscrizioni
13 Ottobre - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 13 al 20 Ottobre | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 6
20 Ottobre - Post dedicato alla prima tappa
Dal 20 al 27 Ottobre | Seconda tappa: Capitolo 7 - Capitolo 11
27 Ottobre - Post dedicato alla seconda tappa, conclusione gruppo di lettura + sorpresa

Ebbene anche questa lettura di gruppo è arrivata al suo termine! Spero vi sia piaciuta l'esperienza e che vi siate divertiti a partecipare. Attendo ovviamente le vostre opinioni e le vostre domande. Alla prossima!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live