Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

GDL *Special* "L'ospite" (The host) - Conclusione

$
0
0
Buona domenica lettori! Ecco arrivato alla fine il giorno in cui anche questo GdL si conclude, pronti a fare un'ultima chiacchierata riguardo al libro generale e a questi ultimi capitoli che abbiamo letto?

Recap Capitolo 49 - Epilogo
Dopo che la Cercatrice viene catturata, a Wanda viene un'idea. Un'idea che in realtà le è sempre frullata per la testa, ma a cui si è sempre rifiutata di dare ascolto. Decide di fare un patto con Doc. Lei gli insegnerà come rimuovere le anime dai corpi umani in completa sicurezza, in modo da salvare entrambe le specie, e lui, al momento giusto, dovrà rimuoverla dal corpo di Melanie e lasciarla morire perché lei è stanca di essere una parassita, eppure allo stesso tempo, non vuole andare in un altro pianeta. Le persone che ama sono sulla terra e lei è pronta a sacrificarsi per la loro felicità, per liberare Mel.
Wanda insegna così a Doc come fare, ma quando accenna alla sua decisione, non tutti sono d'accordo, soprattutto Ian che cerca di fermarla in ogni modo possibile. Alla fine Wanda decide di proseguire sulla sua strada, quello che non sa però, è che non morirà. Gli umani, dopo aver conservato la sua anima, troveranno un nuovo corpo - disabitato - che lei potrà abitare in modo da non dover essere costretta a lasciarli.

Reading the movie
Doc, di nuovo eccitato, affondò la lama fino a intravedere lo scintillio argenteo. Abbandonò il bisturi all'istante. «E adesso?»
Strinsi la sua mano nella mia.
«Segui la cresta posteriore. Trovata? Segui il profilo dei segmenti. Diventano più piccoli, verso la zona anteriore. Okay, in cima dovresti trovare tre piccole... cose ispide. Le senti?»
«Sì» sussurrò.
«Bene. Sono le antenne anteriori. Inizia da lì. Con delicatezza, fai passare il dito sotto il corpo. Trova le propaggini. Sono tese come fil di ferro.»
Lo guidai fino a un terzo della lunghezza del corpo, gli dissi di contare, in caso di dubbio. Ma non c'era tempo, con tutto il sangue che scorreva. Ero certa che il corpo della Guaritrice, se avesse ripreso conoscenza, ci avrebbe aiutati. Lo aiutai a trovare il nodulo più grosso. «Ora, accarezza piano il corpo. Massaggialo con delicatezza.»
Il tono della voce di Doc si fece più stridulo, quasi nel panico. «Si muove.»
«Bene; vuol dire che ci stai riuscendo. Lasciale il tempo di ritrarsi. Quando la vedi spostarsi, prendila in mano.»
«Okay.» Gli tremava la voce.
«Dammi la mano, Ian» dissi.
Sentii la mano di Ian intrecciarsi alla mia. La voltai, ne chiusi il palmo, e la avvicinai al punto in cui Doc stava operando.
«Dai quell'anima a Ian, con delicatezza, per favore.»
Ian era l'assistente perfetto. In mia assenza, chi altro si sarebbe occupato con tanta cura delle mie minuscole parenti?
Doc trasferì l'anima nella mano pronta di Ian e si affrettò a risanare la ferita.
Ian fissò il nastro argentato sulla sua mano, pieno di meraviglia anziché di disgusto. La sua reazione mi riempì di calore.
«È bella» sussurrò sorpreso. Per quanto bene volesse a me, si aspettava un parassita, un centopiedi, un mostro. Non era preparato a tanta bellezza.

«Tu. Non Mi Lascerai.» Non avevo mai visto i suoi occhi ardere in quel modo, come fiamme blu. «Ian» sussurrai. «Devi capire che... non posso restare. Sei obbligato a capire.»
«No!» urlò.
Mi ritrassi, e all'improvviso lui balzò in avanti, cadendo sulle ginocchia addosso a me. Affondò il viso nel mio grembo e mi cinse con un abbraccio. Tremava forte, il petto squarciato da singhiozzi disperati.
«No, Ian, no, ti prego.» Era molto peggio che vederlo arrabbiato. «No, per favore. Per favore, no.»
«Wanda» implorò.
«Ian, per favore. Non reagire così. Non farlo. Non sai quanto mi dispiace. Per favore.»
«Non puoi andartene.»

Una mano sfiorò il mio volto. «Viandante?»
Mi girai verso la voce. Il movimento della testa sul collo mi parve strano. Non mi ci sentivo abituata, ma allo stesso tempo, era una sensazione banalissima.
I miei occhi trovarono il blu che cercavo. Zaffiro, neve e mezzanotte.
«Ian? Ian, dove sono?» Il suono della voce che mi uscì dalle labbra mi spaventò. Acuto e stridulo. Familiare, ma non mio. «Chi sono?»
«Tu sei tu» rispose Ian. «E sei di nuovo a casa.»
Liberai una mano dalle dita di gigante che la trattenevano. Feci per sfiorarmi il viso, ma qualcuno allungò una mano verso di me, e mi lasciò impietrita. Anche la mano restò ferma sopra di me. Cercai di proteggermi, ma la mano si avvicinò. Iniziai a tremare, e così la mano che mi minacciava.
Oh.
La aprii e la chiusi, osservandola da vicino. Quella mano così piccola era mia? Era una mano da bambina, eccetto per le unghie ben limate, bianche e rosa, perfette. La pelle era pallida, con una strana sfumatura argentea e macchie di lentiggini dorate, totalmente fuori posto.

La cercatrice
Il personaggio di cui parleremo questa settimana è la Cercatrice. In realtà non si sa molto di lei e quello che si viene a sapere lo si scopre a poco a poco. Fin dall'inizio viene percepita come una persona sgradevole anche dalle altre anime, cosa piuttosto bizzarra per loro, vista la loro natura essenzialmente pacifica.
In seguito scopriamo che l'ospite della cercatrice, Lacey, è sempre stata sveglia dentro alla sua testa. Si scopre in oltre che Lacey ha un certo caratterino e questo ci fa capire due cose. Primo, l'anima della Cercatrice è stata influenzata dalla sua ospite che l'ha spinta ad essere in qualche modo più umana. Secondo, quella della Cercatrice era una vera e propria battaglia personale volta all'estirpazione completa della razza umana.
Che ne dite di questo personaggio?
Di certo, né come Cercatrice, né come Lacey è un personaggio che si fa amare. Voi cosa ne pensate?

Diane Kruger
Diane Kruger è un'attrice e modella tedesca trentottenne. Prima di Hollywood, da giovane, faceva la ballerina e dovette smettere a causa di un infortunio. Dopo essersi fatta strada nella moda, è stata attratta anche dalla recitazione e così è iniziata la sua carriera.
Ha avuto ruoli di risalto in Troy (2004), Bastardi senza gloria (2009) e al fianco di Nicholas Kage nella serie di film National Treasure - Il mistero dei templari (2004) e Il mistero delle pagine perdute (2007). Ultimamente si è data anche al piccolo schermo e ha un ruolo da protagonista nella serie crime The bridge.
Cosa ne pensate di Diane? Vi immaginavate così la Cercatrice? Nel libro è descritta in modo molto, molto diverso, però devo dire che nel film la cosa non mi ha infastidita e che Diane è stata comunque molto brava nella parte della cattiva di turno!

Regole per commentare
In questo post potete commentare solo sia gli ultimi capitoli che il libro nella sua interezza.Qualche spunto sugli argomenti di conversazione: Cosa ne pensate del finale? E della scena conclusiva con gli altri umani e le altre anime?

Una nuova Viandante
Come sapete per questa ultima tappa avevo previsto di proporvi un giochino a tema. Oggi mi è venuta un'idea molto carina! Nel film, la nuova Wanda è interpretata da Emily Browning. Personalmente, nonostante quest'attrice l'abbia vista in altri film e mi è piaciuta, non ho apprezzato invece questa scelta. Perché? Semplice, perché nel film, per come l'hanno conciata, la nuova Viandante sembra solo una brutta copia di Melanie, mentre nel libro è tutt'altro e ha un aspetto completamente diverso.
Dunque ho pensato di fare un gioco a riguardo. Mandatemi via email readingisbelieving@live.com la foto di un'attrice che avreste visto meglio nel ruolo.Vi do tempo fino a martedì sera, dopo di che, provvederò a premiare con un ebook a scelta dalla mia libreria goodreads, l'attrice che mi convincerà di più tra quelle che proporrete!

Calendario degli eventi
Dal 16 al 27 febbraio | Iscrizioni
23 febbraio - Inizio della prima tappa del GdL + Introduzione al film & Approfondimenti sull'autrice
Dal 23 febbraio al 02 marzo | Prima tappa: Prologo - Capitolo 11
02 marzo - Post dedicato alla prima tappa + Approfondimenti Melanie, Viandante & Saoirse Ronan
Dal 02 al 09 marzo | Seconda tappa: Capitolo 12 - Capitolo 23
09 marzo - Post dedicato alla seconda tappa + Approfondimenti Jared & Max Irons
Dal 09 al 16 marzo | Terza tappa: Capitolo 24 - Capitolo 35
16 marzo - Post dedicato alla terza tappa + Approfondimenti Ian & Jake Abel
Dal 16 al 23 marzo | Quarta tappa: Capitolo 36 - Capitolo 48
23 marzo - Post dedicato alla quarta tappa + Approfondimenti Zio Jeb & William Hurt
Dal 23 al 30 marzo | Quinta tappa: Capitolo 49 - Epilogo

30 marzo - Post dedicato alla quinta tappa, conclusione GdL + gioco +Approfondimenti Cercatrice & Diane Kruger

E anche questo GdL si è concluso! Spero vi siate goduti la lettura o rilettura come ho fatto io. Aspetto i vostri commenti ed email. Alla prossima!

From reader to reader #4 Aprile

$
0
0

From reader to reader (da lettore a lettore) è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti nuovi libri da leggere e da amare e di fargli a loro volta condividere i titoli dei libri che hanno particolarmente amato. Per info e iscrizioni, vi rimando al post introduttivo!

Buongiorno lettori! Ecco arrivato un nuovo mese, è tempo di un nuovo post per la challenge. Ormai si può anche dire che è arrivata la primavera. In genere personalmente non mi piace molto l'estate, ma la primavera l'adoro. Durante queste stagioni però la cosa buona è che c'è tanta luce fino a tardi e quindi spesso leggo anche nel pomeriggio. Anche le vostre abitudini cambiano in base alle stagioni?

Venendo a noi, come al solito, preciso che in questo post potrete comunicare le letture che farete per la challenge durante questo mese (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione). Dunque se nel corso del mese leggete un libro tra quelli consigliati, dovete venire a lasciare un commento in questo post e vi rammento che potete consigliare un solo libro al mese a testa e ovviamente potrete farlo solo se leggerete almeno un libro nel corso del mese.

I libri più letti &Statistiche
In marzo per la challenge sono state effettuate un totale di ben 47 letture dai partecipanti! Devo ammettere che pensavo ci fosse stato un calo e invece mi sbagliavo, semplicemente con le nuove regole per i libri consigliati che ho messo, ho semplicemente meno lavoro da fare, ma il ritmo delle vostre letture si è mantenuto lo stesso e mi fa davvero piacere!
I libri più letti di questo mese sono stati Storia di una ladra di libri di Markus Zusak e Con te sarà diverso di Jessica Sorensen! E le donnine che hanno letto di più sono Mariki93 e Chiara Ropolo, complimenti ragazze! Siete delle macchinette! Beate voi, mi piacerebbe avere il tempo di starvi dietro, lo ammetto.

Libri Consigliati
Di seguito trovate le copertine di tutti i libri che sono stati consigliati dai partecipanti nel mese passato! I libri che consiglierete in febbraio, verranno messi nel post di marzo e così via. Trovate comunque la lista A-Z sempre aggiornata nella pagina apposita. Se volete saperne di più su un determinato libro, cliccate sulla copertina e sarete rimandati alla pagina Amazon relativa.

Direi che anche con la restrizione di consigliare un solo libro al mese a testa, ci sono parecchi nuovi titoli, però molti meno delle scorse volte. Un ottimo compromesso!

Il sondaggio del mese
Nel sondaggio di questo mese sono presenti i libri consigliati dal 15 al 30 gennaio che ancora nono stati letti da nessun partecipante e anche qualcuno che mi era sfuggito relativo al periodo precedente. Votate i titoli che più vi ispirano e che dunque volete salvare dall'eliminazione (MASSIMO 5 A TESTA). Nel qual caso uno di questi libri venga letto da uno dei partecipanti nel corso del mese, sarà automaticamente salvo e verrà rimosso dal sondaggio.

survey tools

Per il sondaggio del mese scorso sono stati eliminati dieci titoli (ovvero tutti quelli da 0% a 3% di voti) quelli con più del 4% sono stati salvati da voi lettori. Anche per oggi è tutto. Non dimenticatevi di votare al sondaggio e fate ancora buone letture. Alla prossima!

Recensione "Storia di una ladra di libri" di Markus Zusak

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Oggi ho un compito davvero difficile da portare a termine. Parlarvi della mia ultima lettura: Storia di una ladra di libri di Markus Zusak.
Ho iniziato ad interessarmi al libro circa un mesetto fa, quando ho visto il trailer - al cui fascino non ho proprio saputo resistere - e quando ho scoperto che a breve sarebbe uscito al cinema il film. Il trailer prometteva tantissimo, in quei sue due minuti di durata. In più, andando alla ricerca di informazioni, sembrava che non ci fosse nessuno a cui questo libro non fosse piaciuto. La percentuale di gradimento era altissima. E poi sono arrivata io.
Spinta dalla curiosità un paio di settimane fa, ho preso il libro in biblioteca e ho iniziato a leggerlo. Peccato che a me questo libro non sia proprio piaciuto e, dopo questa premessa, spero tanto di riuscire a farvi capire il perché e che non vi fermerete dopo queste prime righe. La recensione è lunga, me ne rendo conto, ma spero comunque abbiate voglia di ascoltarmi lo stesso.



Storia di una ladra di libri
di Markus Zusak

Titolo originale: The book thief
Editore: Frassinelli
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 563

Trama:È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché "ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri", poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n'è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all'improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte - curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona - "Storia di una ladra di libri"è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito.

Recensione
Per spiegare chiaramente la mia opinione vorrei partire dall'inizio: il titolo del libro e la trama. Vi invito a rileggere quest'ultima nel caso magari non la ricordaste chiaramente. Fatto? Bene. Cosa ci si dovrebbe aspettare da questo libro dopo aver letto queste righe? La storia di una ragazzina che nel periodo della Germania nazista ruba dei libri? La storia della sua famiglia adottiva che si ritrova a nascondere un ebreo in cantina? Fa pensare a una ragazzina che ruberà un sacco di libri, no? Perché questo fa un ladro, ruba. Giusto? Sbagliato. Liesel soltanto ruba qualcosa come due libri. Tornando alla trama, fa pensare alle terribili pene di una famiglia che nasconde un ebreo correndo un grande pericolo, giusto? Sbagliato.Il problema di questo libro è che promette tante cose che poi non dà.

All'inizio del romanzo, Liesel si trova su un treno con la madre e il fratellino malato. La madre li sta portando da una nuova famiglia adottiva che si prenderà cura di loro, perché purtroppo lei non è più in grado di farlo. Prima ancora di arrivare però, il fratellino di Liesel muore. Liesel viene così affidata agli Hubermann. Due coniugi dall'animo profondamente gentile che si prenderanno cura di lei e non le faranno mai mancare niente. Il suo nuovo papà le insegnerà a leggere e scrivere. Liesel farà amicizia con un ragazzino che abita nei dintorni e che ha la sua stessa età, Rudy. Le giornate della ragazzina passeranno tra la consegna del bucato, i libri, e i giochi. E questo - ovvero Liesel che fa questa o quell'altra cosa - è l'argomento principale del libro. Chiacchiere, chiacchiere e nient'altro che chiacchiere.
Durante la lettura non facevo che chiedermi "ok, ma il nazismo dov'è?" perché, a parte qualche accenno a Hitler di tanto in tanto, il nazismo proprio non c'era. Certo, la famiglia di Liesel non godeva certo di grandi ricchezze, la situazione non era delle migliori e andava a peggiorare man mano che gli anni passavano, per via della guerra, ma niente di più.
Ad un certo punto poi, arrivati a metà del libro, arriva il fantomatico ebreo - Max - a nascondersi a casa degli Hubermann. A questo punto il lettore si aspetterebbe che la storia proceda in un certo modo, che decolli, giusto? Sbagliato. Certo, le scene più belle del libro sono merito suo. Ma quante sono queste scene? Due? Tre? Mentre leggevo continuavo a chiedermi: dov'è il trasporto che una storia come questa dovrebbe dare? Perché non sento nulla? Perché mi sto annoiando?

Il problema, ripeto, è che mi aspettavo qualcosa di molto diverso. Qualche anno fa ho letto il diario di Anna Frank. Lo avete letto? Quello vi assicuro che è un libro che parla di nazismo. Che parla di ebrei, che fa capire quanto brutta fosse la loro situazione, di quanto fosse opprimente. Quello è un libro che ti strappa il cuore. So bene che non potevo permettermi di pretendere lo stesso da questo romanzo, trattandosi di una storia non vera in questo caso, ma mi aspettavo comunque qualcosa. Invece le scene che riguardano il nazismo le posso contare sulle dita delle mani talmente sono poche. Di scene inutili al contrario, ce ne sono abbastanza da riempire almeno quattro quinti del libro.

Vogliamo parlare poi del caro narratore? Come si sa già dal principio a narrare la storia è la Morte. Wow, viene da dire, che cosa originale. Giusto? No, ancora una volta, sbagliato! Il punto di vista della morte può cogliere di sorpresa nelle prime pagine, poi viene terribilmente a noia. Sopratutto per due motivi. Primo: ogni tanto la Morte si diverte a rovinare la storia al lettore e se ne esce fuori con cose tipo "oh ma sai lettore che questo personaggio muore due anni dopo dalla scena che stai leggendo adesso?" al che uno si ritrova a parlare col libro e a rispondergli "va beh, grazie per lo spoiler, ma se avessi voluto sapere come andava a finire andavo a cercarmi la trama estesa su Wikipedia". E non succede solo una volta, no. Secondo...

*** IL SECONDO FATTO DEGNO DI NOTA ***
L'autore si diverte a utilizzare la Morte per interrompere
la narrazione di continuo, inserendo paragrafetti come questo qua
e là e smorzando il ritmo della lettura, così perché gli gira.
Ogni tanto anche solo per riportare la definizione
di una parola dal dizionario.


Mi piacerebbe poter parlare più apertamente, ma non vorrei rovinare la lettura a nessuno con eventuali spoiler. Comunque, se alla fine a tutto ciò, si va ad aggiungere un finale del tutto privo di senso, il disastro è completo.
E beh sinceramente io non ho molto altro da dire. Mi rendo conto di essere stata dura e magari avrò anche infastidito tutte le persone a cui il libro è piaciuto, ma io l'ho percepito in questo modo: noioso, inconsistente. Avete presente il detto "tutto fumo e niente arrosto"? Non potrei trovare parole migliori per definire questo libro. Inutile dire che ci sono rimasta male, giusto? Giusto.

Blogger love project #1

$
0
0
Buongiorno lettori! Ieri c'è stato il primo giorno dell'iniziativa Blogger love project -ideata da Sweety readers, The bookshelf e She was in wonderland - a cui mi ero ripromessa di partecipare, peccato che sono stata via tutto il giorno e nemmeno ho avuto il tempo di accenderlo il pc. Ho deciso allora di recuperare oggi e di fare un post riassuntivo per ieri!

To do list
Per cominciare ecco la lista dei miei buoni propositi per questo weekend! So già che non riuscirò a rispettarli tutti, ma va beh, tentar non nuoce, giusto?

#1 Smaltire un po' la mia cara lunga lista di cose da fare per il blog senza uscire fuori di testa. Per inciso:
☐ una recensione
☐ due puntate della rubrica Reading the movie
☐ un post con le anteprime libresche del mese
☐ il post per lunedì per la rubrica nuova che rimando da due settimane
☐ un nuovo appuntamento con Papertowns
#2 Cercare di partecipare a quante più iniziative riesco per questo progetto
#3 Trovare più tempo per leggere. Ho in lettura Half bad e ieri sera non sono riuscita nemmeno ad aprirlo perché ero troppo stanca, urge rimediare!
#4 Passare dai miei miei blog preferiti e soprattutto da quelli che stanno partecipando all'iniziativa per vedere anche i loro post

The books pine poetry
Adoro un sacco le poesie dorsali! Le ho scoperte mesi fa su una pagina facebook e me ne sono innamorata. E dire che le poesie normali non mi fanno impazzire, ma queste qui, le amo e basta. Sapevatelo. Dunque beccatevi la mia! L'ho ideata ieri sera mentre cercavo di addormentarmi.


Voglio vivere prima di morire, ogni giorno, oltre i limiti, senza fine.

E per il primo giorno di #bloggerloveproject direi che è tutto! Sta sera farò un post riassuntivo anche per il giorno numero due. Dunque... a più tardi!

Reading the movie #22 Divergent

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buon pomeriggio ragazzi! Finalmente ieri pomeriggio è successo! Sono andata a vedere Divergent (qui trovate la mia cara vecchia recensione del libro) col mio ragazzo e con una mia amica. Sapevo già che mi sarebbe piaciuto e avevo aspettative piuttosto alte che non sono state affatto deluse.

About the book
Titolo: Divergent
Autore: Veronica Roth
Editore: DeAgostini
Pagine: 480

Trama:La società distopica in cui vive Beatrice Prior è suddivisa in 5 fazioni, ognuna delle quali è consacrata a una virtù: sincerità, altruismo, coraggio, concordia e sapienza. Il momento cruciale nella vita dei cittadini è il Giorno della Scelta, che cade allo scoccare del 16° compleanno: ogni giovane sceglie a quale fazione votare il proprio futuro. Ora tocca a Beatrice, e la sua scelta non solo sorprenderà tutti, ma segnerà per sempre il suo destino. Nella fase iniziale altamente competitiva, la protagonista rinominando se stessa (Tris), lotta per determinare chi sono realmente i suoi amici, interrogandosi se la sua storia d'amore possa adattarsi alla vita che ha scelto. Catapultata in un mondo duro e violento Beatrice scoprirà le crepe di una società che è tutto tranne che perfetta. Una società che la vorrebbe morta se scoprisse il suo segreto... Perché Beatrice non è una ragazza qualunque, lei è una divergente. Una diversa.


About the movie
Genere: Azione, fantascienza, avventura
Regia: Neil Burger
Cast: Shailene Woodley (Beatrice Prior), Theo James (Quattro), Ashley Judd (Natalie Prior), Ansel Elgort (Caleb Prior), Tony Goldwyn (Andrew Prior), Zoë Kravitz (Christina), Kate Winslet (Jeanine Matthews), Ray Stevenson (Marcus Eaton), Maggie Q (Tori), Ben Lloyd-Hughes (Will), Christian Madsen (Al), Jai Courtney (Eric)


Ebbene ecco che il tre aprile, proprio per il mio compleanno - coincidenze (?) - è uscito finalmente nelle sale italiane Divergent! Evviva! Manco a farlo di proposito, non sono riuscita ad andare a vederlo proprio quel giorno, ma ho rimediato ieri e devo dire che sono rimasta davvero molto molto soddisfatta dalla visione.

Ho trovato il film davvero perfetto. Insomma, non avrei cambiato nemmeno una scena e penso davvero che meglio di così non avrebbero mai potuto farlo. Ancora una volta - capita raramente, ma quando capita c'è da sottolinearlo -
hanno trasposto la storia del romanzo in modo fedele e intelligente! Bravi, bravi, bravi!
Parlando del cast, secondo me Shailene è stata una Tris fantastica. Ha fatto davvero suo il ruolo regalando un'ottima interpretazione al suo personaggio. Convincente fino alla fine! E poi c'è il caro Theo. Theo. Theo! Avevo già avuto modo di vederlo recitare nell'ultimo film della serie Underworld e mi era piaciuto un sacco. Così, quando hanno annunciato che lui avrebbe interpretato Quattro, il mio primo pensiero è stato "perfetto" e perfetto si è dimostrato. Schivo, brusco, sguardo intenso. Con la battuta pronta e la giusta dose di antipatia adorabile. Un. Quattro. Perfetto. Non c'è molto altro da aggiungere. La parola perfetto riassume il concetto alla perfezione - sì, il gioco di parole è voluto.
Venendo poi alla famiglia di Tris, penso di averli adorati tutti. Insomma Ashley Judd è stata una Nathalie memorabile e tenerissima, per non parlare di Tony Goldwyn nei panni di Andrew. Devo dire che ho anche apprezzato Ansel nel ruolo di Caleb!
È stato amore/odio come con il Caleb del romanzo. Passando agli altri, penso di avere adorato Zoë nei panni di Christina! Ha reso molto l'idea che mi ero fatta di lei. Insomma gente, sono ripetitiva, lo so, ma li ho amati tutti! Persino la Winslet nel ruolo della cattivona. Un cast magnifico per un film altrettanto bello e meritevole!

Parlando invece delle scene che ho preferito: le trasposizioni dei tunnel della paura senza dubbio! Il concetto mi aveva affascinata da morire già anche nei libri, vederlo rappresentato sul grande schermo è stato bellissimo. Ho adorato anche la scena in cui Tris prende la scorciatoia e ho ribadito più volte "io col cavolo, come Quattro" perché anche io soffro di vertigini. E va beh... non parliamo delle scene finali che è meglio, non voglio fare spoiler, vi dico solo che mi sono commossa e ho dovuto trattenermi, soprattutto quando mi veniva anche da pensare ad Allegiant. Mi veniva da piangere in anticipo! Aiuto! A quello so già che non sopravvivrò.
Meglio non parlare però di TOBAIAS. Quando ho sentito questa pronuncia oscena del vero (?) nome del povero Quattro ero un po' fuori di me. Del tipo "EH?! Ma chi è?! Di chi stanno parlando?! Ma cos'è uno scherzo?! Perché?!" e giuro, ancora mi sto facendo questa domanda: perché?!

In conclusione - ehm, TOBIAS a parte - devo proprio dirlo, non potrei essere più soddisfatta e fiera! Insomma, il film è piaciuto anche al mio ragazzo (lo sapete che ha i gusti difficili) e la mia amica si è ovviamente innamorata di Quattro e si è convinta a leggere i libri. Brava donnina!
Dopo a cena, il mio ragazzo è arrivato alla conclusione che sarebbe stato un candido oppure un intrepido (più candido che intrepido, ve lo dico io!) e quando parlavamo dei personaggi e io esprimevo il mio amore per Quattro con un "finalmente un personaggio maschile diverso e non stereotipato: con le palle!" lui ha replicato "sì, ma doveva rimanere come all'inizio anche dopo, quando ha visto lei non ha capito più niente". Dettagli! Ma è stato quando ho detto "finalmente poi qui non c'è nessun triangolo! Facciamo una statua a questa donna" ha concordato in pieno! E va beh, la smetto di annoiarvi oltre con le nostre farneticazioni.

Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, lo andrete a vedere? Vi lascio al trailer e attendo i vostri commenti e le vostre opinioni!

Blogger love project #2

$
0
0
Buona sera ragazzi! Rieccomi con un nuovo post riassuntivo - questa volta puntuale per il secondo giorno - della simpaticissima iniziativa Blogger love project - ideata da Sweety readers, The bookshelf e She was in wonderland. Avrei voluto partecipare a tutte e tre le attività del giorno, però mi sono bloccata sulle dieci ragioni per cui amo essere una blogger - il mio povero cervello stanco non riusciva a produrne più di cinque - e quindi ho deciso di concentrami più sulle altre due cosette.

Letter to yourself
Non potevo non scrivere una letterina anche io! Ma alla mia me passata o alla mia me futura? Non ho saputo scegliere e alla fine ho scritto una manciata di righe per entrambe e ammetto che non è stato facile. Rischiavo di diventare lagnosa o di andare troppo sul personale, ma alla fine penso di essere riuscita a fare un buon lavoro!

Cara Deni del passato,
mi piacerebbe fermarmi a dirti come avresti dovuto fare questa o quell'altra cosa - e ne avrei di cose da dire - mi piacerebbe suggerirti il modo in cui avresti dovuto comportarti in certe situazioni, ma purtroppo il passato è passato e quello che è passato non si può cambiare. Dunque, per rincuorarti, ho deciso di svelarti un segreto. IL segreto. La parola chiave della tua vita sarà: pazienza. Sì, so che pensi di non averne, ma fidati, ne hai e da vendere! Abbi pazienza e i brutti momenti passeranno. E pensa che se sono qui a scriverti dal futuro vuol dire che ce l'hai fatta e che sono già passati. Tieni duro. Stringi i denti. Non può piovere per sempre, giusto? E anche se non è detto che venga fuori il sole, sempre meglio un cielo nuvoloso che una tempesta, no? Credo in te, credici anche tu e andrà tutto bene.

Cara Deni del futuro,
quando sarai triste e penserai ancora una volta di non potercela fare, vieni qui a rileggere questa letterina e succhia un po' di vecchia felicità e pensieri positivi come se fossi una dissenatrice (?) e ricordati sempre che come ce l'hai fatta in passato, ce la farai in futuro. Per fortuna ci sono tante persone meravigliose che ti vogliono bene (anche se molte sono lontane) - e un bel ragazzo che ti ama - e non ti lasceranno mai da sola. Sei una roccia e continuerai ad essero sempre. Non dimenticartelo. E per sottolineare il concetto magari, ascoltati anche Skyscraper che non guasta v.v
E comunque sia andata rispetto ai tuoi libri e alla tua pseudo-carriera da scrittrice, scrivi sempre. Affanculo se qualcuno si cagherà o meno quello che scrivi, tu fallo lo stesso. Racconta solo per il gusto di farlo. Scrivi perché ami scrivere e senza fermarti troppo a pensare a tutto il resto. Fallo e basta. Non sarà mai tempo perso. Resterà il tuo modo speciale di racchiudere piccole parti di te, quindi non ti fermare mai e segui l'ispirazione anche quando ti sembra tutto nero.

Share your blogger love
Piccola premessa: ho un sacco di ammmore bloggeroso da condividere! Ce n'è abbastanza per un esercito, dunque tenete e prendetene tutti (?) ♥ bando alle ciance, eccovi la lista dei blog preferiti e qualche riga sul perché mi piacciono tanto! Se già non li seguite, fatelo e non ve ne pentirete.
Il profumo dei libri
Il blog di Alessia penso sia in assoluto il mio preferito. Sarà che dai suoi post traspare tutta la sua allegria, il suo essere solare... adoro leggere tutto quello che scrive perché ci mette sempre un pezzo di se stessa. Quindi Ale, se stai leggendo, sappi che manchi sia a me che a tutti i tuoi lettori, torna presto!

Il piacere della lettura
Adoro il blog di Silvia! Fa delle recensioni fantastiche e non ha mai paura di dire quello che pensa. Spesso ha idee originali e spassose. È sempre diretta e non manca di ironia. Mi fido molto della sua opinione.

Diario di una dipendenza
Il blog di Michele è tra i miei preferiti essenzialmente perché adoro il suo modo di recensire. Ogni sua recensione è qualcosa di unico e speciale. E poi mi piace molto anche leggere sempre le sue opinioni sui film!

Dreaming fantasy
L'angolino di Leda mi piace un sacco. Le sue recensioni non sono né troppo lunghe né troppo corte, dice quello che c'è da dire. E poi adoro la sua attenzione per i dettagli che mi ricorda tanto la mia e ogni volta fa delle grafiche stupende.
Sweety readers
Mi piacciono un sacco le recensioni di Juliette! Riesce sempre a far capire alla perfezione quello che pensa e mi fido quasi ciecamente dei suoi gusti in pratica! In più, mi fa scoprire sempre un sacco di libri in lingua interessantissimi. Per me Sweety readers è una specie di tesoro inestimabile!

I libri sono un antidoto alla tristezza
Mi piace proprio tanto il blog di Vanessa. Adoro le sue recensioni, le sue idee e tutte le sue rubriche. Non mi fermo sempre a commentare - shame on me - ma quando vedo un nuovo post vado sempre a sbirciare!

Booksland
Ebbene ogni volta che metto il mio piedino virtuale (?) nel blog di Monica mi sento sempre come a casa. Lo trovo per qualche strano motivo caldo (?) e accogliente. Monica ci mette tutta se stessa e questa cosa traspare da ogni post.

Atelier dei libri
Non poteva mancare in questo elenco proprio il blog di Glinda che mi ha spinto ad aprirne uno mio, quello che mi ha spinta a frequentare la blogosfera e che, quando ancora non ero una blogger, mi ha fatto scoprire tanti bei libri!


Ci sono tantissimi altri blog che adoro - i proprietari lo sanno bene - e che seguo più che volentieri, commentando ogni volta che posso. Mi spiace non aver potuto nominarvi uno ad uno, ma spero mi capiate... il post è già chilometrico così... ho dovuto darci un taglio se no rischiavo di annoiare tutti a morte! Ma non vuol dire che vi adori di meno
E anche il secondo giorno di #bloggerloveproject direi che è tutto. Spero abbiate gradito queste mie farneticazioni. Buona notte lettori, a domani!

Blogger love project #3

$
0
0
Buonasera lettori! Ed eccomi con il terzo e ultimo post dedicato all'iniziativa Blogger love project - ideata da Sweety readers, The bookshelf e She was in wonderland. Oggi erano in programma due attività e sono riuscita a partecipare a entrambe!

Bookish playlist
Per questa mini challenge ho deciso di creare una playlist a tema per il libro che ho in lettura, Half bad di Sally Green! So che qui sul blog non parlo quasi mai di musica, ma per me è un qualcosa di importantissimo e vitale di cui non voglio e non posso fare mai a meno.

born to die
lana del rey
welcome to the black parade
my chemical romance
bleading out
imagine dragons
all these things i hate › revolve around me
bullet for my valentine
sad beautiful tragic
taylor swift
waking the demon
bullet for my valentine
apocalypse please
muse
wretched and divine
black veil brides
nightmare
avenged sevenfold

Avrete notato che ho dei gusti diciamo molto vari e complessi quindi non credo che ci sia una persona tra di voi - se c'è smentitemi pure che mi fa piacere - che conosca e apprezzi tutte le canzoni e gli artisti presenti. Ma va beh, spero almeno qualcuna di queste traccia vi piaccia!

Event wrap-up
Tempo di fare un riepilogo! Le cose da fare non sono riuscita a farle proprio tutte, però sono abbastanza soddisfatta. Diciamo che quelle ad alta priorità sono riuscita a portarle a termine.

#1 Smaltire un po' la mia cara lunga lista di cose da fare per il blog:
☐ una recensione
Reading the movie per Divergent
Reading the movie per Il lato positivo
☐ un post con le anteprime libresche del mese
☐ il post per lunedì per la rubrica nuova che rimando da due settimane
☐ un nuovo appuntamento con Papertowns
#2 Cercare di partecipare a quante più iniziative riesco per questo progetto
#3 Trovare più tempo per leggere. Ho in lettura Half bad e ieri sera non sono riuscita nemmeno ad aprirlo perché ero troppo stanca, urge rimediare!
#4 Passare dai miei miei blog preferiti e soprattutto da quelli che stanno partecipando all'iniziativa per vedere anche i loro post

Parlando invece dell'evento in generale, mi è proprio piaciuto! Spero tanto che verrà riproposto anche l'anno prossimo e magari ancora più in grande. Secondo me, come ho suggerito anche nel form alle ragazzuole, sarebbe carino fare un'intera settimana con un'attività al giorno. Così la cosa avrebbe più visibilità e sarebbe diciamo meno frenetica e più spalmata nel tempo!
E con questo post si conclude infine questa iniziativa! È stato davvero bello partecipare e spero vi siate divertiti anche voi. Alla prossima!

Ink selection #1

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buona sera lettori! Rimando la pubblicazione del primo appuntamento con questa rubrica da due settimane. Tutta colpa delle mie manie di perfezione. Non sono normale, lo so! Ma finalmente il post è come lo volevo. Bando alle ciance, questa nuova rubrica prenderà il posto della vecchia cara Chi ben comincia ogni lunedì.

Non è stato facile questa volta farsi venire un'idea per qualcosa di carino da proporvi, ma alla fine ce l'ho fatta! Ad ogni appuntamento - come avrete già letto dalla descrizione di un paio di righe che ho scritto in alto - vi parlerò di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma che non mi hanno convinta del tutto e che quindi oscillano dentro e fuori la mia wishlist. Voi cosa dovrete fare? Semplice. Nel caso abbiate letto i libri in questione, dovrete dirmi la vostra a riguardo e decidere se consigliarmi o meno di leggerli nei commenti! (Esempio: Libro A, lo consiglio perché... mentre libro B non lo consiglio perché... libro C non l'ho letto eccetera). Io poi valuterò bene le vostre opinioni e risposte e cercherò di decidermi.

Ad ogni appuntamento pensavo di trattare quattro libri alla volta, che ne pensate? Ecco i primi che ho scelto per incominciare.

Multiversum
Leonardo Patrignani

Saga: Multiversum #1
Editore: Mondadori
Pagine: 341
Prezzo: 16,00€
Anno: 2012

Alex vive a Milano. Jenny vive a Melbourne. Hanno sedici anni. Un filo sottile unisce da sempre le loro vite: un dialogo telepatico che permette loro di scambiarsi poche parole e che si verifica senza preavviso, in uno stato di incoscienza. Durante uno di questi attacchi i due ragazzi riescono a darsi un appuntamento. Alex scappa di casa, arriva a Melbourne, sul molo di Altona Beach, il luogo stabilito. Ma Jenny non c'è. I due ragazzi non riescono a trovarsi perché vivono in dimensioni parallele. Nella dimensione in cui vive Jenny, Alex è un altro ragazzo. Nella dimensione in cui vive Alex, Jenny è morta all'età di sei anni. Il Multiverso minaccia di implodere, scomparire. Ma Jenny e Alex devono incontrarsi, attraversare il labirinto delle infinite possibilità. Solo il loro amore può cambiare un destino che si è già avverato.
1      1
Cuore d'inchiostro
Cornelia Funke

Saga: Inkworld #1
Editore: Mondadori
Pagine: 486
Prezzo: 10,50€
Anno: 2007

Meggie ama i libri. E li ama moltissimo anche il padre Mo, che però rifiuta di leggerli a voce alta. Se lo facesse, infatti, porterebbe la vita nei libri e i personaggi dei libri alla vita. In una notte crudele lesse "Cuore d'inchiostro" e un malvagio signore dal cuore nero, Capricorno, si liberò dai lacci delle parole per materializzarsi nel suo salotto. In quell'attimo fatale accadde anche qualcosa di più grave: la moglie di Mo scomparve per sempre tra le pagine del libro. E ora il perfido Capricorno cerca Mo per piegare i suoi poteri a perfidi scopi...
2      1
The returned
Jason Mott

Saga: The returned #1
Editore:Harlequin Mondadori
Pagine: 272
Prezzo: 16,00€
Anno: 2013

Per Harold e Lucille Hargrave la vita è stata felice e amara allo stesso tempo, da quando hanno perso il figlio Jacob il giorno del suo ottavo compleanno, nel 1966. In tutti questi anni, si sono adattati a una vita tranquilla, senza di lui, lasciando che il tempo alleviasse il dolore... Finché un giorno Jacob, il loro dolce, prezioso bambino, misteriosamente, ricompare alla loro porta, in carne e ossa. E ha ancora otto anni. Qualcosa di strano sta succedendo... i morti stanno tornando dall’aldilà. Mentre il caos rischia di travolgere il mondo intero, la famiglia Hargrave di nuovo riunita si ritrova al centro di una comunità sull'orlo del collasso, costretta a fare i conti con una realtà nuova quanto misteriosa e con un conflitto che minaccia di sovvertire il significato stesso di genere umano.
2      1
L'inganno della morte
Guglielmo Scilla

Autoconclusivo
Editore: Kowalski
Pagine: 332
Prezzo: 14,00€
Anno: 2013

Daniel è un ragazzo di sedici anni. Nel suo paese ogni estate si tiene un evento speciale, la Festa delle Fiamme. Nove ragazzi prescelti, che indossano ciascuno un costume diverso, si sfidano nel superare prove e ostacoli di ogni genere. Uno solo è il vincitore, acclamato e osannato da tutti. Daniel è uno dei prescelti. Dopo una lunga preparazione, il giovane vince: è lui l'eroe della Festa delle Fiamme. La vita però sa riservare sorprese e imprevisti. E così, proprio la notte della vittoria, Daniel muore. Forse ucciso, forse no. Catapultato in un mondo nuovo, l'Oltretomba, e guidato da tre Maestri, Daniel cercherà di ricostruire il mistero della sua morte. Nel frattempo, una bambina dal nome armonioso, Cybele, lo accompagnerà alla scoperta di uno dei viaggi più entusiasmanti che si possono fare. Da vivi o da morti. Il viaggio alla scoperta dell'amicizia. Ricreando perfettamente un "mondo altro" e misterioso come l'Oltretomba, Guglielmo Scilla crea un romanzo fantastico e fantasioso.
0      0

Allora, andando con ordine vi spiegherò perché sono indecisa per ognuno di questi titoli. Multiversum inizialmente mi attirava parecchio, purtroppo però ho letto per la maggior parte opinioni di persone che l'avevano trovato carino, ma niente di eccezionale. Insomma l'idea di base era piaciuta, il modo in cui era stata sviluppata un po' meno. Poi Cuore d'inchiostro mi attrae da quando ho visto il film qualche anno fa. L'ho trovato davvero molto carino! I dubbi mi sono venuti dopo aver letto Reckless, lo specchio dei mondi della Funke che non mi ha fatta molto impazzire. Quindi non so se concederle un'altra chance oppure no. Per The returned idem come sopra. Molti hanno apprezzato l'idea, ma non lo sviluppo. Vale dunque la pena perderci tempo? Infine L'inganno della morte mi ha sempre ispirato da quando è uscito, poi diciamo che ho perso un po' interesse. Non ho letto molte opinioni a riguardo e quindi non sono riuscita a farmi un'idea ben precisa.

Che ne dite? Attendo con ansia i vostri consigli di cui prenderò anche nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro! In realtà avevo provato anche a infilarci dei sondaggi, ma erano troppo ingombranti e proprio non mi piacevano e dunque ho preferito così. Spero questa nuova rubrica vi piaccia! Fatemi sapere e alla prossima!

Blogtour GDR per "Cacciatori di ombre" di Julia Sienna - Tappa INTRODUTTIVA

$
0
0
Buongiorno lettori! In questi giorni è tempo di blogtour - domani infatti ospiterò anche la tappa di un altro - ma oggi eccomi qui con il post introduttivo per questo blogtour dedicato all'uscita nelle librerie dell'8 maggio di Cacciatori di ombre di Julia Senna, il secondo volume della serie The dark hunt che era iniziata con I predatori oscuri!
Ancora non ho avuto il piacere di leggere questo primo romanzo - che poveretto giace sulle mie mensole da Natale - ma questo blogtour organizzato dalle ragazze diThe bookshelf - che include un bellissimo gioco di ruolo ideato appositamente per rendervi partecipi - era troppo bello per dire di no e dunque ho deciso di aggregarmi. La smetto di perdermi in chiacchiere e vi lascio alle "cose serie".



Cacciatori di ombre
di Julia Sienna
Saga: The dark hunt #2
Editore: Gainsworth Publishing
Pubblicazione: 8 maggio

Trama:Una a una, le città dell'Uomo cadono sotto i colpi delle milizie Kaad. Una a una, le terre dell'Ovest soccombono alla minaccia nemica. Draug non è mai stato potente come in queste ore buie, ma l'Arma di Telassar è stata ritrovata e brama di incontrarlo per porre fine alla Caccia una volta per tutte. Oron Grimford è salvo e procede protetto dall'armata di Ghilen verso nord, seguito e aiutato dagli amici nella sua ultima impresa. La vita del Portatore sembra al sicuro, ma le insidie si nascondono sempre nei luoghi più impensabili.
Mentre le giornate di Oron si popolano di paure e rimorsi, Hellenhor, Eyn Morgath di Moran-dum, intraprende un pericoloso viaggio in compagnia del giovane Mezzosangue Keleb, dritto nelle viscere di un mondo che non veniva disturbato da migliaia di anni: il Regno delle Ombre. Cosa si cela tra gli Inferi? Perché lo stregone più potente delle Nuove Terre mette in gioco la propria vita e quella di un ragazzo per affrontare le Tenebre?

In cosa consiste
Il blog tour sarà diviso in quattordici tappe. In ognuna troverete curiosità e informazioni sul romanzo, ma c'è di più! Collegato al blog tour ci sarà un giveaway che darà ai partecipanti l'opportunità di vincere i primi due libri della saga dei Predatori Oscuri. Il vincitore potrà scegliere quale dei due libri ricevere; l'altro libro se lo aggiudicherà il secondo estratto. E qui viene il bello. Durante il blog tour, avrete la possibilità di guadagnare dei punti che saranno poi convertiti in entries nell'estrazione. Ovvero, più punti accumulerete, più possibilità avrete di venire estratti.
Come fare ad accumulare punti? Semplice! Costruendo il vostro personaggio del mondo dei Predatori Oscuri! Ognuno di voi, infatti, sarà parte integrante della storia. Tappa dopo tappa, vi verrà data la possibilità di dare un passato, un nome, un volto al vostro personaggio che verrà poi chiamato a entrare in scena. Un po' come un Gioco Di Ruolo in larga scala. Inoltre ci saranno curciverba, indovinelli e altre piccole sfide, che vi permetterenno di guadagnare punti aggiuntivi. Se vi sembra tutto un po' confuso, non preoccupatevi: ad ogni appuntamento vi specificheremo tutto.

Come partecipare
Se volete partecipare e divertirvi a giocare con noi, vi basta seguire queste semplici regole:
  • seguire tutti i blog partecipanti all'iniziativa
  • mettere mi piace alla pagina facebook dedicata alla saga
  • lasciare un commento sotto questo post (o uno qualsiasi dei post introduttivi dei blog che ospitano il blogtour) in cui confermate la vostra partecipazione e, soprattutto, lasciare un indirizzo e-mail valido. In questo modo potremo contattarvi in caso di vittoria e, soprattutto, potrò tenervi aggiornati man mano che le attività entrano nel vivo

Calendario tappe
PRIMA TAPPA 14 APRILE›› Un buon libro non finisce mai
Ambientazioni del romanzo

SECONDA TAPPA 17 APRILE›› Reading is believing
TEST: Scopri il tuo nome da Hunter

TERZA TAPPA 22 APRILE›› Laboratorio fantasy
Identikit dei personaggi: scopri i tuoi compagni di viaggio

QUARTA TAPPA 26 APRILE›› Dreaming fantasy
Presentazione delle Razze + TEST: a quale razza appartieni?

QUINTA TAPPA 30 APRILE›› The bostonian library
Julia Sienna secondo Oron Grimford: L'autrice vista dalla sua creatura

SESTA TAPPA 2 MAGGIO›› Stelle nell'iperuranio
Back to the start: I predatori oscuri

SETTIMA TAPPA 8 MAGGIO›› Walks with Gio
Tutti in libreria: i 5 motivi per cui vale la pena accaparrarsi "Cacciatori di Ombre"

OTTAVA TAPPA 12 MAGGIO›› La bella e il cavaliere
Spazio agli eroi: Intervista ad un personaggio a vostra scelta

NONA TAPPA 15 MAGGIO›› Beira's heart
La playlist del romanzo

DECIMA TAPPA 19 MAGGIO›› Il portale segreto
Le influenze letterarie dell'autrice

UNDICESIMA TAPPA 23 MAGGIO›› Libri di cristallo
Il dream cast del romanzo

DODICESIMA TAPPA 28 MAGGIO›› Il profumo dei libri
I retroscena, la nascita della trilogia e i dietro le quinte del romanzo

TREDICESIMA TAPPA 4 GIUGNO›› The bookshelf
Brano inedito... fuori dal comune

QUATTORDICESIMA TAPPA 7 GIUGNO›› Frannie in the pages
Premiazione del vincitore del giveaway e fine del Blog Tour

Se avete un blog e vi va di aiutarci a diffondere l'iniziativa, potete inserire questo bannerino pubblicitario nella vostra homepage! Ecco il codice:
<a href="http://readbelieve.blogspot.com/2014/04/blogtour-gdr-per-cacciatori-di-ombre-di.html"> <img src="http://i289.photobucket.com/albums/ll209/Star_Petal/btJuliabanner.jpg"> </a>

Se avete dubbi potete lasciarli nei commenti oppure potete contattarci in privato! Speriamo aderirete in molti perché, diciamocelo, questo blogtour è davvero troppo bello per dire di no. Alla prossima!

Recensione "Breaking Destiny" di Nadia Arabeschi « Blogtour Tappa #7 »

$
0
0
Buongiorno ragazzi! Come vi dicevo ieri, in questi giorni è tempo di blogtour. Oggi infatti ospiterò qui sul blog la settima tappa del blogtour dedicato a Breaking Destiny ed Hernest, entrambi libri della scrittrice Prisca Turazzi - che per quanto riguarda il primo, di cui vi parlerò, ha deciso di firmarsi con lo pseudonimo di Nadia Arabeschi. In questo post trovate la mia recensione per il romanzo e, subito dopo, anche le varie informazioni riguardanti il blogtour.



Breaking Destiny
di Nadia Arabeschi


Editore: ePubblica
Prezzo eboook: 1,99 €
Pagine: 117

Trama:E se potessimo cambiare il passato?
Quando Jahn me lo chiese, non gli diedi retta. Eravamo in un manicomio, dopotutto. Aveva detto cose ben più strane, prima di allora.
Nulla mi avrebbe preparata a un vero salto nel passato - in realtà, ci sono precipitata. Un salto di nove anni.
Sono Isobel Wagner, nata nel 1999 e morta nel 2008.
E sono anche Isobel Heiriechs, senza un passato ma con un futuro da riscrivere. Questa è la mia storia e comincia dal 31 dicembre 2017.


Recensione
In un futuro non molto lontano, nel duemiladiciassette, Isobel, la protagonista, passa le sue giornate immersa nella routine. Ogni volta che può però, passa dal manicomio a trovare Jahn, un musicista che è rinchiuso lì da parecchi anni per via di un crollo nervoso.

Isobel sembra ormai l'unica che voglia essere amica di Jahn e si è affezionata a lui e alla storia del suo gruppo - i Breaking Destiny - in modo particolare.
Così, quando un giorno Jahn le chiede di aiutarlo a cambiare il passato suo e dei suoi amici, e le svela di essere in grado di viaggiare nel tempo, Isobel non riesce a tirarsi indietro.
Jahn la invierà nel duemilanove e lì inizierà la missione di Isobel per tentare di salvare il gruppo e le vite dei quattro componenti.

I primi capitoli del romanzo li ho trovati un po' confusionari. Fin dal principio il lettore viene catapultato nel pieno degli eventi senza avere prima il tempo necessario ad abituarsi alla storia e ai suoi personaggi. Ho fatto un po' fatica inizialmente a stare dietro a tutto, ma capitolo dopo capitolo, sono riuscita a mettere insieme i pezzi e a sentirmi via via più a mio agio.

Purtroppo, devo ammettere di avere un po' sofferto a causa della mancanza di correzione ed editing del testo. Ho trovato parecchi errori, refusi o imprecisioni. Certo, niente di grave, però la lettura ne ha comunque risentito. Inoltre, avrei preferito che alcuni aspetti venissero approfonditi e che altri venissero invece chiariti.

La storia di Isobel e dei Breaking Destiny comunque mi è piaciuta e, nonostante questi piccoli difetti sopra citati, la lettura è stata abbastanza veloce e piacevole. L'autrice ha avuto un'idea molto carina e originale, tutto sommato penso solo che avrebbe potuto svilupparla un po' meglio.

Blogtour &premi
Questo blogtour è un po' diverso dai soliti, perché non vedrà i romanzi coinvolti come alleati, ma come avversari. Alla fine del tour voterete il romanzo che più vi ha affascinato durante le tappe e, se li avete letti, quello che avete preferito. Per partecipare alla sfida vi basterà condividere ilbannere lasciare un commento. Ecco il codice:
<a href="http://readbelieve.blogspot.com/2014/04/recensione-breaking-destiny-di-nadia.html"> <img src="http://i.imgur.com/HP0NC0t.png"> </a>

Parliamo dei premi! Il primo classificato vincerà, a scelta, tra copia cartacea di Hernest e la copia eBook di Breaking Destiny. Il secondo classificato, la copia del romanzo non scelto dal primo e il terzo un buono regalo Amazon di 5,00 €.
I vincitori verranno estratti per acquisizione di punti: ogni commento varrà ben 10 punti, che diventeranno 15 per ogni risposta più articolata di un “Interessante! In bocca al lupo!”. Gli utenti più interattivi vinceranno e nello spareggio si estrarrà a sorte. Il calendario delle tappe lo potete vedere cliccandoqui.

In bocca al lupo nel caso decidiate di partecipare, in caso contrario, spero comunque abbiate voglia di dirmi cosa ne pensate del libro e della mia recensione. Alla prossima!

Recensione "Il lato positivo" di Matthew Quick

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Ormai è da qualche giorno che mi trascino dietro questa recensione, ma finalmente ho trovato un attimo per scriverla. Oggi vi parlo de Il lato positivo di Matthew Quick, un romanzo un po' lontano da quelli che leggo di solito, ma a cui ho voluto dare una possibilità prima di vedere il film. Prima di lasciarvi al mio pensiero, ci tenevo a precisare che la cover che vi ho messo qui nel post, è quella dell'edizione Mondolibri - quella che possiedo. Non so voi cosa ne pensate, ma preferisco di gran lunga questa versione a quella con il poster del film che si trova in commercio.



Il lato positivo
di Matthew Quick

Titolo originale: The silver linings playbook
Editore: Salani
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 290

Trama:Pat Peoples è convinto che la sua vita sia un film prodotto da Dio. La sua missione: diventare fisicamente tonico ed emotivamente stabile. L'inevitabile happy end: il ricongiungimento con la moglie Nikki. Questo ha elaborato Pat durante il periodo nel 'postaccio', la clinica psichiatrica dove ha trascorso un tempo che non ricorda, ma che deve essere stato piuttosto lungo... Infatti, ora che è tornato a casa, molte cose sembrano cambiate: i suoi vecchi amici sono tutti sposati, gli Eagles di Philadelphia hanno un nuovo stadio ma, soprattutto, nessuno gli parla più di Nikki, e anche le foto del loro matrimonio sono scomparse dal salotto. Dov'è finita Nikki? Come poterla contattare, chiedere scusa per le cose terribili che le ha detto l'ultima volta che l'ha vista? E come riempire quel buco nero tra la litigata con lei e il ricovero nel postaccio? E, in particolare, qual è la verità? Quella che ti fa soffrire fino a diventare pazzo, o quella di un adorabile ex depresso affetto da amnesie ma colmo di coraggiosa positività? Pat guarda il suo mondo con sguardo incantato, cogliendone solo il bello, e anche se tutto è confuso, trabocca di squinternato ottimismo, fino all'imprevedibile finale.

Recensione
Pat ha ormai più di trent'anni e a causa di un crollo nervoso, dovuto a un qualcosa che non riesce a ricordare, ha passato gli ultimi quattro rinchiuso in clinica psichiatrica.
Quando un giorno sua madre va a tirarlo fuori, prendendosene la responsabilità e portandolo a casa con lei, Pat è felice come una pasqua perché può voler dire una sola cosa: il periodo di lontanaza con Nikki, sua moglie, sta per finire.

In realtà mentre Pat è stato nel "postaccio" sono cambiate moltissime cose nella vita di coloro che lo circondano. Ai suoi genitori non piace parlare di Nikki, sembra che la odino e Pat non capisce il perché. Le foto del loro matrimonio sono persino scomparse dalle pareti di casa. Nessuno sembra in grado di dirgli quanto ancora il periodo di lontananza durerà.

La situazione sembra migliorare quando Pat conosce Tiffany, una donna che ha subito una grave perdita ed è problematica almeno quanto lui. Nonostante non vadano particolarmente d'accordo, Tiffany si offre di metterlo in contatto con Nikki in cambio di un favore e Pat prontamente accetta.

La storia raccontata in questo romanzo è una storia che in qualche modo tutti abbiamo già sentito, ma quello che la rende davvero meritevole di essere letta e vissuta, è il modo in cui viene narrata.
È una storia che racconta di difficoltà, di sentimenti difficili, d'amore e di disperazione, di perdita e dolore e lo fa in un modo tutto suo. Realistico, sofferente, anche ironico a volte. Tutti elementi che hanno contributo a farmi apprezzare il romanzo. Mi è piaciuto molto poi anche il finale, dolce e amaro, veritiero. Quick ha voluto trasmettere un messaggio ben preciso e, almeno per quanto mi riguarda, è arrivato forte e chiaro.

Consiglio dunque senz'altro la lettura a tutti gli amanti delle storie di questo tipo, a coloro a cui piace poter intravedere un raggio di sole tra le nuvole.

Papertowns #31

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Ho appena controllato e non vi pubblicavo questa rubrica da più di un mese, incredibile! Diciamo che ho fatto la brava sapendo che stava arrivando il mio compleanno e poi diciamo anche che ormai ho smaltito un bel po' la mia wishlist e quindi soffro meno della sindrome da acquisto compulsivo. Comunque questo di oggi sarà un appuntamentino tutto speciale dedicato solo ai libri che ho ricevuto per il mio compleanno! Curiosi?


Half bad
di Sally Green

Regalo di Leda
Saga: Half life #1
Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 400

Trama:In una Londra contemporanea e alternativa dove la magia esiste, Incanti Bianchi e Neri combattono una guerra millenaria e spietata. Appartenere a un fronte definisce il proprio ruolo nel mondo, decreta i nemici, garantisce compagni e alleati.
Nathan vive invece in una zona grigia: figlio di una maga Bianca e dell’Oscuro più crudele mai esistito, è spaccato a metà, vessato dalla sorellastra con cui è cresciuto, controllato dal Concilio che non si fida di lui, perennemente in bilico tra le due facce della sua anima. Nathan in realtà è soltanto molto solo, e spaventato: intrappolato in una gabbia, ferito e in catene, deve fuggire prima del suo diciassettesimo compleanno, o morirà.
E anche se non vuoi lasciarti andare, è difficile rimanere aggrappati alla metà Bianca quando non ti puoi fidare della tua famiglia, e della ragazza di cui ti sei innamorato, e forse nemmeno di te stesso.



Splintered (ENG)
di A.G. Howard

Regalo di Anna
Saga: Splintered #1
Editore: Amulet Books
Prezzo: 11,81 €
Pagine: 371

Trama:Alyssa Gardner sente i sussurri degli insetti e dei fiori - proprio come la malattia che ha portato sua madre anni prima in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione di famiglia risale alla sua antenata Alice Liddell, l'inspirazione di Lewis Carroll per Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. Alyssa potrebbe essere pazza, ma riesce ancora a tenere insieme tutti i pezzi. Per ora. Quando la salute mentale di sua madre inizia ad andare per il peggio, Alyssa impara che ciò che lei pensava fosse finzione è basato su una terrificante realtà. Il vero Wonderland è un posto molto più oscuro e più contorto di quello che Lewis Carroll ha fatto trapelare. Lì, Alyssa deve passare una serie di test, incluso asciugare l'oceano nato dalle lacrime di Alice, risvegliare l'addormentato tea party, e placare un mostro crudele, per riparare agli errori di Alice e salvare la sua famiglia. Dovrà anche decidere di chi fidarsi: Jeb, il suo affascinante amico e cotta segreta,o il sexy ma sospetto Morpheus, la sua guida a Wonderland.


Another little piece (ENG)
di Kate Karyus Quinn

Ragalo di Anna
Autoconclusivo
Editore: Harper Collins
Prezzo: 12,20 €
Pagine: 422

Trama:L'horror da brivido di Stephen King incontra un mistero inquietante degno di Pretty Little Liars di Sarah Shepard nel tormentato romanzo di debutto di Kate Karyus Quinn.
In una fresca notte d'autunno, Annaliese Rose Gordon sbuca fuori dalla foresta sul luogo di una festa. Sta urlando. È ricoperta di sangue. Dopo sparisce. Un anno dopo, Annaliese è trovata a vagare su una strada a centinaia di miglia di distanza. Non si ricorda chi è. Non sa com'è arrivata fin lì. Sa soltanto una cosa: lei non è la vera Annaliese Rose Gordon.
Adesso Annaliese è tormentata da strane visioni e ricordi frammentari. Ricordi di un desiderio disperato... di un rasoio insanguinato... e con i volti delle altre ragazze scoparse. Pezzo dopo pezzo, i ricordi di Annaliese si comporranno come un puzzle e riveleranno un violento ciclo senza fine da cui non riuscirà mai a liberarsi - a meno che non riesca a scoprire il contorto segreto che nasconde il suo passato.



Striges. La promessa immortale
di Barbara Baraldi

Regalo di Leda
Saga: Striges #1
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 464

Trama:Zoe ha gli occhi gialli come quelli di un animale selvatico. Non ci sarebbe nessun problema se fosse un gatto o una civetta, ma non potendo volare via, un giorno ha dovuto imparare a graffiare. Da allora è Zoe la cattiva e i suoi unici amici sono Chloe, perennemente innamorata del ragazzo sbagliato, e il pianoforte. Solo quando si abbandona alle sue note Zoe riesce a riempire il vuoto che ha dentro e a lenire il dolore per la perdita di sua madre, morta in un misterioso incidente. Il suo cuore è una pietra, e Zoe è convinta che non si innamorerà mai. Fino a quando nella sua vita non irrompe Sebastian, un ragazzo dagli occhi di smeraldo capace di strappare il velo che la protegge dal mondo. Eppure Sam, proprietaria della caffetteria Bloody Mary, la mette in guardia: Sebastian è pericoloso, e lei dovrà rinunciare al suo amore. Zoe è disperata: come può ucciderla l'unica cosa che l?abbia mai fatta sentire viva? La risposta è sepolta in un lontano passato, un tempo buio in cui un Inquisitore arse sul rogo la stessa strega che lo infiammò d'amore...


Luna
di Julie A. Peters

Regalo di Monica
Autoconclusivo
Editore: Giunti
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 384

Trama:Regan, fin da piccola, ha sempre saputo che suo fratello Liam era diverso dagli altri. Liam ha sedici anni. È alto, bello, muscoloso e corteggiatissimo ma la verità è che si sente una ragazza intrappolata dentro un corpo da ragazzo. Regan è l'unica condividere questo segreto con Liam - o Luna come preferisce farsi chiamare - che ogni notte in camera della sorella si trasforma con trucchi e vestiti da ragazza nel suo alterego femminile. All'insaputa dei genitori, una madre troppo occupata nella sua professione di wedding planner e un padre frustrato da un lavoro rutinario, Regan si trova da sola a dover aiutare e sostenere il fratello (quasi una sorella) nel difficile percorso verso la trasformazione. Ma anche per Regan è il momento del cambiamento e quando, durante una lezione di chimica, un ragazzo appena trasferito nella sua scuola, si accorge di lei, insieme ai primi turbamenti del cuore arrivano anche le complicazioni che l'avere un fratello trans comporta...

Visto che meraviglie? Grazie ancora Leds, Annina e Monica! Vi adoro! Allora Half bad me l'ha regalato Leda e lo desideravo tantissimo e l'ho letto e amato come avevo previsto! Bellissimo, davvero. A breve arriverà la mia recensione. Another little piece aveva attirato la mia attenzione dal primo momento in cui ci avevo messo sopra gli occhi, poi la recensione di Juliette e il booktrailer (inquietante un sacco) mi avevano dato il colpo di grazia! Ne parlavo con Anna nelle ultimi settimane e lei ha pensato bene di prendermelo! Geniale eh? Giuro, non me l'aspettavo. Poi mi ha preso anche Splintered anche questo azzeccatissimo! E poi non vi dico com'è bello dentro, un piccolo splendore.Striges. La promessa immportaleera entrato nella mia wish di recente, così Leds ne ha approfittato e mi ha preso anche questo! Infine ieri mi è arrivato il regalino di Monica: Luna un romanzo che ho scoperto negli ultimi mesi e per cui sono troppo curiosa, mi sembra proprio speciale! Va beh, insomma... cosa si può volere di più? Grazie ancora ragazze!

E voi che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Per me ormai ogni volta decidere quale libro iniziare è una tragedia. Ho fin troppa scelta e non riesco a decidermi! Alla prossima!

Ink selection #2

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buon pomeriggio lettori! Eccomi da brava puntuale con un nuovo appuntamento di questa rubrica novella! Il primo post ha avuto molto successo e mi avete riempito di consigli utilissimi. Molti di voi non avevano letto nessuno dei libri che avevo proposto e quindi la rubrica si è mostrata a sua volta utile, non solo per me, ma anche per voi! Un ottimo inizio insomma, non potrei essere più contenta. Proprio come l'altra volta, eccomi a chiedervi consiglio su altri quattro libri.

Il bacio della sirena
Tera Lynn Childs

Saga: Fins #1
Editore: Tre60
Pagine: 284
Prezzo: 5,90€
Anno: 2012

Lily Sanderson ha diciassette anni e vive con la zia nella piccola città di Seaview. Adora trascorrere il tempo libero con le amiche e parlare al telefono mentre si rilassa nella vasca da bagno ma, ogni volta che si trova di fronte a Brody Bennett, il bellissimo capitano della squadra di nuoto della scuola, lei entra nel panico. Il motivo è molto semplice: Lily è perdutamente innamorata di lui. Da sempre. Come da sempre, invece, odia il suo incubo quotidiano, Quince Fletcher, l'invadente vicino di casa che sembra non avere niente di meglio da fare che renderle la vita impossibile. Lily, però, custodisce un "piccolo" segreto: è una sirena, nata dalla relazione tra la madre umana morta quando lei era ancora una bambina - e il re di Thalassinia, meraviglioso mondo sottomarino dove la ragazza potrà tornare al compimento dei diciotto anni. Con il giorno del suo compleanno alle porte, Lily decide quindi di fare il grande passo, e il Ballo di Primavera organizzato dalla scuola è l'occasione perfetta per mettere in pratica il suo piano: baciare Brody per legarsi indissolubilmente a lui con un incantesimo. Tuttavia la situazione le sfugge ben presto di mano: per una serie di sfortunate coincidenze, infatti, quella sera la sirena bacia il ragazzo sbagliato...
7      2
Sono nel tuo sogno
Isabel Abedi

Autoconclusivo
Editore: Corbaccio
Pagine: 560
Prezzo: 9,00€
Anno: 2011

Aveva sentito come una lacrima, una lacrima insopprimibile, come se qualcuno le avesse strappato un capello con una pinzetta. Quel che resta a Rebecca, sedici anni, mamma ad Amburgo e papà a Los Angeles, è una strana sensazione di vuoto e di paura. Ma poi Lucian salta fuori dal nulla: un ragazzo senza un passato, uno che non sa chi è né ricorda da dove viene. Un tipo strano e bellissimo e che dà a Rebecca la rassicurante impressione di non essere più sola...
2      2
Le parole segrete
Joanne Harris

Saga: Runemarks #1
Editore:Garzanti
Pagine: 516
Prezzo: 9,90€
Anno: 2008

Nel villaggio di Malbry non è facile essere giovani e coltivare i propri sogni. Le regole e la disciplina la fanno da padroni; i giochi e gli incantesimi sono stati proibiti. Eppure Maddy non ha mai smesso di credere nel potere dei sogni e della magia. Lei è diversa da tutti: è ribelle, curiosa, testarda, e sulla mano ha il marchio di una runa. Per molti si tratta di un segno maledetto, ma non per il Guercio, il misterioso straniero che racconta storie affascinanti, l'unico amico che Maddy abbia mai avuto. È lui a svelarle il misterioso linguaggio delle rune e a introdurla in quell'universo proibito e vietato dove sono nascosti gli incantesimi, la conoscenza e il segreto delle sue origini. Mentre il futuro inciso sulla sua mano si avvicina giorno dopo giorno, una terribile catastrofe minaccia di distruggere per sempre quel mondo perduto. Maddy è l'unica in grado di salvarlo: sarà un'avventura appassionante e un percorso di crescita, dall'innocenza epeduta alla consapevolezza del proprio destino, oltre le cupe regole dell'Ordine.
2      1
Cose che nessuno sa
Alessandro D'avenia

Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Pagine: 332
Prezzo: 13,00€
Anno: 2011

Margherita ha quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e misteriosa: l'inizio del liceo. Un mondo nuovo da esplorare e conquistare, sapendo però di poter contare sulle persone che la amano. Ma un giorno, tornata a casa, ascolta un messaggio nella segreteria telefonica: è di suo padre, che non tornerà più a casa. Margherita ancora non sa che affrontando questo dolore si trasformerà a poco a poco in una donna, proprio come una splendida perla fiorisce nell'ostrica per l'attacco di un predatore marino. Accanto a lei ci sono la madre, il fratellino vivace e sensibile e l'irriverente nonna Teresa. E poi Marta, la compagna di banco sempre sorridente, e Giulio, il ragazzo più cupo e affascinante della scuola. Ma sarà un professore, un giovane uomo alla ricerca di sé eppure capace di ascoltare le pulsazioni della vita nelle pagine dei libri, a indicare a Margherita il coraggio di Telemaco nell'"Odissea": così che il viaggio sulle tracce del padre possa cambiare il suo destino.
4      1

Allora, Il bacio della sirena mi sono fatta un'idea - in base a recensioni varie e pareri - che sia uno di quei libri molto leggeri, non eccezionale, ma carino e quindi ultimamente mi è venuto da chiedermi: ma ne vale effettivamente la pena? Non è che magari è fin troppo frivolo e troppo poco incisivo?Sono nel tuo sogno invece è sui miei scaffali praticamente da quando è uscito, ma ancora non mi sono decisa a leggerlo. A una blogger che ha gusti molto simili ai miei è piaciuto tanto, però la sua è stata una delle poche opinioni positive che ho trovato a riguardo. Con Le parole segrete ho fatto l'errore di procurarmelo senza prima cercare opinioni. La trama mi ha folgorato e non c'ho pensato troppo. Però dopo, quando ve l'ho mostrato tra le mie entrate sul blog, in molti me lo sconsigliavate e dunque ora non so bene che fare a riguardo. Infine Cose che nessuno sa ce l'ho nella lista desideri da quando ho letto il primo romanzo di D'Avenia che ho adorato, però ho sentito opinioni non troppo entusiaste a riguardo.

Che ne dite? Attendo con ansia i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro! La mia indecisione riguardo questi libri è davvero grande, quindi spero sappiate farmi chiarezza voi. Alla prossima!

Project 10 #1

$
0
0



Il project 10 è una sorta di sfida che consiste nell'imporsi di smaltire almeno dieci libri dalla propria pila di cartacei da leggere evitando di accumularne di nuovi.

Buongiorno lettori! Ebbene, non so con quale coraggio (?) ho deciso di provarci, voglio davvero impegnarmi per smaltire un po' dei libri presenti nella mia pila che non fa che crescere a dismisura. Ho deciso che bisogna assolutamente porre rimedio e visto che ultimamente non soffro di impulsi da shopping libresco compulsivo, eccomi qui.
Non è stato facile scegliere quali libri inserire nel progetto, ma tanto almeno per questo c'è abbastanza libertà - meno male - e quindi mi è anche concesso cambiare idea, comunque questi sono i dieci titoli che ho deciso di mettere in cima alla lista delle priorità!





Ci tengo comunque a precisare che ho deciso di mettere una regolina aggiuntiva per darmi un minimo di libertà in più. Non so quanto ci metterò, ma voglio concedermi un'eccezione di almeno un libro al mese - ovviamente solo se necessario. Questo perché è davvero da un sacco che voglio fare il progetto e poi rimando perché "no deve uscire quel libro però" e stavo per fare di nuovo lo stesso perché nei prossimi mesi usciranno due libri conclusivi di saghe che amo che devo avere e non posso non chiedere alle case editrici. Quindi ho aggiunto questa regola per arrivare a una sorta di piccolo compromesso con me stessa! Altrimenti davvero non ce la potrei fare.

Parlando dei dieci che ho scelto invece, che ne dite? Li avete già letti o pensate di farlo? Intanto auguratemi in bocca al lupo che ne ho tanto bisogno! Nei prossimi giorni vi posterò l'ultimo appuntamento con Papertowns - tutti libri che dunque mi sono arrivati prima di oggi - e poi spero davvero che il prossimo ci sia solo una volta che avrò finito il progetto. Va beh, la smetto di blaterare. Alla prossima!

Recensione "Half bad" di Sally Green

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi finalmente è arrivato il tempo di proporvi la mia recensione per Half bad di Sally Green. Ne avevo sentito parlare davvero bene e avevo aspettative piuttosto alte, certo non mi aspettavo che l'avrei adorato così tanto.



Half bad
di Sally Green

Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 400

Trama:In una Londra contemporanea e alternativa dove la magia esiste, Incanti Bianchi e Neri combattono una guerra millenaria e spietata. Appartenere a un fronte definisce il proprio ruolo nel mondo, decreta i nemici, garantisce compagni e alleati. Nathan vive invece in una zona grigia: figlio di una maga Bianca e dell’Oscuro più crudele mai esistito, è spaccato a metà, vessato dalla sorellastra con cui è cresciuto, controllato dal Concilio che non si fida di lui, perennemente in bilico tra le due facce della sua anima. Nathan in realtà è soltanto molto solo, e spaventato: intrappolato in una gabbia, ferito e in catene, deve fuggire prima del suo diciassettesimo compleanno, o morirà. E anche se non vuoi lasciarti andare, è difficile rimanere aggrappati alla metà Bianca quando non ti puoi fidare della tua famiglia, e della ragazza di cui ti sei innamorato, e forse nemmeno di te stesso.


Recensione
Nathan vive in un mondo in cui la magia esiste e i maghi - chiamati Incanti - si dividono tra Bianchi e Neri. I Bianche ovviamente sono i buoni. I Neri sono invece considerati "cattivi" e, che facciano o meno qualcosa di male, gli viene sempre e comunque data la caccia dai Bianchi, il cui scopo è praticamente quello di sterminarli.

Nathan è un soggetto molto particolare perché figlio di un Incanto Bianco e dell'Incanto Nero più malvagio ancora in vita. Viene cresciuto nella famiglia di Incanti Bianchi di sua madre, eppure in un modo o nell'altro, gli viene sempre ricordato che è mezzo Nero. Il suo aspetto poi non lascia dubbi ed è un costante promemoria.
Anche se non l'ha mai conosciuto, Nathan pensa spesso a suo padre. Sa che è malvagio e che ha ucciso un sacco di persone per i propri scopi, ma non riesce a odiarlo o a serbargli rancore, anzi, prova una forte curiosità nei suoi confronti.

Quando sta per arrivare il suo diciassettesimo compleanno - l'anno in cui i ragazzi diventano Incanti a tutti gli effetti e ricevono i loro doni - Nathan è costretto a scappare e, con i Bianchi a dargli perennemente la caccia perché sperano di arrivare a suo padre, la sua vita diventerà un vero e proprio inferno.

La trama di questo libro è davvero complessa e ben delineata, non è semplice cercare di riassumerla in poche righe. È uno di quei romanzi che per essere capito, va semplicemente letto.
Quando mi sono avventurata tra le pagine di Half badnon avrei mai immaginato che mi sarei trovata di fronte un libro tanto bello, tetro, infelice, spesso crudele, unico nel suo genere. La Green è proprio riuscita a conquistarmi senza riserve. Non c'è una sola pagina del romanzo che non mi sia piaciuta e se avessi avuto il seguito già a portata di mano, non c'avrei pensato due volte a buttarmici a capofitto.

L'unica cosa che posso dirvi è: provare per credere. Se non avete ancora letto Half bad dategli una possibilità perché se la merita tutta senza alcun dubbio. Leggetelo e amatelo incondizionatamente come ho fatto io. Non vi deluderà.



Half life di Sally Green
  1. Half bad, 2014 (Half bad, 2014)
  2. Inedito (Half wild, 2015)
  3. Inedito (Untitled)

Blogtour "Cacciatori di ombre" di Julia Sienna - Tappa #2

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Oggi è il mio turno di ospitare la seconda tappa per questo blogtour dedicato all'uscita nelle librerie dell'8 maggio di Cacciatori di ombre di Julia Senna, il secondo volume della serie The dark hunt che era iniziata con I predatori oscuri. Nel caso ve lo siate persi, il post con la prima tappa lo trovate sul blog Un buon libro non finisce mai.

Test scopri il tuo nome da hunter
Oggi il vostro scopo è scoprire qual è il vostro nome da hunter! Curiosi? Ecco come fare: per il nome proprio, si contano le lettere del proprio nome a partire dalla propria iniziale e si sceglie uno dei due nomi proposti. Per il cognome, invece, vale il mese di nascita. Ad esempio, io mi chiamo Denise, il mio nome è composto da sei lettere e quindi ne conto sei dopo la D, viene fuori la J e dunque posso scegliere tra Jess e Josin. Per quanto riguarda il mio mese di nascita, sono nata in aprile e quindi posso scegliere tra Shelt e Rivers. Quindi potrebbe venire fuori Jess Rivers o Josin Shelt.

Nomi maschili
A Ainor, Antheos
B Bellam, Belsh
C Caral, Carsian
D Derril, Delo
E Erring, Eracle
F Forsten, Feiran
G Gorst, Gawl
H Hemian, Herst
I Ilsin, Ira
J Jorrit, Jillian
K Karshan, Kellin
L Lion, Lant
M Maler, Misha
N Noran, Noah
O Olfer, Ohmrad
P Pirran, Petronius
Q Qalsar, Quinn
R Roscha, Rufus
S Somihan, Seudin
T Tori, Tristan
U Ulrich, Ulmus
V Varstal, Victor
W Worstham, Worren
X Xero, Xeras
Y Ysel, Yael
Z Zoran, Zenus
gennaio Bor, Belmore
febbraio Merrit, Shandon
marzo Rosch, Hayden
aprile Vannion, Norfolk
maggio Fenlock, Glarstone
giugno Ashford, Resley
luglio Holder, Blackrose
agosto Merrow, Pennington
settembre Droh, Wytes
ottobre Silmark, Fennis
novembre Loth, Serpert
dicembre Coredil, Leed
Nomi femminili
A Alima, Assaria
B Bellian, Belle
C Charil, Cath
D Dalia, Dorien
E Elise, Elettra
F Friann, Frida
G Gall, Grenda
H Heleanor, Hersil
I Isa, Ileen
J Jess, Josin
K Karil, Kaya
L Loran, Lena
M Melyan, Maya
N Neera, Niss
O Olie, Oriel
P Paril, Petra
Q Qia, Quintilia
R Rose, Rea
S Selian, Siria
T Tera, Thessa
U Unia, Urania
V Valien, Vesta
W Wisa, Winnifred
X Xari, Xanthia
Y Ysien, Yve
Z Zirien, Zirlena
gennaio Ert, Garret
febbraio Rommer, Beckett
marzo Hord, Hopkins
aprile Shelt, Rivers
maggio Markalt, Dowell
giugno Ran, Moore
luglio Bowen, Devcourt
agosto Malt, Morgan
settembre Loweroch, Warden
ottobre Arsdil, Arker
novembre Vrin, Blake
dicembre Northank, Reed

Fatto? Cosa vi è uscito fuori? Siete soddisfatti? Vi piace il vostro nome da hunter? Se avete comunque qualche dubbio non esitate a chiedere nei commenti!

Calendario tappe
PRIMA TAPPA 14 APRILE›› Un buon libro non finisce mai
Ambientazioni del romanzo

SECONDA TAPPA 17 APRILE›› Reading is believing
TEST: Scopri il tuo nome da Hunter

TERZA TAPPA 22 APRILE›› Laboratorio fantasy
Identikit dei personaggi: scopri i tuoi compagni di viaggio

QUARTA TAPPA 26 APRILE›› Dreaming fantasy
Presentazione delle Razze + TEST: a quale razza appartieni?

QUINTA TAPPA 30 APRILE›› The bostonian library
Julia Sienna secondo Oron Grimford: L'autrice vista dalla sua creatura

SESTA TAPPA 2 MAGGIO›› Stelle nell'iperuranio
Back to the start: I predatori oscuri

SETTIMA TAPPA 8 MAGGIO›› Walks with Gio
Tutti in libreria: i 5 motivi per cui vale la pena accaparrarsi "Cacciatori di Ombre"

OTTAVA TAPPA 12 MAGGIO›› La bella e il cavaliere
Spazio agli eroi: Intervista ad un personaggio a vostra scelta

NONA TAPPA 15 MAGGIO›› Beira's heart
La playlist del romanzo

DECIMA TAPPA 19 MAGGIO›› Il portale segreto
Le influenze letterarie dell'autrice

UNDICESIMA TAPPA 23 MAGGIO›› Libri di cristallo
Il dream cast del romanzo

DODICESIMA TAPPA 28 MAGGIO›› Il profumo dei libri
I retroscena, la nascita della trilogia e i dietro le quinte del romanzo

TREDICESIMA TAPPA 4 GIUGNO›› The bookshelf
Brano inedito... fuori dal comune

QUATTORDICESIMA TAPPA 7 GIUGNO›› Frannie in the pages
Premiazione del vincitore del giveaway e fine del Blog Tour

Per questa tappa è tutto! Non perdetevi assolutamente le altre, questo non è che l'inizio. Alla prossima!

Papertowns #32

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Come sapete ho deciso di fare un bel project 10 per smaltire un po' degli arretrati finalmente, dunque questo sarà l'ultimo appuntamento della rubrica per un pochettino di tempo. Oltre a questi sei libri me n'è arrivato un ultimo ieri che aspettavo da due settimane, per il resto ho promesso di impegnarmi a fare la brava e farò del mio meglio.


Quando il diavolo mi ha preso per mano
di April Genevieve Tucholke

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Between #1
Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 273

Trama:Nel paesino di mare dove abita Violet White non succede mai niente... fino a quando River West non affitta la casetta dietro la sua e incominciano ad accadere cose inquietanti: i bambini scompaiono, gli adulti hanno strane visioni e diventano inspiegabilmente violenti. Tutto mentre Violet è sempre più attratta da quel ragazzo misterioso che ormai entra indisturbato in casa sua. Ma River è soltanto un bugiardo dal sorriso irresistibile e un passato misterioso o dietro i suoi occhi ipnotici si nasconde qualcos'altro? La nonna di Violet l'aveva sempre messa in guardia dai giochi che sa fare il diavolo, ma lei non aveva mai pensato che potesse nascondersi dietro un ragazzo dai capelli scuri che si appisola in giardino, adora il caffè e ti fa tremare di passione.


Prodigy
di Marie Lu

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Legend #2
Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 16,50 €
Pagine: 298

Trama:June e Day arrivano a Vegas dopo essere miracolosamente sfuggiti all’ingiustizia della Repubblica quando l’inconcepibile accade: l’Elector Primo muore e il figlio Ander prende il suo posto. Mentre la Repubblica sprofonda nel caos, i due giovani ribelli si uniscono ai Patrioti nel disperato tentativo di salvare il fratello di Day, Eden. E i Patrioti accettano, ma a una condizione: June e Day dovranno prima uccidere il nuovo Elector. Peccato che Ander non abbia niente a che vedere con il suo crudele genitore.


P.S. I love you
di Cecelia Ahern

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: Sonzogno
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 411

Trama:Holly ha ventinove anni ed è già vedova. Dopo la malattia e la morte del marito, nulla sembra avere più senso. Ma Gerry, poco prima di andarsene per sempre, le aveva promesso che non l'avrebbe abbandonata. Un giorno Holly riceve una lettera proprio da lui. Gliene ha scritte dieci, le verranno recapitate una volta al mese e contengono una lista di cose che lei deve sforzarsi di fare e che hanno lo scopo di ridarle la voglia di vivere. Quei fogli sono per Holly delle lievi carezze, stimoli per tornare alla normalità. Avvertendo nuovamente la presenza del marito al suo fianco e con l'aiuto della famiglia e degli amici, Holly si ritrova, quasi senza accorgersene, a vivere di nuovo.


Il lato positivo
di Matthew Quick

Acquistato su Comprovendolibri
Autoconclusivo
Editore: Salani
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 290

Trama:Pat Peoples è convinto che la sua vita sia un film prodotto da Dio. La sua missione: diventare fisicamente tonico ed emotivamente stabile. L'inevitabile happy end: il ricongiungimento con la moglie Nikki. Questo ha elaborato Pat durante il periodo nel 'postaccio', la clinica psichiatrica dove ha trascorso un tempo che non ricorda, ma che deve essere stato piuttosto lungo... Infatti, ora che è tornato a casa, molte cose sembrano cambiate: i suoi vecchi amici sono tutti sposati, gli Eagles di Philadelphia hanno un nuovo stadio ma, soprattutto, nessuno gli parla più di Nikki, e anche le foto del loro matrimonio sono scomparse dal salotto. Dov'è finita Nikki? Come poterla contattare, chiedere scusa per le cose terribili che le ha detto l'ultima volta che l'ha vista? E come riempire quel buco nero tra la litigata con lei e il ricovero nel postaccio? E, in particolare, qual è la verità? Quella che ti fa soffrire fino a diventare pazzo, o quella di un adorabile ex depresso affetto da amnesie ma colmo di coraggiosa positività? Pat guarda il suo mondo con sguardo incantato, cogliendone solo il bello, e anche se tutto è confuso, trabocca di squinternato ottimismo, fino all'imprevedibile finale.


Avevano spento anche la luna
di Ruta Sepetys

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: Garzanti
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 384

Trama:Lina ha appena compiuto quindici anni quando scopre che basta una notte, una sola, per cambiare il corso di tutta una vita. Quando arrivano quegli uomini e la costringono ad abbandonare tutto. E a ricordarle chi è, chi era, le rimangono soltanto una camicia da notte, qualche disegno e la sua innocenza. È il 14 giugno del 1941 quando la polizia sovietica irrompe con violenza in casa sua, in Lituania. Lina, figlia del rettore dell'università, è sulla lista nera, insieme alle famiglie di molti altri scrittori, professori, dottori. Sono colpevoli di un solo reato, quello di esistere. Verrà deportata. Insieme alla madre e al fratellino viene ammassata con centinaia di persone su un treno e inizia un viaggio senza ritorno tra le steppe russe. Settimane di fame e di sete. Fino all'arrivo in Siberia, in un campo di lavoro dove tutto è grigio, dove regna il buio, dove il freddo uccide, sussurrando. E dove non resta niente, se non la polvere della terra che i deportati sono costretti a scavare, giorno dopo giorno. Ma c'è qualcosa che non possono togliere a Lina. La sua dignità. La sua forza. La luce nei suoi occhi. E il suo coraggio. Quando non è costretta a lavorare, Lina disegna. Documenta tutto. Deve riuscire a far giungere i disegni al campo di prigionia del padre. E l'unico modo, se c'è, per salvarsi. Per gridare che sono ancora vivi.


Il diario di Eve Rosser
di Rachel Caine

Scambiato tramite il mio mercatino
Saga: I vampiri di Morganville #1
Editore: Fanucci
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 283

Trama:Claire Danvers è una matricola del college di Morganville, nel Texas. È appena arrivata nel dormitorio femminile e già le sembra un incubo: le ragazze più popolari dell'università l'hanno presa di mira, e passano velocemente dai piccoli rispetti alle minacce, fino ad arrivare alla violenza fisica. Cercando un rifugio fuori dal campus, Claire si ritrova a Glass House, un'antica e imponente casa dove vivono tre ragazzi: Eve, una barista dark; Shane, un tipo affascinante esperto di cucina messicana; Michael, il proprietario della villa, il quale nasconde un grande segreto che lo lega alla luce del sole e alle mura che lo circondano. I nuovi coinquilini diventano subito amici di Claire, si alleano con lei, la difendono dalle molestie e la mettono in guardia dai pericoli della città. Perché Morganville ha delle regole ben precise, nasconde una storia oscura e tormentata fatta di patti e sangue, e ogni passo falso può costare la vita a chi si avventura per le strade quando cala il buio, senza nessun tipo di protezione.

Inizierò sta sera Quando il diavolo mi ha preso per mano - libro che avevo adocchiato già prima di sapere che sarebbe stato portato in Italia - e beh, non vedo l'ora!Prodigy ho deciso di chiederlo perché prossimamente leggerò Legend e ne parlate tutti talmente bene che do per scontato che mi piacerà, dunque mi sono portata avanti diciamo! P.S. I love you lo avevo in wishlist già da un po' così quando ho visto l'occasione di poterlo prendere tramite uno scambio l'ho colta al volo! In più ho trovato anche l'edizione rilegata! Il lato positivo come sapete l'ho già letto.È stato il frutto di un acquisto compulsivo dato dalla mia voglia di leggere assolutamente il libro prima di guardare il film. Avevo sentito parlare bene di Avevano spento anche la luna e così ho deciso di organizzare uno scambio quando ho visto che una ragazza l'aveva reso disponibile. Idem per Il diario di Eve Rosser che non vedo l'ora di leggere.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, passate buone feste e alla prossima!

Ink selection #3

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buon pomeriggio lettori! Avete passato buone feste? Io non ho fatto niente di che, ma non mi lamento. Oggi ho pensato di proporvi lo stesso questa rubrica, anche se con un giorno di ritardo, ma va beh meglio tardi che mai si dice a casa mia! Pronti? Ecco i quattro prescelti di oggi!

Wicked
Jessica Spotswood

Saga:I segreti delle sorelle Cahill #1
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 330
Prezzo: 16,90€
Anno: 2012

New England, fine Ottocento. Cate Cahill ha sedici anni e una grande responsabilità: ha promesso alla madre morente di proteggere sempre le sorelle. Un compito tutt'altro che facile, visto che le donne della famiglia Cahill sono streghe. Se venissero scoperte dalla confraternita, rischierebbero la vita. Grazie al diario della madre, Cate entra in contatto con l'eccentrica libraia della cittadina e con suo figlio, l'affascinante Finn. Insieme leggono i Libri Proibiti, dove si parla di un'antica profezia che sembra riguardare proprio le sorelle Cahill. Un giorno Cate e Finn si scambiano un bacio appassionato. Ma il loro è un amore proibito, perché lei è già promessa a un altro. E sta per essere imprigionata con l'accusa di stregoneria...
6      0
L'amore bugiardo
Gillian Flynn

Autoconclusivo
Editore: Rizzoli
Pagine: 462
Prezzo: 13,00€
Anno: 2013

Amy e Nick si incontrano a una festa in una gelida sera di gennaio. Uno scambio di sguardi ed è subito amore. Lui la conquista con il sorriso sornione, l'accento ondulato del Missouri, il fisico statuario. Lei è la ragazza perfetta, bella, spigliata, battuta pronta, il tipo che non si preoccupa se bevi una birra di troppo con gli amici. Sono felici, innamorati, pieni di futuro. Qualche anno dopo però tutto è cambiato. Da Brooklyn a North Carthage, Missouri. Da giovani professionisti in carriera a coppia alla deriva. Amy e Nick hanno perso il lavoro e sono stati costretti a reinventarsi: lui proprietario del bar di quartiere accanto alla sorella Margo, lei casalinga in una città di provincia anonima e sperduta. Fino a che, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. È in quel momento, con le tracce di sangue e i segni di colluttazione a sfregiare la simmetria del salotto, che la vera storia del matrimonio di Amy e Nick ha inizio. Che fine ha fatto Amy? Quale segreto nasconde il diario che teneva con tanta cura? Chi è davvero Nick Dunne? Un marito devoto schiacciato dall'angoscia, o un cinico mentitore e violento, forse addirittura un assassino? Raccontato dalle voci alternate di Nick e Amy, "L'amore bugiardo"è una incursione nel lato oscuro del matrimonio. Un thriller costruito su una serie di rovesciamenti e colpi di scena che costringerà il lettore a chiedersi se davvero sia possibile conoscere la persona che gli dorme accanto.
1      0
La tredicesima storia
Diane Setterfield

Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Pagine: 412
Prezzo: 13,00€
Anno: 2008

Margaret Lea è una giovane libraia antiquaria che negli anni trascorsi con il padre tra pagine immortali e volumi sepolti dall'oblio, ha coltivato una quieta passione per le biografie letterarie in cui di tanto in tanto si cimenta. La sua prevedibile esistenza viene sconvolta il giorno in cui Vida Winter, sfuggente e carismatica scrittrice alla fine dei suoi giorni, la incarica di scrivere la sua biografia ufficiale. Margaret parte alla volta dell'isolata magione dell'anziana autrice, nelle campagne dello Yorkshire, e rimane immediatamente stregata dalle vicende della singolare famiglia Angelfield e dalla sorte di un misterioso racconto che Vida Winter non ha mai voluto pubblicare... "La tredicesima storia" dipana così davanti agli occhi del lettore non solo il tempestoso trascorrere di esistenze avvolte dal segreto, ma anche la complessa, intensissima amicizia tra due donne di differenti generazioni che, dietro la magica finzione del narrare, troveranno l'una nell'altra verità su se stesse a cui mai sarebbero potute arrivare da sole.
5      0
Se fosse per sempre
Tara Hudson

Saga: Hereafter #1
Editore: Nord
Pagine: 360
Prezzo: 9,90€
Anno: 2012

Chissà da quanti anni Amelia si aggira sull'argine del fiume, invisibile al mondo e sospesa in un eterno presente. Quand'è morta - proprio in quel fiume di anni ne aveva solo diciotto e, da allora, una specie di nebbia ha inghiottito ogni suo ricordo, dal volto della madre alle risate degli amici, dal profumo delle rose al sapore delle albicocche, condannandola a una cupa solitudine. Finché, un giorno, avviene una cosa incredibile: nelle stesse acque scure che hanno segnato il destino di Amelia, un ragazzo rischia di annegare. E lei riesce ad aiutarlo, a salvarlo, a farlo vivere. Perché quel ragazzo - unico al mondo? - può vedere Amelia, può sentire la sua voce, può accarezzare il suo viso. In quell'istante, lei capisce di non essere più sola, di aver trovato qualcuno pronto ad affrontare qualsiasi sfida, per lei. Ma, soprattutto, di aver trovato qualcuno in grado di far palpitare il suo cuore, quel cuore che ormai aveva cessato di battere. Se fosse per sempre, sarebbe un amore perfetto. Se fosse per sempre...
0      4

Oggi c'è una bella varietà di genere non trovate? Ultimamente i miei interessi si stanno evolvendo (?) diciamo. Wicked mi ispirava davvero tantissimo quando è uscito, poi ho sentito opinioni non troppo entusiaste e ho lasciato perdere, ma dopo è uscito anche il seguito che invece ha avuto molti più apprezzamenti e dunque mi sono interessata di nuovo alla serie, ma senza sapermi decidere. Mi butto o no? A L'amore bugiardo mi sono interessata per via del film in uscita! Quando era uscito nelle librerie l'avevo snobbato perché pensavo fosse un romance vista la cover, ma devo dire che la trama non mi è dispiaciuta, ma ci tengo ad avere qualche opinione altrui prima di decidermi. Mi sono interessata anche a La tredicesima storia per via degli adattamenti, ma leggendo la trama non sono rimasta del tutto convinta. Infine Se fosse per sempre giace sui miei scaffali già da un po', ma ne ho sentito parlare praticamente solo maluccio, quindi sto seriamente pensando di sbarazzarmene e dare la priorità ad altro.

Che ne dite? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Alla prossima!

Recensione "Hunted" di Angela C. Ryan

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Eccomi finalmente con una nuova recensione. Oggi vi parlerò di Hunted di Angela C. Ryan, romanzo autopubblicato che ho comprato nel periodo natalizio sotto consiglio di un'amica e che attendeva nel mio kindle da allora.



Hunted
di Angela C. Ryan

Autopubblicato
Prezzo ebook: 2,99 €
Pagine: 244

Trama:Abby Allen si definisce “Un’edizione limitata”, non per esemplare bellezza, ma per una serie di qualità che la rendono un tipo curioso e un po’ fuori dal comune. Diciotto anni, logorroica e con la sorprendente capacità di creare situazioni imbarazzanti, Abby ha una fissa per Superman e spera di incontrare un ragazzo che, pur senza superpoteri, gli assomigli almeno un po’, per integrità ed eroismo. Il destino sembra accontentarla e quando incontra Kevan, la sua vita prende improvvisamente una strana piega, dando inizio a una girandola di eventi che un passo alla volta, riveleranno il segreto che è sepolto nel suo passato. In una realtà dove nessuno è ciò che sembra, si sta compiendo una guerra aliena in cui si muovono personaggi intriganti e complessi. Le loro storie si intrecceranno irrimediabilmente le une alle altre, costringendo Abby a subire agghiaccianti rivelazioni su se stessa. Saranno Kevan e un gruppo di ragazzi dotati di poteri straordinari ad accompagnarla in questa avventura, e mentre scende a compromessi con il suo nuovo io, sarà l’amore che prova per Kevan a tenerla saldamente ancorata alla realtà. E allo stesso tempo, la costringerà a prendere decisioni che la allontaneranno sempre di più dal suo supereroe.


Recensione
Abby Allen è un'adolescente americana un po' atipica che passa le sue giornate fantasticando sui suoi supereroi preferiti, bisticciando con la sorella e dando sfogo alla sua personalità.
Quando a scuola fanno la loro comparsa due nuovi iscritti, Kevan e Dakota - entrambi bellissimi e affascinanti - Abby si prende una bella cotta per Kevan come da copione. Quello che Abby non sa e non immagina, è che Kevan e Dakota sono alieni dotati di poteri straordinari e sono in missione nella sua cittadina alla ricerca di Ibridi - individui per metà umani e per metà alieni - allo scopo di eliminarli.

Dakota inizerà a sospettare proprio di Abby e chiederà a Kevan di avvicinarsi a lei per avere modo di verificare il suo status. Kevan però già in passato non è riuscito ad essere spietato come gli altri suoi simili e non è sicuro di poter portare a termine la missione. Lui ha dei principi, è diverso, forse più umano di quanto non dovrebbe.

Avevo sentito parlare molto bene di questo romanzo dunque l'ho letto con un certo carico aspettative e con mia grande soddisfazione non sono state affatto deluse. Mi è piaciuto il mondo popolato da Ibridi e Alieni ideato dalla Ryan e trovo sia riuscita a costruire anche una trama articolata, scorrevole e avvincente. Ma il più grande pregio del libro è proprio la protagonista, Abby. Nonostante l'alternarsi di tre punti di vista - quello di Abby, quello di Kevan e quello di Dakota - Abby spicca tra tutti sempre e comunque. Abbyè proprio unica, bizzarra, spassosa. Stare nella sua testa e tra i suoi pensieri è un vero e proprio piacere ed è impossibile non affezionarsi a lei fin dalle prime pagine.

Posso tranquillamente dire che questo libro comunque, non è che un altro ottimo esempio di come l'autopubblicazione da parte degli autori - se fatta come si deve - possa avere successo e possa offrire contenuti e qualità pari a quelli offerti dalle case editrici.
Se vi piacciono i romanzi che vedono protagonisti gli alieni, non fatevi scappare Hunted. Non vedo l'ora di leggere il secondo romanzo della duologia per sapere come andrà a finire la storia!



Star heroes chronicles di Angela C. Ryan
  1. Hunted, 2013
  2. Vision, 2014

Reading the movie #23 Il lato positivo

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buona domenica pomeriggio ragazzi! Sono tipo due o tre settimane che tra una cosa e l'altra rimando la pubblicazione di questo post. Oggi finalmente mi sono decisa a pubblicarlo. Piccola premessa: prima di vedere il film de Il lato positivo mi sono detta "forse è meglio leggere prima il libro" e così ho fatto. Ancora oggi non ho capito se ho fatto bene o male perché forse, se avessi visto il film prima di leggere il libro, lo avrei apprezzato di più e invece così facendo non mi è proprio piaciuto. Scusate se come vedrete ho scritto un mezzo romanzo per spiegare i motivi, ma avevo tanto da dire.

About the book
Titolo: Il lato positivo
Autore: Matthew Quick
Editore: Salani
Pagine: 290

Trama:Pat Peoples è convinto che la sua vita sia un film prodotto da Dio. La sua missione: diventare fisicamente tonico ed emotivamente stabile. L'inevitabile happy end: il ricongiungimento con la moglie Nikki. Questo ha elaborato Pat durante il periodo nel 'postaccio', la clinica psichiatrica dove ha trascorso un tempo che non ricorda, ma che deve essere stato piuttosto lungo... Infatti, ora che è tornato a casa, molte cose sembrano cambiate: i suoi vecchi amici sono tutti sposati, gli Eagles di Philadelphia hanno un nuovo stadio ma, soprattutto, nessuno gli parla più di Nikki, e anche le foto del loro matrimonio sono scomparse dal salotto. Dov'è finita Nikki? Come poterla contattare, chiedere scusa per le cose terribili che le ha detto l'ultima volta che l'ha vista? E come riempire quel buco nero tra la litigata con lei e il ricovero nel postaccio? E, in particolare, qual è la verità? Quella che ti fa soffrire fino a diventare pazzo, o quella di un adorabile ex depresso affetto da amnesie ma colmo di coraggiosa positività? Pat guarda il suo mondo con sguardo incantato, cogliendone solo il bello, e anche se tutto è confuso, trabocca di squinternato ottimismo, fino all'imprevedibile finale.


About the movie
Genere: Commedia, drammatico
Regia: David O. Russell
Cast: Bradley Cooper (Pat), Jennifer Lawrence (Tiffany), Robert De Niro (Padre di Pat), Jacki Weaver (Madre di Pat), Shea Whigham (Jake), Julia Stiles (Veronica), John Ortiz (Ronnie), Brea Bee (Nikki), Anupam Kher (dottor Patel), Chris Tucker (Danny)


Avrei tanto voluto vedere il film quando è uscito al cinema, ma ahimè non ne ho avuto l'occasione e dunque ho avuto la possibilità alla fine di vederlo quando hanno deciso di farlo su Sky. Ho aspettato con ansia il giorno esatto in cui sarebbe andato in onda per poi vedere i primi minuti e decidere che dovevo assolutamente leggere il libro prima. Non so perché la testa mi ha detto così, chiamatelo istinto, boh. Sta di fatto che ho registrato il film e l'ho lasciato in attesa. Ho trovato il libro usato - un'occasione - e l'ho acquistato e letto il prima possibile.
Risultato? Il libro mi è abbastanza piaciuto, il film mi ha profondamente delusa. Perché?
Semplice perché il film e il libro narrano due cose completamente diverse. La storia del libro è stata presa e snaturata, ridicolizzata. E io non ho proprio saputo accettare la cosa. Che ci volete fare? Qualche differenza - se sensata - l'accetto sempre senza lamentarmi, ma qui chi ha ideato la trasposizione cinematografica del libro ha proprio superato ogni limite.

Parliamone. Allora nel film, Pat è stato in clinica qualche mese. Lo dipingono come lo schizzato divertente di turno, fanno vedere dal principio che è andato un po' fuori di testa perché la moglie lo ha tradito. E lui lo sa, se lo ricorda. Vuole rimettersi con la moglie nonostante tutto. Nel libro? Pat resta in clinica e perde quattro anni - e non sono mica noccioline - della sua vita senza nemmeno rendersi conto che è passato tutto quel tempo. Non ricorda cosa sia successo, vuole solo rimettersi con la moglie, il lettore non sa che lei lo ha tradito - anche se va beh, a un certo punto ci arriva - fino alla fine del romanzo! E Pat non ha proprio niente di divertente. Al lettore fa solo pena per ciò che ha subito e per il suo status. Il libro è abbastanza drammatico. La situazione non fa ridere, tutt'altro.Vogliamo poi parlare della famiglia italiana di Pat? Di suo padre Patrizio che fa l'allibratore e alla fine c'è quella scommessa assurda eccetera eccetera? Tutto campato per aria. Nel libro il padre di Pat è in pensione. È schivo e sta per i fatti suoi, è un personaggio del tutto marginale. Nel film è semplicemente ridicolo. Poi il fatto che come al solito dipingano noi italiani come i mafiosi di turno fa solo venire il nervoso. Produttore e regista e un certo punto avranno avuto una conversazione del genere: uno avrà detto "ehi, ma abbiamo scritturato De Niro, non possiamo fargli fare il ruolo di uno che se ne sta in un angolo, evita il figlio ed è poco presente"
e l'altro avrà risposto "hai ragione, dobbiamo inventarci qualcosa! Perché non farlo diventare un italiano mezzo mafioso? Robert ci starebbe bene" e giù di lì. Va beh, meglio che non aggiunga altro a riguardo, potrei dilungarmi ancora e ancora. Non parliamo anche del fratello di Pat, o dei suoi amici, o del suo psichiatra, anche qui tutto diverso e in peggio.

Veniamo comunque alla cosa più importante: il rapporto tra Pat e la moglie e il rapporto tra Pat e Tiffany. Nel libro Pat scambia numerose finte lettere con la moglie e non si accorge assolutamente che è Tiffany a scriverle al suo posto. Quando quest'ultima glielo confessa, lui ha un vero e proprio attacco di panico!
Nel libro Pat vede Tiffany solo come un mezzo per raggiungere Nikki, non si preoccupa di lei. Nel film invece sono pure riusciti a ridicolizzare la storia della danza. Nel libro Pat e Tiffany ballano sul serio non fanno i buffoni. Ballano una canzone seria e lo fanno seriamente. E Tiffany dice a Pat che si tratta di una competizione, in realtà invece è solo una specie di mostra in cui si esibiscono ragazzine e non si vince nulla. Quando il lettore lo scopre insieme a Pat, non ci trova niente di divertente. Prova solo tanta pena per Tiffany. Nel film invece diventa tutta una buffonata di proporzioni epiche.
Nel libro in parole povere, Tiffany si innamora di Pat, ma lui continua a rimanere fissato con la moglie finché non vede con i suoi occhi che si è felicemente risposata e ha due figli e capisce che non può riaverla indietro. Solo a quel punto, Pat, si rende conto di avere bisogno di Tiffany. Capisce che entrambi possono aiutarsi l'un l'altra. È una storia triste che parla di persone a cui succedono brutte cose, che alla fine si trovano insieme per bisogno.Nel film, no, ridicolizziamo anche questa cosa! Togliamo tutto il significato del libro. Pat snobba bellamente la moglie - vi assicuro che il Pat del libro non avrebbe MAI snobbato Nikki, MAI - e va tra le braccia di Tiffany. Perché lui la ama. Certo, come no. Non vi dico quanto ci sono rimasta male di fronte a questa messa in scena terribile.

Allora, chiariamo una cosa. Io ho capito dove volevano andare a parare con il film. Volevano fare la solita commedia un po' drammatica un po' isterica per far ridere la gente, ma ragazzi, perché non hanno cambiato i nomi dei personaggi e non si sono evitati di ridicolizzare un bel libro e quello che rappresenta? Perché per me questo hanno fatto. Hanno ridicolizzato una bella storia e l'hanno privata di significato. Perché?
Spendo comunque due righe per dire che Bradley e Jennifer sono stati un Pat e una Tiffany perfetti e che sono sicura che avrebbero fatto un lavoro altrettanto buono se la trama fosse stata mantenuta com'era in origine.


Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, avete in programma di vederlo? Del libro che mi dite? Vi lascio al trailer e attendo i vostri commenti e le vostre opinioni!

Viewing all 771 articles
Browse latest View live