Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Ink selection #4

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buongiorno lettori! Com'è iniziata la vostra settimana? Io sono alle prese con qualcosa di importante, spero di potervi dare presto maggiori informazioni a riguardo. Oggi come al solito è tempo di consigli! Pronti a vedere che libri ho scelto per questo appuntamento?

Across the universe
Beth Revis

Saga:Across the universe #1
Editore: Piemme Freeway
Pagine: 420
Prezzo: 17,00€
Anno: 2012

Amy è una passeggera ibernata sulla navicella spaziale Godspeed. Ha lasciato il suo ragazzo e gli amici sulla Terra ed è partita con i genitori come membro del Progetto Arca Spaziale: si risveglieranno dopo trecento anni su un nuovo pianeta da colonizzare, Centauri. Ma qualcosa è andato storto: qualcuno ha cercato di ucciderla, risvegliandola senza cautele dal suo sonno protetto. E così Amy si ritrova a dover passare senza la sua famiglia ancora cinquant’anni sull’enorme navicella spaziale che sta perdendo velocità, in balia di sconosciuti tra cui si nasconde un assassino che vuole scongelare tutti gli scienziati a bordo, compresi i suoi genitori. L’unico che sembra dalla sua parte è Elder, un ragazzo che presto diventerà il capo della navicella spaziale, e che per quanto sia potentemente attratto dalla sua singolare bellezza, cerca di proteggerla dal resto della comunità e dallo strapotere di Eldest, il capo. Ma Amy può davvero fidarsi di Elder? E quello che prova per lui la aiuterà, o sarà solo un ostacolo alla sua sopravvivenza sulla Godspeed?
8      3
Geek girl
Holly Smale

Saga: Geek girl #1
Editore: Il Castoro
Pagine: 324
Prezzo: 15,50€
Anno: 2014

Harriet Manners, quindici anni, ha una vera passione per le liste, gli schemi e le definizioni, ha un quoziente intellettivo fuori dal comune e mangia pane tostato solo tagliato a triangoli. In generale, si sente come un orso polare nella foresta amazzonica. Sarà per questo che tutti a scuola sembrano odiarla? Quando nel modo più imprevedibile viene selezionata da una prestigiosa agenzia per modelle, Harriet afferra l'occasione al volo: è il momento di cambiare! Anche se questo significa rubare il sogno della sua migliore amica e precipitare in un mondo vertiginoso fatto di set fotografici, vestiti incomprensibili e tacchi molto, molto pericolosi. Fra cadute rovinose, colleghi affascinanti e viaggi segreti lontano da casa, l'imbranatissima Harriet scoprirà che la vera sfida è una sola: capire ciò che conta davvero.
2      0
Wool
Hugh Howey

Saga: Silo #1
Editore: Fabbri
Pagine: 552
Prezzo: 14,90€
Anno: 2013

Cosa faresti se il mondo fuori fosse letale e l'aria che respiri potesse uccidere? Se vivessi in un luogo dove ogni nascita richiede una morte e le tue scelte possono salvare vite o distruggerle? Questo è il mondo di Wool. In un futuro apocalittico, in un paesaggio devastato e tossico, una comunità sopravvive rinchiusa in un gigantesco silo sotterraneo. Lì, uomini e donne vivono prigionieri in una società piena di regole che dovrebbero servire a proteggerli. Il rispetto delle leggi è affidato allo sceriffo Holston, un uomo lucido e malinconico che vive nel ricordo della moglie scomparsa. Dopo anni di servizio integerrimo, un giorno, a sorpresa, rompe inaspettatamente il più grande di tutti i tabù e chiede di uscire, di andare fuori, incontro alla morte. La sua fatidica decisione scatena una serie di terribili eventi. A sostituirlo è nominato un candidato improbabile, un tecnico specializzato del reparto macchine: Juliette. Ora che il silo è affidato a lei, imparerà presto a sue spese quanto il suo mondo è malato. Juliette è abituata ad aggiustare le cose e vuole vederci chiaro: com'è nato il silo? E chi ha interesse a mantenervi l'ordine, tanto da arrivare a uccidere? Forse il silo è in procinto di affrontare ciò che la storia ha lasciato solo intendere e che i suoi abitanti non hanno mai avuto il coraggio di sussurrare. Rivolta.
3      1
La bambina dai capelli di luce e vento
Laura Bonalumi

Editore: Fanucci
Pagine: 237
Prezzo: 13,00€
Anno: 2013

Viola ha undici anni. Undici fotografie di fiocchi di ghiaccio, undici pesci rossi, undici coperte di pile, undici palle di vetro con la neve, undici cappelli e ventidue guanti. Vive in una grande città dove nevica spesso con la sua famiglia "a metà": sorella sedicenne, e genitori appena separati. Non ha tanti amici Viola, a scuola si sente inadeguata, a casa, trascurata; non ha il cellulare, la Nintendo DS e nemmeno la Playstation. Viola però ha una passione: la neve. Conosce più di 100 modi in lingua eschimese per dire neve, legge libri sulla neve, poesie, enciclopedie, e non si separa mai dalla sua lente d'ingrandimento: il fiocco perfetto potrebbe cadere da un momento all'altro! Ma pochi giorni prima di Natale, Viola trova sull'autobus un oggetto luminoso: un fermaglio per capelli a forma di fiocco di neve. Viola lo prende, lo porta con sé e lo studia. E si rende conto che solo lei può vederlo. Perché? La risposta arriva con la comparsa di Emily, la ragazzina con i capelli di vento, che appare, svanisce e riappare lasciando dietro di sé, polvere dorata. Viola dovrà aiutarla a svegliarsi. Ma come ci riuscirà se nessuno le crede?
1      0

Allora tra questi quattro due già li possiedo, gli altri due invece no. Across the universe giace sulle mie mensole da quando è uscito in libreria, ho letto più volte l'incipit, ma ancora non mi sono decisa ad avventurarmi nella lettura vera e propria. Stessa cosa vale per Wool la cui trama non mi convince del tutto. Poi c'è Geek girl uscito da poco nelle nostre librerie, nonostante mi attirasse alla fine l'ho praticamente snobbato, ma non fa che chiamarmi a sé! E infine La bambina dai capelli di luce e vento che aspetta nella mia wishlist da un sacco di tempo! Da un lato la trama mi ispira parecchio, dall'altro non mi decido mai a comprarlo.

Che ne dite? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Alla prossima!

Recensione "Quando il diavolo mi ha preso per mano" di April Genevieve Tucholke

$
0
0
Buonasera lettori! Ero talmente tanto presa dalle cose da fare che mi stavo dimenticando di questa recensione. Me ne sono ricordata poco fa e ho rimediato subito. Oggi vi parlo della mia esperienza con Quando il diavolo mi ha preso per mano di April Genevieve Tucholke, romanzo da cui mi aspettavo moltissimo e che purtroppo invece, mi ha dato pochissimo.



Quando il diavolo mi ha preso per mano
di April Genevieve Tucholke

Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 273

Trama:Nel paesino di mare dove abita Violet White non succede mai niente... fino a quando River West non affitta la casetta dietro la sua e incominciano ad accadere cose inquietanti: i bambini scompaiono, gli adulti hanno strane visioni e diventano inspiegabilmente violenti. Tutto mentre Violet è sempre più attratta da quel ragazzo misterioso che ormai entra indisturbato in casa sua. Ma River è soltanto un bugiardo dal sorriso irresistibile e un passato misterioso o dietro i suoi occhi ipnotici si nasconde qualcos'altro? La nonna di Violet l'aveva sempre messa in guardia dai giochi che sa fare il diavolo, ma lei non aveva mai pensato che potesse nascondersi dietro un ragazzo dai capelli scuri che si appisola in giardino, adora il caffè e ti fa tremare di passione...


Recensione
Violet e suo fratello gemello, Luke, vivono in una vecchia e grande casa decadente in una piccola cittadina in cui non succede mai niente di eccitante. Da quando la nonna Freddie è morta, i due sono stati costretti a imparare a cavarsela da soli a causa dei loro genitori: due artisti girovaghi che spesso spariscono per mesi senza nemmeno fare una telefonata e lasciargli abbastanza soldi.
È proprio all'inizio dell'estate, quando Violet si rende conto che ormai lei e Luke sono rimasti senza un dollaro, che decide di mettere in affitto la depandance. Per sua fortuna presto arriva un ragazzo che si dice interessato: River. Violet non ha mai visto River da quelle parti e il ragazzo afferma di essere venuto in visita da uno zio. Lei non è del tutto convinta che dica la verità, ma decide comunque di accettare la sua proposta.

Ben presto River diventa parte integrante della vita di Violet, di suo fratello Luke e dell'amica Sunshine. Peccato che, dopo il suo arrivo, inizino a succedere le cose più disparate. Sunshine, che è sempre stata tutto tranne che credulona, ha all'improvviso delle allucinazioni. Una bambina viene stranamente rapita e gli altri bambini sostengono che il Diavolo l'abbia rapita. Violet non ci metterà molto a capire che la causa di tutto è proprio quel nuovo ragazzo che le piace tanto.

Non so voi cosa pensate della trama di questo romanzo, ma io inizialmente la trovavo semplicemente perfetta. Non c'era una virgola che non mi attraesse. La copertina poi, terribilmente suggestiva, non faceva che accrescere il mio desiderio di leggere il libro al più presto. E poi è successo. L'ho letto e ci sono rimasta male. Mi ha delusa, c'è poco da dire.
Avete presente quando vi fate un'idea di come sarà un libro ancora prima di leggerlo e poi quando vi avventurate tra le sue pagine si rivela essere tutt'altra cosa e però, a posto di stupirvi in positivo, non vi convince per niente? Ecco.

Purtroppo, secondo me, l'autrice ha avuto un'idea di base davvero buona, ma non l'ha per niente sviluppata nel modo giusto. Circa a metà del libro, dopo che il "mistero" viene svelato, per me la storia ha perso tutto il suo fascino. Non era quello che mi aspettavo e mi aspettavo molto di più e a buon ragione. Invece mi sono trovata davanti a qualcosa che in apparenza può sembrare una novità, ma che alla fine non ha niente di nuovo.
I personaggi poi non vengono caratterizzati a dovere e in più il lettore viene un po' trattato da ingenuo, o almeno io mi sono sentita così, soprattutto riguardo all'argomento genitori. Questi due spariscono per mesi e la cosa viene trattata con estrema leggerezza e rassegnazione da Violet e da suo fratello, come se fosse normale, come se fosse una cosa come un'altra. Io ho avuto solo l'impressione che l'autrice li abbia voluti togliere di mezzo perché, diciamocelo, ai fini della trama, sarebbero stati d'intralcio. Il problema è che non si è sbarazzata di loro in modo intelligente. E ha trascurato anche altri aspetti, lasciandoli al caso e non alla logica. Tutto questo ha fatto sì che sia l'autrice che il libro stesso perdessero di credibilità davanti ai miei occhi man mano che leggevo.

Quello che mi fa rabbia è che il libro si lascia leggere benissimo e l'autrice ha anche uno stile abbastanza particolare, piacevole. Gli aspetti negativi però questa volta hanno surclassato i positivi e non penso proprio che leggerò il seguito.



Between di April Genevieve Tucholke
  1. Quando il diavolo mi ha preso per mano, 2014 (Between the devil and the deep blue sea, 2013)
  2. Inedito (Between the spark and the burn, 2014)

From reader to reader #5 Maggio

$
0
0

From reader to reader (da lettore a lettore) è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti nuovi libri da leggere e da amare e di fargli a loro volta condividere i titoli dei libri che hanno particolarmente amato. Per info e iscrizioni, vi rimando al post introduttivo!

Buongiorno lettori! Ed ecco che col nuovo mese arriva anche il nuovo post per la challenge. In questi giorni ha fatto un tempo davvero del cavolo. Sole, temporali, sole. Tutto nel giro di poche ore, ma va beh, inutile lamentarsi. Presto arriverà il solito caldo soffocante e allora lì sì che ci sarà da ridere. Aiuto! Già oggi l'allergia agli occhi non mi da tregua.

Come ormai sapete, in questo post potrete comunicare le letture che farete per la challenge durante questo mese (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione). Dunque se nel corso del mese leggete un libro tra quelli consigliati, dovete venire a lasciare un commento in questo post e vi rammento che potete consigliare un solo libro al mese a testa e ovviamente potrete farlo solo se leggerete almeno un libro nel corso del mese.

I libri più letti &Statistiche
In aprile per la challenge sono state effettuate un totale di ben 45 letture dai partecipanti! Il ritmo continua a essere sempre abbastanza sostenuto, ottimo direi! Io dovrei essere una di quelle che leggono di più per la challenge e invece mi riduco sempre a leggere a malapena un libro al mese! Che brava eh?
Il libro più letto di questo mese è stato Ogni giorno di David Levithan. La lettrice più accanita è stata Alessia con ben nove libri letti per la challenge! Complimenti!

Libri Consigliati
Di seguito trovate le copertine di tutti i libri che sono stati consigliati dai partecipanti nel mese passato! I libri che consiglierete in maggio, verranno messi nel post di giugno e così via. Trovate comunque la lista A-Z sempre aggiornata nella pagina apposita. Se volete saperne di più su un determinato libro, cliccate sulla copertina e sarete rimandati alla pagina Amazon relativa.

Questo mese ci sono più di venti titoli consigliati, ci diamo di nuovo sotto! Devo dire che personalmente molti tra questi nuovi consigliati li ho già letti in passato - e amati - e tra quelli che non ho letto ce ne sono due che già possiedo!

Il sondaggio del mese
Nel sondaggio di questo mese sono presenti i libri consigliati dal 01 al 15 febbraio che ancora nono stati letti da nessun partecipante. Votate i titoli che più vi ispirano e che dunque volete salvare dall'eliminazione (MASSIMO 5 A TESTA). Nel qual caso uno di questi libri venga letto da uno dei partecipanti nel corso del mese, sarà automaticamente salvo e verrà rimosso dal sondaggio.

survey solutions

Per il sondaggio del mese scorso sono stati eliminati i dieci titoli che hanno ottenuto meno voti. Anche per oggi è tutto. Non dimenticatevi di votare al sondaggio e buone letture. Alla prossima!

Recensione "Il diario di Eve Rosser" di Rachel Caine

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Un simpatico mal di testa ha deciso di tenermi compagnia, che caro, non trovate? Come un pugno in faccia. Oggi comunque vi parlo di una delle mie ultime letture, Il diario di Eve Rosser di Rachel Caine, primo volume dell'infinita serie I vampiri di Morganville. Devo dire che, come vi avevo anche accennato, avevo certe aspettative a riguardo, purtroppo però sono state ampiamente deluse.



Il diario di Eve Rosser
di Rachel Caine

Editore: Fanucci
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 283

Trama:Claire Danvers è una matricola del college di Morganville, nel Texas. È appena arrivata nel dormitorio femminile e già le sembra un incubo: le ragazze più popolari dell'università l'hanno presa di mira, e passano velocemente dai piccoli rispetti alle minacce, fino ad arrivare alla violenza fisica. Cercando un rifugio fuori dal campus, Claire si ritrova a Glass House, un'antica e imponente casa dove vivono tre ragazzi: Eve, una barista dark; Shane, un tipo affascinante esperto di cucina messicana; Michael, il proprietario della villa, il quale nasconde un grande segreto che lo lega alla luce del sole e alle mura che lo circondano. I nuovi coinquilini diventano subito amici di Claire, si alleano con lei, la difendono dalle molestie e la mettono in guardia dai pericoli della città. Perché Morganville ha delle regole ben precise, nasconde una storia oscura e tormentata fatta di patti e sangue, e ogni passo falso può costare la vita a chi si avventura per le strade quando cala il buio, senza nessun tipo di protezione.


Recensione
Claire è una ragazza piuttosto intelligente. Nonostante i suoi sedici anni, è stata già accettata da tutte le università migliori del paese, eppure, proprio perché ancora le mancano due anni per diventare maggiorenne, i suoi genitori la costringono a frequentarne una piccola e non degna di nota, a soltanto un'ora di macchina da casa. Nel piccolo college di Morganville, Claire passa del tutto inosservata e non riesce a farsi degli amici. Un giorno però, senza davvero volerlo, pesta i piedi alla persona sbagliata e da quel momento iniziano i suoi problemi.

Claire è costretta ad abbandonare il dormitorio presso cui alloggia se ci tiene alla sua vita. Trova grazie a un annuncio un appartamento che sembra fatto apposta per lei, così decide di andare a vederlo. Proprio lì incontra Eve, Michael e Shane, i tre amici che ci abitano e che decidono, dopo un po' di titubanza iniziale, di prendersi cura di lei. Claire scoprirà così che i vampiri esistono e che Morganville è proprio sotto al loro controllo. Se i cittadini non hanno "protezione" rischiano costantemente di fare una brutta fine. Ed è quello a cui lei stessa va in contro.

Il problema essenziale che ho riscontrato in questo libro è stato la mancanza di credibilità. La storia nasconde degli aspetti davvero assurdi e inverosimili. Quando il lettore scopre che Morganville è governata dai vampiri, pensa "uhm ok" - insomma è un libro sui vampiri, ci sta - poi però quando gli viene spiegato come funzionano le cose è costretto a pensare anche "una città così non starebbe mai in piedi" e vi spiego in breve perché. Vi sembra plausibile che delle persone - non soggiogate e del tutto libere di andarsene quando vogliono dalla città - decidano di viverci comunque anche se, per stare al sicuro, sono praticamente costrette a fare da schiave ai vampiri? Vi sembra plausibile delle persone si ostinino a vivere in quella città in cui, se escono dopo il coprifuoco, che siano protetti o meno, i vampiri hanno il permesso di mangiarseli? E badate, nessuno li obbliga a restare, è quello il bello! Potrebbero andarsene, ma no, a loro va bene così. Gli piace abitare lì. Sì, certo. Come no.

Non parliamo poi della protagonista Claire. È più fuori di testa di quanto non sembri. Perché, non è normale che se delle persone cercano di ucciderti, tu potendo andartene non te ne vai. E non è normale che, non solo non te ne vai, ma continui a presentarti davanti ai loro occhi dandogli occasione dopo occasione di farti del male. Insomma gente, questa qui viene praticamente sfregiata con l'acido - e solo in parte perché la tizia che glielo butta addosso non fa in tempo a vuotare tutto il contenitore - nessuno fa niente alla suddetta tizia, ma lei, impavida (?) si ostina a volere frequentare i corsi! Certo, certo. Ovvio. Non reagireste anche voi così? Come no! E va bene Claire, l'istruzione è importante, ma forse sopravvivere lo è di più, no? No. Un po' di coerenza?

Purtroppo con presupposti come questi, io per prima non sono riuscita a trovare la storia credibile e di conseguenza non mi è per niente piaciuta. Troppo, troppo assurda. La cosa bella è che il libro non è scritto male e i personaggi secondari sono anche interessanti e ben caratterizzati, ma tutto il resto non funziona. Non ci siamo per niente.
Vi giuro, io ho iniziato a leggere il libro con le migliori intenzioni, sapendo che dai noi in Italia la serie era stata interrotta e sapendo che era lunghissima, ma sinceramente dopo questa cocente delusione non penso proprio mi prenderò il disturbo di continuare con i seguiti.



I vampiri di Morganville di Rachel Caine
  1. Il diario di Eve Rosser, 2010 (Glass houses, 2006)
  2. Il destino di Claire, 2010 (The dead girls' dance, 2007)
  3. Il vicolo dei segreti, 2011 (Midnight Alley, 2007)
  4. Appuntamento al buio, 2011 (Feast of fools, 2008)
  5. Inedito (Lord of misrule, 2008)
  6. Inedito (Carpe corpus, 2009)
  7. Inedito (Fade out, 2009)
  8. Inedito (Kiss of death, 2010)
  9. Inedito (Ghost town, 2010)
  10. Inedito (Bite club, 2011)
  11. Inedito (Last breath, 2011)
  12. Inedito (Black dawn, 2012)
  13. Inedito (Bitter blood, 2012)
  14. Inedito (Fall of night, 2013)
  15. Inedito (Daylighters, 2013)

Ink selection #5

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buonasera lettori! Ebbene no, non mi sono dimenticata della rubrica, semplicemente oggi sono stata un po' indaffarata e dunque mi sono un po' ridotta all'ultimo momento. Oggi ho scelto quattro titoli un po' particolari, non esattamente appartenenti ai generi che prediligo di solito, spero saprete aiutarmi!

Il linguaggio
segreto dei fiori

Vanessa Diffenbaugh
Autoconclusivo
Editore: Garzanti
Pagine: 359
Prezzo: 18,60€
Anno: 2011

Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: è il suo giardino segreto nel parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa. Il suo rifugio. La sua voce. È attraverso il loro linguaggio che Victoria comunica le sue emozioni più profonde. La lavanda per la diffidenza, il cardo per la misantropia, la rosa bianca per la solitudine. Perché Victoria non ha avuto una vita facile. Abbandonata in culla, ha passato l'infanzia saltando da una famiglia adottiva a un'altra. Fino all'incontro, drammatico e sconvolgente, con Elizabeth, l'unica vera madre che abbia mai avuto, la donna che le ha insegnato il linguaggio segreto dei fiori. E adesso, è proprio grazie a questo magico dono che Victoria ha preso in mano la sua vita: ha diciotto anni ormai, e lavora come fioraia. I suoi fiori sono tra i più richiesti della città, regalano la felicità e curano l'anima. Ma Victoria non ha ancora trovato il fiore in grado di rimarginare la sua ferita. Perché il suo cuore si porta dietro una colpa segreta. L'unico capace di estirparla è Grant, un ragazzo misterioso che sembra sapere tutto di lei. Solo lui può levare quel peso dal cuore di Victoria, come spine strappate a uno stelo. Solo lui può prendersi cura delle sue radici invisibili.
5      2
L'onda
Todd Strasser

Autoconclusivo
Editore: Rizzoli
Pagine: 156
Prezzo: 9,00€
Anno: 2009

Chi erano Hitler e i nazisti? E come hanno fatto a trascinare un'intera nazione nel loro folle disegno? Ben Ross, insegnante di storia in un liceo di Palo Alto, prova a raccontarlo ai suoi alunni, ma le ragioni di tanto orrore sembrano incomprensibili ai ragazzi. Così il professor Ross decide di ricorrere a un esperimento, utilizzando la classe come un laboratorio. Forma un movimento tra gli studenti, L'Onda, e lo dota di simboli, motti, una rigida disciplina e un forte senso della comunità. In pochissimi giorni lo strano test ha sviluppi incontrollabili: il gruppo di allievi affiatati diventa un branco violento e repressivo, chi non appartiene all'Onda viene emarginato e rischia umiliazioni e botte, mentre lo stesso professor Ross si trasforma in un leader carismatico e intoccabile. Tratto da una storia vera, un racconto incalzante e pungente, che è anche la denuncia di una verità inoppugnabile: la Storia, anche nei suoi episodi più crudeli e abietti, può ripetersi. In qualsiasi momento.
0      0
Il buio oltre la siepe
Harper Lee

Autoconclusivo
Editore: Feltrinelli
Pagine: 320
Prezzo: 8,50€
Anno: 1960

In una cittadina del "profondo" Sud degli Stati Uniti l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l'episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell'infanzia che è un po' di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.
6      0
Una stanza piena di sogni
Ruta Sepetys

Autoconclusivo
Editore: Garzanti
Pagine: 320
Prezzo: 17,60€
Anno: 2013

New Orleans. Josie ha diciassette anni, ma non sa cosa sia un abbraccio. Non ha mai conosciuto l'affetto di una carezza, non ha mai ascoltato il suono di una voce dolce. Sua madre è una prostituta e l'ha sempre trattata come un'estranea. Eppure, da sempre, Josie custodisce un segreto, un luogo speciale tutto suo: la stanza sopra la libreria del quartiere, dove lavora. Lì si rifugia nei pochi momenti liberi delle sue giornate. Lì, tra le pagine di Charles Dickens, Jane Austen e Francis Scott Fitzgerald, immagina un futuro lontano. Quando, un giorno, nel negozio entra Hearne, un uomo misterioso con la passione per le poesie di Keats, Josie per la prima volta crede che il sogno di una nuova vita potrebbe diventare realtà. Hearne è diverso da tutti. Hearne si preoccupa per lei, le chiede come sta, le offre parole di conforto. È come il padre che non ha mai avuto. Ma, quando tutto sembra possibile, anche scappare da New Orleans, Hearne viene ucciso. La vita ha deciso di mettere ancora una volta alla prova Josie. Non solo Hearne non c'è più, ma a venire accusata della sua scomparsa è la madre della ragazza. Adesso Josie deve scegliere. Scegliere tra la donna che non le ha mai dato amore, e la fuga. Scegliere tra il cuore e la speranza. Gettare la paura alle spalle e spiccare il volo. Perché a volte si può volare anche con un'ala ferita.
3      0

Come vedete oggi niente saghe, solo libri autoconclusivi e direi anche l'uno molto diverso dall'altro! Il linguaggio segreto dei fioriè uno di quei libri che mi ha sempre attirato a sé senza una vera ragione e propria. Ho deciso di chiedere consiglio a voi per chiarirmi un po' le idee a riguardo. Invece ho sentito parlare solo nei giorni scorsi per la prima volta de L'onda e la trama mi ha convinta a tal punto da averlo già inserito in wishlist, ma volevo comunque sapere se qualcuno di voi l'ha letto o meno visto che a quanto pare ne è stato tratto anche un film. Poi c'è il famosissimo Il buio oltre la siepe di cui ho sentito parlare e parlare e ancora parlare, ma che ancora non mi sono decisa a leggere! Che dite, potrebbe piacermi? Infine, visto che mi è stato consigliato, ma visto anche che la trama non mi ha mai convinta del tutto, ho inserito anche Una stanza piena di sogni.

Che ne dite? Mi consigliate o no questi titoli? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Buona serata e alla prossima!

Reading the movie #24 Vampire Academy

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buon pomeriggio lettori! Oggi vi parlerò di un film tratto da una delle mie saghe preferite, Vampire academy. Ho deciso di guardarlo online sottotitolato quando ho scoperto che avevano posticipato l'uscita in Italia ad ottobre e forse è stato meglio così. Purtroppo, tanto per cambiare, mi ha parecchio delusa, ma non sono l'unica a cui non è piaciuto. Nemmeno in patria è andato moltissimo. E a buon ragione.

About the book
Titolo: L'accademia dei vampiri
Autore: Richelle Mead
Editore: Rizzoli
Pagine: 430

Trama:Lissa Dragomir, principessa Moroi, vampiro mortale, dev'essere protetta a tempo pieno dalle minacce degli Strigoi, i vampiri più pericolosi, quelli che non muoiono mai.
La sua migliore amica e custode, Rose, è una Dhampir, un incrocio fra vampiro e umano. Rose e Lissa, dopo due anni di fuga dal loro mondo per assaggiare un po' di realtà, vengono intercettate e riportate a St. Vladimir's, l'Accademia dei Vampiri in cui studiano.
Quando ci riescono: perché tra balli e innamoramenti, flirt con i più anziani, fascinosi tutor e conflitti sempre aperti con gli insidiosi Strigoi hanno pochissimo tempo per pensare ai libri.



About the movie
Titolo: Vampire Academy
Genere: Azione, commedia, thriller
Regia: Mark Waters
Cast: Zoey Deutch (Rose Hathaway), Lucy Fry (Lissa Dragomir), Danila Kozlovsky (Dimitri Belikov), Dominic Sherwood (Christian Ozera), Gabriel Byrne (Victor Dashkov), Sarah Hyland (Natalie Dashkov), Joely Richardson (Tatiana Ivashkov), Cameron Monaghan (Mason Ashford), Sami Gayle (Mia Rinaldi), Claire Foy (Sonya Karp), Olga Kurylenko (Kirova)


Aspettavo questo film da tempo immemore. Anche parecchio tempo prima che comprassero i diritti e iniziassero a produrlo, io fantasticavo sui possibili attori che avrebbero interpretato quei personaggi che tanto amavo e con cui avevo passato tante ore tra le pagine. Quando poi il progetto è diventato concreto ero davvero entusiasta e gli attori che avevano ingaggiato mi piacevano e convincevano anche. Poi sono iniziati ad uscire vari poster promozionali ed è uscito il trailer e il mio entusiasmo un po'è scemato. Insomma, non erano il massimo.
Si intuiva che qualcosa non stava funzionando nel modo corretto, ma ho voluto concedere al film il beneficio del dubbio.
Negli ultimi tempi poi, ho iniziato a sentirne parlare male e allora mi sono decisa a guardarlo, non potevo più aspettare. E beh, purtroppo, per quanto continuassi a sperarci non mi è piaciuto.

Perché? Semplice, perché l'ho trovato estremamente esagerato. In tutto. La storia - che ci tengo a precisarlo, nei libri è una normalissima storia - è stata trasposta come se si trattasse di una di quelle commedie che non si prendono troppo sul serio. Ma perché mi chiedo io, perché? Ok, caro regista, hai diretto tu Mean girls come non hanno mancato di ricordarci nel poster, ed era anche un bel film, ma questo doveva essere Vampire Academy e basta. Doveva essere una cosa diversa. Invece no. Poi la cosa bella della serie della Mead è che i vampiri non sono i soliti vampiri, nel film invece hanno abbastanza ridicolizzato e minimizzato la cosa inserendo certe assurdità ed esagerando certi aspetti. Gli Strigoi - i cattivoni di turno - erano talmente esagerati che più che fare paura, facevano ridere. I Moroi poi nel film, si nutrono solo di sangue, mentre nel libro le cose sono ben diverse.
Vogliamo poi parlare di tutti quegli sfoggi di zanne - nei libri invece i Moroi le nascondono praticamente sempre - oppure della preside in versione super modella? Dove sta la serietà in tutto questo? Poca serietà porta spesso a poca credibilità. Non se ne rendono conto?

Persino i personaggi sono stati talmente esagerati da risultare addirittura antipatici o da apparire nel modo sbagliato allo spettatore. Rose all'inizio della serie ha un certo caratterino, ma non è così estrema. E Lissa? Lissa viene sempre descritta come fragile, posata, carismatica. Nel film invece hanno pensato bene di farla sembrare una snob come un'altra da "non dire la parola con la V" e "a me non piace battere il cinque".
Per non parlare di Dimitri. È risultato troppo anche lui. Doveva essere un dio della guerra. Doveva essere bello e affascinante. Invece? Danila purtroppo, per come l'hanno conciato, sembrava un gorillone ed era tutto tranne che "uno zio sexy". In più mentre nel libro è un personaggio di un certo rilievo, nel film si vede poco e niente. Come Mason. Mason però sono riusciti a non rovinarlo: è stato uno dei pochi a essere convincenti insieme a Mia e Christian. Con ciò non dico che Zoey e Lucy non abbiano fatto un buon lavoro interpretando rispettivamente Rose e Lissa, però non a causa loro, ma della sceneggiatura, non sono state convincenti. Pure la regina sono riusciti a rendere ridicola e non parliamo di Natalie che è meglio.

Penso che in tutto il film sia riuscita ad apprezzare soltanto dieci minuti, verso la fine, quando tutti per qualche istante avevano smesso di fare gli idioti. E va beh gente, che altro posso dirvi, ancora devo farmene una ragione. Come fanno a rovinare così delle storie tanto belle? Come ci riescono vorrei capire. Che fanno, si impegnano? Ci credo che in America il film non è andato e forse è meglio così. Sono contenta che non facciano un seguito. Riuscirebbero a rovinarvi e ridicolizzarmi anche Adrian se no - visto che lui entra in scena nel secondo libro. Inutile dirvi quanto ci sia rimasta male, davvero.


Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, avete in programma di vederlo quando uscirà al cinema anche da noi e la pellicola sarà così vecchia da aver fatto la polvere? Per favore comunque, se fate parte della piccola fetta di persone che hanno visto il "film" senza aver letto i libri, non fatevi l'idea sbagliata. I libri sono tutt'altro e meritano. Il film al confronto, mi spiace dirlo, non vale niente. Vi lascio al trailer e attendo i vostri commenti e le vostre opinioni!

Recensione "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi vi parlo di un libro che ho finito di leggere proprio l'altra sera e che ho amato tantissimo, Le stanze buie di Francesca Diotallevi. Non mi aspettavo che mi sarebbe tanto piaciuto e anzi, vi dirò, inizialmente non ero nemmeno convinta di leggerlo, poi per fortuna ho cambiato idea leggendo le belle recensioni dei miei colleghi blogger. Di sicuro è il migliore che abbia letto quest'anno e sarà difficile trovare un altro libro che riesca a detronizzarlo!



Le stanze buie
di Francesca Diotallevi

Editore: Mursia
Prezzo: 22,00 €
Pagine: 400

Trama:Torino 1864. Un impeccabile maggiordomo di città viene catapultato nelle Langhe: per volere testamentario di un lontano zio, suo protettore, dovrà occuparsi della servitù nella villa dei conti Flores. Il protagonista si scontra così con il mondo provinciale, completamente diverso da quello dorato e sfavillante dell'alta società torinese, e con le abitudini dei nuovi padroni e dei loro dipendenti. Nella casa ci sono un conte burbero, una donna eccentrica e anti-conformista, ma anche sola e infelice, un cameriere dalla doppia faccia e una vecchia che sa molte cose, ma soprattutto c'è una stanza chiusa da anni nella quale non si può assolutamente entrare. A partire da questo e da altri misteri il maggiordomo si troverà, suo malgrado, a scavare nel passato della famiglia per scoprire segreti inconfessati celati da molto tempo e destinati a cambiare per sempre la sua vita.


Recensione
Ci ritroviamo nell'Italia della seconda metà dell'800. Vittorio Fubini è un uomo di sani principi, di quelli che vedono le cose soltanto bianche o nere, senza vie di mezzo. Ha deciso di dedicare la propria vita al lavoro e grazie a costanza e perseveranza, ha ottenuto ottimi risultati. Quando però il vecchio zio che non ha mai conosciuto viene a mancare, Vittorio si sente obbligato a onorare le sue ultime volontà visto che lo zio ha sempre sostenuto economicamente lui e la madre e senza di lui non sarebbe ciò che è.
Così Vittorio è costretto a lasciare il suo posto di rilievo a Torino e a trasferirsi nella vecchia e isolata villa dove lo zio ha prestato servizio praticamente tutta la vita.

Inizialmente Vittorio è scontento della situazione. Lui era abituato a lavorare per famiglie facoltose. Pensa che il suo talento sia sprecato in quella casa, ma allo stesso tempo vuole rimanere fedele allo zio che, contro ogni sua aspettativa, gli ha lasciato anche dei misteri da svelare. Cosa si nasconde nella stanza chiusa a chiave in cui il padrone non vuole che nessuno metta piede?
Quando poi incontra la padrona, Lucilla Flores, proprio non riesce ad accettare il suo stile di vita e si domanda come possa fare il marito a concederle tanto spazio, ma sarà proprio grazie a lei che Vittorio comprenderà la bellezza della vita e di tutto ciò che può offrire.

Questo romanzo è perfetto. Non ci sono altri termini per descriverlo. È semplicemente perfetto. Ed è anche bello e indimenticabile. È uno di quei libri che entra sottopelle e che mai si farà dimenticare dai suoi lettori.
Mai avrei immaginato che quelle stanze buie potessero nascondere così tanti segreti che erano soltanto lì, in attesa che io li scoprissi.

Ho amato proprio tutto di questo libro. I personaggi, l'ambientazione, lo stile di scrittura, gli intrecci studiati a opera d'arte. L'autrice è stata davvero memorabile sotto questo punto di vista. Niente è come sembra a Villa Flores. I colpi di scena sono innumerevoli e ogni volta sempre inaspettati.
Insomma, ve lo ribadisco, questo romanzo è perfetto. È uno di quelli per cui soltanto cinque stelline non bastano.È uno di quelli che ne merita molte di più, che merita di essere letto da tutti almeno una volta nella vita.È uno di quelli che merita di finire sul grande schermo, che merita di essere venduto in tutti i paesi del mondo. È una perla e la Diotallevi è anche riuscita nell'improbabile impresa di farmi commuovere.

Potrò sembrarvi esagerata magari e raramente mi avete sentito parlare con tanto entusiasmo, ma credetemi e fidatevi di me, leggetelo e non ne rimarrete delusi. Vale ogni singolo euro che costa e molti di più. Vi innamorerete anche voi di questo libro, ne sono sicura.

Ink selection #6

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buongiorno lettori! Scusate se in questi giorni non ho postato nulla, ma non ho potuto fare a meno di notare che la blogosfera era un po' un mortorio, erano tutti al salone. Tutti tranne me ovviamente! Riuscirò ad andarci prima che mi vengano i capelli bianchi? Comunque questa settimana mi farò perdonare senz'altro. E adesso veniamo ai libri che ho scelto per questo nuovo appuntamento della rubrica.

Mi chiamo Chuck
Aaron Karo

Autoconclusivo
Editore: Giunti
Pagine: 288
Prezzo: 12,00€
Anno: 2012

Chuck Taylor ha diciassette anni e mille paranoie. Si lava le mani continuamente, controlla ossessivamente le manopole dei fornelli e il terrore dei germi condiziona le sue relazioni sociali, di fatto quasi inesistenti se si esclude Steve, goffo amico del cuore bersaglio delle angherie dei bulli della scuola. Chuck ha anche una sorella, Beth, che lo ignora al punto da negargli persino l’amicizia su Facebook. La sua giornata è costellata dalla ripetizione di gesti, regole maniacali che lui stesso si è imposto per non perdere del tutto il controllo di sé. E poi ci sono le Converse All Star: ne possiede decine di paia di ogni colore che ha abbinato ai vari stati d’animo. Converse rosse = arrabbiato, gialle = nervoso e così di seguito. I genitori, però, sono sempre più preoccupati e, nonostante le rimostranze di Chuck, decidono di spedirlo dalla strizzacervelli. Ma è l’arrivo di una nuova compagna di classe a cambiare radicalmente la vita di Chuck e ad aggiungere un nuovo colore alla sua collezione di Converse. Impossibile non ridere con questo esilarante racconto in prima persona di Chuck, uno dei più divertenti e struggenti personaggi della narrativa contemporanea.
4      0
L'eleganza del riccio
Muriel Barbery

Autoconclusivo
Editore: Edizioni e/o
Pagine: 156
Prezzo: 12,00€
Anno: 2006

Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell'alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all'idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all'insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l'arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c'è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l'esattezza). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l'uno dell'impostura dell'altro si incontreranno grazie all'arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée e il suo antico, doloroso segreto.
7      3
La solitudine dei
numeri primi

Paolo Giordano
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Pagine: 304
Prezzo: 13,00€
Anno: 2008

Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei. Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze si incroceranno, e si scopriranno strettamente uniti, eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano "primi gemelli": due numeri primi vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero. Un romanzo d'esordio che alterna momenti di durezza e spietata tensione a scene rarefatte e di trattenuta emozione, di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.
3      5
Memorie di una geisha
Arthur Golden

Autoconclusivo
Editore: Tea
Pagine: 570
Prezzo: 5,00€
Anno: 1998

Circondate da un'aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, Arthur Golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l'immediatezza e l'emozione di una storia vera. Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di Sayuri che ci racconta la sua storia: l'infanzia, il rapimento, l'addestramento, la disciplina - tutte le vicende che, sullo sfondo del Giappone del '900, l'hanno condotta a diventare la geisha più famosa e ricercata. Un romanzo avvincente e toccante, coronato da uno straordinario ritratto femminile e dalla sua voce indimenticabile.
7      0

Anche questa volta neanche a farlo di proposito, tutti libri autoconclusivi. Mi chiamo Chuckè nella mia wishlist da tempo immemore, ma ancora non mi sono decisa ad acquistarlo, così ho pensato di chiedere a voi cosa ne pensate. L'eleganza del riccio invece è uno di quei libri di cui ho sentito parlare davvero un sacco e che mi è anche stato consigliato tempo fa, eppure la trama non mi convince del tutto. Stessa storia per La solitudine dei numeri primi. Non so più quante volte ho beccato questa copertina a fissarmi al supermercato, in libreria, eccetera. Eppure non mi sono mai decisa a prenderlo sul serio in considerazione e ho sentito anche pareri molto contrastanti a riguardo. Infine c'è Memorie di una geisha. Ho visto il film anni fa e mi è molto piaciuto! Dite che mi piacerebbe anche il libro?

Che ne dite? Mi consigliate o no questi titoli? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Alla prossima!

Recensione "The prey" di Andrew Fukuda

$
0
0
Buonasera lettori, rieccomi alla carica! Domani sappiate che ci sarà il post introduttivo di una nuova iniziativa pensata apposta per voi. Aspettatevi una cosa bella bella, non vi dico altro. Oggi invece vi propongo la mia recensione per The prey, il secondo volume della trilogia di Andrew Fukuda che era iniziata con The hunt.



The prey
di Andrew Fukuda

Editore: Il Castoro
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 367

Trama:Gene è in fuga. Tutto il suo mondo è crollato. Con lui ci sono gli ultimi umani sfuggiti alla Caccia, dietro di lui un'orda famelica di predatori. Ashley June è lontana - sarà ancora viva? Al suo fianco c'è Sissy: coraggiosa, determinata, una vera leader. Quando la fuga li porta in un rifugio di umani sulle montagne, tirano un sospiro di sollievo. Ma non tutto è come sembra, e nel giro di poco tempo, Gene è costretto a domandarsi se il Nemico non sia molto più vicino di quanto pensasse. A poco a poco, si fa strada una sola certezza: Gene e Sissy dovranno contare solo su loro stessi. Se vorranno sopravvivere.

Recensione
Alla fine del primo romanzo della serie, avevamo lasciato Gene, Sissy e gli altri in fuga. La storia ricomincia proprio da lì. Ritroviamo i ragazzi mentre navigano il fiume cercando di evitare i cacciatori. Nonostante qualche difficoltà, il gruppetto riesce ad avere la meglio e ad arrivare lontano, al sicuro.
Ad aspettare i protagonisti però, non c'è esattamente quello che pensavano e speravano ci fosse. Si ritrovano infatti in un villaggio piuttosto particolare in cui niente è davvero come sembra e il pericolo si nasconde dietro a ogni angolo, a ogni sorriso, a ogni pancia piena di cibo.

Sissy e Gene capiscono subito che c'è qualcosa che non va e si impegnano per cercare di scoprire la verità. Per farlo saranno comunque costretti a infrangere parecchie regole e anche a pagarne il prezzo amaro.

Il primo volume di questa trilogia, The hunt, mi era davvero piaciuto molto, soprattutto per la sua particolarità e originalità. Mi aspettavo grandi cose da questo seguito e devo dire che in parte sono rimasta delusa proprio perché pretendevo di più.

L'inizio del libro è molto lento e la trama perde tutta la sua originalità quando al lettore viene presentato questa specie di villaggio "distopico". Un luogo che non ha nulla di innovativo, niente che non sia stato già visto e rivisto. E lì per lì ero anche arrabbiata perché non trovavo che la trama stesse seguendo un filo logico e verosimile, pensavo che le cose fossero troppo esagerate, che fosse stata messa troppa carne al fuoco, poi però per fortuna l'autore si è ripreso nella seconda parte e ha dimostrato ancora una volta di saperci fare riuscendo di nuovo a mescolare le carte in tavola a suo vantaggio.

In conclusione non posso dire di essere soddisfatta della lettura al cento per cento. Ho trovato The prey un libro di mezzo un po' incerto, ma devo ammettere comunque che l'autore con questo volume ha costruito delle ottime basi per la trama di quello conclusivo, The trap, da cui a questo punto mi aspetto scintille. Non mi resta che incrociare le dita e sperare che Fukuda non mi deluda!



The hunt di Andrew Fukuda
  1. The hunt, 2013 (The hunt, 2012)
  2. The prey, 2013 (The prey, 2013)
  3. The trap, 2014 (The trap, 2013)

Torneo Tremaghi - Introduzione & Iscrizioni

$
0
0
Buongiorno lettori! Giorni fa in pagina e anche sul blog, vi parlavo di una nuova iniziativa a tema Harry Potter e beh, finalmente eccola qui! A idearla questa volta siamo state io e la mia amica Leda del blog Dreaming fantasy. Siete pronti? Oggi si aprono le iscrizioni al Torneo Tremaghi!

Il torneo tremaghi
Il Torneo Tremaghi è una sfida incentrata sul mondo di Harry Potter composta da tre prove ad eliminazione. In ogni prova verranno eliminati vari concorrenti e alla fine ci saranno tre vincitori. In palio per i campioni tremaghi ci saranno bellissimi regali a tema:ognuno riceverà un gadget e un libro rigorosamente a tema Harry Potter!
Le iscrizioni saranno aperte per due settimane, dopo di che inizieranno le prove.
#1 LA PRIMA PROVA consiste in un test molto dettagliato su Harry Potter e il suo mondo. Avrete una settimana di tempo per farlo e solo i più preparati - ovvero coloro che faranno meno errori - passeranno e potranno accedere alla prova successiva.

#2 LA SECONDA PROVA consiste in una sorte di caccia al boccino d'oro nei nostri blog. Semineremo indizi qua e là e il vostro compito sarà scoprire dove si trova il boccino. Avrete quattro giorni di tempo, ma solo i primi nove che lo troveranno parteciperanno alla terza e ultima prova.

#3 LA TERZA PROVA sarà una battaglia di recensioni che vedranno per protagonisti dei libri che trattano di magia. Noi proporremo dei titoli e i partecipanti sceglieranno quale libro recensire. Ci saranno dunque tre sfide con tre recensioni ciascuna scritta dai finalisti che avranno tre settimane di tempo per farcele avere. Quelle che otterranno più voti determineranno i tre vincitori finali.
Tutte le prove saranno svolte in forma anonima dai partecipanti. Per iscrivervi dovrete infatti compilare una specie di test che abbiamo pensato apposta per voi e al termine delle due settimane, prima dell'inizio della prima prova, vi verrà assegnata un'identità segreta (ad esempio Hermione Granger, Albus Silente, etc) che vi accompagnerà per tutte le prove e che ovviamente non potrete svelare agli altri e dovrete tenere solo per voi.

Le iscrizioni
Ricapitolando, per iscrivervi al Torneo Tremaghi avete due settimane di tempo a partire da oggi e dovete:
  • essere lettori fissi dei nostri blog
  • lasciare un commento ad uno dei due post dicendo che partecipate
  • compilare il modulo di google con il test che ci servirà ad assegnarvi l'identità segreta che trovate qui sotto
  • condividere l'iniziativa sui vari social network (potete lasciare i link nei commenti)

Il calendario
Di seguito trovate il calendario degli eventi con le date in cui si svolgeranno le prove e in cui verranno anche annunciati i risultati di volta in volta.

Dal 14 al 28 maggio | Iscrizioni
Dal 30 maggio al 06 giugno | Prima prova:TEST SUL MONDO DI HARRY POTTER
08 giugno - Risultati prima prova
Dal 09 al 12 giugno | Seconda prova:CACCIA AL BOCCINO D'ORO
14 giugno - Risultati seconda prova
Dal 16 giugno al 07 luglio | Terza prova:SFIDA DI RECENSIONI
Dal 10 al 17 luglio | Sondaggio:VOTA LE TUE RECENSIONI PREFERITE
20 luglio - Annuncio campioni Tremaghi

Condivisioni& link utili
Più sfidanti ci saranno e più il torneo sarà divertente! Perciò spargete la voce, condividete il banner e condividete l'iniziativa sui vari social network! Di seguito trovate il codice del banner:
<a href="http://readbelieve.blogspot.com/2014/05/torneo-tremaghi-introduzione-iscrizioni.html"> <img src="http://i.imgur.com/GKBCrOc.png"> </a>

Nei nostri blog troverete nella barra laterale un gadget con i link ai vari post dell'iniziativa. Se avete domande o dubbi potete chiedere nei commenti oppure contattarci tramite email agli indirizzi readingisbelieving@live.com e leda.92@hotmail.it e vi risponderemo al più presto.

Speriamo davvero di vedervi partecipare in tanti! Noi ci siamo divertite un sacco a ideare il tutto e ci dispiace quasi non poter partecipare a nostra volta, dunque divertitevi anche per noi! Alla prossima.

Nuova grafica ♥ Luna Lovegood

$
0
0
Buonasera lettori!
Sono già due giorni che vorrei pubblicarvi una recensione o qualche rubrica, ma non ho fatto che rimandare e tutto perché stavo lavorando su questa nuova grafica. Non sapete che faticaccia ho fatto questa volta per trovare qualcosa che mi ispirasse. Ho scartato ben tre (quasi quattro) progetti prima di riuscire a venirne a capo!
Quando però poi finalmente ho trovato questa immagine di Luna in versione minimal non ho saputo proprio resistere! Non è stato facile arrangiare il logo perché non sapevo come riempirlo, ma alla fine ho avuto la meglio io (evviva!) e questo è il risultato.
Come vedete ai lati della testolina di Luna c'è la sua frase celebre (?) "You are just as sane as I am" ovvero "Sei sano di mente quanto me" e qui accanto in sidebar ho voluto rendere protagonista un'altra sua frase che adoro.

Ho apportato un po' di modifiche ai font e finalmente direi visto che i vecchi li avevo tenuti per due grafiche di seguito e mi avevano proprio stancata e poi ho rinnovato le icone dei social!

E niente, vi ho scritto questo post telegrafico giusto per dirvi questo e per sapere cosa ne pensate! Dopo aver passato mezza giornata al pc la mia povera mente è troppo stanca per produrre un post più lungo e sensato! Aspetto i vostri commenti, buona serata ♥

P.S. ho una chicca per voi potterheads! A proposito di Luna, sapete che l'attrice che la interpreta nei film, Evanna Lynch, soffriva di anoressia quando era più piccola? Ebbe un incontro con la Rowling che la incitò a lottare contro la sua malattia. Evanna le disse che le sarebbe piaciuto avere una parte nei film di Harry Potter e Jo le promise che l'avrebbe avuta se si fosse impegnata a guarire.

Ink selection #7

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buongiorno lettori! Eccomi pronta con un nuovo appuntamento alla ricerca dei vostri consigli. Alla fine mi sono accorta che vi chiedo molto pareri su libri che non sono esattamente il mio genere e ogni volta mi siete utilissimi e mi aiutate a decidere... l'unica scontenta (?) è la mia wishlist che si allunga a dismisura, però ogni tanto si accorcia anche, dunque ben venga!

Angel
L.A. Weatherly

Saga: Angel #1
Editore: Giunti
Pagine: 552
Prezzo: 9,90€
Anno: 2011

Willow è una ragazzina particolare, vive con la madre Miranda, affetta da una malattia mentale, e con la zia, che lei considera un triste specchio della sua vita futura. Dopo la scuola, Willow lavora come meccanico e fa la chiaroveggente. Ripara le macchine perfettamente, così come è infallibile nel prevedere il futuro. Perché lei il futuro lo vede davvero, con il solo tocco della mano. E vede anche il passato. Così quando Beth, la perfetta cheerleader biondo miele, le chiede un consulto,Willow, involontariamente, sbircia nel suo passato e scopre che Beth ha avuto un incontro con gli angeli. Questo è l'inizio di una storia che si sviluppa in un trionfo di amori e battaglie per la salvezza del mondo. Gli angeli in questo libro sono talmente perfidi che hanno addirittura creato un corpo speciale di sterminatori. Uno dei loro obiettivi è proprio Willow, prima ragazza mezza umana mezza angelo. E il destino vuole che il suo cacciatore sia il bellissimo Alex, un giovane guerriero assoldato dalla CIA che lavora attivamente per l'esiguo corpo degli Angel Killer. Il mondo degli angeli sta morendo, e proprio gli angeli, con la loro infida bellezza, stregano gli umani per portare a termine la loro missione: stanno concertando un'invasione di massa sulla terra per succhiare l'energia ai terrestri e sopravvivere.
3      2
Storia d'inverno
Mark Helprin

Autoconclusivo
Editore: Neri Pozza
Pagine: 846
Prezzo: 18,00€
Anno: 2014

Peter Lake è un ladro. Un ladro nella Manhattan dei primi del Novecento in cui la guerra tra bande regala ogni mattina un mucchio di cadaveri a Five Points sul fronte del porto e in luoghi insoliti come campanili, collegi femminili e magazzini di spezie. Peter lavora in proprio, e perciò non interessa più di tanto alle forze dell'ordine sguinzagliate contro il grande crimine. Sta particolarmente a cuore, invece, ai Coda Corta, una dozzina di sgherri guidati dal feroce Pearly Soames. Pearly ha occhi lucidi e argentei simili a lame di rasoio e una cicatrice che gli solca il viso dall'angolo della bocca all'orecchio. È un criminale e, come tutti i criminali, vuole oro e argento, ma non per amore della ricchezza alla maniera di volgari rubagalline. Li vuole perché brillano e sono puri. Affascinato dai colori, legge i giornali e i cataloghi delle aste, e capeggia i Coda Corta giusto per trafugare opere d'arte "degne di lui", importate dall'Europa a bordo di lussuosi panfili. Il campo di manovra è troppo ristretto e la posta in gioco troppo alta perché Pearly Soames possa tollerare la presenza di Peter Lake a Manhattan. Avvezzi come sono all'omicidio e alla corruzione, i suoi Coda Corta l'avrebbero eliminato da un pezzo, se il ladro non avesse un prezioso alleato: un cavallo che sembra una statua eroica, un enorme monumento bronzeo, capace di balzi strabilianti, voli di sei metri di lunghezza e due e mezzo di altezza. Dal romanzo è stato tratto, nel 2014, il film omonimo diretto da Akiva Goldsman.
1      1
L'allieva
Alessia Gazzola

Serie: Alice Allevi #1
Editore: Tea
Pagine: 384
Prezzo: 5,00€
Anno: 2011

Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e sa di essere un po' distratta, spesso sbadata. Ma di una cosa è sicura: ama il suo lavoro. Anche se l'istituto in cui lo svolge è un vero e proprio santuario delle umiliazioni. E anche se i suoi superiori non la ritengono tagliata per quel mestiere. Alice resiste a tutto, incoraggiata dall'affetto delle amiche, dalla carica vitale della sua coinquilina giapponese, Yukino, e dal rapporto di stima, spesso non ricambiata, che la lega a Claudio, suo collega e superiore (e forse qualcosa in più). Fino all'omicidio. Per un medico legale, un sopralluogo sulla scena del crimine è routine, un omicidio è parte del lavoro quotidiano. Ma non questa volta. Stavolta, quando Alice entra in quel lussuoso appartamento romano e vede il cadavere della ragazza disteso ai suoi piedi, la testa circondata da un'aureola di sangue, capisce che quello non sarà un caso come gli altri. Perché stavolta conosce la vittima.
9      0
La collina dei conigli
Richard Adams

Saga: Watership down #1
Editore: Rizzoli
Pagine: 453
Prezzo: 11,00€
Anno: 2008

Il saggio Moscardo, l’ingegnoso Mirtillo, il prode Argento e tanti altri sono gli eroi di questo fantastico romanzo epico. Un drappello di piccoli coraggiosi conigli, alla ricerca di un avvenire più sicuro, migra attraverso le ridenti colline del Berkshire e affronta mille nemici in un indimenticabile cammino verso il più prezioso dei beni: la libertà. Con La collina dei conigli la letteratura contemporanea ha ricreato la sua Iliade e la sua Odissea: i piccoli e coraggiosi protagonisti vivono avventure ed emozioni, nella quiete di splendidi pascoli, e raccontano leggende sul Popolo dei Conigli, i suoi dèi e i suoi eroi.
2      0

Questa volta penso di avervi proposto libri che non c'entrano niente l'uno con l'altro. Il primo, Angel me lo trovo spesso davanti e devo dire che mi ispira abbastanza, ma non ho mai sentito opinioni in merito e vorrei chiarirmi le idee. Di Storia d'inverno ho sentito parlare in occasione dell'uscita del film al cinema - che non ho visto - e se non ricordo male ho sentito opinioni entusiaste, però sono titubante. Invece de L'allieva ho sentito parlare benissimo e volevo più che altro chiedervi se secondo voi potrebbe essere adatto anche a me visto che non è il genere che prediligo di solito. Per ultimo c'è La collina dei conigli che mi è stato consigliato. Mi pare di averne sentito parlare molto bene, ma non ne sono sicura. Sarà la vecchiaia? Va beh, sono certa che mi illuminerete voi.

Che ne dite? Mi consigliate o no questi titoli? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Buona serata e alla prossima!

Talking about #13 Thriller

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Buon pomeriggio lettori! Oggi avevo voglia di fare delle chiacchiere con voi, ma sono andata un attimo in crisi da rubrica. Del tipo "quale pubblico?" e mi sono accorta che ce ne sono alcune che non pubblico proprio mai e sto pensando di sostituirle con qualcos'altro. Ce la farò!

Intanto oggi ho deciso di interpellarvi per parlare di thriller. Come saprete non è uno dei generi che leggo abitualmente però ultimamente mi è venuta voglia di provarci. Sarà che mi sto stancando un po' sempre della solita roba e ho voglia di un po' di freschezza.

Dunque nella mia vita da lettrice penso di aver letto davvero pochi thriller. Vi faccio una sorta di resoconto. C'è stato Shelter di Harlan Coben (recensione) l'anno scorso. Un thriller per ragazzi da cui mi aspettavo molto e che invece non ha brillato per originalità e mi ha lasciata un po' indifferente. Insomma, niente di entusiasmante.
Poi qualche mese fa c'è stato L'estate del coniglio nero di Kevin Brooks (recensione) un altro thriller per ragazzi da cui sono stata nuovamente delusa. Ottima scrittura, ottime premesse, grande suspense, poteva nascondere milioni di segreti e invece celava solo un finale da un lato banale e da un lato menefreghista da parte dell'autore nei confronti dei lettori del genere
"questo mistero l'ho messo perché mi andava, ma non sapevo come risolverlo e dunque ho preferito non farlo" che mi ha lasciato con l'amaro in bocca.
Anni e anni fa ricordo di aver letto anche L'isola della paura di Dennis Lehane dopo aver visto il film. Ricordo che l'avevo trovato abbastanza scorrevole, ma sapendo già come andava a finire non me lo sono goduta appieno e anzi il finale, che nel film era uno spettacolo, era diverso e non in positivo.

Come avrete notato dalle mie opinioni poco entusiaste su questi tre libri, ogni volta mi aspettavo qualcosa di più, qualcosa che mi lasciasse a bocca aperta. Invece sono stata puntualmente delusa.

Però non posso anche non nominare Le stanze buie di Francesca Diotallevi (recensione) un thriller storico ambientato a fine ottocento che ho semplicemente adorato! Questo libro sì che aveva tutte le caratteristiche per piacermi. I colpi di scena mi hanno lasciato a bocca aperta più e più volte. Sono stati tutti ben piazzati e assolutamente inaspettati. E poi va beh, il libro in generale è stato proprio una meraviglia, una sorpresa davvero piacevole.

Detto questo mi rivolgo a quelli di voi che amano questo genere e lo leggono di solito. Avete letto questi libri? Cosa ne pensate? Ma soprattutto, cosa mi consigliate per iniziare a prendere confidenza col genere? Quali sono gli autori che mi consigliate assolutamente e invece quelli che non vi hanno convinto? Se vi può essere d'aiuto mi piacciono molto anche i thriller psicologici (almeno, i film di questo genere spesso li adoro) e mi piacciono molto quelle trame in cui si capisce e si ricollega tutto alla fine. Mi rimetto nelle vostre mani e attendo i vostri commenti. Alla prossima!

Recensione "Sono il numero quattro" di Pittacus Lore

$
0
0
Buongiorno ragazzi! In questo periodo le mie letture stanno andando un po' a rilento dunque ho aspettato qualche giorno per pubblicarvi questa recensione così non passerà troppo tempo finché non vi pubblicherò la prossima, o almeno spero. Oggi vi parlo di Sono il numero quattro di Pittacus Lore, letto per il primo gruppo di lettura organizzato da Dreaming fantasy.



Sono il numero quattro
di Pittacus Lore
Editore: Nord
Prezzo: 18,60 €
Pagine: 383

Trama:Siamo arrivati in nove. In apparenza, siamo uguali a voi: vestiamo come voi. parliamo come voi, viviamo come voi. Ma non siamo affatto come voi. Siamo in grado di fare cose che voi non potete neanche sognare. Abbiamo poteri che voi non riuscite neanche a immaginare. Siamo più forti, più veloci e più abili di qualsiasi essere vivente del vostro pianeta. Avete presente i supereroi dei fumetti e quelli che ammirate al cinema? Una cosa del genere, però con una grossa differenza: noi siamo reali. Ci siamo rifugiati sulla Terra e ci siamo divisi per prepararci: dovevamo allenarci, scoprire tutti i nostri poteri e imparare a usarli. Poi ci saremmo riuniti, tutti e nove, e saremmo stati pronti. A combatterli. Ma loro hanno scoperto che siamo qui e adesso ci stanno dando la caccia. Vogliono eliminarci, l'uno dopo l'altro. Così siamo costretti a scappare, a spostarci in continuazione, ad avere paura della nostra stessa ombra. Attualmente mi faccio chiamare John Smith, e mi nascondo a Paradise, in Ohio. Credevo di essere al sicuro, ma ho commesso un errore gravissimo: mi sono innamorato di una mia compagna di scuola. E non potevo scegliere un momento peggiore. Perché loro hanno preso il Numero Uno in Malesia. Il Numero Due in Inghilterra. Il Numero Tre in Kenya. E li hanno uccisi. Io sono il Numero Quattro, lo sono il prossimo...

Recensione
Questo romanzo racconta la storia di un ristretto gruppo di alieni proveniente dal pianeta Lorien. In passato nove bambini sono stati inviati sulla Terra con i loro protettori quando Lorien è stato devastato da un'altra razza aliena, i Mogadorian.

I Lorien sembrano simili agli esseri umani, ma in realtà con l'arrivo della pubertà, iniziano a sviluppare dei poteri speciali che vengono chiamati Eredità. Lo scopo dei ragazzi è quello di nascondersi con i loro protettori dai Mogadorian per poter un giorno ripopolare Lorien.
I Mogadorian però vogliono distruggerli e gli danno la caccia. Grazie a un'incantesimo possono ucciderli soltanto in ordine numerico. I primi tre sono morti e adesso tocca al numero Quattro, il vero protagonista del romanzo.

Quando inizia la storia il numero Quattro si è appena trasferito con il suo protettore nella nuova ennesima piccola cittadina. Questa volta però Quattro sente il bisogno di restare e di mettere radici. Riesce a farsi amico un ragazzo a scuola e poi incontra anche Sarah e se ne innamora. I Mogadorian però sono sulle sue tracce e il pericolo si nasconde dietro ogni angolo.

Il libro in sé mi è abbastanza piaciuto. Ho apprezzato lo stile degli autori - dialoghi di tanto in tanto poco credibili a parte, insomma quale ragazza di sedici anni dice "schiocchino"?! - e anche il modo in cui la storia è stata concepita e narrata. Purtroppo non me lo sono goduta fino in fondo perché avevo già visto il film e nel libro non cambia praticamente nulla rispetto alla trasposizione cinematografica.

Il film mi ha parecchio influenzata comunque, soprattutto per via di un aspetto non di certo trascurabile: mentre sul grande schermo personaggi come Sarah e il Numero Sei e anche lo stesso Quattro, hanno un carattere spiccato e ben distinto, nel libro mi sono sembrati fin troppo scialbi e stereotipati, senza niente di interessante. E la relazione tra Quattro e Sarah l'ho trovata noiosissima, mentre nel film non mi era dispiaciuta.

Insomma forse ho avuto la sfortuna di incappare in uno dei rari casi in cui il film è superiore rispetto al libro. Comunque continuerò sicuramente la lettura della saga perché voglio sapere come proseguirà la storia. Ho aspettative abbastanza alte e spero che non vengano deluse!



Lorien Legacies di Pittacus Lore
  1. Sono il numero quattro, 2011 (I am number four, 2010)
  2. Il potere del numero sei, 2012 (The power of six, 2011)
  3. La vendetta del numero nove, 2013 (The rise of nine, 2012)
  4. La sfida del numero cinque, 2014 (The fall of five, 2013)
  5. Inedito (The revenge of seven, 2014)

Papertowns #33

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Ebbene sì, sono senza speranze lo ammetto. Questo post segna proprio il fallimento al project 10 che ho tentato di fare. Ho resistito più di un mese, ma alla fine non ce l'ho fatta. Mi devo rassegnare, un giorno sarò sepolta dai libri e inizierò a svegliarmi la notte sentendoli urlare il mio nome, chi più forte e chi meno. Va beh, non fate caso al mio farneticare, sono sicura che molti di voi mi capiscono più che bene! Pronti a vedere i nuovi arrivati?


Gray
di Francesco Falconi

Omaggio della Casa Editrice
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 306

Trama:Dorian osserva l’Anima Nera strisciare sulla sua pelle come un tatuaggio, avvolgersi alla spalla e raggiungere la sua schiena. E’ il serpente oscuro che l’ha condannato a un inferno in terra: l’immortalità. Cent’anni prima, di fronte a un ritratto che esaltava la sua bellezza, Dorian ha osato desiderare di rimanere giovane e seducente per sempre: il suo desiderio è stato esaudito, ma il prezzo da pagare è un baratro infinito di estasi e perdizione.
Layla è tormentata da un demone che le toglie il respiro, la ragione e la volontà. E’ prigioniera di un corpo che sente disarmonico e deforme. Il suo rifugio è l’arte, e quel ritratto di ragazzo che da sempre disegna con precisione maniacale, occhi di ghiaccio e corpo perfetto, pur non avendolo mai conosciuto.
In una Roma incantevole e superba, Dorian e Layla stanno per incontrarsi e i loro destini si allineano come tessere del domino in attesa di essere sfiorate.



Dio di illusioni
di Donna Tartt

Acquistato su Amazon
Autoconclusivo
Editore: Rizzoli
Prezzo: 11,00 €
Pagine: 622

Trama:Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro insegnante di greco antico, un esteta che esercita sugli allievi una forte seduzione spirituale. A loro si aggiunge un giovane piccolo borghese squattrinato. In pigri weekend consumati tra gli stordimenti di alcol, droga e sottili giochi d'amore, torna a galla il ricordo di un crimine di inaudita violenza. Per nascondere il quale è ora necessario commetterne un altro ancora più spietato...



Dorothy must die (ENG)
di Danielle Paige

Acquistato su Amazon
Serie: Dorothy must die #1
Editore: Harper Collins
Prezzo: 8,78 €
Pagine: 411

Trama:Non ho chiesto niente di tutto questo. Non ho chiesto di diventare una specie di eroina. Ma quando la tua intera vita viene portata via da un tornado - e tu ci sei nel mezzo - non hai scelta, lo sai?
Certo, ho letto i libri. Ho visto i film. Conosco la canzone che parla degli arcobaleni e dei piccoli felici uccellini blu. Ma non mi sarei mai aspettata che Oz fosse così. Un posto in cui le Streghe Buone non sono degne di fiducia, le Streghe Cattive potrebbero essere buone e le scimmie volanti vengono uccise per atti di ribellione. C'è ancora il sentiero di mattoni gialli, mi pare, ma anche quello sta andando a pezzi.
Che è successo? Dorothy. Dicono che abbia trovato un modo per tornare a Oz e dicono che ha preso il potere e che le ha dato alla testa. E adesso nessuno è al sicuro.
Il mio nome è Amy Gumm - e sono l'altra ragazza che viene dal Kansas. Sono stata reclutata dall'Ordine Rivoluzionario delle Streghe. Sono stata allenata a combattere. E ho una missione: rimuovere il cuore all'Uomo di Latta, rubare il cervello dello Spaventapasseri e riprendere il coraggio del Leone.
Soltanto allora Dorothy dovrà morire.



Il ritorno dell'incantatrice
di Chris Colfer

Omaggio della Casa Editrice
Saga: La terra delle storie #2
Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 290

Trama:Ma come si può far finta di niente dopo aver scoperto che il mondo delle fiabe esiste davvero e la nonna è la Fata Madrina di Cenerentola? Del resto, la nonna non si fa viva da tanto, troppo tempo: i gemelli cominciano a essere in pensiero. E ne hanno ogni ragione, perché nella Terra delle Storie è tornata l'Incantatrice - la fata che ha maledetto la Bella Addormentata - per compiere la sua vendetta e ha rapito la mamma dei gemelli. Alex e Conner devono tornare nel mondo delle fiabe a tutti i costi. Per fortuna lì hanno lasciato tanti amici, Jack e Riccioli d'Oro, Cappuccetto Rosso e Ranocchietto... perché solo con una buona squadra si può sperare di sconfiggere la nemica più temibile.


The trap
di Andrew Fukuda

Omaggio della Casa editrice
Saga: The hunt #1
Editore: Il Castoro
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 367

Trama:Nel mondo violento e spietato dei vampiri, Gene e Sissy hanno scoperto la chiave per uscire dall'orrore: un'arma in grado di ritrasformare quelle creature assetate di sangue in esseri umani. Ma non sanno ancora come usarla, e la sfida sembra impossibile: il treno su cui viaggiano punta dritto verso la metropoli e il Palazzo del Governante, e i rischi che finora hanno corso non sono nulla in confronto a ciò che li aspetta alla meta. Ora più che mai, una sola cosa è importante: Gene e Sissy devono restare uniti, costi quello che costi. Ma nella lotta per la sopravvivenza Gene dovrà fare i conti anche con Ashley June - il suo primo amore - e con i molti segreti che hanno segnato la sua vita e quella di suo padre. Quando la verità sarà finalmente svelata, Gene sarà pronto ad affrontarne le conseguenze?

Avete visto che belli? Ne ho altri tre da farvi vedere, ma visto che me ne devono arrivare altri aspetto quelli per fare la foto e il post. Comunque, venendo a queste meraviglie, Gray mi ha ispirato dalla prima volta in cui ne ho sentito parlare, ho grandi aspettative a riguardo! A Dio di illusioni facevo la corte da una vita visto che ne ho sentito parlare meravigliosamente, ma su Amazon non era mai disponibile. Stavo per comprarlo su un altro sito... e puff... su Amazon è diventato disponibile, tanto meglio. Dorothy must die beh devo davvero dirvi perché l'ho comprato a occhi chiusi? Leggete la trama, parla da sola!Il ritorno dell'incantatrice l'ho richiesto sulla fiducia che il primo - che spero di leggere a breve - mi piacerà. Infine c'è The trap, il volume conclusivo della saga di Fukuda che non vedo l'ora di leggere.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, buon fine settimana e alla prossima!

Ink selection #8

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buona sera lettori! Com'è iniziata la vostra settimana? La mia non male. Oggi è stato un giorno di relax, ma in realtà nei prossimi mesi ho un quantitativo esorbitante di cose da fare, ma ce la farò come sempre! Bando alle ciance, vi lascio ai libri di oggi.

Novemila giorni e
una sola notte

Jessica Brockmole
Autoconclusivo
Editore: Nord
Pagine: 552
Prezzo: 16,00€
Anno: 2013

Cara figlia mia, tu non hai segreti, ma io ti ho tenuto nascosta una parte di me. Quella parte si è messa a raschiare il muro della sua prigione. E, nel momento in cui tu sei corsa a incontrare il tuo Paul, ha cominciato a urlare di lasciarla uscire. Avrei dovuto insegnarti come indurire il cuore; avrei dovuto dirti che una lettera non è mai soltanto una lettera. Le parole scritte su una pagina possono segnare l'anima. Se tu solo sapessi...
E invece Margaret non sa. Non sa perché Elspeth, sua madre, si sia sempre rifiutata di rispondere a qualsiasi domanda sul suo passato, limitandosi a mormorare: «Il primo volume della mia vita è esaurito», mentre gli occhi le si velavano di malinconia. Eppure adesso quel passato ha preso la forma di una lettera ingiallita, l'unica che Elspeth ha lasciato alla figlia prima di andarsene da casa, così, improvvisamente, senza neppure una parola d'addio. Una lettera che è l'appassionata dichiarazione d'amore di uno studente americano, David, a una donna di nome Sue. Una lettera che diventa, per Margaret, una sfida e una speranza: attraverso di essa, riuscirà infine a svelare i segreti della vita di sua madre e a ritrovarla? Come fili invisibili, tirati dalla mano del tempo, le parole di David conducono Margaret sulla selvaggia isola di Skye, nell'umile casa di una giovane poetessa che, venticinque anni prima, aveva deciso di rispondere alla lettera di un ammiratore, dando inizio a una corrispondenza tanto fitta quanto sorprendente. La portano a scoprire una donna ostinata, che ha sempre nutrito la fiamma della sua passione, che non ha mai permesso all'odio di spegnerla. La guidano verso un uomo orgoglioso, che ha sempre seguito la voce del suo cuore, che non si è mai piegato al destino. Le fanno scoprire un amore unico, profondo come l'oceano che divideva Elspeth e David, devastante come la tragedia che incombeva su di loro, eterno come i novemila giorni che sarebbero passati prima del loro incontro Salutato da critica e lettori come il libro-evento dell'anno, Novemila giorni e una sola notte è un inno struggente alla magia delle parole e alla forza di un amore così grande da superare il tempo e la lontananza. Perché se una lettera non è mai soltanto una lettera, un romanzo non è mai soltanto un romanzo. È lo specchio della nostra vita.
6      1
American gods
Neil Gaiman

Saga: American gods #1
Editore: Mondadori
Pagine: 523
Prezzo: 11,00€
Anno: 2003

Shadow si è fatto tre anni dentro. Sta per uscire ma proprio il giorno prima di tornare in libertà lo informano che sua moglie e il suo migliore amico sono morti in un misterioso incidente. Sull'aereo che lo riporta a casa, Shadow fa conoscenza con un enigmatico Mister Wednesday che gli offre di lavorare per lui. Shadow finisce per accettare: un lavoro gli risolve il problema di cosa fare della sua vita, anche se gli arriva da un vecchio bevitore di Jack Daniel's dall'aria poco raccomandabile. Il contratto con il losco Mr. Wednesday viene annaffiato da una bevuta di idromele, ma Shadow ci metterà ancora qualche tempo per capire chi siano in realtà il suo boss, i suoi compagni in affari, i suoi concorrenti, e ancora più tempo per capire in che gioco sia finito. Il vecchio baro corpulento, l'improbabile seduttore di ragazzine, il gran mangiatore e bevitore, l'uomo dall'eloquio torrenziale e dalla risata tonitruante è Odino, Votan, Grimnir, il Padre di ogni cosa, la somma divinità del pantheon nordico, arrivato in America secoli e secoli fa con una nave di vichinghi.
2      0
Finché le stelle
saranno in cielo

Kristin Harmel
Autoconclusivo
Editore: Garzanti
Pagine: 364
Prezzo: 9,90€
Anno: 2013

Da sempre Rose, nell'attimo che precede la sera, alza lo sguardo a cercare la prima stella del crepuscolo. È quella stella, anche ora che la sua memoria sta svanendo, a permetterle di ricordare chi è e da dove viene. La riporta alle sue vere radici, ai suoi diciassette anni, in una pasticceria sulla rive della Senna. Il suo è un passato che nessuno conosce, nemmeno l'amatissima nipote Hope. Ma adesso per Rose, prima che sia troppo tardi, è venuto il tempo di dar voce a un ultimo desiderio: ritrovare la sua vera famiglia, a Parigi. E, dopo settanta lunghi anni, di mantenere una promessa. Rose affida questo compito alla giovane Hope, che non ha nulla in mano se non un elenco di nomi e una ricetta: quella dei dolci dal sapore unico e inconfondibile che da anni prepara nella pasticceria che ha ereditato da Rose a Cape Cod. Ma prima di affidarle la sua memoria e la sua promessa, Rose lascia a Hope qualcosa di inatteso confessandole le proprie origini: non è cattolica, come credeva la nipote, ma ebrea. Ed è sopravvissuta all'Olocausto. Hope è sconvolta ma determinata: conosceva l'Olocausto solo attraverso i libri, e mai avrebbe pensato che sua nonna fosse una delle vittime scampate all'eccidio. Per questo, per dare un senso anche al proprio passato, Hope parte per Parigi. Perché è nei vicoli tra Place des Vosges, la sinagoga e la moschea che è nata la promessa di Rose, una promessa che avrà vita finché le stelle saranno in cielo.
6      0
Blood magic
Tessa Gratton

Saga: The blood journals #1
Editore: Piemme Freeway
Pagine: 360
Prezzo: 16,00€
Anno: 2012

Silla è disposta a tutto pur di scoprire cosa è successo davvero la notte che i suoi genitori hanno perso la vita, anche a provare gli incantesimi del misterioso libro trovato all’improvviso sulla soglia di casa sua. E poi c’è Nick, il ragazzo che ha incontrato nel cimitero di fianco a casa: anche lui nasconde un segreto e conosce la magia. Uniti dal destino e da una fortissima attrazione, Nick e Silla dovranno combattere contro la presenza oscura che vuole entrare in possesso del libro e di tutto il suo potere.
4      5

E anche in questo appuntamento direi che ho fatto un bel minestrone di generi! Allora Novemila giorni e una sola nottemi ha sempre un po' ispirato, ma mai pienamente convinto, però ne ho sentito parlare parecchio bene e quindi sono in forse. American gods invece l'ho preso tempo fa con uno scambio a occhi chiusi fidandomi del nome dell'autore, poi però ho sentito pareri poco positivi e ho perso un po' di entusiasmo. Finché le stelle saranno in cielo ricordo ancora la prima volta che l'ho preso in mano in libreria, attirata dal titolo. Dopo aver letto la trama però l'ho di nuovo riposto sugli scaffali pensando "non è proprio il mio genere" ma adesso non faccio più caso a queste cose - o almeno non troppo - e quindi volevo chiedere il vostro parere. Infine c'è Blood magic che tempo fa avevo anche iniziato, ma poi mollato anche se lo stavo trovando carino per dare priorità ad altro. Se qualcuno di voi l'ha letto vorrei sapere se vale la pena riprendere la lettura oppure no.

Che ne dite? Mi consigliate o no questi titoli? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Alla prossima!

Take a look #13 - A maggio e giugno in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0




Take a look (dai un'occhiata) è una rubrica ideata da me a cadenza mensile che vuole mettere in evidenza i libri in uscita nel mese, che considero interessanti e da non perdere. Quindi ci sarà un appuntamento ogni mese in cui presenterò le varie anteprime dei titoli che hanno attirato la mia attenzione!

Buongiorno lettori! Era da un bel pezzo che non pubblicavo questa rubrica perché non trovavo abbastanza titoli interessanti, ma adesso finalmente ne ho un sacco da mostrarvi. Oggi la rubrica non si dividerà in due parti come al solito, ci saranno infatti soltanto le novità visto che non stanno uscendo seguiti di saghe che seguo o che hanno stuzzicato il mio interesse.

Il primo di oggi è un libro di cui fin ora ho sentito parlare soltanto bene. Ha vinto molteplici premi ed è stato elogiato dalla critica! Chissà se poi è bello come sembra.
Titolo: Vita dopo vita
Autore: Kate Atkinson
Autoconclusivo
In libreria: 22 maggio
Editore: Nord
Prezzo: 18,60 €
Pagine: 544
Trama:In una gelida notte di febbraio del 1910, a Londra nasce una bambina. Il cordone ombelicale è stretto intorno al suo collo, e nessuno riesce a salvarla. Quella stessa notte, a Londra nasce una bambina. Il cordone ombelicale è stretto intorno al suo collo, ma il medico di famiglia, giunto proprio all'ultimo istante, lo taglia e permette alla piccola di respirare. Inizia così la vita straordinaria di Ursula Todd, una vita che, nel corso degli anni, verrà spezzata più e più volte, mentre l'umanità si avvia inesorabilmente verso la tragedia della guerra. Vita dopo vita, Ursula troverà la forza di cambiare il proprio destino, quello delle persone che incrocerà e quello del mondo intero?

I prossimi due che vi presento sono entrambi firmati Holly Black e Mondadori! Il primo ce l'ho già tra le manine e mi ispira da matti, non vedo l'ora di iniziarlo. Il secondo invece è un "caso particolare" diciamo. Si tratta di una trilogia completa in un unico volume e indagando (?) ho scoperto che anni fa la Mondadori aveva pubblicato il primo per poi interrompere la serie, ma a quanto pare si è ricreduta, forse perché ultimamente Holly Black si è fatta posto tra i cuori dei lettori con il suo I segreti di Cold Town. Beh, meglio per noi!
Titolo: Doll Bones - La bambola di ossa
Autore: Holly Black
Autoconclusivo
In libreria: 27 maggio
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 228
Trama:A dodici anni, Zach passa i pomeriggi a inventare storie con le sue due migliori amiche, Poppy e Alice: i tre hanno affidato il dominio del loro regno immaginario all'enigmatica Regina, una bambola di porcellana così perfetta da sembrare viva. Un brutto giorno il padre affronta Zach intimandogli di crescere e di cominciare a interessarsi a cose "da grandi". Il mondo di Zach sembra andare in frantumi, finché una notte la Regina compare in sogno a Poppy, rivelandole di essere stata una bambina in carne e ossa di nome Eleanor, le cui ceneri si trovano ora all'interno della bambola; Eleanor non avrà pace finché non sarà seppellita nella sua tomba, in una lontana cittadina dall'altra parte degli Stati Uniti. I tre ragazzi partono nel cuore della notte, dormendo sotto le stelle, accampandosi nei cimiteri, incontrando bizzarri personaggi che parlano alla bambola scambiandola per una bambina vera, in un viaggio che cambierà per sempre le loro esistenze.
Titolo: Le fate delle tenebre
Autore: Holly Black
Trilogia completa in volume unico
In libreria: 03 giugno
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 22,00 €
Pagine: 750
Trama:Chi non conosce il mondo delle fate? Piccole, dolci, variopinte, soavi, meravigliose...
Eppure siamo sicuri che siano proprio così? Forse le fate che abitano il nostro mondo sono più misteriose e oscure di come le abbiamo sempre immaginate. Lo sa bene la sedicenne Kaye, appena tornata a vivere dalla nonna, per scoprire che gli amici d'infanzia e i fatati compagni di gioco sono meno immaginari di quanto credesse: per loro, Kaye si trova coinvolta nella lotta tra il regno delle Tenebre e quello della Luce, tra regine avide e orchi crudeli...
Anche Val, scappata di casa per finire in uno squat di New York, capisce che la grande metropoli cela segreti inimmaginabili: mostri che abitano i tunnel, una polvere scintillante per far danzare le ombre, esseri invisibili...
Su questo universo di creature sovrannaturali, però, incombe una minaccia tremenda: riuscirà Kaye a sventarla? O le fate svaniranno per sempre insieme al loro regno?
Ho sentito parlare molto bene del prossimo titolo che vi sto per presentare, eppure la trama non mi convince al cento per cento, dunque penso aspetterò di avere qualche opinione dai miei colleghi blogger prima di decidere se leggerlo o meno.
Titolo: Noi siamo grandi come la vita
Autore:
Saga:
In libreria: 03 giugno
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 320
Trama:Tutto comincia con un compito in classe. "Scrivi una lettera a una persona famosa che non c'è più." Per Laurel è il primo giorno in una nuova scuola, e si sente trepidante, spaventata, e con tanta voglia e paura di cominciare. Si sente anche vuota: quel vuoto gigantesco che si chiama May, la sorella più grande che se n'è andata silenziosamente durante l'estate, lasciandole un dolore esterrefatto e incredulo. Laurel scrive a Kurt Cobain, perché era il cantante preferito di May. E poi scrive a Amy Winehouse, Elizabeth Bishop, River Phoenix. Tutte persone che sua sorella amava. E che, come May, sono morte. Persone che possono ascoltare ciò che Laurel ha da raccontare, il suo primo anno di liceo, le cotte, le amicizie, l'emozione di crescere, e aiutarla a comprendere, e superare, un dolore troppo grande per i suoi quindici anni.

Gli ultimi due titoli che vi mostro sono due thriller! Il primo, pubblicato da Mondadori, sembra avere avuto davvero molto successo all'estero come ci fa notare l'adesivo in copertina "venduto in 41 paesi". Il secondo invece, pubblicato da Giunti, pare più sobrio, ma lo trovo altrettanto affascinante se non di più.
Titolo: Rosso il sangue
Autore: Salla Simukka
Saga: Lumikki Andersson #1
In libreria: 11 marzo
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 260
Trama:Lumikki Andersson non somiglia affatto a Biancaneve, la principessa delle fiabe di cui porta il nome: studia arte e ama rifugiarsi nei musei, è schiva e solitaria, e ha dovuto imparare troppo presto a difendersi dagli altri e dalla paura. E dai suoi ricordi. Una mattina, nella camera oscura della scuola, Lumikki trova decine di banconote insanguinate appese ad asciugare. L'aria è impregnata dell'odore di sangue rappreso, ma è inutile chiudersi la porta alle spalle. Il vortice di eventi che si susseguono nello spazio di sei giorni catapulta Lumikki in un gioco troppo pericoloso fatto di inseguimenti, omicidi, scambi di persona e rese dei conti fra trafficanti di droga. E, infine, la prova più dura: la misteriosa e leggendaria festa dell'Orso Polare. Qui tutti, colpevoli e innocenti, si nascondono dietro una maschera, fragile come cristalli di neve. La stessa neve che copre ogni traccia sulle strade di Tampere, morsa dall'inverno più gelido degli ultimi decenni.
Titolo: L'arte ingannevole del gufo
Autore: Ella West
Autoconclusivo
In libreria: 14 maggio
Editore: Giunti A
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 160
Trama:Tutte le sere, dopo il tramonto, Viola si addentra nel bosco dietro casa. La grave malattia di cui soffre le impedisce di esporsi anche al minimo raggio di sole. Così, quando i suoi compagni sono impegnati con la scuola, lei dorme o sta in casa a suonare, e quando loro vanno a dormire, lei passeggia libera tra gli alberi del suo bosco, in compagnia del buio e di tutti gli animali che lo popolano. Una sera, però, sul sentiero sterrato da cui non passa anima viva, scorge un’auto: un ragazzo tira fuori un corpo pesante dal bagagliaio e lo trascina sul sedile di guida, prima di dare fuoco alla macchina. Poi seppellisce qualcosa nel terreno vicino. Sei alberi dal ciglio della strada: per Viola è facilissimo ritrovare il punto in cui quel tizio ha scavato la buca… e dare inizio alla sua personale, pericolosa indagine. Che cosa ci fanno tanti soldi sepolti nel bosco? E quel ragazzo è forse un assassino? Tornerà a cercarla?

Che ne pensate di queste uscite? Quali sono quelle che vi ispirano di più? Fatemi sapere e alla prossima!

Recensione "Il diario di Isabel" di Isabel C. Alley

$
0
0
Buongiorno lettori! Come state? Qui il caldo avanza anche se ancora per fortuna si sta abbastanza bene, tra un mesetto a quest'ora però di sicuro l'afa avrà la meglio su di me come tutte le estati. Oggi comunque vi parlo della mia ultima lettura, Il diario di Isabel di Isabel C. Alley. Era da fin troppo tempo che aspettava sul mio kindle e così ho deciso di avventurarmi tra le sue pagine.



Il diario di Isabel
di Isabel C. Alley
Autopubblicato
Prezzo ebook: 1,99 €
Pagine: 383

Trama:Un ragazzo può vestire tante maschere, nel corso del tempo. Può mostrarsi come uno studente universitario, di cui poco conosci e di cui nulla vuoi approfondire. Può diventare un vicino di casa enigmatico, a tratti oscuro nelle attenzioni che rivolge all'improvviso nei tuoi confronti. Ma poi la maschera cade e il ragazzo si rivela essere uno spietato aguzzino, a cui poco importa del mondo se non del proprio personale divertimento. Quando lo vedevo tra i suoi amici, lontano anni luce dal mio interesse, non avrei mai potuto immaginare la verità su Andrea. L'ho compresa solo quando lui si è presentato davanti a me con il suo modo spietato, assetato del mio sangue e della mia ingenua passione. Mi sono lasciata sottomettere, nella speranza che il destino avesse pietà di me. Ma Andrea, quel demone vestito di perfezione, ha fatto della mia vita un giocattolo per il suo piacere. Ha compiuto atti imperdonabili e mi ha fatto aprire gli occhi su un mondo notturno di magia e orrore, di vampiri lussuriosi ed egoisti. Potevo abbandonarmi alla disperazione, ma ho scelto di reagire. Ora esigo vendetta. Voglio riscattare la mia libertà, voglio riprendermi il cuore e la vita che Andrea mi ha rubato, distrutto e gettato al vento. Questa è la storia di una cacciatrice. Questa è la storia di Isabel Cariani

Recensione
Isabel Cariani è una studentessa come tante. Vive in un appartamento vicino all'università con la sua amica Susy e passa le sue giornate tra le lezioni e le telefonate col suo ragazzo lontano. Le cose cambiano quando Isabel e Susy sono costrette a cercare un nuovo appartamento e vanno ad abitare nello stesso condominio in cui sta anche Andrea, un loro compagno di corsi.

Andrea inizia a fare una corte sfacciata ad Isabel. Lei cerca di allontanarlo, ma lui riesce comunque in qualche modo a piegarla alla sua volontà.
Isabel scoprirà successivamente che Andrea è un mezzo vampiro e che ha usato i suoi poteri per soggiogarla e approfittarsi di lei. Le cose si faranno sempre più complicate fino al punto in cui Andrea sarà costretto ad andare via e Isabel deciderà di volersi vendicare.

Per caso la ragazza incontrerà Stephan, un cacciatore di vampiri che si proporrà di aiutarla e, in seguito, di reclutarla nell'organizzazione governativa segreta che da la caccia a questi mostri e Isabel di certo non si farà sfuggire una simile occasione d'oro.

Ho trovato la lettura abbastanza scorrevole e piacevole e i personaggi principali ben caratterizzati. Mi è piaciuta molto anche la storia che nonostante si basi su elementi comuni - vampiri, mezzi vampiri e cacciatori - è comunque ben studiata e portata avanti. Ho trovato comunque ci fosse qualche parte un po' ripetitiva e per questo motivo avrei preferito il romanzo fosse meno lungo.

In alcuni momenti ho fatto un po' fatica ad entrare in sintonia con la protagonista e penso di non avere ancora deciso se mi vada a genio o meno, ma leggerò di sicuro il seguito per scoprirlo e comprenderla meglio.

Posso dire comunque che l'autrice ha fatto un buonissimo lavoro. Questo è senz'altro un ottimo esempio di un autopubblicazione ben riuscita e la dimostrazione che anche senza il supporto di una casa editrice, gli autori possono comunque ottenere buoni risultati con un po' di sano impegno e duro lavoro.



I diari di Isabel di Isabel C. Alley

1.Il diario di Isabel, 2013
1,5.Come into my wonderland, 2013
2.Il fascino dell'oscurità, 2014

Torneo Tremaghi - Prima prova

$
0
0
Buongiorno lettori! Eccoci arrivati finalmente alla prima prova del Torneo Tremaghi, l'iniziativa a tema Harry Potter ideata da me e dalla mia amica Leda del blog Dreaming fantasy. Le iscrizioni al torneo si sono chiuse il 28 maggio e a tutti i partecipanti è stata assegnata tramite email un'identità segreta che non dovrà mai essere rivelata per tutta la durata della sfida. Siete pronti a cominciare?

La prima prova
Qui di seguito trovate un test molto dettagliato su Harry Potter e il suo mondo. Avete tempo fino al 6 giugno per farlo e solo i più preparati - ovvero coloro che faranno meno errori - passeranno e potranno accedere alla prova successiva. Precisiamo che il test si basa sui libri di Harry Potter e non sui film, perciò non fatevi ingannare.


Il calendario
Dal 14 al 28 maggio | Iscrizioni
Dal 30 maggio al 06 giugno | Prima prova:TEST SUL MONDO DI HARRY POTTER
08 giugno - Risultati prima prova
Dal 09 al 12 giugno | Seconda prova:CACCIA AL BOCCINO D'ORO
14 giugno - Risultati seconda prova
Dal 16 giugno al 07 luglio | Terza prova:SFIDA DI RECENSIONI
Dal 10 al 17 luglio | Sondaggio:VOTA LE TUE RECENSIONI PREFERITE
20 luglio - Annuncio campioni Tremaghi

Vi ricordo che sui nostri blog trovate nella barra laterale un gadget con i link ai vari post dell'iniziativa. Se avete domande o dubbi potete chiedere nei commenti oppure contattarci tramite e-mailreadingisbelieving@live.com e leda.92@hotmail.it.
Per oggi è tutto! Prendetevi tutto il tempo che vi serve per dare le risposte corrette e in bocca al lupo. Alla prossima!

Papertowns #34

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buongiorno lettori! Come passerete il week end? Io non penso farò niente di speciale, insomma solita vita. Oggi vi mostro una nuova carrellata di libri. Me ne deve arrivare ancora qualcuno e dopo la marea (?) si fermerà per un pochino. O almeno credo.


Doll bones - La bambola di ossa
di Holly Black

Omaggio della Casa Editrice
Autoconclusivo
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 228

Trama:A dodici anni, Zach passa i pomeriggi a inventare storie con le sue due migliori amiche, Poppy e Alice: i tre hanno affidato il dominio del loro regno immaginario all'enigmatica Regina, una bambola di porcellana così perfetta da sembrare viva. Un brutto giorno il padre affronta Zach intimandogli di crescere e di cominciare a interessarsi a cose "da grandi". Il mondo di Zach sembra andare in frantumi, finché una notte la Regina compare in sogno a Poppy, rivelandole di essere stata una bambina in carne e ossa di nome Eleanor, le cui ceneri si trovano ora all'interno della bambola; Eleanor non avrà pace finché non sarà seppellita nella sua tomba, in una lontana cittadina dall'altra parte degli Stati Uniti. I tre ragazzi partono nel cuore della notte, dormendo sotto le stelle, accampandosi nei cimiteri, incontrando bizzarri personaggi che parlano alla bambola scambiandola per una bambina vera, in un viaggio che cambierà per sempre le loro esistenze.


L'amore bugiardo
di Gillian Flynn

Acquistato su LaFeltrinelli
Autoconclusivo
Editore: Rizzoli
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 462

Trama:Amy e Nick si incontrano a una festa in una gelida sera di gennaio. Uno scambio di sguardi ed è subito amore. Lui la conquista con il sorriso sornione, l'accento ondulato del Missouri, il fisico statuario. Lei è la ragazza perfetta, bella, spigliata, battuta pronta, il tipo che non si preoccupa se bevi una birra di troppo con gli amici. Sono felici, innamorati, pieni di futuro. Qualche anno dopo però tutto è cambiato. Da Brooklyn a North Carthage, Missouri. Da giovani professionisti in carriera a coppia alla deriva. Amy e Nick hanno perso il lavoro e sono stati costretti a reinventarsi: lui proprietario del bar di quartiere accanto alla sorella Margo, lei casalinga in una città di provincia anonima e sperduta. Fino a che, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. È in quel momento, con le tracce di sangue e i segni di colluttazione a sfregiare la simmetria del salotto, che la vera storia del matrimonio di Amy e Nick ha inizio. Che fine ha fatto Amy? Quale segreto nasconde il diario che teneva con tanta cura? Chi è davvero Nick Dunne? Un marito devoto schiacciato dall'angoscia, o un cinico mentitore e violento, forse addirittura un assassino? Raccontato dalle voci alternate di Nick e Amy, "L'amore bugiardo"è una incursione nel lato oscuro del matrimonio. Un thriller costruito su una serie di rovesciamenti e colpi di scena che costringerà il lettore a chiedersi se davvero sia possibile conoscere la persona che gli dorme accanto.


Marina
di Carlos Ruiz Zafón

Scambiato tramite il sito Soloscambio
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 310

Trama:Barcellona, fine anni Settanta. Óscar Drai è un giovane studente che trascorre gli anni della sua adolescenza in un cupo collegio della città catalana. Colmo di quella dolorosa energia così tipica dell'età, fatta in parti uguali di sogno e insofferenza, Óscar ama allontanarsi non visto dalle soffocanti mura del convitto, per perdersi nel dedalo di vie, ville e palazzi di quartieri che trasudano a ogni angolo storia e mistero. In occasione di una di queste fughe il giovane si lascia rapire da una musica che lo porta fino alle finestre di una casa. All'interno, un antico grammofono suona un'ammaliante canzone per voce e pianoforte. Nel momento in cui sottrae l'oggetto e scappa, è sopraffatto da un gesto che risulta inspiegabile a lui per primo. Qualche giorno dopo tutto gli apparirà tanto chiaro quanto splendidamente misterioso. Tornando sui suoi passi per restituire il maltolto, infatti, Óscar incontra la giovane Marina e il suo enigmatico padre, il pittore Germàn. E niente per lui sarà più come prima. Il suo innato amore per il mistero si intreccerà da quel momento ai segreti inconfessabili del passato di una famiglia e di una Barcellona sempre più amata: segreti che lo spingeranno non solo alla più lunga fuga mai tentata dal detestato collegio, ma anche verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza. Scritto prima de "L'ombra del vento" e "Il gioco dell'angelo" questo romanzo ne anticipa i grandi temi: gli enigmi del passato, l'amore per la conoscenza, la bellezza gotica e senza tempo di Barcellona.


Memorie di una geisha
di Arthur Golden

Acquistato su Amazon
Autoconclusivo
Editore: Tea
Prezzo: 5,00 €
Pagine: 571

Trama:Circondate da un'aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, Arthur Golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l'immediatezza e l'emozione di una storia vera. Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di Sayuri che ci racconta la sua storia: l'infanzia, il rapimento, l'addestramento, la disciplina - tutte le vicende che, sullo sfondo del Giappone del '900, l'hanno condotta a diventare la geisha più famosa e ricercata. Un romanzo avvincente e toccante, coronato da uno straordinario ritratto femminile e dalla sua voce indimenticabile.


Norvegian wood
di Haruki Murakami

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: Einaudi
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 399

Trama:Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli "altri" per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.


Il regno dei lupi
di George R.R. Martin

Scambiato tramite il sito Soloscambio
Saga: Le cronache del ghiaccio e del fuoco #3
Editore: Mondadori
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 522

Trama:Nel cielo dei Sette Regni, travolti da una guerra devastatrice, compare una cometa dal sinistro colore di sangue. È l'ennesimo segno di immani catastrofi che si stanno preparando? L'estate dell'abbondanza sembra ormai definitivamente passata, e ben quattro condottieri si contendono ferocemente il Trono di Spade. Intanto al di là del mare caldo l'orgogliosa principessa in esilio Daenerys Targaryen, è pronta a rischiare tutto per la corona che le appartiene di diritto. Solo per lei, forse, la cometa di sangue non è un presagio di tragedia ma l'araldo della riscossa.

Allora partendo dal principio, Doll bones - La bambola di ossaè stato un arrivo inaspettato! Non ne avevo fatto richiesta alla Mondadori, mi è arrivato "a sorpresa" e beh, non vi nascondo quanto ero contenta! Lo volevo tantissimo e penso proprio lo leggerò a breve. L'amore bugiardo lo volevo ormai da un paio di mesi, non ho più resistito e ho approfittato del 20% di sconto e spedizione gratis su tutti gli ordini che c'era sul sito LaFeltrinelli e finalmente eccolo tra le mie manine. Marina a dire il vero l'ho sempre snobbato, sapete? Ma non volontariamente, semplicemente non mi ero mai presa il disturbo di leggerne la trama. Inutile dire che dopo averla letta ne sono rimasta molto affascinata e dunque ho colto l'occasione di averlo in scambio al volo! Memorie di una geisha l'ho preso con l'ordine Amazon dell'altra volta visto che dovevo arrotondare e arrivare ai famosi 19€ e me l'avete consigliato tanto. Norvegian wood invece mi è stato consigliato tempo fa e l'ho ottenuto con uno scambio. Infine c'è Il regno dei lupi che ho avuto occasione di prendere dando in cambio un libro di cui mi volevo liberare! Ancora devo leggere il primo della serie, ma visto che ce l'ho in questa edizione e che conto che mi piaccia, l'ho preso sulla fiducia.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, buon fine settimana e alla prossima!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live