Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

From reader to reader #6 Giugno

$
0
0

From reader to reader (da lettore a lettore) è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti nuovi libri da leggere e da amare e di fargli a loro volta condividere i titoli dei libri che hanno particolarmente amato. Per info e iscrizioni, vi rimando al post introduttivo!

Buongiorno lettori! Giugno è arrivato e con lui ormai sta arrivando anche l'estate. Pronti a vedere quali nuovi titoli sono stati consigliati e quali sono stati i più letti di maggio?

Come ormai sapete, in questo post potrete comunicare le letture che farete per la challenge durante questo mese (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione). Dunque se nel corso del mese leggete un libro tra quelli consigliati, dovete venire a lasciare un commento in questo post e vi rammento che potete consigliare un solo libro al mese a testa e ovviamente potrete farlo solo se leggerete almeno un libro nel corso del mese.

I libri più letti &Statistiche
In maggio per la challenge sono state effettuate un totale di 22 letture dai partecipanti. Il ritmo è andato un po' a calare rispetto ai mesi scorsi, ma penso che sia per via degli esami e della fine dell'anno scolastico in generale!
I libri più letti di questo mese sono stato Half bad di Sally Green e Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover. Le lettrici che hanno letto di più sono state Cristina, Mariki e Yakamozgirl con tre libri a testa. Complimenti ragazze!

Libri Consigliati
Di seguito trovate le copertine di tutti i libri che sono stati consigliati dai partecipanti nel mese passato! I libri che consiglierete in giugno, verranno messi nel post di luglio e così via. Trovate comunque la lista A-Z sempre aggiornata nella pagina apposita. Se volete saperne di più su un determinato libro, cliccate sulla copertina e sarete rimandati alla pagina Amazon relativa.

Questo mese ci sono diciassette nuovi titoli consigliati. Personalmente alcuni li ho già letti, altri li possiedo e altri ancora invece non li conoscevo e mi sembra siano interessanti!

Il sondaggio del mese
Nel sondaggio di questo mese sono presenti i libri consigliati dal 15 al 28 febbraio che ancora nono stati letti da nessun partecipante. Votate i titoli che più vi ispirano e che dunque volete salvare dall'eliminazione (MASSIMO 5 A TESTA). Nel qual caso uno di questi libri venga letto da uno dei partecipanti nel corso del mese, sarà automaticamente salvo e verrà rimosso dal sondaggio.

polls

Per il sondaggio del mese scorso sono stati eliminati i sette titoli che hanno ottenuto meno voti. Un paio invece sono stati anche salvati grazie alle vostre letture. Anche per oggi è tutto. Non dimenticatevi di votare al sondaggio e buone letture. Alla prossima!

Ink selection #9

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Oggi non sapevo se pubblicare o meno questa rubrica perché non avevo idea su che libri potervi chiedere consiglio, ma alla fine mi sono messa un po' a spulciare goodreads e ne sono venuta a capo.

La luce sugli oceani
M.L. Stedman

Autoconclusivo
Editore: Garzanti
Pagine: 368
Prezzo: 9,90€
Anno: 2012

Isabel ama la luce del faro tra gli oceani, che rischiara le notti. E adora le mattine radiose, con l'alba che spunta prima lì che altrove, quasi quel faro fosse il centro del mondo. Per questo ogni giorno scende verso la scogliera e si concede un momento per perdersi con lo sguardo tra il blu, nel punto in cui i due oceani, quello australe e quello indiano, si stendono come un tappeto senza confini. Lì, sull’isola remota e aspra abitata solo da lei e suo marito Tom, il guardiano del faro, Isabel non ha mai avuto paura. Si è abituata ai lunghi silenzi e al rumore assordante del mare. Ma questa mattina un grido sottile come un volo di gabbiani rompe d’improvviso la quiete dell’alba. Quel grido, destinato a cambiare per sempre la loro vita, è il tenue vagito di una bambina, ritrovata a bordo di una barca naufragata sugli scogli, insieme al cadavere di uno sconosciuto. Per Isabel la bambina senza nome è il regalo più grande che l’oceano le abbia mai fatto. È la figlia che ha sempre voluto. E sarà sua. Nessuno lo verrà a sapere, basterà solo infrangere una piccola regola. Basterà che Tom non segnali il naufragio alle autorità, così nessuno verrà mai a cercarla. Decidono di chiamarla Lucy. Ben presto quella creatura vivace e sempre bisognosa d’attenzione diventa la luce della loro vita. Ma ogni luce crea delle ombre. E quell’ombra nasconde un segreto pesante come un macigno, più indomabile di qualunque corrente e tempesta Tom abbia mai dovuto illuminare con la luce del suo faro. Perché sulla terraferma, tra la civiltà, c’è una donna che spera ancora. Una donna infelice, ma determinata. Questa è una storia che esplora ciò che è giusto e ciò che è sbagliato e come spesso sembrino la stessa cosa. Questo è il romanzo di una madre e di un padre e della loro figlia segreta. Questo è il punto in cui amore e colpa si incontrano, e non vi lasceranno più.
1      0
Enders
Lissa Price

Saga:Starters & enders #2
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 267
Prezzo: 16,90€
Anno: 2013

Los Angeles, tra qualche anno. In una città spettrale, devastata da una terribile pandemia che ha decimato la popolazione adulta tra i venti e i sessant'anni, la vita non è facile. Non è facile per nessuno, ma soprattutto per Callie, rimasta sola con il fratellino malato, dopo la morte dei genitori. Ecco perché ha deciso di entrare in affari con la Prime Destinations, un'ambigua società che affitta il corpo degli adolescenti ad anziani desiderosi di provare emozioni ormai dimenticate. Si è così lasciata impiantare un microchip nel cervello e ha affittato il proprio corpo. Per tre volte. Ora, però, la Prime Destinations non esiste più. E Callie è libera, libera di vivere la propria vita. O almeno così crede. Ma il microchip continua a tormentarla. Presto la ragazza si rende conto che il Vecchio, l'uomo più potente della società, può ancora controllare tutti i suoi movimenti e i suoi pensieri. E può costringerla a fare qualsiasi cosa, anche a ferire le persone che più ama al mondo. Disperata, capisce di essere intrappolata in un gioco molto più grande di lei, in cui nessuno è davvero chi sembra. Disposta a tutto pur di mettere a tacere la pericolosa voce che risuona nella sua mente, Callie si rivolge quindi all'unica persona che può aiutarla: Hyden, il misterioso e affascinante figlio del Vecchio... Ma se nemmeno lui fosse chi dice di essere? Il secondo capitolo della serie iniziata con "Starters" dall'ambientazione post-apocalittica.
2      3
Il libro della vita
e della morte

Deborah Harkness
Saga:All souls trilogy #1
Editore: Piemme
Pagine: 754
Prezzo: 12,00€
Anno: 2011

Quando Diana Bishop, una giovane storica studiosa di alchimia, scopre nella biblioteca Bodleiana di Oxford un antico manoscritto che vi era rimasto celato per secoli, non si rende conto di aver compiuto un gesto decisivo per la sua vita. Discendente da una stirpe di streghe, dopo la morte in circostanze misteriose di entrambi i genitori Diana aveva scelto di bandire la magia dalla propria esistenza. Ma la sua vera natura non è facile da relegare nell'ombra. Ora il potere del manoscritto è più forte di ogni sua decisione e, nonostante tutti i suoi tentativi, non riesce a metterlo da parte. Ma non è la sola a sentire con prepotenza l'attrazione per quell'antico testo, che nasconde oscure verità, incantesimi e sortilegi. Perché le streghe non sono le uniche creature ultraterrene che vivono a fianco degli umani, ci sono anche demoni, fantasiosi e distruttivi, e vampiri, eternamente giovani, e tutti sono interessati alla scoperta di Diana. Uno in particolare si distingue dagli altri, Matthew Clairmont, un vampiro, professore di genetica appassionato di Darwin. Il cui interesse per il manoscritto viene presto superato da quello per la giovane strega. Insieme intraprendono il viaggio per sviscerare i segreti celati nell'antico libro. Ma l'amore che nasce tra loro, un amore proibito da leggi radicate nel tempo, minaccia di alterare il fragile equilibrio esistente tra le creature e gli umani e di scatenare un conflitto che può avere conseguenze fatali.
2      0
Dark divine
Bree Despain

Saga:The dark divine #1
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 310
Prezzo: 9,50€
Anno: 2012

La prima volta che Grace Divine ha incontrato Daniel, con quegli occhi neri così profondi e misteriosi, non immaginava certo che tra loro sarebbe nata subito un'amicizia tenerissima, destinata a diventare qualcosa di più. Una notte, però, Daniel scompare. Quella stessa notte, Jude, il fratello di Grace, viene ritrovato sulla veranda di casa, ricoperto di sangue. Nessuno sa cosa gli sia successo, e lui si rifiuta di parlarne. Da quel momento, la vita non sarà più la stessa per Grace: Daniel, il suo Daniel, l'ha abbandonata, senza nemmeno una spiegazione, e lei non riesce a perdonarlo. O a dimenticarsi di lui. Finché un giorno, improvvisamente, Daniel ricompare: sono passati tre anni, e in lui c'è qualcosa di diverso. Forse gli occhi, ancora più scuri, ancora più magnetici. Questa volta, tra lui e Grace è subito amore, un sentimento irresistibile e travolgente. Grace non è mai stata così felice in vita sua. Non sa ancora che qualcosa di molto pericoloso minaccia il loro amore: Daniel ha un segreto, lo stesso che si cela nel buio della notte in cui Jude è stato assalito. Un segreto terribile che lei non può ignorare. Ma Grace ha già perso Daniel una volta, e ora è disposta a rinunciare a qualunque cosa, anche la più importante, per non perderlo di nuovo. Perché l'amore è sempre una scelta. A volte, quella più difficile di tutte.
2      3

Allora il primo, La luce sugli oceani, a primo impatto mi ispira moltissimo e dunque vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha già letto per avere qualche parere e farmi un'idea più precisa. Enders aspetta nella mia libreria già da un po', il primo libro della serie, Starters, l'avevo trovato carino, ma niente di eccezionale e ultimamente il mio interesse per il seguito è andato a scemare senza un motivo ben preciso. Vorrei capire se ne vale o meno la pena. Il libro della vita e della morte non lo conoscevo fino a pochi minuti fa, ma nonostante sia un bel mattone, la trama mi ispira un sacco e volevo vedere se qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a riguardo. Infine c'è Dark divine, anche questo ce l'ho già da qualche tempo e, nonostante mi ispiri ancora, sapere che la serie è stata interrotta mi ha un fatto perdere interesse e dunque anche qui, vorrei sapere se ne vale la pena.

Che ne dite? Mi consigliate o no questi titoli? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Buona giornata e alla prossima!

Recensione "Un posto chiamato Qui" di Cecelia Ahern

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Eccomi qui a parlarvi dell'ultimo libro che ho finito di recente, Un posto chiamato Qui di Cecelia Ahern. A questo proposito... sono ormai due giorni che la postina non passa... si sarà persa? Magari è finita con tutti i miei libri nel luogo in cui va tutto ciò che scompare in cui è ambientato il romanzo!



Un posto chiamato Qui
di Cecelia Ahern
Editore: BUR Rizzoli
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 393

Trama:Da quando una sua compagna di classe, anni prima, è scomparsa nel nulla, la protagonista è ossessionata dall'idea di perdere cose e persone: per questo è perennemente in fuga dai legami, siano l'affetto di genitori o l'amore del suo analista. Forse per questo ha deciso di dedicare la propria vita a cercare persone scomparse, offrendo ai familiari disperati un barlume di speranza. Poco prima di incontrare un uomo che da un anno non ha più notizie del fratello, scompare però anche lei: mentre fa jogging imbocca un sentiero poco tracciato in un bosco sconosciuto, e si ritrova in un luogo magico e reale al tempo stesso. Un posto chiamato Qui, dove finiscono tutte le cose e le persone che si sono smarrite, tutte le sensazioni, le voci, i suoni e gli odori che sono stati dimenticati. Un mondo parallelo dove Sandy ritrova i propri oggetti perduti e le persone che ha cercato per tutta la vita, dimenticando di cercare se stessa. E ora, lontana dai propri cari e dalla casa da cui per tanti anni è fuggita, Sandy vuole disperatamente una sola cosa: escogitare il modo per tornare indietro. Per la prima volta in vita sua è lei che vuole essere trovata.

Recensione
Sandy Shortt è una donna davvero fuori dal comune con una passione - o forse sarebbe meglio dire, ossessione - molto particolare: cercare persone scomparse. Da quando la sua vicina di casa, Jenny May, è sparita anni e anni prima, quando lei era ancora piccola, Sandy non ha più smesso di cercare. Oggetti, persone, poco importa cosa, Sandy cerca e basta. Questa è la sua vita e non c'è spazio per niente o nessuno.
Un giorno però, mentre Sandy fa jogging, si perde e finisce in un posto che non avrebbe mai immaginato potesse esistere, un posto in cui finisce tutto ciò che scompare, dalle persone, ai ricordi, agli oggetti. Sandy si trova così a vivere una specie di avventura surreale. Da un lato è felice di ritrovare molte delle persone che ha cercato invano tanto a lungo e tutti i suoi vecchi oggetti che erano andati perduti, da un lato però, vorrebbe tornare a casa, ma da quel che dicono sembra che nessuno sia mai riuscito ad andarsene da quel posto.

Sandy vorrebbe solo essere trovata, per una volta, ma i suoi genitori e l'uomo a cui tiene di più, Gregory, non si prendono il disturbo di cercarla quando sparisce. Perché? Perché è quello che Sandy fa di solito. Si prende qualche giorno per andare da qualche parte senza avvisare nessuno e quindi i suoi cari non possono immaginare che questa volta ci sia qualcosa di diverso. L'unico che sembra avere la sensazione che Sandy sia scomparsa davvero è Jack, un uomo per cui Sandy stava lavorando.

Questo è il secondo romanzo che leggo di Cecelia Ahern e purtroppo, come è successo perscrivimi ancora, anche questa volta ho avuto la sensazione che alla lettura mancasse qualcosa, ma forse questa volta è stato solo perché mi aspettavo qualcosa di completamente diverso.
Sono rimasta a bocca aperta la prima volta che ne ho letto la trama e ho sentito parlare di questo libro. Ho trovato grandiosa l'idea di un luogo in cui andassero a finire le cose scomparse, ma nella sua consapevole irrazionalità, il modo in cui la Ahern ha trattato l'argomento mi ha lasciata insoddisfatta. Forse non ha osato abbastanza per i miei gusti. Non riesco a capirlo nemmeno io, ma qualcosa non ha funzionato.

Tutto sommato comunque,un posto chiamato quiresta un libro piacevole e non troppo impegnativo che si lascia leggere velocemente. La trama è indubbiamente originale ed è bello entrare nella testa e nella vita di Sandy, la protagonista. Purtroppo però, per quanto mi riguarda, non ha appagato le mie aspettative. Cercavo tra queste pagine qualcosa che non ho trovato.



I romanzi di Cecelia Ahern
  • P.S. I love you, 2004 (P.S. I love you, 2002)
  • Scrivimi ancora, 2004 (Where rainbows end | Love, Rosie 2004)
  • Se tu mi vedessi ora, 2005 (If you could see me now, 2005)
  • Un posto chiamato Qui, 2006 (A place called Here, 2006)
  • Grazie dei ricordi, 2008 (Thanks for the memories, 2008)
  • Il dono, 2009 (The gift, 2008)
  • Il libro del domani, 2010 (The book of tomorrow, 2009)
  • Cose che avrei preferito non dire, 2012 (The time of my life, 2011)
  • I cento nomi, 2013 (One hundred names, 2012)

Reading the movie #25 Sono il numero quattro

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buon pomeriggio lettori! L'altro giorno, mentre non stavo facendo niente di particolare, ecco una voce nella mia testa "Deni, ma poi, il post sul film di Sono il numero quattro l'hai fatto? L'hai riguardato apposta per parlarne sul blog". Ecco, la vocina aveva ragione, mi ero proprio dormita questo post, quindi eccolo qua, meglio tardi che mai!

About the book
Titolo: Sono il numero quattro
Autore: Pittacus Lore
Editore: Nord
Pagine: 383

Trama:Siamo arrivati in nove. In apparenza, siamo uguali a voi: vestiamo come voi. parliamo come voi, viviamo come voi. Ma non siamo affatto come voi. Siamo in grado di fare cose che voi non potete neanche sognare. Abbiamo poteri che voi non riuscite neanche a immaginare. Siamo più forti, più veloci e più abili di qualsiasi essere vivente del vostro pianeta. Avete presente i supereroi dei fumetti e quelli che ammirate al cinema? Una cosa del genere, però con una grossa differenza: noi siamo reali. Ci siamo rifugiati sulla Terra e ci siamo divisi per prepararci: dovevamo allenarci, scoprire tutti i nostri poteri e imparare a usarli. Poi ci saremmo riuniti, tutti e nove, e saremmo stati pronti. A combatterli. Ma loro hanno scoperto che siamo qui e adesso ci stanno dando la caccia. Vogliono eliminarci, l'uno dopo l'altro. Così siamo costretti a scappare, a spostarci in continuazione, ad avere paura della nostra stessa ombra. Attualmente mi faccio chiamare John Smith, e mi nascondo a Paradise, in Ohio. Credevo di essere al sicuro, ma ho commesso un errore gravissimo: mi sono innamorato di una mia compagna di scuola. E non potevo scegliere un momento peggiore. Perché loro hanno preso il Numero Uno in Malesia. Il Numero Due in Inghilterra. Il Numero Tre in Kenya. E li hanno uccisi. Io sono il Numero Quattro, lo sono il prossimo...


About the movie
Genere: Fantascienza, azione
Regia: D.J. Caruso
Cast: Numero Quattro (Alex Pettyfer), Henri (Timothy Olyphant), Sarah Hart (Dianna Agron), Numero Sei (Teresa Palmer), Sam (Callan McAuliffe), Mark James (Jake Abel)


Premetto che, come vi dicevo nella recensione, ho guardato il film anni fa, prima di leggere il libro. Non sapevo bene cosa aspettarmi, sapevo che era tratto da alcuni libri e così l'ho guardato senza troppe aspettative e mi ha piacevolmente sorpreso. L'ho trovato un film molto carino, ben fatto, piacevole insomma! Certo, non tanto da gridare al capolavoro o da dire che è tra i miei film preferiti, ma l'ho guardato volentieri e quando la sede di Blockbuster che c'era nella mia città ha fatto una svendita perché stava chiudendo, mi sono appropriata del dvd a pochi euro.

Quando poi qualche settimana fa mi sono decisa a leggere il primo libro della serie, quello da cui è tratto il film, avevo aspettative piuttosto alte che però sono state in parte deluse. Essenzialmente perché sono capitata di fronte ad uno di quei rari casi in cui il film è più bello del libro. Il libro l'ho trovato un po' scialbo e la trama che ricordavo dal film era piuttosto fedele.
Dunque, volevo proprio parlarvi del perché ho preferito il film. In poche parole: il film ha carattere, possiede quello sprint in più che invece manca al suo doppione cartaceo.
Nel libro il Numero Quattro è un ragazzino timido, anonimo, ma con un gran potenziale. Nel film Alex Pettyfer è il perfetto protagonista, togliamoci però i cliché del timidezza e della goffaggine che caratterizzavano il personaggio nel libro. Veniamo però ai personaggi che sullo schermo ho apprezzato molto di più. Sarah, interpretata da Dianna Agron, l'ho trovata molto credibile e molto meno stereotipata e frivola che nel libro. La storia tra lei e il Numero Quattro nel libro mi ha annoiata da morire, mentre nel film non mi ha particolarmente appassionato, ma non mi ha dato nemmeno fastidio.
E poi c'è il Numero Sei, interpretato da Teresa Palmer. Mentre nel libro questo personaggio è parecchio insipido e poco caratterizzato, nel film è reso molto meglio! Da personaggio noioso, il Numero Sei diventa un'eroina badass ironica e agguerrita!
Per concludere il discorso sul cast posso dire che anche i personaggi secondari, Herni, Sam e Mark sono stati resi bene dai loro interpreti che ho trovato tutti molto azzeccati.

In conclusione penso che la chiave di successo del film, sia il pubblico a cui è rivolto. Rispetto al libro, che sembra rivolgersi ai più giovani, il film è un po' più adulto e scorrevole. Mi spiace che purtroppo, a quanto pare, cinematograficamente parlando, i seguiti non vedranno la luce. Senz'altro però, leggero gli altri volumi della serie per sapere come prosegue la storia.


Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, avete in programma di vederlo? Vi lascio al trailer e attendo i vostri commenti e le vostre opinioni!

Torneo Tremaghi - Risultati prima prova

$
0
0
Bungiorno lettori, oggi è tempo di farvi avere i risultati per la prima prova del Torneo Tremaghi!Siamo molto soddisfatte dell'andamento generale e, dai commenti entusiasti che ci avete fatto, possiamo presupporre che abbiate gradito il test anche voi. Pronti a sapere chi è passato e chi no?
In fondo al post troverete anche le soluzioni e il calendario. Ricordatevi che domani avrà inizio la seconda prova!

Risultati prima prova
Di seguito trovate una tabella con i risultati della prima prova! Facciamo solo una piccola raccomandazione: potete commentare il post come meglio preferite, però, se siete tra coloro che sono passati alla seconda prova, non fate riferimento al numero di errori che avete fatto in modo che la vostra identità segreta venga preservata al meglio!

HANNO SUPERATO LA PROVA
PERSONAGGIO SEGRETO
Miverva McGranitt
Angelina Johnson
Luna Lovegood
Cho Chang
Ginny Weasley
Hermione Granger
Padma Patil
Lily Evans
George Weasley
Neville Paciock
Remus Lupin
Katie Bell
Ninfadora Tonks
Fred Weasley
Horace Lumacorno
Percy Weasley
Bill Weasley
Lavanda Brown
Harry Potter
Sirius Black
NUMERO ERRORI
0
0
1
0
1
2
1
2
1
2
2
2
1
1
1
2
2
2
1
1
NON HANNO SUPERATO LA PROVA
PERSONAGGIO SEGRETO
Pomona Sprite
Alicia Spinnet
Fleur Delacour
Calì Patil
Mirtilla Malcontenta
Hannah Abbott
Arthur Weasley
Seamus Finnigan


NUMERO ERRORI
3
3
5
3
10
4
7
3




NON HANNO PARTECIPATO
PERSONAGGIO SEGRETO
Ron Weasley
Charlie Weasley




NUMERO ERRORI
-
-





Le soluzioni al test
Di seguito trovate le risposte corrette al test che vi abbiamo proposto nella prima prova. Se avete dubbi o domande da fare, potete dirlo nei commenti o inviarci una mail!

#1Nel primo libro della serie, in che circostanze il trio incontra per la prima volta Fuffi?
Draco invita Harry a un duello di mezzanotte che si rivela una trappola.

#2Quale oggetto si rivela essere in realtà la bacchetta di Hagrid? Il suo ombrello rosa.

#3Come si conclude Harry Potter e il principe mezzosangue?
Con il funerale di Silente. Harry parla di voler tornare dai Dursley l'ultima volta, ma effettivamente ciò avviene soltanto in Harry Potter e i Doni della Morte.

#4"La mia prima è la terza di passione (...) Sai ora dirmi come esso si chiama?" A cosa si riferisce questo testo? In quale libro lo si incontra? Qual è la soluzione?
Si tratta dell'indovinello che la sfinge pone ad Harry durante la terza prova del Torneo Tremaghi, nel labirinto. La soluzione è "scarafaggio".

#5Come si chiama il villaggio in cui, all'inizio di "Harry Potter e il principe mezzo sangue", Harry e Silente vanno a reclutare Lumacorno? Budleigh Babberton.

#6Quante prove dovettero superare Harry Ron ed Hermione per arrivare alla pietra filosofale?
Quattro. Togliendo Fuffi - che faceva solo da guardiano alla botola - il trio deve affrontare quattro prove: il tranello del diavolo, la prova delle chiavi, quella della pozioni e la partita a scacchi. Lo specchio delle brame non è da considerare perché Harry lo affronta da solo, Ron ed Hermione non sono presenti.

#7Come si chiamano le creature magiche che possono essere viste solo da chi ha assistito alla morte di qualcuno in prima persona? Thestral.

#8Quale incantesimo usa Harry per affrontare la prima prova del Torneo Tremaghi?
L'incantesimo d'appello Accio.

#9Qual è il nome della scopa che Sirius regala a Harry? Firebolt.

#10Cosa hanno in comune la bacchetta di Harry e la bacchetta di Voldemort?
Hanno entrambe lo stesso nucleo: una piuma appartenente a Fanny, la fenice di Silente.

#11"Non rifletto il volto ma il cuore". In quali circostanze troviamo queste parole?
Si tratta dell'incisione che c'è stullo Specchio delle Brame che incontriamo in Harry Potter e la Pietra Filosofale.

#12Che forma ha il patronus di Luna? Lepre.

#13In quale parte del castello si trova il dormitorio dei Tassorosso?
Nei sotterranei, vicino alle cucine.

#14In cosa si trasforma il molliccio di Hermione?
Si trasforma nella professoressa McGranitt che le dice che è stata bocciata in tutte le materie.

#15In quale anno di studi agli studenti di Hogwarts, viene richiesto di imparare a scagliare incantesimi senza però enunciarne le formule ad alta voce? Sesto.

#16Quale regola bisogna seguire per materializzarsi? Spiegane il funzionamento.
Per riuscire a materializzarsi bisogna seguire la regola delle tre D:
- DESTINAZIONE Bisogna fissare la mente sulla destinazione della materializzazione;
- DETERMINAZIONE Bisogna mettere a fuoco lo spazio da raggiungere con la determinazione di occuparlo;
- DECISIONE Bisogna girare sul posto, cercando di entrare nel nulla, muovendosi con decisione.

#17Chi sostituisce la signora grassa all'entrata del dormitorio dei Grifondoro al terzo anno? Il quadro che raffigura Sir Cadogan.

#18In totale, quante profezie fa la professoressa Cooman? Due.

#19Cosa devono fare i Corvonero ogni volta per poter accedere ai loro dormitori?
Devono rispondere ogni volta ad una domanda diversa che gli viene posta dal batacchio di bronzo incantato che c'è sulla porta del dormitorio. Se non si è in grado di rispondere, occorre aspettare che qualcuno risponda correttamente per poter entrare.

#20Chi appare per primo ad Harry quando si verifica il Prior Incantatio? Cedric.


Il calendario
Dal 14 al 28 maggio | Iscrizioni
Dal 30 maggio al 06 giugno | Prima prova:TEST SUL MONDO DI HARRY POTTER
08 giugno - Risultati prima prova
Dal 09 al 12 giugno | Seconda prova:CACCIA AL BOCCINO D'ORO
14 giugno - Risultati seconda prova
Dal 16 giugno al 07 luglio | Terza prova:SFIDA DI RECENSIONI
Dal 10 al 17 luglio | Sondaggio:VOTA LE TUE RECENSIONI PREFERITE
20 luglio - Annuncio campioni Tremaghi

Ebbene potteriani, per oggi è tutto! Per qualsiasi cosa potete come al solito contattarci tramite e-mailreadingisbelieving@live.com e leda.92@hotmail.it. Domani si parte con la seconda prova e ricordate: passeranno solo i nove più veloci a trovare il boccino!

Torneo Tremaghi - Seconda prova

$
0
0
Buon pomeriggio Campioni! Oggi inizia la Seconda Prova del Torneo Tremaghi! Solo chi ha superato laPrima Prova, potrà affrontare quella di oggi e andare in finale.

La seconda prova
La Seconda Prova consiste in una caccia al boccino d'oro che se ne sta nascosto in uno dei nostri blog. Per trovarlo dovrete seguire una serie di indizi seminati sia nel mio blog che nel blog di Leda, Dreaming fantasy. Si tratta do una sorta di mappa che vi porterà al boccino. La caccia sarà difficile e solo i primi nove che lo acchiapperanno passeranno alla prova successiva. Dovrete essere velocissimi a trovarlo! Una volta acchiappato, dovrete inserire nel form qui sotto il link del post in cui si trova. Vi lasciamo il primo indizio per iniziare la caccia. Siete pronti? Via!


#1
Se il primo indizio vuoi trovare
in una recensione del primo mese di primavera dovrai cercare


Il boccino d'oro
Inserite nel form il link del post in cui troverete il boccino.

Il calendario
Dal 14 al 28 maggio | Iscrizioni
Dal 30 maggio al 06 giugno | Prima prova:TEST SUL MONDO DI HARRY POTTER
08 giugno - Risultati prima prova
Dal 09 al 12 giugno | Seconda prova:CACCIA AL BOCCINO D'ORO
14 giugno - Risultati seconda prova
Dal 16 giugno al 07 luglio | Terza prova:SFIDA DI RECENSIONI
Dal 10 al 17 luglio | Sondaggio:VOTA LE TUE RECENSIONI PREFERITE
20 luglio - Annuncio campioni Tremaghi

Bene, questo è tutto! Siete pronti per questa sfida? Quanti di voi riusciranno a prendere il boccino? Chi sarà il più veloce? Vi ricordo che sono in nove passeranno. In bocca al lupo!

Un'anteprima speciale: "La linea sottile" il mio romanzo!

$
0
0
Buongiorno lettori!
Ebbene non so bene da dove iniziare con questo post. Sono un po' emozionata e un po' in ansia allo stesso tempo, ma credo sia normale del resto. Ce la posso fare. Alcuni di voi - sicuramente tutti quelli che mi seguono già da un po' di tempo - ricorderanno che a gennaio ho fatto un annuncio un po' speciale qui sul blog riguardo la prossima pubblicazione del mio primo romanzo.
Ecco, da allora sono passati sei mesi e sono cambiate moltissime cose. Inizialmente, come vi dicevo nel vecchio post, avevo firmato un contratto con una piccola casa editrice per una pubblicazione esclusivamente digitale. Purtroppo però, le cose non sono esattamente andate come speravo. Non mi sono trovata per niente bene con la casa editrice, ma non voglio annoiarvi a morte spiegandovi perché. Vi dico soltanto che promettevano tante belle cose che poi in realtà non davano e col tempo ho capito solo che ormai la loro politica è diventata "quantità non qualità" e "più pubblichiamo più ci guadagniamo" insomma, uno schifo. Non mi piaceva l'idea che il mio romanzo fosse gettato nella mischia senza la dovuta lavorazione e sinceramente, non avevo nemmeno voglia di farmi rappresentare da persone del genere.
Così cosa è successo? Dopo essermi consultata con alcune persone di fiducia, ho deciso di rescindere dal contratto e, dopo averci pensato bene, ho deciso di pubblicare il romanzo con le mie sole forze. Perché vi chiederete? Ho semplicemente fatto un certo ragionamento. Se non avessi deciso di prendere questa strada, il romanzo sarebbe di sicuro tornato a prendere polvere in un cassetto. Io ormai avevo deciso di mettermi in gioco e così alla fine ho preferito farlo fino in fondo.

In questi mesi dunque ho iniziato a lavorarci sopra. Mi è stata vicino e mi ha aiutato moltissimo, anche con il libro stesso, la mia carissima amica Bianca Marconero. È stata proprio essenziale sia per il lavoro che ha svolto, sia per i consigli e il supporto, non ce l'avrei fatta senza di lei. E poiè stata anche gentilissima con le sue dritte e consigli e di gran sostegno Alessia Esse (autrice della Trilogia di Lilac) che mi ha "iniziato" al mondo del self publishing e che ancora stalkero ogni tanto riempiendola con mille domande.
Le persone che mi hanno aiutato, anche accettando di leggere il libro da beta reader, sono state tante e le ringrazio tutte davvero molto. Grazie all'appoggio e ai consigli e alle opinioni sincere che mi sono state date, il mio romanzo è cresciuto e migliorato sempre di più. Posso dire di essere davvero soddisfatta, ma sul serio non ce l'avrei mai fatta da sola.

Ora comunque smetto di annoiarvi e vi parlo finalmente del libro! Il romanzo si intitola La linea sottile e sarà disponibile su Amazon (e altri store) per l'acquisto sia in versione digitale che cartacea dal 14 luglio. Ho aspettato fin ora per di più perché prima volevo avere una data di pubblicazione certa! Cosa posso dirvi di più sul libro? È il primo di una duologia, è ambientato in America e appartiene ai generi paranormal e sci-fi. Per il resto, mi rimetto alla trama che vi riporto di seguito insieme agli altri dati e alla fantastica copertina (realizzata dal bravissimo Massimo Chillà).



La linea sottile
di Denise Aronica

Autopubblicato
Serie:LA LINEA SOTTILE #1
Genere: Science fiction & Paranormal
Pagine: 220
Prezzo ebook: 2,99€
Disponibile dal 14 luglio 2014

Trama:Quando Beth torna dal college per l’estate nella piccola cittadina di Queen’s Creek, in Arizona, non sa che la sua vita sta cambiare. Senza rendersi conto di come o perché, si ritrova a passare attraverso uno specchio e finisce in un mondo apparentemente simile al suo, ma non del tutto identico. Nella realtà al di là dello specchio, infatti, la madre di Beth, morta suicida anni prima, è viva e vegeta e le appare davanti canticchiando mentre si appresta a fare il bucato. Anche suo fratello maggiore, Joe, scomparso da mesi, si aggira per casa in tutta tranquillità e la sua sorellina più piccola, Amy, da tempo ricoverata in una clinica psichiatrica, sembra stare alla grande. Beth scopre che qualsiasi specchio diventa una porta, sotto le dita di chi, come lei, possiede il Dono. E che attraverso quella porta si può avere accesso a infinite possibilità. Infiniti mondi alternativi. Assieme al suo amico immaginario, Peter, e alla sua migliore amica, Charlie, Beth scoprirà la verità sulla sua famiglia e verrà coinvolta in un qualcosa che si rivelerà essere più grande di lei. Qualcosa che potrebbe mandare in frantumi la sua vita. Riuscirà a vegliare su coloro che ama e, allo stesso tempo, a fare la cosa giusta prima che sia troppo tardi?

E questo è quanto! Che ve ne pare? Vi sembra interessante? La cover vi piace? Il prezzo del cartaceo non l'ho inserito perché non lo conosco ancora.
Comunque, per non starvi a rompere le scatole troppo spesso qui sul blog riguardo al mio libro, ho deciso di creare un blog da autrice e dunque, se volete essere sempre aggiornati e saperne di più sul mio libro e sulla mia scrittura, vi invito a seguirmi lì. Ho anche creato una pagina facebook apposita e risistemato il mio vecchio profilo twitter personale e presto il libro sarà presente anche su goodreads, vi lascio tutti i link, ma li potete sempre trovare in sidebar sul blog da autrice.

DENISE ARONICA (AUTRICE) BLOG· FACEBOOK· TWITTER· GOOGLE+· GOODREADS

Spero tanto che avrete voglia di seguirmi in questa nuova avventura! Presto comunque, inizierà il blogtour dedicato al romanzo in cui ci saranno diversi approfondimenti a riguardo e una tappa sarà ospitata anche qui su Reading is believing.
Ora come ora vi aspetto sul nuovo blog e aspetto con ansia le vostre impressioni sperando di avervi incuriosito

Recensione "Marina" di Carlos Ruiz Zafòn

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Scusate se in questi giorni latito un po', ma ormai avete capito il perché. Oggi voglio proporvi la mia recensione per Marina di Carlos Ruiz Zafòn.
Premetto che questo è il primo libro di Zafòn che leggo per intero. Ovvero? Parecchi anni fa, avevo iniziato L'ombra del vento - era la copia di mio fratello - e mi stava anche piacendo parecchio, ma ho interrotto la lettura. Perché? Boh, non me lo ricordo! Ho deciso allora di avventurarmi tra le pagine di un altro romanzo di questo autore, purtroppo però in questo caso sono rimasta delusa.



Marina
di Carlos Ruiz Zafòn
Editore: Mondadori
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 310

Trama:Barcellona, fine anni Settanta. Óscar Drai è un giovane studente che trascorre gli anni della sua adolescenza in un cupo collegio della città catalana. Colmo di quella dolorosa energia così tipica dell'età, fatta in parti uguali di sogno e insofferenza, Óscar ama allontanarsi non visto dalle soffocanti mura del convitto, per perdersi nel dedalo di vie, ville e palazzi di quartieri che trasudano a ogni angolo storia e mistero. In occasione di una di queste fughe il giovane si lascia rapire da una musica che lo porta fino alle finestre di una casa. All'interno, un antico grammofono suona un'ammaliante canzone per voce e pianoforte. Nel momento in cui sottrae l'oggetto e scappa, è sopraffatto da un gesto che risulta inspiegabile a lui per primo. Qualche giorno dopo tutto gli apparirà tanto chiaro quanto splendidamente misterioso. Tornando sui suoi passi per restituire il maltolto, infatti, Óscar incontra la giovane Marina e il suo enigmatico padre, il pittore Germàn. E niente per lui sarà più come prima. Il suo innato amore per il mistero si intreccerà da quel momento ai segreti inconfessabili del passato di una famiglia e di una Barcellona sempre più amata: segreti che lo spingeranno non solo alla più lunga fuga mai tentata dal detestato collegio, ma anche verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza. Scritto prima de "L'ombra del vento" e "Il gioco dell'angelo" questo romanzo ne anticipa i grandi temi: gli enigmi del passato, l'amore per la conoscenza, la bellezza gotica e senza tempo di Barcellona.

Recensione
Óscar è un ragazzino che vive nella vecchia Barcellona degli anni settanta. Passa le sue giornate nel collegio in cui è stato relegato dai genitori e si annoia parecchio. Un giorno, mentre girovaga per le strade e i vicoli della città, si imbatte in una vecchia villa che lo affascina terribilmente. Senza starci a pensare più di tanto, Óscar decide di entrarci, credendo inizialmente che la villa sia abbandonata. Lì si incontra e scontra con German, il vecchio proprietario che non gode di ottima salute, e con sua figlia, Marina, una ragazza poco più grande di lui.

Óscar resta folgorato da Marina fin da subito e inizia a passare tutto il suo tempo libero con lei. Durante una bizzarra passeggiata in cui Marina lo porta a visitare un vecchio cimitero, i due intravedono una dama dal volto coperto davanti a una tomba senza nome e decidono di seguirla. Da quell'istante inizieranno varie peripezie che coinvolgeranno i ragazzi in una storia vecchia e segreta che parla di uomini e macabre meccaniche.

Vista così la trama sembra fantastica, avvincente e tutto no? No. Avevo aspettative altissime, ma purtroppo, nonostante abbia davvero adorato molto il modo di scrivere di Zafòn, questo libro non sono proprio riuscita a farmelo piacere.
Perché? Essenzialmente perché non riuscivo ad appassionarmi all'intreccio alla base. Non mi importava nulla del fantomatico mistero da risolvere. Come mai, vi chiederete? Beh vi faccio una domanda: cosa mai doveva fregarne a me, lettrice, della storia misteriosa e pericolosa di alcuni tizi a caso, sbucati dal nulla, assolutamente estranei e in nessun modo collegati ai protagonisti? Niente, non me ne è fregato niente dal principio alla fine. Pagine e pagine e capitoli in cui si parlava di questo o quell'altro tizio, che aveva fatto questa e quell'altra cosa. Beh, mi dispiace, ma lo ribadisco: non me ne è importato proprio nulla.

Per non parlare poi, della caratterizzazione del protagonista principale che ho trovato molto scarsa, per non dire inesistente. La storia, narrata in prima persona, inizia con Óscar che trova la villa di Marina e da lì va avanti. Ma chi è Oscar? Cosa fa quando non è con lei? Chi sono i suoi genitori? Ha una vita al di fuori del collegio, ma anche nel collegio stesso? Boh. Non si sa. Durante la narrazione non ci viene chiarito nulla. Óscar sembra esistere e vivere solo quando è con Marina, al di fuori di ciò, è un estraneo per il lettore. O almeno, questa è stata la mia impressione.

Oltre al famoso intreccio a cui non sono riuscita minimamente ad appassionarmi comunque, ho trovato poi parecchio banale e insignificante anche il finale del libro. Insomma, non fosse stato per la scrittura di Zafòn, il mio voto sarebbe stato ancora più basso. E ora come ora mi chiedo perché. Perchè così tante persone hanno adorato questo libro e invece a me non ha detto nulla? Cosa non ha funzionato?
Comunque non ho intenzione di arrendermi con Zafòn, leggerò di sicuro L'ombra del vento sperando di trovarci tutto quello che non ho trovato in quest'altro romanzo.

Papertowns #35

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buongiorno lettori! Che tempo fa dalle vostre parti? Qui sta notte ha diluviato e adesso c'è già il sole. Ma si può? Nemmeno il tempo di avere un po' di fresco. Pioggia, dove sei andata?! Oggi vi mostro come al solito gli ultimi arrivi tra i miei scaffali.


Away. Il nostro amore oltre il tempo
di Tamara Ireland Stone

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Time between us #2
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 310

Trama:Bennett e Anna si amano senza potersi amare. Si cercano senza potersi trovare. Perché Bennett vive a San Francisco nel 2012 e Anna vive a Evanston nel 1995. Lui è un time traveller, può viaggiare nel tenpo e può cambiare il corso degli eventi. È costretto a vagare in molti luoghi e a non fermarsi in nessuno. Un destino tanto meraviglioso quanto crudele. Bennett e Anna si incontrano una volta al mese forzando, all'insaputa dei genitori, il fragile margine della quarta dimensione. La distanza che li separa rende più intenso e struggente il loro amore. Riuscirà mai Bennett a esistere nel futuro di Anna? O a sfiorare il suo presente?


Noi siamo grandi come la vita
di Ava Dellaira

Omaggio della Casa Editrice
Autoconclusivo
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 320

Trama:Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: "Scrivi una lettera a una persona che non c'è più". E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n'è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all'insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti.


Il mio cuore cattivo
di Wulf Dorn

Acquistato tramite il sito ComproVendoLibri
Autoconclusivo
Editore: Corbaccio
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 347

Trama:C'è un vuoto nella memoria di Dorothea. Quella sera voleva uscire a tutti i costi ma i suoi l'avevano costretta a fare la babysitter al fratello minore mentre loro erano a teatro. Ricorda che lui non ne voleva sapere di dormire e urlava come un pazzo. Ricorda una telefonata che l'aveva sconvolta, ricorda di aver perso la testa, e poi più niente. Più niente fino agli occhi sbarrati del fratellino, senza più vita. C'è un abisso in quel vuoto di memoria, un abisso che parole come "arresto cardiaco" non riescono a colmare. Perché la verità è che lei non ricorda cosa sia successo. Solo adesso, dopo mesi di ospedale psichiatrico, di terapie, di psicologi, ha raggiunto faticosamente un equilibrio precario. Ha cambiato casa, scuola, città: si aggrappa alla speranza di una vita normale. Ma una notte vede in giardino un ragazzo terrorizzato che le chiede aiuto e poi scompare senza lasciare traccia. E quando, dopo qualche giorno, Dorothea scopre l'identità del ragazzo e viene a sapere che in realtà lui si sarebbe suicidato prima del loro incontro, le sembra di impazzire di nuovo. I fantasmi del passato si uniscono a quelli del presente precipitandola in un incubo atroce in cui non capisce di chi si può fidare, e in cui la sua peggiore nemica potrebbe rivelarsi proprio lei stessa...


Le stanze buie
di Francesca Diotallevi

Ricevuto tramite uno scambio
Autoconclusivo
Editore: Mursia
Prezzo: 22,00 €
Pagine: 400

Trama:Torino 1864. Un impeccabile maggiordomo di città viene catapultato nelle Langhe: per volere testamentario di un lontano zio, suo protettore, dovrà occuparsi della servitù nella villa dei conti Flores. Il protagonista si scontra così con il mondo provinciale, completamente diverso da quello dorato e sfavillante dell'alta società torinese, e con le abitudini dei nuovi padroni e dei loro dipendenti. Nella casa ci sono un conte burbero, una donna eccentrica e anti-conformista, ma anche sola e infelice, un cameriere dalla doppia faccia e una vecchia che sa molte cose, ma soprattutto c'è una stanza chiusa da anni nella quale non si può assolutamente entrare. A partire da questo e da altri misteri il maggiordomo si troverà, suo malgrado, a scavare nel passato della famiglia per scoprire segreti inconfessati celati da molto tempo e destinati a cambiare per sempre la sua vita.


Uomini che odiano le donne
di Stieg Larsson

Scambiato tramite il sito Soloscambio
Saga: Millennium #1
Editore: Marsilio
Prezzo: 14,00 €
Pagine: 676

Trama:Sono passati molti anni da quando Harriet, nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, ogni anno l'invio di un dono anonimo riapre la vicenda, un rito che si ripete puntuale e risveglia l'inquietudine di un enigma mai risolto. Ormai molto vecchio, Henrik Vanger decide di tentare per l'ultima volta di fare luce sul mistero che ha segnato tutta la sua vita. L'incarico di cercare la verità è affidato a Mikael Blomkvist: quarantenne di gran fascino, Blomkvist è il giornalista di successo che guida la rivista Millennium, specializzata in reportage di denuncia sulla corruzione e gli affari loschi del mondo imprenditoriale. Sulle coste del Mar Baltico, con l'aiuto di Lisbeth Salander, giovane e abilissima hacker, indimenticabile protagonista femminile al suo fianco ribelle e inquieta, Blomkvist indaga a fondo la storia della famiglia Vanger. E più scava, più le scoperte sono spaventose.


La custode di mia sorella
di Jody Picoult

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: SuperPocket
Prezzo: 6,90 €
Pagine: 440

Trama:Anna ha tredici anni, sa come nascono i bambini e, per quanto la riguarda, sa anche perché. È stata infatti geneticamente «programmata» per essere donatrice compatibile di sua sorella Kate, malata di leucemia. Cellule staminali, sangue, midollo osseo. Quando i genitori le chiedono un rene per salvare la sorella da un’infezione fatale, Anna prende una decisione inaspettata, che sconvolgerà la vita di tutti i suoi cari: fa causa alla sua famiglia. Perché nessuno le chiede il suo parere? Perché si dà per scontato che lei sia disponibile? Nel groviglio di amore, dolore e ribellione che lega tra loro i personaggi della storia, Jodi Picoult scava e indaga, regalandoci un romanzo corale che, con lucidità e coraggio, ci fa riflettere su cosa significhi essere bravi genitori, bravi fratelli e brave persone; se sia moralmente corretto salvare la vita di un bambino quando ciò significa violare i diritti di un altro; se bisogna seguire il proprio cuore o lasciare che siano gli altri a condurci.

Allora Away. Il nostro amore oltre il tempo mi è arrivato a sorpresa. Avevo letto il primo quando è uscito e l'avevo trovato carino, quindi penso ci farò un pensierino sperando che questo seguito sia però migliore. Noi siamo grandi come la vita l'ho richiesto e mi è arrivato un paio di giorni fa. Peccato me ne siano arrivate ben due copie per errore, nei prossimi giorni prevedo di fare un giveaway per regalare a uno di voi quella in più! Contenti? Il mio cuore cattivo ho deciso di comprarlo d'impulso, non ci posso fare niente, quella trama mi ha fatto innamorare! Non vedo l'ora di leggerlo. Le stanze buieè finalmente mio! Ve l'ho recensito (qui) il mese scorso. L'avevo letto grazie a una catena di lettura organizzata dall'autrice e quindi dopo averlo finito ero stata costretta a darlo via, ma adesso finalmente ne ho una copia tutta per me! Di sicuro negli anni la consumerò per benino! Uomini che odiano le donne ho avuto occasione di prenderlo con uno scambio e visto che il film mi era piaciuto ne ho approfittato! Infine c'è La custode di mia sorella, anche questo preso tramite uno scambio. Era da tempo che volevo leggere qualcosa della Picoult. Ho un'amica che me la consiglia tutte le volte che ci vediamo!

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, buon fine settimana e alla prossima!

Torneo Tremaghi - Risultati seconda prova

$
0
0
Buongiorno lettori,è tempo di farvi avere i risultati per la seconda prova del Torneo Tremaghi! La prova si è rivelata ardua per molti di voi, ma siamo contente che alla fine con un po' di impegno ce l'abbiate fatta! Pronti a sapere chi è passato?
In fondo al post troverete anche le soluzioni e il calendario. Fra due giorni avrà inizio la terza e ultima prova!

Risultati seconda prova
Di seguito trovate una tabella con i risultati della seconda prova! Avete partecipato in dieci. Il povero Fred non ce l'ha fatta perché è arrivato decimo!

HANNO SUPERATO LA PROVA
PERSONAGGIO SEGRETO
Remus Lupin
Katie Bell
Ninfadora Tonks
Harry Potter
Minerva McGranitt
Sirius Black
George Weasley
Luna Lovegood
Percy Weasley



NON HA SUPERATO LA PROVA
PERSONAGGIO SEGRETO
Fred Weasley

NON HANNO PARTECIPATO
PERSONAGGIO SEGRETO
Pomona Sprite
Angelina Johnson
Cho Chang
Ginny Weasley
Hermione Granger
Padma Patil
Lily Evans
Neville Paciock
Horace Lumacorno
Bill Weasley
Lavanda Brown






Abbiamo pensato di non mettere le soluzioni per intero come l'altra volta in quanto sarebbe inutile visto che non erano difficili da trovare (a parte gli ultimi). Vi diciamo però che l'ultimo indizio era nascosto nella scrollbar della pagina Project Books di Leda e il boccino poi, era in una foto della mia rubrica papertowns!

Il calendario
Dal 14 al 28 maggio | Iscrizioni
Dal 30 maggio al 06 giugno | Prima prova:TEST SUL MONDO DI HARRY POTTER
08 giugno - Risultati prima prova
Dal 09 al 12 giugno | Seconda prova:CACCIA AL BOCCINO D'ORO
14 giugno - Risultati seconda prova
Dal 16 giugno al 07 luglio | Terza prova:SFIDA DI RECENSIONI
Dal 10 al 17 luglio | Sondaggio:VOTA LE TUE RECENSIONI PREFERITE
20 luglio - Annuncio campioni Tremaghi

Ebbene anche per oggi è tutto! Per qualsiasi cosa potete come al solito contattarci tramite e-mailreadingisbelieving@live.com e leda.92@hotmail.it. Ci si rilegge tra un paio di giorni con la terza e ultima prova!

Torneo Tremaghi - Terza prova

$
0
0
Buon pomeriggio campioni! Eccoci finalmente arrivati alla Terza Prova del Torneo Tremaghi. Dopo aver affrontato un test molto difficile per la Prima Prova e una caccia al boccino più che complessa nella Seconda Prova, ora dovrete dare il meglio di voi in una battaglia di recensioni!
In questa prova, i nove campioni finalisti dovranno leggere un libro "magico" proposto da noi! Le vostre recensioni verranno messe a confronto a tre a tre e alla fine ci saranno solo tre vincitori che si aggiudicheranno tanti premi a tema Harry Potter. Le tre recensioni vincitrici saranno quelle che avranno più voti! In questo post troverete un elenco di libri magici e un form per indicarci la vostra preferenza, per un massino di tre libri.Avrete tempo tre giorni per compilare il form, dopodiché io e Leda incroceremo le vostre scelte e vi faremo sapere il libro assegnato per la sfida di recensioni.

I libri magici
Qui sotto trovate le cover dei libri magici che potete scegliere di recensire! Cliccando sulla cover potrete leggere la trama del libro su amazon. Abbiamo messo una sola cover della saga di Harry Potter, ma abbiamo deciso che valgono tutti e sette, quindi potete sceglierne uno qualsiasi.





Il calendario
Dal 14 al 28 maggio | Iscrizioni
Dal 30 maggio al 06 giugno | Prima prova:TEST SUL MONDO DI HARRY POTTER
08 giugno - Risultati prima prova
Dal 09 al 12 giugno | Seconda prova:CACCIA AL BOCCINO D'ORO
14 giugno - Risultati seconda prova
Dal 16 giugno al 07 luglio | Terza prova:SFIDA DI RECENSIONI
Dal 10 al 17 luglio | Sondaggio:VOTA LE TUE RECENSIONI PREFERITE
20 luglio - Annuncio campioni Tremaghi

Ebbene anche per oggi è tutto! Per qualsiasi cosa potete come al solito contattarci tramite e-mailreadingisbelieving@live.com e leda.92@hotmail.it. Alla prossima!

Recensione "La terra delle storie" di Chris Colfer

$
0
0
Buongiorno lettori! Finalmente ho avuto qualche minuto di tempo per scrivere questa recensione, ma prima volevo dirvi in due parole, che per chi fosse interessato, è possibile prenotare una copia "speciale" del mio romanzo di prossima uscita, per saperne di più, cliccate qui.
Vendendo a noi, oggi vi parlo de La terra delle storie. L'incatesimo del desiderio di Chris Colfer. In passato ho seguito Chris nel telefilm Glee e lui mi è sempre molto piaciuto, dunque quando ho scoperto che aveva scritto un libro non ho potuto non procurarmelo.
Il romanzo è stato sui miei scaffali per parecchio tempo finché, un paio di settimane fa, io e Leda non abbiamo deciso di leggerlo insieme. Avevo aspettative piuttosto alte, purtroppo sono state in parte deluse.



La terra delle storie
L'incantesimo del desiderio

di Chris Colfer
Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 497

Trama:Alex e Conner non sono contenti della loro vita. Il papà non c'è più, la mamma lavora troppo, e a scuola sono solo problemi. Poi il libro di fiabe ricevuto in dono dalla nonna per il loro dodicesimo compleanno prende vita, e tutto cambia. Perché non è solo un libro, ma la porta che si apre su un altro mondo, e fratello e sorella vi precipitano come Alice, lei per errore, lui per non lasciarla sola. Dall'altra parte c'è la Terra delle Storie, e il primo incontro in quella landa magica è con il Principe Ranocchio. L'avventura chiama. E nelle fiabe, anche nelle più note, niente è come appare...

Recensione
Da quando loro padre è morto prematuramente, Alex e Conner, due fratelli gemelli, per quanto non sia facile, cercano di mettere in sesto la loro vita insieme alla madre nonostante siano costretti a fare un sacco di sacrifici per cavarsela. La mamma è obbligata a lavorare di continuo per guadagnare abbastanza e loro spesso restano soli.
Il giorno del loro compleanno però, la nonna va a fargli visita e decide di regalar loro il suo vecchio libro La terra delle storie. Senza bene rendersi conto di come o perché, Alex e Conner vengono risucchiati dal libro e finoscono in questo grande mondo popolato dagli abitanti delle favole.

Nonostante non possano negare il fascino del luogo e dei personaggi che vi abitano, Alex e Conner vorrebbero tornare a casa. L'unico modo per farlo? Devono raccogliere un sacco di oggetti in lungo e in largo per i vari regni in modo da avere accesso all'Incantesimo del Desiderio.

Ho molto apprezzato l'idea alla base della trama del libro. A non avermi convinta è stato il modo in cui il tutto è stato trattato. Insomma, ok, in teoria si tratta di un libro per bambini, ma non per questo è giustificabile che sia a tratti un po' troppo stupido o semplicistico.
Per intenderci: Alex e Conner devono trovare questi oggetti in apparenza impossibili da raccogliere. Il lettore pensa giustamente che ci vorrà del tempo e che faranno fatica. No? No, ne trovano uno al giorno senza impegnarsi più di tanto. Alcuni degli oggetti sembrano addirittura piovere dal cielo tanto li trovano con facilità.
In più, la Terra delle Storie ci viene presentata come un luogo molto vasto, che contiene un sacco di regni. Eppure, Alex e Conner passano da un regno all'altro nel giro di un giorno.

I famosi personaggi delle favole poi, non li ho trovati abbastanza credibili purtroppo. Mi è sembrato che si dividessero in due categorie: quelli che erano stati ridicolizzati e quelli che erano talmente simili tra loro e stereotipati da essere indistinguibili. Anche gli stessi due protagonisti, Alex e Conner, li ho trovati molto stereotipati. Lei, quella che legge tanto e studia molto, ma non ha tanti amici, lui quello che a scuola non si impegna, ma che ha una vita sociale che la sorella gli invidia.

Ho apprezzato la scrittura comunque scorrevole, ma spesso mi sono annoiata. Verso la fine il libro si riprende notevolmente e l'autore mostra di avere la giusta dose di fantasia che serve a creare una bella storia. Però una cinquantina di pagine non bastano a fare un buon libro. Leggerò comunque il seguito, sperando di trovarvi un miglioramento.



La terra delle storie di Chris Colfer
  1. L'incantesimo del desiderio, 2013 (The wishing spell, 2012)
  2. Il ritorno dell'incantatrice, 2014 (The enchantress returns, 2013)
  3. Inedito (A Grimm warning, 2014)

TMI Blogtour - Aspettando Città del Fuoco Celeste - Tappa #2

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi sul blog ospito la prima tappa di questo blogtour speciale che abbiamo organizzato insieme ad altre blogger per ingannare l'attesa per l'uscita diCittà di fuoco celeste, l'ultimo libro della serie the mortal instruments di Cassandra Clare.

In questa prima tappa, attingendo alla sapienza del Codice, ripasseremo le nozioni principali relative agli Shadowhunters e al Mondo Invisibile! Pronti? Quelli che trovate di seguito, sono estratti dal libro!

Che cos'è uno Shadowhunter?
I Nephilim sono i guerrieri nominati dall’Angelo Raziel sulla Terra. Hanno il compito di vigilare e controllare la sfera demoniaca all’interno del nostro mondo, cioè sia i demoni che le creature soprannaturali generate dalla loro presenza tra noi.
Mille anni fa Raziel ci ha concesso gli strumenti per realizzare tale compito, che sono:
  • Gli Strumenti Mortali, con i quali possono conoscere la verità, parlare con gli angeli e aumentare le loro fila.
  • Il paese di Idris, dove possono vivere al sicuro, lontani sia dai demoni che dal mondo dei mondani.
  • Il Libro di Raziel (o “Libro Grigio”), grazie al quale possono servirsi della magia degli angeli per proteggere e migliorare noi stessi.

Gli strumenti più comuni degli Shadowhunters– la fonte della loro capacità di lottare contro l’Incursione demoniaca tutta – sono certamente i Marchi di Raziel, il complesso linguaggio di rune che gli è stato consegnato dall’angelo per mettere a loro disposizione poteri superiori a quelli mondani. Di seguito nell'immagine trovate alcune delle rune più comuni.


Il mondo invisibile
Gli Shadowhunter, oltre a combattere i demoni, cercano inoltre di mantenere la pace tra parecchie popolazioni di semiumani, noti collettivamente come Nascosti. Tali gruppi sono lupi mannari, vampiri, fate e stregoni. Analizziamo queste creature una per una.

Nascosti
Da quando i demoni hanno cominciato a varcare il confine con la vita umana, le acque del bene e del male si sono intorpidite, e le acque intorpidite dell’umanità sono sfociate nei Nascosti. Alcuni di loro – stregoni e fate – sono più vecchi dei Nephilim di un numero indicibile di anni. I più giovani, invece, ovvero lupi mannari e vampiri, sono un fenomeno relativamente recente, risultato di malattie demoniache prima ignote che si sono insinuate nella razza umana, a quanto pare per restare.

Demoni
I demoni non sono creature viventi nell’accezione che attribuiamo di solito a questa parola. Sono alieni al nostro universo e non sono sostenuti dallo stesso tipo di forze che sostengono noi. Non hanno anima; ad alimentarli è un’impetuosa energia demoniaca, una scintilla vitalizzante che mantiene la loro forma nella nostra dimensione.

Fate
Sono persone – hanno un’anima – e rappresentano il più misconosciuto fra tutti i popoli magici, il grande e antico mistero del nostro mondo. Compaiono in un’infinità di varianti, dimensioni e tipologie, e popolano tutti gli ambienti. In genere le fate sono la progenie di angeli e demoni, dotate della bellezza dei primi e della perfidia dei secondi. Non si può sostenere che il Popolo Fatato sia moralmente allineato con l’una o l’altra razza d’origine: sono bene e male mescolati fra loro, non seguono la moralità del Paradiso né l’immoralità dell’Inferno bensì un personale e capriccioso codice di comportamento. Sono note per la loro furbizia e per il crudele senso dell’umorismo.
Stregoni
Progenie di demoni e mondani, gli stregoni non possiedono molti tratti comuni, come accade invece a lupi mannari, vampiri e fate. Le uniche caratteristiche sempre presenti in tutti gli esemplari sono (1) un marchio sul corpo che li identifica come non semplicemente umani, (2) la sterilità, come del resto avviene in quasi tutte le specie ibride e (3) la capacità di compiere magie. È questa ultima caratteristica che li rende immediatamente i Nascosti più potenti e i più vicini agli Shadowhunters.

Lupi mannari
La licantropia trasforma gli umani in lupi mannari, o meglio in semiumani che, a causa dell’infezione demoniaca, alla luce della luna piena diventano grossi e pericolosi lupi. A dire il vero, anche quando presentano fattezze animali, i lupi mannari non sono lupi qualsiasi. Possiedono una forza e una velocità sovrannaturali.

Vampiri
I vampiri sono vittime di un’altra infezione demoniaca, che li rende assetati di sangue.
Sono muniti di zanne retrattili affilate come rasoi: spuntano quando qualcosa le risveglia e poi affondano in una delle vene superficiali della vittima, restandoci finché il vampiro non è sazio. Il gesto di bere sangue regala al vampiro una sferzata di energia e di vitalità.
Diversamente dai lupi mannari, i vampiri sono considerati dei “non morti”, ovvero i loro corpi non sono più in vita nel senso che intendiamo noi.
Le loro anime umane dimorano in cadaveri animati, mantenuti intatti e funzionanti dalla malattia demoniaca.

Vi è piaciuto questo ripassino? Io personalmente trovo il mondo creato dalla Clare davvero completo e affascinante e penso non mi stancherò mai di leggere le avventure dei suoi Shadowhunters!

Calendario e regole di partecipazione
Ci tengo a tenervi presente che, affinché la vostra partecipazione sia valida, dovete seguire le regole che trovate nelpost introduttivo! Vi lascio al calendario con le prossime tappe previste per il blogtour:

16/06 | Tappa #1 - Post Introduttivo su Libri per passine
19/06 | Tappa #2 - Il Codice e il Mondo Invisibile suReading is Believing
24/06 | Tappa #3 - La prima trilogia su The perks of being a bookworm
28/06 | Tappa #4 - CoFA e CoLS su Dreaming Fantasy
02/07 | Tappa #5 - Personaggi e Ship su Libri per passione
07/07 | Tappa #6 - Recensione (NO SPOILER!) CoHF su Frannie Pan. Una lettrice tra le nuvole

Di seguito trovate anche il form che potete iniziare a compilare, lo troverete comunque alla fine in ogni tappa. Per oggi è tutto, alla prossima!

Commenta e vinci "Noi siamo grandi come la vita" di Ava Dellaira

$
0
0
Buona sera lettori! Come vi avevo accennato qualche giorno fa, la Sperling & Kupfer mi ha inviato per errore una copia in più di Noi siamo grandi come la vita, il romanzo scritto da Ava Dellaira da poco uscito nelle nostre librerie.
Visto che di questa copia extra non sapevo proprio cosa farne, ho deciso di regalarla a voi dato che è da un pezzo che non organizzo niente di simile. Prima vi lascio tutti i dati del libro e poi vi spiego come partecipare!



Noi siamo grandi come la vita
di Ava Dellaira
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 320

Trama:Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: "Scrivi una lettera a una persona che non c'è più". E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n'è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all'insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti.
Che ne pensate? Vi ispira? Io personalmente ce l'ho in lettura da qualche giorno e devo dire che per ora mi sta piacendo molto anche se c'è da dire che il libro di per sé è molto particolare quindi può piacere come no. Pronti a sapere cosa dovete fare per cercare di accaparrarvene una copia?

Commenta e vinci
Inizialmente avevo pensato di fare un semplice giveaway, poi invece leggendo il libro mi è venuta un'idea diversa, più a tema col romanzo. Spero tanto possa piacervi! Dunque cosa dovete fare? Dovete commentare scrivendo una lettera breve a una persona famosa (che sia un cantante, un attore, uno sportivo etc è a vostra discrezione) che non c'è più. Ovviamente non sono concesse lettere troppo lunghe, è sufficiente qualche riga (non più di una decina: le lettere che supereranno il limite non saranno considerate!) con i vostri pensieri e niente di più.
Vi lascio un esempio con una mini letterina che scriverei io se dovessi partecipare!

Caro Cory Monteith,
da quando te ne sei andato, Glee non è più lo stesso telefilm di una volta. Si sente la tua mancanza e penso nessuno possa essere in grado di sostituirti. Hanno fatto qualche episodio dedicato alla tua memoria, ma per quanto mi riguarda non penso siano stati all'altezza. Alla fine ho smesso di seguirlo.
Sapere della tua morte è stato davvero davvero brutto. Forse viviamo nell'illusione che le persone possano vivere per sempre e non ci fermiamo a pensare che da un momento all'altro, qualcuno che ammiriamo e a cui siamo affezionati, anche se attraverso uno schermo, possa morire così.
Una parte di me spera davvero che, come si è detto più volte sul web, you took the midnight train going anywhere.
Con affetto,
Denise

Cercate di metterci voi stessi, perché a vincere sarà la letterina che meglio saprà trasmettermi emozioni!Nel caso comunque che ne sia più di una e che sia indecisa, provvederò a fare un'estrazione random.

Regole da seguire
Di seguito trovate schematizzate le regole obbligatorie e facoltative da seguire.
Per partecipare dovete:
  • lasciare un commento rispettando quanto richiesto
  • essere follower del blog
  • compilare il form in fondo alla pagina
Poi potete (facoltativo)se volete accumulare più punti in caso avvenga un'estrazione:
  • mettere mi piace sulla pagina facebook del blog
  • seguire il blog su twitter
  • condividere il banner dell'iniziativa
    <a href="http://readbelieve.blogspot.com/2014/06/commenta-e-vinci-noi-siamo-grandi-come.html"> <img src="http://i.imgur.com/YnYWWPA.png"> </a>
  • condividere l'iniziativa sui vari social network

Premiazioni e scadenze
Come dicevo, il vincitore verrà deciso da me nel caso ci sia una sola lettera che mi colpisce. Oppure, nel caso ci siano più lettere che mi piacciono in modo particolare, utilizzerò i punti totalizzati con il form delle persone che l'hanno scritta per fare un'estrazione.
Vi faccio un esempio per chiarirvi come funzionerà se mi piacciono più lettere. Mettiamo che alla fine io sia indecisa tra la lettera di Tizio, quella di Caio e quella di Sempronio. In quel caso, andrò a consultare il form per vedere quanti punti hanno guadagnato i tre. Mettiamo che Tizio ne abbia totalizzati 3, Caio 5 e Sempronio 6. In questo caso inserirò sul sito random.org 3 volte il nome di Tizio, 5 il nome di Caio e 6 il nome di Sempronio.
Quindi, in caso di spareggio, più punti avrete accumulato più possibilità avrete di vincere!

Avete tempo fino al 30 giugno per iscrivervi. Il primo di luglio saprete chi vincerà!
Mi aspetto tante belle letterine, so già che non mi deluderete! Sono proprio curiosa di vedere cosa scriverete e soprattutto a chi deciderete di indirizzare i vostri pensieri. In bocca al lupo!

a Rafflecopter giveaway

Ink selection #10

$
0
0



Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Come va le passate? Fa tanto caldo dalle vostre parti? Qui da me in questi giorni si sta discretamente per fortuna! Comunque, dopo un paio di settimane in cui il lunedì del blog è stato occupato da altri post, ecco che ritorno con questa rubrica per chiedere i vostri consigli.

Un uso qualunque di te
Sara Rattaro

Autoconclusivo
Editore: Giunti
Pagine: 173
Prezzo: 5,90€
Anno: 2012

Una famiglia borghese apparentemente serena è quella formata da Viola, Carlo e dalla diciassettenne Luce: grandi occhi spalancati verso il futuro. Distratta madre e moglie, Viola coltiva mille dubbi sul suo presente e troppi rimpianti camuffati da consuetudini. Carlo, invece, è un marito presente e innamorato e la solidità del legame famigliare sembra dipendere soprattutto da lui. È quasi l'alba di una notte di fine primavera quando Viola riceve un messaggio da suo marito che le dice di correre in ospedale. Stava dormendo fuori casa e si deve rivestire in fretta, non c'è tempo per fare congetture, il cellulare ora è scarico e nel messaggio non si dice a quale ospedale debba andare né cosa sia successo. Una corsa disperata contro il tempo, i sensi di colpa e le inquietudini che da anni le vivono dentro. Fino al drammatico faccia a faccia con il chirurgo le cui parole porteranno a galla un segreto seppellito per anni e daranno una sterzata definitiva al corso della sua esistenza.
2      0
Fight club
Chuck Palahniuk

Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Pagine: 223
Prezzo: 9,50€
Anno: 1996

Tyler Durden è un giovane che si trascina in una vita di bugie e fallimenti, disilluso dalla cultura vacua e consumistica che impera nel mondo occidentale. Sua unica valvola di sfogo sono gli incontri clandestini di boxe nei sotterranei dei bar. Tyler crede di aver trovato una strada per riscattare il vuoto della propria vita, ma nel suo mondo non c'è posto per alcuna regola, freno, o limite.
1      0
La donna perfetta
Ira Levin

Autoconclusivo
Editore: Beat
Pagine: 183
Prezzo: 10,20€
Anno: 1972

È il 1972, e New York è un luogo sporco e pericoloso per crescerci dei figli. Così Joanna Eberhart, moglie, madre e fotografa, si trasferisce con la famiglia nell'idillica cittadina di Stepford. Joanna è una giovane americana degli anni Settanta, figlia di un'epoca in cui le femministe mettono al bando busti, giarrettiere e reggiseni e si ribellano all'ingrato destino di graziosi angeli del focolare. Naturale dunque che, una volta a Stepford, stringa amicizia con Bobbie e Charmaine, le sole donne che, arrivate anche loro da poco nella ridente cittadina, appaiono emancipate e brillanti come lei. Nella linda Stepford, infatti, le mogli sembrano tutte stranamente calme e organizzate, deliziose e avvenenti, come splendide bambole agghindate in modo impeccabile. Bambole insulse che adorano fare shopping, pulire la casa e piegarsi senza batter ciglio ai voleri dei loro uomini. Un weekend trascorso in compagnia dei rispettivi mariti restituisce tuttavia a Joanna un'altra Bobbie e un'altra Charmaine: due zombie carine e benvestite che, come due perfette mogli di Stepford, scodinzolano servizievoli al seguito dei loro uomini. Un evento inspiegabile, misterioso quanto il circolo maschile che si erge sulla collina di Stepford frequentato dal marito di Joanna. Si dice che uno dei membri sia un esperto di materie plastiche, un altro un pioniere della tecnologia robotica.
0      0
La camera di sangue
Jane Nickerson

Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Pagine: 364
Prezzo: 17,00€
Anno: 2013

Sophia Petheram ha diciassette anni quando, dopo la morte del padre, attraversa in carrozza la selva intricata e spettrale che conduce alla tenuta di Wyndriven Abbey, in Mississippi. Qui sta per conoscere finalmente il ricco amico di famiglia che la prenderà in custodia: monsieur Bernard de Cressac. Fin dall'arrivo nella nuova dimora, Sophia si trova a vivere nel lusso più sfrenato, viziata e accontentata nei minimi capricci. La ragazza è affascinata dalla generosità e dal carisma di monsieur Bernard. Lui le impedisce, però, di ricevere visite e, in sua assenza, la affida all'occhio vigile di Odette, una giovane dama di compagnia francese. A spaventare Sophia è il passato del facoltoso tutore, sposato più volte: le sue mogli sono morte in circostanze misteriose e la ragazza ne intravede i fantasmi. Hanno tutte i capelli rossi, con sfumature color bronzo e oro. Proprio come lei... Ma se l'amore è un assassino meraviglioso, Sophia vuole scoprirne il volto.
0      1

Anche oggi tutti autoconclusivi! Un uso qualunque di teè da parecchio tempo che l'ho adocchiato, però non mi decido mai a comprarlo o a inserirlo in wishlist perché ho paura possa essere troppo distante dalla mie solite letture. Fight club lo vedo in giro molto spesso in libreria, e ogni volta vi giuro, mi guarda quasi volesse chiedermi di portarlo a casa con me, però continuo ad essere indecisa a riguardo nonostante il film mi sia piaciuto! La donna perfetta ce l'ho in wishlist da un po', ma non tra le priorità. Il film l'ho trovato troppo carino e non mi dispiacerebbe leggere anche il romanzo, eppure ancora non sono convinta. Infine c'è La camera di sangueè uscito alla fine dell'anno scorso. Inizialmente ne ero attratta, ma non del tutto convinta e ho sentito opinioni molto diverse a riguardo e dunque non so se sia il caso o no di dargli una possibilità.

Che ne dite? Mi consigliate o no questi titoli? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come al solito nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Buona serata e alla prossima!

Recensione "Noi siamo grandi come la vita" di Ava Dellaira

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi voglio lasciarvi la mia opinione riguardo a Noi siamo grandi come la vita di Ava Dellaira. Devo dire che le mie aspettative a riguardo non sono state affatto deluse.
Vi ricordo che sul blog è in corso un commenta e vinciin cui si può vincere una copia del romanzo!



Noi siamo grandi come la vita
di Ava Dellaira
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 320

Trama:Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: "Scrivi una lettera a una persona che non c'è più". E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n'è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all'insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti.

Recensione
Fin da quando era bambina, Laurel, ha sempre preso sua sorella maggiore May come esempio da seguire per ogni cosa. May, seppur più grande solo di qualche anno, si prendeva costantemente cura di lei a modo suo. Le raccontava storie quando i genitori litigavano, la portava fuori in giardino per farla distrarre, non la lasciava mai a se stessa.

Adesso che May è morta però, Laurel si sente persa. Sua madre è andata via da quando May non c'è più, si è trasferita lontano. Suo padre è spesso assente, molto diverso da com'era un tempo.
Laurell sta per iniziare il suo primo anno alle superiori e non sa come affrontare questa nuova avventura da sola. Così, per ingannare l'assenza di sua sorella, indossa i suoi vestiti, si comporta come pensa che farebbe May, si perde nei suoi ricordi e si dimentica di vivere la sua vita come dovrebbe.

Per tutta la storia, ad accompagnarci mentre seguiamo Laurel, c'è il mistero che aleggia attorno alla morte di May. Cos'è successo quella notte, dopo che tornate dal cinema, Laurell e May sono fermate in quel posto vicino al lago che tanto gli piaceva?

Come si intende già leggendo la trama, Noi siamo grandi come la vitaè un romanzo epistolare. La storia di Laurel viene raccontata al lettore tramite delle lettere che lei scrive a delle persone famose che non ci sono più. Ho apprezzato molto questa trovata e, ancora una volta, la narrazione sotto questa forma mi è piaciuta parecchio.

Ho trovato la storia intensa, malinconica, triste e allo stesso tempo molto, molto dolce. Durante la lettura, la voglia di prendere Laurel per mano e di abbracciarla era sempre costante.
Questo romanzo comunque non è facile e non è di sicuro per tutti. Si è rivelato molto particolare. L'ho trovato spesso passivo, ma non per questo mi è piaciuto di meno. Il dolore causato da una perdita simile non è semplice da comprendere o da trasporre, ma penso che l'autrice abbia fatto davvero un ottimo lavoro.

From reader to reader #7 Luglio + Giveaway "Marina" di Carlos Ruiz Zafòn

$
0
0

From reader to reader (da lettore a lettore) è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti nuovi libri da leggere e da amare e di fargli a loro volta condividere i titoli dei libri che hanno particolarmente amato. Per info e iscrizioni, vi rimando al post introduttivo!

Buongiorno lettori! Ormai siamo in piena estate e devo dire che sono contenta che fino adesso non stia facendo un caldo eccessivo! Pronti a vedere quali nuovi titoli sono stati consigliati e quali sono stati i più letti di giugno?Questo mese ho anche deciso di fare un piccolo giveaway - nel post di iscrizione della challenge vi avevo accennato al fatto che ne avrei fatti legati a questa iniziativa e direi che è arrivato il momento - mettendo a disposizione Marina di Carlos Ruiz Zafòn. Più avanti spiego come potete partecipare se il libro vi interessa.

Come ormai sapete, in questo post potrete comunicare le letture che farete per la challenge durante questo mese (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione). Dunque se nel corso del mese leggete un libro tra quelli consigliati, dovete venire a lasciare un commento in questo post e vi rammento che potete consigliare un solo libro al mese a testa e ovviamente potrete farlo solo se leggerete almeno un libro nel corso del mese.

I libri più letti &Statistiche
In giugno per la challenge sono state effettuate un totale di 23 letture dai partecipanti. Spero che adesso che gli esami sono finiti il ritmo delle letture torni un po' a salire come nei mesi passati!
I libri più letti di questo mese sono stati I segreti di Amber House di Kelly Moore e Non cercarmi mai più di Emma Chase. Le lettrici che hanno letto di più sono state Alessandra, Beba e Chiara con tre libri a testa. Complimenti ragazze!

Libri Consigliati
Di seguito trovate le copertine di tutti i libri che sono stati consigliati dai partecipanti nel mese passato! I libri che consiglierete in luglio, verranno messi nel post di agosto e così via. Trovate comunque la lista A-Z sempre aggiornata nella pagina apposita. Se volete saperne di più su un determinato libro, cliccate sulla copertina e sarete rimandati alla pagina Amazon relativa.

Questo mese ci sono quattordici nuovi titoli consigliati. Molti li possiedo già e dunque ne approfitterò di sicuro! Ci terrei in particolar modo affinché quello che ho consigliato io - La vita segreta delle api - fosse preso in considerazione da voi perché nella blogosfera non ne ho mai sentito parlare, ma penso meriti molto.

Giveaway Marina di Carlos Ruiz Zafòn
Come vi dicevo a inizio post, ho deciso di fare un piccolo giveaway per permettere ad uno di voi lettori di portarsi a casa una copia cartacea di Marina di Carlos Ruiz Zafòn, uno dei libri consigliati. Ci tengo a precisare, per una questione di correttezza, che si tratta di una copia usata che ho ottenuto tramite uno scambio online e che ho a mia volta letto. Si tratta della prima edizione con copertina rilegata ed è in ottimo stato. Ecco i dati del romanzo, in caso non lo conosciate.

MarinaCarlos Ruiz Zafon
Amazon● Editore Mondadori● Pagine 310
Barcellona, fine anni Settanta. Óscar Drai è un giovane studente che trascorre gli anni della sua adolescenza in un cupo collegio della città catalana. Colmo di quella dolorosa energia così tipica dell'età, fatta in parti uguali di sogno e insofferenza, Óscar ama allontanarsi non visto dalle soffocanti mura del convitto, per perdersi nel dedalo di vie, ville e palazzi di quartieri che trasudano a ogni angolo storia e mistero. In occasione di una di queste fughe il giovane si lascia rapire da una musica che lo porta fino alle finestre di una casa. All'interno, un antico grammofono suona un'ammaliante canzone per voce e pianoforte. Nel momento in cui sottrae l'oggetto e scappa, è sopraffatto da un gesto che risulta inspiegabile a lui per primo. Qualche giorno dopo tutto gli apparirà tanto chiaro quanto splendidamente misterioso. Tornando sui suoi passi per restituire il maltolto, infatti, Óscar incontra la giovane Marina e il suo enigmatico padre, il pittore Germàn. E niente per lui sarà più come prima. Il suo innato amore per il mistero si intreccerà da quel momento ai segreti inconfessabili del passato di una famiglia e di una Barcellona sempre più amata: segreti che lo spingeranno non solo alla più lunga fuga mai tentata dal detestato collegio, ma anche verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza. Scritto prima de "L'ombra del vento" e "Il gioco dell'angelo" questo romanzo ne anticipa i grandi temi: gli enigmi del passato, l'amore per la conoscenza, la bellezza gotica e senza tempo di Barcellona.

Il giveaway inizierà oggi e si concluderà l'ultimo giorno del mese. Nel post di agosto sarà comunicato il nome del vincitore. L'estrazione finale verrà fatta in base al numero di libri che avete letto per la challenge. Dunque, più ne avete letti, più possibilità avete di vincere il libro. Di seguito riporto le regole.
Per partecipare dovete:
  • essere follower del blog
  • essere iscritti alla challenge e aver letto almeno uno dei libri consigliati per la challenge
  • lasciare un commento dicendo che avete intenzione di partecipare e lasciando eventuali link alla condivisioni fatte
Poi potete (facoltativo)se volete accumulare un paio di punti extra:
  • pubblicizzare il giveaway sui vari social network (+1 punto)
  • condividere il banner del giveaway (+1 punto)
    <a href="http://readbelieve.blogspot.it/2014/07/from-reader-to-reader-7-luglio-giveaway.html"> <img src="http://i.imgur.com/v1a4e6X.png"> </a>
In totale dunque è possibile guadagnarsi due punti extra - e non di più - che andranno a sommarsi al numero dei punti che avete ottenuto per ogni libro letto.
Visto che il giveaway resterà aperto a iscrizioni fino alla fine del mese, se non siete ancora iscritti alla challenge, potete decidere di farlo, ma avrete comunque accesso al giveaway solo dopo che avrete letto almeno uno dei libri consigliati.

Il sondaggio del mese
Nel sondaggio di questo mese sono presenti i libri consigliati dal 01 al 31 marzo che ancora nono stati letti da nessun partecipante. Votate i titoli che più vi ispirano e che dunque volete salvare dall'eliminazione. Visto che i titoli sono meno del solito, potete votarne MASSIMO 3 A TESTA. Nel qual caso uno di questi libri venga letto da uno dei partecipanti nel corso del mese, sarà automaticamente salvo e verrà rimosso dal sondaggio.

survey service

Per il sondaggio del mese scorso sono stati eliminati come al solito i titoli che hanno ottenuto meno voti. Anche per oggi è tutto. Spero gradiate il giveaway! Non dimenticatevi di votare al sondaggio e buone letture. Alla prossima!

Take a look #14 - A giugno e luglio in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0




Take a look (dai un'occhiata) è una rubrica ideata da me a cadenza mensile che vuole mettere in evidenza i libri in uscita nel mese, che considero interessanti e da non perdere. Quindi ci sarà un appuntamento ogni mese in cui presenterò le varie anteprime dei titoli che hanno attirato la mia attenzione!

Buona sera lettori! È da più di una settimana che vorrei postare questa rubrica, ma tra una cosa e l'altra son stata sempre costretta a rimandare. Alcuni giorni per il troppo da fare, altri perché come provavo a cercare il materiale, la linea andava così piano che sapevo ci avrei messo il doppio del tempo. Oggi finalmente io ho avuto un attimo e internet ha deciso di collaborare... evviva! Tra giugno e luglio sono usciti - e stanno uscendo - davvero un sacco di titoli interessanti. Poveri noi!
Come sempre la rubrica è divisa in due parti, quella relativa alle novità e quella relativa ai libri che sono continui di saghe già avviate.

Le novità

Nella sezione novità oggi vi presento la bellezza di sei titoli! Il primo che vi presento lo avevo già adocchiato in lingua tempo fa per via della bella copertina! Fin ora ne ho sentito parlare abbastanza bene.
Titolo: Mystic city
Autore: Theo Lawrence
Saga: Half Life Trilogy #1
In libreria: 17 giugno
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 400
Trama:Manhattan è stata sommersa dall’acqua. In una New York del futuro, vittima del riscaldamento globale, i quartieri sono rigidamente divisi: la zona più elevata è abitata dai ricchi, mentre la classe inferiore è costretta a vivere nello squallore delle Profondità, ai livelli più bassi. I capi corrotti della città ricca sopravvivono grazie all’energia generata dai mistici, rappresentanti della classe inferiore dotati di capacità magiche. Come nella tragedia di Shakespeare, accade l’impensabile: Aria, figlia di un ricco criminale, si innamora di Hunter, un mistico ribelle e rivoluzionario, determinato a cambiare il destino del suo popolo. Un amore proibito tra due famiglie nemiche è destinato a portare lutti e dolore, ma anche a cambiare per sempre la vita di Aria e del suo mondo.

I prossimi che vi propongo sono entrambi firmati De Agostini. Premetto che le cover non mi entusiasmano affatto. Il primo comunque è una sorta di mistery/thriller per ragazzi che mi ispira tantissimo, il secondo invece è il classico libro che vede protagonista una storia d'amore tra ragazzi e anche questo mi ispira abbastanza visto che ne ho sentito parlare davvero bene.
Titolo: L'estate dei segreti perduti
Autore: Emily Lockhart
Autoconclusivo
In libreria: 24 giugno
Editore: De Agostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 315
Trama:Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts.
I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente.
Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla.
Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair.



Titolo: Quello che c'è tra noi
Autore: Valentina Fontana
Saga: My life next door #1
In libreria: 17 giugno
Editore: De Agostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 414
Trama:I Garrett sono l'esatto contrario dei Reed. Chiassosi, incasinati, espansivi. E non c'è giorno che, a insaputa di sua madre, Samantha Reed non passi a spiarli dal tetto di casa sua, desiderando essere come loro... finché, in una calda sera d'estate, Jason Garrett scavalca la recinzione che separa le due proprietà e si arrampica sul pergolato per raggiungerla. Da quel momento tutto cambia e, prima ancora di rendersene conto, Sam inizia a trascorrere ogni momento libero con il paziente e dolce Jase, a cui piace fare tutto quello "che richiede tempo e attenzione", come dedicarsi agli animali, riparare oggetti rotti e soprattutto... provare a far breccia nel cuore della sua diffidente vicina. Perché non c'è nulla di più appagante che riuscire a strappare un sorriso alla ragazza della porta accanto.

I prossimi invece sono libri un po' più adulti senza dubbio. Il primo è edito da Corbaccio ed è firmato dalla nota autrice Jodi Picoult, tratta un argomento molto delicato e sono proprio curiosa di leggerlo. Il secondo invece è edito dalla Garzanti e per qualche strano motivo mi attrae un sacco!
Titolo: Intenso come un ricordo
Autore: Jodi Picoult
Autoconclusivo
In libreria: 26 giugno
Editore: Corbaccio
Prezzo: 16,40 €
Pagine: 472
Trama:Sage Singer è una ragazza solitaria. Evita ogni contatto con il mondo, nasconde il proprio volto sfregiato in seguito a un incidente, si rifugia in una relazione clandestina perché le consente di non impegnarsi fino in fondo.
Finché non stringe amicizia con un vecchio signore, Josef Weber. Insegnante in pensione, di origine tedesca, Weber è un filantropo benvoluto da tutti nella piccola comunità in cui vive.
Ma un giorno, contando sul rapporto di stima e affetto che li lega, Weber chiede a Sage un favore molto particolare che sconvolgerà la ragazza.
Scioccata, confusa, Sage non acconsente ma non può rifiutarsi di ascoltare la confessione dell'anziano amico. Weber è stato nelle SS ed era fra le guardie di Auschwitz. E la nonna di Sage è una sopravvissuta ai campi di sterminio... Come si può reagire quando si capisce che la persona che si ha di fronte incarna il male assoluto?
È possibile cancellare un passato criminoso con un comportamento irreprensibile?
Si ha il diritto di offrire perdono anche se non si è la vittima diretta di un'ingiustizia? E... qualora Sage accogliesse la richiesta di Weber, si tratterebbe di vendetta... o di giustizia?

Titolo: L'azzurro del cielo non ricorda
Autore: Hannah Richell
Autoconclusivo
In libreria: 12 giugno
Editore: De Agostini
Prezzo: 18,60 €
Pagine: 423
Trama:Sulle sponde del lago il cottage è quasi invisibile, nascosto dalla vegetazione. L'acqua sotto il pontile riflette i timidi colori della brughiera inglese. Un luogo incantato. Un luogo ideale per rifuggire il mondo. Il nascondiglio perfetto per un segreto. E questa la strana eredità che Lila, trent'anni, ha ricevuto in dono da un anonimo benefattore. All'apparenza un lotto di terreno sperduto da qualche parte nell'Inghilterra settentrionale. In realtà una seconda occasione, la possibilità di lasciarsi alle spalle Londra, e con essa un dolore difficile da sopportare. È come se quel luogo potesse parlare direttamente alla sua anima. È come se volesse raccontarle una storia. La storia di cinque amici che, trent'anni prima, in quello stesso cottage hanno inseguito il sogno di un'esistenza libera e spensierata. Che tra quelle mura di pietra antica hanno conosciuto l'amore e la gelosia, il coraggio e la paura, l'entusiasmo e la sconfitta. Che lungo le rive di quel lago, durante un'estate riarsa dal sole, hanno costruito la loro personale idea di felicità. Fino a quando l'arrivo di un ospite inatteso ha spezzato l'incanto e trasformato il sogno di un'eterna giovinezza in un segreto da nascondere a tutti costi. Via via che il cottage ritrova vita grazie agli amorevoli restauri di Lila e la primavera inonda l'orizzonte di colori, la voce del passato torna a farsi sentire, portata dal vento che soffia tra l'erba.

L'ultimo titolo della sezione novità è un thriller che uscirà per Fazi Editore. Ho sentito parlare molto bene di un altro libro della stessa autrice, Scomparsa. La cover che vedete di seguito è quella dell'edizione originale, l'italiana purtroppo non si trova ancora in HQ.

Titolo: Il passato di Sara
Autore: Chevy Stevens
Autoconclusivo
In libreria: 17 luglio
Editore: Fazi
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 448
Trama:Sara sta per sposarsi, trentaquattro anni, restauratrice di mobili antichi e madre di Ally, una bambina di sei anni nata da una relazione precedente. È una fase della vita costruttiva, ogni giorno è da affrontare con pienezza e Sara rovista nei pensieri, non smette di fare somme e sottrazioni, di definire se stessa quanto più possibile. Per questo le è inevitabile andare a cercare i propri genitori naturali: da figlia adottiva non li ha mai conosciuti, ma ora l’urgenza è inarrestabile, Sara è pronta per iniziare la ricerca delle proprie origini. Ma Julia Laroche, la madre naturale, appena se la trova di fronte la respinge con durezza, una reazione comprensibile sulle prime, che nasconde però un segreto custodito da oltre trent’anni. È da qui che iniziano a serpeggiare i primi sospetti di una storia molto più nera di quanto la donna potesse mai immaginare, nella quale si trova a dover fronteggiare le insidie di un padre il cui profilo umano è quel che di più basso possa realizzarsi nella nostra specie.

Le saghe

Per quanto riguarda i continui di saghe già avviate, ho altri quattro libri da mostrarvi. Il primo è l'attesissima conclusione della serie The mortal instruments di Cassandra Clare! Io personalmente devo ancora leggere il penultimo - anche se già lo possiedo - ma non vedo l'ora di avere tra le mani anche questo!
Titolo: Shadowhunters. Città del fuoco celeste
Autore: Cassandra Clare
Saga: The mortal instruments #6
In libreria: 8 luglio
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 756
Trama:Erchomai, ha detto Sebastian. Sto arrivando. E ancora una volta sul mondo degli Shadowhunters cala l'oscurità.
Mentre tutto intorno a loro cade a pezzi, Clary, Jace e Simon devono unirsi con tutti quelli che stanno dalla stessa parte, per combattere il più grande pericolo che la società dei Nephilim abbia mai affrontato: Sebastian, il fratello di Clary.
Il traditore, colui che ha scelto il male. Nulla, in questo mondo, può sconfiggerlo, e i tre - uniti da un legame profondo e indissolubile - sono costretti a cercare un altro mondo dove l'estremo scontro abbia una speranza di vittoria. Il mondo dei demoni. Ma il prezzo da pagare sarà alti...


Di seguito invece abbiamo il continuo de La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine. Ero abbastanza fiduciosa per questo libro, ma non ho sentito grandi pareri e quindi mi sa che per ora rimanderò la lettura. E dopo c'è il continuo di una serie molto particolare tutta italiana di cui ho sentito parlare davvero bene.
Titolo: Hollow city
Autore: Ransom Riggs
Saga: Miss Peregrine #2
In libreria: 4 giugno
Editore: Rizzoli
Prezzo: 19,00 €
Pagine: 430
Trama:Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un'avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, abilissimo investigatore dell'ombra e cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno lo sa. L'unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul suo passato, catapultandolo sull'isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola dei Bambini Speciali: creature dotate di poteri curiosi e irripetibili, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, obbligati, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente Normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manipolare il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a ritrovare le proprie sembianze umane, i Bambini Speciali e Jacob saranno costretti a vedersela da soli con coloro che minacciano di distruggerli usurpando la loro stranezza e dovranno abbandonare l'eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsi nel mondo reale.
Titolo: Pyramisia
Autore: Dean Lucas
Saga: Aegyptiaca #2
In uscita: 16 giugno
Editore: Alcheringa
Prezzo: 12,60 €
Pagine: 366
Trama:"Nella profondità dell'oceano quattro sono essi. Maschi non sono, femmine non sono. Essi sono turbini che si scatenano. Moglie non prendono, figli non generano. Come cavalli selvaggi scalpitano dalle montagne. Come avvoltoi famelici piombano dalle nuvole. Quattro sono essi e tutti gli altri moriranno." Mentre le Delicate annunciano l'imminente catastrofe, Gavri'el si prepara ad affrontare l'avversario più temibile: se stesso.
Chi è davvero l'Araldo? A chi è destinata la terrificante spada che brandisce? In un Egitto sconvolto da rivolte e carestie, in balia di falsi profeti e spietati conquistatori, la Sfinge sta per dare alla luce il dio atteso da tremila anni. A molte leghe di distanza, nella mezzaluna fertile tra il Tigri e l'Eufrate, il regno di Sargon è minacciato dai Gutei e da un nemico ancora più letale.
Ma quando il momento decisivo si avvicina e la vita di ogni protagonista sembra in pericolo, una donna è in grado di cambiare il destino dell'umanità. A lei spetta la scelta finale. Cosa vuol dire amare qualcuno più di se stessi?


Ultimo, ma assolutamente non meno importante, c'è il continuo de Il trono di ghiaccio. Ragazzi, non sapete quanto tempo ho snobbato il primo libro della serie, poi grazie alla bella cover di questo secondo volume mi sono decisa a leggere le novelle nel giro di poco tempo ho divorato sia quelle che il romanzo! Proprio sta mattina è già arrivato anche a casa mia anche La corona di mezzanotte, che ci volete fare, non ho saputo resistere e l'ho ordinato!

Titolo: La corona di mezzanotte
Autore: Sarah J. Maas
Saga: Il trono di ghiaccio #2
In libreria: 8 luglio
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 427
Trama:Celaena è sopravvissuta ai lavori forzati nelle tremende miniere di Endovier e ha vinto la gara all'ultimo sangue per diventare la paladina del re. Da mesi il suo compito è uccidere per conto del sovrano, ma lei non ha mai rispettato il giuramento di fedeltà al trono: ha concesso alle vittime la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte.
Nessuno conosce il suo segreto, né il valoroso Chaol, l'amico e confidente di sempre, né il principe Dorian, ancora innamorato di lei. Ma quando una notte, in un corridoio buio, Celaena scorge una figura avvolta in un mantello nero, un altro segreto irrompe nella sua vita: nei sotterranei della fortezza cova una minaccia oscura e devastante, forse legata agli antichi riti magici banditi dal regno...
È il momento delle scelte: contrastare questa magia ancestrale o andarsene? Abbandonarsi a un nuovo amore o rinunciare?


Che ne pensate di queste uscite? Quali sono quelle che vi ispirano di più? Io come vi accennavo, due li possiedo già, uno invece mi deve arrivare a giorni. Per gli altri si vedrà. Alla prossima!

Blogtour "La linea sottile" di Denise Aronica | Tappa #6 Conclusione + giveaway

$
0
0
Buona sera lettori! Tra una cosa e l'altra in questi giorni non ho davvero avuto un attimo di tregua. Dall'esterno può sembrare che scrivere un libro e pubblicarlo siano cose semplici, invece dietro c'è davvero tantissimo duro lavoro, fidatevi!
Venendo a noi, mi sembra ieri che è iniziato il blogtour e invece è praticamente già finito e tra undici giorni finalmente il libro farà il suo debutto!Volevo ringraziare tantissimo tutti voi lettori che avete seguito il tuor con enorme entusiasmo. Ho letto tutti i vostri commenti e mi hanno davvero fatta felice e mi hanno dato tanta grinta e speranza. Grazie di cuore!

Perché leggere La linea sottile?
Per concludere in bellezza ho chiesto ad alcune delle mie colleghe e amiche blogger che hanno letto il libro in anteprima di farmi avere in poche righe un motivo per cui consiglierebbero a voi lettori di leggere il libro! Pronti?

La linea sottile ha tutto ciò che deve avere un libro per essere amato: una trama originale, un intreccio ben costruito, colpi di scena, un tocco di magia e un amore impossibile per cui non si può non tifare. Leggetelo!

La linea sottileè un libro semplice e scorrevole che sa farsi apprezzare con poco. È una storia che vuole semplicemente essere letta, perché ha deciso di non rimanere un sogno nel cassetto.

La linea sottileè una storia inaspettata, parte in sordina con una protagonista dalla vita difficile e con un amico immaginario come confidente, eppure ben presto ti ritrovi completamente immerso nel suo mondo, sconvolto dalla scoperta di un dono che le permetterà di vivere la vita che ha sempre voluto. La sua storia è una storia di scelte fra quello che è giusto e quello che il suo cuore veramente desidera, fra il presente e una possibile realtà. Una storia che ti prende pian piano e ti pone davanti a dilemmi a cui non vorresti dover rispondere. Una storia che ti lascia con il dubbio su quale sia la giusta strada da percorrere e la scelta da compiere, perché ogni decisione può cambiare una vita in modo irreparabile. Una storia capace di conquistare e poi lasciare con il fiato sospeso in attesa di conoscere quale sarà il futuro che Beth sceglierà di vivere.

Leggete questo libro perché è assolutamente adatto a questa stagione estiva, vi regalerà quel brivido in più necessario ad affrontare queste calde giornate! Ma soprattutto leggete questo libro perché sarà impossibile non innamorarsi di Peter.. lui è il mio personaggio preferito e mi ha completamente conquistata!

La linea sottileè il primo romanzo che leggo che parla di realtà alternative e sono rimasta affascinata da questo mondo. Questo libro non mi ha dato un attimo di tregua e per questo motivo l’ho divorato in una sera.
È un inizio perfetto di un’incredibile avventura, assolutamente consigliato. Fidatevi di me e leggetelo.

Perché leggere La linea sottile? Primo motivo: perché c'è il giusto alone di mistero che rende la lettura necessaria! Secondo motivo: è un paranormal che non eccede mai, e per quanto racconti una realtà difficile da accettare lo fa in maniera assolutamente credibile.

Mettiamo caso che abbiate bisogno di rilassarvi o che vogliate semplicemente dedicarvi ad un buon libro che vi faccia sognare ad occhi aperti. Perfetto! Allora La linea sottile fa proprio al caso vostro grazie al suo argomento: viaggi attraverso universi paralleli. Questi infiniti scenari, uguali ma diversi al tempo stesso, originati dalle innumerevoli possibilità di scelta delle persone, rappresentano un tema davvero affascinante che vi permetterà di prendere una pausa dal caos della vita di tutti i giorni.

Che ve ne pare di questi consigli? Ditemi voi se queste ragazze non sono fantastiche! Hanno davvero usato parole meravigliose, spero che magari siano riuscite a convincere chi di voi ancora aveva qualche dubbio!

Calendario Blogtour
18/06 Tappa #1Coffee & Books›› Presentazione del libro & estratto
21/06 Tappa #2Il profumo dei libri›› Presentazione dei personaggi
24/06 Tappa #3Sweety readers›› Universi paralleli
27/06 Tappa #4Dreaming fantasy›› Intervista all'autrice
30/06 Tappa #5Diario di una dipendenza›› Recensione in anteprima
03/07 Tappa #6Reading is believing›› Conclusione e giveaway

A che ci sono vi ricordo ancora una volta che, fino a domenica 6 luglio, sono aperte le prenotazioni per acquistare una copia speciale del romanzo direttamente da me. Per saperne di più, trovate info a riguardo qui per i contenuti e qui per i prezzi.

Giveaway conclusivo
Ed eccoci arrivati alla parte che immagino molti di voi stavano aspettando! Ho deciso di mettere in palio per questo giveaway finale una copia cartacea speciale del romanzo - contenente una novella extra intitolata Diario di un viaggiatore, accompagnata da un segnalibro e firmata con dedica dalla sottoscritta - un fantastico portachiavi con il minilibro raffigurante la copertina del libro - realizzato a mano da Fimo World Ilaria (esempio) - una copia ebook e un segnalibro!

I premi saranno così ripartiti: al primo estratto andranno la copia cartacea speciale e il portachiavi con il minilibro, al secondo andrà la copia ebook e al terzo il segnalibro. Nel caso il primo estratto abbia già acquistato una copia speciale, gli sarà spedito soltanto il portachiavi, la copia speciale andrà così al secondo estratto, l'ebook al terzo e per il segnalibro verrà estratta una quarta persona.

Per partecipare vi sarà richiesto di compilare il form sottostante. L'unico obbligo per avere accesso all'estrazione, è di aver commentato almeno due delle tappe del tour.Più tappe avete commentato, più punti extra potrete acquisire. Sarà possibile guadagnarne anche attraverso condivisioni e altro. Lo vedrete voi stessi compilando il form!

a Rafflecopter giveaway
Il giveaway si concluderà a mezzanotte del 13 luglio, i vincitori li annuncerò sul mioblog da autrice il 14 luglio, in occasione dell'uscita del romanzo!

Ebbene ragazzi è tutto! Grazie ancora per avermi tenuto compagnia in questa avventura. Spero parteciperete numerosi. Io vi abbraccio e vi saluto perché sono davvero esausta ♥

Recensione "Il trono di ghiaccio" di Sarah J. Maas

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Come sapete in questo periodo sono piena di cose da fare, dunque perdonatemi se latito. Oggi finalmente torno con una nuova recensione riguardo a Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas.
Ho snobbato la serie davvero per molto tempo. Ne sentivo parlare molto bene, eppure non ero convinta e in più, non sapevo se fosse meglio iniziare prima le novelle o il romanzo. Alla fine, spinta dall'amore per la cover del secondo volume, ho deciso di iniziare con le novelle e ragazzi, mi sono completamente innamorata di tutto quanto! Chi l'avrebbe detto?



Il trono di ghiaccio
di Sarah J. Maas
Editore: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 461

Trama:Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all'inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera. Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l'amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno... A lei spetta il compito di estirpare l'oscura minaccia, prima che distrugga il loro mondo. Negli Stati Uniti Il Trono di ghiaccio è stato un vero e proprio fenomeno del self-publishing. Inizialmente pubblicato sul sito FictionPress, ha guadagnato un nutrito seguito di lettori fin dalla prima stesura e ora è venduto in undici paesi.

Recensione
Celaena ne ha passate davvero di tutti i colori. Come se non le fosse bastato il trattamento già riservatole in precedenza dalla vita, che l'ha privata dei suoi genitori quando era ancora molto piccola, Celaena è stata costretta a subire e subire ancora. Si è innamorata, è stata tradita, ha subito una perdita e infine, è stata esiliata dal Re in schiavitù a scontare i suoi crimini nelle miniere di sale di Endovier.

Perché sì, Celaena non è perfetta e il fato ha voluto che fosse destinata una professione non convenzionale. Negli anni è riuscita a farsi la fama di migliore assassina del regno. Non c'è abitante che non conosca il suo nome. E nessuno lo direbbe a guardarla, giovane, piccola e fragile. Eppure dietro l'apparenza ingannevole si nascondono una forza incredibile e uno spirito fiero.

Dopo aver passato un anno nelle miniere - miniere in cui di solito gli schiavi sopravvivono solo qualche mese - Celaena riceve una visita: il principe ereditario, Dorian, e il capitano delle guardie del Re, Chaol, sono lì per farle una proposta. Se Celaena accetterà di partecipare ad un torneo per eleggere il nuovo paladino del Re, e se riuscirà a vincerlo, sarà libera di tornare alla sua vita dopo qualche anno di servizio.
Celaena sa che non può sopravvivere ancora allungo a Endovier e così decide di cogliere la palla al balzo. Portata niente meno che a palazzo, sarà costretta ad allenarsi per tornare in forma e fare il suo dovere. Ad aspettarla tra quei muri di pietra e cristallo però, c'è molto di più di quanto non possa immaginare.

Questo è uno di quei classici libri che ha tutto: il giusto quantitativo di azione, un alone di mistero, suspense, amore, intrighi.È un romanzo completo a cui, a mio parere, non manca proprio niente. Dalla creazione di un regno fantastico ancora da scoprire, alla caratterizzazione dei personaggi. Non sono riuscita a trovare difetti e mi sono perdutamente innamorata di ogni dettaglio.

Era da parecchio che non mi capitava di appassionarmi a una serie in questo modo. Ho già acquistato il secondo volume e sarà di sicuro tra le mie prossime letture. Solo a pensare a quanto ci sarà da aspettare per gli altri mi dispero, ma sono sicura che ogni giorno d'attesa non sarà vano e che la Maas non mi deluderà! Certo, si dice mai direi mai, ma sono davvero molto molto fiduciosa, le mie aspettative sono al massimo e non posso che consigliare questo libro - e le relative novelle che non sono per niente da sottovalutare - a chi ancora non ha avuto la fortuna di leggerlo.



Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas
  1. Il trono di ghiaccio, 2013 (Throne of glass, 2012)
  2. La corona di mezzanotte, 2014 (Crown of midnight, 2013)
  3. Inedito (Heir of Fire, 2014)
  4. Inedito (Untitled, 2015)
  5. Inedito (Untitled, 2016)
  6. Inedito (Untitled, 2017)
Viewing all 771 articles
Browse latest View live