Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Recensione "Ladri di sogni" di Maggie Stiefvater - Blogtour tappa #1

$
0
0
Buongiorno miei carissimi lettori!È da quando questo libro è uscito nelle nostre librerie che aspetto di parlarvene e finalmente oggi è arrivato il momento. Mi riferisco a Ladri di sogni di Maggie Stiefvater, il secondo volume della serie The raven Cycle dedicata ai ragazzi corvo.

Prima di lasciarvi alla mia recensione - assolutamente priva di spoiler - voglio introdurvi al blogtour organizzato da Rizzoli per promuovere l'arrivo del romanzo in Italia! In redazione quest'anno hanno avuto un'idea davvero molto originale. In pratica, ci saranno alcuni blogger - inclusa la sottoscritta - che si scambieranno una copia del romanzo. Non sarà una copia "normale" però, infatti ogni blogger dovrà dare il suo contributo e fare annotazioni, sottolineare frasi che lo hanno particolarmente colpito, inserire foto o segnalibri... insomma, chi più ne ha più ne metta! Questa copia speciale, alla conclusione del blogtour verrà regalata a uno di voi lettori attraverso un giveaway. Ogni blogger si occuperà di fare un post con una recensione e una foto che lo ritrae col romanzo nella propria città. A iniziare sono proprio io oggi con questo post, il secondo invece potrete trovarlo prossimamente su Who is Charlie?. Ci tengo a ringraziare di cuore Marco Locatelli di Galassia Cartacea - il traduttore e coordinatore del tour - per avermi coinvolta anche questa volta.
I dettagli riguardo al giveaway dedicato alla copia speciale verranno rivelati prossimamente. Se volete comunque supportare l'iniziativa, potete pubblicizzare sui social e potete anche pubblicare il bannerino del blogtour realizzato da me, di cui vi lascio il codice, sui vostri blog.

<a href="http://readbelieve.blogspot.com/2015/01/recensione-ladri-di-sogni-di-maggie.html"> <img src="http://i.imgur.com/hc6y4ax.png"> </a>

E adesso finalmente, vi lascio alla mia recensione e alla mia foto conLadri di sogni, scattata nei giorni scorsi proprio di fronte alla tomba di Dante Alighieri a Ravenna.



Ladri di sogni
di Maggie Stiefvater

Editore: Rizzoli
Prezzo: 16,00€
Pagine: 520

Trama:La magica linea di prateria è stata risvegliata e la sua energia affiora. I ragazzi corvo, un gruppo di studenti della scintillante Aglionby Academy, sono sulle tracce del mitico re gallese Glendower, che dovrebbe essere nascosto nelle colline intorno alla scuola. Con loro c’è Blue, che vive in una famiglia di veggenti tutta al femminile. A lei è stato predetto più volte che quando bacerà il ragazzo di cui sarà davvero innamorata, questi morirà. Sulle prime sembra che il suo cuore batta per Adam, ma forse è Gansey quello che ama davvero… Intanto Ronan s’inoltra nei suoi sogni, da cui può uscire di tutto. Del resto è uno che ama sfidare il pericolo. Mentre il tormentato Adam, con un passato pesante alle spalle, s’inoltra sempre più in se stesso, cercando una sua strada nella vita. Nel frattempo c’è un individuo sinistro che è anche lui sulle tracce di Glendower. Un uomo pronto a tutto.
Di Raven Boys, Entertainment Weekly ha scritto: “L’avventura paranormale di Maggie Stiefvater si legge d’un fiato e vi farà chiedere a gran voce il secondo libro.” Ecco il secondo libro, con la stessa fervida immaginazione, lo stesso intreccio inquietante e romantico, e le svolte mozzafiato che Maggie Stiefvater sa costruire.



Recensione
C'è poco da fare, ormai si può dire che quando si parla di ragazzi corvo, sono di parte perché li adoro incondizionatamente. Mi aspettavo davvero tantissimo da questo secondo volume della serie e non sono rimasta delusa anche se personalmente penso comunque di aver preferito il primo.

Non appena ho preso il libro tra le mani, sapevo che ad aspettarmi tra le pagine, ci sarebbe stata Henrietta col suo fascino e col suo oscuro richiamo e soprattutto, sapevo che ci sarebbero statiloroancora una volta: Gansey, Ronan, Adam, Noah e Blue. Gansey, sempre alle prese con i suoi demoni interoriori, con la voglia di ritrovare il suo re perduto e con l'impossibile desiderio di salvare tutti. Adam, la voglia di prevalere su ogni cosa, orgoglioso e testardo ancora più di prima. Noah, triste e sfuggente.
Blue, col cuore in subbuglio, di fronte a una scelta. E Ronan, un Ronan inedito, un Ronan che ha praticamente rubato la scena agli altri imponendosi al lettore, un Ronan che aveva tantissimo da dire e da raccontare.

Se in Raven Boys Ronan era un personaggio secondario, a cui non veniva attribuita la stessa importanza che veniva data agli altri ragazzi corvo, si può dire che Ladri di sogniè esattamente il contrario.
Con questo romanzo l'autrice ha voluto scavare nel profondo della vita e della mente di Ronan e l'ha voluto regalare a noi lettori così, nudo e crudo, con tutti i suoi pregi e difetti, segreti, enigmi e peculiarità.

Il mio approccio alla lettura comunque è stato piuttosto bizzarro. Ho praticamente divorato il libro, ma a lettura ultimata un pensiero ha continuato ad infestarmi la mente. Ladri di sogniè tutto ed è niente. Perché, vi starete chiedendo? Personalmente ho apprezzato tantissimo la storia di Ronan, mi ci sono persa e ne sono rimasta terribilmente affascinata, però allo stesso tempo ho avuto come l'impressione che la narrazione sia un po' rimasta ferma, bloccata.È vero, l'autrice ha aggiunto parecchie nuove sfaccettature alla storia, però nessuna delle domande che mi ero fatta conRaven boysha ottenuto risposta. Alla fine sono soltanto riuscita ad aggiungere altre domande all'elenco e dopo aver letto le ultime righe dell'ultima pagina ho desiderato ardentemente di avere Blue Lily, Lily Blue per poterne sapere di più.

Tuttavia, col sennno di poi, ora che è anche passato un bel po' da quando ho finito il libro, diciamo che sono riuscita a digerire questa cosa. Alla fin fine, si tratta di un volume di mezzo, e la serie è composta da quattro volumi, dunque capisco il motivo per cui Maggie abbia voluto dedicare più spazio ad alcune cose che ad altre. Adesso non mi resta che aspettare il seguito, non so ancora però se riuscirò a resistere finché non verrà pubblicato da noi in Italia. Credo che tenterò di leggerlo in lingua, sperando di farcela. Insomma, io devo sapere. Capite? Come si fa ad aspettare?



The raven cycle di Maggie Stiefvater
  1. Raven boys, 2013 (The raven boys, 2012)
  2. Ladri di sogni, 2014 (The dream thieves, 2013)
  3. Inedito (Blue Lily, Lily blue, 2014)
  4. Inedito (Untitled, 2015)

Papertowns #47

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Oggi vi propongo un nuovo appuntamento con questa rubrica per mostravi la seconda parte delle mie entrate cartacee dello scorso mese. Questo mese sono stata invece proprio pessima. Sulla scrivania ho una pila di dodici libri nuovi da farvi vedere e sono semplicemente troppi troppi troppi! Devo riprendere in pugno la situazione e tornare a fare la brava. Anzi dovrei essere ancora più brava e smettere proprio di accumulare, ma come si fa? Qual è il segreto?


Ladri di sogni
di Maggie Stiefvater

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Saga: The raven cycle #2
Editore: Rizzoli
Prezzo: 16,00€
Pagine: 520

Trama:La magica linea di prateria è stata risvegliata e la sua energia affiora. I ragazzi corvo, un gruppo di studenti della scintillante Aglionby Academy, sono sulle tracce del mitico re gallese Glendower, che dovrebbe essere nascosto nelle colline intorno alla scuola. Con loro c’è Blue, che vive in una famiglia di veggenti tutta al femminile. A lei è stato predetto più volte che quando bacerà il ragazzo di cui sarà davvero innamorata, questi morirà. Sulle prime sembra che il suo cuore batta per Adam, ma forse è Gansey quello che ama davvero… Intanto Ronan s’inoltra nei suoi sogni, da cui può uscire di tutto. Del resto è uno che ama sfidare il pericolo. Mentre il tormentato Adam, con un passato pesante alle spalle, s’inoltra sempre più in se stesso, cercando una sua strada nella vita. Nel frattempo c’è un individuo sinistro che è anche lui sulle tracce di Glendower. Un uomo pronto a tutto. Di Raven Boys, Entertainment Weekly ha scritto: “L’avventura paranormale di Maggie Stiefvater si legge d’un fiato e vi farà chiedere a gran voce il secondo libro.” Ecco il secondo libro, con la stessa fervida immaginazione, lo stesso intreccio inquietante e romantico, e le svolte mozzafiato che Maggie Stiefvater sa costruire.


Opal
di Jennifer L. Armentrout

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Saga: Lux #3
Editore: Giunti Y
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 330

Trama:Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il Dipartimento della Difesa li spia di continuo, mentre il famigerato “Dedalo”, il gruppo che studia e tortura gli ibridi, tiene ancora in pugno qualcuno che amano. Dawson, il gemello di Daemon sfuggito miracolosamente alla prigionia, non sembra più lo stesso e in mente ha un unico obiettivo: tornare in quel luogo orribile per salvare la sua amata Beth. Daemon e Katy non possono certo abbandonarlo, e per combattere “Dedalo” sono pronti a tutto, anche se questo significa fidarsi di un vecchio nemico… Riusciranno a ottenere giustizia e ad annientare le oscure minacce che incombono su di loro? Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi, forti dell’amore impossibile che li lega e che nessuno riesce a spezzare: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in maniera devastante. Sempre più sensuale, intrigante e ricco di colpi di scena: il nuovo episodio della saga è già un fenomeno del web.


14
di Peter Clines

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Autoconclusivo
Editore: Multiplayer.it Edizioni
Prezzo: 17,90 €
Pagine: 512

Trama:Porte chiuse con il lucchetto. Strani lampadari. Scarafaggi mutanti. C'è qualcosa di strano nel nuovo appartamento di Nate. Certo, lui ha altre cose per la testa. Odia il suo lavoro, e il suo conto in banca è in rosso. Non ha nessuna ragazza, né piani per il futuro. La sua nuova casa potrà quindi non essere perfetta, ma è comunque vivibile; l'affitto è basso, i proprietari amichevoli, e quegli strani piccoli misteri non lo infastidiscono più di tanto. Almeno, non fino a quando non incontra Mandy, la sua vicina di pianerottolo, e nota qualcosa di insolito nel suo appartamento. E nell'appartamento di Xela. E in quello di Tim. E di Veek. Perché ogni stanza in questa vecchia Los Angeles nasconde dei misteri, misteri più vecchi di cent'anni. Alcuni fanno bella mostra di sé, altri restano nascosti dietro porte ben chiuse. Ma tutti insieme potrebbero segnare la fine di Nate e dei suoi amici.


Tutto ciò che sappiamo dell'amore
di Colleen Hoover

Libro ricevuto tramite la Christmas Bookish Blind Date
Saga: Slammed #1
Editore: Rizzoli
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 337

Trama:Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L’intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori – giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettanto impossibile allontanarsi, dimenticarsi, rinunciare: e così Lake e Will si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam – una gara di versi – per dirsi tutto ciШ che devono e vogliono dirsi. Alla fine è qualcosa di molto semplice, di essenziale: tutto ciò che sappiamo dell’amore è che l’amore è tutto, come ha scritto Emily Dickinson a nome di tutti noi.


Tiger Lily (ENG)
di Jodi Lynn Anderson

Acquistato su Amazon
Autoconclusivo
Editore: Harper Collins
Prezzo: 6,88 €
Pagine: 292

Trama:Tra i boschi proibiti dell'Isola che non c'è, Tiger Lily cade vittima dell'irresistibile fascino di Peter Pan. Rischierà tutto - la sua famiglia, il suo futuro - per stare con lui. Ma Tiger Lily presto scoprirà che il nemico più pericoloso può abitare anche nel cuore più leale e amorevole.
Dalla'autrice di bestseller del New Tork Times, una magica storia d'amore tra l'impavida eroina e il ragazzo che non voleva crescere.



Andando con ordine, Ladri di sogni (recensione) me lo ha inviato la Rizzoli come ringraziamento per la partecipazione al blogtour. L'ho già sistemato sullo scaffale accanto al suo fratellino e me li rimiro ogni volta che ci passo davanti. Quanto li amo sti libri?! Opal invece mi è stato mandato dalla Giunti. Purtroppo però in giro ho letto opinioni davvero poco entusiaste e al momento la mia voglia di leggerlo non è tantissima. 14 me lo ha gentilmente inviato la Multiplayer e non vedo l'ora di leggerlo. Sembra proprio promettere bene!Tutto ciò che sappiamo dell'amore (recensione) è stato il libro che mi è arrivato grazie all'iniziativa natalizia organizzata sul blog. Lo volevo da tantissimo tempo e dunque son stata contentissima d ritrovarmelo tra le mani! Infine Tiger Lily l'ho acquistato approfittando dei soldini che mi ha regalato la nonna per Natale.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, buona serata e alla prossima!

« Bookish Enigma » Round #3

$
0
0
Buona sera lettori! Non temete non mi sono affatto dimenticata di voi. Purtroppo oggi non ho avuto modo di mettermi al pc durante la giornata e dunque mi sono ridotta all'ultimo momento, ma sempre meglio tardi che mai, giusto? Prima di passare ai libri da indovinare per questo ultimo round, vi ricordo che l'iniziativa si concluderàmartedì 3 febbraio. Avrete tempo fino alla conclusione dell'iniziativa per cercare di indovinare le identità dei vari libri di ogni round.Vi ricordo che il palio per il vincitore c'è un libro a sua scelta. Se volete ripassare le regole, oppure se volete unirvi - siete ancora benissimo in tempo per farlo se ne avete voglia - vi rimando alpost introduttivo.

Terzo round
E ora veniamo a noi con i tre libri che saranno i protagonisti di questo terzo e ultimo round! A quanto pare con gli scorsi round non ho esattamente azzeccato le difficoltà, infatti nel secondo molti avete avuto più difficoltà col libro facile che con quello difficile. Oggi spero di essere riuscita a prenderci un pochino di più.

LIBRO 7
Genere: Storico
Autore: Uomo
Ambientazione: Polonia
Autoconclusivo
LIBRO 8
Genere: Fantasy
Autore: Doona
Ambientazione: Inghilterra
Autoconclusivo
LIBRO 9
Genere: Mystery
Autore: Donna
Ambientazione: USA
Autoconclusivo

Come per il primo round, il libro su sfondo verde corrisponde al libro facile, il secondo su sfondo giallo corrisponde al libro medio, il terzo su sfondo rosso corrisponde al libro difficile. Ci tengo anche a precisare che io mi limiterò a fornirvi gli indizi - che ho già preparato - e che non risponderò ad eventuali domande, gli indizi saranno tutto ciò che avrete.
Anche in questo caso dovrete contattarmi via mail, potrete richiedere un massimo di cinque indizi extra, e gli indizi "zero" li fornirò io gratuitamente per ogni libro senza sottrarvi punti.


Se avete dubbi o domande chiedete pure, io resto in attesa delle vostre email e vi auguro una buona serata. Alla prossima!

Amazing Authors #2 Febbraio

$
0
0

La Amazing authors è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere o riscoprire ai partecipanti gli autori più amati di sempre. Per info e iscrizioni, potete consultare il post introduttivo.

Buon pomeriggio lettori e buona domenica! Come procedono le vostre letture per la challenge? Siete soddisfatti? Ho visto che in molti siete riusciti a leggere almeno un libro degli autori eletti in gennaio, bravissimi! Pronti a scoprire i nuovi protagonisti di questo mese?

Vi ricordo che potrete comunicare le letture che farete per la challenge (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione) in questi post di recap. Dunque se nel corso del mese leggete un libro di uno degli autori eletti, dovete venire a lasciare un commento in questo post. Come specificato nel regolamento inoltre, potete consigliare anche un nuovo autore ogni mese a patto che leggiate almeno un libro per la challenge e per farlo potete sempre avvalervi di questo post. Poi nel post di marzo comunicherete i progressi e i consigli di marzo e così via. Se avete dubbi o domande, non esitate a chiedere!

‹‹ AVVISO IMPORTANTE›› Volevo fare un appunto riguardo ai commenti che vi chiedo di lasciare per i libri letti. Purtroppo ho visto parecchi commenti davvero troppo troppo brevi e scarni. Non voglio essere polemica o rompervi le scatole, non chiedo che lasciate commenti lunghissimi e approfonditi, però almeno vorrei che i commenti avessero un minimo di significato e rilevanza per chi li legge quando va a consultare la pagina con i pareri. Quindi vi inviterei almeno a dire perché il libro vi è piaciuto oppure non vi è piaciuto. Se vi limitate a dire "Mi ha deluso" o "Molto bello" oppure a scrivere "Tizio e Caio riassumono la trama"è come se non commentaste affatto.
Non voglio prendermela con nessuno, sia chiaro, non è una cosa personale di certo e ripeto, non voglio forzarvi a scrivere papiri. Per intenderci prendo ad esempio il commento che ho lasciato io per Il richiamo del cuculo"Mi è piaciuto abbastanza, ho apprezzato soprattutto i personaggi creati dall'autrice, l'indagine però non mi ha coinvolto come avrei voluto e sono rimasta un po' delusa dal finale." Ecco come vedete non è lunghissimo né approfondito, ma almeno ho spiegato in breve cosa mi è piaciuto e cosa no.
Ci tengo a precisare che non accetterò più commenti che non abbiano un minimo di sostanza, sia perché sono inutili ai fini di consultazione, sia perché non lo trovo giusto nei confronti di chi si impegna a scrivere commenti validi.

Adesso veniamo a noi e ai vincitori dei sondaggi dello scorso mese. Questo mese abbiamo due uomini! Per il sondaggio random ha vinto di pochi voti John Green. Invece per il sondaggio a tema, ha stravinto Carlos Ruiz Zafón. Che ne pensate? Io ho sugli scaffali un paio di loro libri in attesa, dunque credo proprio che ne approfitterò! Di seguito provvedo a riportarvi una breve biografia e le opere di entrambi.

John Green
John Green, nato a Indianapolis il 24 agosto 1977, è uno scrittore, blogger e critico statunitense. Il suo primo romanzo, Cercando Alaska, gli è stato ispirato dall'esperienza fatta durante le scuole superiori, mentre il suo ultimo libro, Colpa delle stelle - che ha ottenuto un grande successo ed è arrivato sul grande schermo - gli è stato ispirato dalla sua esperienza lavorativa con bambini affetti da malattie mortali durante il periodo in cui ha lavorato come cappellano in un ospedale infantile. Green vive con la moglie Sarah e i due figli Henry ed Alice. A giugno di quest'anno uscirà nelle sale anche un film tratto da Città di carta.


Carlos Ruiz Zafón
Carlos Ruiz Zafón è uno scrittore spagnolo che vive a Los Angeles dove lavora come sceneggiatore. Nato a Barcellona nel 25 settembre 1964, ha iniziato la sua carriera negli anni novanta con una serie di libri per bambini e ragazzi - tra cui Marina e Il principe della nebbia - e ha esordito invece con la narrativa per adulti - pubblicando L'ombra del vento - nei primi anni 2000. L'ombra del vento ha ottenuto un grande successo che ha fatto decollare la carriera dell'autore, ha venduto più di otto milioni di copie nel mondo ed è stato tradotto in più di 36 lingue.



Cosa ne pensate di questi due autori? Avete già letto qualche loro romanzo? Ne leggerete qualcuno per la challenge? Io come vi accennavo, ho un paio di loro libri sugli scaffali - ovvero L'ombra del vento per Zafón, Cercando Alaska e Will ti presento Will per Green - dunque penso che questo mese ne approfitterò.

I libri più letti &Statistiche
In gennaio per la challenge sono state effettuate un totale di 35 letture dai partecipanti, 20 per la Rowking, 15 per King. I libri più letti in assoluto sono stati Il baco da seta e Il richiamo del cuculo di J.K. Rowling e le lettrici ad aver letto di più sono state progettofelice e valeriasullenuvole con tre libri a testa!


Per concludere il post, vi lascio i due sondaggi attraverso i quali sceglieremo i due autori che saranno protagonisti del prossimo mese. Come la volta scorsa, uno l'ho creato sorteggiando a caso i nomi tra quelli di tutti gli autori consigliati (X) per l'altro invece non c'è stato bisogno di fare sorteggi. Volevo utilizzare come tema autori italiani e in lista ce n'erano proprio dieci, quindi li ho inseriti tutti. Entrambi sondaggi sono a scelta multipla, quindi potete selezionare più di un autore che ha attirato il vostro interesse, ma vi pregherei di non selezionarne più di un massimo di quattro per sondaggio.

surveys & polls
online survey

In caso non ve ne siate accorti o non abbiate ancora avuto modo di consultarla, sappiate che ho creato la paginarecensioni & statistiche, sempre raggiungibile dalla barra di navigazione in alto. Per oggi è tutto, buona giornata e alla prossima!

Reading the movie #33 Storia di una ladra di libri

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buon pomeriggio lettori! Oggi son qui perché vorrei parlarvi del film Storia di una ladra di libri, tratto dall'omonimo romanzo di Markus Zusak (recensione) uscito nelle nostre sale lo scorso anno e approdato di recente su Sky. Ho deciso di guardarlo, più per curiosità che perché mi aspettassi qualcosa, dunque vi lascio il mio parere.

About the book
Titolo: Storia di una ladra di libri
Autore: Markus Zusak
Editore: Frassinelli
Pagine: 462

Trama:È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché "ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri", poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n'è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all'improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte - curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona - "Storia di una ladra di libri"è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito.


About the movie
Genere: Drammatico
Regia: Brian Percival
Cast: Sophie Nélisse (Liesel Meminger), Geoffrey Rush (Hans Hubermann), Emily Watson (Rosa Hubermann), Ben Schnetzer (Max Vandenburg), Nico Liersch (Rudy Steiner), Kirsten Block (Frau Heinrich)


Anche questa volta, prima che vi dica cosa penso del film, ho da fare una piccola premessa. Se mi seguite già da un po' vi ricorderete che, proprio nel periodo in cui il film è uscito nelle sale, ho deciso di leggere il libro e purtroppo non mi è proprio piaciuto. Ho fatto fatica a finirlo, mi ha annoiato parecchio e oltre ad averlo trovato inconsistente, non ho per niente apprezzo il finale. Proprio per questi motivi alla fine, non sono andata al cinema a vedere il film. Qualche giorno fa, più o meno in occasione del giorno della memoria, Sky lo ha trasmesso in tv e così ho deciso di approfittarne e di togliermi lo sfizio.

Devo dire che non avevo particolari aspettative e ho fatto bene a non farmene. Il film segue esattamente in libro in ogni suo dettaglio. Non ci sono scene in più o trovate geniali, niente del genere. Un vero peccato a mio parere. Lo so che magari vi sembrerà una contraddizione in quanto in genere sono più per i film che restano fedeli ai libri,
ma non essendomi piaciuto il libro, non mi sarebbe dispiaciuto se avessero in qualche modo cercato di "correggere" la sceneggiatura per il film, se così si può dire.
Non ho particolari commenti da fare sul cast, perché penso che ognuno abbia svolto il suo lavoro a dovere. Comunque, analizzando invece la storia nel dettaglio mi sono soffermata a pensare al perché film e libro non mi sono piaciuti e alla fine sono riuscita a trovare una risposta. Non mi sono piaciuti perché secondo il mio personalissimo parere sono entrambi costruiti e forzati. Ho avuto la brutta impressione che l'autore abbia cercato a tutti i costi un modo per commuovere, per angosciare e alla fine diciamocelo, non è difficile ambientare una storia in quel periodo storico e trovare un pretesto qualsiasi per raggiungere lo scopo, no?Povera Liesel, la mamma l'ha abbandonata, il fratellino è morto, la sua nuova famiglia è povera e non è iscritta al partito, non ha libri da leggere, ma ha tanta voglia di imparare. I genitori adottivi poi l'hanno presa solo per avere qualche soldo in più. Già viene l'angoscia solo a pensarci. Povera famiglia Hubermann, ad Hans è stata salvata la vita da un soldato ebreo e adesso gli tocca nascondere il figlio in cantina perché è in debito. Tanto per essere originali. Povero ebreo nascosto nella cantina degli Hubermann, tanto malato e costretto a stare al freddo e per cosa? Perché sei ebreo, come se ci fosse da farsene una colpa. E bla bla bla così via.
Potrei continuare in eterno. Pensate che sia cinica? Che abbia il cuore di pietra? No, questo è solo il modo in cui ho percepito la trama. Non mi è proprio arrivata e finalmente ho capito perché. L'ho trovata davvero troppo forzata per i miei gusti e si sa, il troppo storpia.

A confermare e supportare la mia teoria del "devo commuovere per forza approfittandomi di eventi storici terribilmente crudeli" c'è il finale. Attenzione spoiler!Per leggere il testo nascosto, vi basta evidenziarlo col mouse.Vi sconsiglio di farlo se ancora non avete letto il libro oppure guardato il film.Il finale. C'è qualcosa da dire a riguardo? Una bombardamento a caso e passa la paura. Ma ovviamente tutti muoiono, tranne l'ebreo che era andato via per caso qualche settimana prima e tranne Liesel. No, lei doveva rimanere in vita. Lo spettatore doveva essere costretto a guardarla piangere sui cadaveri dei suoi cari. Rudy ancora morente incluso. Complimenti Zusak, originalissimo. Piacevole quanto un calcio negli stinchi. Ma il buon gusto? Davvero c'era bisogno di ricorrere a uno stratagemma del genere pur di commuovere e intristire?
E va beh, sono senza parole davvero. Non credo di avere niente da aggiungere. Sono convinta che senz'altro libro e film saranno piaciuti a chi non si è fermato a rifletterci sopra e a cercare il pelo nell'uovo, ma per me rimangono una delusione in tutto e per tutto. Ditemi voi se mi sbaglio comunque a conti fatti.


Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, avete in programma di vederlo? Vi lascio al trailer e come al solito attendo i vostri commenti e le vostre opinioni!

Bookish Enigma & Mastereader - Conclusione e vincitori

$
0
0
Buongiorno lettori! Ieri si è concluso il gioco che ho organizzato in occasione del terzo anniversario del blog e oggi è arrivato il momento di comunicarvi il nome del vincitore, ma prima volevo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato. È stato proprio divertente organizzare tutto. Vi ho anche fatto fatto uno scherzetto nel secondo round, facendovi credere che uno dei libri da indovinare fosse Harry Potter... e beh in qualche modo dovevo spassarmela un po' anche io no? Consolatevi pensando però che non tutti ci siete cascati!
Comunque, bando alle ciance, a vincere totalizzando 235 punti su 240 è stata Roby Azzurra complimentissimi cara, sei stata bravissima! A breve provvederò a inviarti una mail per contattarti in modo da avere il tuo indirizzo per la spedizione del premio.
Per quanto riguarda gli altri partecipanti, potete controllare i dati relativi ai punteggi sul documento excel che ho tenuto via via che l'iniziativa si svolgeva, lo trovate qui.
Infine, per saziare la curiosità di chi non è riuscito a concludere il gioco, ecco le identità dei libri da indovinare:

Libro 1CERCANDO ALASKA John Green
Libro 2IL SUGGERITORE Donato Carrisi
Libro 3Il buio oltre la siepe Harper Lee
Libro 4Half bad Sally Green
Libro 5Non lasciarmi Kazuo Ishiguro
Libro 6La strada Cormac McCarthy
Libro 7Il bambino con il pigiama a righe John Boyne
Libro 8Il circo della notte Erin Morgenstern
Libro 9Le case degli altri Jodi Picoult

Come vedete ho cercato di variare sui generi il più possibile mettendo un po' di tutto. E neanche a farlo a posta, mentre cercavo informazioni per gli indizi, mi sono anche spoilerata la fine de La strada. Uff. Benedetto wikipedia... mi è caduto l'occhio! Invece mi è venuta una voglia matta di leggere Il circo della notte e Le case degli altri, per fortuna almeno uno dei due già lo possiedo.
Spero vi siate divertiti anche voi con questo giochino, il prossimo anno vedrò se inventarmi una cosa nuova o se riproporvelo visto che comunque in tanti mi avete detto che vi è piaciuto!

Ne approfitto di questo post anche per spendere qualche parola in merito a un'altra fantastica iniziativa che è giunta al suo termine in questi giorni, la Mastereader. Più di venti di voi sono riusciti a portare a termine le prove che io, Lucrezia, Leda, Alessia e Morna vi abbiamo proposto! Siete stati davvero bravissimi, vi faccio i miei complimenti perché non era affatto un'impresa semplice.
Purtroppo però non possiamo premiare tutti quanti, per quanto ci piacerebbe, ma ci accontentiamo di premiare ben sette di voi! Lucrezia ha provveduto a fare un'estrazione casuale (xxx) per determinare i vincitori e a breve provvederà a contattarli tutti. In seguito ognuna di noi spedirà i libri messi in palio. Ecco nel dettaglio, in ordine, i nomi di chi ha vinto:

Alessandra P. · Salvia · Claudina · Cristina L.
Un libro per amico · Arianna Pellegrino · Michy

Ancora complimenti a tutte quante. Vi ringraziamo per aver preso parte a questo progetto e alla prossima!

Recensione "Confessione" (Confessions) di Kanae Minato

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Oggi sono qui per parlarvi della mia ultima lettura e questa volta si tratta di un libro che è molto al di fuori dagli schemi rispetto a ciò che leggo di solito. Ultimamente mi sono ritrovata ad avere una sorta di blocco del lettore - niente di grave, non preoccupatevi - e
avevo bisogno di qualcosa che mi coinvolgesse, che mi facesse riflettere e che mi facesse restare senza fiato. A venirmi in aiuto è stato, per puro caso, Confessions di Kanae Minato che ho scoperto grazie a un gruppo su goodreads a cui sono iscritta. La cosa bella è che di solito non presto particolare attenzione all'attività del gruppo - purtroppo non ne ho materialmente il tempo - ma si vede che era destino che dovessi accorgermi di questo libro.
Ammetto che se l'avessi visto in libreria con la cover della ristampa (questa che vedete qui a destra) non mi ci sarei nemmeno avvicinata. Sinceramente non capisco perché su moltissimi libri giapponesi si ostinino a mettere in copertine facce gigantesche di persone dai tratti asiatici che me le fanno sembrare tutte uguali e poco interessanti, ma va beh. Invece la cover che vedete di seguito, che è quella della prima edizione italiana (in cui il titolo era stato tradotto in Confessione) ha stuzzicato al giusto punto la mia curiosità. Ho iniziato a leggere qualche pagina per capire se la lettura potesse piacermi e non ho più smesso. Non sono sicura che la mia recensione - che tra l'altro mi è uscita lunghissima - sia proprio sensata, ma spero che capiate comunque cosa volevo dire.



Confessione
di Kanae Minato
Editore: Giano
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 270

Trama:La rivelazione è di quelle agghiaccianti, soprattutto se a farla è una giovane professoressa che ha da poco perso la sua bambina e ad ascoltarla sono i suoi alunni, la classe alla quale Moriguchi Yuko rivolge un discorso di addio: "La mia Manami non è morta accidentalmente; è stata uccisa da qualcuno di voi". La figlia dell'insegnante di scienze aveva quattro anni quando, un mese prima della fine dell'anno scolastico alla scuola media, in una cittadina del Giappone, è stata trovata morta nella piscina dell'istituto. A causa di quello che tutti hanno ritenuto un incidente, la madre ha deciso di abbandonare per sempre il suo lavoro. Freddamente, quasi scientificamente definendoli A e B, la professoressa rende identificabili ai compagni i due ragazzi e rivela la sua scoperta di come essi abbiano premeditato e compiuto l'omicidio di una bambina indifesa. Inoltre, con altrettanta freddezza, l'insegnante comunica la sua decisione: non ha intenzione di denunciare i due assassini alla polizia. Ha invece già messo in atto una personale vendetta, atroce e immediata ma escogitata in modo che le devastanti conseguenze si manifestino lentamente, affinché i giovani criminali abbiano il tempo di pentirsi e trascorrere il resto dei loro giorni sopportando il fardello della colpa di cui si sono macchiati. Nelle settimane successive, attraverso un diario, un blog, una lettera, appare in tutta la sua spaventosa portata il perché del gesto compiuto da Nao e Shuya.

Recensione
Confessione racconta la storia piuttosto singolare di una professoressa responsabile di una classe di tredicenni. All'inizio del romanzo, la professoressa Moriguchi racconta alla proprio ai suoi ragazzi come è arrivata a capire che la morte della figlia, una bimba di soli quattro anni, avvenuta qualche mese prima, non sia stata affatto frutto di un tragico incidente, ma di un omicidio commesso proprio da due degli studenti presenti in aula.
Al termine della sua ricostruzione dei fatti, la professoressa, restia a denunciare i due responsabili per via delle leggi secondo lei poco severe in merito ai minorenni, spiega per filo e per segno come ha deciso di mettere in atto la sua vendetta nei loro confronti.

Devo ammettere che ho trovato questo romanzo davvero originale. La storia viene narrata in sei lunghi capitoli, ognuno caratterizzato da un punto di vista differente. Per prima a parlare è la professoressa Moriguchi, poi una delle sue alunne mette al corrente il lettore dei propri pensieri, dopo viene il turno della sorella di uno dei colpevoli che mostra al lettore il diario della madre e così via.
Il libro comunque non mi ha particolarmente colpita per via dei molteplici punti di vista, né per la trama cervellotica e intricata, mi ha colpita per il modo in cui l'autrice ha abilmente narrato tutta la vicenda. Spesso sentiamo dire e diciamo a nostra volta, che per conoscere la verità riguardo a una storia, bisogna sentire le versioni di tutte le parti prese in causa, è una cosa risaputa. Ma cosa succederebbe però, se ad ogni versione della stessa storia, le carte venissero rimescolate più e più volte al punto da confondere l'interlocutore? Qual è la verità? Questa è l'essenza di questo libro.

In questo caso le domande che l'autrice pone al lettore sono parecchie. Nao e Shuya intendevano davvero uccidere la piccola Manami? Come sono andate le cose veramente? I due ragazzini colpevoli sono davvero spietati come li ha dipinti la Moriguchi, accecata dall'odio, oppure si è davvero trattato di un incidente?

Al di fuori della trama, che tiene il lettore incollato alle pagine, penso che il punto di forza del romanzo sia il messaggio che vuole trasmettere. Nei giorni che l'ho avuto in lettura spesso mi sono fermata a pensare in continuazione a come sia vero che la stessa semplice storia, filtrata dai pensieri di persone differenti, possa completamente cambiare. È incredibile come, all'improvviso guardando le cose da una diversa prospettiva, la vittima possa diventare il carnefice con tanta facilità.
Proprio per questo motivo mi sento di consigliare la lettura a tutti voi. Certo, non si tratta di un libro semplicissimo, la trama è piuttosto pesante anche se la narrazione è piuttosto scorrevole, ma secondo me Confessione merita davvero di essere letto. Sono sicura che nel corso degli anni magari mi dimenticherò dei personaggi e delle varie vicende, ma sono altrettanto sicura che ricorderò ciò che questo libro mi ha dato modo di vedere.

Papertowns #48

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! In questi giorni sono carica e allegra e che dire? Ogni tanto ci vuole un po' di ottimismo! Di sicuro invece a non essere troppo felici sono i miei scaffali stracolmi. Ebbene sì, ho di nuovo quasi finito lo spazio e ovviamente per fare posto cosa faccio? Compro altri libri. Un genio. Dopo questa ultima carrellata di entrata devo decidermi di nuovo a fare la brava. Venendo a noi, ecco la prima parte.


Il passato di Amber House
di Kelly Moore, Larkin Reed & Tucker Reed

Acquistato su Amazon
Saga: Amber House #2
Editore: Feltrinelli
Prezzo: 15,00€
Pagine: 332

Trama:Sarah si è trasferita ad Amber House, l'antica tenuta di famiglia in cui riecheggiano ricordi spettrali del passato. Un passato in cui qualcosa è andato storto, le cui stonature risuonano con forza nel presente: i coloni non hanno conquistato l'indipendenza nel 1776, l'America è diventata una società razzista e arretrata, i nazisti hanno vinto la guerra e conquistato gran parte del mondo. Tormentata dalle visioni di un passato alternativo, Sarah cerca di ambientarsi nella nuova casa: aiuta i genitori nell'allestimento di un'importante mostra, flirta con l'affascinante Richard Hathaway e fa nuovamente amicizia con Jackson, compagno di giochi della sua infanzia. Ma quando gli eventi intorno a lei arriveranno a minacciare chi le sta a cuore, dovrà chiedere aiuto alle persone più vicine per una scelta che metterà di nuovo in gioco la sua vita e il corso del tempo.


Gala Cox - Il mistero dei viaggi nel tempo
di Raffaella Fenoglio

Omaggio ricevuto dall'autrice
Autoconclusivo
Editore: Fanucci
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 496

Trama:Gala Cox Gloucestershire ha quindici anni e frequenta il liceo artistico. Ha un carattere indeciso, un'intelligenza fuori dal comune e la passione per le materie tecniche. E non sta affrontando un bel momento. Ha appena perso la sua migliore amica, Nadia, in un terribile incidente dai risvolti misteriosi e suo padre se n'è andato di casa. Ora vive solo con la mamma, Orietta, medium scostante e autoritaria, e alcuni spiriti vaganti tra i quali l'indiano Matunaaga e la monaca benedettina Ildegarda di Bingen. Gala crede di sapere tutto sull'aldilà, fino a quando non inizia a frugare nello studio del papà alla ricerca di una traccia che le permetta di ritrovarlo. Qui, una scoperta casuale le aprirà le porte di un mondo prima sconosciuto e lei dovrà ricredersi e affrontare una lotta che la renderà una ragazza più forte, molto più di quanto abbia mai potuto immaginare.


Four
di Veronica Roth

Acquistato alla Feltrinelli con buono Groupon
Saga: Divergent
Editore: DeAgostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 284

Trama:Quando per Tobias Eaton arriva il Giorno della Scelta, il ragazzo non ha dubbi: vuole lasciare la fazione che per sedici anni è stata la sua prigione e scappare dalla furia del padre violento. Per il suo nuovo inizio sceglie gli Intrepidi, perché desidera imparare da solo a sconfiggere le proprie paure e a essere coraggioso. Con un nuovo nome, “Quattro” comincia l’addestramento che lo porta a scalare la classifica degli iniziati e ad attirare su di sé l’interesse delle più alte sfere dirigenziali, che lo vorrebbero trasformare nel più giovane capo fazione che negli Intrepidi abbiano mai avuto. Ma è davvero così… oppure c’è qualcosa di più inquietante dietro gli intrighi dei leader Intrepidi? Due anni dopo, Quattro – disgustato dalle trame della sua fazione – è pronto a fare la propria mossa e a lasciarsi tutto alle spalle, ma l’arrivo di una giovane iniziata cambia ogni cosa. Perché, grazie a lei, Quattro scopre un lato di sé che non credeva di possedere. Grazie a lei, potrebbe tornare a essere semplicemente Tobias.


Acquanera
di Valentina D'Urbano

Acquistato alle Librerie Coop con lo sconto del 25%
Autoconclusivo
Editore: TeA
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 357

Trama:È un mattino di pioggia gelida, che cade di traverso e taglia la faccia, quello in cui Fortuna torna a casa. Sono passati dieci anni dall'ultima volta, ma Roccachiara è rimasto uguale a un tempo: un paesino abbarbicato alle montagne e a precipizio su un lago, le cui acque sembrano inghiottire la luce del sole. Fortuna pensava di essere riuscita a scappare, di aver finalmente lasciato il passato alle spalle, spezzato i legami con ciò che resta della sua famiglia per rinascere a nuova vita, lontano. Ma nessun segreto può resistere all'erosione dell'acqua nera del lago. A richiamarla a Roccachiara è un ritrovamento, nel profondo del bosco, che potrebbe spiegare l'improvvisa scomparsa della sua migliore amica, Luce. O forse, a costringerla a quel ritorno è la forza invisibile che ha sempre unito la sua famiglia: tre generazioni di donne tenaci e coraggiose, ognuna a suo modo. E forse, questa volta, è giunta l'ora che Fortuna dipani i segreti nascosti nella storia della sua famiglia. Forse è ora che capisca qual è la natura di quella forza invisibile, per riuscire a darle un nome. Sperando che si chiami amore.


Il grande Gatsby
di Francis Scott Fitzgerald

Acquistato alla Feltrinelli con buono Groupon e sconto del 25%
Autoconclusivo
Editore: Feltrinelli
Prezzo: 8,00 €
Pagine: 230

Trama:Il grande Gatsby ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.


Il buio oltre la siepe
di Harper Lee

Acquistato alla Feltrinelli con buono Groupon e sconto del 25%
Autoconclusivo
Editore: Feltrinelli
Prezzo: 8,50 €
Pagine: 290

Trama:In una cittadina del "profondo" Sud degli Stati Uniti l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l'episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell'infanzia che è un po' di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.

Gennaio tra sconti e nuove uscite mi ha dato il colpo di grazia. Allora, andando con ordine Il passato di Amber House non potevo non prenderlo visto che ho semplicemente adorato il primo volume della serie, non vedo l'ora di leggerlo. Gala Cox - Il mistero dei viaggi del tempo mi è stato gentilmente inviato dall'autrice e sono curiosissima a riguardo. Four l'ho comprato il giorno che è uscito. Visto che la DeA mi prende per i fondelli e mi snobba (stendiamo un velo pietoso) ho deciso di attuare il caro vecchio "chi fa da sé fa per tre" e me lo sono presa in libreria approfittando di uno degli ultimi buoni Groupon che avevo. Sempre alla Feltrinelli, ma qualche giorno prima e con un altro buono, ho acquistato anche Il grande Gatsby (che in realtà avevo nell'edizione 0,99€ della Newton Compton, ma visto che ho sentito parlare malissimo della traduzione ho deciso di prenderlo in edizione Feltrinelli) e Il buio oltre la siepe che volevo da un sacco. Qualche giorno prima di questi altri acquisti, tanto per cambiare (?), ho acquistato anche Acquanera alla Libreria Coop di fiducia approfittando degli sconti e degli ultimi soldini che mi erano rimasti dal regalo della nonna. Insomma, ci ho proprio dato sotto.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, buona serata e alla prossima!

Recensione "Tiger Lily" di Jodi Lynn Anderson

$
0
0
Buongiorno lettori! Come state? Che tempo fa dalle vostre parti? Qua c'è una bellissima giornata di sole che mette proprio di buon umore. Oggi comunque voglio parlarvi della mia prima lettura in lingua dell'anno, Tiger Lily di Jodi Lynn Anderson, un libro in cui viene rivisitata la storia di Peter Pan, di Giglio Tigrato e dell'Isola che non c'è.



Tiger Lily
di Jodi Lynn Anderson

Inedito in Italia!
Editore: Harper Collins
Prezzo: 6,88 €
Pagine: 292

Trama:Prima che Peter Pan appartenesse a Wendy, apparteneva alla ragazza con la piuma di corvo tra i capelli...
La quindicenne Giglio Tigrato non crede nelle storie d'amore o nel lieto fine. Quando incontra l'affascinante Peter Pan nelle foreste proibite dell'Isola che non c'è rimane subito vittima del suo incantesimo. Peter è diverso da chiunque lei abbia mai incontrato. Impetuoso e coraggioso, la spaventa e l'attrae allo stesso tempo. Come leader dei Bimbi Sperduti, i più spaventosi abitanti dell'Isola che non c'è, Peter non è proprio la scelta più adatta per Giglio Tigrato. Presto lei si ritroverà a rischiare tutto - la sua famiglia, il suo futuro - pur di stare con lui. Quando verrà promessa in sposa a un uomo terribile della sua tribù, sarà costretta a scegliere tra la vita che ha sempre conosciuto e che sta andando in frantumi e un futuro incerto con Peter. Con i nemici che tentano perennemente di separarli, i due ragazzi sembrano condannati. Ma è l'arrivo di Wendy Darling, una ragazza Inglese che rappresenta tutto ciò che Giglio Tigrato non è, che le farà scoprire che i nemici più temibili possono nascondersi anche nel cuore più leale e amorevole.
Dalla'autrice di bestseller del New Tork Times, una magica storia d'amore tra l'impavida eroina e il ragazzo che non voleva crescere.


Recensione
Credo che tutti nella vita abbiamo sentito parlare almeno una volta della storia di Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere e che era pronto a tutto pur di non diventare grande. Nel corso degli anni ci sono state moltissime rivisitazioni della storia di Peter, Wendy e dei Bimbi Sperduti, ma penso che quella della Anderson nel suo piccolo, sia unica e speciale.
La Anderson non si è presa infatti il disturbo di raccontare sempre la stessa storia. Di solito c'è sempre un Peter volante che una notte porta Wendy e i suoi fratelli sull'Isola che non c'è, ma non nel romanzo della Anderson.

Questo libro parla di Giglio Tigrato, della tribù degli Sky Eaters, di Peter e dei Bimbi Sperduti prima dell'arrivo di Wendy. Racconta di come Peter e Giglio Tigrato si siano incontrati quasi per caso, di come si siano ingenuamente innamorati l'uno dell'altra, nonostante fossero tanto diversi e lontani.

Lasciate che vi dica subito una cosa. Questa è una storia d'amore, ma è diversa da tutte quelle che vi sia mai capitato di sentire. Il ragazzo e la ragazza coinvolti sono tutt'altro che innocenti. Le vite di persone care vengono perdute. E il bene non trionfa.

La piccola Trilli, che è anche la voce narrante della storia, è comunque ben chiara fin dal principio. Con l'apertura del primo capitolo, senza tanti preamboli, avvisa subito il lettore che la storia narrata non avrà lieto fine.

Penso che Tiger Lily sia uno dei libri più delicati che mi sia mai capitato di leggere. È uno di quei romanzi che si fa semplicemente amare e che resta nel cuore del lettore, uno di quelli che entra sottopelle.
Ho camminato per i boschi dell'Isola che non c'è con Giglio Tigrato, mi sono innamorata di Peter e l'ho odiato allo stesso tempo proprio come ha fatto lei, ho seguito Trilli passo dopo passo e sono rimasta affascinata dalla strana tribù senza età e senza tempo.

Devo dire comunque che la lettura non è stata semplicissima perché l'inglese della Anderson è molto descrittivo e introspettivo e forse questo ha contribuito a non farmi godere al cento per cento di ciò che questo libro aveva da offrire, ma l'ho comunque adorato e non posso che consigliarlo. Spero vivamente che qualcuno dei nostri editori lo porti in Italia prima o poi perchè penso davvero che sia una piccola perla.

Take a look #17 - A febbraio e marzo in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0




Take a look (dai un'occhiata) è una rubrica ideata da me a cadenza mensile che vuole mettere in evidenza i libri in uscita nel mese, che considero interessanti e da non perdere. Quindi ci sarà un appuntamento ogni mese in cui presenterò le varie anteprime dei titoli che hanno attirato la mia attenzione!

Buon pomeriggio lettori! Ormai è da un po' che non vi pubblico questa rubrica e oggi mi è venuta voglia di mostrarvi una carrellata di nuove uscite. Siete pronti? Questa volta in lista non ci sono continui di saghe già avviate, solo primi volumi di serie nuove e libri autoconclusivi.

Il primo libro che vi presento è quello che sto aspettando con più ansia! Era da tantissimo tempo che volevo leggerlo e per il mio compleanno l'anno scorso un'amica me l'ha regalato in lingua. Nell'edizione italiana hanno deciso di mantenere la copertina originale, purtroppo però hanno scelto un titolo alquanto discutibile. Comunque sia non vedo l'ora di avere l'ebook sul mio Kindle!
Titolo: Il mio splendido migliore amico
Autore: A. G. Howard
Saga: Magisterium #1
In libreria: 19 febbraio
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 384
Trama:Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un'incredibile verità: il paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l'abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all'ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell'ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel paese delle Meraviglie?

A seguire ci sono due libri firmati Fabbri che leggerò e recensirò in anteprima sul blog nelle prossime settimane, mi ispirano abbastanza entrambi, soprattutto il secondo visto che ne ho sentito parlare molto bene.
Titolo: Stai con me in ogni respiro
Autore: Jay McLean
Saga:
In libreria: 26 febbraio
Editore: Fabbri
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 350
Trama:Chloe ha un piano per il futuro, e solo un piano: seguire la sua strada. Ha fatto una promessa a se stessa: non lasciare entrare nessuno nel suo mondo, e non donare a nessuno il suo amore. Ha imparato nel modo più duro che cosa succede se si infrangono queste regole. Quindi lei si è focalizzata sul suo essere invisibile e in attesa fino a quando potrà intraprendere la strada e seguire il suo sogno di libertà, almeno per un pò. Blake Hunter è una star del basket che ha tutto. Tutto di lui sembra perfetto per quelli che sono al di là dei muri che ha eretto. Lui non può permettere a nessuno di vedere i pezzi in frantumi che si trovano dietro la facciata perfetta che ha costruito, altrimenti tutte le sue speranze ed i sogni scompariranno. Una notte buia unisce Chloe e Blake, cambiando tutto per Blake. Per Chloe, non cambia nulla: lei ha la sua strada ed è focalizzata su di essa. Ma quando il cosiddetto ragazzo perfetto inizia a notare la ragazza invisibile, insieme scoprono che a volte con l'amore, non si sa dove la strada può portare.
Titolo: Cancella il giorno che mi hai incontrato
Autore: Leisa Rayven
Saga: Bad Romeo #1
In libreria: 26 febbraio
Editore: Fabbri
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 436
Trama:Cassandra e Ethan. Quando sono sul palco insieme, a nessuno sfugge l’attrazione e la potente alchimia che si sprigiona tra loro appena si sfiorano o si guardano negli occhi. Una passione che toglie il respiro, davanti alla quale è impossibile restare indifferenti. Tanto che all’Accademia d’Arte di New York vengono scelti come protagonisti per lo spettacolo di fine anno, Romeo e Giulietta, la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Però, una volta calato il sipario e smessi gli abiti di scena, il rapporto tra Ethan e Cassandra si rivela complicato e ingestibile. Lei è la classica brava studentessa, timida, ingenua e sempre pronta ad assecondare il prossimo pur di farsi accettare. Ethan invece è bello e dannato, con un volto da angelo ribelle a cui nessuna ragazza può resistere.
Lasciarsi sembra l’unica soluzione per continuare a sopravvivere, anche se il dolore è devastante, soprattutto per Cassandra. Rimasta sola a New York deve ricominciare da zero partendo proprio da se stessa e dal suo cuore tradito. Mentre Ethan, baciato dal successo, è in tournée in giro per l’Europa. Anni dopo, scritturati di nuovo per interpretare una coppia di amanti, Cassandra e Ethan si ritrovano sul palco ad affrontare i demoni del loro passato e il fuoco di quella passione che, nonostante il tempo, non ha mai smesso di ardere. Ma può un amore così intenso e lacerante finire davvero?

Ed ecco un altro libro di cui ho sentito parlare davvero benissimo e che è stato portato in Italia questo mese da DeAgostini. Sinceramente l'edizione italiana non mi piace nemmeno un po' dunque immagino che leggerò anche questo in ebook, poi se mi piacerà così tanto da volere il cartaceo, di sicuro lo prenderò in lingua in modo da poter avere anche gli altri libri dell'autrice nella stessa edizione.
Titolo: Il primo bacio a Parigi
Autore: Stephanie Perkins
Autoconclusivo
In libreria: 3 febbraio
Editore: DeAgostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 428
Trama:Anna è pronta a passare un ultimo anno di liceo indimenticabile insieme alla sua migliore amica e a un ragazzo che sta per diventare il suo ragazzo. Ma il padre ha deciso di regalarle un'esperienza altrettanto indimenticabile: un anno in una scuola internazionale a Parigi! Peccato che Anna non riesca a prenderla con altrettanto entusiasmo: non sa una parola di francese, si sente l'ultima arrivata e non riconosce neanche il cibo che trova a mensa. Per fortuna nei corridoi si scontra con quanto di più interessante la città possa offrirle: Etienne St. Clair. Occhi splendidi, capelli perfetti, un'innata gentilezza e un'irresistibile ironia: St. Clair ha proprio tutto... anche una fidanzata, purtroppo! Per quanto Anna cerchi di non infilarsi in una situazione complicata, Parigi non è proprio la città adatta per resistere a una cotta colossale...

A concludere il post ci sono due libri abbastanza diversi dagli altri che vi ho mostrato. Il primo mi incuriosisce abbastanza anche se prima mi piacerebbe l'altro romanzo firmato da questo autore, il secondo invece non è altro che un nuovo libro di Jodi Picoult e già me ne sono innamorata solo leggendo la trama!
Titolo: Il bacio più breve della storia
Autore: Mathias Malzieu
Autoconclusivo
In uscita: 18 febbraio
Editore: Feltrinelli
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 129
Trama:Parigi, una sera al théâtre du Renard, l'orchestra suona "It's now or never". Una ragazza misteriosa e sfuggente si aggira, lui la nota, cerca in ogni modo di avvicinarla e, quando ormai tutto sembra impossibile, si trovano faccia a faccia e si baciano. Un bacio minuscolo, il più piccolo mai registrato, e lei scompare. Invisibile, si allontana. Un mistero anche per un inventore come lui che, seppur di indole tendenzialmente depressa, è determinato a rivedere l'eterea e vulnerabile creatura che lo ha ammaliato.
Inizia così una ricerca serrata in cui sarà affiancato da due bizzarri personaggi: un detective in pensione, che ha tutto l'aspetto di un orso polare, e il suo stravagante pappagallo. Le invenzioni si susseguono e qualcosa di molto goloso e originale aiuterà il protagonista nel suo scopo. Ormai è chiaro, fra i due è scoccata una scintilla, si è prodotto un cortocircuito. Ma in amore gli artifici non bastano, servono coraggio e temerarietà, doti che entrambi dovranno conquistare se vorranno trovarsi e abbandonarsi l'uno all'altra.
Titolo: La solitudine del lupo
Autore: Jodi Picoult
Autoconclusivo
In libreria: 26 marzo
Editore: Corbaccio
Prezzo: 16.60 €
Pagine: 450
Trama:Dopo anni di lontananza, Edward Warren è costretto a tornare a casa: il padre Luke, etologo esperto di lupi ha avuto un incidente gravissimo e si trova in coma irreversibile. Diversamente dalla sorella minore Cara, che era con il padre al momento dell’incidente, Edward è convinto che la scelta più giusta sia quella di porre fine allo stato vegetativo di Luke. Ma il conflitto con la sorella su un argomento così terribilmente difficile, risveglia in Edward anche i fantasmi del passato, i litigi con il padre, fino a quell’ultima discussione, avvenuta molti anni prima, dopo la quale non si erano più parlati, e i segreti inconfessabili che emergono sconvolgenti nel momento di maggior vulnerabilità della famiglia, che, come un branco di lupi, cerca di sopravvivere.

Ebbene anche per questo appuntamento è tutto. Che ne dite di queste uscite? Vi incuriosiscono? Io praticamente ho in programma di leggerli tutti e voi? Fatemi sapere e alla prossima!

The lost cover #29

$
0
0




The lost cover è una rubrica che, da brava amante di copertine, ho ideato io stessa. Ogni volta che pubblicherò un nuovo appuntamento, metterò a confronto la copertina originale di un libro con quella scelta invece per la versione italiana. Da qui la copertina perduta!

Buonasera lettori! Come state? Scusate per la mia assenza degli ultimi giorni, ma sono stata molto presa da alcuni impegni personali. Oggi avevo proprio voglia di scrivere un bel post per tornare a farmi viva, però avevo voglia di qualcosa di poco impegnativo se così si può dire, e dunque ho deciso di buttarmi su un nuovo appuntamento di questa rubrica in modo da commentare insieme la cover originale e quella italiana di un libro che è arrivato da poco nelle nostre librerie per Mondadori e che ho letto di recente, La fabbrica delle meraviglieSharon Cameron.

Originale
Italiana
 
Ed ecco qui entrambe le "vesti" del romanzo della Cameron. Personalmente, per una volta, preferisco la copertina italiana a quella originale. Una cosa positiva è comunque che entrambe mostrano accenni molto diretti al romanzo, anche se riguardano cose di cui si può essere al corrente soltanto dopo aver letto il libro. In quella originale, è raffigurata la protagonista in tutto e per tutto, capelli scuri e vestito blu incluso, e alle sue spalle vengono mostrati degli edifici che ricordano i luoghi in cui si svolge la storia. Apprezzo molto i colori e gli effetti applicati, purtroppo però il font azzurrino non mi piace per niente e non mi convince, così come non mi convince quel rosa che è stato applicato soltanto su una parte del viso della modella.
La cover italiana invece è molto più minimalista. Mostra la silhouette del capo della protagonista e tutto intorno vi sono ingranaggi di diverso tipo e forma, un chiaro riferimento alle invenzioni del vecchio Zio Tully. Neanche in questo caso apprezzo particolarmente la disposizione o la scelta dei font - soprattutto quello utilizzato per il nome dell'autrice non mi piace - ma nel complesso la trovo una copertina molto armoniosa, allegra e frizzante e in tutta sincerità, l'apprezzo proprio per la sua semplicità e immediatezza.

Voi invece cosa ne pensate? Quale preferite? Nei prossimi giorni pubblicherò anche il mio pensiero riguardo al libro. Fatemi sapere la vostra, alla prossima!

Recensione "La fabbrica delle meraviglie" di Sharon Cameron

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Come vi avevo anticipato ieri, eccomi con la recensione de La fabbrica delle meraviglie di Sharon Cameron, romanzo approdato da poco nelle nostre librerie e che ho ricevuto grazie alla Mondadori.



La fabbrica della meraviglie
di Sharon Cameron

Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 308

Trama:In una notte di nebbia Katharine arriva in una misteriosa tenuta vittoriana con l'incarico di controllare che l'eccentrico zio George non stia dilapidando il patrimonio di famiglia. Convinta di incontrare un uomo sull'orlo della follia scopre invece che lo zio è un geniale inventore e sostenta una vivace comunità persone straordinarie come lui, salvate dai bassifondi di Londra. Aiutato dal giovane e affascinante Lane, George realizza creazioni fantasmagoriche: pesci meccanici, bambole che suonano il pianoforte e orologi dai mille ingranaggi. Ma Katharine comprende ben presto che una trama di interessi oscuri minaccia il suo mondo pieno di meraviglie e, forse, il destino di tutta l'Inghilterra.

Recensione
Quando la zia Alice decide di mandare la giovane Katharine in missione nella tenuta dello strampalato zio Tully, che si vocifera essere ormai fuori di testa, Katharine è intenzionata a svolgere i suoi doveri al più presto in modo di tornare a casa quanto prima. Dal primo momento in cui arriva a Stranwyne però, le cose non vanno come previsto. Katharine dovrebbe soltanto dimostrare che suo zio è incapace, in modo che zia Alice si possa impadronire del suo patrimonio, eppure nonostante distruggere lo zio rientri anche nei suoi interessi, si ritrova a indugiare.
Non ci sono dubbi, zio Tully è senz'altro speciale, ma non è pericoloso e anche se si comporta in modo strano e bizzarro, ha una mente brillante e terribilmente geniale.

I numerosi abitanti di Stranwyne guardano Katharine dall'alto in basso, col timore che lei possa da un momento all'altro mandarli in rovina. Lei però, decide di accettare il patto che le propone l'aiutante personale di suo zio, Lane, che prevede che lei rimanga nella tenuta per un mese prima di prendere la sua decisione. Katharine sembra sicura di come andrà a finire, ma nel tempo che trascorre tra le strane mura di Stranwyne, tra sogni ad occhi aperti e bizzarre costruzioni, non può fare a meno di affezionarsi a suo zio, alla domestica, a Lane e anche al piccolo Davy. Quello che Katharine non sa, è che c'è un ombra che incombe sulla tenuta e su di lei e che presto verranno tutti messi a dura prova.

Parlare di questo romanzo è una cosa tutt'altro che semplice. Per il primo centinaio di pagine non posso negare di essermi annoiata un sacco. La storia faceva fatica a partire, trovavo le situazioni descritte dall'autrice troppo assurde, non capivo dove il tutto volesse andare a parare e purtroppo sono anche stata tentata di abbandonare la lettura. Per fortuna dalla metà in poi, il libro però si riprende e il ritmo della narrazione aumenta. Le bizzarrie restano fino alla fine e sono sempre più numerose, l'autrice però riesce a spiegare tutto e a riscattarsi meglio di quanto non avrei sperato.

Non credevo che, a conti fatti una volta terminata la lettura, sarei riuscita ad avere un parere positivo a riguardo, invece son contenta di non aver rinunciato a finire il libro perché l'autrice ha saputo stupirmi e conquistarmi. Consiglio di sicuro la lettura a tutti gli amanti dei romanzi ambientati in epoca vittoriana con un tocco di mistero e di steampunk. E se anche voi come me di fronte all'inizio vi sentite scoraggiati, non demordete, in questo caso il detto il meglio deve ancora venire calza a pennello!



The dark unwinding di Sharon Cameron
  1. La fabbrica delle meraviglie, 2015 (The dark unwinding, 2012)
  2. Inedito (A spark unseen, 2013)

The english corner #1

$
0
0




The english corner è una rubrica a cadenza casuale di mia ideazione. Ad ogni nuovo appuntamento, vi parlerò di uno o più libri in lingua inglese che hanno attirato la mia attenzione, che si tratti di nuove o vecchie uscite.

Buon pomeriggio lettori! Era da qualche tempo che mi ripromettevo di creare una rubrica per parlare di libri in lingua insieme a voi. In questi giorni ho avuto la giusta ispirazione e mi sono decisa, dunque eccola qui. Ho deciso di ribattezzarla The english corner, ad ogni appuntamento vi parlerò di uno o più libri in lingua che hanno attirato la mia attenzione e cercherò anche di condividere qualche contenuto extra a riguardo. Spero che apprezziate l'idea e che seguiate la rubrica con piacere, cercherò di pubblicarla almeno un paio di volte al mese.

Oggi per inaugurare il tutto, ho pensato di parlarvi del nuovo libro di Holly Black, autrice abbastanza conosciuta anche da noi in Italia per la saga di Spiderwick, per il romanzo stand alone I segreti di Coldtown, per la sua trilogia Fate delle tenebre e per la serie di Magisterium scritta insieme a Cassandra Clare. Grazie a Sweety readers di recente ho scoperto di questa ultima fatica della Black, The darkest part of the forest. Si tratta di un romanzo per ragazzi di genere paranormal che parla di creature fatate. Mi è bastato leggerne la trama per restarne folgorata e poi il booktrailer e la recensione di Juliette hanno fatto il resto.

Vicino alla piccola cittadina di Fairfold, nella parte più oscura della foresta, giace una bara di vetro. Dentro alla bara riposa un principe fatato che nessuno è mai riuscito a risvegliare. Lui è la cosa più affascinante che Hazel e suo fratello abbiano mai visto. Hanno sempre sognato di riuscire a ridestarlo - ma cosa accadrà quando il loro sogno diventerà realtà? Nella parte più oscura della foresta, bisogna stare attenti a ciò che si desidera...



The darkest part of the forest
di Holly Black

Inedito in Italia!
Editore: Indigo
Prezzo: 11,35 €
Pagine: 330

Trama:Hazel vive con suo fratello, Ben, nella strana cittadina di Fairfold in cui umani e creature fatate vivono fianco a fianco. Le fate, apparentemente innocue, non sono che un'attrazione per i turisti, ma Hazel sa quanto possono essere pericolose, e sa anche come fermarle visto che una volta c'è riuscita.
Al centro di tutto, c'è una bara di vetro in mezzo alla foresta. È piantata proprio sul suolo ed è lì che dorme un ragazzo con le corna sulla testa e le orecchie appuntite come coltelli. Hazel e Ben ne erano terribilmente affascinati quando erano più piccoli. Il ragazzo ha riposato lì per generazioni senza mai destarsi. Un giorno però, si sveglia e la tranquillità della cittadina viene messa a dura prova. C'è bisogno di un eroe che riesca a salvare tutti ed Hazel cerca di ricordare gli anni che ha passato a fingere di essere un cavaliere. Ma quando sarà travolta da un amore nuovo e sarà tradita, sarà costretta a riporre la sua fiducia altrove.


Ditemi come si fa a non innamorarsi istantaneamente di un libro che ha una premessa così. Tanto per stuzzicare ancora di più la mia - e la vostra - curiosità, ho pensato anche di tradurvi l'incipit. Se volete leggere di più, su Amazon è disponibile l'estratto da scaricare per avere un'anteprima dei primi capitoli.

Lungo un sentiero scavato nella foresta, passato un ruscello e un ceppo vuoto pieno di insetti e di termiti, c'era una bara posta sul terreno. Al suo interno dormiva un ragazzo con le corna sulla testa e con le orecchie appuntite come coltelli.
Per quel che Hazel Evans ne sapeva, ovvero a sentire ciò che i suoi genitori le avevano detto, lui era sempre stato lì. E indipendentemente da ciò che chiunque avesse tentato di fare, non si era mai svegliato.
Non si era svegliato nelle lunghe estati in cui Hazel e suo fratello, Ben, si erano stesi sulla bara fino a ricoprirne l'intera lunghezza, a osservarlo sotto al vetro cristallino, appannandolo con il loro repiro, inventando storie intriganti. Non si era svegliato quando i turisti erano rimasti a bocca aperta o quando gli scettici erano andati a verificare che non fosse reale. Non si era risvegliato nei weekend autunnali, quando le ragazze gli danzavano sopra, volteggiando al suono metallico proveniente dalle casse dei loro iPod e non aveva fatto caso alle volte in cui Leonie Wallace aveva sollevato la sua birra sopra la testa, come a fare un gesto di saluto alla foresta stregata. Non aveva fatto una piega quando Jack Gordon, il migliore amico di Ben, aveva scritto in caso di emergenza, rompere il vetro con un pennarello lungo un lato della bara - o quando Lloyd Lindblad aveva preso un martello e ci aveva davvero provato. Non aveva importanza di quante feste fossero state organizzate attorno al ragazzo con le corna - generazioni e generazioni di party, al punto che l'erba brillava a causa di decenni e decenni di vetro verde e ambra accumulato per via delle bottiglie rotte, e che i cespugli risplendevano per via delle lattine accartocciate con sprazzi di oro argento e ruggine - e non importava cosa potesse accadere a quelle feste, niente aveva mai svegliato il ragazzo dentro alla bara di vetro. Quando erano piccoli, Ben e Hazel gli avevano fatto delle corone di fiori e gli avevano raccontato delle storie sui modi in cui lo avrebbero salvato. A quell'epoca, erano convinti di poter salvare chiunque avesse bisogno di aiuto a Fairfold. Quando Hazel poi era cresciuta, aveva iniziato a fare visita alla bara soltanto di notte, e mai da sola, ma ogni volta, quando lo sguardo le cadeva sul viso strano e bellissimo del ragazzo, qualcosa le stringeva lo stomaco.
Non era riuscita a salvarlo, e non era riuscita nemmeno a salvare Faifold.

Ohi, ohi. Non so su di voi che effetto ha avuto questo incipit, ma su di me ha funzionato alla grande, non so se riuscirò a resistere ancora per molto. Forse è prematuro dirlo visto che ho letto solo le prime righe, ma lo stile della Black mi ha già conquistata. Aiuto! Tanto per rigirare il coltello nella piaga, vi lascio anche il meraviglioso booktrailer.È breve lo so, ma personalmente lo trovo intrigante da morire!


Cosa ne pensate, dunque? Sono riuscita a farvi venire voglia di leggerlo quanta ne è venuta a me? Ho provato a chiedere alla Mondadori se intendono pubblicarlo in italiano, ma ancora non ho ricevuto risposta. Se mi dicono qualcosa vi faccio senz'altro sapere. Intanto aspetto di sapere cosa ve ne pare. Alla prossima!

Recensione in anteprima "Cancella il giorno in cui mi hai incontrato" (Bad Romeo) di Leisa Rayven

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi sono qui per proporvi una nuova recensione. A fine mese uscirà nelle librerie per Fabbri Editori Cancella il giorno in cui mi hai incontrato di Leisa Rayven, ovvero il tanto acclamato Bad Romeo. Grazie alla casa editrice ho avuto l'occasione di poterlo leggere in anteprima dunque vi lascio il mio parere.



Cancella il giorno in cui mi hai incontrato
di Leisa Rayven

Editore: Fabbri
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 436

Trama:Cassandra e Ethan. Quando sono sul palco insieme, a nessuno sfugge l’attrazione e la potente alchimia che si sprigiona tra loro appena si sfiorano o si guardano negli occhi. Una passione che toglie il respiro, davanti alla quale è impossibile restare indifferenti. Tanto che all’Accademia d’Arte di New York vengono scelti come protagonisti per lo spettacolo di fine anno, Romeo e Giulietta, la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Però, una volta calato il sipario e smessi gli abiti di scena, il rapporto tra Ethan e Cassandra si rivela complicato e ingestibile. Lei è la classica brava studentessa, timida, ingenua e sempre pronta ad assecondare il prossimo pur di farsi accettare. Ethan invece è bello e dannato, con un volto da angelo ribelle a cui nessuna ragazza può resistere. Lasciarsi sembra l’unica soluzione per continuare a sopravvivere, anche se il dolore è devastante, soprattutto per Cassandra. Rimasta sola a New York deve ricominciare da zero partendo proprio da se stessa e dal suo cuore tradito. Mentre Ethan, baciato dal successo, è in tournée in giro per l’Europa. Anni dopo, scritturati di nuovo per interpretare una coppia di amanti, Cassandra e Ethan si ritrovano sul palco ad affrontare i demoni del loro passato e il fuoco di quella passione che, nonostante il tempo, non ha mai smesso di ardere. Ma può un amore così intenso e lacerante finire davvero?

Recensione
Cassie e Ethan si incontrano la prima volta durante le audizioni per entrare a far parte di una prestigiosa scuola di recitazione. Tra loro si viene a creare un'incredibile alchimia fin dal primo sguardo e, nonostante Ethan cerchi di allontanarla e si comporti in modo brusco e schivo, scatta subito qualcosa. Fin dal principio però, il lettore viene avvisato che tra loro accadrà qualcosa di brutto, qualcosa che li porterà a soffrire entrambi per anni e anni, finché non si incontreranno di nuovo, sul palco di un altro teatro, a interpretare i protagonisti di una nuova storia d'amore.

La narrazione prosegue così, ci fa assistere alla nascita della storia di Cassie e Ethan prima, e ci mette al corrente di come stanno le cose tra loro dopo. Non viene esattamente chiarito cosa accade nel mezzo.

Devo essere sincera, mi aspettavo di più da questo libro. Per quanto all'inizio la lettura mi abbia coinvolta, alla lunga ho finito con l'annoiarmi e con l'alzare gli occhi al cielo ogni cinque righe. Penso che se il romanzo avesse avuto un centinaio di pagine in meno sarebbe stato di gran lunga migliore perché, dopo aver letto ormai più di trecento pagine di tira e molla e di dinamiche tra i protagonisti sempre uguali - ovvero all'inizio lui che respinge lei, e dopo lei che respinge lui - il tutto inizia proprio a venire a noia e risulta troppo troppo troppo ripetitivo.
La storia ruota solo attorno ai due protagonisti e ci sono entrambi in ogni singola scena del libro e i personaggi secondari sono soltanto timide e sfuggenti comparse.

Penso che l'autrice con una premessa del genere, avrebbe potuto fare grandi cose invece, almeno per quanto riguarda la mia soggettiva e modestissima opinione,è caduta nel banale e nei clichè.

Una cosa che non mi è piaciuta in particolare poi, è stato il modo in cui Cassie - che fin dal primo incontro desidera Ethan e si sente attratta da lui terribilmente - arrivi a volere qualcosa di più del semplice sesso. Non pensa ad altro per tutto il tempo e poi un paio di moine, una storia triste, e si innamora?

Come se non bastasse, il romanzo si conclude sul niente, lasciando tutto in sospeso nonostante non sia particolarmente difficile capire cosa accadrà nel seguito come non era difficile intuire la trama di questo primo volume.
Per concludere posso dire solo di essere rimasta perplessa. La lettura di per sé non è stata altro che un grande punto interrogativo per me e per tutto il tempo ho continuato ad aspettare qualcosa che non è mai arrivato. A questo punto non credo che la Rayven abbia la capacità di stupirmi e penso proprio che a malincuore non mi prenderò il disturbo di leggere il seguito.



Starcrossed di Leisa Rayven
  1. Cancella il giorno in cui mi hai incontrato, 2015 (Bad Romeo, 2014)
  2. Inedito (Broken Juliet, 2015)

Recensione in anteprima "Stai con me in ogni respiro" di Jay McLean

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Devo dire che sono contenta perché ora che sono temporaneamente in pausa con la scrittura sto riuscendo a recuperare un po' i miei vecchi ritmi di lettura. Oggi vi lascio il mio parere riguardo a Stai con me in ogni respiro di Jay McLean, che ho avuto occasione di leggere in anteprima grazie alla Fabbri e che domani uscirà nelle nostre librerie.



Stai con me in ogni respiro
di Jay McLean

Editore: Fabbri
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 350

Trama:Chloe ha un piano per il futuro, e solo un piano: seguire la sua strada. Ha fatto una promessa a se stessa: non lasciare entrare nessuno nel suo mondo, e non donare a nessuno il suo amore. Ha imparato nel modo più duro che cosa succede se si infrangono queste regole. Quindi lei si è focalizzata sul suo essere invisibile e in attesa fino a quando potrà intraprendere la strada e seguire il suo sogno di libertà, almeno per un pò. Blake Hunter è una star del basket che ha tutto. Tutto di lui sembra perfetto per quelli che sono al di là dei muri che ha eretto. Lui non può permettere a nessuno di vedere i pezzi in frantumi che si trovano dietro la facciata perfetta che ha costruito, altrimenti tutte le sue speranze ed i sogni scompariranno. Una notte buia unisce Chloe e Blake, cambiando tutto per Blake. Per Chloe, non cambia nulla: lei ha la sua strada ed è focalizzata su di essa. Ma quando il cosiddetto ragazzo perfetto inizia a notare la ragazza invisibile, insieme scoprono che a volte con l'amore, non si sa dove la strada può portare.

Recensione
Blake e Chloe si incontrano la prima volta nel più singolare dei modi. Una sera, mentre lui fa jogging al parco come suo solito, la salva da un malintenzionato e da lì ha inizio la loro storia.
Entrambi stanno per diplomarsi e Chloe segue le stesse lezioni di Blake da una vita, eppure lui - il solito ragazzo popolare che sta con la cheerleader di turno, bravissimo nello sport - non si era mai accorto di lei. Chloe dal canto suo, ha sempre cercato di non attirare l'attenzione degli altri su di sè, ma quando capisce che sotto al bel faccino di Blake c'è molto di più, non riesce a resistergli e un passo alla volta gli concede di entrare a far parte della sua vita.

Se dovessi utilizzare una sola parola per descrivere questo libro, sapete quale sarebbe? Troppo. Questa semplice singola parola serve a riassumere tutto il romanzo. Per quanto mi riguarda, penso che l'autrice abbia davvero strafatto in tutto e per tutto ideando una trama che purtroppo a mio parere, non funziona.

Blake è il solito ragazzo popolare che nasconde un cuore d'oro - stereotipatissimo - e ovviamente ha dei problemi a casa. Il padre è un ex militare che lo spinge ad arruolarsi, la madre vive isolata nella depandance ed è un alcolista. Fin qui magari, ci poteva anche stare questa situazione familiare difficile. Giusto? Peccato che ogni singolo personaggio del romanzo abbia problemi di questo tipo.
Chloe vive in una casa famiglia perché è sola al mondo e si trascina problemi di salute che rincorrono la sua famiglia da generazioni, motivo per cui tiene tutti a distanza. Il suo "fratellastro" Clayton ha un brutto passato di abusi alle spalle. L'amico di Blake, Josh, ha dovuto mettere da parte la sua passione per lo skate perché ha avuto un figlio giovane e la madre se n'è lavata le mani.
Insomma l'intero libro è una tragedia. Per non parlare della coppia che gestisce la casa famiglia che è alle prese con un sacco di ragazzini abbandonati e maltrattati perché non può avere figli.

Lo stile dell'autrice poi, è fin troppo scorrevole. Mentre leggevo avevo sempre l'impressione che qualcuno si fosse divertito a puntarle contro un telecomando a intermittenza per farla scrivere in modalità "avanti-veloce". C'è una scena che dura un paio di pagine? Avanti veloce. Bisogna descrivere un pensiero? Dieci righe e poi avanti veloce.
In più, il romanzo è narrato da entrambi i punti di vista di Blake e Chloe, che però si accavallano più volte anche nello stesso capitolo e le voci narranti sono talmente simili che più volte mi sono persa cercando di capire se stesse raccontando lei o se stesse raccontando lui.

Se a questo mix scoppiettante, ci si aggiunge la parte finale - che più assurda e melensa non si può - il disastro è assicurato. Ricapitolando, resto della mia idea. L'autrice ha semplicemente strafatto. Avrebbe potuto scrivere una storia dolce, triste, ma quantomeno credibile. Invece ha voluto inserire fin troppi elementi che poi non è riusciuta assolutamente a gestire.

Reading the movie #34 Scrivimi ancora (Love, Rosie)

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buon pomeriggio lettori, come state? Io sono sempre indaffaratissima, ma non c'è male. Oggi ho deciso di proporvi un nuovo appuntamento di questa rubrica per parlarvi del film Scrivimi ancora, tratto dall'omonimo romanzo (recensione) di Cecelia Ahern.

About the book
Titolo: Scrivimi ancora
Autore: Cecelia Ahern
Editore: Rizzoli BUR
Pagine: 430

Trama:Rosie e Alex si conoscono sui banchi di una scuola di Dublino e iniziano a scriversi messaggi su biglietti di carta. A poco a poco diventano inseparabili fino a quando quelle lettere tradiscono un sentimento nuovo,che li confonde e li appassiona. Un amore impossibile da esprimere, con tutte le contraddizioni tipiche di quell'età. Ma quando i due prendono coscienza di ciò che li lega veramente, Alex deve abbandonare Rosie e trasferirsi con la sua famiglia negli Stati Uniti.
Straordinario collage di lettere, e-mail, bigliettini, sms e cartoline, Scrivimi ancora è un romanzo delicato e indimenticabile che a ogni pagina commuove e fa sorridere al tempo stesso. Una storia sugli scherzi del destino e sulla forza del vero amore.



About the movie
Genere: Sentimentale, commedia
Regia: Christian Ditter
Cast: Lily Collins (Rosie Dunne), Sam Claflin (Alex Stewart), Christian Cooke (Greg), Tamsin Egerton (Sally), Suki Waterhouse (Bethany), Jaime Winstone (Ruby)


Ultimamente mi sono messa a guardare un sacco di film al pomeriggio. Quando la noia prende il sopravvento e non sono a casa o sono in compagnia - ergo, quando non posso leggere - un bel film e passa la paura!
Scrivimi ancoraavrei voluto vederlo al cinema, ma il mio ragazzo me l'ha bocciato e in quel periodo l'avevo trascinato già a vedere un sacco di altra roba e dunque non sono riuscita a convincerlo. Lui è più un tipo da supereroi e film d'azione, dunque ogni volta che gli propongo un drammatico o una commedia non è esattamente il ritratto dell'entusiasmo. Però, anche se sono riuscita a recuperarlo solo in lingua originale, è andata a finire che anche lui che odia dover leggere i sottotitoli, si è messo a guardarlo con me.
Dunque si può dire che ho metaforicamente vinto, no?

Avevo letto il romanzo della Ahern l'anno scorso, non appena avevo saputo che sarebbe uscito un film. Il libro, interamente scritto in forma epistolare e composto da email, biglietti, lettere e messaggi tra Rosie e Alex, lo avevo trovato molto carino, eppure mi era mancata la parte pratica diciamo. Avrei tanto voluto assistere alle scene in cui Rosie e Alex passavano del tempo insieme, ma nel libro venivano sempre tagliate fuori per via del modo singolare in cui la loro storia veniva narrata e dunque non potevo proprio perdermi il film, che speravo mi regalasse quello che nel romanzo avevo tanto desiderato, ma che tuttavia non c'era.
Tirando le somme, devo dire di non essere affatto rimasta delusa perché il film mi è piaciuto. Nonostante ci siano parecchie differenze con il libro, la sostanza - ovvero il rapporto tra Rosie e Alex, i loro sentimenti, e le dinamiche tra i due - resta invariata.
Lily Collins e Sam Claflin, nei panni dei protagonisti, li ho trovati semplicemente perfetti. Secondo me hanno dato davvero ottima prova delle loro capacità e hanno dato vita a un'intesa magnetica, i loro Rosie e Alex erano esattamente come mi ero immaginata che fossero durante la lettura. Terribilmente presi l'uno dall'altra, vicinissimi, eppure non in grado di spingersi oltre quel tanto che basta per trovarsi finalmente davvero.

Se dovessi impegnarmi per trovare un difetto nel film potrei dire che, anche se mi è piaciuto e l'ho apprezzato, non mi è venuta quella voglia di riguardarlo e di comprare il DVD per aggiungerlo alla mia collezione. Insomma, è stato gradevole, mi ha fatta sorridere, dispiacere e mi ha scaldato il cuore, eppure non è riuscito esattamente a fare breccia come avrei sperato. Tuttavia lo consiglio senz'altro agli amanti del genere e penso che comunque, coglierò occasione di guardarlo ancora e dargli un'altra possibilità quando lo daranno alla tv, giusto perché sono curiosa riguardo al nostro doppiaggio.


Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, avete in programma di vederlo? Vi lascio al trailer e come al solito attendo i vostri commenti e le vostre opinioni!

Amazing Authors #3 Marzo

$
0
0

La Amazing authors è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere o riscoprire ai partecipanti gli autori più amati di sempre. Per info e iscrizioni, potete consultare il post introduttivo.

Buona sera lettori e buon inizio settimana, la primavera è alle porte! Come procedono le vostre letture per la challenge? Spero nel migliore dei modi! Siete pronti a scoprire quali autori hanno avuto la meglio nei sondaggi di febbraio?

Vi ricordo che potrete comunicare le letture che farete per la challenge (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione) in questi post di recap. Dunque se nel corso del mese leggete un libro di uno degli autori eletti, dovete venire a lasciare un commento in questo post. Come specificato nel regolamento inoltre, potete consigliare anche un nuovo autore ogni mese a patto che leggiate almeno un libro per la challenge e per farlo potete sempre avvalervi di questo post. Poi nel post di aprile comunicherete i progressi e i consigli di aprile e così via. Se avete dubbi o domande, sapete dove trovarmi.

Il mese scorso abbiamo avuto due uomini, questo mese neanche a farlo apposta, abbiamo due donne. Per il sondaggio random ha vinto, con un solo voto di differenza, Maggie Stiefvater. Invece per il sondaggio a tema, ha vinto Cecilia Randall. Che ne pensate? Io sono felicissima che sia uscita la Stiefvater perché l'adoro e ancora ho dei suoi libri sugli scaffali in attesa di essere letti, della Randall invece non ho mai letto nulla, ma non so perché, ammetto che non mi hai particolarmente ispirata.

Maggie Stiefvater
Maggie Stiefvater, è nata il 18 novembre 1981 a Harrisonburg, in Virginia - dove risiede tutt'oggi col marito e i due figli - è una scrittrice Americana di romanzi per ragazzi.
Prima di scrivere a tempo pieno era specializzata in ritrattistica, in particolare era conosciuta per le sue opere con le matite colorate. Maggie sa anche suonare vari strumenti e ha scritto delle canzoni per ogni sua opera utilizzandole per realizzare da sé, grazie ai suoi disegni, i relativi booktrailer. In Italia è molto conosciuta e apprezzata per la serie I lupi di Mercy Fall e per il romanzo autoconclusivo La corsa delle onde.


Cecilia Randall
Cecilia Randall - pseudonimo di Cecilia Randazzo - è nata a modena ed è un'autrice italiana di romanzi fantasy e racconti. Nonostante la grande passione che ha sempre nutrito verso il disegno e la grafica, si è laureata in lingue e letterature straniere e ha preso un master in comunicazione e tecnologie. Oltre a scrivere, lavora come grafica, web designer, e ogni tanto anche come illustratrice.
Ha esordito come scrittrice nel 2006 pubblicando Hyperversum con Giunti e poi ha proseguito la sua carriera pubblicando altri romanzi con la Mondadori.



Cosa ne pensate di queste due autrici? Avete già letto qualche loro romanzo? Ne leggerete qualcuno per la challenge? Io penso che sia finalmente venuto il momento per leggere La corsa delle onde, cosa che mi riprometto di fare da una vita. In realtà dovrei anche ancora leggere il terzo romanzo della serie dei lupi di Mercy Falls, ma il secondo lo ricordo pochissimo e dunque dovrei fare una rilettura, ma non credo di averne il tempo purtroppo.

I libri più letti &Statistiche
In febbraio per la challenge sono state effettuate un totale di 32 letture dai partecipanti tre la quali, 14 per Green e 11 per Zafon. I libri più letti in assoluto sono stati L'ombra del vento di Zafon e Teorema Catherine di Green e le lettrici ad aver letto di più sono state Alexinedda, Cecilia Attanasio, Chiara Ropolo, Nadia Canova e valeriasullenuvole con tre libri a testa!


Per concludere il post, vi lascio i due sondaggi attraverso i quali sceglieremo i due autori che saranno protagonisti del prossimo mese. Come la volta scorsa, uno l'ho creato sorteggiando a caso i nomi tra quelli di tutti gli autori consigliati. Per l'altro invece, ho sorteggiato tra tutti i nomi degli autori stranieri visto che lo scorso mese vi ho proposto il sondaggio che vedeva protagonisti solo gli italiani. Entrambi sondaggi sono a scelta multipla, quindi potete selezionare più di un autore che ha attirato il vostro interesse, ma vi pregherei di non selezionarne più di un massimo di quattro per sondaggio.

survey solutions
online surveys

Ebbene anche per oggi è tutto, vi auguro di fare buone letture e, in caso non abbiate ancora letto la serie di Raven boys della Stiefvater, non lasciatevi sfuggire questa occasione, fatelo e amatela come l'amo io. Buona giornata e alla prossima!

Take a look #18 - A marzo in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0




Take a look (dai un'occhiata) è una rubrica ideata da me a cadenza mensile che vuole mettere in evidenza i libri in uscita nel mese, che considero interessanti e da non perdere. Quindi ci sarà un appuntamento ogni mese in cui presenterò le varie anteprime dei titoli che hanno attirato la mia attenzione!

Buon pomeriggio lettori! Ebbene, anche questo mese gli editori non ci fanno mancare niente - si fa per dire - e infatti ho dovuto escludere alcuni titoli tra quelli che volevo proporvi perché altrimenti sarebbero stati davvero troppi. Curiosi di vedere cosa ha attirato la mia attenzione?
Come sempre la rubrica è divisa in due parti, quella relativa alle novità e quella relativa ai libri che sono continui di saghe già avviate.

Le novità

Il primo che vi presento è un romanzo che avevo già adocchiato quando è uscito in lingua grazie alla bellissima cover, ovvero All the bright places che la DeAgostini ha deciso di portare in Italia e di ribattezzare Raccontami di un giorno perfetto. Di seguito ho inserito la cover originale perché quella scelta dalla DeA ancora non è disponibile in alta definizione.
Titolo: Raccontami di un giorno perfetto
Autore: Jennifer Niven
Autoconclusivo
In libreria: 31 marzo
Editore: DeAgostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 415
Trama:È una gelida mattina d’inverno quella in cui Theodore Finch decide di salire sul tetto della scuola solo per capire che cosa si prova a guardare di sotto.
L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo.
Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due animi fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto.
È in quel preciso istante che i due ragazzi iniziano a provare la vertigine che li legherà nei mesi successivi. Una vertigine che per lei potrebbe essere un nuovo inizio, e per lui l’inizio della fine… Un romanzo straordinariamente toccante. Una storia che spezza il cuore in tutti i modi possibili.


A seguire c'è la ristampa della Fabbri di Tutto ciò che sappiamo dell'amore della Hover (recensione) di cui sono molto entusiasta. Mi sembrava davvero un peccato che la serie fosse stata interrotta dunque sono stata felice di sapere che la Fabbri ha deciso di ripubblicare il primo e poi di pubblicare anche il seguito.
Poi abbiamo invece Te lo dico sottovoce, romanzo d'esordio autopubblicato di Lucrezia - blogger de Il libro che pulsa a cui faccio i miei migliori auguri.
Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore
Autore: Colleen Hoover
Saga: Slammed #1
In libreria: 12 marzo
Editore: Fabbri
Prezzo: 15,90 €
Pagine: 288
Trama:Lake ha vissuto l’anno peggiore della sua vita: la morte del padre, i litigi con la madre, un trasloco in una nuova città e la fatica di reinventarsi una vita. Finché non conosce Will, il vicino di casa. Anche lui è stato costretto dalla vita a crescere in fretta. L’intesa tra di loro è immediata, ma il primo giorno di lezione Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will ha solo qualche anno più di lei, ma è uno dei suoi professori.
Eppure quello che c’è tra di loro, a partire da un primo bacio scambiato quando ancora non sapevano di doversi evitare, sembra irresistibile. E così Lake e Will – costretti a restare lontani – si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam (una gara di versi) per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine, è qualcosa di molto semplice ed essenziale: come ha scritto la famosa poetessa Emily Dickinson, tutto ciò che sappiamo dell’amore è che l’amore è tutto. E spesso è l’unica forza che può tenerci a galla quando ogni cosa intorno a noi sembra mandarci a fondo.
Titolo: Te lo dico sottovoce
Autore: Lucrezia Scali
Autoconclusivo
Online: 7 marzo
Autopubblicato
Prezzo ebook: 0,99 €
Pagine: 300
Trama:Mia ha trent'anni, un pessimo trascorso con gli uomini e una madre che le organizza appuntamenti al buio. Ogni notte sogna il suo principe azzurro, ma al mattino si sveglia accanto a un meticcio con le orecchie cadenti e il pelo ispido. Durante il giorno, invece, gestisce una delle cliniche veterinarie più conosciute di Torino e coordina l'attività di pet therapy presso l'ospedale locale.
Tuttavia nella vita di Mia sembra non esserci più spazio per l'amore. O, almeno, così pensava prima di conoscere Alberto, un affascinante medico, e Diego, un poliziotto che si è appena trasferito dalla Puglia.
La freccia di Cupido riuscirà a colpire la persona giusta per guarire il cuore di Mia?

E siccome di questa autrice non ne ho mai abbastanza, il prossimo che vi presento è un altro libro della Hoover in realtà uscito nella seconda metà del mese scorso. Purtroppo la bellissimacovernon è stata mantenuta da Leggereditore e per il momento il libro è uscito soltanto in formato digitale, spero vivamente che esca al più presto anche in versione cartacea.
Titolo: Forse un giorno
Autore: Colleen Hoover
Autoconclusivo
Online: 19 febbraio
Editore: Leggereditore
Prezzo ebook: 4,99 €
Pagine: 327
Trama:Sydney Blake, un’aspirante musicista di vent’anni, ha una vita invidiabile: frequenta il college, ha un buon lavoro, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo Hunter e convive con la sua migliore amica Tori. Ma tutto cambia quando scopre che Hunter la tradisce con Tori. Ora Sydney deve decidere che ne sarà della sua vita.
È attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza.
La sua musica le dà armonia e vibrazioni. E anche Ridge non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sydney: a quanto pare, ha trovato la sua musa.
Quando, finalmente, si incontrano, scoprono di avere bisogno l’uno dell’altra...



A seguire c'è un altro romanzo uscito a fine mese scorso che mi era sfuggito firmato Jeaniene Frost. Non ho mai letto nulla di questa autrice, ma questo mi ispira particolarmente e conto di leggerlo questo mese. Infine, ultimo della sezione delle novità, Of poseidon, uscito addirittura a fine gennaio. La casa editrice che ha deciso di portarlo in Italia, la Eden Editori, è piuttosto nuova del settore e ha sparso la voce soltanto di recente. Mi è arrivato giusto oggi e spero proprio che mi piaccia!
Titolo: Il mondo di cenere
Autore: Jeaniene Frost
Saga: Broken destiny #1
In libreria: 24 febbraio
Editore: Harlequin Mondadori
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 380
Trama:In un mondo di ombre, tutto è possibile, tranne sfuggire al proprio destino. Fin da quando era bambina, Ivy è stata preda di visioni di strani mondi. Quando, però, sua sorella Jasmine scompare, Ivy scopre che la verità è ancora più terribile: le sue allucinazioni sono reali e sua sorella è intrappolata in un reame parallelo.
L'unica persona che è disposta a crederle è un ragazzo pericolosamente attraente, che per un antico retaggio sarà obbligato a tradirla. Anche se Adrian ha voltato le spalle a chi lo ha cresciuto, non significa che possa cambiare il proprio destino, indipendentemente da quanto si senta spinto verso Ivy.
Insieme cercano l'antica reliquia che può salvare Jasmine, ma lui sa qualcosa che lei ignora: ogni passo porta Ivy più vicina alla verità che la riguarda, e a una guerra che può distruggere il mondo. Prima o poi Ivy e Adrian si troveranno su versanti opposti. E in mezzo sarà rimasta solo cenere.

Titolo: Of poseidon
Autore: Anna Banks
Saga: The syrena legacy #1
In libreria: 31 gennaio
Editore: Eden Editori
Prezzo: 15,50 €
Pagine: 310
Trama:Galen, un principe Syrena, sta perlustrando la terra alla ricerca di una ragazza che comunica con i pesci o almeno questo è ciò che ha sentito dire.
Emma incontra Galen durante una vacanza al mare con la sua migliore amica. L'impatto tra i due è immediato e potente, ma Galen non è ancora pienamente convinto che Emma sia colei che sta cercando. Sarà un incontro mortale con uno squalo a convincere Galen che solo Emma, con il suo Dono, è in grado di salvare il suo regno. Galen ha bisogno del suo aiuto, a qualunque costo. Due personaggi opposti, ma complementari. Due regni apparentemente distanti tra loro, ma interdipendenti. Due punti di vista diversi, ma che si integrano perfettamente. Un retaggio in comune che li divide e li unisce, in un susseguirsi di fraintendimenti che porteranno i protagonisti a far luce sul proprio passato. Un amore, voluto e temuto allo stesso tempo, in grado di superare le barriere del tempo e dello spazio.

Le saghe

Nella sezione dedicate alle saghe c'è soltanto un romanzo solo soletto, ovvero il volume conclusivo della trilogia Legend che la sottoscritta ancora non ha iniziato. Mi sono ripromessa di leggere finalmente il primo libro della serie questo mese, spero di farcela.
Titolo: Champion
Autore: Marie Lu
Saga: Legend #3
In libreria: 17 marzo
Editore: Piemme Freeway
Prezzo: 16,50 €
Pagine: 325
Trama:June e Day hanno rinunciato all'amore che provavano l'una per l'altro per il bene della Repubblica.
June è tornata nelle grazie dell'élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Ma, per il bene della Repubblica, sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. June dovrà chiedere all'unica persona che ama di sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un'America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.



E per questo appuntamento è tutto. Avete visto quante nuove uscite interessanti? Che ne dite? Vi incuriosiscono? Fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima!

Recensione "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafòn

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Oggi sono qui per lasciarvi il mio pensiero riguardo a L'ombra del vento, romanzo di Carlos Ruiz Zafòn che ho letto per la reading challenge del blog. Da un lato mi è abbastanza piaciuto, dall'altro ho capito perché anni e anni fa, quando avevo tentato un primo approccio, avevo finito col metterlo da parte.



L'ombra del vento
di Carlos Ruiz Zafòn

Editore: Mondadori
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 420

Trama:Una mattina del 1945 il proprietario di un modesto negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, Daniel, nel cuore della città vecchia di Barcellona al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all'oblio. Qui Daniel entra in possesso del libro "maledetto" che cambierà il corso della sua vita, introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura del suo autore e da tempo sepolti nell'anima oscura della città. Un romanzo in cui i bagliori di un passato inquietante si riverberano sul presente del giovane protagonista, in una Barcellona dalla duplice identità: quella ricca ed elegante degli ultimi splendori del Modernismo e quella cupa del dopoguerra.

Recensione
La notte in cui Daniel viene portato per la prima volta al Cimitero dei Libri Dimenticati da suo padre, tra le pile e pile di vecchi libri di cui nessuno si prende più cura da tempo, decide di adottare un romanzo intitolatoL'ombra del vento di un certo Julian Carax. Una volta tornato a casa, Daniel si immerge tra le pagine del libro e ne rimane terribilmente affascinato, tanto da decidere di fare numerose ricerche riguardo all'autore. La figura di Julian Carax però, è avvolta nel mistero e gli altri romanzi che ha scritto sono introvabili. Nessuno sembra sapere con certezza cosa gli sia capitato, ma Daniel non si lascia scoraggiare, intenzionato a svelare i segreti che si celano dietro all'enigmatico autore a tutti i costi.

Parlare di questo romanzo non è affatto semplice perché si tratta di un'opera dalla trama molto complessa e intricata, studiata in ogni minimo particolare. Ciò che brilla su tutto, oltre alla scrittura di Zafòn, a suo modo speciale e terribilmente evocativa, sono i personaggi che ne popolano le pagine. Daniel, in particolare, è un protagonista semplicemente fantastico, ricco di sfumature, testardo e appassionato, realistico oltremodo.

A non convincermi del tutto invece, è stato il ritmo della narrazione, in alcuni punti davvero troppo lento. Proprio come mi è capitato mentre leggevo Marinami sono ritrovata spesso a pensare che l'autore si stesse perdendo all'interno delle sue stesse storie. Troppe sottotrame, troppi eventi non particolarmente degni di nota, troppi approfondimenti superflui. In alcune parti addirittura, quando Daniel si ritrovava a parlare con delle persone e a interrogarle riguardo a Carax, spuntavano decine e decine di pagine in corsivo fitto fitto che raccontavano in modo dettagliato vari episodi della vita dello scrittore. Non che ci abbia trovato niente di male, ma ho trovato questi inserti poco realistici. Nessun oratore, per quanto bravo e attento, avrebbe mai potuto riportare descrizioni così minuziose, dialoghi compresi.
A farla breve, Zafòn secondo me è davvero davvero prolisso e si fa decisamente prendere la mano. Peccato che, se da un lato tutti questi dettagli arricchiscono la storia, dall'altro risultano eccessivi e rendono la trama dispersiva.

Sono state numerose le volte che, durante la lettura, mi sono distratta e annoiata. Tuttavia il libro mi è comunque piaciuto. La storia di Daniel mi ha davvero appassionata molto e, sulle ultime pagine, ho finalmente provato quel brivido, quella voglia di sapere cosa gli avrebbe riservato il destino.
In conclusione, posso dire senza indugi cheL'ombra del ventoè davvero un ottimo romanzo, ma per quanto mi riguarda penso che con un centinaio di pagine in meno, sarebbe stato di gran lunga migliore.



Il cimitero dei libri dimenticati di Carlos Ruiz Zafòn
  1. La fabbrica delle meraviglie, 2004 (La sombra del viento, 2002)
  2. Il gioco dell'angelo, 2008 (El juego del ángel, 2008)
  3. Il prigioniero del cielo, 2012 (El prisionero del cielo, 2011)

Papertowns #49

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori e buon inizio settimana! Ieri guardando tra l'elenco dei post del blog mi sono accorta che c'era la bozza di questo nuovo appuntamento di Papertowns, me l'ero proprio tolta di mente. Inutile dire che comunque ho già sulla scrivania una pila di libri abbastanza alta da farci altri due post, vero? E tra un meno di un mese arriva anche il mio compleanno... aiuto!


Lo straordinario mondo di Ava Lavender
di Leslye Walton

Scambiato tramite il sito SoloScambio
Autoconclusivo
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 15,90€
Pagine: 276

Trama:Ava Lavender è nata con le ali, ma non può volare. Non può nemmeno vivere come le coetanee, perché sua madre la tiene chiusa in casa, al riparo da occhi indiscreti. Ma ha sedici anni e non si rassegna a essere diversa. In cerca di un perché, scava allora nel passato della sua famiglia, e scopre il destino infausto delle sue antenate: ognuna segnata da una peculiare stranezza, ognuna condannata a un amore infelice. E se fosse proprio l'amore la forza in grado di spezzare quell'antica maledizione? Un amore vero, capace di vedere oltre le apparenze. Per trovarlo, Ava dovrà affrontare il mondo fuori, gli sguardi di chi la crede un mostro o un angelo. Fino alla notte del solstizio d'estate, quando sarà lei a scrivere un nuovo, forse decisivo capitolo nella storia straordinaria della sua famiglia.


La stagione della falce
di Samantha Shannon

Regalo di Natale ricevuto da Bianca un po' in ritardo ♥
Saga: La sognatrice errante #1
Editore: Salani
Prezzo: 16,80 €
Pagine: 516

Trama:Londra, 2059. Paige Mahoney, diciannove anni, è una sognatrice errante, una chiaroveggente e, nel suo mondo, Scion, commette tradimento semplicemente respirando. È per questo che lavora in segreto in una piccola cosca criminale alle dipendenze di un uomo di nome Jaxon Hall. Il suo compito: monitorare l’attività eterica della sua sezione per controllare gli altri veggenti. Ma in un giorno di pioggia la sua vita cambia per sempre. In seguito a un’improvvisa ispezione su un treno, Paige scopre di avere dei poteri molto superiori a quelli di una comune veggente. Aggredita, drogata e rapita, viene trasportata nella perduta Oxford, una città tenuta segreta per duecento anni, controllata dalla potente e spietata razza dei Refaim. Paige viene assegnata a un Decano, un Ref di una bellezza indecifrabile e terribile, e dai piani misteriosi. Lui è il suo padrone. Il suo allenatore. Il suo nemico naturale. Ma è anche l’unico che può insegnare a Paige come sopravvivere in questa prigione, dove altrimenti sarebbe destinata a morire… .


La fabbrica delle meraviglie
di Sharon Cameron

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Saga: The dark unwinding #1
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 308

Trama:In una notte di nebbia Katharine arriva in una misteriosa tenuta vittoriana con l'incarico di controllare che l'eccentrico zio George non stia dilapidando il patrimonio di famiglia. Convinta di incontrare un uomo sull'orlo della follia scopre invece che lo zio è un geniale inventore e sostenta una vivace comunità persone straordinarie come lui, salvate dai bassifondi di Londra. Aiutato dal giovane e affascinante Lane, George realizza creazioni fantasmagoriche: pesci meccanici, bambole che suonano il pianoforte e orologi dai mille ingranaggi. Ma Katharine comprende ben presto che una trama di interessi oscuri minaccia il suo mondo pieno di meraviglie e, forse, il destino di tutta l'Inghilterra.


Un uso qualunque di te
di Sara Rattaro

Ricevuto in scambio tramite Bookmooch
Autoconclusivo
Editore: Giunti
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 210

Trama:È quasi l’alba di un giorno di primavera e Viola, madre e moglie inquieta e distratta, riceve una telefonata. È il marito che le dice di correre subito in ospedale. Ma Viola non è nel suo letto. Comincia a rivestirsi in fretta e, tra un reggicalze che non si chiude e le décolleté lasciate chissà dove, cerca di richiamare Carlo per sapere in quale ospedale andare e che cosa sia successo. E così sullo scolorare della notte, mentre i semafori si fanno sempre meno luminosi e i contorni delle strade diventano più netti, Viola arriva dove avrebbe dovuto essere da ore. Quella che ci racconta senza prendere mai fiato è una vita fatta di menzogne, passione, tradimenti, amore, sensi di colpa e rimpianti. Ma adesso non è possibile mentire, il terrore e la verità la aspettano in quella stanza d’ospedale dove le sue bugie non la potranno più aiutare.Una storia che esplode nella testa e nel cuore. Un'emozionante confessione femminile.


Il giovane Holden
di J. D. Salinger

Scambiato tramite facebook
Autoconclusivo
Editore: Einaudi
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 251

Trama:Sono passati più di sessant'anni da quando è stato scritto, ma continuiamo a vederlo, Holden Caufield, con quell'aria scocciata, insofferente alle ipocrisie e al conformismo, lui e tutto quello che gli è cascato addosso dal giorno in cui lasciò l'Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi. La trama è tutta qui, narrata da quella voce spiccia e senza fronzoli. Ma sono i suoi pensieri, il suo umore rabbioso, ad andare in scena. Perché è arrabbiato Holden? Poiché non lo si sa con precisione, ciascuno vi ha letto la propria rabbia, ha assunto il protagonista a "exemplum vitae", e ciò ne ha decretato l'immenso successo che dura tuttora. Torna, in una nuova traduzione di Matteo Colombo, il libro che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando l'immaginario collettivo e stilistico del Novecento.


Nei luoghi oscuri
di Gillian Flynn

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: Piemme
Prezzo: 10,90 €
Pagine: 433

Trama:Libby non è una ragazza di buon carattere, non lo è mai stata. C'è qualcosa di meschino in lei, una sorta di lato oscuro di cui lei stessa ammette l'esistenza e con cui è costretta a fare i conti. Libby aveva sette anni quando sua madre e le sue sorelle furono uccise in un rito satanico e quando accusò suo fratello Ben, identificandolo come l'autore della strage. Ventiquattro anni dopo Ben è in carcere e Libby vive alle spalle delle famiglie e delle associazioni di beneficenza che le hanno inviato donazioni per tutti quegli anni. A cambiare le carte in tavola sarà il Kill Club, una società segreta di "feticisti del crimine", i cui soci sono convinti dell'innocenza di Ben e rintracciano Libby perché lo scagioni. Libby trova così un altro modo per trarre profitto dalla sua tragica storia e si fa pagare per indagare su quella drammatica notte. Ma nel corso della sua ricerca, a contatto con le persone che avevano conosciuto la sua famiglia, i ricordi riaffiorano nella sua mente e Libby ricostruisce i veri fatti che portarono all'eccidio, fino a dover ammettere l'inconsistenza della sua precedente testimonianza. A poco a poco inimmaginabili verità vengono a galla e Libby ritrova se stessa, ripartendo da dove aveva iniziato: in fuga da un killer.


Andando con ordine, Lo straordinario mondo di Ava Lavender lo desideravo da morire e quando l'ho trovato in scambio non mi sono lasciata sfuggire l'occasione di prenderlo.La stagione della falce era nella mia wishlist già da un po' e Bianca me l'ha regalato per Natale. Probabilmente vi fa strano vederlo in un post di marzo, ma anche in ritardo è arrivato già da un pezzo sui miei scaffali. La fabbrica della meraviglie (recensione) l'ho già letto e l'ho trovato abbastanza carino. Un uso qualunque di te l'ho trovato su BookMooch, spero tanto possa piacermi visto che ne ho sentito parlare molto bene.Il giovane Holden invece, lo avevo letto ai tempi della scuola, ma non lo ricordo quasi per niente, dunque l'ho preso perché vorrei rileggerlo. Infine, la Flynn mi è tanto piaciuta con il suo L'amore bugiardo così mi sono procurata Nei luoghi oscurisperando di ritrovare la stessa magia. L'edizione che vedete in foto è quella vecchia e non è più disponibile così vi ho messo i dati della nuova ristampa.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, buona serata e alla prossima!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live