Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Recensione "Il mio splendido migliore amico" di A. G. Howard

$
0
0
Buonasera lettori! Eccomi qui con una nuova recensione, oggi vi parlo di Il mio splendido migliore amico di A. G. Howard ovvero Splintered. Inutile che vi dica quanto mi faccia orrore il titolo italiano, vero? Ultimamente comunque sembro davvero essere diventata incontentabile con le letture. Per questo libro avevo aspettative altissime e per fortuna almeno per una volta non sono state deluse.



Il mio splendido migliore amico
di A. G. Howard

Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 384

Trama:Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?

Recensione
Per via della sua parentela diretta con Alice Liddell, la bambina che ispirò Lewis Carroll a scrivere Alice nel Paese delle Meraviglie, Alyssa è cresciuta all'ombra di quella che lei ha sempre cercato di considerare nient'altro che una stupida favola. Eppure, nonostante lei cerchi di negarlo, le bizzarrie che la circondano da sempre sono innumerevoli. La madre Alison ad esempio, chiusa in un ospedale psichiatrico da quando Alyssa era bambina, si comporta in modo strano e, proprio come lei, sostiene di riuscire a sentire i sussurri delle piante e degli insetti che la circondano.

Alyssa ha sempre cercato di non dare peso alle voci, ma quando un giorno per caso, rimasta da sola con la madre durante una visita, si rende conto che ciò che sente non è frutto della sua immaginazione, Alison le rivela che la loro famiglia è stata maledetta da quando Alice andò nel Paese delle Meraviglie. Alyssa è pronta a fare di tutto pur di riavere a casa sua madre e, più scava a fondo nella storia, più sembra che l'unica possibilità che abbia sia proprio tornare nel Sottomondo. Così una sera, passando attraverso uno specchio, si ritrova a tuffarsi nella tana del Coniglio Bianco e, in compagnia del suo migliore amico Jeb, per il quale ha una cotta da anni, entra nel Paese delle Meraviglie e la sua avventura ha inizio.

Il Sottomondo però è molto diverso di quello fiabesco descritto da Carroll, è tetro e oscuro, pieno di creature terrificanti e tutt'altro che amichevoli. E poi c'è lui, Morpheus, il ragazzo Netherling che ha fatto visita ad Alyssa nei suoi sogni quando era più piccola, misterioso ed enigmatico oltre ogni dire.

Nonostante qualche perplessità iniziale, questo romanzo è riuscito a conquistarmi completamente. La Howard ha mostrato di avere una fervida immaginazione e ha utilizzato la stramba fiaba di Carroll e il film di Tim Burton come base per tessere le trame di una storia che risulta familiare al lettore, ma allo stesso tempo diversa, nuova e fresca.
L'unica cosa che mi ha impedito di godermi la lettura al cento per cento, sono state alcune parti, a mio parere dispersive e superflue, che ho trovato troppo confusionarie e forse davvero troppo assurde.
Comunque sia, mi sono innamorata in particolare, oltre che degli intrecci costruiti con abile maestria dall'autrice, del personaggio di Morpheus. L'ho trovato estremamente interessante e accattivante, molto lontano dai soliti stereotipi e cliché. Lo stesso purtroppo non posso dire di Alyssa e di Jeb. Per quanto lei mi sia abbastanza piaciuta, il caro splendido migliore amico, non mi ha entusiasmata moltissimo.

In conclusione, non posso che ribadire il mio entusiasmo. La Howard è riuscita a stregarmi e, anche se questo primo romanzo della trilogia si conclude senza cliffhanger e quasi senza questioni in sospeso, non vedo l'ora di leggere gli altri due volumi della serie, sperando vivamente che la Newton Compton decida di portarli in Italia.



Splintered di A. G. Howard
  1. Il mio splendido migliore amico, 2015 (Splintered, 2013)
  2. Inedito (Unhinged, 2013)
  3. Inedito (Ensnared, 2015)

Talking about #18 I piccoli e dannosi disastri dell'editoria italiana

$
0
0




Talking about (parlando di) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento tratterò di un argomento diverso. A volte vi proporrò delle top ten, a volte dei meme, a volte semplicemente vi parlerò di ciò che mi passa per la testa riguardo questa o quell'altra cosa, ovviamente e rigorosamente sempre a tema libresco.

Buon pomeriggio lettori! È davvero da parecchio tempo che mi riprometto di scrivere questo post e finalmente mi sono decisa. Oggi voglio dare spazio a una cosa che secondo me, le nostre care case editrici italiane sottovalutano tantissimo, ma a cui dovrebbero davvero fare più attenzione.

Partiamo tutto da un semplice presupposto universalmente riconosciuto: anche l'occhio vuole la sua parte. Questo si sa ed è così, inutile negarlo. Spesso capita che noi lettrici ci rammarichiamo quando uno degli editori nostrani, decide di portare in Italia un libro che avevamo adocchiato in lingua originale, e ne stravolge completamente l'aspetto. Purtroppo però questi stravolgimenti non sempre risultano azzeccati, che si tratti del titolo, della copertina, o di entrambi, nella maggior parte dei casi gli editori fanno scelte davvero discutibili. Tanto per fare un esempio, a marzo è uscito nelle nostre librerie il romanzo fantasy di A. G. Howard - una rivisitazione della storia di Alice nel Paese delle Meraviglie - la copertina originale è rimasta, però il titolo, in origine Splintered (letteralmente: frantumato, scheggiato, diviso) è diventato Il mio splendido migliore amico. Viene da chiedersi soltanto una cosa: perché? Per vendere? Vende più una storia d'amore di una storia fantastica al giorno d'oggi - è la triste verità, non che ci sia niente di male, però il fantasy è fortemente sottovalutato nel nostro paese - però che senso ha pubblicare un romanzo di questo genere per poi cercare di camuffarne la natura?

Comunque non volevo parlare proprio di questo - anche se ci sarebbe tanto da dire - ma volevo soprattutto concentrarmi su una cosa in particolare: le edizioni delle serie. Come sapete ci sono tantissime serie estere che, per un motivo o per l'altro, sono state interrotte. Sono talmente tante che ormai abbiamo perso il conto, perciò ormai quando una serie viene pubblicata per intero, a noi lettori sembra quasi un miracolo.
C'è però un problema. Spesso e volentieri, le case editrici ci rifilano il primo, il secondo, il terzo volume della stessa serie, in salse diverse. Vi faccio qualche esempio:
  • la serie di Maze Runner, diventata celebre ultimamente grazie all'uscita del film, era stata pubblicata dalla Fanucci anni e anni fa. Il primo volume Il labirinto era uscito in un'edizione con faccione blu sulla cover e dorso azzurrino/blu. Il secondo libro era poi uscito in un edizione completamente diversa con dorso tutto nero e grafica differente. Al momento di far uscire il terzo in vista del film, cosa ha pensato bene di fare la Fanucci? Una bella ristampa con le grafiche rinnovate e tutte uguali! Ma i poveracci che negli anni precedenti avevano già acquistato i primi due libri? Dovevano rassegnarsi a ritrovarsi in libreria una serie con tre libri di aspetto totalmente diverso o a spendere altri soldi per averli tutti uguali?
  • la serie di Matched di Ally Condie, portata in Italia da Fazi negli anni scorsi: tre libri, stesse grafiche e titoli - copertine uguali alle originali a parte quella dell'ultimo volume - tre altezze completamente diverse, con una differenza sostanziale tra un libro e l'altro. Non vi dico che belli sugli scaffali.
  • per la serie The reckoning, sempre portata in Italia da Fazi, i primi due volumi sono usciti in edizione con copertina rigida, l'ultimo invece soltanto in edizione con copertina flessibile e dunque in formato diverso.
  • per la serie Divergent della Roth, portata in Italia da DeAgostini, i primi due libri sono usciti in due edizioni differenti, il terzo invece è uscito soltanto in un'edizione, lasciando a bocca asciutta le persone che avevano i primi due con l'altra grafica.
  • per la serie Legend di Marie Lu, portata in Italia da Piemme, i titoli e le cover originali sono stati mantenuti, ma i primi due libri sono usciti per la collana Freeway, l'ultimo invece è uscito senza collana di appartenenza e risulta parecchio più basso in altezza.
  • la serie Vampire academy, portata in Italia da Rizzoli, era stata interrotta al quarto volume, per fortuna poi è stata ripresa, ma gli ultimi due volumi sono più bassi degli altri, stessa cosa per le ristampe.

Questi sono soltanto alcuni esempi, ma potrei anche tranquillamente continuare. Ci sono stati anche casi in cui le case editrici si sono ricredute dopo il primo volume, e ne hanno
ripubblicato una versione con grafica aggiornata e un costo minore (ad esempio la Rizzoli con Waterdrop e la Piemme con Delirium).
Al di fuori delle situazioni specifiche comunque, sono sicura che ci saranno molte persone che staranno pensando che si tratta di frivolezze, di cose senza importanza. Eppure per me non è così. Giusto per farvi capire, io i primi due libri della serie Maze Runner li avevo comprati nelle edizioni vecchie e poi li ho scambiati/rivenduti e per prenderli nella nuova edizione. Sì, l'ho fatto davvero. E ho anche dato via Divergent e Insurgent e li ho riacquistati in modo che le edizioni corrispondessero a quelle di Allegiant e Four. Non c'è bisogno che mi metta a fare i conti per dire che ci ho rimesso dei soldi, giusto?

Il problema è che casi come questi continuano a ripresentarsi. Le serie vengono interrotte, oppure, se per miracolo vengono continuate, le edizioni vengono stravolte e non sempre poi è possibile rimediare, vendendo o scambiando le proprie edizioni per procurarsi quelle giuste, perché non tutte le volte le case editrici ristampano i primi volumi con le grafiche aggiornate e comunque anche quando lo fanno, i lettori devono uscire altri soldi di tasca propria.

Venendo al dunque, perché ho voluto farvi questo discorso? Perché secondo me gli editori, così facendo, si danneggiano da soli e non poco.
Non so voi cosa ne pensate, ma a me la voglia di acquistare cartacei sta passando completamente. Perché è così difficile per i nostri editori combinarne una giusta? Perché diciamocelo, se voglio acquistare online gli stessi identici libri in edizione originale, li trovo tutti con le stesse grafiche e dimensioni e spendo anche molto meno. Dunque mi viene da chiedermi: perché io, lettrice italiana, devo dare i miei soldi a una casa editrice italiana correndo tutti questi rischi e rischiando poi di rimetterci degli altri soldi ancora, soltanto perché voglio tutti i libri di una serie nella stessa edizione sullo scaffale? Insomma cavolo, tra serie interrotte e pasticci su pasticci, chi ce lo fa fare?

Secondo me gli editori dovrebbero prendere dei seri provvedimenti altrimenti, se iniziamo a pensarla tutti così e non compriamo più cartacei finché non abbiamo la certezza che i libri che amiamo arrivino tutti in Italia e tutti nella stessa edizione, loro saranno i primi a rimetterci, soprattutto considerando che siamo nell'era della lettura digitale e ormai tutti i lettori più accaniti possiedono un e-reader. Secondo me il mio ragionamento è sbagliato oppure no?
Ci terrei comunque a precisare che in nessun modo voglio esprimere ingratitudine, perché io sono felice e sono grata ogni volta che una serie viene pubblicata per intero, però è troppo chiedere quantomeno un po' di coerenza? Ringrazio Ambra per la seconda foto! Voi fatemi sapere cosa ne pensate della questione. Buona serata e alla prossima!

Take a look #19 - A marzo in libreria... altre uscite da non perdere!

$
0
0




Take a look (dai un'occhiata) è una rubrica ideata da me a cadenza mensile che vuole mettere in evidenza i libri in uscita nel mese, che considero interessanti e da non perdere. Quindi ci sarà un appuntamento ogni mese in cui presenterò le varie anteprime dei titoli che hanno attirato la mia attenzione!

Buonasera lettori! Come state? Avete iniziato bene la settimana? Nonostante di recente vi abbia già pubblicato di recente un post con le anteprime di marzo che hanno stuzzicato la mia curiosità, questa sera ho deciso di pubblicarne un altro perché questo mese sono in uscita talmente tanti bei libri che non ero proprio riuscita a includerli tutti in un unico appuntamento della rubrica. Pronti per una nuova carrellata di titoli? Attenzione: la vostra wishlist potrebbe irrimediabilmente allungarsi. Leggete a vostro rischio e pericolo!

Il primo che vi presento è in realtà una ristampa. Questo titolo era già stato pubblicato anni fa da Rizzoli con il titolo Il buco nel rumore. Purtroppo però, il romanzo non aveva ottenuto il successo sperato qui da noi e dunque era finito fuori catalogo.
Per fortuna però la Mondadori ha riacquistato i diritti per l'intera trilogia e dunque riecco il primo volume: stesso romanzo, titolo differente. Non so se ci saranno altre differenze sostanziali, ma non vedo l'ora di leggerlo e soprattutto, non vedo l'ora di vedere anche i seguiti pubblicati qui da noi, perché da quel che ho sentito, questo libro merita tantissimo!
Titolo: La fuga
Autore: Patrick Ness
Serie: Chaos #1
In libreria: 17 marzo
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 400
Trama:Esiste un posto in cui si parla senza dire nulla. Perché tutti sentono i pensieri degli altri, anche se non vogliono. Giorno e notte, lontano e vicino, il Rumore ti raggiunge sempre. Gioia, paura, rimpianto, speranza: non c'è scampo al caos incessante che ronza nell'aria e affligge gli uomini di Prentisstown come un morbo, dopo aver sterminato le donne. Eppure anche nel Rumore è possibile mentire. Todd è l'ultimo nato al villaggio, parla una lingua tutta sua e presto compirà tredici anni, l'età in cui nella comunità si diventa adulti. Un evento tanto atteso e dalle conseguenze inimmaginabili, protette da un segreto che tutti seppelliscono sotto strati di pensieri. Ma Todd sta per scoprire che esiste un buco nel Rumore, un nucleo di silenzio che nessun pensiero può sporcare, e che non è vero che tutte le donne sono scomparse. Da questo momento Todd dovrà correre e fuggire lontano, con il solo aiuto di un cane, un coltello e una ragazza, alla ricerca della verità.

A seguire c'è un romanzo per i più giovani a tema fiabesco che sono curiosissima di leggere e poi c'è il nuovo romanzo di Francesco Falconi, autore di Gray e Muses, che in realtà è uscito il mese scorso, ma che ho voluto comunque segnalare visto che non ne ho sentito parlare molto nella blogosfera.
Titolo: L'accademia del bene e del male
Autore: Soman Chainani
Saga: L'accademia del bene e del male #1
In libreria: 3 marzo
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 500
Trama:Sophie e Agatha sono da sempre amiche del cuore e non vedono l'ora di scoprire cosa significhi studiare nella leggendaria Accademia del Bene e del Male, dove ragazze e ragazzi normali vengono preparati a diventare gli eroi e i cattivi delle fiabe. Con i suoi eleganti abiti rosa, le scarpette di cristallo e la passione per le buone azioni, Sophie sa che otterrà ottimi voti nella Scuola del Bene. Agatha invece, con i vestiti neri e informi e il carattere scontroso sembra una perfetta candidata per la Scuola del Male. Quando arrivano all'Accademia le due ragazze fanno una scoperta sorprendente: Sophie finisce nella Scuola del Male a seguire lezioni di Imbruttimento, Trappole mortali e Storia della Cattiveria, mentre Agatha si ritrova nella Scuola del Bene, a lezione di Etichetta principesca. Si tratta di un errore? O forse il loro autentico carattere è diverso da ciò che tutti credono? Per Sophie e Agatha comincia un viaggio in un mondo straordinario, dove l'unico modo per uscire dalla fiaba è viverne una fino alla fine.
Titolo: Adam & Eve: Il giardino dei peccati
Autore: Francesco Falconi
Autoconclusivo
Online: 13 febbraio
Editore: VandA ePublishing
Prezzo:ebook 4,99 € | cartaceo 8,31€
Pagine: 330
Trama:Due mondi così diversi, due anime sole che stanno per incontrarsi. Sofia è l’ultima discendente della famiglia spagnola degli Alvarez. Da anni vive segregata in un villa a Firenze. Non esce quasi mai di casa, dalla finestra della sua camera spia il mondo esterno. Lo sogna, lo desidera, e al tempo stesso lo odia. Ma soprattutto detesta la Sofia di Sinistra. Così chiama quella parte del suo volto rimasto sfigurato a causa di un incendio divampato nel giardino della villa quando era solo una bambina. Un gioco stupido con il fratello Alejandro, un piccolo fuoco acceso vicino a una sterpaglia secca. Conseguenze terribili, che hanno cambiato per sempre il suo futuro. Perché in quel giardino Sofia non ha perso solo la perfezione della bellezza, ma anche suo fratello Alejandro.
Lorenzo vive invece nella periferia di Firenze con il padre. All’età di otto anni ha contratto una terribile malattia degenerativa che, giorno dopo giorno, l’ha reso cieco. Da allora il mondo di Lorenzo è diventato un chiaroscuro di luci e ombre che vibrano al suono della musica. La musica, infatti, è la sua sola ragione di vita. Il violoncello l’unica voce. Un giorno, Lorenzo e Sofia si incontrano nei giardini di Boboli, proprio di fronte alle statue di Adamo ed Eva. Si conoscono, stringono amicizia. Giorno dopo giorno, il loro rapporto si trasforma in qualcosa di più profondo e complicato. Un sentimento perfetto e inviolabile. Un amore cieco e sincero. Ma il mondo che li circonda, il desiderio di vedere al di là delle ombre e godere della bellezza sono una tentazione troppo grande capace di incrinare persino quell’Eden d’amore…

Il prossimo libro che vi presento lo desidero tantissimo! Sue Monk Kidd è la stessa autrice de La vita segreta delle api, romanzo che ho letto parecchi anni fa e di cui conservo davvero un ottimo ricordo. Inutile dire che anche questo nuovo suo libro mi ispira da morire. Ha proprio l'aria di essere speciale. Peccato per il prezzo esorbitante.
Titolo: L'invenzione delle ali
Autore: Sue Monk Kidd
Autoconclusivo
In libreria: 17 marzo
Editore: Mondadori
Prezzo: 20,00 €
Pagine: 304
Trama:Charleston, South Carolina, 1803. Quando per il suo undicesimo compleanno Sarah Grimké riceve in regalo dalla madre una schiava della sua stessa età di nome Hetty, cerca inutilmente di rifiutare quello che le regole vigenti impongono. Hetty anela alla libertà, soffoca tra le mura domestiche della ricca e privilegiata famiglia Grimké, vorrebbe fuggire lontano e Sarah promette di aiutarla. Come Hetty, anche lei è in qualche modo prigioniera di convenzioni e pregiudizi: in quanto donna non le viene permesso di realizzare il suo più grande desiderio, quello di diventare una giurista come il padre e i fratelli. Sarah sogna un mondo migliore, libero dalla schiavitù, che lei considera come un terribile abominio, e instaura con Hetty un rapporto speciale, insegnandole di nascosto a leggere e a scrivere nell'intento di aiutarla a emanciparsi. Seguiamo così il rapporto difficile ma speciale tra una ricca ragazza bianca e la sua schiava nera e le loro vicende umane nel corso di trentacinque anni, cui si aggiungono quelle della giovane sorella di Sarah, Nina, con la quale lei si batterà a favore dei diritti civili delle donne, dei più deboli e degli emarginati e contro la discriminazione razziale. In questo splendido romanzo che celebra il potere dell'amicizia e della solidarietà al femminile, Sue Monk Kidd, autrice di culto negli Stati Uniti, evoca il mondo di contrasti scioccanti del profondo Sud, ispirandosi alla storia vera di due pioniere del femminismo americano, donne anticonformiste e coraggiose che in tempi difficili e contro tutto e tutti hanno intrapreso un arduo e doloroso percorso personale che le ha allontanate dal loro entourage e dalla loro famiglia per potere restare fedeli ai loro ideali di uguaglianza e libertà.


A concludere il post c'è un altro romanzo edito da Mondadori che mi incuriosisce abbastanza, nonostante la trama comunque non mi convinca al 100% e poi c'è un thriller psicologico che uscirà invece per Nord e che mi piacerebbe tantissimo poter leggere.
Titolo: Shadow
Autore: Sarah Fine
Saga: La terra delle anime perse #1
In libreria: 17 marzo
Editore: Mondadori
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 245
Trama:Due amiche: Lela, diciassette anni e già un passato tormentato alle spalle, e Nadia che invece sembra avere avuto tutto. Così diverse eppure inseparabili tanto che quando Nadia misteriosamente si toglie la vita, Lela non può lasciarla andare. A costo di rinunciare alla propria anima deve riportare indietro Nadia, imprigionata all'inferno. Decide così di compiere il viaggio più difficile, di abbandonare il mondo terreno e scendere nella città delle tenebre: il regno del terrore e dell'oscurità infestato da creature demoniache e mostruose. Proprio quando il male sembra averla risucchiata, al suo fianco compare Malachi, il capitano delle guardie, sentinella delle anime perse. Una creatura buia come la notte ma dall'animo di fuoco, dalla bellezza penetrante e pericolosa. Capace di emanare sicurezza e incutere timore. Un alleato deciso a difenderla nel viaggio nella notte più profonda. Un guerriero destinato a cambiare il suo destino. Innamorarsi all'inferno è pericoloso… .
Titolo: Prendi la mia vita
Autore: Lottie Moggach
Autoconclusivo
In libreria: 12 marzo
Editore: Nord
Prezzo: 16,40 €
Pagine: 310
Trama:Leila ha sempre avuto difficoltà a fare amicizia e, fin da bambina, ha condotto un'esistenza solitaria, senza quasi nessun contatto umano. Ancora oggi, il suo unico legame col mondo è Internet. Ecco perché è la candidata ideale per far parte del cosiddetto Progetto Tess, organizzato dal carismatico moderatore di un forum. Dapprima scettica, Leila si convince a partecipare e, senza mai incontrarla di persona, memorizza ogni dettaglio dell’esistenza di una ragazza, Tess Williams: dalla sua canzone preferita al compleanno della madre, dalle allergie alimentari al nome del suo primo amore.
Poi, una volta pronta, inizia a usare l'indirizzo di posta elettronica e i social network di Tess, facendo finta di essere lei. Anzi, diventando lei. Così, senza che nessuno dei suoi amici e parenti lo sappia, Tess può andare via, per sempre… Nel giro di qualche tempo, però, Leila viene contattata da un uomo che sostiene di conoscere un segreto gelosamente custodito da Tess, un segreto che instilla il seme del dubbio nella mente di Leila. E quello che doveva essere un nuovo inizio, si trasforma all’improvviso in un’ossessione e una corsa contro il tempo per trovare la risposta alle domande che la tormentano. Chi è veramente Tess? Dov’è adesso? Perché ha deciso di scomparire?


E anche per questo appuntamento è tutto. Mentre compilavo il post mi sono accorta che quattro dei sei libri che vi ho presentato usciranno o sono usciti per Mondadori! Cavolo, si son proprio dati da fare questo mese. Che ne dite comunque di questi titoli? Vi incuriosiscono? Fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima!

Recensione "Of Poseidon" di Anna Banks

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi voglio lasciarvi il mio parere su Of poseidon di Anna Banks che ho avuto occasione di leggere grazie alla copia ricevuta dalla casa editrice che ringrazio molto. Purtroppo mi aspettavo di trovarmi di fronte un romanzo carino e fresco, invece sono rimasta piuttosto delusa da questa lettura.



Of poseidon
di Anna Banks

Editore: Eden Editori
Prezzo: 15,50 €
Pagine: 310

Trama:Galen, un principe Syrena, sta perlustrando la terra alla ricerca di una ragazza che comunica con i pesci o almeno questo è ciò che ha sentito dire. Emma incontra Galen durante una vacanza al mare con la sua migliore amica. L'impatto tra i due è immediato e potente, ma Galen non è ancora pienamente convinto che Emma sia colei che sta cercando. Sarà un incontro mortale con uno squalo a convincere Galen che solo Emma, con il suo Dono, è in grado di salvare il suo regno. Galen ha bisogno del suo aiuto, a qualunque costo. Due personaggi opposti, ma complementari. Due regni apparentemente distanti tra loro, ma interdipendenti. Due punti di vista diversi, ma che si integrano perfettamente. Un retaggio in comune che li divide e li unisce, in un susseguirsi di fraintendimenti che porteranno i protagonisti a far luce sul proprio passato. Un amore, voluto e temuto allo stesso tempo, in grado di superare le barriere del tempo e dello spazio.

Recensione
Durante un giorno di vacanze in riva al mare con la sua migliore amica Chloe, Emma incontra Galen per la prima volta. Galen, un principe Syrena, è stato inviato da lei per controllare quale sia la sua vera natura. Emma infatti possiede alcuni dei tratti tipici dei Syrena - pelle chiara, occhi lilla - e Galen sospetta che sia una fuggitiva, scappata dagli abissi dell'oceano dove risiede il suo popolo per vivere sulla terra.
In realtà Emma non ha mai sentito parlare dei Syrena ed è stata cresciuta dai suoi genitori come una semplice umana. Quando però Chloe, in mare aperto, viene attaccata da uno squalo, Emma riesce a farsi ubbidire da lui e Galen ha la conferma che stava cercando.

Le premesse per fare di questo romanzo una lettura piacevole c'erano tutte. Non mi aspettavo che fosse un capolavoro o che potesse essere eccezionale, ma speravo che si trattasse di una di quelle storie leggere, fresche, originali e spiritose. Purtroppo però, per quanto mi riguarda, questo libro è proprio un disastro su tutta la linea.
Non sono riuscita a percepire l'ironia dell'autrice, il suo stile - che vedeva alternarsi la prima persona alla terza - non mi è piaciuto nemmeno un po', i personaggi non mi hanno detto nulla e ho trovato la storia fin troppo noiosa e banale, a tratti persino assurda e poco verosimile.

Insomma, da quel che si evince dalla trama, ci si immagina di ritrovarsi in un mondo marino pieno di creature eccezionali, no? No. Dei Syrena in realtà si scopre ben poco - giusto qualche nozione che viene inserita qua e là a caso, nemmeno si trattasse di un documentario - per il resto il libro è una sorta di romance riuscito male, molto male.

Una nota negativa va anche alla traduzione italiana che, mi spiace molto dirlo, ho trovato pessima e davvero poco professionale. A un certo punto, per la disperazione, ho alternato la lettura del libro in italiano con quella dell'ebook in lingua. Tanto per farvi capire, la persona che si è occupata della traduzione non conosce le giuste coniugazioni dei verbi - questi sconosciuti! - e ha evidenti lacune grammaticali. Vi riporto una frase tratta dalle prime pagine:

Anche se i due non avessero condiviso gli stessi capelli neri corti, gli stessi occhi viola e la stessa impeccabile carnagione olivastra, sapevo che erano parenti.

Capito? Sapevo. Non "avrei saputo". Sapevo. Tutti errori che comunque potevano essere corretti con una semplicissima rilettura da parte di un'altra persona. Per quanto riguarda la traduzione vera e propria, giusto per fare un esempio, the last of my summer (letteralmente: il resto della mia estate) è stato trasformato in la mia ultima estate. Potrei fare tantissimi altri esempi di frasi tradotte in modo errato o fantasioso, ma non mi sembra il caso. Insomma, tirate un po' voi le somme, già da questo esempio si capisce molto secondo me. Certo, anche l'autrice c'ha messo il suo, con frasi pseudo ironiche senza senso come:

Non voglio affogarla, voglio solo esfoliarle le palle degli occhi con l'acqua salata.

e qui vi assicuro - ho confrontato entrambe le versioni - che è tutta farina del suo sacco.

Per concludere, devo dire che purtroppo fatico davvero a trovare qualcosa di positivo in questo romanzo. Sono più che sicura che non leggerò il seguito, né altri romanzi di questa autrice. C'è poco da dire, per quanto avessi tutte le buone intenzioni, ho trovatoOf Poseidondavvero terribile e ho faticato parecchio per portare a termine la lettura.



The Syrena legacy di A. G. Howard
  1. Of Poseidon, 2015 (Of Poseidon, 2012)
  2. Inedito (Of Triton, 2013)
  3. Inedito (Of Neptune, 2014)

Papertowns #50

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Sto per uscire di casa per andare a vedere la visione delle 18:00 diInsurgent, ma prima di andare ho pensato di pubblicarvi un nuovo appuntamento con questa rubrica per farvi vedere le mie ultime entrate cartacee. Curiosi? Intanto ormai lo spazio nella mia camera è quasi del tutto esaurito e sto iniziando a mettere libri ovunque e a breve ci sarà anche il mio compleanno, non so come farò!


Il mio splendido migliore amico
di A. G. Howard

Acquistato in libreria
Serie: Splintered #
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90€
Pagine: 384

Trama:Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un'incredibile verità: il paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l'abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all'ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell'ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel paese delle Meraviglie?


Il mondo di cenere
di Jeaniene Frost

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Saga: Broken destiny #1
Editore: Harlequin Mondadori
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 380

Trama:In un mondo di ombre, tutto è possibile, tranne sfuggire al proprio destino. Fin da quando era bambina, Ivy è stata preda di visioni di strani mondi. Quando, però, sua sorella Jasmine scompare, Ivy scopre che la verità è ancora più terribile: le sue allucinazioni sono reali e sua sorella è intrappolata in un reame parallelo. L'unica persona che è disposta a crederle è un ragazzo pericolosamente attraente, che per un antico retaggio sarà obbligato a tradirla. Anche se Adrian ha voltato le spalle a chi lo ha cresciuto, non significa che possa cambiare il proprio destino, indipendentemente da quanto si senta spinto verso Ivy. Insieme cercano l'antica reliquia che può salvare Jasmine, ma lui sa qualcosa che lei ignora: ogni passo porta Ivy più vicina alla verità che la riguarda, e a una guerra che può distruggere il mondo. Prima o poi Ivy e Adrian si troveranno su versanti opposti. E in mezzo sarà rimasta solo cenere.


Of Poseidon
di Anna Banks

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Saga: The Syrena legacy #1
Editore: Eden Editori
Prezzo: 15,60 €
Pagine: 310

Trama:Galen, un principe Syrena, sta perlustrando la terra alla ricerca di una ragazza che comunica con i pesci o almeno questo è ciò che ha sentito dire. Emma incontra Galen durante una vacanza al mare con la sua migliore amica. L'impatto tra i due è immediato e potente, ma Galen non è ancora pienamente convinto che Emma sia colei che sta cercando. Sarà un incontro mortale con uno squalo a convincere Galen che solo Emma, con il suo Dono, è in grado di salvare il suo regno. Galen ha bisogno del suo aiuto, a qualunque costo. Due personaggi opposti, ma complementari. Due regni apparentemente distanti tra loro, ma interdipendenti. Due punti di vista diversi, ma che si integrano perfettamente. Un retaggio in comune che li divide e li unisce, in un susseguirsi di fraintendimenti che porteranno i protagonisti a far luce sul proprio passato. Un amore, voluto e temuto allo stesso tempo, in grado di superare le barriere del tempo e dello spazio.


Il libro del male
di James Oswald

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Serie: Ispettore McLean #2
Editore: Giunti
Prezzo: 12,90 €
Pagine: 480

Trama:Dieci donne. Nude, sgozzate, il corpo deterso dopo lo scempio: un macabro rito che per dieci anni ha svegliato Edimburgo ogni vigilia di Natale. L'ultima è stata Kirsty, la fidanzata dell'ispettore Tony McLean. Finché un giorno Donald Anderson, il famigerato assassino di Natale, fa un passo falso consentendo all'ispettore di porre fine a quella catena di orrore. Ma nemmeno la sepoltura di Anderson, ammazzato in cella, riesce a restituire la pace a McLean. Con l'approssimarsi del Natale, infatti, un altro corpo viene rinvenuto vicino a un ponte: una ragazza nuda, nell'acqua, la gola tagliata. Di nuovo. Per McLean è come ripiombare in un incubo: un killer sta emulando le gesta di Anderson? O l'uomo rinchiuso in prigione era quello sbagliato? E proprio quando l'ispettore comincia a dubitare della sua logica, uno strano evento sembra ulteriormente sfidare ogni razionalità: un misterioso monaco bussa alla sua porta farneticando di un antichissimo manoscritto capace di scatenare le pulsioni più empie. Chi è quell'uomo? E di quale manoscritto sta parlando? Esiste davvero un legame tra quelle pagine oscure e l'assassino? Per scoprire il tassello mancante, McLean è costretto a riaprire il capitolo più doloroso della sua carriera e a scavare nelle sue ossessioni più buie. Prima che il killer colpisca ancora.


La ragazza dei miei sogni
di Francesco Dimitri

Ricevuto in scambio tramite Bookmooch
Autoconclusivo
Editore: Gargoyle
Prezzo: 10,50 €
Pagine: 195

Trama:Cosa succede quanto incontri la ragazza dei tuoi sogni? Cosa succede se dopo un lungo periodo di solitudine giunge la ragazza perfetta, l’incarnazione di ogni tuo desiderio d’amore, di sesso, di amicizia?
Potresti semplicemente esserne felice. Ma potresti anche incontrare un mago punk, svelare l’Incanto che scorre tra le strade di città, scoprire che la realtà nasconde meraviglie ed orrori di cui non sospettavi l’esistenza. Perché ogni amore presenta un volto oscuro, e dietro ogni sogno l’incubo è in agguato. Non è possibile affrontarlo senza sacrificare qualcosa… Benvenuto nella storia gotica che terrorizzerà e commuoverà chi già ama e chi sogna di farlo.



Allora Il mio splendido migliore amico (recensione) ero troppo curiosa di leggerlo subito dunque l'ho acquistato e sono contenta di averlo fatto perché mi è piaciuto molto.Il mondo di cenere l'ho richiesto alla Harlequin perché mi ispirava abbastanza e conto di leggerlo al più presto. Of Poseidon (recensione) mi è stato inviato dalla Eden e purtroppo non mi è piaciuto per niente.Il libro del male mi è arrivato grazie alla Giunti. Infine La ragazza dei miei sogni l'ho ricevuto tramite Bookmooch, la mia è la prima edizione uscita. Non è un gran che a vedersi, ma mi fido di Dimitri e dunque spero che sia bello come immagino.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere, io scappo al cinema, domani poi vi aggiornerò col mio parere riguardo al film. Buona serata e alla prossima!

Reading the movie #35 Insurgent

$
0
0




Reading the movie (leggendo il film) è una rubrica ideata da me che vuole intrecciare due mie grandi passioni, cinema e lettura. Adoro leggere i libri da cui sono tratti i film che mi hanno emozionato e mi piace anche fare il contrario, leggere il libro prima che esca il film al cinema. Da qui nasce questa rubrica per presentarvi trame e trailer di film nuovi e vecchi che mi hanno colpito e appassionato.

Buon pomeriggio lettori, è iniziata bene la vostra settimana? Oggi ci tenevo a lasciarvi il mio parere su Insurgent, film tratto dall'omonimo romanzo (recensione) di Veronica Roth, uscito da pochi giorni nelle nostre sale.

About the book
Titolo: Insurgent
Autore: Veronica Roth
Editore: DeAgostini
Pagine: 510

Trama:Una scelta può cambiare il destino di una persona... o distruggerlo. Ma qualsiasi sia la scelta, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare le persone che ama e se stessa. La sua iniziazione avrebbe dovuto concludersi con una cerimonia per celebrare il suo ingresso nella fazione degli Intrepidi, ma invece di festeggiare la ragazza si è ritrovata coinvolta in un conflitto più grande di lei... .
Ora che la guerra tra le fazioni incombe, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, che si fa ogni giorno sempre più potente.



About the movie
Genere: Azione, fantascienza, avventura, sentimentale
Regia: Robert Schwentke
Cast: Shailene Woodley (Beatrice Prior), Theo James (Quattro), Ashley Judd (Natalie Prior), Ansel Elgort (Caleb Prior), Zoë Kravitz (Christina), Kate Winslet (Jeanine Matthews), Miles Teller (Peter), Naomi Watts (Evelyn Johnson), Ray Stevenson (Marcus Eaton), Maggie Q (Tori), Jai Courtney (Eric)


Ai tempi dell'uscita del romanzo di mezzo di questa trilogia, mi ero ritrovata a leggerlo e ad apprezzarlo molto. In molte recensioni leggevo però i pareri di persone un po' insoddisfatte, che si lamentavano che la Roth aveva scritto un libro in cui non accadeva praticamente nulla di utile e non capivo. A distanza di tempo però, posso dire di aver finalmente compreso perché a conti fatti, non ricordo praticamente quasi nulla di ciò che ho letto inInsurgent se non il finale. Sono infatti andata al cinema sapendo che si erano inventati cose che nel libro non c'erano, ma non ricordando comunque bene effettivamente lo sviluppo della trama nel romanzo tanto che, prima di scrivere questo post, sono andata a leggermi il riassunto su wikipedia per avere le idee un po' più chiare.


Il film, come vediamo dal trailer, è stato costruito attorno a una fantomatica scatola che nasconde un segreto che Jeanine vuole scoprire a tutti i costi. Per aprire la scatola però, c'è bisogno di un divergente "speciale" che riesca a passare le simulazioni di ciascuna fazione. Non sto a dilungarmi oltre perché il resto potete immaginarlo senza grande sforzo. Le differenze tra film e libro ci sono e sono parecchie, però penso che in generale il significato e il concetto espressi nel romanzo siano rimasti invariati. Sinceramente comunque il film non mi ha proprio soddisfatta. L'ho guardato volentieri e non mi ha annoiata, però non mi ha convinta al cento per cento e secondo me non è stato bello come il primo neanche alla lontana.
Ho avuto l'impressione che le scene d'azione fossero più del necessario e in alcuni casi le ho trovate anche troppo esagerate.
Il grande fascino che c'era nel primo film era dato proprio dalle simulazioni e mi è sembrato che regista e sceneggiatori abbiano cercato di ricreare la stessa atmosfera di proposito però, per quanto mi riguarda, non ci sono riusciti. Il tutto sembrava troppo forzato e troppo costruito.
Il cast ha fatto un ottimo lavoro proprio come nel primo capitolo della serie e su di loro non ho niente di particolare da dire. Ho avuto solo la sensazione che Theo abbia avuto un ruolo minore in questo film, ma non riesco a capire se sia una cosa più soggettiva che oggettiva.

In conclusione, posso dire che la trasposizione diInsurgentè stata mediocre, carina magari, ma niente di memorabile. Indubbiamente mi aspettavo di più ed è evidente che chi si è occupato della stesura della sceneggiatura, ha cercato di ovviare alle mancanze del libro, senza però riuscirci del tutto. Il pensiero che abbiano deciso di dividereAllegiantin due parti mi fa venire i brividi, non so a voi. E non parlo di brividi piacevoli, sia chiaro.
Comunque se andrete al cinema nei prossimi giorni, alla battuta "Mi è sempre piaciuto guardarlo dormire" pensatemi. Al cinema non sono proprio riuscita a trattenere la ridarella, per fortuna in sala però non c'era quasi nessuno!


Voi avete già visto il film? Se sì, cosa ne pensate? Se no, avete in programma di vederlo? Vi lascio al trailer e come al solito attendo i vostri commenti e le vostre opinioni. Buona serata e alla prossima!

Recensione "Una grande e terribile bellezza" di Libba Bray

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Come state? Dalle mie parti oggi tira un vento pazzesco e piove anche, è proprio la giornata ideale per starsene a casa a leggere. Oggi comunque, sono qui per lasciarvi il mio parere riguardo a Una grande e terribile bellezza di Libba Bray - il romanzo da leggere per il mese di marzo per la Lega dei lettori organizzata da Alessia del blog Il profumo dei libri - un libro che non pensavo che avrei mai letto, ma che si è rilevato davvero niente male.



Una grande e terribile bellezza
di Libba Bray

Editore: Elliot
Prezzo: 11,90 €
Pagine: 378

Trama:Fine Ottocento. Rimasta orfana di madre e trascurata da un padre schiavo del laudano, la sedicenne Gemma Doyle lascia Bombay, dove ha trascorso l'intera infanzia, per un severo e cupo collegio femminile appena fuori Londra, la Spence Academy. Qui, dopo molti tentativi, riesce a entrare nell'esclusivo gruppo formato dalla potente Felicity, la vezzosa Pippi e l'imbranata Ann. Dopo il primo periodo di permanenza, costellato di noiose lezioni, assurde dimostrazioni di maschilismo del corpo insegnante, rigida disciplina e, soprattutto, oscure visioni (nonché dalla presenza di Kartik, un giovane misterioso e seducente che l'ha seguita fin dall'India e l'avvisa di non dar retta ai sogni che la funestano), Gemma scopre un diario segreto che le svela l'esistenza dell'Ordine, una congrega di sole donne dedite alla magia e alla scoperta di universi paralleli dove tutto è possibile e della quale forse faceva parte la stessa madre. Assieme alle amiche, e nonostante la ferma opposizione di Kartik e di altri a lui vicini, la ragazza è intenzionata a saperne di più, a ribellarsi alle regole che la vorrebbero prima studentessa modello e poi moglie devota e madre premurosa, a raggiungere la grotta nascosta dove l'attende un destino sorprendente e dove alcuni pressanti interrogativi troveranno finalmente un chiarimento...

Recensione
Dopo la misteriosa e improvvisa morte della madre, Gemma Doyle, una sedicenne inglese cresciuta in India, viene spedita dalla sua famiglia in un collegio femminile di Londra. Alla Spence Academy, da generazioni e generazioni, vengono insegnate le buone maniere alle giovani donne in età da marito, ma sotto all'aspetto composto e rigido della scuola si nascondono terribili segreti che aspettano solo di essere scoperti e Gemma non immagina neanche alla lontana che proprio lì alla Spence, tra una lezione di arte e una gita tra i boschi, troverà la verità che cerca riguardo a se stessa e alle sue strane capacità.

Vista la mia disavventura con La stella nera di New York, romanzo che mi aveva parecchio delusa e annoiata e di cui non conservo un gran ricordo, non avevo grandi aspettative versoUna grande e terribile bellezza. Invece, dopo aver letto le prime pagine, ho dovuto subito ricredermi.
Nonostante la Bray abbia scritto questo romanzo anni e anni prima dell'altro che ho letto, ho preferito di gran lunga il suo stile in questa veste. La sua scrittura mi ha colpita e mi ha affascinata, l'ho trovata davvero molto evocativa, ricca sia nei dettagli che nelle descrizioni. Mi sono piaciuti parecchio anche gli intrecci intorno ai quali ha costruito la trama e i personaggi a cui ha dato vita. Gemma in particolare, è una protagonista forte, curiosa e intraprendente. Forse a volte un po' ingenua, ma comunque coerente per i suoi sedici anni.

Nonostante comunque in generale il romanzo mi sia piaciuto nel complesso, ho trovato che la narrazione in alcune parti fosse un po' troppo ripetitiva e statica. Dopo i primi capitoli ci sono molte scene che si somigliano fra loro e per troppo tempo non ci sono avvenimenti degni di nota, che riescano a mantenere alta l'attenzione del lettore. Questo è l'unico motivo che mi ha impedito di godermi di più la lettura e di assegnare al libro un voto più alto.

In conclusione, ho trovato Una grande e terribile bellezza un romanzo molto piacevole e ben strutturato, un ottimo volume iniziale che apre le porte a ciò che immagino verrà con i seguiti. Molti dei misteri attorno all'Ordine e ai Regni a cui Gemma accede tramite le sue visioni, sono ancora tutti da svelare e io non vedo l'ora di saperne di più.



Gemma Doyle di Libba Bray
  1. Una grande e terribile bellezza, 2008 (A great and terrible beauty, 2003)
  2. Angeli ribelli, 2008 (Reber angels, 2005)
  3. La rivincita di Gemma, 2009 (The sweet far thing, 2007)

Papertowns #51

$
0
0




Papertowns (città di carta) è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Ebbene sì, praticamente ho quasi esaurito lo spazio, eppure continuano ad arrivarmi libri. Se in futuro non scriverò più post e sparirò all'improvviso, sarà perché mi hanno sommerso o magari perché mi è crollata addosso la libreria. Bando alle ciance, ecco gli ultimi arrivi!


I segreti di Heap House
di Edward Carey

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Serie: The Iremonger Trilogy #1
Editore: Bompiani
Prezzo: 18,00€
Pagine: 352

Trama:Clod è un Iremonger. Vive tra un mare di oggetti gettati via o smarriti che provengono da tutti gli angoli di Londra. E al centro di questo mare c'è una casa. Heap House, un insieme di tetti, torrette, comignoli, parti di case smantellate con i loro misteri, raccolti per tutta la città e fusi in un labirinto vivo di scale, saloni e angoli nascosti. Gli Iremonger hanno una caratteristica: ciascun Iremonger è legato, sin dalla nascita, a un oggetto. Ma Clod Iremonger ha una caratteristica ulteriore: lui può udire i sussurri degli oggetti. Il primo di cui ha avvertito la voce è stato il suo oggetto natale: il tappo da bagno universale James Henry che diceva proprio questo "James Hayward Henry". Ma un giorno su Heap House iniziano a radunarsi nubi di tempesta: gli Iremonger sono sempre più irrequieti e le voci degli oggetti si fanno più forti; Clod incontra Lucy Pennant, una ragazza appena arrivata a Heap House, e la sua vita cambia. I segreti che tengono insieme la casa iniziano a dipanarsi rivelando un'oscura verità, che minaccia di distruggere il mondo di Clod.


L'accademia del bene e del male
di Soman Chainani

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Saga: L'accademia del bene e del male #1
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 500

Trama:Sophie e Agatha sono da sempre amiche del cuore e non vedono l'ora di scoprire cosa significhi studiare nella leggendaria Accademia del Bene e del Male, dove ragazze e ragazzi normali vengono preparati a diventare gli eroi e i cattivi delle fiabe. Con i suoi eleganti abiti rosa, le scarpette di cristallo e la passione per le buone azioni, Sophie sa che otterrà ottimi voti nella Scuola del Bene. Agatha invece, con i vestiti neri e informi e il carattere scontroso sembra una perfetta candidata per la Scuola del Male. Quando arrivano all'Accademia le due ragazze fanno una scoperta sorprendente: Sophie finisce nella Scuola del Male a seguire lezioni di Imbruttimento, Trappole mortali e Storia della Cattiveria, mentre Agatha si ritrova nella Scuola del Bene, a lezione di Etichetta principesca. Si tratta di un errore? O forse il loro autentico carattere è diverso da ciò che tutti credono? Per Sophie e Agatha comincia un viaggio in un mondo straordinario, dove l'unico modo per uscire dalla fiaba è viverne una fino alla fine.


Champion
di Marie Lu

Omaggio ricevuto dalla Casa Editrice
Saga: Legend #3
Editore: Piemme
Prezzo: 16,50 €
Pagine: 325

Trama:June e Day hanno rinunciato all'amore che provavano l'una per l'altro per il bene della Repubblica. June è tornata nelle grazie dell'élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Ma, per il bene della Repubblica, sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. June dovrà chiedere all'unica persona che ama di sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un'America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.


Il rumore dei tuoi passi
di Valentina D'Urbano

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: TeA
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 319

Trama:In un luogo fatto di polvere, dove ogni cosa ha un soprannome, dove il quartiere in cui sono nati e cresciuti è chiamato "la Fortezza", Beatrice e Alfredo sono per tutti "i gemelli". I due però non hanno in comune il sangue, ma qualcosa di più profondo. A legarli è un'amicizia ruvida come l'intonaco sbrecciato dei palazzi in cui abitano, nata quando erano bambini e sopravvissuta a tutto ciò che di oscuro la vita può regalare. Un'amicizia che cresce con loro fino a diventare un amore selvaggio, graffiante come vetro spezzato, delicato e luminoso come un girasole. Un amore nato nonostante tutto e tutti, nonostante loro stessi per primi. Ma alle soglie dei vent'anni, la voce di Beatrice è stanca e strozzata. E il cuore fragile di Alfredo ha perso i suoi colori. Perché tutto sta per cambiare.


Il signore delle mosche
di William Golding

Ricevuto in scambio tramite il sito SoloScambio
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 250

Trama:Un aereo cade su un'isola deserta mentre è in corso un conflitto planetario. Sopravvivono solo alcuni ragazzi che si mettono subito all'opera per riorganizzarsi senza l'aiuto ed il controllo degli adulti. Sembra il prologo ideale per un romanzo d'avventura che celebri il pragmatismo e il senso della democrazia britannici. Qualcosa invece comincia a non funzionare come dovrebbe, emergono paure irrazionali e comportamenti asociali, da cui si sviluppa una vicenda che metterà a nudo gli aspetti più selvaggi e repressi della natura umana.


Mattatoio n. 5
di Kurt Vonnegut

Acquistato su Amazon
Autoconclusivo
Editore: Feltrinelli
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 196

Trama:Verso la fine della seconda guerra mondiale Vonnegut, americano di origine tedesca, accorse con tanti altri emigranti in Europa per liberarla dal flagello del nazismo. Fatto prigioniero durante la battaglia delle Ardenne, ebbe la ventura di assistere al bombardamento di Dresda dall'interno di una grotta scavata nella roccia sotto un mattatoio, adibita e deposito di carni. Da questa dura e incancellabile esperienza nacque "Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini", storia semiseria di Billy Pilgrim, americano medio affetto da un disturbo singolare ("ogni tanto, senza alcuna ragione apparente, si metteva a piangere") e in possesso di un segreto inconfessabile: la conoscenza della vera natura del tempo.


Allora, andando con ordine, la prima meraviglia è I segreti di Heap House, romanzo uscito questo mese di Bompiani e di cui ignoravo l'esistenza fino a qualche giorno fa. La trama - e diciamocelo, anche le illustrazioni all'interno e la copertina - mi hanno catturata fin quando ci ho messo gli occhi sopra, così l'ho chiesto alla casa editrice e sono stati così gentili da inviarmelo. Conto di leggerlo al più presto. L'accademia del bene e del male invece è uscito da poco per Mondadori, visto che la trama mi ispirava parecchio l'ho richiesto e non vedo l'ora di leggerlo, mentre Champion mi è arrivato dalla Piemme. Il rumore dei tuoi passi e Il signore delle mosche li ho ottenuti tramite degli scambi. Infine invece, Mattatoio n. 5 l'ho acquistato circa un mesetto fa perché ne ho sentito parlare talmente bene chedovevoaverlo!

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere. Buona serata e alla prossima!

The english corner #2

$
0
0




The english corner è una rubrica a cadenza casuale di mia ideazione. Ad ogni nuovo appuntamento, vi parlerò di uno o più libri in lingua inglese che hanno attirato la mia attenzione, che si tratti di nuove o vecchie uscite.

Buon pomeriggio lettori! Eccomi di nuovo qui a proporvi un nuovo appuntamento di questa rubrica tutta nuova dedicata ai libri in lingua. A questo proposito ho un dubbio amletico, aiutatemi: lo metto il titolo dei romanzi di cui parlo vicino al nome della rubrica, oppure no? Oggi comunque vorrei indirizzare la vostra attenzione su uno dei romanzi che è nella mia wishlist e di cui ho sentito parlare molto bene, Teeth di Hannah Moskowitz.



Teeth
di Hannah Moskowitz

Inedito in Italia
Editore: Simon Pulse
Prezzo: 8,61 €
Pagine: 246

Trama:La vita di Rudy viene completamente stravolta quando la sua famiglia si trasferisce su un'isola remota, ultimo disperato tentativo di salvare il suo fratello minore malato. Senza niente da fare oltre che a preoccuparsi, Rudy affonda sempre di più nel tunnel della soludine e resta sveglio di notte ad ascoltare le urla dell'oceano al di sotto della casa traballante in cui si è stabilita la sua famiglia.
Poi incontra Diana, che lo porta a dubitare di tutto ciò che sa sull'amore, e Teeth, che lo porta a farsi domande su tutto. Rudy non riesce a ricordare l'ultima volta che si è sentito così vicino a qualcuno, ma essere amico di Teeth è molto più che un po' complicato. Presto scoprirà che Teeth nasconde dei segreti terribili. Segreti violenti. Segreti che obbligheranno Rudy a scegliere fra la sua stessa felicità e la vita di suo fratello.


Che ne pensate della cover? Non so a voi che effetto fa, ma io la trovo bellissima seppur molto essenziale. Teeth comunque è un mistery paranormal uscito nelle librerie oltreoceano nel 2013 e, per quel che mi è sembrato di capire, parla di sirene. Non so come nello specifico e dalla trama non si evince un gran che, comunque trovo la premessa molto intrigante al di fuori di questa tematica. Giusto perché sono la solita sadica, anche questa volta ho tradotto l'incipit del romanzo in modo da poter avere un approccio diretto.

La notte l'oceano è così rumoroso e così vicino che non riesco a dormire, certo che le onde continueranno a infrangersi sul supporto della casa fin quando non precipiteremo sulle rocce e non finiremo a pezzi. La nostra casa è scricchiolante, grigia, deteriorata dal tempo. Probabilmente ha già accolto dozzine di famiglie disperate che hanno trovato la loro cura e se ne sono andate ancora prima che noi sentissimo anche solo parlare di quest'isola.
Siamo a un soffio dalla morte per via dell'acqua e annegheremo tutti senza nemmeno svegliarci, perché siamo troppo abituati a dormire con questo inesorabile rumore.
A volte disegno. Di solito cerco di resistere il più a lungo possibile. Ho paura che anche solo un piccolo movimento da parte mia ci farebbe finire oltre la sponda. Mi scoccia persino sbattere le palpebre.
Sento l'edificio incrinarsi . Lo sento sempre. Sto a letto con gli occhi aperti e mi concentro su un dettaglio del soffitto irregolare e faccio finta di sapere come meditare. Non ti stai muovendo. Non stai affogando. È solo pioggia. È la tua immaginazione. Rimettiti a dormire.
Qul calpestio insistente sul pavimento sotto ai suoi piedi, è solo sesso, è solo la mano di tua madre sul petto di tuo fratello, non ha niente a che fare con l'acqua.
Non funziona però, non 'sta notte. Mi metto a sedere, prendo quaderno e matita e inizio a disegnare me stesso, in piedi. Asciutto.
A volte le onde arrivano a riva con tanta foga che nemmeno riesco a sentire le urla.
Ma di solito ci riesco. Sta notte ci riesco, e mi colpiscono così forte che diventa persino difficile disegnare. Devo imparare come si fa a disegnare un urlo.
Chiudo gli occhi e ascolto. Lo faccio sempre; ascolto come se stessi cercando di desensibilizzarmi, pensando che se magari lascio che le urla mi riempiano le orecchie abbastanza a lungo, mi annoierò e me ne dimenticherò e tornerò a dormire.
Non funziona. Ho bisogno di rilassarmi.
È solo il vento.
Non è l'acqua. Non è nessuno. Torna a dormire.
Alcune notti le urla sono più forti. Alcune notti sono impossibili da spiegare come cerca di fare mia madre, come se potesse davvero essere il vento che soffia attraverso gli spifferi. "Come in un vecchio romanzo", dice lei. "È romantico." La sua camera non dà sull'oceano.
Fiona, che abita nel confine a sud dell'isola, dice che è un fantasma, ma Fiona è completamente fuori e solo perché siamo qui a cercare di capire se un certo tipo di magia è reale non vuol dire che debba iniziare a credere che i fantasmi esistono solo perché farlo renderebbe la mia vita più semplice e più eccitante. Dio, ma che cacchio voglio comunque?
Dovrei prima capirlo e poi desiderare che accada e vedere cosa succede. Chi diavolo lo sa? L'isola è magica, dopo tutto.
O almeno, i pesci sono magici. Guariscono.
Questa è la vera storia, questa è la storia che conoscono tutti, ma dubito sia l'unica che si racconta in giro.
Ci sono delle creature nell'acqua che nessuno ha mai visto, se non con la coda dell'occhio.
La grande casa è infestata.
Magari siamo tutti perseguitati.
Prendo le leggende sul serio soltanto di notte. La casa oscilla e le storie sono l'unica cosa che mi tiene compagnia.
Siamo solo io, l'oceano e le storie, e quei maledetti pesci magici mentre la mia famiglia dorme al piano di sotto e la mia vera vita dorme a sua volta a migliaia e migliaia di chilometri da qui.

Personalmente come inizio non l'ho trovato niente male e l'autrice è riuscita a catturarmi fin da subito col suo stile conciso ed evocativo. Infatti mi son lasciata un po' prendere la mano e ho tradotto un bel pezzo e sarei anche andata avanti se non mi fossi accorta che mi stavo dilungando troppo.
Purtroppo questa volta non ho trovato booktrailer o altri contenuti extra da mostrarvi, però facendo delle ricerche ho trovato dei poster fanmade su tumblr che ho trovato subito coerenti con l'atmosfera di queste prime righe e che hanno stuzzicato ulteriormente la mia curiosità, dunque ho pensato di mostrarveli:

&nbsp

Cosa ne pensate, dunque? Sono riuscita a farvi venire voglia di leggerlo? Se non avessi altre priorità nella mia TBR io lo inizierei anche subito. Alla prossima!

Amazing Authors #4 Aprile

$
0
0

La Amazing authors è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere o riscoprire ai partecipanti gli autori più amati di sempre. Per info e iscrizioni, potete consultare il post introduttivo.

Buonn pomeriggio lettori! Aprile è arrivato e con lui stanno iniziando ad allungarsi le giornate e inizia a fare più caldo. Ormai l'inverno è un lontano ricordo. E sapete cosa significa? Più ore di luce per leggere senza dover accendere lampade e altro! Venendo a noi, pronti a scoprire che autori sono stati eletti questo mese?

Vi ricordo che potrete comunicare le letture che farete per la challenge (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione) in questi post di recap. Dunque se nel corso del mese leggete un libro di uno degli autori eletti, dovete venire a lasciare un commento in questo post. Come specificato nel regolamento inoltre, potete consigliare anche un nuovo autore ogni mese a patto che leggiate almeno un libro per la challenge e per farlo potete sempre avvalervi di questo post. Poi nel post di maggio comunicherete i progressi e i consigli di maggio e così via. Se avete dubbi o domande, sapete dove trovarmi.

Anche questo mese le vincitrici sono entrambe di sesso femminile! Per il sondaggio random ha vinto Jojo Moyes. Invece per il sondaggio a tema, ha vinto Colleen Hoover. Che ne pensate? Personalmente non ho letto niente della prima e ho letto solo un libro della seconda, dunque non vedo l'ora di darci dentro.

Colleen Hoover
Colleen Hoover, è nata l'11 dicembre 1979 a Sulphur Springs, in Texas - dove vive attualmente col marito, i tre figli e un maialino di nome Sailor - è una scrittrice Americana di romanzi young e new adult.
Nel novembre del 2011 la Hoover autopubblica, senza alcuna pretesa, Slammed (Tutto ciò che sappiamo dell'amore) scritto grazie all'ispirazione di una canzone degli Avett Brothers. Dopo qualche mese, riceve una recensione pluristellata da una blogger molto seguita e le sue vendite iniziano ad aumentare a dismisura. Così ha inizio la sua carriera.


Jojo Moyes
Jojo Moyesè nata a Londra, in Inghilterra il 4 agosto 1969 ed è una scrittrice e giornalista britannica. La Moyes, che ha iniziato al sua carriera da autrice nel 2002, vive in una cittadina vicino a Londra col marito e i loro tre figli. I suoi libri sono stati tradotti in più di undici lingue e nel 2013 è stato annunciato che verrà tratto un film dal suo romanzo Io prima di te, che vedrà Sam Claflin (Scrivimi ancora, Hunger games) ed Emilia Clarke (Il trono di spade) nei panni dei protagonisti.



Cosa ne pensate di queste due autrici? Avete già letto qualche loro romanzo? Ne leggerete qualcuno per la challenge? Sui miei scaffali ho Io prima di te della Moyes e Hopeless della Hoover, autografato e con dedica, dunque probabilmente leggerò uno dei due se non entrambi. Non vedo l'ora!

I libri più letti &Statistiche
In marzo per la challenge sono state effettuate un totale di 33 letture dai partecipanti tre la quali, 17 per la Stiefvater e 13 per la Randall. Il libro più letto in assoluto + stato Raven boys della Stiefvater e la lettrice ad aver letto di più è stata Chiara Ropolo che ne ha letti ben cinque!


Per concludere il post, vi lascio i due sondaggi attraverso i quali sceglieremo i due autori che saranno protagonisti del prossimo mese. Come la volta scorsa, uno l'ho creato sorteggiando a caso i nomi tra quelli di tutti gli autori consigliati. Per l'altro invece, ho sorteggiato tra tutti i nomi degli autori sotto ai 40 anni, il prossimo mese avremo gli over. Entrambi i sondaggi sono a scelta multipla, quindi potete selezionare più di un autore che ha attirato il vostro interesse, ma vi pregherei di non selezionarne più di un massimo di quattro per sondaggio.

online surveys
survey solution

Ebbene anche per oggi è tutto, vi auguro di fare buone letture e, in caso non abbiate ancora letto la serie di Raven boys della Stiefvater, non lasciatevi sfuggire questa occasione, fatelo e amatela come l'amo io. Buona giornata e alla prossima!

Nuova grafica ✻ Aria di primavera ✻

$
0
0
Buonasera lettori! Vi chiederete come mai son qui a pubblicare un post a quest'ora e per lo più di sabato, ma immagino lo avrete intuito dal titolo. Volevo soltanto avvisarvi che ho cambiato grafica e che sono tornata a dei colori più tenui e allegri. Penso proprio che il blog rimarrà in questa veste per un bel po', magari fino alla fine dell'estate, ma tutto dipenderà un po' anche da come mi gira. Considerando comunque che sono molto soddisfatta del risultato, sperò durerà a lungo.
Avrei voluto montare la grafica già ieri, ma visto che era il mio compleanno, sono stata in giro praticamente tutto il giorno e non ho fatto in tempo a finire di sistemare i codici vari, dunque mi ci son messa sta mattina e finalmente ho finito.

Dopo aver cercato citazioni in lungo e in largo, alla fine anche questa volta, ho deciso di mettere in sidebar una frase della Rowling, sempre pronunciata da Silente:

‹‹ Sono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità. ››


Ne approfitto del post per augurarvi una buonissima pasqua. Fatemi sapere cosa ve ne pare della grafica e alla prossima!

Recensione "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Avete passato buone feste? Come state? Oggi sono qui per parlarvi di uno di quei libri di cui si sente sempre parlare un po' ovunque, uno di quelli che ogni volta che qualcuno lo nomina pensi "dovrei leggerlo anche io", ovvero Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Ebbene ce l'ho fatta! Mi sono decisa a dargli un'occasione e alla fine mi è anche piaciuto.



Il buio oltre la siepe
di Harper Lee

Editore: Feltrinelli
Prezzo: 8,50 €
Pagine: 290

Trama:In una cittadina del "profondo" Sud degli Stati Uniti l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte.
La vicenda, che è solo l'episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei.
Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell'infanzia che è un po' di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.


Recensione
Come un po' tutti penso saprete se avete sentito parlare di questo famosissimo romanzo, la storia è ambientata in una cittadina dell'Alabama, intorno agli anni trenta, e la protagonista è Scout, una bambina piuttosto vivace e genuina, senza peli sulla lingua.
Scout, figlia dello stimato avvocato Atticus Finch, e suo fratello Jem, conoscono ogni angolo e ogni persona di Maycomb, eccetto che per un vicino misterioso che abita in una casa non molto lontana dalla loro, Boo Ridley, che per scelta non mette piede fuori da anni.

Le giornate di Scout trascorrono in modo spensierato. Lei, Jem e l'amico Dill, durante l'estate si divertono a progettare stratagemmi per far uscire Boo Ridley di casa senza mai riuscirci.
La tranquillità della cittadina però viene messa a dura prova quando un giovane uomo di colore viene accusato di aver violentato una ragazza bianca e Atticus prende le sue difese in tribunale.

Attraverso gli occhi di Scout, ingenua e sincera, Harper Lee descrive abilmente il ritratto di un'epoca per fortuna ormai passata e lontana. La Lee tratta temi difficili e universali, ma lo fa a modo suo, con una sorta di delicatezza quasi innata.
Quando mi sono approcciata alla lettura infatti mi aspettavo qualcosa di molto diverso, ero pronta a leggere un libro struggente e pesante, ma Il buio oltre la siepe si è mostrato essere tutt'altro e una volta finito di leggere il romanzo, quando ho scoperto facendo delle ricerche che, in qua e in là, la Lee si era ispirata alla propria esperienza di vita e alla propria infanzia per raccontare la storia di Scout, mi è venuto un sorriso sulle labbra.

Se posso dare un consiglio a coloro di voi che ancora non hanno letto il libro, fatelo senza leggere la quarta di copertina che rivela fin troppo, dà un'idea distorta del libro e che è stata in parte ciò che mi ha fatto approcciare al romanzo nel modo sbagliato all'inizio. Di sicuro comunque, Il buio oltre la siepeè un romanzo che merita di essere letto e conservato.

Talking about #19 GoodReads, Anobii & Moleskine Book Passion Prendere nota delle proprie letture nel corso del tempo

$
0
0



Talking about è una rubrica a cadenza casuale che ho ideato per fare delle chiacchiere insieme su tutto ciò che riguarda i libri e la lettura. Ad ogni appuntamento tratterò un argomento diverso, dalle top ten, ai meme, a tutto ciò che mi passa per la testa e che ho voglia di condividere con voi lettori.

Buon pomeriggio lettori! Oggi ho deciso di fare un post un po' diverso dal solito per fare due chiacchiere su alcune delle mie abitudini da lettrice per confrontarmi con voi.
In particolare, volevo concentrarmi sui metodi che si possono utilizzare per segnare le letture fatte nel corso del tempo. Ovvero, che giorno inizio un determinato libro? Che giorno lo finisco? Quante stelline gli do? Ci sono citazioni che mi hanno colpita che vale la pena ricordare?

Esistono un sacco di opzioni tra cui scegliere come prendere nota delle proprie letture. Si può decidere di acquistare un quaderno o un'agenda, ci si può iscrivere su siti come GoodReads e Anobii, e via dicendo. Insomma a farla breve, c'è chi è affezionato a carta e penna, c'è chi invece si accontenta di aggiornare il proprio profilo online. Voi da che parte state?

Io personalmente tengo sempre aggiornato il mio profilo GoodReads e mi trovo davvero benissimo. In principio avevo solo un profilo Anobii - ce l'ho ancora in realtà, ma non ci entro quasi mai - che trovavo molto comodo anche per scambiare. Poi però il sito ha iniziato ad avere dei problemi e, per ragioni ignote, l'efficientissimo sistema di scambi che c'era un tempo è stato peggiorato. Non parliamo poi della miriade di utenti che hanno iniziato a scambiarsi ebook tra loro e a segnalarli come scambiabili che hanno solo dato il colpo di grazia all'intero sistema. Anobii è in seguito stato comprato ed erano stati promessi agli utenti grandi cambiamenti che però non ho avuto modo di verificare. A me sembra sempre tutto uguale, non ho visto nessuna grande rivoluzione, ma c'è da dire che ci entro di rado quindi magari mi sbaglio.
Considero GoodReads migliore di Anobii sotto svariati punti di vista.È molto più ordinato, non mi ha mai dato problemi di nessun tipo, è molto più intuitivo e permette agli utenti di confrontarsi tra loro in modo più semplice. Insomma secondo me GoodReads è completo e non gli manca proprio nulla.

Nonostante ciò, comunque, ho sempre sentito il bisogno di tenere nota delle mie letture anche su carta. L'idea di avere qualcosa che raccogliesse i miei pensieri, qualcosa di fisico e non di virtuale, mi piaceva moltissimo
e così un paio d'anni fa comprai un semplicissimo quadernetto e inizia ad aggiornarlo segnandomi tutto: data di inizio e fine lettura, voto, citazioni, breve parare. Purtroppo però me ne stancai in fretta.
Un paio di mesi fa però, ho scoperto, chiacchierando con Alessia, una validissima alternativa, ovvero l'agenda Moleskine Book Passion, ideata da Moleskine proprio per i lettori più appassionati. Inutile dire che non appena gli ho dato un'occhiata me ne sono innamorata e l'ho desiderata a tutti i costi. Alessia e Leda poi, mi hanno fatto contenta e mi hanno fatto una sorpresa regalandomela per il mio compleanno.

Se non avete mai sentito parlare di questa agenda, vi spiego cos'ha di speciale. Se volete vedere le foto che ho fatto nel dettaglio, cliccate sulle parole evidenziate.In questa particolar edizione dedicata ai lettori, l'agenda permette, tramite pagine speciali appositamente studiate, di prendere nota delle proprie letture. Ci sono sezioni che vanno dalla A alla Z, con sei pagine per ognuna. In ogni pagina troviamo spazi per prendere nota di: titolo, data di lettura, autore, nazionalità dell'autore, anno della prima edizione del libro, editore, linguaggio originale, premi e note.C'è poi uno spazio più ampio dedicato alla citazioni e un altro spazio dedicato all'opinione, con tanto di rating con stelline da annerire. In totale c'è posto per inserire ben 155 libri. Inoltre, una volta finita la sezione con le lettere dalla A alla Z, ci sono altre sei sezioni da dieci pagine ciascuna, con semplici righe bianche, che hanno delle etichette a sè, bianche in modo da essere personalizzate come meglio crede il proprietario dell'agenda. A seguire ci sono altre dodici pagine completamente bianche senza righe e per concludere, c'è un indice con lo spazio per scrivere i titoli dei libri per ogni pagina. In dotazione all'agenda, oltre a un segnalibro a tema, vengono anche dati tre fogli di adesivi. Uno con delle semplici voci stampate come: i miei preferiti, da ricordare, la mia libreria, da evitare, ebook, recensioni, lista desideri, libri in uscita, e così via, da utilizzare per personalizzare le sezioni bianche di cui vi parlavo. Gli altri due fogli invece contengono semplici adesivi con cuori, stelline, pollici in alto e in basso, eccetera. Tutte queste cose si trovano su una specie di tasca di carta che c'è alla fine, ottima per conservare per l'appunto fogli di adesivi e altri foglietti.


Insomma, non c'è che dire. A questa agenda non manca proprio nulla! Ovviamente è interamente in inglese e non esiste in italiano, ma secondo me è un dettaglio tranquillamente trascurabile. La Moleskine Book Passion è una vera chicca per gli appassionati e sono contentissima di possederla. L'unico punto a sfavore, se così lo vogliamo chiamare, che potrebbe scoraggiare possibili acquirenti, è il prezzo. Quando avevo messo l'agenda sulla mia lista desideri di Amazon costava infatti 19€ mentre adesso il prezzo è sceso a circa 16€. Potrebbe sembrare esagerato, ma alla fine sapete che vi dico? Personalmente penso che li valga tutti e non vedo l'ora di iniziare a usarla! In fondo poi, dopo averla comprata, ci vuole un sacco di tempo a riempirla tutta. Penso che provvederò ad acquistare altri adesivi in modo da potermi sbizzarrire ancora di più! Ancora devo decidere se utilizzarla soltanto per i libri "meritevoli" oppure per ogni libro che leggo indipendentemente, ma sono più per inserirvi solo quelli che vale la pena ricordare. Per il resto ci sono sempre GoodReads e le mie recensioni.

Adesso che vi ho parlato delle mie abitudini, mi piacerebbe conoscere le vostre. Voi in che modo prendete nota delle vostre letture? Cosa ne pensate di GoodReads e Amazon? Vi ho incuriosito con la Moleskine Book Passion? Ne avevate mai sentito parlare?

Detto questo direi che mi sono dilungata abbastanza! In caso le mie foto e le info che vi ho dato sull'agenda non vi sembrino esaustive, potete anche dare un'occhiata a questo video su youtube in cui una ragazza la mostra in ogni sua parte. Aspetto i vostri commenti, alla prossima!

Ink selection #13

$
0
0


Ink selection è una rubrica a cadenza settimanale ideata da me e ha lo scopo di parlare, ad ogni appuntamento, di alcuni libri che hanno attirato la mia attenzione, ma su cui ho qualche riserva. Il compito di voi lettori sarà, nel caso li abbiate letti, quello di dire la vostra e di decidere se consigliarmene o meno la lettura.

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Nel pomeriggio ho un colloquio di lavoro e non vi dico che ansia, tenete le dita incrociate per me. Oggi comunque voglio proporvi un nuovo appuntamento di questa rubrica tutta dedicata ai vostri consigli che non pubblicavo da un po'sperando che ancora una volta, sappiate illuminarmi sui libri che ho scelto.

Spiderwick. Le cronache
Holly Black & Tony DiTerlizzi

Serie completa
Editore: Mondadori
Pagine: 640
Prezzo: 15,15€
Anno: 2003

Ecco la raccolta dei cinque volumi di "Spiderwick". Un'occasione per ripercorrere tutta la storia dei tre fratelli Grace: il preoccupato Jared (nove anni); il suo gemello Simon appassionato di libri; e la loro sorella, Mallory (tredici anni). Trasferitisi insieme alla madre nella vecchia magione vittoriana di Spiderwick, hanno scoperto un brownie, un dispettoso folletto che vive nelle pareti, furioso perché gli hanno involontariamente distrutto il "nido", e che li bersaglia di scherzi. Passando attraverso un antico portavivande, hanno trovato una misteriosa biblioteca dove è conservato un tomo di magia che svela tutti i segreti degli esseri fatati e che ha aperto loro gli occhi sul mondo invisibile e a volte pericoloso abitato da draghi, boggarts, phookas, fate, spiriti e goblin che sta attorno a loro.
2      0
Non ti addormentare
S.J. Watson

Autoconclusivo
Editore: Piemme
Pagine: 419
Prezzo: 13,00€
Anno: 2012

Ogni mattina Christine si sveglia senza ricordi. Non sa a chi appartenga la casa in cui si trova, l'uomo che le dorme accanto le è totalmente estraneo, e anche il suo viso, riflesso nello specchio del bagno, non solo non le è familiare, ma le sembra molto meno giovane di quanto secondo lei dovrebbe essere. È suo marito a darle quotidianamente le coordinate della sua vita, a spiegarle chi è lui, chi è lei, e che cosa le è successo anni prima, un incidente che ha modificato radicalmente la sua vita, privandola dei ricordi e costringendola a ricominciare ogni giorno in un difficile apprendimento dell'esistere. Ma Ben le dice tutto? E se è così, perché non le ha parlato del dottor Nash, un giovane neuropsichiatra deciso a studiare il suo caso, con cui Christine si incontra di tanto in tanto e che la spinge a tenere un diario? E perché su una pagina di questo diario Christine ha scritto "non fidarti di Ben"? Giorno dopo giorno, con l'aiuto del dottor Nash, lampi di memoria attraversano la mente di Christine, tessere baluginanti di un mosaico che fatica a ricomporsi nella sua interezza e che, con il passare del tempo, le sembra sempre più minaccioso e inquietante. Finché dal passato emergerà il vero pericolo, quello che senza che lei ne sia consapevole si è appropriato della sua vita.
3      0
Molto forte
incredibilmente vicino

Jonathan S. Foer

Autoconclusivo
Editore: Guanda
Pagine: 351
Prezzo: 18,50€
Anno: 2005
A New York un ragazzino riceve dal padre un messaggio rassicurante sul cellulare: "C'è qualche problema qui nelle Torri Gemelle, ma è tutto sotto controllo". È l'11 settembre 2001. Tra le cose del padre scomparso il ragazzo trova una busta col nome Black e una chiave: a questi due elementi si aggrappa per riallacciare il rapporto troncato e per compensare un vuoto affettivo che neppure la madre riesce a colmare. Inizia un viaggio nella città alla ricerca del misterioso signor Black: un itinerario ricco di incontri che lo porterà a dare finalmente risposta all'enigmatico ritrovamento e ai propri dubbi. E sarà soprattutto l'incontro col nonno a fargli ritrovare un mondo di affetti e a riaprirlo alla vita.
1      1
Witch and Wizard
Il nuovo ordine

J. Patterson & G. Charbonnet

Serie:Witch & Wizard #1
Editore: Nord
Pagine: 311
Prezzo: 14,90€
Anno: 2012
Whit e sua sorella Wisty sono due ragazzi come tanti, due fratelli normali che hanno sempre rispettato le regole imposte dal Nuovo Ordine, il regime autoritario che, dopo aver abrogato le leggi democratiche, ha istituito una ferrea censura su qualsiasi forma di espressione: musica, film, libri, arte, televisione… Eppure, una notte, la loro esistenza viene sconvolta da un avvenimento incredibile. Le guardie del governo irrompono nella loro casa e li accusano di un reato gravissimo, punibile addirittura con l’impiccagione: stregoneria. Ma ciò che sconcerta di più i ragazzi è la reazione dei genitori. Invece di protestare per quell’assurdità, infatti, consegnano ai figli due strani oggetti: una bacchetta da batteria a Wisty, che non ha mai suonato in vita sua, e un libro dalle pagine completamente bianche a Whit. Solo molti giorni dopo, rinchiusi nel braccio della morte, i due fratelli capiscono l’importanza di quei doni. Giocherellando con la bacchetta, Wisty scopre di possedere davvero dei poteri magici, mentre Whit, a poco a poco, riesce a far apparire le parole scritte nel libro. Perché quel volume, in realtà, è un manuale di magia, un manuale che potrebbe aiutare Whit e Wisty a evadere di prigione e a liberare il mondo dal giogo del Nuovo Ordine…
0      0

Allora con ordine, Spiderwick. Le cronache ha attirato la mia attenzione perché dopo aver letto e adorato l'ultimo romanzo della Black vorrei leggere ogni suo libro. Anni fa avevo visto il film tratto dal romanzo, lo avevo trovato carino, ma sinceramente me lo ricordo poco. Il mio unico dubbio riguardo questa serie, che essenzialmente si rivolge a un pubblico abbastanza giovane, è che possa essere troppo infantile per i miei gusti. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a riguardo? Non ti addormentare l'ho visto consigliare su facebook a una ragazza che chiedeva buoni thriller da leggere e la trama mi ha affascinata un sacco, ovviamente però prima di buttarmi mi piacerebbe avere qualche parere a riguardo. Di Molto forte incredibilmente vicino ho visto il film e l'ho molto apprezzato dunque mi piacerebbe leggere anche il libro. Una mia amica che è appassionata di storie riguardo i bambini autistici mi ha detto però che ha avuto qualche problema con lo stile dell'autore. Voi che ne dite? Infine c'è Witch & Wizard che fino a pochi giorni fa non conoscevo e di cui non ho mai sentito parlare, la trama però mi è sembrata subito promettente. Pareri?

Che ne dite? Mi consigliate o no questi titoli? Attendo come al solito i vostri consigli di cui prenderò come sempre nota vicino i simpaticissimi pollicini in su e in giù sotto ogni libro. Buona giornata e alla prossima!

Recensione "Raccontami di un giorno perfetto" di Jennifer Niven

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi sono qui per lasciarvi il mio pensiero riguardo a un romanzo molto atteso che io stessa non vedevo l'ora arrivasse sugli scaffali delle librerie italiane, Raccontami di un giorno perfetto di Jennifer Niven. Un romanzo da cui mi aspettavo davvero molto, ma che è stato più traumatico - e purtroppo non mi riferisco a un trauma positivo - di quel che pensassi. Vi avviso: la recensione è un po' lunga e per lo più delirante, ma non ho saputo fare di meglio.



Raccontami di un giorno perfetto
di Jennifer Niven

Editore: DeAgostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 415

Trama:È una gelida mattina d’inverno quella in cui Theodore Finch decide di salire sul tetto della scuola solo per capire che cosa si prova a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo.
Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due animi fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi iniziano a provare la vertigine che li legherà nei mesi successivi. Una vertigine che per lei potrebbe essere un nuovo inizio, e per lui l’inizio della fine… Un romanzo straordinariamente toccante. Una storia che spezza il cuore in tutti i modi possibili.


Recensione
Come si evince dalla quarta di copertina, Violet e Finch sono due adolescenti, frequentano la stessa scuola, ma non potrebbero essere più diversi. Violet è sempre stata una ragazza popolare e ben voluta, Finch invece è sempre stato emarginato da tutti per via dei suoi comportamenti inusuali.
Finch e Violet, contro ogni previsione o aspettativa, si ritrovano una mattina sulla torre campanaria della scuola, agli angoli opposti, pronti a saltare. Per Finch non è una novità pensare alla morte e a come togliersi la vita, ma appena vede Violet decide di interrompere il suo progetto e di andare a salvarla.

È davvero davvero difficile per me parlare di questo romanzo. Mi è capitato di fare fatica altre volte a scrivere delle recensioni, ma con questo libro è diverso. E non perché mi sia piaciuto tanto da lasciarmi senza parole, ma forse più il contrario.
Il problema è che, in tutta sincerità, mi aspettavo un romanzo profondo, emozionante e struggente. Ero pronta a lasciarmi trasportare, a sorridere e anche a piangere, perché no. Ho iniziato la lettura a cuore aperto, ma non ho sorriso e non ho pianto, ho solo provato angoscia e apatia e una grandissima tristezza. La Niven ha preso il mio cuore e si è divertita a stropicciarlo e a dipingerlo di nero senza regalarmi niente in cambio. Pensate che la scorsa notte ho pure fatto una specie di sogno che nemmeno ricordo a riguardo, un sogno brutto però.

Non sono sicura di riuscire a esprimere con chiarezza ciò che penso riguardo a questo libro. Di solito, quando arriva il momento che decido di approcciarmi a una lettura come questa, mi aspetto di provare cose belle e cose brutte. Questo libro però, mi duole dirlo, mi ha solo lasciato cose brutte. Non sono riuscita a scorgere la luce alla fine del tunnel, era troppo lieve, l'oscurità era molto più invitante e non ho potuto fare a meno di crogiolarmi nel buio. Di più non posso dire o rischio di lasciar trapelare troppi aspetti della trama e di rovinare la lettura a chi vuole dare una possibilità a questa storia.

Posso dirvi comunque che Finch mi è entrato sottopelle e l'ho davvero apprezzato come personaggio e per certi versi l'ho sentito molto vicino perché nella vita ho avuto brutte esperienze che mi hanno portato, e ogni tanto mi portano ancora, a sentirmi come lui e sono arrivata a comprenderlo senza sforzo. Violet invece, tutt'altra storia. Per quanto mi sia sforzata di capirla e per quanto abbia giustificato e trovato plausibile ogni suo comportamento pur non condividendolo, l'ho trovata troppo piatta. Al contrario di Finch che mi ha dato moltissimo, Violet non mi ha lasciato praticamente nulla.

Insomma, come avete visto, questo ammasso di pensieri confusi e sconclusionati, non somiglia molto a una recensione.Raccontami di un giorno perfetto mi ha lasciata interdetta, triste e con l'angoscia fin sopra le orecchie. Mi aspettavo la luce, mi aspettavo uno spiraglio di speranza, un sorriso accennato, invece no. E sapete una cosa? Se potessi tornare indietro e se potessi scegliere consapevolmente, non rileggerei questo libro.È stato semplicemente troppo, ma non nel modo in cui doveva essere, o almeno non per me.

Take a look #20 - Ad aprile e maggio in libreria... altre uscite da non perdere!

$
0
0



Take a look è una rubrica a cadenza mensile che ho creato allo scopo di dare spazio ad ogni appuntamento, tramite piccole anteprime, ai nuovi libri in uscita ogni mese che hanno catturato la mia attenzione e che dunque considero potenzialmente interessanti e da non perdere.

Buonasera lettori! Avete visto che il blog ha raggiunto i 900 lettori fissi? A breve ci sarà un piccolo giveaway per festeggiare, intanto ringrazio davvero con tutto il cuore ognuno di voi e vi abbraccio virtualmente con tanto amore. Venendo al motivo per cui ho pubblicato il post, era ormai da qualche giorno che volevo pubblicare questa rubrica, ma non riuscivo a trovare abbastanza anteprime da proporvi e dunque alla fine ho deciso di inglobare quelle di maggio a quelle di aprile. Curiosi di vedere cosa ci aspetta in libreria?

Il primo romanzo che vi presento è l'ultimissima opera firmata Lauren Oliver - autrice della trilogia Delirium e di E finalmente ti dirò addio - che uscirà in Italia grazie a una nuova casa editrice, la Safarà, che a settembre pubblicherà anche Panic. C'è poco da dire: lo voglio tantissimo e mi ispira da morire! Spero di averlo tra le mani quanto prima.
Titolo: Ragazze che scompaiono
Autore: Lauren Oliver
Autoconclusivo
In libreria: 14 maggio
Editore: Safarà
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 320
Trama:Dara e Nick erano inseparabili prima che un terribile incidente lasciasse il bellissimo viso di Dara sfigurato, allontanando irrimediabilmente le due sorelle. Quando Dara scompare il giorno del suo compleanno, Nick pensa che la sorella si stia prendendo gioco di tutti per vendicarsi di un destino insostenibile e crudele. Ma quando anche un’altra bambina di soli nove anni, Madeline Snow, svanisce nel nulla, Nick si convince sempre di più che le due sparizioni siano collegate; e quanto più Nick scopre della sua enigmatica sorella e della doppia vita che conduceva prima dell’incidente, meno è sicura di voler conoscere la verità. Tuttavia oramai la posta in gioco si fa sempre più alta, mentre gli eventi la spingono verso un passato perduto e un futuro impossibile, animati dalla volontà di svelare il legame apparentemente insondabile tra le due ragazze che scompaiono. In questo romanzo acuto e coinvolgente Lauren Oliver crea un mondo di intrighi, perdite e sospetti mentre due sorelle cercano di trovare il doppio filo che lega indissolubilmente le loro stesse vite.

A seguire ci sono altri due young adult, entrambi in uscita per De Agostini. Il primo è una sorta di thriller fantascientifico che vede come protagonista una ragazza che riesce a vedere il futuro, il secondo invece è una sorta di distopico.
Titolo: Reflections
Autore: Kasie West
Saga: Pivot point #1
In libreria: 14 aprile
Editore: DeAgostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 400
Trama:Mi chiamo Addison Coleman. Ho diciassette anni, una massa di riccioli biondi e un potere straordinario: riesco a vedere il futuro. Di solito non amo approfittare di questa capacità, ma da quando i miei genitori hanno deciso di divorziare le cose sono cambiate. Mi sono trovata davanti alla scelta più difficile di sempre – con chi di loro sarei andata ad abitare? – e ho iniziato a indagare il futuro. Un’Indagine di sei settimane per capire quale fosse la migliore delle mie alternative.
O almeno così speravo. Perché l’Indagine si è rivelata molto più complicata del previsto. Due ragazzi hanno stravolto la mia vita, o forse sarebbe meglio dire… le mie vite. Due ragazzi di cui è impossibile non innamorarsi. Duke è come un mare in tempesta, travolgente e affascinante. Gioca a football e non sa ancora in quale college andrà il prossimo anno. Trevor è come una notte d’estate, dolce e spensierato. Vorrebbe ricominciare a giocare a football e disegna fumetti. Uno riesce a farmi perdere la concentrazione con un solo sguardo. All’altro basta una parola per farmi battere il cuore all’impazzata. Ed è per questo che scegliere tra i miei due futuri alternativi non sarà affatto facile: perché qualsiasi decisione prenda, dovrò dire addio a uno di loro.
Titolo: The program
Autore: Suzanne Young
Serie: The program #1
In libreria: 28 aprile
Editore: De Agostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 400
Trama:Sloane sa perfettamente che nessuno deve vederla piangere. La minima debolezza, o il più piccolo scatto di nervi, potrebbero costarle la vita. In un attimo si ritroverebbe internata nel Programma, la cura ideata dal governo per prevenire l’epidemia di suicidi che sta dilagando fra gli adolescenti di tutto il mondo. E una volta dentro, Sloane dovrebbe dire addio ai propri ricordi… Perché è questo che fa il Programma: ti guarisce dalla depressione, resettandoti la memoria. Annullandoti.
Così, Sloane ha imparato a seppellire dentro di sé tutte le emozioni. Non vuole farsi notare, non ora che suo fratello è morto e lei è considerata un soggetto a rischio. L’unica persona che la conosce davvero è James, il ragazzo che ama più di se stessa. È stato lui ad aiutarla nei momenti difficili, lui a farle credere che ci fosse ancora speranza. Ma, quando anche James si ammala, Sloane capisce di non poter più sfuggire al Programma. E si prepara a lottare. Per difendere i propri ricordi, a qualunque costo.

Il prossimo romanzo che vi presento è dell'italianissima Vanessa Roggeri, autrice de Il cuore selvatico del ginepro. Non so ancora se leggerò o meno questo suo nuovo libro, la trama è molto particolare e mi ispira abbastanza, ma l'altro romanzo dell'autrice non mi aveva convinta fino in fondo e dunque ho paura che la storia possa ripetersi.
Titolo: Fiore di fulmine
Autore: Vanessa Roggeri
Autoconclusivo
In libreria: 21 maggio
Editore: Garzanti
Prezzo: 16,40 €
Pagine: 280
Trama:È quasi sera, quando all’improvviso il cielo si fa livido mentre enormi nuvole nere galoppano a colorare gli ultimi raggi di sole. Da sempre, la prima cosa da fare è rintanarsi in casa, coprire gli specchi e pregare che il temporale svanisca presto. Eppure la piccola Nora, undici anni e il coraggio più scellerato che la gente di Monte Narba abbia mai visto, non ha nessuna intenzione di mettersi al riparo. Nora vuole sfidare il vento che soffia sempre più forte e correre sulla cima della collina. È appena arrivata sotto una grande quercia quando un fulmine la colpisce sbalzandola lontano, esanime. Per tutto il piccolo villaggio sardo dove è cresciuta la bimba è morta. Ma non è quello il suo destino. Nora riapre i suoi enormi occhi verdi, torna alla vita. Il fulmine le ha lasciato il segno di un fiore rosso sulla pelle bianca e la capacità di vedere quello che gli altri non vedono. Nella sua famiglia nessuno la riconosce più. Non sua madre, con cui amava ricamare la sera alla luce fioca di una candela, né i suoi fratelli, adorati compagni di scorribande nei boschi. C’è un nome per quelle come lei, bidemortos, coloro che parlano con i morti, e tutti ne hanno paura. È diventata una reietta, una maledetta. Nel piccolo paese sardo non c’è più posto per lei. La sua nuova casa è Cagliari, in un convento, dove Nora chiude la sua anima in un guscio di dolore, mentre aspetta invano che qualcuno torni a prenderla. Finché un giorno, una donna vestita di nero, elegante e altera, si staglia sulla soglia del convento. È Donna Trinez, una ricca viscontessa. Lei conosce la storia di Nora e sa cosa significa perdere una parte della propria anima. Per questo ha deciso di aiutarla contro tutte le superstizioni. Perché uno sguardo buono e una carezza possono far rifiorire anche un cuore ferito…

Per concludere ci sono altri due romanzi per ragazzi, entrambi paranormal. Il primo non è che la traduzione italiana di Hex Hall, romanzo che ho letto in lingua e apprezzato molto, il secondo invece fa parte di una trilogia i cui primi due volumi sono scollegati tra loro - si collegano le storie delle protagoniste solo nel terzo - e per ragioni ignote la Piemme ha deciso di iniziare a pubblicare la saga partendo dal secondo volume anziché dal primo.
Titolo: Incantesimo
Autore: Rachel Hawkins
Saga: The prodigium triloy #1
In libreria: 2 aprile
Editore: DeAgostini
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 359
Trama:Sophie Mercer è una ragazza di sedici anni molto particolare. Tre anni fa, infatti, ha scoperto di essere una strega: un potere che ha ereditato dal padre e dalla nonna, ma che non sa ancora gestire.
Dopo che il suo primo incantesimo, durante il ballo scolastico, ha causato dei danni e portato grande scompiglio, il padre ha deciso di spedirla in una scuola per ragazzi “speciali”, il Prodigium. I suoi compagni sono streghe, fate, licantropi e vampiri. Eppure Sophie non riesce ad ambientarsi: le altre streghe come lei sono solo superficiali e viziate, ha una cotta non corrisposta per un giovane mago, un fantasma la perseguita e la sua nuova compagna di stanza è la ragazza più odiata, nonché l’unico vampiro, di tutta la scuola. E, come se non bastasse, una misteriosa creatura sta attaccando gli studenti, lasciando due piccoli fori sul collo delle sue vittime, e la prima a essere sospettata è ovviamente la sua amica Jenna. Ma per Sophie le minacce non sono finite: scoprirà ben presto che una setta segreta vuole uccidere tutti gli allievi del Prodigium. E lei è la prima della lista.
Titolo: Le streghe di Astor High
Autore: Brittany Geragotelis
Serie: Life is a witch #2
In libreria: 14 aprile
Editore: Piemme
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 312
Trama:Hadley è la discendente della più potente strega di tutti i tempi nonché la ragazza più popolare del liceo Astor High. Quando sua madre viene uccisa dalla stessa congrega di streghe che assassinò la sua antenata durante i processi di Salem, Hadley decide di farla finita una volta per tutte con la minaccia che tormenta la sua famiglia da secoli, e dà vita a una battaglia epica, che sconvolgerà il mondo della magia per sempre. Peccato però che Hadley, malgrado la sua determinazione, si innamorerà del ragazzo sbagliato…


Tanto per mettere la ciliegina sulla torta, mi è sembrato carino segnalarvi anche l'uscita di queste nuove edizioni Rizoli BUR Deluxe di tre classici senza tempo. Non possiedo ancora nessuno dei tre e devo dire che queste edizioni mi fanno proprio gola!

E per questo appuntamento è tutto. Che ne dite di queste nuove uscite? Vi incuriosiscono? Fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima!

The english corner #3 Dorothy must die

$
0
0


The english corner è una rubrica a cadenza casuale di mia ideazione. Ad ogni nuovo appuntamento, vi parlerò di uno o più libri in lingua inglese che hanno attirato la mia attenzione, che si tratti di nuove o vecchie uscite, e condividerò con voi dei contenuti a riguardo.

Buon pomeriggio lettori! Come state? Prima di concentrarmi sulla rubrica volevo avvisarvi che in sidebar ho inserito un sondaggio per decidere quale titolo sarà il protagonista del prossimo gruppo di letture del blog - questa volta li ho selezionati io in modo da smaltire un po' i miei arretrati - dunque non dimenticate di votare quello che preferireste leggessimo insieme!
Venendo a noi invece, ieri sera ho iniziato a leggere un romanzo in lingua che aspettava da tempo sui miei scaffali, Dorothy must die di Danielle Paige, una specie di retelling del famosissimo mondo di Oz, e così ho pensato di dedicargli un appuntamento di questa rubrica per approfondirne la conoscenza insieme a voi.



Dorothy must die
di Danielle Paige

Inedito in Italia!
Editore: Harpercollins
Prezzo: 9,11 €
Pagine: 411

Trama:Non ho chiesto niente di tutto questo. Non ho chiesto di diventare una specie di eroina. Ma quando la tua intera vita viene portata via da un tornado - e tu ci sei nel mezzo - non hai scelta, lo sai? Certo, ho letto i libri. Ho visto i film. Conosco la canzone che parla degli arcobaleni e dei piccoli felici uccellini blu. Ma non mi sarei mai aspettata che Oz fosse così. Un posto in cui le Streghe Buone non sono degne di fiducia, le Streghe Cattive potrebbero essere buone e le scimmie volanti vengono uccise per atti di ribellione. C'è ancora il sentiero di mattoni gialli, mi pare, ma anche quello sta andando a pezzi. Che è successo? Dorothy. Dicono che abbia trovato un modo per tornare a Oz e dicono che ha preso il potere e che le ha dato alla testa. E adesso nessuno è al sicuro. Il mio nome è Amy Gumm - e sono l'altra ragazza che viene dal Kansas. Sono stata reclutata dall'Ordine Rivoluzionario delle Streghe. Sono stata allenata a combattere. E ho una missione: rimuovere il cuore all'Uomo di Latta, rubare il cervello dello Spaventapasseri e riprendere il coraggio del Leone. Soltanto allora Dorothy dovrà morire.

Non so voi cosa ne pensate, ma a me la cover e la trama hanno stregato fin da subito, tant'è che ho acquistato il romanzo appena uscito. Spero soltanto che il contenuto sia all'altezza. Intanto, per farvi avere un'idea di come scrive anche l'autrice, vi ho tradotto anche l'incipit:

La prima volta che scoprii di essere spazzatura fu tre giorni prima del mio nono compleanno - un anno dopo che mio padre aveva perso il suo lavoro e si era trasferito a Secaucus per vivere con una donna di nome Crystal e quattro anni prima che mia madre avesse l'incidente d'auto e iniziasse a prendere pillole e a indossare soltanto pantofole a posto delle normali scarpe.
Fui informata del mio insulso valore da Madison Pendleton, una ragazza che indossava un vestito rosa di marca e che pensava di essere migliore soltanto perché casa sua aveva un bagno e mezzo.
"Il camper di Amy-La-Poveraccia fa schifo" disse alle altre ragazze sulle sbarre mentre io stavo sottosopra, aggrappata con le ginocchia, a farmi i fatti miei con la coda di cavallo che sfiorava la sabbia. "Sapete, vuol dire che non ha un soldo e che tutti i suoi vestiti sono sporchi. Non dovreste andare alla sua festa di compleanno, o vi sporcherete anche voi."
Quando fu l'ora della mia festa di compleanno, quel fine settimana, venne fuori che tutti avevano preso davvero in parola Madison. Mia madre ed io stavamo sedute al tavolo per picnic messo a disposizione dalla rimessa dei camper, indossando dei tristissimi cappellini a tema, con la torta a prendere polvere. Eravamo solo io e lei, come sempre. Dopo un'ora di attesa nella speranza che qualcuno si facesse vedere, mamma sospirò e mi passò un'altra lattina di Sprite, poi mi abbracciò.
Mi disse che, qualsiasi cosa avessero detto a scuola, il camper era il posto in cui vivevo ma non rappresentava chi ero. Mi disse che quella era la più bella casa del mondo perché la potevi portare ovunque.
Anche se ero solo una ragazzina, ero già abbastanza intelligente da comprendere che la nostra casa era lì, nella rimessa, e non sulle ruote. La possibilità di andarsene era inesistente. Mamma non aveva niente da replicare a riguardo.
Le ci volle fino al Natale di quell'anno, quando ci misimo a guardare Il mago di Oz sul televisore a schermo piatto - l'unica cosa che ci era rimasta della nostra vecchia vita con papà - che trovò una risposta. "Vedi?" disse, indicando lo schermo. "Non hai bisogno delle ruote per andare in un posto migliore. Tutto ciò di cui hai bisogno è una spinta extra."
Non penso che credesse in quello che diceva nemmeno allora, ma almeno le importava abbastanza da mentire. E anche se nemmeno io credevo in un posto come Oz, credevo in lei.

E come se non bastasse la premessa, vi invito a guardare il booktrailer che secondo me è semplicemente meraviglioso e intrigante da morire!


Questo romanzo comunque, è il primo della trilogia omonima. In vendita è disponibile già il secondo e il prossimo anno uscirà il capitolo conclusivo. Ci sono anche varie novelle prequel e sequel che l'autrice ha rilasciato e che sono state poi raccolte in un volume unico. Vi faccio vedere tutte le cover che secondo me sono una meraviglia. La prima è quella del secondo volume, le altre sono quelle delle novelle, mentre la cover del terzo non è ancora stata rilasciata.

Cosa ne pensate? Vi è venuta voglia di leggerlo? Io spero solo che non deluda le mie aspettative, ma non ci metterò molto a verificare. Fatemi sapere e alla prossima!

Recensione "Whisper" di Maggie Stiefvater

$
0
0
Buonasera lettori! Come state? Vi state godendo la primavera? Oggi sono qui per lasciarvi il mio parere riguardo a Whisper, il romanzo di esordio di un'autrice che amo davvero molto, Maggie Stiefvater. Ero stata avvisata che questo suo primo libro non era il massimo, ma ho voluto leggerlo comunque visto che il secondo della serie, stando sempre a quel che si dice, è nettamente superiore. Forse però avrei fatto meglio a non farlo.



Whisper
di Maggie Stiefvater

Editore: Fanucci
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 313

Trama:La sedicenne Deirdre Monaghan è una musicista timida ma prodigiosamente dotata. Il suo mondo ruota intorno a un ristretto nucleo familiare, un amico del cuore e la passione per la musica irlandese. Quando un misterioso e affascinante ragazzo sbucato dal nulla entra nella sua ordinaria vita di città, Deirdre se ne innamora all’istante. Il problema è che l’enigmatico e contraddittorio Luke si rivela un ‘gallowglass’ – un assassino senz’anima – e Deirdre, che nel frattempo capisce di essere una ‘cloverhand’, ossia una che può vedere le Fate, potrebbe essere la sua prossima vittima. Deirdre deve decidere se i sentimenti di Luke verso di lei sono veri, o se sono soltanto un modo per ingannarla e condurla più profondamente nel mondo delle Fate dove lui potrebbe tornare a uccidere. L’amore per Luke la costringerà presto a prendere coscienza dei propri poteri magici, ad approfondire le amicizie e gli affetti familiari, a cambiare il proprio sistema di relazioni e a farsi coinvolgere in una lotta all’ultimo respiro contro esseri che non avrebbe mai pensato di affrontare. La sua vita sarà così qualcosa di unico e irripetibile, qualcosa per cui vale la pena mettersi in gioco.

Recensione
Deirdre è una ragazza piuttosto anonima e ordinaria, solitaria e introversa, con una forte passione per la musica e un gran talento nel suonare l'arpa. Il giorno di un'esibizione Luke, un ragazzo strano e sconosciuto, si avvicina chiedendole di suonare insieme e tra loro si instaura subito una connessione speciale.
Deirdre capisce fin dal primo istante che Luke nasconde qualcosa e che non è come tutti gli altri, eppure non sembra interessarle, vuole solo stare in sua compagnia, costi quei che costi.

Non avevo grandi aspettative riguardo a questo libro e dunque non ci sono rimasta poi troppo male quando mi sono trovata direttamente faccia a faccia a una lettura così mediocre. Per fortuna ho avuto modo, attraverso le altre opere della Stiefvater, di vedere come il suo stile si sia evoluto e come sia migliorato nel tempo, altrimenti se questo fosse stato il suo primo libro a capitarmi sotto mano, avrei rischiato di non darle una seconda chance e di evitarla come la peste.

PurtroppoWhisperè un libro molto immaturo e si vede. Nonostante la trama sia affascinante al punto giusto ,grazie alla presenza delle Creature Fatate e alle storie del folklore, e nonostante sia buona e abbastanza ben congegnata, la scrittura lascia molto a desiderare, è dispersiva e annoia parecchio e si concentra troppo su due soli personaggi, isolandoli da tutto il resto, come se esistessero solo loro. Inutile dire che ho notato anche innumerevoli parallelismi con il celebre Twilight.

Insomma, sarò sincera, per quanto ami Maggie, questo libro è un disastro su tutta la linea secondo me. Non mi sono mai sentita coinvolta nelle vicende, non mi sono affezionata ai personaggi, posso tranquillamente dire che mi sono solo annoiata moltissimo. A questo punto non mi resta che sperare che il secondo sia davvero bello come ho sentito. Solo a lettura ultimata ho capito perché mi fosse stato consigliato di leggere direttamente il seguito senza passare dal primo volume di questa serie e dunque è un consiglio che a mia volta mi sento di rivolgere a voi.
Soprattutto però, se non avete mai letto nulla di questa fantastica autrice, non iniziate da questo libro o potrebbe passarvi la voglia di leggere quelli che invece sono davvero romanzi meritevoli e migliori sotto ogni punto di vista possibile e immaginabile.



Books of faerie di Maggie Stiefvater
  1. Whisper, 2011 (Lament: The faerie queen's deception, 2008)
  2. Destiny, 2011 (Ballad: A gathering of faerie, 2009)
  3. Inedito (Requiem, 20??)

Gruppo di lettura per "The help" di Kathryn Stockett - Introduzione e iscrizioni

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Eccomi qui finalmente con il post introduttivo per questo nuovo gruppo di lettura che ho deciso di organizzare. Come avete visto, nei giorni scorsi avevo inserito un sondaggio in sidebar proponendovi quattro titoli tra cui scegliere. La maggioranza di voi ha votato per The help di Kathryn Stockett che dunque si è aggiudicato il ruolo di protagonista per questa nuova lettura collettiva. Il libro è molto celebre visto che ne è anche stato tratto un film negli scorsi anni, ma in caso non lo conosciate, di seguito trovate la trama e le varie informazioni a riguardo.



The help
di Kathryn Stockett
Editore: Mondadori
Prezzo: 10,50 €
Pagine: 526

Trama:È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore. Saggia e materna, ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo. Sono gli anni in cui Bob Dylan inizia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, e il colore della pelle è ancora un ostacolo insormontabile. Nonostante ciò, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi.
Il profondo Sud degli Stati Uniti fa da cornice a questa opera prima che ruota intorno ai sentimenti, all'amicizia e alla forza che può scaturire dal sostegno reciproco. Kathryn Stockett racconta personaggi a tutto tondo che fanno ridere, pensare e commuovere con la loro intelligenza, il loro coraggio e la loro capacità di uscire dagli schemi alla ricerca di un mondo migliore.


Come si evince dalla trama, il romanzo è ambientato negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta, periodo in cui veniva messa in atto una forma di segregazione razziale verso le persone di colore ed è proprio questo l'argomento che viene trattato e approfondito nel libro. L'omonimo film è uscito nelle sale nel 2011 con Emma Stone nei panni della protagonista Skeeter, e Viola Davis e Octavia Spencer nei ruoli delle cameriere Aibileen e Minny. Personalmente l'ho visto proprio al cinema e l'ho anche riguardato in altre occasioni. Inutile dire quanto lo abbia adorato, non per niente ho deciso di acquistare il libro che, per quel che ho sentito dire in giro, è anche meglio del film.
Insomma, sia che abbiate visto o meno la trasposizione cinematografica, sia che conosciate o meno il romanzo, mi auguro tanto di avervi incuriositi abbastanza da partecipare perché penso che questa lettura si prospetti davvero fantastica e ricca di emozioni.

Come partecipare
Partecipare è semplicissimo. Se volete leggere il libro per la prima volta o se volete rileggerlo insieme, basterà che lasciate un commento a questo post dicendo che volete essere dei nostri.
Se non possedete il libro potete trovarlo in formato cartaceo negli store online o in libreria al modico prezzo di 11,50€ - 9,78€ per chi bazzica su Amazon come la sottoscritta - oppure potete acquistarne una copia digitale su Amazonal prezzo di 6,99€. Altrimenti, visto che il libro è conosciutissimo, sono sicura che troverete di sicuro delle copie nelle biblioteche della vostra zona.

Come funzionerà il gruppo di lettura
Il libro in edizione cartacea è composto da 516 pagine e dunque ho deciso di dividere la lettura in quattro settimane. Al termine di ogni settimana e quindi di ogni tappa, farò un post in cui potremo parlare tutti insieme di quanto letto.
In ogni post troverete:
  • una sorta di recap/riflessione su quello che è successo nei capitoli in questione
  • uno spazio dedicato al personaggio della settimana
  • uno spazio dedicato al mio pensiero riguardo i capitoli della tappa
  • le citazioni più belle tratte dai capitoli letti
Nel post iniziale troverete inoltre:
  • una piccola biografia dell'autrice
  • uno spazio dedicato agli attori del film
  • le varie cover del libro messe a confronto
Nel post conclusivo troverete inoltre:
  • una parentesi per evidenziare le differenze tra il libro e il film
  • uno spazio dedicato ai link delle vostre recensioni
Per quanto riguarda le citazioni, potrete divertirvi come sempre a selezionarle insieme a me! Per ogni tappa, potete annotarvi quelle che preferite e mandarmele via mail, oppure tramite dei messaggi sulla pagina facebook del blog o anche su goodreads.

Dato che ho visto fin troppi GDL uguali ai miei e senza i dovuti crediti per l'ideazione dei post e dei contenuti - motivo che mi ha purtroppo scoraggiato dal crearne di nuovi - ci tengo a precisare che i contenuti di ogni mio gruppo di lettura sono originali e appositamente pensati da me per i miei lettori. Capisco che non ho ideato io stessa questo tipo di iniziativa, ma ci sono modi e modi di reinventarla come ho fatto io e mi rincresce sempre molto vedere come ci siano delle persone che si appropriano delle idee altrui per creare delle fotocopie pensando di averne il diritto dunque forse è il caso di specificarlo.

Calendario degli eventi
29 Aprile - Introduzione e iscrizioni
Dal 29 Aprile al 13 Maggio | Iscrizioni aperte
10 Maggio - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 10 al 17 Maggio | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 7
17 Maggio - Post dedicato alla prima tappa
Dal 17 al 24 Maggio | Seconda tappa: Capitolo 8 - Capitolo 16
24 Maggio - Post dedicato alla seconda tappa
Dal 24 al 31 Maggio | Terza tappa: Capitolo 17 - Capitolo 25
31 Maggio - Post dedicato alla terza tappa
Dal 31 Maggio al 7 Giugno | Quarta tappa: Capitolo 26 - Fine
7 Giugno - Post dedicato alla quarta tappa, conclusione gruppo di lettura

Se volete ricevere una newsletter - ovvero delle mail che vi manderò io avvisandomi di ogni inizio/fine tappa e ogni volta che pubblico un post per il gruppo di lettura, lasciatemi la vostra email e specificate che volete questo servizio.

Diffondiamo la notizia
Se avete un blog, una pagina facebook, twitter e compagnia bella, aiutatemi a diffondere la notizia! Più siamo, più ci divertiamo e più bella sarà l'esperienza dei confronti che avremo.
Potete semplicemente parlarne e linkare ai vostri amici questo post, oppure esporre il banner nel vostro blog! Ecco il codice e grazie in anticipo a chi avrà voglia di dare una mano!
<a href="http://readbelieve.blogspot.it/2015/04/gruppo-di-lettura-per-help-di-kathryn.html"> <img src="http://i.imgur.com/CXPHqX3.png"> </a>

Ricapitolando in breve
  • il gruppo di lettura ha lo scopo di leggere The help di Kathryn Stockett in quattro settimane, un quarto per tappa
  • ogni fine settimana/tappa ci sarà un post dedicato in cui commentare i capitoli letti

Vi ricordo di nuovo il mio indirizzo email readingisbelieving@live.com a cui potete contattarmi per qualsiasi problema, dubbio o domanda.

Per partecipare dunque non vi resta che lasciare un commento e non dimenticate di diffondere la notizia. Non vedo l'ora che arrivi il momento di iniziare perché sono davvero curiosa di scoprire il romanzo che si cela dietro al film che ho tanto apprezzato e spero che anche voi condividiate il mio entusiasmo e, tanto per darvi il colpo di grazia e stuzzicare ancora di più la vostra curiosità, vi lascio di seguito anche il trailer italiano del film. Alla prossima!

Amazing Authors #4 Maggio

$
0
0
La Amazing authors è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere o riscoprire ai partecipanti gli autori più amati di sempre. Per info e iscrizioni, potete consultare il post introduttivo.

Buongiorno lettori! Maggio inizia nel migliore dei modi, ai sondaggi hanno vinto due delle mie autrici preferite e non potrei essere più contenta e orgogliosa. Prima di svelarvi le loro identità però, ripassiamo le solite regole.

Vi ricordo che potrete comunicare le letture che farete per la challenge (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione) in questi post di recap. Dunque se nel corso del mese leggete un libro di uno degli autori eletti, dovete venire a lasciare un commento in questo post. Come specificato nel regolamento inoltre, potete consigliare anche un nuovo autore ogni mese a patto che leggiate almeno un libro per la challenge e per farlo potete sempre avvalervi di questo post. Poi nel post di giugno comunicherete i progressi e i consigli di giugno e così via. Se avete dubbi o domande, sapete dove trovarmi.

Anche questo mese, come vi dicevo, abbiamo due donne. Per il sondaggio random ha vinto Cassandra Clare e invece per il sondaggio a tema, ha vinto Richelle Mead. Conoscete queste fantastiche autrici? Scommetto di sì! Non mi aspettavo proprio che la Mead potesse vincere e non farmi più piacere.

Cassandra Clare
Judith Rumelt - meglio conosciuta col suo nome d'arte Cassandra Clare - è nata il 27 luglio 1973 a Tehran, in Iran da genitori americani. Attualmente vive nel Massachusetts, col marito - ed è una scrittrice di romanzi young adult famosa in tutto il mondo per la serie Shadowhunter.
La Clare inizia a scrivere pubblicando online una fanfiction basata su Harry Potter e una basata su Il signore degli anelli che riscuotono parecchio successo. In seguito, nel 2004 comincia a lavorare al suo primo romanzo, Città di ossa, che pubblica nel 2007 e che viene subito riconosciuto dal pubblico e dalla critica e le fa vincere numerosi riconoscimenti. Tutt'oggi, le serie ambientate nel mondo degli Shadowhunters ideato dalla Clare, sono quattro, ma due sono ancora del tutto inedite.
Da Città di ossaè stato anche tratto un film uscito al cinema nel 2013 purtroppo non molto apprezzato. In seguito i diritti per adattare la serie sul piccolo schermo sono stati acquistati dalla ABC Family che progetta di iniziare la messa in onda nel 2016. Attualmente sono in corso i casting per gli attori ed è stato già annunciato che Dominic Sherwood interpreterà Jace.


Richelle Mead
Richelle Meadè nata nel Michigan, negli Stati Uniti il 12 novembre 1976 ed è una scrittrice americana di romanzi di genere fantasy. La Mead ha preso tre lauree e vive nel Michigan col marito e i due figli.
Mentre in America è molto nota, in Italia è stata tradotta da Rizzoli soltanto una delle sue serie, L'accademia dei vampiri. Tutto il resto delle sue opere è purtroppo al momento ancora inedito nel nostro paese.



Cosa ne pensate di queste due autrici? Avete già letto qualche loro romanzo? Ne leggerete qualcuno per la challenge? Io di sicuro questo mese leggerò Città del fuoco celeste della Clare - direi che è proprio arrivato il suo momento - e poi spero di riuscire anche ad andare avanti con la serie di Bloodlines della Mead.

I libri più letti &Statistiche
In aprile per la challenge sono state effettuate un totale di 28 letture dai partecipanti tre la quali, 13 per la Hoover e 11 per la Moyes. I libri più letti sono stati Forse un giorno della Hoover e Io prima di te della Moyes. Le lettrici ad aver letto di più, con tre letture a testa ciascuna, sono state Arya M, Chiara Ropolo, Nadia Canova e valeriasullenuvole.


Per concludere il post, vi lascio i due sondaggi attraverso i quali sceglieremo i due autori che saranno protagonisti del prossimo mese. Come la volta scorsa, uno l'ho creato sorteggiando a caso i nomi tra quelli di tutti gli autori consigliati. Per l'altro invece, ho sorteggiato tra tutti i nomi degli autori sopra ai 40 anni. Entrambi i sondaggi sono a scelta multipla, quindi potete selezionare più di un autore che ha attirato il vostro interesse, ma vi pregherei di non selezionarne più di un massimo di quattro per sondaggio.

survey service
polls

Ebbene anche per oggi è tutto, vi auguro di fare buone letture. Se ancora non conoscete la Mead e la Clare mi auguro che possiate adorarle anche voi quanto le adoro io. Buon fine settimana e alla prossima!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live