Quantcast
Channel: Reading is Believing ♥
Viewing all 771 articles
Browse latest View live

Papertowns #52

$
0
0



Papertowns - città di carta - è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buonasera lettori! Come state? Io ultimamente sono poco attiva perché ho una sorta di blocco del lettore, sembra che non riesca più ad apprezzare niente di quello che leggo e non so davvero come comportarmi, infatti sta sera proverò ad andare sul sicuro leggendo una delle mie autrici preferite, sperando di risollevarmi il morale. Comunque sia, finalmente sono riuscita a fare le foto per la rubrica, ecco dunque la prima parte dei miei ultimi arrivi!


Chaos - La fuga
di Patrick Ness

Ricevuto tramite una sorta di scambio
Serie: Chaos #1
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00€
Pagine: 450

Trama:Esiste un posto in cui si parla senza dire nulla. Perché tutti sentono i pensieri degli altri, anche se non vogliono. Giorno e notte, lontano e vicino, il Rumore ti raggiunge sempre. Gioia, paura, rimpianto, speranza: non c'è scampo al caos incessante che ronza nell'aria e affligge gli uomini di Prentisstown come un morbo, dopo aver sterminato le donne. Eppure anche nel Rumore è possibile mentire. Todd è l'ultimo nato al villaggio, parla una lingua tutta sua e presto compirà tredici anni, l'età in cui nella comunità si diventa adulti. Un evento tanto atteso e dalle conseguenze inimmaginabili, protette da un segreto che tutti seppelliscono sotto strati di pensieri. Ma Todd sta per scoprire che esiste un buco nel Rumore, un nucleo di silenzio che nessun pensiero può sporcare, e che non è vero che tutte le donne sono scomparse. Da questo momento Todd dovrà correre e fuggire lontano, con il solo aiuto di un cane, un coltello e una ragazza, alla ricerca della verità.


Silver shadows (ENG)
di Richelle Mead

Regalo di compleanno ricevuto da un'amica
Saga: Bloodlines #5
Editore: Razorbill
Prezzo: 8,42 €
Pagine: 380

Trama:Sydney Sage is an Alchemist, one of a group of humans who dabble in magic and serve to bridge the worlds of humans and vampires. They protect vampire secrets—and human lives. In The Fiery Heart, Sydney risked everything to follow her gut, walking a dangerous line to keep her feelings hidden from the Alchemists.
Now in the aftermath of an event that ripped their world apart, Sydney and Adrian struggle to pick up the pieces and find their way back to each other. But first, they have to survive. For Sydney, trapped and surrounded by adversaries, life becomes a daily struggle to hold on to her identity and the memories of those she loves. Meanwhile, Adrian clings to hope in the face of those who tell him Sydney is a lost cause, but the battle proves daunting as old demons and new temptations begin to seize hold of him. Their worst fears now a chilling reality, Sydney and Adrian face their darkest hour in this heart-pounding fifth installment in the New York Times bestselling Bloodlines series, where all bets are off.



Io, Romeo e Giulietta
di Rebecca Serle

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: De Agostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 226

Trama:Rose è una ragazza acqua e sapone. Frequenta l’ultimo anno di liceo, ha due amiche di cui si fida ciecamente, ma soprattutto ha Rob, suo confidente da sempre. Solo che, ultimamente, quando lo vede, lo stomaco le si contorce e lei non capisce più niente. Potrebbe fare il primo passo ma... Rob la invita a cena e succede proprio quello che lei sperava. Sembra l’inizio di una favola d’amore perfetta, ma Rose non ha messo in conto l’arrivo di sua cugina in città: bella, bionda, affascinante e… diabolica, Juliet è una seduttrice nata. E al ballo della scuola, quando la magica atmosfera creata dalla musica e dalle luci promette una notte romantica, Rose la sorprende proprio con Rob. Come se fosse stato stabilito dal destino che dovesse finire così, con un lieto fine per Rob e Juliet e non per lei. L’ultima parola però non è ancora stata scritta. La più grande storia d’amore di tutti i tempi – quella di Romeo e Giulietta – come non ve l’hanno mai raccontata.


Ciò che inferno non è
di Alessandro D'Avenia

Scambiato tramite facebook
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Prezzo: 19,00 €
Pagine: 317

Trama:Federico ha diciassette anni e il cuore pieno di domande alle quali la vita non ha ancora risposto. La scuola è finita, l'estate gli si apre davanti come la sua città abbagliante e misteriosa, Palermo. Mentre si prepara a partire per una vacanza-studio a Oxford, Federico incontra "3P", il prof di religione: lo chiamano così perché il suo nome è Padre Pino Puglisi, e lui non se la prende, sorride. 3P lancia al ragazzo l'invito a dargli una mano con i bambini del suo quartiere, prima della partenza. Quando Federico attraversa il passaggio a livello che separa Brancaccio dal resto della città, ancora non sa che in quel preciso istante comincia la sua nuova vita. La sera torna a casa senza bici, con il labbro spaccato e la sensazione di avere scoperto una realtà totalmente estranea eppure che lo riguarda da vicino. È l'intrico dei vicoli controllati da uomini che portano soprannomi come il Cacciatore, 'u Turco, Madre Natura, per i quali il solo comandamento da rispettare è quello dettato da Cosa Nostra. Ma sono anche le strade abitate da Francesco, Maria, Dario, Serena, Totò e tanti altri che non rinunciano a sperare in una vita diversa... Con l'emozione del testimone e la potenza dello scrittore, Alessandro D'Avenia narra una lunga estate in cui tutto sembra immobile eppure tutto si sta trasformando, e ridà vita a un uomo straordinario, che in queste pagine dialoga insieme a noi con la sua voce pacata e mai arresa, con quel sorriso che non si spense nemmeno di fronte al suo assassino.


Tu contro di me
di Jenny Downham

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: Bompiani
Prezzo: 18,90 €
Pagine: 388

Trama:Due normali famiglie inglesi, una povera, i McKenzie, l’altra ricca, i Parker. Michael McKenzie è un ragazzo mite e sensibile. Lavora in un pub, ha due fratelli, una madre depressa e alcolizzata e un problema da risolvere: sua sorella Karyn è stata violentata da Tom Parker, che è stato arrestato ma subito messo in libertà vigilata grazie ai soldi e alle conoscenze del padre. Tom vuole vendicarsi, come minimo riempire Tom di botte facendosi aiutare da Jacko, il suo amico del cuore. Ma a casa dei Parker si festeggia il rilascio di Tom: non c’è nulla da fare. Eppure no, qualcosa c’è: lo sguardo che Michael scambia con Ellis, la sorella minore di Tom. È amore a prima vista, anche se Ellis non sa nulla di Michael, e lui nulla le rivela di sé. Cerca piuttosto di carpire informazioni su Tom, mentre Ellis deve fronteggiare la cattiveria delle compagne di scuola e Karyn va in crisi. Ma alla fine Ellis scopre chi è veramente il suo innamorato. Non c’è più tempo, è lei ora a dover prendere una decisione: quella di dire finalmente la verità, tutta la verità su quella maledetta storia che ha rovinato la sua famiglia e quella di Michael. Dall’autrice di Voglio vivere prima di morire, un nuovo romanzo di suspense e sentimenti che racconta in presa diretta gli adolescenti di oggi, mostrando come l’amore che nasce sia una cosa più grande di ogni dramma, una cosa che riesce anche, talora, a salvare ciò che sembra perduto in partenza.


Il portale delle tenebre
di George R. R. Martin

Scambiato tramite facebook
Saga: Le cronache del ghiaccio e del fuoco #7
Editore: Mondadori
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 457

Trama:Mentre l'inverno incombe sui Sette Regni, la Guerra dei Cinque Re sembra giunta alla sua conclusione. Con Robb Stark e tutto il suo esercito del nord annientati, con Balon Gryjoy inghiottito dalle acque e dalle rocce delle Isole di Ferro, il giovanissimo, demente Joffrey tiene ormai saldamente in pugno il Trono di spade. Il suo matrimonio con la splendida Margaery, unione che suggellerà l'alleanza tra i Lannister di Castel Granito e i Tyrell di Alto Giardino, è ormai prossimo. Ma l'oscura maledizione gettata sugli usurpatori da Stannis Baratheon per mano di Melisandre, ambigua sacerdotessa delle ombre, arriva a scatenarsi sulla Fortezza Rossa nel momento più inaspettato.

Andando con ordine, il primo è Chaos. La fuga di cui vi avevo già parlato in occasione della sua uscita. Marco di Galassia Cartacea era interessato ad avere la mia vecchia copia in edizione Rizzoli e così gliel'ho ceduta in cambio di questa nuova Mondadori, così quando usciranno i seguiti li avrò tutti in ordine sugli scaffali. Comunque ho finito finalmente di leggerlo qualche giorno fa e a breve arriverà la recensione.
Silver shadowsme l'ha regalato la mia amica Anna per il mio compleanno e non vedo l'ora di andare avanti con la serie e di leggerlo ovviamente! Io, Romeo e Giulietta l'ho trovato in scambio e visto che ne ho sentito parlare bene ho pensato di cogliere l'occasione e di prenderlo. Ciò che inferno non è lo desideravo da quando è uscito e finalmente sono riuscita ad averlo, anche se nell'edizione Mondolibri, ma va be', chi si accontenta gode. Tu contro di meera nella mia wishlist da una vita dunque non potrei essere più contenta di averlo trovato in scambio, ormai non ci speravo più. Infine Il portale delle tenebre l'ho preso per dare via un libro di cui volevo liberarmi e così l'ho aggiunto alla mia piccola collezione della serie in queste edizioni.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere. Buona serata e alla prossima!

Recensione "Chaos - La fuga" di Patrick Ness

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Scusate se sono poco presente, ma come vi dicevo in questo periodo sto leggendo poco e dunque tendo a passare meno tempo nella blogosfera. Bando alle ciance, oggi sono qui per lasciarvi finalmente la mia opinione su Chaos - La fuga di Patrick Ness.



Chaos - La fuga
di Patrick Ness

Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 450

Trama: Esiste un posto in cui si parla senza dire nulla. Perché tutti sentono i pensieri degli altri, anche se non vogliono. Giorno e notte, lontano e vicino, il Rumore ti raggiunge sempre. Gioia, paura, rimpianto, speranza: non c'è scampo al caos incessante che ronza nell'aria e affligge gli uomini di Prentisstown come un morbo, dopo aver sterminato le donne. Eppure anche nel Rumore è possibile mentire. Todd è l'ultimo nato al villaggio, parla una lingua tutta sua e presto compirà tredici anni, l'età in cui nella comunità si diventa adulti. Un evento tanto atteso e dalle conseguenze inimmaginabili, protette da un segreto che tutti seppelliscono sotto strati di pensieri. Ma Todd sta per scoprire che esiste un buco nel Rumore, un nucleo di silenzio che nessun pensiero può sporcare, e che non è vero che tutte le donne sono scomparse. Da questo momento Todd dovrà correre e fuggire lontano, con il solo aiuto di un cane, un coltello e una ragazza, alla ricerca della verità.

Recensione
A Prentisstown, la cittadina in cui abita il giovane Todd, ogni persona è in grado di sentire i pensieri di tutti coloro che la circondano, animali inclusi. Todd è cresciuto in mezzo al Rumore ed è abituato a conoscere ogni dettaglio di ciò che passa per la mente di chi gli stanno vicino, un giorno però, dopo una passeggiata ai confini della cittadina col suo piccolo cane Machee, Todd scopre uno strano punto in mezzo al frastuono e al continuo mormorio, in cui c'è silenzio assoluto.
Dato la presenza costante del Rumore, è praticamente impossibile riuscire a custodire un segreto a Prentisstown, così quando Todd fa ritorno a casa, Ben e Cillian, i suoi tutori, percepiscono subito ciò che gli è capitato e lo spingono a fuggire il più velocemente possibile senza dargli alcuna spiegazione.

Leggere questo romanzo si è dimostrata davvero una strana esperienza. Tramite questo libro Patrick Ness non dimostra solo di avere tanta inventiva e parecchia fantasia, ma dimostra anche di avere stile e di essere un ottimo narratore.
La storia è narrata in prima persona dal punto di vista di Todd, un ragazzino praticamente analfabeta incapace di leggere, e Ness per amor di credibilità ha riempito il romanzo di piccoli errori, come a voler sottolineare la pura essenza del suo personaggio, infischiandosene di tutto il resto. Personalmente ho trovato la sua scelta azzardata, ma allo stesso tempo molto ammirevole e coraggiosa.

Mi piacerebbe molto potervi dire di più riguardo alla storia, ma vi rovinerei la lettura e fidatevi, meno sapete più ve la godrete. Al di fuori dei pregi e dei difetti comunque, posso tranquillamente affermare che questo è un libro speciale sotto molti punti di vista. Non penso di avere mai letto niente di simile, sia a livello di trama che a livello di stile, e questo è sicuramente il punto di forza del romanzo.

È mio dovere avvisarvi però che la lettura finisce proprio sul più bello con un cliffhanger poco simpatico, ma per fortuna da quel che ho sentito la Mondadori pubblicherà il secondo volume della trilogia entro l'anno e io già non vedo l'ora di sapere come proseguiranno le disavventure di Todd.
Spero davvero di essere riuscita a incuriosirvi, date una possibilità a questo libro e non ve ne pentirete, preparatevi però e iniziate la lettura a mente aperta perché, proprio per la sua particolarità, forse non è adatta a tutti.



Chaos di Patrick Ness
  1. La fuga, 2015 (The knife of never letting go, 2008)
  2. Inedito (The ask and the answer, 2009)
  3. Inedito (Monsters of men, 2010)

GDL "The help" - Inizio prima tappa!

$
0
0
Buongiorno lettori e buona domenica! In questi giorni come vi ho accennato in pagina su facebook sono fuori città, a Roma per vedere gli Internazionali di Tennis. Prima di andare via venerdì però, ho programmato il post di oggi per dare inizio al gruppo di lettura! Pronti per cominciare la lettura? Se siete ancora indecisi sul partecipare o meno, vi ricordo che avete tempo fino a mercoledì.

Kathryn Stockett
Kathryn Stockett è una scrittrice Statunitense nata a Jackson nel Mississipi nel 1969, conosciutissima grazie al successo del suo romanzo The help.
Dopo aver impiegato cinque anni nella stesura del libro, la Stockett è stata rifiutata da oltre 60 agenti letterari prima di trovare qualcuno che credesse nella sua opera che. In seguito il libro è diventato un bestseller ed è stato pubblicato in oltre 35 paesi nel mondo e ne è stato tratto il film che ha inoltre ricevuto quattro candidature ai premi oscar, di cui una vinta per la migliore attrice non protagonista.

Gli attori del film
Dato che in questi giorni inizieremo la lettura, ho pensato che sarebbe stato carino fare vedere a coloro di voi che non hanno visto il film, gli attori che sono stati scelti per interpretare i vari personaggi. Andando in ordine con le foto che ho preso direttamente del film - per vederle in dimensioni reale basta che ci clicchiate sopra - a sinistra troviamo Octavia Spencer - che si è aggiudicata l'oscar per la sua parte - nel ruolo di Minny Jackson, e Viola Davis - che ha ricevuto una candidatura all'oscar ma purtroppo non ha vinto - nei panni di Aibileen Clark. A seguire c'è Emma Stone nelle vesti di Eugenia "Skeeter" Phelan. L'ultima foto mostra invece Jessica Chastain - la terza e ultima candidata all'oscar - nei panni di Celia Foote, e Mike Vogel nel ruolo di Johnny Foote. Abbiamo poi Bryce Dallas Howard (X) nei panni di Hilly Holbrook, Cicely Tyson (X) nei panni della cameriera Constantine e Allison Janney (X) nei panni di Charlotte Phelan, la madre di Skeeter.
Insomma, si può proprio dire che hanno scelto un cast stellato e pluripremiato. Fosse stato per me avrebbe dovuto vincere l'oscar anche Viola Davis oltre che Octavia Spencer, se lo meritava davvero!

Le copertine nel mondo
Se avete dato un'occhiata alla biografia dell'autrice allora avete anche letto che il libro è stato pubblicato in oltre 35 paesi nel mondo. Le cover erano troppe per farle stare tutte in un post, così ho scelto quelle che secondo me erano le più belle. Eccole di seguito:

USA RILEGATO
USA BROSSURA
MOVIE EDITION
SVIZZERA
ITALIANA
INDONESIANA
POLACCA
LITUANA
TEDESCA

Che ne pensate? Io devo dire che ho un debole per quella americana del libro in edizione rilegata, la trovo molto delicata e vivace, davvero bella. A seguire metterei la svizzera che trovo molto graziosa e la lituana che invece mi sembra molto evocativa.

Calendario degli eventi
29 Aprile - Introduzione e iscrizioni
Dal 29 Aprile al 13 Maggio | Iscrizioni aperte
10 Maggio - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 10 al 17 Maggio | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 7
17 Maggio - Post dedicato alla prima tappa
Dal 17 al 24 Maggio | Seconda tappa: Capitolo 8 - Capitolo 16
24 Maggio - Post dedicato alla seconda tappa
Dal 24 al 31 Maggio | Terza tappa: Capitolo 17 - Capitolo 25
31 Maggio - Post dedicato alla terza tappa
Dal 31 Maggio al 7 Giugno | Quarta tappa: Capitolo 26 - Fine
7 Giugno - Post dedicato alla quarta tappa, conclusione gruppo di lettura

Ebbene per oggi è tutto. Vi ricordo che per domenica prossima dobbiamo leggere fino a capitolo 7 e vi auguro di fare buona lettura, alla prossima!

Papertowns #53

$
0
0



Papertowns - città di carta - è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Come state? Io sono sempre via, ma grazie alla cara alla comodissima programmazione blogger ho preparato in anticipo questo post per voi, per mantenere il blog attivo. Oggi vi mostro la seconda parte delle mie ultime entrate. Questa volta si tratta solo di acquisti, non compravo un libro da febbraio e così mi è venuto il pallino e ho deciso di concedermi lo sfizio, tanto per il mio compleanno ho messo due mensole nuove nell'armadio per fare più spazio di proposito perché libreria e scaffali erano ormai stracolmi e il problema ho-troppi-libri è stato risolto.


Unbrekable
di Kami Garcia

Acquistato su Libraccio a metà prezzo
Serie: The legion #1
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00€
Pagine: 288

Trama:Cos'è davvero successo alla madre di Kennedy? Una sera la figlia la trova riversa sul letto, senza vita. Secondo i medici si tratta di un infarto, ma ben presto anche Kennedy rischia di morire. Si salva grazie a Jared e Lukas, i misteriosi gemelli che fanno irruzione nella sua stanza. Sono loro a rivelarle la verità: stava per cadere vittima di un fantasma vendicatore, uno di quelli combattuti dalla Legione della Colomba Nera, la società segreta che protegge il mondo dai demoni. Nella stessa notte cinque membri della Legione sono morti, e ora devono essere rimpiazzati da altri ragazzi, ognuno dotato di un abilità unica e prodigiosa. Kennedy non può tirarsi indietro. Intorno a lei incombono forze terrificanti e invisibili, mentre il suo cuore è destinato a battere per un amore nuovo e dirompente: l'unica scelta giusta, l'unica possibile, è lottare.


Shadow - La terra delle anime perse
di Sarah Fine

Acquistato su Libraccio a metà prezzo
Saga: Guards of the Shadowlands #1
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 382

Trama:Due amiche: Lela, diciassette anni e già un passato tormentato alle spalle, e Nadia che invece sembra avere avuto tutto. Così diverse eppure inseparabili tanto che quando Nadia misteriosamente si toglie la vita, Lela non può lasciarla andare. A costo di rinunciare alla propria anima deve riportare indietro Nadia, imprigionata all'inferno. Decide così di compiere il viaggio più difficile, di abbandonare il mondo terreno e scendere nella città delle tenebre: il regno del terrore e dell'oscurità infestato da creature demoniache e mostruose. Proprio quando il male sembra averla risucchiata, al suo fianco compare Malachi, il capitano delle guardie, sentinella delle anime perse. Una creatura buia come la notte ma dall'animo di fuoco, dalla bellezza penetrante e pericolosa. Capace di emanare sicurezza e incutere timore. Un alleato deciso a difenderla nel viaggio nella notte più profonda. Un guerriero destinato a cambiare il suo destino. Innamorarsi all'inferno è pericoloso...


Il baco da seta
di Robert Galbraith

Acquistato su Libraccio a metà prezzo
Saga: Le indagini di Cormoran Strike #2
Editore: Salani
Prezzo: 18,60 €
Pagine: 555

Trama:Londra. L'eccentrico scrittore Owen Quine non si fa vedere da giorni. Non è la prima volta che scompare improvvisamente, ma non è mai stato via così tanto tempo e la moglie ha bisogno di ritrovarlo. Decide così di assumere l'investigatore privato Cormoran Strike per riportare a casa il marito. Ma appena Strike comincia a indagare, appare chiaro che dietro la scomparsa di Quine c'è molto di più di quanto sua moglie sospetti. Lo scrittore se n'è andato portando con sé il manoscritto del suo ultimo romanzo, pieno di ritratti al vetriolo di quasi tutte le persone che conosce, soprattutto di quelle che ruotano attorno al suo mestiere. Se venisse pubblicato, il libro di Quine rovinerebbe molte vite: perciò sono in tanti a voler mettere a tacere lo scrittore... Ricco di colpi di scena, uno spaccato degli intrighi del mondo editoriale londinese, "Il baco da seta"è il secondo romanzo della serie che ha per protagonisti Cormoran Strike e la sua assistente, la giovane e determinata Robin Ellacott.


Perdonami, Leonard Peacock
di Matthew Quick

Acquistato su Libraccio a metà prezzo
Autoconclusivo
Editore: Salani
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 269

Trama:Nel giorno del suo diciottesimo compleanno, Léonard Peacock ha deciso: uscirà di casa con una pistola nello zaino e la userà contro il suo ex migliore amico. E poi contro se stesso. Prima di andarsene, vuole dire addio alle persone più importanti della sua vita: Walt, il suo vicino di casa fissato con i film di Bogart; Baback, il compagno di classe che suona splendidamente il violino; Lauren, la ragazza di cui è innamorato; e Herr Silverman, che insegna Storia dell'Olocausto, l'unico professore di cui si fidi. Parlando con loro, Léonard, quasi senza volerlo, semina indizi di un suo terribile segreto, mentre il tempo che lo separa dal gesto fatale si assottiglia. Dall'autore del "Lato positivo", una storia che affronta con realismo toccante la fragilità e la dolcezza di un'età in cui tutto è possibile. Un romanzo che parla con passione e leggerezza della solitudine di essere giovani, della difficoltà di crescere e di accettarsi. Ma anche un inno alla speranza: c'è sempre qualcosa per cui vale la pena di combattere, di non mollare, una scialuppa di salvataggio nel mare burrascoso dell'adolescenza.


Me and Earl and the dying girl (ENG)
di Jesse Andrews

Acquistato su Amazon
Autoconclusivo
Editore: Amulet Books
Prezzo: 7,73 €
Pagine: 295

Trama tradotta da me:Greg Gaines frequenta il liceo ed è un campione di spionaggio, capace di sparire ogni qualvolta ci sia qualcosa che richieda un coinvolgimento sociale. Ha soltanto un amico, Earl, e insieme passano il loro tempo a fare film e a ricreare le loro incomprensibili versioni dei classici di Coppola e di Herzog.
Tutto finché la madre di Greg non lo obbliga a frequentare la sua amica d'infanzia, Rachel. A Rachel è stata diagnosticata la leucemia e Greg non può rifiutarsi di obbedire a sua madre. Quando Rachel smette di fare il trattamento, Greg ed Earl decidono che la cosa giusta è fare un film per lei, che si trasforma nel Peggior Film Di Sempre e diventa un punto di svolta nelle loro vite. All'improvviso Greg sarà costretto ad abbandonare l'ombra e a mettersi sotto ai riflettori.



Sia benedetto Libraccio! Andando con ordine, Unbreakable lo volevo da quando è uscito e finalmente l'ho preso, non vedo l'ora di vedere se è bello come ho sentito dire in giro. Shadow - La terra delle anime perse invece è uscito da pochissimo, ma ne ho sentito parlare talmente bene che non ho resistito e ne ho approfittato. Il baco da seta poi non poteva di certo mancare alla mia collezione, sono molto curiosa di ritrovarmi tra le pagine fitte di mistero e di leggere le avventure di Cormoran e Robin. Perdonami, Leonard Peacock lo avevo in wishlist da una vita, praticamente da quando è uscito in libreria, complici la trama e l'autore che mi era abbastanza piaciuto inIl lato positivo, non vedo l'ora di leggerlo! Tra l'altro ho scoperto che ne stanno facendo un film. Infine c'è Me and Earl and the dying girl che ho preso su Amazon. Anche questo lo desideravo da tantissimo tempo e vedere il trailer del film che uscirà presto al cinema mi ha dato il colpo di grazia!

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere. Buona serata e alla prossima!

900 Follower - Commenta & Vinci "Chaos - La fuga""Gala Cox""I segreti di Heap House"

$
0
0
Buonasera lettori! Eccomi qui, sono tornata e finalmente ho avuto il tempo di organizzare questo giveaway che vi avevo promesso qualche settimana fa in occasione del grande traguardo raggiunto di ben 900 lettori fissi raggiunto. Non ci sono davvero parole per dirvi quanto io sia grata a ognuno di voi, perché del resto il blog è ancora aperto grazie all'entusiasmo e al calore con cui mi seguite, senza di voi non sarei qui e per me siete come una piccola famiglia virtuale e mi dispiace di essere un po' assente ultimamente, ma non è che una conseguenza del blocco del lettore che ho e che spero sia solo transitorio.

Tornando al giveaway, vi chiedo scusa se non ho pubblicato prima, ma ho dovuto rimandare più che altro perché uno dei libri che vedete tra quelli messi in palio non mi era ancora arrivato e volevo essere sicura di averlo tra le mani prima di iniziare. Intanto, prima di spiegarvi le regole e mostrarvi i premi, ci tengo a ringraziare molto la Mondadori, la Bompiani e Raffaella Fenoglio per la loro disponibilità. Ecco i libri - tutti in formato cartaceo - che potete vincere partecipando:

CHAOS. LA FUGA
diPatrick Ness
Esiste un posto in cui si parla senza dire nulla. Perché tutti sentono i pensieri degli altri, anche se non vogliono. Giorno e notte, lontano e vicino, il Rumore ti raggiunge sempre. Gioia, paura, rimpianto, speranza: non c'è scampo al caos incessante che ronza nell'aria e affligge gli uomini di Prentisstown come un morbo, dopo aver sterminato le donne. Eppure anche nel Rumore è possibile mentire. Todd è l'ultimo nato al villaggio, parla una lingua tutta sua e presto compirà tredici anni, l'età in cui nella comunità si diventa adulti. Un evento tanto atteso e dalle conseguenze inimmaginabili, protette da un segreto che tutti seppelliscono sotto strati di pensieri. Ma Todd sta per scoprire che esiste un buco nel Rumore, un nucleo di silenzio che nessun pensiero può sporcare, e che non è vero che tutte le donne sono scomparse. Da questo momento Todd dovrà correre e fuggire lontano, con il solo aiuto di un cane, un coltello e una ragazza, alla ricerca della verità.
I SEGRETI DI HEAP HOUSE
diEdward Carey
Clod è un Iremonger. Vive tra un mare di oggetti gettati via o smarriti che provengono da tutti gli angoli di Londra. E al centro di questo mare c'è una casa. Heap House, un insieme di tetti, torrette, comignoli, parti di case smantellate con i loro misteri, raccolti per tutta la città e fusi in un labirinto vivo di scale, saloni e angoli nascosti. Gli Iremonger hanno una caratteristica: ciascun Iremonger è legato, sin dalla nascita, a un oggetto. Ma Clod Iremonger ha una caratteristica ulteriore: lui può udire i sussurri degli oggetti. Il primo di cui ha avvertito la voce è stato il suo oggetto natale: il tappo da bagno universale James Henry che diceva proprio questo "James Hayward Henry". Ma un giorno su Heap House iniziano a radunarsi nubi di tempesta: gli Iremonger sono sempre più irrequieti e le voci degli oggetti si fanno più forti; Clod incontra Lucy Pennant, una ragazza appena arrivata a Heap House, e la sua vita cambia. I segreti che tengono insieme la casa iniziano a dipanarsi rivelando un'oscura verità, che minaccia di distruggere il mondo di Clod.
GALA COX
diRaffaella Fenoglio
Gala Cox Gloucestershire ha quindici anni e frequenta il liceo artistico. Ha un carattere indeciso, un'intelligenza fuori dal comune e la passione per le materie tecniche. E non sta affrontando un bel momento. Ha appena perso la sua migliore amica, Nadia, in un terribile incidente dai risvolti misteriosi e suo padre se n'è andato di casa. Ora vive solo con la mamma, Orietta, medium scostante e autoritaria, e alcuni spiriti vaganti tra i quali l'indiano Matunaaga e la monaca benedettina Ildegarda di Bingen. Gala crede di sapere tutto sull'aldilà, fino a quando non inizia a frugare nello studio del papà alla ricerca di una traccia che le permetta di ritrovarlo. Qui, una scoperta casuale le aprirà le porte di un mondo prima sconosciuto e lei dovrà ricredersi e affrontare una lotta che la renderà una ragazza più forte, molto più di quanto abbia mai potuto immaginare.

Che ne pensate dei titoli che ho scelto per voi? Personalmente tra questi ho letto - e apprezzato molto - solo il primo, ma vi ho anche parlato degli altri due e spero che possano stuzzicare la vostra curiosità!

Commenta e vinci
Questa volta ho pensato di fare un giveaway semplice senza macchinazioni varie e dunque la mia scelta è ricaduta su questa tipologia che mi è sempre molto piaciuta sperando che apprezziate anche voi. Dunque cosa dovete fare? Dovete scegliere tra i libri in palio quello che vorreste vincere e rispondere alla rispettiva domanda che gli ho abbinato:
  • CHAOS. LA FUGA: Ti piacerebbe poter sentire i pensieri di coloro che ti circondano?
  • I SEGRETI DI HEAP HOUSE: Se dovessi scegliere un oggetto che ti rappresenta, su quale ricadrebbe la scelta?
  • GALA COX: Se potessi fare un viaggio nel tempo quale epoca vorresti visitare o evitare a tutti i costi?
I vincitori saranno tre, uno per libro e a vincere saranno le risposte più simpatiche e originali che sceglierò con l'aiuto di un paio di persone che non partecipano al giveaway. Nel caso comunque ci siano più risposte per lo stesso libro su cui sarò indecisa, provvederò a fare un'estrazione random per scegliere il vincitore. Dunque inutile dirvi che scrivere una riga non basta, cercate di motivare al meglio le vostre risposte.
Se lo desiderate, potete anche provare a vincere due dei libri o a vincerli tutti e tre, in quel caso però vi tocca rispondere alla rispettive domande per ogni libro.

Regole da seguire
Di seguito trovate schematizzate le regole obbligatorie e facoltative da seguire.
Per partecipare dovete:
  • lasciare un commento rispettando quanto richiesto
  • essere follower del blog
  • compilare il form in fondo alla pagina
Poi potete (facoltativo) se volete accumulare più punti in caso avvenga un'estrazione:
  • mettere mi piace sulla pagina facebook del blog
  • seguire il blog su twitter
  • seguire la Mondadori, la Bompiani e la pagina dedicata a Gala Cox su facebook
  • condividere il banner dell'iniziativa
    <a href="http://readbelieve.blogspot.it/2015/05/900-follower-commenta-vinci-chaos-la.html"> <img src="http://i.imgur.com/RHvLHIx.png"> </a>
  • condividere l'iniziativa sui vari social network
  • se concorrete per vincere Chaos - La fuga potete anche lasciare un commento (che sia di senso compiuto e solo se avete qualcosa da dire) alla mia recensione

Premiazioni e scadenze
Come dicevo, ci saranno tre vincitori che sceglierò in base alle risposte più originali. Oppure, nel caso ci siano più risposte che mi colpiscono in modo particolare, utilizzerò i punti totalizzati con il form delle persone a cui appartengono per fare un'estrazione.

Come sempre vi faccio un esempio pratico per farvi capire meglio.Mettiamo che alla fine io sia indecisa tra le risposte di Tizio, Caio e Sempronio. In quel caso, andrò a consultare il form per vedere quanti punti hanno guadagnato i tre. Mettiamo che Tizio ne abbia totalizzati 3, Caio 5 e Sempronio 6. In questo caso inserirò sul sito random.org 3 volte il nome di Tizio, 5 il nome di Caio e 6 il nome di Sempronio.Quindi, in caso di spareggio, più punti avrete accumulato più possibilità avrete di vincere.

Avete tempo fino al 30 maggio per iscrivervi. Il 31 comunicherò sulla pagina facebook del blog i nomi dei vincitori e li contatterò in privato per spedire i libri.

Spero vivamente che partecipiate in tantissimi, non vedo l'ora di leggere le vostre risposte. Per dubbi o domande chiedete pure nei commenti oppure scrivetemi a readingisbelieving@live.com e vi risponderò quanto prima. In bocca al lupo e alla prossima!

a Rafflecopter giveaway

GDL "The help" - Inizio seconda tappa!

$
0
0
Buongiorno lettori! Scusate tantissimo se questo post arriva con due giorni di ritardo, non è proprio da me, ma sono proprio in un periodo strano, in cui ho la testa tra le nuvole e nemmeno io capisco al cento per cento perché, ma va be' non sto ad annoiarvi con i miei drammi. Dunque, meglio tardi che mai, veniamo a noi e alla nostra lettura.

Recap Capitolo 1 - Capitolo 7
Il romanzo è narrato da tre punti di vista differenti, negli anni sessanta a Jackson, in Mississipi. La prima "penna" che il lettore incontra è quella di Aibileen, una cameriera di colore che ha perso il figlio in un tragico incidente sul lavoro. Aibileen presta servizio presso casa Leefolt e, oltre a cucinare e a occuparsi della casa, si prende cura della piccola May Mobley di due anni appena, una bambina dolcissima che la madre però trascura tantissimo, come se per lei fosse un vero e proprio fastidio.
A seguire il lettore ha a che fare con la voce forte e sfacciata di Minny, che dopo aver perso il suo vecchio impiego presso Missus Walters in seguito al suo ricovero in casa di riposo da parte della figlia, si ritrova ad andare a lavorare per la strana ed esuberante Celia Foote, una ragazza proveniente da una zona malfamata che ha sposato un uomo ricco e si è ritrovata a vivere in una casa grande oltre ogni sua aspettativa.
Infine, c'è Skeeter, la voce fuori dal coro, la ragazza bianca giovane e appena laureata, che sogna di fare la scrittrice e la cui priorità non è di certo trovarsi un marito a tutti i costi come vorrebbe sua madre. Skeeter, al contrario delle sue amiche, non disprezza la gente di colore, tratta loro come fossero suoi pari, probabilmente grazie all'educazione che le ha impartito la sua cameriera Constantine, licenziata in circostanze misteriose durante la sua permanenza all'università.
Seguendo il suo sogno di diventare scrittrice, Skeeter trova un lavoro presso il giornale di Jackson, che consiste nel prendersi cura di una rubrica riguardo ai lavori domestici. Pensa così di farsi aiutare da Aibileen ed è grazie a lei che le viene un'idea piuttosto insolita e azzardata: scrivere un libro che mostri a tutti cosa vuol dire essere una donna nera a servizio in un casa di bianchi.

Il mio pensiero
Ho trovato davvero belli e molto coinvolgenti questi primi capitoli. Da persona che ha visto la trasposizione cinematografica più volte, è stato come ritrovare tre vecchie amiche.L'autrice è davvero abilissima a dare voce a tre donne tanto diverse tra loro e non fa pesare la cosa al lettore nemmeno per un istante. La lettura non per niente noiosa, è fresca, scorrevole e avvincente anche per chi, come me, conosce già la trama. In più mi affascina molto anche leggere di questo argomento e saperne di più e dunque non vedo l'ora di proseguire!

Le citazioni più belle
«Proprio per questo ho progettato l'"iniziativa per l'igiene del personale domestico"» dice Miss Hilly. «Come misura di prevenzione delle malattie. (...) Un'ordinanza che impogna a ogni famiglia bianca di avere un bagno separato per il personale di colore. Ne ho perfino parlato al direttore del Servizio sanitario del Mississipi per sapere se appoggia l'idea.»
Miss Skeeter guarda storto Miss Hilly. «Magari dovremo costruire per te un gabinetto esterno, Hilly.»
Oddiosantissimo, nessuna apre bocca per un po'.

"Adesso stammi a sentire, Eugenia. Brutta vuol dire che sei brutta dentro. Brutta è una persona che fa del male, che è cattiva. Tu sei una di quelle?"
"Non so. Non credo" dissi tra i singhiozzi.
Constantine si sedette accanto a me al tavolo di cucina. Sentii scricchiolare le sue giunture rigide. Premette con forza il pollice sul palmo della mia mano, gesto che significava, come sapevamo bene entrambe, "Ascolta. Ascoltami bene".
"Tutte le mattine, finché non sarei sottoterra, bisogna che tu prenda questa decisione. Bisogna che che chiedi a te stessa: 'Oggi voglio credere a quello che mi dicono 'sti stupidi?'."
Tenne il pollice premuto contro la mia mano. Feci un cenno col capo per comunicarle che avevo capito. Ero abbastanza sveglia da rendermi conto che si riferiva ai bianchi. E anche se non aveva alleviato la mia infelicità perché ormai ero convinta di essere brutta, quella fu la prima volta che mi parò come se non fossi soltanto la bambina bianca di mia madre.

Il personaggio della settimana
Dato che prima o dopo parleremo di tutte e tre le protagoniste nel dettaglio, ho pensato di iniziare da Aibileen. Aibileen ha sempre fatto la cameriera per i bianchi, e nonostante da piccola fosse molto brava a scuola, è stata costretta a interrompere gli studi per andare a lavoro perché la sua famiglia aveva bisogno di soldi. Aibileen comunque, per mantenersi in forma, ha continuato a leggere e a scrivere, iniziando a mettere le sue preghiere su carta. Quando però ha perso il figlio Treelore, un ragazzo che non faceva che renderla orgogliosa e darle tante soddisfazioni, qualcosa in lei si è irrimediabilmente incrinato.
Cosa ne pensate di Abileen? Vi piace il suo personaggio? Io personalmente non potrei apprezzarla di più.È una donna forte, che nonostante tutto continua a farsi coraggio e ad andare avanti e a dare tutto quello che ha.

Calendario degli eventi
29 Aprile - Introduzione e iscrizioni
Dal 29 Aprile al 13 Maggio | Iscrizioni aperte
10 Maggio - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 10 al 17 Maggio | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 7
17 Maggio - Post dedicato alla prima tappa
Dal 17 al 24 Maggio | Seconda tappa: Capitolo 8 - Capitolo 16
24 Maggio - Post dedicato alla seconda tappa
Dal 24 al 31 Maggio | Terza tappa: Capitolo 17 - Capitolo 25
31 Maggio - Post dedicato alla terza tappa
Dal 31 Maggio al 7 Giugno | Quarta tappa: Capitolo 26 - Fine
7 Giugno - Post dedicato alla quarta tappa, conclusione gruppo di lettura

Per questo primo post è tutto, aspetto i vostri commenti riguardo alla prima parte di lettura e ci si rilegge questa domenica. Alla prossima!

Recensione "I misteri - Wayward Pines" di Blake Crouch

$
0
0
Buongiorno lettori! Oggi finalmente, dopo non so quanto tempo, vi propongo una nuova recensione. Spinta dalla curiosità verso il telefilm omonimo, ho deciso di leggere I misteri - Wayward Pines di Blake Crouch, primo volume della trilogia omonima. Devo dire che mi aspettavo qualcosa di totalmente diverso, ma comunque non si è rivelata affatto una cattiva lettura.



I misteri - Wayward Pines
di Blake Crouch

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 360

Trama:Wayward Pines, Idaho, parrebbe la tipica cittadina americana. Ma l'agente dei Servizi segreti Ethan Burke, che ci arriva alla ricerca di due federali scomparsi, capisce presto che qualcosa non va. Finito in ospedale per un grave incidente, Ethan si ritrova stranamente senza documenti né cellulare. E poi la sua indagine sulla sparizione dei colleghi, invece di risolvere il mistero, solleva domande sempre più inquietanti.
Perché Burke non riesce a mettersi in contatto col mondo esterno? Perché tutti dubitano della sua identità? E qual è lo scopo della recinzione elettrificata che circonda la città? Serve a non far uscire gli abitanti... o a non far entrare qualcos'altro? Ogni passo verso la verità conduce Ethan più lontano dal mondo che conosce, sino a quando dovrà affrontare l'orrenda possibilità di non poter mai più lasciare Wayward Pines. Vivo.


Recensione
Ethan, un agente dei Servizi Segreti, si risveglia un giorno a Wayward Pines, in Idaho, ferito e senza ricordarsi nulla su di sè o su come sia arrivato in quel posto. Ben presto però, durante il suo vagabondare per la cittadina, la sua memoria fa ritorno ed Ethan rammenta che si era recato in quel luogo col suo collega per cercare altri due agenti scomparsi. Peccato che a Wayward Pines nulla è come sembra e tutti sembrano prendersi gioco di lui, come se volessero farlo impazzire. Quale verità si cela davvero dietro all'apparente calma e tranquillità di Wayward Pines?

Questo romanzo si è rivelato molto più strano e bizzarro di quanto non avessi previsto. Ogni volta che pensavo che la trama potesse prendere una certa svolta, l'autore riusciva a confondermi le idee facendogli prendere una strada completamente differente. Per gran parte della lettura non capivo proprio dove Crouch volesse andare a parare, e tra dubbi e congetture, cercavo di capire quale potesse essere la soluzione al rompicapo. Peccato che questo non è uno di quei libri scontati e prevedibili, di cui si può intuire il finale. Il lettore non conosce la verità e di certo non può essere in nessun modo in grado di dedurla, non finché l'autore non gliela presenta, nuda e cruda.

Tuttavia, anche se la trama è certamente intrigante e ben congegnata, ho trovato lo stile dell'autore un po' troppo freddo ed estremamente conciso e superficiale. Purtroppo non mi sono mai sentita coinvolta emotivamente nella vicenda e penso questa sia la pecca più grande del libro. Ogni tanto mi è capitato di pensare che avrei dovuto sentirmi dispiaciuta per una cosa o per l'altra, però era solo un pensiero appena accennato e niente di più, alla fine non mi sono mai sentita davvero dispiaciuta, né contenta, né niente di niente. Del resto penso che l'autore abbia volutamente puntato tutto sulla curiosità e sui misteri da svelare, piuttosto che sulle emozioni. Un vero peccato secondo me.

Comunque sia, consiglio il romanzo a tutti gli appassionati di mistery e a chi ha voglia di leggere una storia imprevedibile, davvero diversa dalle solite. Personalmente proseguirò volentieri nella lettura degli altri due volumi della serie soprattutto perché non ho davvero la più pallida idea di cosa l'autore possa essersi inventato, ma ho una gran voglia di scoprirlo.



Wayward Pines di Blake Crouch
  1. I misteri, 2014 (Pines, 2012)
  2. Il bosco, 2015 (Wayward, 2013)
  3. L'ultima città, 2015 (The last town, 2014)

The lost cover #30

$
0
0



The lost cover è una rubrica che, da brava amante di copertine, ho ideato io stessa. Ogni volta che pubblicherò un nuovo appuntamento, metterò a confronto la copertina originale di un libro con quella scelta invece per la versione italiana. Da qui 'la copertina perduta'!

Buonasera lettori! Oggi per tenervi compagnia ho pensato di pubblicare un nuovo appuntamento con questa rubrica per mettere a confronto insieme le copertine di Chaos. La fuga di Patrick Ness, meglio conosciuto in lingua come The knife of never letting go. La mia recensione la potete trovare qui e se invece non avete ancora letto il romanzo e siete interessati a leggerlo, vi ricordo che potete nel giveaway commenta & vinci che ho organizzato c'è una copia in palio.

Originale
Italiana
 
Piccola premessa: nell'edizione originale - purtroppo a vedere solo l'immagine così non si riesce a vedere - c'è un effetto carinissimo con un sacco di parole - anche sovrapposte tra loro - in rilievo, che potete ammirare cliccando qui. Secondo me è un dettaglio semplicemente meraviglioso che si sposa benissimo con l'essenza del romanzo, peccato che non ci abbiano pensato anche per l'edizione italiana.
Al di fuori di questa cosa comunque, nonostante apprezzi entrambe le cover, questa volta la mia preferenza va alla nostra, in cui l'immagine del coltello viene riportata come nell'originale, ma con quel qualcosa in più. La cover originale è molto minimalista e il carattere usato fa indubbiamente pensare a Todd e al suo semi-analfabetismo, ma resta per i miei gusti forse troppo semplice. Un font simile è stato utilizzato anche sulla copertina italiana che rimane in un certo senso abbastanza fedele all'originale, ma che preferisco proprio per via del maggior contrasto e per la silhouette che mi piace parecchio. Se ci fossero le parole in rilievo come nell'edizione originale, la nostra sarebbe davvero perfetta.

Voi invece cosa ne pensate? Quale preferite? Personalmente non vedo l'ora di vedere anche le cover dei seguiti che realizzerà Mondadori! Fatemi sapere la vostra, alla prossima!

GDL "The help" - Inizio terza tappa!

$
0
0
Buongiorno lettori! Questa volta sono puntuale, avete visto? Devo dire che questo libro si fa proprio leggere che è un piacere, potrei non smettere mai! Per fortuna sto intervallando questa lettura ad altre, sennò non riuscirei proprio a fermarmi.

Recap Capitolo 8 - Capitolo 16
Skeeter parla alla responsabile della casa editrice della sua idea di scrivere un libro di interviste alle cameriere di colore e la donna si mostra abbastanza entusiasta e la invita a procedere. Aibileen, dapprima restia, si convince infine ad aiutarla, ma riesce a farlo soltanto scrivendo di proprio pugno le sue storie. Anche Minny alla fine si decide a partecipare e inizia a raccontare le sue esperienze.
Intanto dai Foote, Minny si preoccupa perché Miss Celia passa troppo tempo in casa, per lo più senza muovere un dito, e pensa che possa essere malata. Un giorno poco prima di Natale poi, Minny si imbatte per caso in Mister Johnny che si comporta in modo gentile con lei e la rassicura dicendole che aveva intuito da un pezzo che Celia aveva preso una donna di servizio.
A casa Leefolt Aibileen riesce a insegnare a Mae Mobley ad andare al gabinetto e poi Miss Elizabeth annuncia di essere di nuovo incinta.
Skeeter partecipa a un appuntamento combinato da Hilly con un cugino del marito, Stuart, purtroppo però le cose non vanno come spera. Stuart però, si ripresenta a casa sua parecchio tempo dopo, chiedendole scusa e inviandola a uscire e i due iniziano a frequentarsi.
Dopo una riunione della Lega Femminile di Jackson, Skeeter dimentica la cartella col materiale delle interviste e per poco non si fa scoprire da Hilly.
La responsabile della casa editrice continua a mostrarsi interessata al progetto ed Aibileen cerca di convincere altre cameriere a raccontare le loro esperienze. La domestica di Miss Hilly sembra l'unica interessata a farsi avanti.

Il mio pensiero
Che dire di questi capitoli? Dire che mi sono piaciuti è dire poco. Questo libro si sta mostrando davvero splendido e sono felice di vedere, continuando a leggere, che il film è molto fedele. Personalmente non vedo l'ora di andare avanti per vedere se corrispondono altri piccoli dettagli che ho molto a cuore. Non vedo l'ora che Minny racconti la storia della torta e che Skeeter scopra la verità su Constantine.

Le citazioni più belle
«Cos'ha fatto oggi la piccolina?»
«Pipì.»
«Che cosa ci mettono nei libri di storia vicino alla data di oggi?»
«Pipì.»
«Di cosa puzza Miss Hilly?»
«Pipì.»

«Diventare un'esperta di gestione della casa: mi sa tanto di uno stratagemma per trovare marito.»
«Be', devi essere un genio. Hai centrato perfettamente i miei piani.»
«Non è quello in cui si laureano le donne alla Ole Miss? Caccia al marito? »
Lo guardo allibita. Sarà anche vero che non esco con un ragazzo da una vita, ma chi si crede di essere questo qui?
«Scusa, ma tu da picolo ai picchiato la testa?»

«Una volta, tanto tempo fa, c'erano due bambine. Una aveva la pelle nera, l'altra bianca. La piccola nera dice alla piccola bianca: "Com'è che hai la pelle così chiara?". E la bianca: "Non lo so. E tu, com'è che ce l'hai così nera? Secondo te cosa vuol dire?". Ma nessuna delle due lo sapeva. Così la bianca dice: "Be', vediamo un po'. Tu hai i capelli, e anch'io ho i capelli. Io ho il naso, e tu hai il naso. Io ho le dita dei piedi, e tu anche ce l'hai. Dunque siamo uguali, però di due colori diversi.»

Il personaggio della settimana
Questa settimana ho pensato che fosse giusto dedicare questo spazio a Skeeter. Skeeter - o forse sarebbe meglio dire Eugenia? - è una ragazza bianca cresciuta in una famiglia abbastanza agiata. Da piccola ha sempre avuto un rapporto speciale con la sua cameriera, Constantine, che si è presa cura di lei come una figlia. Skeeter non è esattamente come tutte le sue amiche, trovare un marito non è la sua priorità e non sopporta le pressioni di sua madre a riguardo. Una volta presa la laurea, capisce che il suo sogno è scrivere e ben presto prende a cuore la situazione delle cameriere grazie ad Aibileen e a ciò che le dice riguardo al figlio defunto. Skeeter inizia così a dar vita al progetto delle interviste, pur sapendo che se venisse alla luce ciò che sta facendo con le cameriere, sarebbero guai.
Cosa ne pensate di Skeeter? Vi piace questo personaggio? Io personalmente la adoro! Anche in questo caso, ci troviamo di fronte a una donna forte e consapevole, intelligente e coraggiosa.

Calendario degli eventi
29 Aprile - Introduzione e iscrizioni
Dal 29 Aprile al 13 Maggio | Iscrizioni aperte
10 Maggio - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 10 al 17 Maggio | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 7
17 Maggio - Post dedicato alla prima tappa
Dal 17 al 24 Maggio | Seconda tappa: Capitolo 8 - Capitolo 16
24 Maggio - Post dedicato alla seconda tappa
Dal 24 al 31 Maggio | Terza tappa: Capitolo 17 - Capitolo 25
31 Maggio - Post dedicato alla terza tappa
Dal 31 Maggio al 7 Giugno | Quarta tappa: Capitolo 26 - Fine
7 Giugno - Post dedicato alla quarta tappa, conclusione gruppo di lettura

E anche per oggi è tutto, aspetto i vostri commenti riguardo a questa seconda parte di lettura. Buona domenica e alla prossima!

Talking about #20 Mare di libri - Rimini 12-13-14 giugno 2015 - Festival dei ragazzi che leggono

$
0
0



Talking about è una rubrica a cadenza casuale che ho ideato per fare delle chiacchiere insieme su tutto ciò che riguarda i libri e la lettura. Ad ogni appuntamento tratterò un argomento diverso, dalle top ten, ai meme, a tutto ciò che mi passa per la testa e che ho voglia di condividere con voi lettori.

Buon pomeriggio lettori! Sto cercando di riprendermi un attimo, ho appena finito di dare di matto cinque minuti per questa cosa di cui sto per andare a parlarvi. Cerco di ricompormi, ecco sì. Ce la posso fare. Allora, oggi ho deciso di scrivere questo per dare spazio e visibilità a Mare di libri, un festival dedicato alla lettura - in particolare ai ragazzi che leggono e dunque ai romanzi per ragazzi - che si terrà a Rimini il 12, 13 e 14 giugno, ovvero tra circa un paio di settimane.
Insomma, lo sapete che praticamente leggo quasi solo questo genere di libri, dunque non potevo non parlarvene. Nei tre giorni dedicati al festival, ci saranno vari eventi ed incontri con autori nostrani e stranieri. Prima di parlarvi dei miei programmi personali, voglio concentrare la vostra attenzione sugli eventi che hanno catturato la mia attenzione. Purtroppo non riesco a parlarvi proprio di tutti quanti perché sono più di trenta.

12 giugno
Ore 15.00 Palazzo del Podestà, Libreria del festival
Alessandro D'Avenia firma le copie dei suoi libri

Ore 16.30 Sala Manzoni
Incontro con Alessandro D'Avenia
Autore di Bianca come il latte rossa come il sangue, Cose che nessuno sa e Ciò che inferno non è

Ore 16.30 Sala dell'Arengo
Incontro con Patrick Ness
Autore di Chaos - La fuga e Sette minuti dopo la mezzanotte

Ore 18.00 Museo della Città, Sala del Giudizio
Incontro con James Lecesne
Autore di Trevor

In questa giornata ci sarà anche un incontro con l'autore franco-marocchino Tahar Ben Jelloun e un evento speciale in cui interverranno gli autori Francesco Carofiglio, Guido Sgardoli e Annalisa Strada.

Come vedete già il primo giorno è ricco di eventi! Purtroppo gli incontri/interviste a D'Avenia e Ness sono alla stessa ora, però chi è interessato a incontrare entrambi - come la sottoscritta - può accontentarsi di passare prima a farsi fare un autografo da D'Avenia per poi fuggire all'incontro con Ness. Oppure può chiedere al Ministero della Magia una giratempo in prestito, ma dubito si lascino convincere a rilasciarli tanto facilmente.

13 giugno
Ore 11.30 Museo della Città, Sala del Giudizio
Incontro con Paolo Barbieri
Celebre illustratore nostrano, autore di L'inferno di Dante e Fiabe Immortali

Ore 16.30 Museo della Città, Sala del Giudizio
Incontro con Meg Rosoff
Autrice di Come vivo ora e Fai finta che io non ci sia

Ore 18.00 Museo della Città, Lapidarium
Incontro con Kevin Brooks
Autore di L'estate del coniglio e Bunker diary

In questa giornata ci saranno anche incontri con gli autori: Timothée De Fombelle, Shane Peacock - autrice de Le avventure del giovane Sherlock Holmes - Francesco Carofiglio - autore de L’estate del cane nero, Wok, Voglio vivere una volta sola - Luigi Ballerini - autore di Io sono zero - e Luigi Garlando - autore di L'estate che conobbi il Che.

Chi mi segue da un po' saprà che lo ho letto sia un romanzo della Rosoff - che ahimè non mi è molto piaciuto - sia un romanzo di Brooks, che invece ho molto apprezzato. Di recente ho anche ricevuto in omaggio da Piemme Bunker diary, attorno a cui si concentrerà l'intervista fatta all'autore durante l'incontro. Non vedo l'ora di leggerlo, chissà se farò in tempo!

14 giugno
Ore 10.00 Teatro degli Atti
Incontro con Simona Brogli, Beatrice Masini e Roberta Verde
Traduttrici di Harry Potter, Divergent e Hunger games

Ore 11.30 Museo della Città, Sala del Giudizio
Incontro con Allan Stratton
Autore de La casa dei cani fantasma edito da Mondadori

Ore 15.00 Museo della Città, Sala del Giudizio
Incontro con Alessandro Mari
Autore di L'anonima fine di radice quadrata edito da Bompiani

Ore 18.00 Museo della Città, Sala del Giudizio
Incontro con Andrea Vitali
Andrea Vitali, medico e scrittore, si cimenta con un personaggio simbolo della letteratura universale: Prometeo. Chi era colui che rubò il fuoco agli dei? E perché un brillante autore contemporaneo vuole raccontarne le gesta a un pubblico di adolescenti?

Ore 19.00, Spazio Duomo
Evento speciale PREMIO MARE DI LIBRI 2015
Cinque esperti di letteratura per ragazzi hanno scelto per noi i più bei romanzi pubblicati nel corso del 2014 per i lettori dai 13 anni in su: dieci giovani fortissimi lettori hanno decretato il migliore.

In questa giornata ci saranno anche incontri con gli autori: Nicoletta Bortolotti - autrice di In piedi nella neve - Gabriele Nanni e Fabrizio Silei.

Questa terza giornata si concentra molto, come vedete, sugli autori italiani. Purtroppo, pur avendone sentiti nominare alcuni, non ho mai avuto il piacere di leggere nessuna delle loro opere.

Altre info
Io vi ho fatto una sorta di riassunto, cercando di concentrarmi come vi dicevo prima, sugli eventi che hanno attirato la mia attenzione, ma se volete saperne di più su tutto il resto, vi invito a visitare il sito ufficiale Mare di libri in cui trovate tutte le informazioni utili e il programma nel dettaglio.
Una cosa che ancora non vi ho detto, è che per ogni singolo evento i partecipanti, dovranno prenotare per segnalare la propria partecipazione tramite il sito e dovranno pagare un contributo di 3€.

Venendo adesso a me e ai miei piani personali, io sto nei dintorni di Ravenna, in un paese in provincia, e dunque per arrivare a Rimini col treno ci metto soltanto un'ora e non spendo nemmeno moltissimo. Proprio per questo, di sicuro parteciperò agli venti della prima giornata! Voglio assolutamente l'autografo di D'Avenia e sono anche molto curiosa nei confronti di Ness.
Riguardo alle altre due giornate, mi spiace non essere ancora più vicina per avere la sicurezza di partecipare a ogni cosa. Sono parecchio tentata soprattutto per via di Brooks, ma non so se alla fine ci andrò o meno. La terza giornata invece quasi sicuramente la escludo dovendo dare delle priorità. Ovviamente sarà mia premura magari fare un bel resoconto degli eventi a cui parteciperò qui sul blog.
Non essendo pratica della città, ancora devo cercare di capirci qualcosa sui vari luoghi, mi auguro però che siano abbastanza vicini tra di loro anche camminando a piedi e senza dover prendere dei mezzi.

Voi lettori cosa ne dite? Vi sembra interessante questo festival? Qualcuno di voi intende partecipare e si sta già organizzando? Eventualmente fatemi sapere se ci sarete il 12 così magari potremmo salutarci e fare due chiacchiere. Vi avverto però, sono una timidona a primo impatto, dunque potrei rimanere impalata a fissarvi come una scema per qualche minuto prima di elaborare la situazione e capire che non mi morderete. Perché non lo farete, giusto? Se qualcuno di voi mi dirà che c'è, cercherò di adottare un segno di riconoscimento in modo che possiate capire chi sono soltanto dandomi un'occhiata!

Ebbene direi che è tutto per questo post. Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e spero di vedere lì qualcuno di voi. Aspetto i vostri commenti e alla prossima!
P.S. visto che grazie a questo evento sto scoprendo un sacco di romanzi interessanti, quasi quasi la prossima settimana dedico un post ai libri protagonisti, che ne dite? Vi può interessare?

Recensione "La quinta onda" di Rick Yancey

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Oggi sono qui per lasciarvi il mio pensiero riguardo a La quinta onda di Rick Yancey, romanzo di cui si è discusso molto sulla blogosfera l'anno scorso quando è arrivato sugli scaffali italiani. Non ero convintissima di leggerlo perché ne avevo sentite di tutti i colori, sia in positivo che in negativo, alla fine ho deciso di dargli una possibilità grazie ad Alessia e alla sua iniziativa La lega dei lettori e non potrei essere più contenta di averlo fatto.



La quinta onda
di Rick Yancey

Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 517

Trama:Di notte, Cassie non può più guardare il cielo stellato con gli stessi occhi di prima; ora sa che loro arrivano da lì, da quegli astri luminosi e distanti, e arrivano per distruggere il suo mondo. Cassie è tra gli ultimi superstiti, sola, in fuga da loro, esseri mandati sulla Terra per sterminare la specie umana: l'unica speranza che le resta è ritrovare Sammy, il fratellino che le è stato strappato dalle braccia.
Quando il misterioso Evan Walker si offre di aiutarla, Cassie capisce che deve prendere una decisione: fidarsi o rinunciare alla sua missione, arrendersi o continuare a lottare.
In un'avventura che mescola la suspence de La guerra dei mondi e l'azione di Io sono leggenda , Rick Yancey narra l'avvincente lotta di una giovane donna determinata e temeraria.


Recensione
In un futuro prossimo, la terra è stata invasa da una strana razza aliena che, per conquistare il pianeta un pezzetto alla volta, ha fatto una serie di attacchi "silenziosi" mirati allo sterminio di massa senza però celarsi davvero di fronte agli umani. Cassie è una delle poche persone al mondo a non essersi ammalata e ad essere sopravvissuta, ha perso sua madre e suo padre e fa di tutto pur di sopravvivere, aggrappandosi alla voglia di ritrovare il fratellino di cinque anni.

Quando una decina di giorni fa ho iniziato a leggereLa quinta ondaero assolutamente priva di aspettative. Ho acceso il Kindle e mi sono calata tra le sue pagine senza in realtà rammentare gran che della trama. Ricordavo soltanto che la protagonista era una ragazzina, che il libro era narrato da più punti di vista e che c'erano di mezzo gli alieni. Sapete che vi dico? Beata ignoranza!
Fin dalle prime pagine sono rimasta piacevolmente colpita da Cassie e dal suo modo di raccontare dell'invasione. Mi piaceva proprio tanto il modo in cui mostrava al lettore l'accaduto attraverso i suoi occhi e alle sue emozioni e sensazioni, rivelando ciò che le era capitato fin da prima che gli Altri iniziassero a colpire.

Ho apprezzato molto il modo di scrivere di Yancey e l'alternarsi dei punti di vista, grazie al quale ci mostrava cosa stava succedendo a Cassie, al soldato soprannominato Zombi e al piccolo Sammy, personaggi assolutamente fantastici e ben caratterizzati. Ho trovato anche la trama ben costruita e studiata a punti, ricca di colpi di scena che mi hanno lasciato col fiato sospeso e senza parole più volte.
Forse l'argomento che Yancey ha deciso di trattare non è dei più originali si potrebbe pensare, eppure lui è padrone del mondo che ha creato e lo ha reso in qualche modo unico nel suo genere. Per quanto mi riguarda Yancey sa quello che fa, poco ma sicuro.

Posso capire comunque che questo sia uno di quei libri che o si odia o si ama. Non si tratta comunque di una lettura proprio leggera. Io personalmente, da grandissima fan diThe walking dead, ho un vero e proprio debole per queste storie che parlano di apocalisse, che si concentrano sulla fine del mondo e dunque La quinda onda mi ha semplicemente conquistato rivelandosi una delle migliori letture fatte quest'anno.



La quinta onda di Rick Yancey
  1. La quinta onda, 2014 (The fifth wave, 2013)
  2. Inedito (The infinite sea, 2014)
  3. Inedito (The last star, 2016)

GDL "The help" - Inizio quarta e ultima tappa!

$
0
0
Buona sera lettori! Il recap di oggi arriva solo a quest'ora perché ho finito di leggere nel pomeriggio i capitoli prestabiliti. A forza di prendermela con comodo tutta la settimana leggendo altro, finisce sempre che mi riduco agli ultimi giorni, ma va be' meglio tardi che mai. Pronti a discutere insieme dei capitoli letti?

Recap Capitolo 17 - Capitolo 25
La domestica di Miss Hilly, Jule May, viene arrestata e portata in prigione ancora prima che riesca a raccontare le sue storie a Skeeter per via di un anello rubato che voleva utilizzare per finire di racimolare i soldi per mandare entrambi i figli all'università. Non appena Skeeter viene a saperlo, il disprezzo che nutre per la donna che una volta considerava un'amica, cresce a dismisura. Grazie a questa brutta faccenda però, un sacco di domestiche trovano il coraggio di unirsi alla causa di Skeeter ed Aibileen.
Intanto Minny scopre il segreto di Miss Celia e assiste a uno dei suoi aborti senza riuscire ad aiutarla in alcun modo e Miss Hilly scopre che è la sua cameriera.
Skeeter continua a frequentare Stuart e lui decide di farla conoscere ai propri genitori e invita a cena da lui tutta la sua famiglia. Dopo diversi momenti imbarazzanti a cena però, Skeeter decide di parlargli per scoprire la verità sulla sua vecchia fidanzata e capisce che Stuart prova ancora qualcosa per lei, lui così decide di interrompere la loro relazione. Indispettita verso Hilly, Skeeter pubblica di proposito un bollettino errato per la Lega, facendole un brutto scherzo e spingendola a escluderla dal gruppo. Nel frattempo, continua il suo lavoro con le interviste e si fa aiutare da Aibileen a fare le ultime correzione e a mettere a posto il libro.
Miss Celia riesce a farsi invitare alla festa di Beneficenza di Jackson però si presenta vestita in modo singolare e, cercando di farsi accettare per l'ennesima volta, attira soltanto ancora di più su di sé la furia e il disprezzo di Hilly.

Il mio pensiero
Il libro continua a piacermi un sacco. In questa terza parte le differenze col film iniziano a farsi sentire. Ci sono scene più esplicite e sofferenti - come quella dell'aborto di Miss Celia - e altre scene del tutto assenti - come l'aggressione dell'uomo nudo a Miss Celia e a Minny. Al di fuori delle differenze comunque, mi sono emozionata molto a leggere alcune delle storie raccontate dalle altre cameriere, tanto da desiderare di avere avuto a disposizione il fantomatico libro tanto discusso e il mio affetto per Aibileen è cresciuto ancora di più, insieme alla mia pena per la sfortuna di Miss Skeeter in amore.

Le citazioni più belle
«Se qualche signora bianca leggerà la mia storia, voglio che sappia questo: quando dici grazie, se lo dici proprio per davvero, se ti ricordi una cosa che qualcuno ha fatto per te... è proprio bello.»
Non posso fare a meno di pensare a Constantine, perché io non l'ho mai ringraziata, almeno non quanto meritasse. Non mi era mai passato per la testa che non ne avrei più avuto la possibilità.

Quando abbiamo cominciato a lavorare sulle storie, Miss Skeeter mi ha chiesto qual è stato il giorno più brutto che mi ricordo come domestica. Le ho detto che è stato quello del bambino nato morto, ma non è vero. È stato ogni giorno dal 1941 al 1947, quando davanti alla porta con la zanzariera aspettavo che finissero le botte. Come mi dispiace non aver detto a John Green Dudley che non ci va all'inferno, che non è un mostro perché gli piacciono i maschi.

Quella è la sua storia preferita perché alla fine riceve due regali. Prendo la carta marrone dal sacchetto del negozio di Piggly Wiggly e ci fascio una cosa uguale. Lei prende molto sul serio il momento in cui apre i pacchetti, e mi fa raccontare la storia di "non è il colore della carta che conta, ma quello che c'è dentro".

Il personaggio della settimana
Questa settimana non ci resta che parlare della cara Minny. Minny è una cameriera di colore conosciutissima per la sua buona cucina, ma altrettanto nota per la sua lingua lunga. Infatti, grazie al suo temperamento non certo docile, Minny ha spesso discusso con le signore bianche presso cui era a servizio e ha perso numerosi posti di lavoro perché non portava il rispetto che secondo loro gli era dovuto. Minny a casa ha un sacco di bambini che adora e un marito che sopporta a stento, Leroy, che alza il gomito fin troppo spesso, proprio come faceva suo padre, e che non si fa troppi problemi a picchiarla. Nonostante Minny si mostri rude e orgogliosa in apparenza, ha un cuore grande come una casa ed è una donna molto comprensiva e generosa.
Cosa ne pensate di Minny? Vi piace questo personaggio? Io l'apprezzo molto. Forse non è esattamente la mia preferita tra le tre protagoniste, ma non per questo non mi piace. Sarebbe di certo il tipo di persona che mi piacerebbe avere per amica.
Calendario degli eventi
29 Aprile - Introduzione e iscrizioni
Dal 29 Aprile al 13 Maggio | Iscrizioni aperte
10 Maggio - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 10 al 17 Maggio | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 7
17 Maggio - Post dedicato alla prima tappa
Dal 17 al 24 Maggio | Seconda tappa: Capitolo 8 - Capitolo 16
24 Maggio - Post dedicato alla seconda tappa
Dal 24 al 31 Maggio | Terza tappa: Capitolo 17 - Capitolo 25
31 Maggio - Post dedicato alla terza tappa
Dal 31 Maggio al 7 Giugno | Quarta tappa: Capitolo 26 - Fine
7 Giugno - Post dedicato alla quarta tappa, conclusione gruppo di lettura

E anche per oggi è tutto, aspetto i vostri commenti riguardo a questa terza parte di lettura. Buona serata e alla prossima!

Amazing authors #5 Giugno

$
0
0
La Amazing authors è una reading challenge annuale ideata da me che ha lo scopo di far conoscere o riscoprire ai partecipanti gli autori più amati di sempre. Per info e iscrizioni, potete consultare il post introduttivo.

Buona sera lettori! Come procede la vostra esperienza per la challenge? Mi auguro nel migliore dei modi! Se avete voglia di suggerire qualcosa o se avete qualche perplessità riguardo allo svolgimento, vi raccomando di non esitare a contattarmi. Stessa cosa vale per i calcoli dei punteggi relativi alle letture, in caso dovreste accorgervi di qualche errore - cerco sempre di fare del mio meglio, ma io e la matematica non ci siamo mai sopportate - non esitate a farmelo sapere. Pronti a scoprire i nuovi autori protagonisti di questo mese?

Vi ricordo che potrete comunicare le letture che farete per la challenge (con valutazione da 1 a 5, piccolo parere sul libro letto ed eventuale link alla vostra recensione) in questi post di recap. Dunque se nel corso del mese leggete un libro di uno degli autori eletti, dovete venire a lasciare un commento in questo post. Come specificato nel regolamento inoltre, potete consigliare anche un nuovo autore ogni mese a patto che leggiate almeno un libro per la challenge e per farlo potete sempre avvalervi di questo post. Poi nel post di luglio comunicherete i progressi e i consigli di luglio e così via. Se avete dubbi o domande, sapete dove trovarmi.

Ebbene, inutile dirlo ormai, anche questa volta abbiamo due donne nemmeno a farlo di proposito! Per il sondaggio random ha vinto Cecelia Ahern sorpassando il povero Riordan di un solo voto, mentre invece per il sondaggio a tema ha vinto Holly Black. In passato ho avuto il piacere di leggere entrambe queste due autrici e le apprezzo molto. La Ahern è ottima quando si ha bisogno di una lettura leggera e rilassante, la Black invece l'ho conosciuta da poco con The darkest part of the forest che ho semplicemente a-d-o-r-a-t-o. Se leggete in lingua ve lo consiglio tantissimo!

Cecelia Ahern
Cecelia Ahern - nata il 30 settembre 1981 a Dublino, in Irlanda - è una scrittrice laureata in giornalismo e comunicazione. Figlia del primo ministro irlandese, è sposata e vive insieme al marito e ai due figli.
La Ahern ha pubblicatoP.S. I love you, il suo romanzo d'esordio, a soli vent'anni. Il libro ha riscontrato fin da subito un grandissimo successo ed è stato tradotto in oltre 50 paesi nel mondo. Nel 2008 è uscita nelle sale l'omonima trasposizione cinematografica, mentre l'anno scorso è uscita invece quella ispirata a un altro dei suoi romanzi, Scrivimi ancora.


Holly Black
Holly Black - nata il 10 novembre 1971 nel New Yersey - è una scrittrice americana di romanzi per ragazzi. Dopo essersi laureata in letteratura, la Black ha sposato il ragazzo con cui stava fin dal liceo, Theo Black, illustratore e web designer e si è trasferita insieme a lui nel Massachusetts.
La Black, a cui piace scrivere sia per i ragazzi più piccoli che per quelli più grandi, è soprattutto nota per la serie diSpiderwick, scritta a quattro mani con Tony DiTerlizzi e da cui è stato tratto un film uscito nelle sale nel 2008.



Cosa ne pensate di queste due autrici? Avete già letto qualche loro romanzo? Ne leggerete qualcuno per la challenge? Personalmente se ci riesco io vorrei leggere almeno I segreti di Coldtown, poi se trovo un po' di tempo anche per la Ahern, sugli scaffali ho tre suoi romanzi che mi aspettano, dunque potrei optare magari per il tanto celebre P.S. I love you che non ho ancora letto!

I libri più letti &Statistiche
In maggio per la challenge sono state effettuate un totale di 24 letture dai partecipanti tre la quali, 10 per la Clare e 12 per la Mead. I libri più letti sono stati Città di ossa della Clare insieme a L'accademia dei vampiri e Morsi di ghiaccio della Mead. La lettrice ad aver letto di più è stata valeriasullenuvole che ha praticamente divorato i sei libri della saga della Mead: complimentissimi!


Per concludere il post, vi lascio i due sondaggi attraverso i quali sceglieremo i due autori che saranno protagonisti del prossimo mese. Come la volta scorsa, uno l'ho creato sorteggiando a caso i nomi tra quelli di tutti gli autori consigliati. Per l'altro invece, ho sorteggiato tra tutti i nomi degli autori consigliati negli ultimi tre mesi, in modo da dare spazio ai nuovi arrivati che magari nei sondaggi sono comparsi meno spesso. Entrambi i sondaggi sono a scelta multipla, quindi potete selezionare più di un autore che ha attirato il vostro interesse, ma vi pregherei di non selezionarne più di un massimo di quattro per sondaggio.

survey solutions
surveys

Ebbene anche per oggi è tutto, vi auguro di fare buone letture. Buona serata e alla prossima!

Take a look #21 - A giugno in libreria... uscite da non perdere!

$
0
0



Take a look è una rubrica a cadenza mensile che ho creato allo scopo di dare spazio ad ogni appuntamento, tramite piccole anteprime, ai nuovi libri in uscita ogni mese che hanno catturato la mia attenzione e che dunque considero potenzialmente interessanti e da non perdere.

Buonasera lettori! Non c'è niente da fare, ultimamente riesco a pubblicare soltanto a questi simpatici orari, spero che per voi non cambi nulla. Oggi vorrei proporvi una nuova carrellata di anteprime. Questo mese usciranno un sacco di titoli parecchio interessanti!

Il primo romanzo che vi presento lo avevo adocchiato tempo fa, ai tempi dell'uscita americana. Finalmente una delle nostre case editrici ha deciso di portarlo in Italia, peccato per il prezzo esorbitante, c'è solo da augurarsi che quantomeno ne valga la pena!
Titolo: The young world
Autore: Chris Weitz
Saga: The young world #1
In libreria: 1 giugno
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 19,90 €
Pagine: 323
Trama:Sono bastati due mesi perché una misteriosa malattia decimasse la popolazione di tutto il mondo: uomini, donne, bambini. Solo gli adolescenti sono stati risparmiati. In questa nuova società senza regole, dove ogni ordine sociale è scomparso e tutto è permesso, i giovani sopravvissuti si sono organizzati in tribù e hanno imparato, a modo loro, a farsi strada in una realtà sempre più ostile. New York è ormai ridotta a una città fantasma, disseminata di auto abbandonate, detriti, scheletri di vecchie impalcature, bandiere lacere, cadaveri e macerie, e la violenza regna sovrana. Ma a Washington Square, il giovane Jeff è riuscito a ricostruirsi una vita, seppur precaria, insieme al fratello maggiore Wash e Donna, la ragazza di cui è segretamente innamorato. Quando però, raggiunti i diciotto anni, Wash viene colpito anche lui dalla malattia e muore, Jeff non ci sta. Perché qualcosa gli dice che là fuori, da qualche parte, c'è un modo per curare il virus e far tornare tutto come prima. Jeff è disposto a qualsiasi cosa per salvare l'umanità. Persino ad avventurarsi nella città insieme ai suoi amici. Anche se questo potrebbe costargli la vita... Dallo sceneggiatore e regista candidato agli Oscar, Chris Weitz, al suo esordio come scrittore, il primo capitolo della trilogia.

A seguire abbiamo il nuovo romanzo di Meg Rosoff, autrice che sarà presente al festival Mare di libri. La trama mi sembra molto interessante, tuttavia sono un po' restia nei confronti di questo libro perché non ho per niente apprezzato l'altro romanzo di questa autrice che ho letto tempo fa, ma dato credo nelle seconde possibilità ci farò un pensierino. L'altro romanzo invece, è una piacevole scoperta che ho fatto di recente, tolta di mezzo quella copertina fuorviante, sembra davvero promettente.
Titolo: Fai finta che io non ci sia
Autore: Meg Rosoff
Autoconclusivo
In libreria: 4 giugno
Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 250
Trama:Mila ha dodici anni e vive a Londra con il papà, Gil, e la mamma, Marieka. Sono una famiglia felice, affiatata. Per le vacanze di Pasqua Mila andrà con il padre negli Stati Uniti da un vecchio amico di Gil, Matthew.
È tutto pronto, ma alla vigilia della partenza arriva inattesa la telefonata di Suzanne, la moglie di Matthew, che li informa che l’uomo è sparito. Padre e figlia partono lo stesso, decisi a ritrovarlo. Mila, che ha fiuto per i misteri e fa sempre domande, tanto da essersi guadagnata il soprannome di Perguntadora, pregusta il sapore dell’avventura, senza immaginare che ad aspettarla, oltre l’oceano, c’è un enigma troppo intricato e oscuro per lei, un puzzle smontato da troppo tempo, le cui tessere forse non si ricomporranno mai. Intrecciato a una vicenda tesa e carica di suspense, un romanzo di formazione affilato, che segue lo sguardo speciale della sua protagonista, Mila, nella sconcertante scoperta delle ombre e le bugie degli adulti.
Titolo: La ragazza che sapeva troppo
Autore: M.R. Carey
Autoconclusivo
In libreria: 4 giugno
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 400
Trama:Melanie, dieci anni e un quoziente intellettivo altissimo, ogni mattina aspetta paziente nella stanza dove vive chiusa a chiave che la vengano a prendere per portarla a fare lezione.
Ma non è una gita di piacere, gli incaricati la legano a una sedia a rotelle mentre il sergente Parks la tiene di mira con una pistola carica. In classe ci sono altri ragazzini, legati come lei a una sedia e incapaci di liberarsi in attesa di essere sottoposti ai test medici della dottoressa Caroline Caldwell, che sta disperatamente cercando una cura all’epidemia. Fuori da lì il pianeta, infatti, a causa di un virus sconosciuto, ha visto la trasformazione della maggior parte delle persone in esseri senza coscienza che si nutrono di carne umana. Melanie è la prossima detenuta destinata alla dissezione, nonostante la sua insegnante si sia opposta con tutte le forze a questa pratica atroce, nella speranza di salvarla. E proprio quando tutto sembra davvero perduto, Melanie riuscirà a fuggire. La ragazzina diventerà il nuovo leader della rivolta? E il genere umano sopravviverà?

A seguire ci sono il nuovo romanzo della Kinsella, il primo che scrive destinato ai ragazzi e con protagonista un'adolescente, e il nuovo romanzo di Patrignani, che vanta senza dubbio una trama piuttosto accattivante!
Titolo: Dov'è finita Audrey?
Autore: Sophie Kinsella
Autoconclusivo
In libreria: 9 giugno
Editore: Mondadori
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 180
Trama:Audrey ha 14 anni ed è da tempo che non esce più di casa. Qualcosa di brutto è successo a scuola, un episodio di bullismo che l'ha profondamente segnata e ora lei è in terapia per rimettersi da gravi attacchi d'ansia e panico che non le permettono di avere contatti con il mondo esterno.
Per questo indossa perennemente dei grandi occhiali scuri, il suo modo di proteggersi e sfuggire al rapporto con gli altri. Il fratello invece è un simpatico ragazzino ossessionato dai videogiochi che, con grande disperazione della madre nevrotica, non si stacca un attimo dal suo computer e dal suo amico Linus che condivide la sua stessa mania. Ma quando Audrey incontra Linus nasce in lei qualcosa di diverso... deve poter trovare un modo per comunicargli le sue emozioni e le sue paure. Sarà questa scintilla romantica ad aiutare non solo lei, ma la sua intera famiglia scombinata.
Titolo: There
Autore: Leonardo Patrignani
Autoconclusivo
In libreria: 9 giugno
Editore: Mondadori
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 372
Trama:È passato quasi un anno dalla mattina in cui la madre di Veronica è stata uccisa per mano di un folle. La vita della ragazza è finita quel giorno e le sue notti da quel momento sono tormentate da una frase incomprensibile che la madre ha cercato di dirle prima di morire.
Ora vive sola in un monolocale e le sue giornate si susseguono monotone e uguali, grigie come la periferia in cui vive. Finché, una notte, Veronica si trova nel mezzo di un incendio che distrugge una pompa di benzina. Sembra solo un tragico incidente, fino a quando un giornale pubblica in rete le immagini di una telecamera a circuito chiuso che ha ripreso la scena. Veronica non è presente nel filmato. Eppure ricorda. Ha visto tutto nei minimi dettagli. Ha visto anche quella persona allontanarsi mentre le fiamme divampavano. E la vedrà ancora. Veronica si mette nelle mani di Raymond Laera, un vecchio ed enigmatico studioso delle esperienze pre-morte, e del suo giovane e brillante allievo, il neurochirurgo Samuele Mora. Ha bisogno di capire cosa le sta succedendo, di trovare delle risposte anche a costo di intraprendere un cammino al confine tra la vita terrena e l'aldilà. E se questo è un modo per riabbracciare la madre, per sentire la sua presenza, lei è pronta ad andare fino in fondo. Perché forse è l'unica via per demolire la stanza in cui è murata. Per tornare a vivere.

Ai prossimi tre libri ho deciso di dedicare solo un piccolo spazio perché, al contrario di quelli che vi ho mostrato prima, seppur mi incuriosiscono, non mi convincono del tutto. Il primo è Regina rossa, di cui purtroppo non ho sentito parlare benissimo e che non sono sicura purtroppo di voler leggere. Il secondo è Un amore oltre le stelle e vale lo stesso discorso che per l'altro. Il terzo invece è L'incanto delle piccole cose che è uscito il mese scorso - me l'ero perso, altrimenti l'avrei messo nel vecchio post - e che mi incuriosisce abbastanza anche se forse non è esattamente il mio genere.
REGINA ROSSA
diVictoria Aveyard
Mondadori ● 430 pagine ● 19,00€
Red queen #1 ● 1 giugno
Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e la sua famiglia sono Rossi, povera gente, destinata a vivere di stenti e costretta ai lavori più umili al servizio degli Argentei, valorosi guerrieri dai poteri sovrannaturali che li rendono simili a divinità.
Mare ha diciassette anni e ha già perso qualsiasi fiducia nel futuro. Finché un giorno si ritrova a Palazzo e, proprio davanti alla famiglia reale al completo, scopre di avere un potere straordinario che nessun Argenteo ha mai posseduto. Eppure il suo sangue è rosso... Mare rappresenta un'eccezione destinata a mettere in discussione l'intero sistema sociale. Il Re per evitare che trapeli la notizia la costringe a fingersi una principessa Argentea promettendola in sposa a uno dei suoi figli. Mentre Mare è sempre più risucchiata nelle dinamiche di Palazzo, decide di giocarsi tutto per aiutare la Guardia Scarlatta, il capo dei ribelli Rossi. Questo dà inizio a una danza mortale che mette un nobile contro l'altro e Mare contro il suo cuore. "Regina Rossa" apre una nuova serie fantasy vivida e seducente dove la lealtà e il desiderio rischiano di esseri fatali e l'unica mossa certa è il tradimento.
UN AMORE OLTRE LE STELLE
diMelissa Landers
Newton Compton ● 346 pagine ● 9,90€
Alienated #1 ● 4 giugno
Cara Sweeney è stata selezionata tra migliaia di studenti per il primo gemellaggio intergalattico. Cara è emozionata: ospiterà sotto il suo tetto un alieno, avrà accesso a un sacco di segreti e informazioni su di lui e sul suo popolo e il suo blog non potrà che trarne enorme beneficio. Eppure tutte le aspettative di Cara vacillano quando conosce Aelyx. Gli alieni condividono quasi lo stesso DNA con gli umani, ma sono più freddi, molto più freddi: detestano il loro cibo, non sanno cosa significhi baciarsi e ci tengono a mantenere le distanze. Eppure un terrestre non potrebbe essere mai tanto bello. Quando i compagni di classe di Cara vengono travolti dalla paranoia anti-alieno, il college improvvisamente non è più un luogo sicuro. Abbandonata da tutti e persino divenuta oggetto di minacce, Cara trova sostegno nell'ultima persona dalla quale sperava di averlo: Aelyx. E si troverà costretta ad ammettere che lui non è solo l'unico amico che ha, ma anche il ragazzo di cui si è perdutamente innamorata. Aelyx però le ha nascosto la verità sul vero fine del suo viaggio sulla Terra e sulle sue conseguenze...
L'INCANTO DELLE PICCOLE COSE
diIlaria Palmosi
Bookme ● 283 pagine ● 14,90€
Autoconclusivo ● 5 maggio
Doralice Incanto è una giovane laureata in filosofia. Ha lo sguardo tagliente, il cuore pieno di spifferi e in testa un groviglio indomabile di ricci e di pensieri.
Mentre studia per il dottorato e per diventare insegnante, si mantiene collezionando lavoretti da poco. E intanto aspetta senza sperarci che l'uomo dei sogni bussi alla porta. Tra cani da portare a spasso, Aforismi da rimuginare e le solite rogne con il padrone di casa, le giornate volano via e l'umore oscilla tra temporali e schiarite. Fino a quando nella sua vita si apre un varco, uno spiraglio fortuito nel quale si intrufolano due persone speciali: Beo, un bimbo di cinque anni che vive solo con il papà, e Gilda, un'anziana scrittrice stravagante e burbera che da due decenni si rifiuta di uscire di casa. Come per una magica alchimia, l'incontro tra Lice, Gilda e Beo scioglie il ghiaccio delle rispettive paure, segreti e dolori vengono a galla, e tutto quello che sembrava impossibile diventa a poco a poco realtà. E mentre un amore difficile sgretola apparenti equilibri, anche i rimpianti di Gilda, vasti e antichi come montagne, cedono il posto a una nuova occasione di felicità. Con una penna ironica e leggera, Ilaria Palmosi celebra la poesia delle piccole cose e degli incontri che possono cambiare una vita.

E per concludere in bellezza, c'è un altro libro uscito il mese scorso di cui fino a qualche giorno fa ignoravo l'esistenza di cui ultimamente ho sentito parlare molto bene. Anche se con un po' di ritardo dunque, mi sembrava carino presentarlo anche a voi.
Titolo: The academy
Autore: Amelia Drake
Saga: The academy #1
In libreria: 7 maggio
Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 301
Trama:Twelve ha dodici anni e non è mai uscita dall'orfanotrofio Moser, alla periferia della grande città di Danubia. Non sa chi siano i suoi genitori e non ha nemmeno un nome: solo un numero, Twelve, appunto, perché è stata la dodicesima trovatella del suo anno.
A Danubia ci sono diciotto Accademie: quella dei Musicanti e quella degli Alchimisti, quella degli Scribi e quella dei Servitori... Ed è proprio questo il sogno di Twelve: frequentare l'Accademia di Servizio e diventare una cameriera, magari una hostess in divisa impeccabile in una delle ville della città. Dopo uno strano esame di ammissione, per Twelve viene finalmente il momento di lasciare l'orfanotrofio e realizzare il suo sogno. Ma la carrozza su cui sta viaggiando finisce nel fiume per un'esplosione: un complotto porta Twelve in un'Accademia ben diversa, che sui registri della città non compare. La Diciannovesima.
Nella grande città di Danubia, in un'isola abbandonata, si nasconde infatti una scuola proibita, di cui nessuno conosce l'esistenza. E lei è stata scelta per farne parte.


E per questo appuntamento è tutto. Che ne dite di queste nuove uscite? Vi incuriosiscono? Fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima!

GDL "The help" - Conclusione

$
0
0
Buona sera lettori! Che tempo fa dalle vostre parti? Qui il caldo è già asfissiante e come tutte le estati io ne soffro parecchio e la mia pressione scende sotto i minimi termini, motivo in più per cui ogni estate passo decisamente meno tempo davanti al PC. Comunque sia, anche questo gruppo di lettura è giunto al termine e stavo pensando già al prossimo. Vi piacerebbe che facessi un post con le proposte subito? Oppure con l'estate non riuscireste a starci dietro e sarebbe meglio rimandare a settembre? Cosa ne dite? Adesso comunque veniamo a noi.

Recap Capitolo 26 - Fine
Dopo quanto successo alla serata di Beneficienza, Minny si sente in dovere di raccontare a Miss Celia cosa è veramente accaduto con Miss Hilly e con la torta "speciale" che le ha preparato.
Miss Skeeter intanto porta a conclusione il libro in modo da poterlo inviare a New York, ma Miss Staine le suggerisce di inserire anche la sua storia personale riguardo alla sua domestica. Skeeter allora chiede ad Aibileen di raccontarle cosa è capitato a Constantine e affronta anche sua madre per sentire la sua versione dei fatti. Scopre così finalmente la verità e viene anche a sapere che poco dopo quanto successo Constantine è venuta a mancare.
Stuart nel frattempo, cerca di riavvicinarsi a lei e le cose tra loro sembrano andare bene, ma quando lui le chiede di sposarlo, lei si sente costretta a raccontargli del libro prima di accettare, al che lui ritira la sua proposta e la lascia definitivamente.
Il libro di interviste viene pubblicato e, nonostante un inizio non troppo promettente, ben presto inizia ad ottenere successi. Miss Hilly capisce subito che il libro è ambientato a Jackson, e alcune domestiche vengono licenziate a causa sua. La sua voglia di gridarlo ai quattro venti però, scompare una volta arrivata all'ultimo capitolo, dedicato a lei e alla torta di Minny. Minaccia Skeeter, Aibileen e anche Minny, ma non riesce comunque a danneggiarle come vorrebbe.
Sul finale Minny, rimasta di nuovo incinta, decide di lasciare il marito che continua a picchiarla. Aibileen viene licenziata da Elizabeth pur non avendo fatto niente di male ed è costretta a dire addio a Mae Mobley, la sua ultima bambina. Skeeter invece, riceve una proposta per un lavoro a New York e, incoraggiata da Minny e Aibileen, decide di accettarla e andare via, ma non prima di essere riuscita a far assumere Aibileen per scrivere la rubrica di Miss Myrna al posto suo.

Il mio pensiero
Questi ultimi capitoli si sono rivelati belli e carichi di emozioni come mi aspettavo. Penso che non avrei potuto pretendere di più da questo libro che conserverò con cura nella mia libreria, come un piccolo tesoro. La cosa che forse mi ha colpita di più però, è stato il capitolo extra riguardo alla vita dell'autrice in fondo al romanzo: un gioiellino! Vi dirò comunque meglio cosa penso del libro in generale nei prossimi giorni, quando pubblicherò la mia recensione.

Le citazioni più belle
Non era questo lo scopo del libro? Far capire alle donne: "Siamo semplicemente due persone, e non sono molte le cose che ci separano. Molte meno di quanto si pensi."
«Piccolina, bisogna che tu ti ricordi quello che ti ho detto. Te lo ricordi quello che ti ho detto?»
La guardo nei suoi occhi marroni così belli, e lei guarda nei miei. Oddiosantissimo, ha lo sguardo di una persona che ha vissuto mille anni. E giuro che vedo, dentro di lei, la donna che diventerà da grande. Un lampo sul futuro: alta e dritta, orgogliosa, un po' meglio pettinata, che ricorda le parole che le ho messo in testa. Le ricorda quando è una donna adulta.
E poi lo dice. Dice quello che ho bisogno di sentire. «"Tu sei gentile. Tu sei intelligente. Tu sei importante."»

Libro e film a confronto
Adesso che ho finito il libro e che ho riguardato il film, posso sicuramente affermare che, per quanto il film sia bello e ben fatto e per quanto sia molto fedele, il libro è di gran lunga migliore. Grazie al romanzo si comprende meglio la psicologia di ogni personaggio e, ovviamente, su carta e inchiostro ci sono un sacco di piccole storie e dettagli che nel film purtroppo - penso per una questione di tempistica più che altro - non hanno trovato spazio. Insomma, per quanto bello ed emozionante, il film è soltanto la punta dell'iceberg.
Di seguito ho riportato le differenze sostanziali, tralasciando i vari tagli:
  • nel libro a Miss Skeeter l'idea del romanzo viene dopo che Aibileen le ha parlato del figlio, nel film invece le viene spontaneamente, senza che nessuno l'abbia influenzata
  • nel libro Jule May lavora già per Miss Hilly quando Miss Walters viene mandata in casa di riposo perché è anziata, nel film invece prende il posto di Minny dopo che viene licenziata per via della torta
  • nel film il primo incontro tra Minny e Mister Johnny è diverso da come riportato nel libro
  • nel libro Minny lascia Leroy soltanto dopo che lui viene licenziato a causa sua, nel film invece a incoraggiarla sono le parole di Miss Celia
  • nel film Stuart non lascia Skeeter la prima volta, non la porta a conoscere la sua famiglia e non le propone di sposarlo
  • nel film la storia della figlia di Constantine è completamente diversa da quella raccontata nel libro
Voi avete visto il film? Cosa ne pensate? In caso non l'abbiate ancora visto, ve lo consiglio comunque caldamente!

Calendario degli eventi
29 Aprile - Introduzione e iscrizioni
Dal 29 Aprile al 13 Maggio | Iscrizioni aperte
10 Maggio - Inizio della prima tappa del gruppo di lettura con post dedicato
Dal 10 al 17 Maggio | Prima tappa: Capitolo 1 - Capitolo 7
17 Maggio - Post dedicato alla prima tappa
Dal 17 al 24 Maggio | Seconda tappa: Capitolo 8 - Capitolo 16
24 Maggio - Post dedicato alla seconda tappa
Dal 24 al 31 Maggio | Terza tappa: Capitolo 17 - Capitolo 25
31 Maggio - Post dedicato alla terza tappa
Dal 31 Maggio al 7 Giugno | Quarta tappa: Capitolo 26 - Fine
7 Giugno - Post dedicato alla quarta tappa, conclusione gruppo di lettura

Come avrete notato non ho dedicato uno spazio al personaggio della settimana perché c'erano talmente tanti personaggi secondari interessanti di cui parlare che non sono proprio riuscita a scegliere. Che ne dite comunque, di dirmi qual è stato il vostro preferito?
E per quanto riguarda le vostre recensioni, ho ricevuto soltanto il link di quella di Leda che potete trovare su Dreaming fantasy, ma se volete che aggiunga anche i vostri al post, fatemi sapere!

E anche per questo GDL è tutto. Questo romanzo si è rivelato molto al di sopra delle mie aspettative e spero che abbiate apprezzato così tanto la lettura anche voi. Mi raccomando, ricordatevi di farmi sapere quando vorreste che ci sia il prossimo gruppo di lettura. Buona serata e alla prossima!

Recensione "Shadowhunters. Città del fuoco celeste" di Cassandra Clare

$
0
0
Buongiorno lettori! Finalmente, dopo averlo iniziato circa un mese fa, ho terminato in questi giorni Città del fuoco celeste, ultimo capitolo della saga THE MORTAL INSTRUMENTS di Cassandra Clare. Le mie aspettative erano alte? Abbastanza. Sono state deluse? Purtroppo sì. Se non avete letto i volumi precedenti, occhi agli spoiler! I pochi spoiler relativi invece a questo romanzo, li ho "nascosti" e se volete leggerli dunque, dovete evidenziare il testo col mouse. Perdonatemi per la lunghezza delle recensione, ma avevo parecchio da dire questa volta.



Shadowhunters. Città del fuoco celeste
di Cassandra Clare

Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 734

Trama:Erchomai, ha detto Sebastian. Sto arrivando. E ancora una volta sul mondo degli Shadowhunters cala l'oscurità. Mentre tutto intorno a loro cade a pezzi, Clary, Jace e Simon devono unirsi con tutti quelli che stanno dalla stessa parte, per combattere il più grande pericolo che la società dei Nephilim abbia mai affrontato: Sebastian, il fratello di Clary. Il traditore, colui che ha scelto il male. Nulla, in questo mondo, può sconfiggerlo, e i tre, uniti da un legame profondo e indissolubile, sono costretti a cercare un altro mondo dove l'estremo scontro abbia una speranza di vittoria. Il mondo dei demoni. Ma il prezzo da pagare sarà altissimo. Molte vite saranno perdute per sempre, e l'amore sarà sacrificato per un bene più grande: scongiurare la distruzione definitiva di un mondo che non sarà mai più lo stesso. Perché la fine degli Shadowhunters è anche il loro inizio.

Recensione
Sebastian Morgenstern ha dichiarato guerra agli Shadowhunters e al Conclave, creando il suo personale esercito di Ottenebrati. Tuttavia il Conclave non sembra prendere la sua minaccia sul serio come dovrebbe, non fino a quando gli Ottenebrati sotto la sua guida non iniziano ad attaccare svariati Istituti nel mondo.
È così che tutti gli Shadowhunters vengono richiamati a Idris, l'unico posto in cui il Conclave può garantire la loro sicurezza. O forse no? Riuscirà Sebastian nel suo intento di cancellare gli Shadowhunters e di conquistare il mondo?

Devo essere sincera, purtroppoCittà del fuoco celeste non mi ha per niente convinta o entusiasmata. Come ho già detto in altre occasioni, secondo me la Clare ha sbagliato ad allungare questa serie e avrebbe fatto meglio, per quanto mi riguarda, a fermarsi col terzo volume.Città degli angeli caduti non mi era sembrato all'altezza dei suoi predecessori, con Città delle anime perdute invece, avevo notato un margine di miglioramento e dunque ero abbastanza fiduciosa per questo ultimo romanzo. Purtroppo però la Clare non mi ha regalato il finale emozionante che mi aspettavo. Se ho amato incondizionatamente la serie sorella, THE INFERNAL DEVICES, posso tranquillamente dire che invece THE MORTAL INSTRUMENTS mi ha molto delusa.

Il libro è formato da più di settecento pagine. Pagine che però, a mio parere, sono piene di niente perché succede praticamente di tutto, però è come se non accadesse nulla. Non so se riesco a farvi intendere ciò che mi passa per la testa. Per farvi un esempio: ad un certo punto due personaggi molto importanti, rischiano di perdere la vita e ci vanno molto vicini, poi ovviamente vengono salvati, e nel giro di qualche ora sono in piedi, arzilli e scattanti come se niente fosse accaduto.
In più certe cose che succedono sono del tutto prive di senso - Simon che guarisce la ferita praticamente incurabile di Isabelle col suo sangue; Jace che, contro ogni probabilità, tira fuori la *cosa* giusta al momento giusto, voi che avete letto il romanzo sapete a cosa mi riferisco - e sembrano davvero campate per aria per far raggiungere all'autrice il suo scopo sempre e comunque.

Ho avuto come l'impressione che alla Clare non piaccia sporcarsi le mani con il sangue dei suoi personaggi. Mi sembra quasi che ci tenga a far finire sempre tutto nel migliore dei modi e a trovare le scappatoie più assurde - Simon magicamente torna a essere umano e ovviamente, viene addestrato per diventare Shadowhunter - e così per me perde di credibilità perché la vita non è questo, le cose non vanno sempre bene. Non parliamo poi dell'arco temporale dell'intera serie. Sei mesi. Sul serio?! Io pensavo fosse almeno trascorso qualche anno, invece a quanto pare no. Incredibile.

Alcuni di voi magari penseranno che sto dipingendo la situazione in modo troppo roseo perché comunque tutti gli Ottenbrati ex Shadowhunters perdono la vita insieme a Jordan, ma per me non sono davvero queste grandi perdite se non a livello puramente simbolico. Non mi ha emozionato nemmeno un po' nessuna di queste morti se non in minima parte quella di Sebastian. Per il resto finisce tutto troppo bene. Jace, Clary, Simon, Isabelle, Alec, Magnus e tutti gli altri, assolutamente incolumi felici e contenti. Una gran noia insomma.

Unica nota positiva dell'intero romanzo penso siano stati Emma e Julian, i due piccoli Shadowhunters rimasti orfani dei genitori per via di un attacco degli Ottenebrati che saranno protagonisti di un'altra serie ambientata nel Mondo delle Ombre,THE DARK ARTIFICES. Per il resto per me il romanzo è stato una specie di fallimento su tutta linea, motivo per cui ho impiegato così tanto tempo per concluderlo. Ripongo comunque le mie speranze in questa nuova serie e spero che la Clare sappia emozionarmi ancora come con THE INFERNAL DEVICES.



ShadowhuntersTHE MORTAL INSTRUMENTS di Cassandra Clare
  1. Città di ossa, 2007 (City of bones, 2007)
  2. Città di cenere, 2008 (City of ashes, 2008)
  3. Città di vetro, 2009 (City of glass, 2009)
  4. Città di angeli caduti, 2011 (City of fallen angels, 2011)
  5. Città di anime perdute, 2012 (City of lost souls, 2012)
  6. Città del fuoco celeste, 2014 (City of heavenly fire, 2014)

Talking about # 21 Patrick Ness, Rimini 12/06/2015

$
0
0



Talking about è una rubrica a cadenza casuale che ho ideato per fare delle chiacchiere insieme su tutto ciò che riguarda i libri e la lettura. Ad ogni appuntamento tratterò un argomento diverso, dalle top ten, ai meme, a tutto ciò che mi passa per la testa e che ho voglia di condividere con voi lettori.

Buon pomeriggio lettori! Come vi avevo accennato la scorsa settimana, in questi giorni si sta tenendo a Rimini il festivalMare di libri, dedicato alla lettura e in particolare ai ragazzi che leggono. Ieri ho avuto il piacere di partecipare insieme alla mia amica Veronica diShe was in wonderlandall'evento dedicato a Patrick Ness, così ho ben pensato di parlarvene e di farvi un resoconto generale e di riassumervi le parti che più mi hanno colpita del botta e risposta che si è tenuto tra i vari ragazzi che l'hanno intervistato e questo fantastico autore.

Il dibattito con Ness si è essenzialmente diviso in due parti. La prima dedicata alle domande relative a Sette minuti dopo la mezzanotte (recensione) la seconda dedicata invece
alle domande relative a Chaos. La fuga (recensione).

Per chi non conoscesse Sette minuti dopo la mezzanotte, si tratta di un romanzo per ragazzi che racconta la storia di Connor, un tredicenne alle prese con la morte della madre a cui è stato diagnosticato il cancro. La storia narra di come Connor elabora e cerca di superare questa perdita che sarà presto costretto ad affrontare, grazie all'aiuto di un insolito mostro dalle sembianze di un grande e spaventoso tasso, che gli fa visita tre volte, proprio sette minuti dopo la mezzanotte, per raccontargli delle storie.

Anche se Patrick Ness è l'effettivo autore di questo romanzo, la trama che sta alla base non è per una volta farina del suo sacco. L'idea iniziale e lo sviluppo infatti appartengono a Siobhan Dowd, un'autrice che è purtroppo venuta a mancare per via di un tumore al seno prima di riuscire anche soltanto a iniziare a scrivere il libro. Dopo la sua prematura scomparsa, è stato Ness a volerle rendere onore e giustizia, a scrivere il romanzo costruendolo sulle sue idee e appunti. I ragazzi gli hanno infatti chiesto, tre le cose, come sia stato lavorare con un'idea già strutturata che però non gli apparteneva e Ness ha affermato che è stata una bella sfida per lui trovarsi di fronte a dei "limiti creativi" ben definiti. Ha detto che spesso per lui è quasi un problema limitare la sua immaginazione quando si accinge a ideare una nuova trama e che dunque, sotto un certo punto di vista, la cosa lo ha stimolato ancora di più a sbizzarrirsi sui dettagli,
come ad esempio per le storie che il mostro racconta a Connor che, dopo aver ricevuto una domanda a riguardo, ha precisato essere di sua ideazione. Inoltre ha detto che questo romanzo secondo lui è stato figlio di tre genitori, se stesso, la Dowd e Jim Kay, l'illustratore, e ha fatto una menzione riguardo al film che ne è stato tratto che è stato finito di girare di recente. Devo ammettere che non ne sapevo niente, ma non potrei essere più entusiasta della cosa!

Un'altra curiosità di una lettrice, è stata riguardo alla scelta per la forma del mostro, ricaduta proprio sul tasso e Ness ha spiegato che, oltre all'innegabile fascino che si cela dietro alla figura di questi alberi secolari, Siobhan aveva avuto questa idea per via delle proprietà curative anticangerogene della sua corteccia. Ha anche aggiunto che a dare ispirazione per questa particolare forma, sono state anche delle storie appartenenti al folklore.

Infine c'è stato un dibattito riguardo alla nonna di Connor. Una delle ragazze che ha partecipato all'intervista, la riteneva un personaggio troppo negativo, un altro dei ragazzi invece, sosteneva che fosse un bel personaggio, veritiero e con il proprio carico di problemi sulle spalle, ma comunque positivo. Ness è intervenuto a favore del ragazzo con un simpaticissimo aneddoto sulla figura delle nonne nella letteratura, dicendo che era stanco della classica figura della vecchietta casalinga, apprensiva e sempre dietro ai fornelli, anche perché lui stesso non aveva avuto la fortuna di avere delle nonne di questo tipo e dunque ha voluto creare questo personaggio seguendo un altro modello di nonna, un modello diverso, ma altrettanto realistico.

La discussione si è poi spostata su Chaos - La fugache narra invece delle disavventure di Todd e Viola, due ragazzini alle prese con un mondo alieno in cui nessun uomo può tenere i propri pensieri al sicuro, tutti sentono cosa pensano tutti, al di fuori delle donne che invece non sono affette da questo "disturbo".
Si è parlato ovviamente del modo particolare in cui Ness ha deciso di dare voce a Todd - per chi non ne fosse al corrente, il libro è scritto con vari errori voluti proprio dall'autore per rendere il personaggio più veritiero in quanto semianalfabeta - e l'autore ha spiegato che ancora una volta, ha voluto mettersi alla prova e che ha lavorato a lungo prima di trovare la voce più adatta a Todd.

Una delle discussioni secondo me più interessanti riguardo a questo romanzo è stata quella riguardo al Rumore. Gli è stato chiesto se fosse in qualche modo una metafora per i moderni social network su cui tutti esprimono liberamente i propri pensieri, senza preoccuparsi che gli altri vogliano o meno stare ad ascoltarli. Ness ha confermato la teoria della lettrice che ha posto questo bel quesito, dicendo che secondo lui la tecnologia sta prendendo fin troppo il sopravvento sulle nostre vite.

Gli è poi stato domandato se il libro fosse implicitamente femminista e Ness ha confermato, facendo poi un discorso sui personaggi maschili e femminili troppo stereotipati nella letteratura per ragazzi. Ha detto che lui voleva discostarsi da quelle figure e voleva dipingere personaggi più veri e reali. Voleva che Todd e Viola fossero allo stesso modo intelligenti e coraggiosi, che a entrambi capitasse di sbagliare e di rialzarsi e che entrambi fossero fondamentali l'uno per l'altra, per aiutarsi e sostenersi a vicenda.

In seguito gli è stato anche chiesto se la ricerca della verità potesse essere in qualche modo considerata un filo di collegamento tra i due romanzi. Ness è rimasto un po' spiazzato a questa domanda, dicendo che lui non aveva mai visto la cosa sotto questa prospettiva. Ha poi detto che, piuttosto, lui in ogni suo romanzo parla di cosa succede dopo che accadono le cose più brutte immaginabili, di come si superano e di come si va avanti.

Infine, una giovane lettrice amante della scrittura, ha chiesto a Ness un consiglio. Come scegliere l'argomento di cui scrivere? Ness ha dato ancora una volta una bellissima risposta, molto ispirante. Ha detto che lui personalmente, sente ogni cosa che scrive e che secondo lui è quello il segreto per scrivere un buon romanzo, sentire l'argomento di cui si parla, riempire la carta di sentimenti veri e reali e di qualcosa in cui si crede, senza forzarsi.

Insomma potrei divagarmi ancora a lungo per dirvi quanto sono state belle le sue parole e quanto è stato delizioso lui stesso: carismatico, simpatico, umile e saggio.È stata davvero un'esperienza unica e indimenticabile! Mi dispiace soltanto non aver avuto un registratore a portata di mano per non perdermi nulla e per poter riascoltare tutto quanto con cura.
C'è anche stato un attimo di imbarazzo generale quando Ness, stufo della sedia scomoda e poco pratica con cui stava avendo qualche problema, l'ha lanciata via con molta nonchalance sotto i nostri occhi stupefatti. Inutile dire quanto la cosa, per quanto bizzarra, l'abbia reso soltanto più umano e più vero ai miei occhi.
Quando infatti è arrivato il momento delle domande del pubblico, ha assicurato a noi tutti con ironia che nonostante l'incidente con la sedia, era una persona adorabile e che non dovevamo avere paura di lui. Simpaticissimo!

Alla fine dell'evento, dopo la firma delle copie comunque, ho avuto il piacere di conoscere di persona Marco diGalassia Cartacea e di scambiare quattro chiacchiere con lui riguardo a Ness - e su quanto sia stato adorabile ovviamente - e anche riguardo al altri libri e autori. Nonostante io sia un po' timida spesso all'impatto con le persone appena conosciute, con Marco mi è partita subito la chiacchiera facile.

Per concludere in bellezza la giornata, ho incontrato un'altra blogger davvero carinissima che ho scoperto essere delle mie parti e che tra l'altro, conoscevo già di sfuggita senza però essere a conoscenza della sua identità nella blogosfera, Silbi Grace diHook a book. L'ho trovata davvero dolcissima e
abbiamo chiacchierato un sacco sul treno per tornare a casa!

Insomma tra Ness che è stato assolutamente fantastico e sopra le mia aspettative e i piacevoli incontri con Veronica, Marco e Silvia, la giornata non poteva andare davvero meglio di così. Mi sarebbe piaciuto partecipare anche all'evento dedicato a James Lecesne, autore di Trevor, ma purtroppo gli orari del treno non me l'hanno permesso. In compenso però sono riuscita a fare un salto a farmi firmare un libro da Alessandro D'Avenia. E con questo la pianto di stordirvi con le mie chiacchiere. Spero di non avervi annoiato - sempre che siate riusciti a leggere tutta la tiritera - e di avervi, anche se forse solo in minima parte, espresso tutto il mio entusiasmo e perché no, trasmesso anche un po' della saggezza di Ness.Di fianco potete vedere la foto del mio autografo, se volete vederla più in grande, vi basta cliccarci sopra!

P.S. Tra le altre cose, siamo riusciti ad avere conferma che il seguito di Chaos - La fuga dovrebbe uscire nelle nostre librerie già questo ottobre!

Papertowns #54

$
0
0



Papertowns - città di carta - è una rubrica ideata da me. Ad ogni appuntamento vi presenterò i nuovi libri - esclusivamente in formato cartaceo - entrati in mio possesso che siano stati acquistati, scambiati, avuti in regalo o ricevuti in omaggio da case editrici e autori.

Buon pomeriggio lettori! Come state? Ed ecco che dopo un mesetto dall'ultima pubblicazione, torna un nuovo appuntamento con questa rubrica che sembrate adorare quanto me. Pronti a vedere la prima parte delle mie nuove entrate? Per riporre questi libri dopo aver fatto la foto ho iniziato a sfruttare le mensole che mi sono fatta mettere nell'armadio per il mio compleanno! Ebbene sì, i nuovi arrivati sono "nascosti" ma guardando al lato positivo, almeno non prendono polvere.


Bunker diary
di Kevin Brooks

Omaggio della Casa Editrice
Autoconclusivo
Editore: Piemme
Prezzo: 15,00€
Pagine: 277

Trama:Linus, sedici anni, insieme a quattro adulti e una ragazzina di nove, si trova intrappolato in un bunker, uno spazio claustrofobico da cui nessuno può fuggire. Sono stati rapiti da qualcuno che si è presentato loro ogni volta in modo diverso e non sanno perché sono stati scelti. Spiati da decine di telecamere e microfoni perfino in bagno, dovranno trovare un modo per sopravvivere. "Bunker Diary"è un incubo da vivere sulla propria pelle attraverso le pagine del diario di Linus, in un'escalation di umiliazioni, meccanismi perversi e violenza fisica e psicologica innescati "dall'uomo di sopra".


Wayward Pines. I misteri
di Blake Crouch

Acquistato alla Feltrinelli
Saga: Wayward Pines #1
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 360

Trama:Wayward Pines, Idaho, parrebbe la tipica cittadina americana. Ma l'agente dei Servizi segreti Ethan Burke, che ci arriva alla ricerca di due federali scomparsi, capisce presto che qualcosa non va. Finito in ospedale per un grave incidente, Ethan si ritrova stranamente senza documenti né cellulare. E poi la sua indagine sulla sparizione dei colleghi, invece di risolvere il mistero, solleva domande sempre più inquietanti. Perché Burke non riesce a mettersi in contatto col mondo esterno? Perché tutti dubitano della sua identità? E qual è lo scopo della recinzione elettrificata che circonda la città? Serve a non far uscire gli abitanti... o a non far entrare qualcos'altro? Ogni passo verso la verità conduce Ethan più lontano dal mondo che conosce, sino a quando dovrà affrontare l'orrenda possibilità di non poter mai più lasciare Wayward Pines. Vivo.


Wayward Pines. Il bosco
di Blake Crouch

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Wayward Pines #2
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine:

Trama:Continua l'inquietante trilogia di Blake Crouch ambientata nell'ambigua cittadina che nasconde terrificanti segreti. Circondata da un paesaggio da cartolina, Wayward Pines avrebbe l'aspetto di un moderno paradiso terrestre, se non fosse per la barriera elettrificata che impedisce agli abitanti di uscirne. L'idilliaco villaggio è controllato ventiquattr'ore su ventiquattro sette giorni la settimana da una schiera di tiratori scelti e da un'implacabile sorveglianza che registra ogni parola e ogni gesto. Nessuno degli abitanti sa come è arrivato fin lì: hanno ricevuto istruzioni su dove lavorare, come vivere e chi sposare. Alcuni credono di essere morti. Altri pensano di essere intrappolati in un esperimento incomprensibile. Tutti sognano segretamente di fuggire, ma quelli che ci hanno provato hanno avuto una tremenda sorpresa. Ethan Burke ha visto il mondo che c'è fuori. È uno dei pochi che conosce la verità: Wayward Pines non è soltanto una città. E quello che si trova dall'altra parte del filo spinato è un incubo che supera ogni immaginazione.


Wayward Pines. L'ultima città
di Blake Crouch

Omaggio della Casa Editrice
Saga: Wayward Pines #3
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 16,90 €
Pagine: 342

Trama:L'ex agente dei Servizi segreti Ethan Burke è arrivato a Wayward Pines, ridente cittadina annidata tra le montagne dell'Idaho, solo tre settimane fa e ora è diventato il suo sceriffo. In questa città le persone devono seguire precise istruzioni su tutto: chi sposare, dove vivere, dove lavorare. Ai loro figli è stato insegnato che David Pilcher, il creatore della città, è dio. A nessuno è permesso andarsene. Anche fare domande può essere letale. Ma Ethan ha scoperto l'incredibile segreto che si cela oltre la cortina elettrificata che circonda Wayward Pines e che la protegge dal terrificante mondo esterno, facendo di quello scricchiolante angolo di paradiso il più inquietante e pericoloso degli inferni. È un segreto che ha messo l'intera popolazione sotto il controllo assoluto di un pazzo e del suo esercito di seguaci, un segreto che sta per abbattersi come uno tsunami sulla barriera di protezione, distruggendo quell'ultimo fragile residuo di umanità.


Teeth (ENG)
di Hannah Moskowitz

Regalo di compleanno di Veronica arrivato un po' in ritardo
Autoconclusivo
Editore: Simon Pulse
Prezzo: 8,22 €
Pagine: 246

Trama tradotta da me:La vita di Rudy viene completamente stravolta quando la sua famiglia si trasferisce su un'isola remota, ultimo disperato tentativo di salvare il suo fratello minore malato. Senza niente da fare oltre che a preoccuparsi, Rudy affonda sempre di più nel tunnel della soludine e resta sveglio di notte ad ascoltare le urla dell'oceano al di sotto della casa traballante in cui si è stabilita la sua famiglia. Poi incontra Diana, che lo porta a dubitare di tutto ciò che sa sull'amore, e Teeth, che lo porta a farsi domande su tutto. Rudy non riesce a ricordare l'ultima volta che si è sentito così vicino a qualcuno, ma essere amico di Teeth è molto più che un po' complicato. Presto scoprirà che Teeth nasconde dei segreti terribili. Segreti violenti. Segreti che obbligheranno Rudy a scegliere fra la sua stessa felicità e la vita di suo fratello.


La donna perfetta
di Ira Levin

Scambiato tramite il mio mercatino
Autoconclusivo
Editore: Beat
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 183

Trama:È il 1972, e New York è un luogo sporco e pericoloso per crescerci dei figli. Così Joanna Eberhart, moglie, madre e fotografa, si trasferisce con la famiglia nell'idillica cittadina di Stepford. Joanna è una giovane americana degli anni Settanta, figlia di un'epoca in cui le femministe mettono al bando busti, giarrettiere e reggiseni e si ribellano all'ingrato destino di graziosi angeli del focolare. Naturale dunque che, una volta a Stepford, stringa amicizia con Bobbie e Charmaine, le sole donne che, arrivate anche loro da poco nella ridente cittadina, appaiono emancipate e brillanti come lei. Nella linda Stepford, infatti, le mogli sembrano tutte stranamente calme e organizzate, deliziose e avvenenti, come splendide bambole agghindate in modo impeccabile. Bambole insulse che adorano fare shopping, pulire la casa e piegarsi senza batter ciglio ai voleri dei loro uomini. Un weekend trascorso in compagnia dei rispettivi mariti restituisce tuttavia a Joanna un'altra Bobbie e un'altra Charmaine: due zombie carine e benvestite che, come due perfette mogli di Stepford, scodinzolano servizievoli al seguito dei loro uomini. Un evento inspiegabile, misterioso quanto il circolo maschile che si erge sulla collina di Stepford frequentato dal marito di Joanna. Si dice che uno dei membri sia un esperto di materie plastiche, un altro un pioniere della tecnologia robotica.


Grazie dei ricordi
di Cecelia Ahern

Scambiato tramite un'amica blogger
Autoconclusivo
Editore: BUR Rizzoli
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 413

Trama:Joyce è una giovane donna il cui matrimonio sta andando in pezzi. Dopo un terribile incidente, dal quale si salva solo grazie a una trasfusione di sangue, decide di tagliare il fragile filo che ancora la tiene legata al marito e di tornare nella casa paterna, e qui cominciano ad accaderle cose stranissime: ricorda fatti che non dovrebbe ricordare, ha visioni di un passato che non è il suo, scopre di saper parlare latino, francese, italiano e di essere esperta d'arte, e ogni notte sogna una bambina bionda che non conosce. Justin è un professore americano studioso d'arte e del Rinascimento italiano. È a Dublino per tenere dei corsi all'università, e per stare vicino alla figlia che, dopo il divorzio dei genitori, si è trasferita a vivere con la madre. Si è fatto convincere da una collega a dare il suo contributo alla Giornata del Donatore di Sangue: è la prima volta in vita sua che prende una decisione d'impulso. Quando, giorni dopo, comincia a ricevere dolci, fiori e piccoli doni sempre accompagnati da bigliettini anonimi su cui c'è scritto solo "Grazie", è più che mai determinato a trovare chi glieli manda. Joyce e Justin, l'una indipendentemente dall'altro, iniziano un viaggio alla scoperta di se stessi. Si rincorrono. Si riconoscono senza conoscersi. Si sfiorano senza incontrarsi tra la folla di una splendida Dublino che fa da cornice alla loro avventura.


Fahrenheit 451
di Ray Bradbury

Scambiato tramite Anobii
Autoconclusivo
Editore: Mondadori
Prezzo: 10,50 €
Pagine: 210

Trama:Montag fa il pompiere in un mondo dove gli incendi, anziché essere spenti, vengono appiccati: a bruciare è la carta stampata. In una società in cui leggere e possedere libri è reato, riusciranno almeno le parole a salvarsi dai roghi del potere?
Non è pura e semplice fantascienza, quella di Ray Bradbury. Il suo è un futuro che parla al presente. Non a caso "Fahrenheit 451"è diventato un classico della letteratura mondiale, uno di quei libri che attraversano le generazioni perché hanno sempre qualcosa di nuovo da dire.


Andando con ordine come al solito, Bunker diary mi ispirava e non mi ispirava, ma alla fine ho deciso di richiederlo alla Piemme dopo aver letto un parere positivo, nella speranza che Brooks riesca a soddisfarmi questa volta. Per quanto riguarda la trilogia Wayward Pines, ho provato a richiederla alla Sperling che mi ha inviato il secondo e terzo volume e non avendo ancora letto il primo al momento del loro arrivo, ho deciso di acquistarlo e l'ho già anche letto, qui trovate la recensione. Teethme l'ha regalato Veronica per il compleanno (è arrivato un pochino in ritardo, ma meglio tardi che mai, thank you Vero ♥) era da tanto che lo volevo e non vedo l'ora di leggerlo!La donna perfettaè uno di quei libri che volevo da tempo, finalmente sono riuscita a beccarlo con uno scambio. Visto che la Ahern la leggo sempre abbastanza volentieri poi, non ho saputo neanche dir di no a Grazie dei ricordi di cui ho sentito parlare abbastanza bene. E per concludere, mi ha contattato una ragazza su Anobii per uno scambio sono anche riuscita a beccareFahrenheit 451che avevo in wishlist praticamente da quando ho deciso di procurarmi un po' di classici, spero tanto possa piacermi.

Che pensate di queste entrate? Avete già letto qualcuno di questi libri o progettate di farlo? Fatemi sapere. Buona serata e alla prossima!

Recensione "The help" (L'aiuto) di Kathryn Stockett

$
0
0
Buongiorno lettori, eccomi qui finalmente con la recensione per il libro che abbiamo letto insieme con l'ultimo gruppo di lettura, The help di Kathryn Stockett, romanzo verso cui nutrivo altissime aspettative e che non mi ha per niente deluso.



The help
di Kathryn Stockett

Editore: Mondadori
Prezzo: 12,50 €
Pagine: 526

Trama:È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore. Saggia e materna, ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo. Sono gli anni in cui Bob Dylan inizia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, e il colore della pelle è ancora un ostacolo insormontabile. Nonostante ciò, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Il profondo Sud degli Stati Uniti fa da cornice a questa opera prima che ruota intorno ai sentimenti, all'amicizia e alla forza che può scaturire dal sostegno reciproco. Kathryn Stockett racconta personaggi a tutto tondo che fanno ridere, pensare e commuovere con la loro intelligenza, il loro coraggio e la loro capacità di uscire dagli schemi alla ricerca di un mondo migliore.


Recensione
Mississipi, anni 60, la segregazione razziale e la discriminazione ad opera dei bianchi nei confronti dei neri è all'ordine del giorno. I neri vengono considerati inferiori sotto ogni possibile punto di vista. Per i bianchi sono semplicemente diversi: meno intelligenti, meno meritevoli, meno bravi, meno umani quasi.

Skeeter è una ragazza bianca di buona famiglia, si è appena laureata e ha fatto ritorno a casa, a Jackson, dopo essere stata al college per qualche anno. Purtroppo però, al suo ritorno, non ha più trovato l'adorata cameriera di colore che si è sempre presa cura di lei, Constantine, e nessuno sembra abbia il coraggio di dirle come mai non è più al servizio della sua famiglia.
Le altre due voci che colorano le pagine diThe helpsono quelle di Aibileen e Minny, due cameriere di colore che lavorano presso due amiche di Skeeter. Aibileen, sulle spalle la pesante perdita del figlio morto pochi anni prima, si prende cura della piccola Mae Mobley a casa Leefolt come se fosse la sua mamma e le insegna che neri e bianchi sono uguali. Minny invece, incapace di frenare la lingua e di mettere a bada il suo temperamento vivace, resta senza lavoro ed è costretta ad andare a bussare alla porta dell'unica bizzarra donna bianca a cui le voci che sono state messe in giro su di lei non sono arrivate.

Nel momento in cui Skeeter, vogliosa di coronare il proprio sogno di scrivere e di mettersi alla prova, ha l'idea di realizzare un libro di interviste che parli proprio della condizione delle cameriere nere, le cose cambiano, e come recita lo slogan stampato in copertina, il vento della libertà inizia a soffiare.

Questo romanzo è perfetto. A mio parere non ha difetti e non ha mancanze. È semplice nella sua unicità, è scorrevole e si lascia leggere molto più che volentieri. Nonostante la Stockett abbia scelto poi di narrare le storie delle tre incredibili protagoniste tramite la prima persona, è riuscita a dare a ognuna di loro una voce forte e ben distinta, come se a scrivere il libro fossero state davvero in tre. La Stockett non avrebbe davvero potuto fare di meglio: la storia è bellissima, realistica, triste, ma coraggiosa e i personaggi sono splendidamente caratterizzati ed entrano fin da subito nel cuore del lettore.

Nonostante avessi visto il film la lettura non è stata mai noiosa, anzi il contrario. Non fosse stato per il GDL avrei divorato il libro in pochi giorni. E sapete qual è stata poi la ciliegina sulla torta? La cosa che mi ha fatto adorare il libro ancora di più? In fondo al romanzo, inaspettatamente, mi sono trovata di fronte a una nota scritta dall'autrice in cui raccontava la propria esperienza con la sua cameriera.È stato semplicemente fantastico leggere questa sua testimonianza e rivedere a tratti Skeeter tra quelle pagine.

Insomma, potrei parlarne ancora per ore, ma ormai mi sono dilungata fin troppo e spero abbiate capito quanto ho amato questo libro. Sia che vi stia a cuore o meno l'argomento trattato, se non lo avete ancora letto, fatelo e non ve ne pentirete. Restare delusi a lettura ultimata è praticamente impossibile.

Blogtour "Regina rossa" di Victoria Aveyard | Tappa #7

$
0
0
Buon pomeriggio lettori! Oggi è arrivato il mio turno di ospitare il blogtour dedicato a Regina rossa di Victoria Aveyard, romanzo uscito di recente nelle nostre librerie per Mondadori, organizzato da Barbara del blogWho is Charlie?al quale ho partecipato, per una volta, restando dietro le quinte, diciamo! Barbara è stata davvero bravissima e ha organizzato tutto con cura, proprio come piace a me, dunque un applauso a lei!

Venendo a noi, la mia tappa è quella conclusiva e dunque troverete, subito dopo un estratto preso direttamente dal romanzo, il nome della persona che si è aggiudicata la copia cartacea messa in palio dalla Casa Editrice! Curiosi? Prima però, vi lascio il calendario con i link delle tappe precedenti, in modo che se ve ne siete persi qualcuna, possiate passare a dare un'occhiata! Le mie colleghe hanno davvero fatto un ottimo lavoro con ogni dettaglio.

01/06 Tappa #1 Frannie in the pages» Presentazione del blogtour, del libro e dell'autrice
03/06 Tappa #2 The bookish teapot» Recensione
05/06 Tappa #3 She was in wonderland» Presentazione dei personaggi
07/06 Tappa #4 Dreaming fantasy» Ambientazione
09/06 Tappa #5 Lily's bookmark» Soundtrack
11/06 Tappa #6 Who is Charlie?» Incipit + giveaway
18/06 Tappa #7 Reading is believing» Estratto + estrazione giveaway

Di seguito trovate invece l'estratto preso dalle pagine del romanzo. Tranquilli, è assolutamente privo di spoiler, dunque potete leggere senza preoccupazioni in modo da stuzzicare ancora di più la vostra curiosità in caso non fosse già abbastanza!

Si sentono delle grida d'incoraggiamento provenienti dal palchetto in cui degli argentei con abiti di seta marrone e gemme rosse applaudono la propria parente. «Rohr, del casato Rhambos» gridano i membri della famiglia, nel presentarla.
La ragazzina, che non avrà più di quattordici anni, sorride ai familiari. È minuscola, in confronto alle statue che la circondano, ma ha le mani inaspettatamente grandi. Per il resto, ha l'aspetto di una che potrebbe volare via al primo colpo di vento. Fa un giretto all'interno del cerchio di statue e continua a sorridere guardando verso l'alto. Poi posa gli occhi su Cal, cioè sul principe, e cerca di sedurlo con sguardi languidi, mettendo in mostra i capelli biondo miele. In poche parole, si rende ridicola. Finché non si avvicina a una statua di pietra e la decapita con un solo ceffone.
Il casato Rhambos grida di nuovo: «Fortebraccio!».
Nello spazio sottostante, la piccola Rohr crea un vortice di distruzione e, nel giro di poco, riduce ogni statua in un mucchietto di polvere, mentre il terreno si incrina sotto i suoi piedi. È una specie di terremoto con le sembianze di un piccolo essere umano e demolisce qualunque cosa le capiti a tiro.
Dunque sarebbe questo lo spettacolo...
Un genere piuttosto violento, fatto per mettere in risalto tutte le doti di una fanciulla: bellezza, lignaggio... e forza. "La ragazza più talentuosa". Si tratta di una dimostrazione di potere per trovare la consorte migliore per il principe, in modo che i loro figli possano essere invincibili. E quest'usanza va avanti da centinaia di anni...
Non oso pensare a quanta forza ci debba essere nel mignolo di Cal.

Che ne dite di questa scena? Sinceramente devo dire che mi ricorda un po'The selection e infatti ho sentito non pochi paragoni tra questo romanzo e l'altro. Personalmente comunque non ho ancora deciso se dare o meno una possibilità al romanzo perché ho sentito pareri molto discordanti a riguardo e ho un po' paura di rimanere delusa.

Detto questo, la smetto di perdermi in chiacchiere e vi annuncio il nome della fortunata che si porterà a casa il romanzo. Pronti? *rullo di tamburi* and the winner is... ALESSIA MARINARO.
Complimentissimi Alessia, a breve provvederemo a contattarti per avere il tuo indirizzo. Sappi che ti invidiamo tutti, ma proprio tutti tutti visto il prezzo esorbitante del libro!

E con questo si conclude il blogtour. Ringrazio a nome mio e anche a nome delle altre tutti voi che ci avete seguito e che avete partecipato con tanto entusiasmo. Buona serata e alla prossima!
Viewing all 771 articles
Browse latest View live